View Full Version : Microsoft dimostra Vista usando un Mac
killbill
03-07-2006, 15:03
Visito il sito Maccitynews e cosa vi leggo....
Sorpresa: Microsoft dimostra Windows Vista usando un MacBook Pro. È la conferma che il nuovo sistema operativo di Redmond sarà compatibile con l'hardware Apple e che le macchine di Cupertino sono migliori di quelle della concorrenza Pc anche quando si tratta di farci girare sopra l'Os della concorrenza.
Da quando Apple é passata ai processori Intel in molti sognano di farci girare Windows, sia per sfizio, utilità saltuaria e anche per ragioni d'immagine (un Mac é generalmente molto più "in" di un Pc). Qualcun altro punta al Mac anche per ragioni di prestazioni visto che alcuni test indipendenti hanno dimostrato che il MacBook Pro è tra le più veloci, se non la più veloce, delle macchine in grado di far girare il sistema operativo di Redmond.
A pensarla in questo modo e ad apprezzare l'hardware di Apple pare proprio che ci sia anche l'insospettabilissimo sviluppatore delle Finestre, come hanno notato i partecipanti ad una conferenza di presentazione di Windows Vista, svoltasi in Belgio.
Di fronte agli straniti astanti convenuti per assistere alle mirabilie del successore di XP, il manager Microsoft ha estratto dalla borsa un MacBook Pro da 15 pollici su cui erano stati fatti gli opportuni aggiustamenti (via Boot Camp evidentemente) per caricare la beta di Vista usata poi per dimostrare le caratteristiche del nuovo Os.
La notizia, oltre che suscitare sorpresa di fronte ad una Microsoft che sceglie un MacBook di Apple per dimostrare il suo nuovo Os, rappresenta la conferma che Vista sarà compatibile con l'hardware Mac e per giunta con prestazioni tali da spingere Microsoft a preferilo ai Pc dei "fedeli alleati" Hp o Dell.
L'incontrovertibile prova della conversione di Microsoft all'hardware Mac a questa pagina di Softpedia.
La cosa mi fa alquanto sorridere :D
P.S. Spero sia la sezione giusta :rolleyes:
LoveOverclock
03-07-2006, 15:27
:mbe:
sembra un po un fake... :D
cmq....LOL :rotfl:
khelidan1980
04-07-2006, 01:32
:mbe:
sembra un po un fake... :D
cmq....LOL :rotfl:
A me invece sembra un abile mossa commerciale,sfruttare l'appeal Apple per pubblicizzare il proprio prodotto....
Comunque è noto(ci sono blog con fotografie anche) che a Redmond ci siano file e file di mac....
LoveOverclock
04-07-2006, 09:56
Comunque è noto(ci sono blog con fotografie anche) che a Redmond ci siano file e file di mac....
Di questo non mi stupisco perchè software per mac ne fanno...office...il vecchio msn...
khelidan1980
04-07-2006, 12:56
Di questo non mi stupisco perchè software per mac ne fanno...office...il vecchio msn...
Si ma,per file e file intendo migliaia!;)
Avevo visto una foto dove avevano centinaia di mac mini su questi enormi scaffali,non so se erano tutti collegati tra loro,era una roba impressionante!
La cosa non mi stupisce :)
Microsoft non è in competizione (almeno da parte sua) con Apple, una si occupa di solo software (e console ma non centra in questo ambito), l'altra si occupa di hardware e software contemporaneamente.
Questo fatto di volerle sempre mettere una contro l'altra è storia antica ;)
In più con una presentazione simile Microsoft dimostra quanto il suo sistema operativo si adatti a qualsiasi configurazione hardware, anche a quella di Apple che è comunque leggermente differente in quanto fa già uso di EFI ;)
Non ci vedo nulla di strano!
:)
La cosa non mi stupisce :)
Microsoft non è in competizione (almeno da parte sua) con Apple, una si occupa di solo software (e console ma non centra in questo ambito), l'altra si occupa di hardware e software contemporaneamente.
Questo fatto di volerle sempre mettere una contro l'altra è storia antica ;)
In più con una presentazione simile Microsoft dimostra quanto il suo sistema operativo si adatti a qualsiasi configurazione hardware, anche a quella di Apple che è comunque leggermente differente in quanto fa già uso di EFI ;)
Non ci vedo nulla di strano!
:)
Vero', e' un po' come dire: "visto? il nostro nuovo SO gira proprio su tutto"
(cioe' non in senso dispregiativo ma riferito ad un hardware che non e' proprio "designed for Vista")
Sirius88
05-07-2006, 00:30
ma vista, girerà solo sui macbook pro o anche sui macbook normali?
perchè io sarei indeciso se comrpare un macbook, o un notebook vindows predisposto per vista... :(
white_eagle
05-07-2006, 07:25
Se devi comprare un macbook per metterci su Vista, IMHO, prendi un portatile win piuttosto...
In fondo se prenderai un macbook, pro o meno, ti accorgerai che di Vista puoi farne a meno... :D
LoneStar2005
05-07-2006, 11:13
Se devi comprare un macbook per metterci su Vista, IMHO, prendi un portatile win piuttosto...
In fondo se prenderai un macbook, pro o meno, ti accorgerai che di Vista puoi farne a meno... :D
Parole sante. Da mesi a sta parte si legge di gente smaniosa di caricare una porcheria come Win su gioielli Apple. Chi passa ad un Mac lo fa soprattutto per il suo OS.
*
Se devi comprare un macbook per metterci su Vista, IMHO, prendi un portatile win piuttosto...
In fondo se prenderai un macbook, pro o meno, ti accorgerai che di Vista puoi farne a meno... :D
Parole sante. Da mesi a sta parte si legge di gente smaniosa di caricare una porcheria come Win su gioielli Apple. Chi passa ad un Mac lo fa soprattutto per il suo OS.
*
Lo avete almeno provato prima di giudicare inutilmente? :rolleyes:
LoneStar2005
05-07-2006, 16:17
Lo avete almeno provato prima di giudicare inutilmente? :rolleyes:
E tu prima di dire che qualcuno giudica "inutilmente" vuoi informarti? Certo che lo ho provato, altrimenti tacevo.
E a chi non lo ha provato e la pensa come ho su scritto dò il mio pieno appoggio perchè è il principio che non va.
Chi prende Apple lo fa per OSX non certo per l'hardware che con le precedenti generazioni era sempre indietro ai banali pc da supermercato e con l'attuale non fa altro che usare gli stessi identici componenti.
Montare un SO di merda come Win su una macchina Apple va contro ogni logica.
Quando SVISTA uscirà pubblicamente la gente si accorgerà che è una pessima imitazione di OSX. E nel frattempo arriverà Leopard.... e li son cazzi acidi.
*
...
Montare un SO di merda come Win su una macchina Apple va contro ogni logica.
*
L'ultima frase mi fa capire quanto la tua analisi sia stata approfondita, chiudiamo qui il discorso, non vale nemmeno la pena di discutere :)
Mai pensato che una persona più aver bisogno di programmi che richiedono sistemi operativi differenti e che gli attuali Mac sono gli unici PC che permettono di fare ciò in piena legalità? ;)
Immagino di no...
E tu prima di dire che qualcuno giudica "inutilmente" vuoi informarti? Certo che lo ho provato, altrimenti tacevo.
Infatti ho correttamente messo un bel PUNTO di DOMANDA al termine del mio post. ;)
LoneStar2005
05-07-2006, 16:28
L'ultima frase mi fa capire quanto la tua analisi sia stata approfondita, chiudiamo qui il discorso, non vale nemmeno la pena di discutere :)
Mai pensato che una persona più aver bisogno di programmi che richiedono sistemi operativi differenti e che gli attuali Mac sono gli unici PC che permettono di fare ciò in piena legalità? ;)
Immagino di no...
Infatti ho correttamente messo un bel PUNTO di DOMANDA al termine del mio post. ;)
L'ultima frase ti fa capire che da una Beta gia si intuisce cosa va e cosa non va. Per l'uso che ne faccio io (fotografia professionale) rimane una pessima copia di un SO che gia circola da anni e richiede un quarto delle risorse hardware.
Se una persona lavora in CAD, per fare un esempio plateale, può tranquillamente prendersi decine di soft che girano sotto OSX persino meglio -a detta di amici che ci campano- dei vari Autocad.
Ma non è mio campo quello del CAD, quindi esempio nato e morto qui.
Inoltre se si lavora in modo continuativo con programmi che non hanno campo su un SO come OSX e si compra una macchina Apple ci sono problemi mentali più seri di una semplice scelta, soprattutto per un discorso hardware gia spiegato in precedenza.
*
L'ultima frase ti fa capire che da una Beta gia si intuisce cosa va e cosa non va. Per l'uso che ne faccio io (fotografia professionale) rimane una pessima copia di un SO che gia circola da anni e richiede un quarto delle risorse hardware.
...
E' la frase che ho sottolineato che non capisco, io non vedo copie e soprattutto non vedo questa quantità abnorme di risorse utilizzate... :)
LoneStar2005
07-07-2006, 18:19
E' la frase che ho sottolineato che non capisco, io non vedo copie e soprattutto non vedo questa quantità abnorme di risorse utilizzate... :)
Io decisamente si. A parità di hardware il sistema zoppica (Athlon 64 3200+ 2gb DDr400 ecc) e non oso pensare con applicazioni professionali come si comporterà in situazioni di grande stress (ad esempio 4000 immagini a servizio di media che mi aspettano regolarmente).
Diverse funzioni sono copiate palesemente da OSX e cmq stiamo andando un po troppo fuori dai binari per ora.
Quando uscirà e avremo l'opportunità di testare la release finale ci accorgeremo con gioia che abbiamo gia tutto ciò che ci abbisogna.
*
Io decisamente si. A parità di hardware il sistema zoppica (Athlon 64 3200+ 2gb DDr400 ecc) e non oso pensare con applicazioni professionali come si comporterà in situazioni di grande stress (ad esempio 4000 immagini a servizio di media che mi aspettano regolarmente).
Diverse funzioni sono copiate palesemente da OSX e cmq stiamo andando un po troppo fuori dai binari per ora.
Quando uscirà e avremo l'opportunità di testare la release finale ci accorgeremo con gioia che abbiamo gia tutto ciò che ci abbisogna.
*
Stento a credere che zoppichi su quel sistema quando sul mio vecchio Pentium 4 1800, 1GB DDR1-400 il sistema viaggia alla medesima velocità di Windows XP che IMHO è più che soddisfacente... :mbe:
Comunque tutte queste funzioni copiate non le ho ancora viste... :)
LoneStar2005
07-07-2006, 22:52
Stento a credere che zoppichi su quel sistema quando sul mio vecchio Pentium 4 1800, 1GB DDR1-400 il sistema viaggia alla medesima velocità di Windows XP che IMHO è più che soddisfacente... :mbe:
Comunque tutte queste funzioni copiate non le ho ancora viste... :)
Ma tu stenti a credere a tutto, quindi non stento a crederti che stenti a credermi. :D
Tuttavia, da quello che ricordo della beta2, mi sovviene una su tutte il search interno. Non ti ricorda proprio nulla? Una indicizzazione para para a qualcosa che dovresti conoscere.
Ripeto: aspetta che esca e vedrai. La massa di gente che conosce osx si farà grasse risate.
*
Per la cronaca, la MBU di Microsoft, cioè la Macintosh Business Unit è la più grande divisione dedicata al mondo Mac al mondo dopo quella di Apple naturalmente...e non sviluppa solamente Office (che già basterebbe), ma il pacchetto MSN, Messenger, Virtual PC, i driver per le periferiche MS...
Il link dei G5 alla divisione MBU di Microsoft è qui:
http://www.michaelhanscom.com/eclecticism/2003/10/even_microsoft.html
Myname
Stento a credere che zoppichi su quel sistema quando sul mio vecchio Pentium 4 1800, 1GB DDR1-400 il sistema viaggia alla medesima velocità di Windows XP che IMHO è più che soddisfacente... :mbe:
Comunque tutte queste funzioni copiate non le ho ancora viste... :)
Ma non è che stavi usando xp?
Ascolta, io non ho niente contro Windows è un buon sistema operativo. Ha molti difetti e ha anche dei pregi, io lo ho provato:
Sicuramente è bello visualmente, ma le dissolvente e tutto il resto sono prese da OSX.
Le cartelle virtuali che Redmond spaccia come novità sono presenti già in OSX (non ti dico che stupore quando alla prima ricerca con spotlight ho visto la voce registra).
Se apri la cartella c: a sorpresa non trovi più la cartella Documents and Settings, ma la cartella User. Inutile che ti dica che il mac (e anche linux) utilizzano già questa soluzione.
La cartella pubblica del Vista è presente in OSX. E potrei andare avanti per un pò con le casuali somiglianze.
Te lo ripeto, non ho niente di particolare contro Microsoft, ma da un pò di tempo non ha capito come sviluppare l'OS.
Lo ho provato su Presario con un processore a 3,2 Ghz 1 GB Ram FSB 667 disco a 4500 rpm:
SENZA INSTALLARE NIENTE ALTRO all'avvio (non voglio neanche immaginare quanto ci impiega ad avviarsi, immagine con il norton, un firewall, skype/MSN, quando non li usi entrambi e altre utility) aveva 500 MB di Ram occupati (1 GB + 1 GB Swap). Ci vuole un bel PC per averlo stabile. Altro che i requisti minimi che dice Microsoft. (tra l'altro è una beta con Attivazione on line...passi la key ma l'attivazione su una Beta "Pubblica").
Chiudo: è dagli anni 80 che si sa che apple è sempre più innovativa di microsoft...sono fatti non pugnette.
Se riusi la beta guarda meglio perchè è vero che osx fa quello che fa il Vista con molte meno risorse
Tigertux
08-07-2006, 01:04
come osate paragonare OSX a windows?!
è come paragonare estate a inverno!
e poi in tutta onestà chi ha usato OSX troverà molto famigliare il nuovo vista :D!
Analizziamolo:
Grafica: han tentato di copiare i nostri F9-F11, nonchè di una brutta copia di spootlight integrato in ogni finestra!
Sicurezza: loro scrivono: "When you want to perform an administrative task, like installing a new program, Windows Vista prompts you to verify that you want to install the program before allowing that administrative task to run. This way, the use of administrator privileges is minimized, making it more difficult for malware, such as viruses, worms, spyware, and other potentially unwanted software, to have machine-wide impact on your PC."
dico io...finalmente ci son arrivati che i permessi limitati sono la via per la sicurezza!ci avevan provato con scarsi risultati su XP, vediamo che han combinato qua a SO ultimato!
Browser: "New Internet Explorer 7 features, like tabbed browsing and live previews, make it easier for you to get to the websites you want to visit"
finalmente han capito che la navigazione a schede è molto utile :D
Sidebar & Gadjets: "You open a web browser just to check the weather, open an application to view your calendar, and open a calculator program to simply add numbers. You need simple, specialized, and lightweight mini-applications that put information and tasks at your fingertips—no matter what you're doing."
mmm...sarà una mia impressione ma qua sento puzza di dashboard e widjets :D
Gestione Risorse: in pratica il nostro "stop" (SI! finalmente anche windows potrà mettersi in sospensione senza crashare...avete sentito bene :D) e poi la gestione della ram che è molto simile a qlla di OSX!
Speech Recognition: in Windows Vista empowers you to interact with your computer by voice. It allows you to significantly limit your use of mouse and keyboard while maintaining or increasing productivity. You can dictate documents and e-mail messages in mainstream applications, fill out forms on the web using voice commands, and seamlessly manage Windows Vista and applications by saying what you see.
mi pare che nelle NOSTRE preferenze di sistema il voiceOver faccia qlcosa di MOLTO simile :ciapet:
basta...va, mi fermo qui...se volete contraddire qlcosa vi ascolto... oh voi sostenitori dellè "novità" di Vista!
...o forse SVISTA è + appropriato, visto che magari a Redmond non si son accorti che han copiato qlcosina :D
PS.: d'altronde chi conosce la storia di bill&company sa bene che la MS è partita col copiare l'OS della apple e ahimè (IMHO è una cosa buona ;)) crollerà cercando di copiare i nuovi OS apple...ma la qualità è qlla che conta...e le copie per lo + non sono l'originale!!
con qsto concludo che ora ho sonno...notte!
...
Tuttavia, da quello che ricordo della Beta2, mi sovviene una su tutte il search interno. Non ti ricorda proprio nulla? Una indicizzazione para para a qualcosa che dovresti conoscere.
...
Ti sfugge una cosa che ovviamente non tutti conoscono...
inizialmente Windows Vista e WinFS erano progetti legati ed il Search sarebbe stata una delle funzione messe a disposizione da WinFS, tuttavia tutti sappiamo i grossi problemi che ha avuto il progetto WinFS quindi questa strada è stata momentaneamente abbandonata...
Sai cosa ha tirato fuori Microsoft? Il motore di indicizzazione che sta usando in questo momento Windows Vista è il medesimo contenuto in Windows XP (fine 2001), l'unica cosa che è stata fatta è l'attivazione automatica del servizio, l'indicizzazione dell'intero volume in automatico e la creazione di una GUI dato che prima era accessibile solo dagli "Strumenti di Amministrazione" (si non era il Search classico che usano tutti gli utonti Windows :D ).
Già a fine 2001 quel motore che poi non è più stato sviluppato ma già a suo tempo era in grado di effettuare ricerche all'interno dei file (quelli Microsoft per l'esattezza) e quant'altro!
Ma non è che stavi usando xp?
Simpatico... ;)
Ascolta, io non ho niente contro Windows è un buon sistema operativo. Ha molti difetti e ha anche dei pregi, io lo ho provato:
Sicuramente è bello visualmente, ma le dissolvente e tutto il resto sono prese da OSX.
Le dissolvenze anche se meno visibili c'erano in Windows XP e quelle di Windows Vista hanno un effetto differente rispetto a quelle di MacOS X.
Le cartelle virtuali che Redmond spaccia come novità sono presenti già in OSX (non ti dico che stupore quando alla prima ricerca con spotlight ho visto la voce registra).
GNU/Linux con KDE le ha da più tempo, allora Microsoft le ha copiate da KDE? ;)
Se apri la cartella C: a sorpresa non trovi più la cartella Documents and Settings, ma la cartella User. Inutile che ti dica che il Mac (e anche Linux) utilizzano già questa soluzione.
L'hanno solo rinominata ;)
la "Documents and Settings" di prima aveva lo stesso comportamento, solo che il nome User è molto più comodo, ma il concetto non cambia... non tiriamo in ballo cose senza senso :read:
La cartella pubblica del Vista è presente in OSX. E potrei andare avanti per un pò con le casuali somiglianze.
C'era anche in Windows XP con lo stesso comportamento e si chiamava "All User" e nelle risorse del computer c'era la cartella "Documenti Condivisi" che erano i documenti che ogni utente poteva scambiare con altri utenti.
La "All User" era usata già da Windows NT, gli elementi condivisi da tutti gli utenti sono sempre stati li... vedi sopra :rolleyes:
Te lo ripeto, non ho niente di particolare contro Microsoft, ma da un pò di tempo non ha capito come sviluppare l'OS.
Lo ho provato su Presario con un processore a 3,2 Ghz 1 GB Ram FSB 667 disco a 4500 rpm:
SENZA INSTALLARE NIENTE ALTRO all'avvio (non voglio neanche immaginare quanto ci impiega ad avviarsi, immagine con il norton, un firewall, skype/MSN, quando non li usi entrambi e altre utility) aveva 500 MB di Ram occupati (1 GB + 1 GB Swap). Ci vuole un bel PC per averlo stabile. Altro che i requisti minimi che dice Microsoft. (tra l'altro è una beta con Attivazione on line...passi la key ma l'attivazione su una Beta "Pubblica").
Se per te rinominare delle cartelle che già avevano quella funzione/comportamento fa parte dello sviluppo del OS siamo apposto...
Interessanti le caratteristiche di quella macchina ma non riesco a capire che CPU sia... 3,2 GHz mi fa pensare ad un Intel Pentium 4 che non ha mai avuto i FSB667 (è passato da FSB533 a FSB800 e poi ad FSB1066), potrebbe essere uno Xeon MP con quel FSB ma dubito che uno Xeon per macchine da 4 Socket o più venga messo su una macchina a singolo processore :D
Se si tratta di un notebook potrebbe essere un 4200 RPM l'HD ;)
Allora molto probabilmente non conosci come un sistema operativo gestisce la RAM. :)
Allora se controlli nel task manager e fai visualizzare i processi di tutti gli utenti e fai la somma della memoria virtuale che usano otterrai un valore molto più basso rispetto ai 500 MB di memoria occupata che vedi nel task manager.
Lo sai il motivo? Te lo spiego... si chiama CACHE di SISTEMA.
Il sistema operativo usa parte della memoria per precaricare programmi, documenti e quant'altro in modo da velocizzarne l'avvio, ovviamente il caricamento non è casuale ma segue algoritmi di utilizzo ben stabiliti.
Supponiamo che all'interno di questa cache il sistema abbia caricato tutto il database della posta elettronica (il mio è di circa 300 MB :D) perché è uno dei più usati, ma che il programma di gestione della posta (che usa il database) non venga mai aperto durante la giornata... quella memoria è solo virtualmente occupata perché non trattandosi di pagine di memoria fisica che fanno riferimento a qualche pagina di memoria virtuale possono essere cancellate/sovrasciritte all'istante in caso quella memoria servisse ad altro.
Ora questo sistema è usato in tutti i sistemi operativi moderni, uso giornalmente GNU/Linux e quando lo avvio la RAM occupata sale istantaneamente a 900/950 MB su 1GB, cosa devo dire? che il sistema operativo che uso è una chiavica :sofico: ?
No semplicemente GNU/Linux (e a quanto ho capito MacOS X) non fanno visualizzare questa memoria come utilizzata di default e di conseguenza l'utente non ne sa nulla, io invece ho detto al sistema di farmi vedere la cache di sistema ed i risultati si vedono.
In Microsoft hanno decisi di farla vedere come occupata e di mettere una voce nel task manager (Cache sistema) che indica l'ammontare di questa zona di memoria ;)
Eccoti spiegato perché Windows Vista sembra tanto affamato di memoria.
Questo sistema era presente in misura marginale in Windows XP, ora è stato corretto seguendo una logica che si è diffusa da un po' tra gli sviluppatori, "Free RAM is bad RAM" :sofico:
Ovviamente il sistema è adattativo alle caratteristiche della macchina, ho effettuato il boot della mia macchina con 512 MB di memoria invece che 1 GB ed il risultato è stato che la cache è fortemente diminuita ;)
Se riusi la beta guarda meglio perchè è vero che osx fa quello che fa il Vista con molte meno risorse
:rotfl:
PS Bastava conoscere un po' come il sistema operativo si occupa di gestire la memoria ;)
...
Sicurezza: loro scrivono: "When you want to perform an administrative task, like installing a new program, Windows Vista prompts you to verify that you want to install the program before allowing that administrative task to run. This way, the use of administrator privileges is minimized, making it more difficult for malware, such as viruses, worms, spyware, and other potentially unwanted software, to have machine-wide impact on your PC."
dico io...finalmente ci son arrivati che i permessi limitati sono la via per la sicurezza!ci avevan provato con scarsi risultati su XP, vediamo che han combinato qua a SO ultimato!
Eh già era ora ;)
non dovrò più fare "Tasto DX > Esegui come..." per poter installare programmi o modificare la configurazione del sistema!
Perché io la gestione degli utenti anche in Windows XP l'avevo come su Windws Vista, non che su Windows XP non si potesse fare, era un po' più scomodo e non era fatto di default, ma era perfettamente fattibile ;) e comunque non era la gestione utenti che difettava era l'organizzazione iniziale...
Browser: "New Internet Explorer 7 features, like tabbed browsing and live previews, make it easier for you to get to the websites you want to visit"
finalmente han capito che la navigazione a schede è molto utile :D
Fosse solo quello che hanno aggiunto... (ci si ferma sempre alla superficie)!
Persino uno dei principali sviluppatori di Firefox ha ammesso che hanno fatto un ottimo lavoro.
Sidebar & Gadjets: "You open a web browser just to check the weather, open an application to view your calendar, and open a calculator program to simply add numbers. You need simple, specialized, and lightweight mini-applications that put information and tasks at your fingertips—no matter what you're doing."
mmm...sarà una mia impressione ma qua sento puzza di dashboard e widjets :D
Sarà che la Sidebar con le sue u-Applicazioni era presente già quando Windows Vista si chiamava Longhorn, credo sin dal 2003 o giù di li :p
Gestione Risorse: in pratica il nostro "stop" (SI! finalmente anche windows potrà mettersi in sospensione senza crashare...avete sentito bene :D) e poi la gestione della ram che è molto simile a qlla di OSX!
Qui ti quoto, funzionalità che è stata copiata da tutti i sistemi operativi ;)
anche se non ho ancora capito come funziona fisicamente :muro:
Interessante il tuo ultimo discorso sulla copia... IMHO si può parlare di copia solo se il codice è identico, altrimenti non è copia... comunque sono opinioni ;)
Tigertux
08-07-2006, 11:49
Eh già era ora ;)
non dovrò più fare "Tasto DX > Esegui come..." per poter installare programmi o modificare la configurazione del sistema!
Perché io la gestione degli utenti anche in Windows XP l'avevo come su Windws Vista, non che su Windows XP non si potesse fare, era un po' più scomodo e non era fatto di default, ma era perfettamente fattibile ;) e comunque non era la gestione utenti che difettava era l'organizzazione iniziale...
infatti avevo scritto che c'era in windows XP ma non era il massimo, e qui converrai con me ;)
Fosse solo quello che hanno aggiunto... (ci si ferma sempre alla superficie)! Persino uno dei principali sviluppatori di Firefox ha ammesso che hanno fatto un ottimo lavoro.
beh è la prima caratteristica che salta all'occhio e il sistema a TAB si usa da un bel pò...poi bisogna vedere se lo sviluppatore di firefox intende che han fatto un buon lavoro riferito al ripulire il "colapasta" che era IE6 e qndi a riportarlo a condizioni accettabili, o finalm han fatto un prodotto serio e per lo + sicuro...
Sarà che la Sidebar con le sue u-Applicazioni era presente già quando Windows Vista si chiamava Longhorn, credo sin dal 2003 o giù di li :p
si ma resta sempre il fatto che non è farina del sacco MS!
Qui ti quoto, funzionalità che è stata copiata da tutti i sistemi operativi ;) anche se non ho ancora capito come funziona fisicamente :muro:
cosa non hai capito?la suddivisione della ram?
Interessante il tuo ultimo discorso sulla copia... IMHO si può parlare di copia solo se il codice è identico, altrimenti non è copia... comunque sono opinioni ;)
parlavo di copia a livello generale, non di codice (altrimenti MS non ci avrebbe impiegato 7-8 versioni di SO dal 3.1 per far funzionare certe cose come si deve!)...tu sai cm'è nato Windows? la storia bill & steve ti dice niente? ;) non mi pare sia un'opinione!è realtà ;)
PS: cmq io non attacco windows o la MS per moda...ma perchè non mi piacciono certe politiche adottate e il modo in cui sviluppa i suoi prodotti!qsto ovviam IMHO!
ciao ciao
infatti avevo scritto che c'era in windows XP ma non era il massimo, e qui converrai con me ;)
Pienamente... di una scomodità impressionante!
beh è la prima caratteristica che salta all'occhio e il sistema a TAB si usa da un bel pò...poi bisogna vedere se lo sviluppatore di firefox intende che han fatto un buon lavoro riferito al ripulire il "colapasta" che era IE6 e qndi a riportarlo a condizioni accettabili, o finalm han fatto un prodotto serio e per lo + sicuro...
Ti assicuro non si riferiva alla risoluzione dei problemi di IE6, IE7 ed IE6 hanno poco da spartirsi (il progetto è completamente nuovo) e la sicurezza ha un ruolo fondamentale, era stupito dai progressi fatti e sosteneva che per il momento era alla pari di Firefox ;)
si ma resta sempre il fatto che non è farina del sacco MS!
Motivo? C'era Dashboard (che potrebbe essere l'unica cosa di simile ma che IMHO non è paragonabile) nel 2003? E poi le prime Sidebar erano applicazioni di terze parti che giravano anche su Windows 95.
cosa non hai capito?la suddivisione della ram?
Il funzionamento in se del sistema, ho dei dubbi sul fatto che venga sospeso completamente in RAM, secondo me il rinfresco della RAM (ogni 1 micro-secondo circa) comporterebbe un utilizzo della batteria notevole, senza considerare il fatto che in più ci sarebbe tutta la corrente da fornire al chipset per generare i segnali di RAS, CAS e tutti gli altri per gestire l'accesso alla RAM (servono anche loro per rinfrescarla)...
non capisco proprio come possa andare e su Internet c'è poco o nulla di come avviene il tutto :boh:
parlavo di copia a livello generale, non di codice (altrimenti MS non ci avrebbe impiegato 7-8 versioni di SO dal 3.1 per far funzionare certe cose come si deve!)...tu sai cm'è nato Windows? la storia bill & steve ti dice niente? ;) non mi pare sia un'opinione!è realtà ;)
Considera che Windows 1.0, Windows 2.0 e Windows 3.0 non erano dei sistemi operativi, erano dei front-end al sistema che era il caro vecchio DOS ;)
si pu affermare che Windows fu inizialmente un applicativo. Comunque so come andò, Microsoft copiò spudoratamente un idea che fu dei laboratori Xeorx che nel frattempo avevano venduto il progetto alla Apple.
Comunque è bene ricordare che quando per gli utenti Windows c'era Windows NT, voi dal punto di vista del sistema operativo eravate veramente indietro ;)
Le dissolvenze anche se meno visibili c'erano in Windows XP e quelle di Windows Vista hanno un effetto differente rispetto a quelle di MacOS X.
Esatto. Ma c'erano solo le dissolvenze.
GNU/Linux con KDE le ha da più tempo, allora Microsoft le ha copiate da KDE? ;)
Guarda il mio primo Linux è stato la mandrake 8.0 e non mi ricordo proprio che ci fossero effetti particolari (qualche trasparenza forse )...e neanche le versioni attuali tipo mandriva, ubuntu, gentoo o la suse mi sembra le abbiano
L'hanno solo rinominata ;)
la "Documents and Settings" di prima aveva lo stesso comportamento, solo che il nome User è molto più comodo, ma il concetto non cambia... non tiriamo in ballo cose senza senso :read:
Si è vero la hanno rinominata soltanto. Ma scusa, visto che è più comoda, quando hanno progettato XP perchè non è venuto in mente? come ha detto Tigertux :
si ma resta sempre il fatto che non è farina del sacco MS!
C'era anche in Windows XP con lo stesso comportamento e si chiamava "All User"
Mi sono espresso male. :( parlavo della condivisione. Sicuramente avrai provato a condividere una cartella su Win e sul Mac. Quanti secondo te hanno capito come organizzare bene la condivisione tra i due tab confivisione e protezione (in un dominio magari). Magari tu lavori o vivi con persone che sono acculturare maggiormente, ma ci sono tantissimi che usano il pc e che non sanno condividere una cartella su win. Su OS X è più semplice, se lo hai provato, mi darai ragione...
Se per te rinominare delle cartelle che già avevano quella funzione/comportamento fa parte dello sviluppo del OS siamo apposto...
Non voglio fare forzature, ma i dettagli fanno la differenza.
3,2 GHz mi fa pensare ad un Intel Pentium 4 che non ha mai avuto i FSB667 (è passato da FSB533 a FSB800 e poi ad FSB1066)
Pardon errore mio, probabile che pensassi al Mac in quel momento e ho cannato il FSB.
Se si tratta di un notebook potrebbe essere un 4200 RPM l'HD ;)
Dalla regia mi dicono proprio 4500 rpm
Allora molto probabilmente non conosci come un sistema operativo gestisce la RAM. :)...
Ora questo sistema è usato in tutti i sistemi operativi moderni, uso giornalmente GNU/Linux e quando lo avvio la RAM occupata sale istantaneamente a 900/950 MB su 1GB, cosa devo dire? che il sistema operativo che uso è una chiavica :sofico: ?
So come viene gestita la Ram. Non sapendo quanto chi legge ne è a conoscenza sono andato sul pratico.
Quando parlo del fatto che Windows usi più risorse è dovute al fatto che se guardi i processi (a sistema appena installato) avviati sono di più e più pesanti rispetto a prima (guarda anche solo l'explorer.) Non venirmi a dire si ma puoi decidere tu quali avviare e quali no, la maggior parte delle persone che usa un Pc non lo sa fare.
Eccoti spiegato perché Windows Vista sembra tanto affamato di memoria.
Non sembra lo è!
Dai! E' una realta che Windows richieda più risorse degli altri OS. Io li ho vissuti in anni di esperienza e ne ho sempre provate di configurazioni
Quanto ci impiega ad avviarsi il Vista? Lo avrai notata che è un pelino lento, no? :muro:
Tigertux
08-07-2006, 16:31
Ti assicuro non si riferiva alla risoluzione dei problemi di IE6, IE7 ed IE6 hanno poco da spartirsi (il progetto è completamente nuovo) e la sicurezza ha un ruolo fondamentale, era stupito dai progressi fatti e sosteneva che per il momento era alla pari di Firefox ;)
a sto punto mi hai reso curioso di provarlo :D
Motivo? C'era Dashboard (che potrebbe essere l'unica cosa di simile ma che IMHO non è paragonabile) nel 2003? E poi le prime Sidebar erano applicazioni di terze parti che giravano anche su Windows 95.
guarda che dashboard c'era fin dalle prime versioni di macOS e cmq X stesso è nato nel 2001!! qndi credo che ci abbiano pensato un pò prima a...cupertino che a redmond ;)
Il funzionamento in se del sistema, ho dei dubbi sul fatto che venga sospeso completamente in RAM, secondo me il rinfresco della RAM (ogni 1 micro-secondo circa) comporterebbe un utilizzo della batteria notevole, senza considerare il fatto che in più ci sarebbe tutta la corrente da fornire al chipset per generare i segnali di RAS, CAS e tutti gli altri per gestire l'accesso alla RAM (servono anche loro per rinfrescarla)...
non capisco proprio come possa andare e su Internet c'è poco o nulla di come avviene il tutto :boh:
beh intanto precisiamo che la sospensione NON avviene del tutto in ram, serebbe impossibile! primo per qstioni relative alla mancanza di spazio, e poi perchè una simile soluzione peccherebbe di sicurezza...che succede se si toglie la luce o si scarica la batt?perdi tutto?che stop sarebbe?
invece succede che il tutto viene salvato nell'hd mentre nella ram vengono salvati quei processi di sistema necessari al caricamento, che in pratica messi in ram si avviano molto + velocemente che letti dall'hd per ovvi motivi!
per quanto rigurda l'energia consumata dalla ram è pochissima in qnto contiene solo i dati relativi ai thread aperti, qlli propri del sistema!che essendo pochi dati non han bisogno di un refresh che richiede un consumo eccessivo, è un pò come qndo mettiamo in STOP il mac: c'è un consumo di batteria, ma è irrisorio! ;)
Considera che Windows 1.0, Windows 2.0 e Windows 3.0 non erano dei sistemi operativi, erano dei front-end al sistema che era il caro vecchio DOS ;)
e qsto che c'entra?! apparte che poi per dirla completa, neanche win95 e 98 sono veri SO, perchè sempre caricati da dos, qndi diciamo solo un'applicazione grafica!ma la MS li ha sempre chiamati SO e non volevo infierire + di tanto su qsto punto :D
Comunque so come andò, Microsoft copiò spudoratamente un idea che fu dei laboratori Xeorx che nel frattempo avevano venduto il progetto alla Apple.
in particolare la APPLE aveva comprato il progetto della Xerox che non sapeva che farsene di un'interfaccia grafica...e bill da buon accattone, trovò steve che ebbe fiducia in lui (secondo me fu + una sua leggerezza...si sa che era un pò pazzo ;)) e gli diede alcuni mac...da qsti nacque improvvisamente windows!
magia? copia? fate voi...
fatto sta che (non so su vista, non ho controllato) nei sistemi MS vi è da sempre una certa cartella nominata XEROX, per l'appunto...provate a cancellarla e vedrete che succede...
dal canto mio non mi pare ci siano cartelle simili su macOS, qsto mi fa sorgere il dubbio che la MS abbia preso "tale e quale" parte di codice e lo abbia sfruttato direttamente...senza neanche conoscerlo, tanto nessuno che ha visto il codice microsoft potrà andarlo a mostrare in giro!
e poi, infatti...si ritrovano con un codice talmente vasto...e con pezzi di codice che si trovano qua e là...ma non si sa nemmeno cosa facciano!
mah...
Comunque è bene ricordare che quando per gli utenti Windows c'era Windows NT, voi dal punto di vista del sistema operativo eravate veramente indietro ;)
sicuro?!fammi un esempio!! ;)
per qnto rigurda il consumo di ram rispetto agli altri SO ti dirò che anche macOS mangia un sacco di ram, proprio perchè sfrutta qsta tecnica di averla sempre disponibile, anche se "inactive"!
ma...prova a usare "windows vista" o anche il precedente XP con i 32MB di ram che ho nella scheda video dell'ibook dove ci gira benissimo macOS!!
vogliamo fare un benchmark per vedere quale OS sa sfruttare meglio le risorse? ;) :D
Esatto. Ma c'erano solo le dissolvenze.
Ed ora non c'è nulla di diverso...
Guarda il mio primo Linux è stato la mandrake 8.0 e non mi ricordo proprio che ci fossero effetti particolari (qualche trasparenza forse )...e neanche le versioni attuali tipo mandriva, ubuntu, gentoo o la suse mi sembra le abbiano.
RedHat 7.3, e comunque non si parlava di effetti grafici di ma di cartelle virtuali e KDE le ha da molto tempo ;)
Si è vero la hanno rinominata soltanto. Ma scusa, visto che è più comoda, quando hanno progettato XP perchè non è venuto in mente? come ha detto Tigertux :
si ma resta sempre il fatto che non è farina del sacco MS!
Ma che senso ha fare questioni su un NOME :muro:
adesso se rinomina una cartella accusiamo Microsoft di plagio...
Mi sono espresso male. :( parlavo della condivisione. Sicuramente avrai provato a condividere una cartella su Win e sul Mac. Quanti secondo te hanno capito come organizzare bene la condivisione tra i due tab confivisione e protezione (in un dominio magari). Magari tu lavori o vivi con persone che sono acculturare maggiormente, ma ci sono tantissimi che usano il pc e che non sanno condividere una cartella su win. Su OS X è più semplice, se lo hai provato, mi darai ragione...
Su Windows XP Home è di una facilità impressionante, "Tasto DX > Condivisione e Protezione > Condividi la cartella in rete > Nome condivisione" , poi volendo si può scegliere se dare o meno la possibilità di modificare i file attraverso la rete ed in caso passare alla condivisione avanzata.
Su Windows XP Professional invece c'è la condivisione semplice (Windows XP Home) di default e la possibilità di disabilitarla in favore della condivisione avanzata. Mai avuto problemi con nessuna delle due e poi la condivisione avanzata permette di configurarare i permessi in maniera impressionante...
Comunque su MacOS X non so come si condivida una cartella ;)
Non voglio fare forzature, ma i dettagli fanno la differenza.
Dettagli che non contano nella progettazione di OS ma nella progettazione di una GUI che non è parte integrate di un OS.
Dalla regia mi dicono proprio 4500 rpm
Dalla regia sbagliano ;)
So come viene gestita la Ram. Non sapendo quanto chi legge ne è a conoscenza sono andato sul pratico.
Quando parlo del fatto che Windows usi più risorse è dovute al fatto che se guardi i processi (a sistema appena installato) avviati sono di più e più pesanti rispetto a prima (guarda anche solo l'explorer.) Non venirmi a dire si ma puoi decidere tu quali avviare e quali no, la maggior parte delle persone che usa un Pc non lo sa fare.
Vero, rispetto a Windows XP ha più processi all'avvio e più esosi... infatti occupa circa 100 MB in più in memoria RAM.
Tuttavia dimentichi un fattore importante, questa è una versione Beta, di conseguenza quasi tutto il sistema operativo (eccetto il kernel che occupa meno di quello di Windows XP ;) ) è compilato in modalità Debugging che genera codice di dimensioni doppie rispetto al codice compilato in modalità Release ed inoltre, ci sono più servizi abilitati rispetto a quelli che ci saranno nella realtà, ora lo sono per questioni di testing che va fatto integralmente ;)
Non sembra lo è!
Ti assicuro che se dovessimo disabilitare la cache di sistema non ti sembrerebbe più tale :p senza l'uso della cache il sistema sarebbe si più "esoso" di Windows XP ma non di molto.
Ti ripeto se conoscessi in maniera approfondita la gestione della RAM di un sistema operativo moderno ti accorgeresti di essere in errore.
Dai! E' una realta che Windows richieda più risorse degli altri OS. Io li ho vissuti in anni di esperienza e ne ho sempre provate di configurazioni
Quanto ci impiega ad avviarsi il Vista? Lo avrai notata che è un pelino lento, no? :muro:
Che Windows (allo stato attuale) richieda più risorse di tutti gli altri OS è tutto da verificare invece, Windows XP in tutte le salse è più leggero delle distribuzioni GNU/Linux più usate a livello desktop (SUSE, Mandriva, Ubuntu è l'unica che si salva) ed è anche più veloce.
Di MacOS X non saprei, non mi sembra proprio una piuma come sistema operativo...
L'avvio è più lento di quello di Windows XP ma come ti ho detto ha attualmente codice che ha dimensioni doppie rispetto al normale, comunque è sotto il minuto da quando premo l'interruttore di accensione a quando il sistema è usabile :)
guarda che dashboard c'era fin dalle prime versioni di macOS e cmq X stesso è nato nel 2001!! qndi credo che ci abbiano pensato un pò prima a...cupertino che a redmond ;)
Mi sembrava che Dashboard fosse stata introdotta insieme a Tiger... mi sbaglierò!
Resta comunque il fatto che le Sidebar esistevano anche per Windows 95 e che l'unica cosa che ha fatto Microsoft con Windows Vista è stata quella di includerle nel pacchetto del OS.
stiamo parlando del 1995e qsto che c'entra?! apparte che poi per dirla completa, neanche win95 e 98 sono veri SO, perchè sempre caricati da dos, qndi diciamo solo un'applicazione grafica!ma la MS li ha sempre chiamati SO e non volevo infierire + di tanto su qsto punto :D
Qui invece vai in errore...
Windows 95 e Windows 98 erano da considerarsi OS a tutti gli effetti, usavano un kernel molto simile a quello del DOS, il concetto era abbastanza simile a quello che usa GNU/Linux, il kernel si carica, avvia il sistema di gestione della GUI e la carica...
in particolare la APPLE aveva comprato il progetto della Xerox che non sapeva che farsene di un'interfaccia grafica...e bill da buon accattone, trovò steve che ebbe fiducia in lui (secondo me fu + una sua leggerezza...si sa che era un pò pazzo ;)) e gli diede alcuni mac...da qsti nacque improvvisamente windows!
Ma ricorda che in Microsoft non avevano a disposizione il codice, solo le macchine per cui producevano applicazioni per uso Office ;)
Quindi che si ispirarono ad un'idea di Xerox non lo metto in dubbio ma che copiarono il software no, copiare software significa usare il medesimo codice.
sicuro?!fammi un esempio!! ;)
Stiamo parlando del 1995, non disponevate di un sistema multi-tasking degno di nota ossia non avevate un sistema operativo full-preempt ;)
per qnto rigurda il consumo di ram rispetto agli altri SO ti dirò che anche macOS mangia un sacco di ram, proprio perchè sfrutta qsta tecnica di averla sempre disponibile, anche se "inactive"!
ma...prova a usare "windows vista" o anche il precedente XP con i 32MB di ram che ho nella scheda video dell'ibook dove ci gira benissimo macOS!!
vogliamo fare un benchmark per vedere quale OS sa sfruttare meglio le risorse? ;) :D
:mbe: MacOS X gira con 32MB di RAM?
mi piacerebbe capire come potrebbe partire con quella RAM dato che non è inidirzzabile dalla CPU e dal chipset ma dalla sola GPU...
comunque in 32MB di memoria non parte di certo con la GUI e quant'altro, esiste una versione di Windows XP in grado di fare meglio... Windows XP Embedded, si può autocostruirselo e minimizzato al massimo si arriva a 8MB di sistema operativo :sofico:
Di MacOS X non saprei, non mi sembra proprio una piuma come sistema operativo...
Io pensavo usassi OS X, ma dalle tue risposte mi sembra che tu non lo abbia mai utilizzato realmente per le attività quotidiane. (mi sembra).
In ogni caso:
non conosco così approfonditamente la gestione della RAM (provvedo ad informarmi ;) )
non volevo fare una politica sul nome delle cartelle, solo che dicevi di non vedere somiglianze....
Della modalità debug, lo ho scoperto poco fa, prima di leggerlo da te.
Comunque aspettiamo e vediamo come sarà la versione ufficiale del Vista quando uscirà...e potremo anche paragonarla con Leopard)
Ciao e Buona Domenica!
Io pensavo usassi OS X, ma dalle tue risposte mi sembra che tu non lo abbia mai utilizzato realmente per le attività quotidiane. (mi sembra).
Ho più di qualche amico che lo usa quotidianamento... ma non lo uso mai come "Power User" quelle volte che lo uso più che altro lo uso per navigare e guardarmi la posta se non sono a casa mia ;)
]In ogni caso:
non conosco così approfonditamente la gestione della RAM (provvedo ad informarmi ;) )
non volevo fare una politica sul nome delle cartelle, solo che dicevi di non vedere somiglianze....
Della modalità debug, lo ho scoperto poco fa, prima di leggerlo da te.
Comunque aspettiamo e vediamo come sarà la versione ufficiale del Vista quando uscirà...e potremo anche paragonarla con Leopard)
Ciao e Buona Domenica!
Nemmeno io volevo fare polemica sul nome delle cartelle ma dire che queste sono tra le somiglianze mi sembra esagerato...
Per il resto ben felice di vedere una bella comparativa di Windows Vista e MacOS X Leopard quando usciranno ;)
Marco Giunio Silano
11-07-2006, 16:27
ahahaha LOL
ma a cosa pensano quando fanno queste cose?
AnonimoVeneziano
11-07-2006, 22:25
Ma non è che stavi usando xp?
Ascolta, io non ho niente contro Windows è un buon sistema operativo. Ha molti difetti e ha anche dei pregi, io lo ho provato:
Sicuramente è bello visualmente, ma le dissolvente e tutto il resto sono prese da OSX.
Le cartelle virtuali che Redmond spaccia come novità sono presenti già in OSX (non ti dico che stupore quando alla prima ricerca con spotlight ho visto la voce registra).
Se apri la cartella c: a sorpresa non trovi più la cartella Documents and Settings, ma la cartella User. Inutile che ti dica che il mac (e anche linux) utilizzano già questa soluzione.
La cartella pubblica del Vista è presente in OSX. E potrei andare avanti per un pò con le casuali somiglianze.
Te lo ripeto, non ho niente di particolare contro Microsoft, ma da un pò di tempo non ha capito come sviluppare l'OS.
Lo ho provato su Presario con un processore a 3,2 Ghz 1 GB Ram FSB 667 disco a 4500 rpm:
SENZA INSTALLARE NIENTE ALTRO all'avvio (non voglio neanche immaginare quanto ci impiega ad avviarsi, immagine con il norton, un firewall, skype/MSN, quando non li usi entrambi e altre utility) aveva 500 MB di Ram occupati (1 GB + 1 GB Swap). Ci vuole un bel PC per averlo stabile. Altro che i requisti minimi che dice Microsoft. (tra l'altro è una beta con Attivazione on line...passi la key ma l'attivazione su una Beta "Pubblica").
Chiudo: è dagli anni 80 che si sa che apple è sempre più innovativa di microsoft...sono fatti non pugnette.
Se riusi la beta guarda meglio perchè è vero che osx fa quello che fa il Vista con molte meno risorse
Cosa? Dagli anni 80 apple sempre più innovativa? Ma perfavore ... :ciapet:
Fino al 2002 il SO più stabile di apple è rimasto MacOS 9.2.2 che a livello di caratteristiche tecniche è paragonabile a Windows 3.1 (Cooperative Multitasking , modalità reale per esempio)
Se vogliamo paragoniamo pure OSX a Windows XP dove un confronto tra i due SO c'è e in effetti potrebbe uscire vincente anche OSX , ma sui vecchi so dal 98 in poi fino a XP (almeno fino all' uscita del Jaguar, le due versioni vecchie di OSX facevano schifo, io ho provato il Puma ed era un aborto, lento e crashoso, il Jaguar era tutta un altra cosa :) ) la MS era davanti di parecchio.
Il fatto di poter installare Vista sui mac è un valore aggiunto. Io sul mio iBook non lo posso fare, dovreste esserne contenti. C'è sempre la possibilità che qualche software che c'è solo per Windows un giorno possa servirvi . Io se potessi terrei sempre una partizione con sopra Vista in caso di necessità .
Ciao
Cosa? Dagli anni 80 apple sempre più innovativa? Ma perfavore ... :ciapet:
Fino al 2002 il SO più stabile di apple è rimasto MacOS 9.2.2 che a livello di caratteristiche tecniche è paragonabile a Windows 3.1 (Cooperative Multitasking , modalità reale per esempio)
Se vogliamo paragoniamo pure OSX a Windows XP dove un confronto tra i due SO c'è e in effetti potrebbe uscire vincente anche OSX , ma sui vecchi so dal 98 in poi fino a XP (almeno fino all' uscita del Jaguar, le due versioni vecchie di OSX facevano schifo, io ho provato il Puma ed era un aborto, lento e crashoso, il Jaguar era tutta un altra cosa :) ) la MS era davanti di parecchio.
Il fatto di poter installare Vista sui mac è un valore aggiunto. Io sul mio iBook non lo posso fare, dovreste esserne contenti. C'è sempre la possibilità che qualche software che c'è solo per Windows un giorno possa servirvi . Io se potessi terrei sempre una partizione con sopra Vista in caso di necessità .
Ciao
:yeah: ciao AV ;)
quanto tempo!
Il fatto di poter installare Vista sui mac è un valore aggiunto. Io sul mio iBook non lo posso fare, dovreste esserne contenti. C'è sempre la possibilità che qualche software che c'è solo per Windows un giorno possa servirvi . Io se potessi terrei sempre una partizione con sopra Vista in caso di necessità .
Ciao
Questo non è in discussione. Pienamente d'accordo. Però mi accorgo nel normale uso di tutti i giorni di trovarmii benissimo con Os X e posso fare a meno di Windows, ma non per principio, solo perchè non c'è veramente bisogno. Se dovesse servirmi installerei win anche su MB (in realtà lo ho già fatto per vedere come andava ).
Ciao a tutti
N.B mi è piaciuto molto che la discussione non sia degenerata in una specie di litigio.
AnonimoVeneziano
12-07-2006, 19:02
Questo non è in discussione. Pienamente d'accordo. Però mi accorgo nel normale uso di tutti i giorni di trovarmii benissimo con Os X e posso fare a meno di Windows, ma non per principio, solo perchè non c'è veramente bisogno. Se dovesse servirmi installerei win anche su MB (in realtà lo ho già fatto per vedere come andava ).
Ciao a tutti
N.B mi è piaciuto molto che la discussione non sia degenerata in una specie di litigio.
Beh, in quel caso ... tutto il diritto di non installarlo se non ne hai bisogno ;)
Ciao
Oh...ma la discussione non parlava d'altro???
Microsoft dimostra Vista usando un Mac
Questo è il punto...
L'altro punto è che io ho provato sul mio mac book pro a installare vista ma non ci sono riuscito
Oh...ma la discussione non parlava d'altro???
Microsoft dimostra Vista usando un Mac
Questo è il punto...
L'altro punto è che io ho provato sul mio mac book pro a installare vista ma non ci sono riuscito
Hai provato a scarica l'ultima versione di BootCamp uscita ieri? Magari hanno risolto il problema
Parole sante. Da mesi a sta parte si legge di gente smaniosa di caricare una porcheria come Win su gioielli Apple. Chi passa ad un Mac lo fa soprattutto per il suo OS.
*
Peccato solo che per l'os originale non ci sono molti programmi che per alcuni sono essenziali! esempio:
Programmi di simulazione microprocessori e simili. Di programmi amatoriali di qualità ne esistono pochissimi per cui nella maggior parte dei casi devi spendere per avere quelli ufficiali. Poi è vero che è meglio, ma è anche vero che (anche a livello software) è concepito come scatola chiusa: c'è quello che ci trovi e funziona bene, quando ci vuoi aggiungere anche un microprogrammino Paghi.
Ciao
Tigertux
14-07-2006, 00:22
ciao a tutti...rieccomi finalmente sul forum :)
allora...
Mi sembrava che Dashboard fosse stata introdotta insieme a Tiger... mi sbaglierò!
Resta comunque il fatto che le Sidebar esistevano anche per Windows 95 e che l'unica cosa che ha fatto Microsoft con Windows Vista è stata quella di includerle nel pacchetto del OS.
stiamo parlando del 1995
ma che! in windows 95 erano solo un abozzo di un'idea...solo dopo vennero sviluppate sidebar efficienti per il win95 ma non nel 95, qndi qsto non gli dà il primato!!
Qui invece vai in errore...
Windows 95 e Windows 98 erano da considerarsi OS a tutti gli effetti, usavano un kernel molto simile a quello del DOS, il concetto era abbastanza simile a quello che usa GNU/Linux, il kernel si carica, avvia il sistema di gestione della GUI e la carica...
allora, non è che usavano un kernel molto simile a qllo del dos...in realtà il sistema operativo ERA IL DOS!windows era solo un'interfaccia a esso!mentre su linux la cosa è differente...linux E' un vero sistema operativo, che poi ti fornisca una sua interfaccia è un'altro paio di maniche, ma non si appoggia a un'altro SO e te ne mostra solo una migliore facciata!non so se mi sono spiegato bene!
Ma ricorda che in Microsoft non avevano a disposizione il codice, solo le macchine per cui producevano applicazioni per uso Office ;)
Quindi che si ispirarono ad un'idea di Xerox non lo metto in dubbio ma che copiarono il software no, copiare software significa usare il medesimo codice.
nessuno ha detto che han copiato il codice! altrimenti windows non avrebbe tutti i problemi che aveva e che (forse) ha ancora :Prrr:
io parlavo di copiare le idee...vedi qlle che ti ho elencato nel post precedente, ovvero le caratteristiche di altri SO!qllo che dici tu è giusto, ma qua non si parla di codice, ma di idee e non sono poca cosa, visto che la legge sui brevetti aveva come oggetto proprio qste! ;)
Stiamo parlando del 1995, non disponevate di un sistema multi-tasking degno di nota ossia non avevate un sistema operativo full-preempt ;)
e il progetto "Copland" dove lo mettiamo?!
ok che poi fu abbandonato dopo poco, però la APPLE c'era ;)!subito dopo ritornò Steve e usci il macOS X...da quel momento non c'è storia :D
cmq sinceramente, per qnto rigurda il multi-tasking di windows, come al solito, vogliamo parlare di stabilità?!
uno si può vantare di aver battuto la concorrenza sul tempo qndo tira fuori un prodotto fatto bene...chi ti dice che la apple non aveva già (come infatti aveva) progetti sul multi-tasking, ma non li ha tirati fuori solo perchè non era affidabilissimi?la MS invece ha subito fretta e poi ci mette le pezze...preferisco la pazienza a sto punto ;)
:mbe: MacOS X gira con 32MB di RAM?
mi piacerebbe capire come potrebbe partire con quella RAM dato che non è inidirzzabile dalla CPU e dal chipset ma dalla sola GPU...
scusa ma di che parli?!io nell'ibook ho 32 MB di memoria nella scheda video!!parlavo di qsta ram!ti sfido a far girare "windows vista" o "XP" con una scheda video da 32MB :D
comunque in 32MB di memoria non parte di certo con la GUI e quant'altro, esiste una versione di Windows XP in grado di fare meglio... Windows XP Embedded, si può autocostruirselo e minimizzato al massimo si arriva a 8MB di sistema operativo :sofico:
si certo e con l'embedded posso farci girare TUTTE le applicazioni e TUTTO qllo che voglio o mi devo tenere un pc che si comporti da sportello informazioni, cioè un pezzo di plastica limitatissimo?!
se macOS non può viene usato su sistemi embedded è semplicemente perchè qsto tipo di sistemi non rientrano nei target dell'azienda di cupertino!ma son sicuro che se ci si riesce con windows a ridurlo in tale maniera (che come sappiamo è l'OS che per eccellenza consuma + risorse...) sicuramente si POTREBBE fare con macOS!
linux è un discorso apparte!
X AnonimoVeneziano:
Cosa? Dagli anni 80 apple sempre più innovativa? Ma perfavore ...
Fino al 2002 il SO più stabile di apple è rimasto MacOS 9.2.2 che a livello di caratteristiche tecniche è paragonabile a Windows 3.1 (Cooperative Multitasking , modalità reale per esempio)
allora cominciamo...
1)chi fu il primo a creare un sistema operativo a interfaccia grafica tra MS e APPLE?
2)ok che il 9 fu il + stabile...ma pare a me che windows abbia cominciato a vedere un pò di stabilità, appena con l'XP!e dire che il Mac OS 9 è del 99, windows XP qndo usci?! ;)
3)per qnto riguarda il multitasking di OS 9 ovvero la versione "cooperative", ok che se crashava l'applicazione poteva tirarsi tutto l'OS, ma windows nonostante avesse il "preemptive" non credete crashava spesso e volentieri per certe applicazioni?
qndi in qsto caso preferisco la politica della apple come dicevo su...se il prodotto non è buono è meglio non metterlo per niente sul mercato, se poi devi andare a tappare i buchi che crea!
Se vogliamo paragoniamo pure OSX a Windows XP dove un confronto tra i due SO c'è e in effetti potrebbe uscire vincente anche OSX , ma sui vecchi so dal 98 in poi fino a XP (almeno fino all' uscita del Jaguar, le due versioni vecchie di OSX facevano schifo, io ho provato il Puma ed era un aborto, lento e crashoso, il Jaguar era tutta un altra cosa ) la MS era davanti di parecchio.
vogliamo parlare di windows millennium e 2000?...due aborti che non hanno precedenti...ti rendevano un pentium 3 paragonabile a un pentium 2...e mi fermo qua!
in conclusione...ammetto che la MS è arrivata prima in certe cose nella storia, ma le ha fatte male!!...ora cosa vi fa pensare che la apple già non aveva qste idee in cassaforte e non le usciva fuori proprio perchè poco stabili?
il risultato?
Apple=affidabilità e robustezza
MA=?!...!?(fino a XP...dopo si vedrà!)
concludo un attimo rispondendo a DAS:
Peccato solo che per l'os originale non ci sono molti programmi che per alcuni sono essenziali! esempio:
Programmi di simulazione microprocessori e simili. Di programmi amatoriali di qualità ne esistono pochissimi per cui nella maggior parte dei casi devi spendere per avere quelli ufficiali. Poi è vero che è meglio, ma è anche vero che (anche a livello software) è concepito come scatola chiusa: c'è quello che ci trovi e funziona bene, quando ci vuoi aggiungere anche un microprogrammino Paghi.
Ciao
da qllo che dici sembra che non usi molto OSX!
si trovano parecchi programmini gratuiti così come programmi a pagamento...idem per windows...dove sta la differenza su qsto punto?
ok che certi programmi girano ancora solo su win...ma le cose stanno cambiando!e per grafica MAC è MAC!
ciò detto...discutiamone pure...accetto volentieri critiche e correzioni, purchè costruttive e fondate ;)
ciao ciao notte
Quello che voglio dire è che a seconda dell'attività che svolgi win è d'obbligo! Peraltro me ne dispiace perchè macos è migliore e più bello, però mancano programmi per usi specifici che invece per win si esistono a basso prezzo.
Posso fare degli esempi anche se non credo che ti dicano molto:
pic simulator ide
proteus vst
mplab etc.
In questo caso la possibilità di installare windows sul mac è più che sensata.
Ciao
Hai provato a scarica l'ultima versione di BootCamp uscita ieri? Magari hanno risolto il problema
L'ho vista solo oggi...questo weekend provo :)
Tigertux
14-07-2006, 11:08
Quello che voglio dire è che a seconda dell'attività che svolgi win è d'obbligo! Peraltro me ne dispiace perchè macos è migliore e più bello, però mancano programmi per usi specifici che invece per win si esistono a basso prezzo.
Posso fare degli esempi anche se non credo che ti dicano molto:
pic simulator ide
proteus vst
mplab etc.
In questo caso la possibilità di installare windows sul mac è più che sensata.
Ciao
certo senza dubbio che per certi programmi sia d'obbligo win (ancora, purtroppo) ma infatti non ti nego di usarlo...però non mi puoi dire che per mac non c'è nulla...i programmi ormai si stanno cominciando a diffondere pure per qsta piattaforma ;)
IO comincio a essere stufo di questa diatriba OT...la discussione era improntata su un'altra notizia.
La conclusione è che c'è chi APPREZZA OsX ma DEVE usare windows. Il fatto che non debba avere un'altra macchina è positivo. Punto.
Interessante il dibattito ma fuori luogo.
Inoltre sono evidenti le prese di posizioni a priori...come dire che WindowsME rendeva un pentium3 un pentium 2...io lo usavo con un Celeron2 450MHz e girava perfettamente e assolutamente con la massima stabilità. Dipende sempre dai casi.
Stessa cosa con Windows98, per quanto entrambi siano sistemi operativi inadatti alle reti e assolutamente di un'altra epoca.
Per la grafica MAC è MAC, ma onestamente non vedo tutta questa differenza ad esempio tra Photoshop per MAC e per Windows (tra l'altro...Photoshop è UB? ;) )...diverso è il discorso invece per ArchiCAD (la versione MAC è molto più fruibile ed efficiente)...insomma, dipende dai casi.
WindowsXP è un ottimo sistema operativo: assolutamente stabile, tweakable, personalizzabile. Ora che lo conosco bene lo apprezzo...e soprattutto con qualche attenzione (nlite) si riesce ad usare su PC abbastanza vecchi e poco potenti...
OsX stabilissimo? Mi è capitato spesso di dover riavviare/resettare il mio mac da quando l'ho comprato, SICURAMENTE per incapacità mia e quindi NON mi permetto di esprimere un giudizio superficiale.
Sono convinto che OsX sia superiore, ma non dà 100 a 0 a WindowsXP. Quindi se vogliamo discutere di quanto schifo fa MS apriamo un 3d "PURO FLAME", se vogliamo dibattere su quanto Vista si "ISPIRI" a OsX e ai sistemi *nix in genere apriamo una discussione specifica (e cmq è palese che questa "ispirazione" c'è stata e ben marcata, ma vuol solo dire che i vantaggi di altri OS e software sono evidenti)...
QUI, imho, sarebbe il caso di lasciar perdere...
Anche perchè nessuno ha detto se ha provato Vista sul Mac...(io ho provato a installarlo senza successo, e non credo che il nuovo bootcamp cambi qualcosa).
IO comincio a essere stufo di questa diatriba OT...la discussione era improntata su un'altra notizia
QUI, imho, sarebbe il caso di lasciar perdere...
Anche perchè nessuno ha detto se ha provato Vista sul Mac...(io ho provato a installarlo senza successo, e non credo che il nuovo bootcamp cambi qualcosa).
:read:
Tanto si può andare avanti all'infinito e nessuno cambierebbe idea.
Per quanto riguarda il vista, mi hai messo la pulce nell'orecchio, nel WE lo provo e ti faccio sapere
Mi dai un anticipazione dei problemi che hai avuto?
Tigertux
14-07-2006, 12:21
IO comincio a essere stufo di questa diatriba OT...la discussione era improntata su un'altra notizia.
non mi pare sei coerente: dici che ti sei stufato della diatriba però poi anche tu metti paglia al fuoco dicendo la tua :D
per qnto rigurda l'OT...ok ti dò ragione ma il 3ad aveva ben poca vita altrimenti...il punto era MS usa Apple?ok, palesemente per mostrare che c'è compatibilità!stop il 3ad finiva là!visto che quasi nessuno c'è riuscito o posta la sua esperienza....personalmente non posso far nulla perchè ho un ibook...qndi a voi i test ;)
La conclusione è che c'è chi APPREZZA OsX ma DEVE usare windows. Il fatto che non debba avere un'altra macchina è positivo. Punto.
su qsto siamo tutti d'accordo...infatti stavamo discutendo su VISTA (tema del tread) e lo paragonavamo a OSX visto che siamo nella sezione APPLE software (e la discussione giustamente si è ampliata...ma il fulcro è attinente)!
mi pare non ci sia nulla di male!
ciao ciao ;)
...
ma che! in windows 95 erano solo un abozzo di un'idea...solo dopo vennero sviluppate sidebar efficienti per il win95 ma non nel 95, qndi qsto non gli dà il primato!!
Cosa che comunque toglie il primato anche ad Apple e quindi la Sidebar di Windows Vista non può e non deve essere considerata una copia della Dashboard di MacOS X Tiger (dico Tiger perché è presente da questa release del OS non da quando è stato lanciato MacOS X).
allora, non è che usavano un kernel molto simile a qllo del dos...in realtà il sistema operativo ERA IL DOS!windows era solo un'interfaccia a esso!mentre su linux la cosa è differente...linux E' un vero sistema operativo, che poi ti fornisca una sua interfaccia è un'altro paio di maniche, ma non si appoggia a un'altro SO e te ne mostra solo una migliore facciata!non so se mi sono spiegato bene!
Non ti sei spiegato affatto bene dato che Windows 95, Windows 98 e Windows 98 Second edition avevano una versione di kernel derivata da quella del DOS 6.22 ma che nel corso degli anni è stata pesantemente modificata, sarebbe un po' come dire che Windows NT e Windows XP hanno lo stesso kernel :rotfl: .
Il discorso Windows 9x era solo un'interfaccia è un'abnorme "stupidata", questa cosa si poteva dire fino a Windows 3.11 che era puramente un applicativo, poi Windows 9x utilizza una filosofia di gestione della GUI identica a quella di Windows XP, a questo punto dovremmo dire che Windows XP è una GUI :asd:
nessuno ha detto che han copiato il codice! altrimenti windows non avrebbe tutti i problemi che aveva e che (forse) ha ancora :Prrr:
io parlavo di copiare le idee...vedi qlle che ti ho elencato nel post precedente, ovvero le caratteristiche di altri SO!qllo che dici tu è giusto, ma qua non si parla di codice, ma di idee e non sono poca cosa, visto che la legge sui brevetti aveva come oggetto proprio qste! ;)
L'informatica è fatta di travaso di idee, altrimenti io che uso l'algoritmo di ordinameno Quick Sort faccio una semplice copia di quello che l'ha usato la prima volta.
E' accezione comune definire una copia informatica come una copia di codice, solo i fanboy parlando di copia riferendosi alle idee, se non ci fosse travaso di idee l'informatica sarebbe molto più indietro rispetto al livello che abbiamo raggiunto oggi giorno.
e il progetto "Copland" dove lo mettiamo?!
ok che poi fu abbandonato dopo poco, però la APPLE c'era ;)!subito dopo ritornò Steve e usci il macOS X...da quel momento non c'è storia :D
cmq sinceramente, per qnto rigurda il multi-tasking di windows, come al solito, vogliamo parlare di stabilità?!
uno si può vantare di aver battuto la concorrenza sul tempo qndo tira fuori un prodotto fatto bene...chi ti dice che la apple non aveva già (come infatti aveva) progetti sul multi-tasking, ma non li ha tirati fuori solo perchè non era affidabilissimi?la MS invece ha subito fretta e poi ci mette le pezze...preferisco la pazienza a sto punto ;)
Ho letto male oppure c'è scritto progetto?
Fino a MacOS X non ha prodotto e distribuito nulla di evoluto dal punto di vista del multi tasking. Nel 1993 Windows NT non era il non plus ultra dei sistemi operativi ma era superiore a qualsiasi sistema che proponesse Apple in qualsiasi ambito e sinceramente questa instabilità dovuta ad un multi tasking maldestro non la ricordo proprio e si che NT lo usavo, ho avuto la 3.51, la 4.0 con tutti i suoi bravi aggiornamenti e ci sono server che oggi giorno vanno avanti ancora con queste versione di Windows NT... chissà come mai?!
scusa ma di che parli?!io nell'ibook ho 32 MB di memoria nella scheda video!!parlavo di qsta ram!ti sfido a far girare "windows vista" o "XP" con una scheda video da 32MB :D
Allora non ho capito questa tua affermazione, me la puoi spiegare?
...
ma...prova a usare "windows vista" o anche il precedente XP con i 32MB di ram che ho nella scheda video dell'ibook dove ci gira benissimo macOS!!
vogliamo fare un benchmark per vedere quale OS sa sfruttare meglio le risorse? ;) :D
si certo e con l'embedded posso farci girare TUTTE le applicazioni e TUTTO qllo che voglio o mi devo tenere un pc che si comporti da sportello informazioni, cioè un pezzo di plastica limitatissimo?!
se macOS non può viene usato su sistemi embedded è semplicemente perchè qsto tipo di sistemi non rientrano nei target dell'azienda di cupertino!ma son sicuro che se ci si riesce con windows a ridurlo in tale maniera (che come sappiamo è l'OS che per eccellenza consuma + risorse...) sicuramente si POTREBBE fare con macOS!
linux è un discorso apparte!
Qui hai detto l'ennesima baggianta, se non conosci il sistema evita di parlarne.
Windows XP Embedded è una versione pesantemente modulare di Windows XP Professional, esistono strumenti che permettono di fare una scernita tra tutti i moduli di Windows XP Professional e di produrre un sistema operativo completamente compatibile con tutte le applicazioni Win32 e che ha le stesse potenzialità di Windows XP Professional.
Se ridotto al minimo occupa meno di 8MiB di memoria di massa, se non viene ridotto è una semplice copia di Windows XP Professional.
Viene usato con successo sulle linee di produzione, in sostituzione di PLC e quant'altro. Ciò denota quanto Windows XP sia flessibile ed è un vanto, cosa che non si può dire di MacOS X il cui kernel è di dimensioni ben superiori rispetto a quello di Windows XP Professional e solo lui non potrebbe rientrare negli 8MiB di cui parlavo.
Dimenticavo... la riduzione di Windows XP Professional a Windows XP Embedded non comprende nessuna riduzione del kernel che rimane il medesimo.
PS: il fatto che Windows sia il sistema più esoso di risorse è una tua semplice convinzione :read:
X AnonimoVeneziano:
allora cominciamo...
1)chi fu il primo a creare un sistema operativo a interfaccia grafica tra MS e APPLE?
2)ok che il 9 fu il + stabile...ma pare a me che windows abbia cominciato a vedere un pò di stabilità, appena con l'XP!e dire che il Mac OS 9 è del 99, windows XP qndo usci?! ;)
3)per qnto riguarda il multitasking di OS 9 ovvero la versione "cooperative", ok che se crashava l'applicazione poteva tirarsi tutto l'OS, ma windows nonostante avesse il "preemptive" non credete crashava spesso e volentieri per certe applicazioni?
qndi in qsto caso preferisco la politica della apple come dicevo su...se il prodotto non è buono è meglio non metterlo per niente sul mercato, se poi devi andare a tappare i buchi che crea!
1) Apple. Nessuno mi sembra che lo metta in dubbio!
2) Sbagli, Windows NT era ed è tutt'ora una roccia, le prime 2 versioni non erano il massimo ma dalla versione 3.51 (1995) è diventato un ottimo sistema. Dopo di lui ci fu Windows NT 4.0 e Windows 2000 che erano sistemi ben superiori a quello che Apple proponeva in quel periodo.
3) Windows NT/2000/XP non hanno questo problema, in alcuni casi non erano applicativi normali a crashare ma l'esplora risorse (l'interfaccia di collegamento con il sistema) questo da l'impressione che tutto il sistema crashi quando non è così. Di certo non è Word a tirar giù il sistema ;)
vogliamo parlare di windows millennium e 2000?...due aborti che non hanno precedenti...ti rendevano un pentium 3 paragonabile a un pentium 2...e mi fermo qua!
Windows ME, il peggior sistema operativo che la storia ricordi...
Windows 2000 una grandissimo sistema operativo e se dici che è un aborto mi devi dare un valido motivo.
in conclusione...ammetto che la MS è arrivata prima in certe cose nella storia, ma le ha fatte male!!...ora cosa vi fa pensare che la apple già non aveva qste idee in cassaforte e non le usciva fuori proprio perchè poco stabili?
il risultato?
Apple=affidabilità e robustezza
MA=?!...!?(fino a XP...dopo si vedrà!)
Altra baggianata, come se Microsoft facesse tutto male... :rolleyes:
Affidabilità e robustezza :rotfl: vallo a dire a 10.0 e 10.1 , nemmeno Windows XP appena uscito era così problematico :read:
su qsto siamo tutti d'accordo...infatti stavamo discutendo su VISTA (tema del tread) e lo paragonavamo a OSX visto che siamo nella sezione APPLE software
Tiger......mhh...mmmhh...veramente siamo nella sezione Hardware :D ...in ogni caso hai pienamente ragione, il 3d sarebbe morto subito
Cosa che comunque toglie il primato anche ad Apple e quindi la Sidebar di Windows Vista non può e non deve essere considerata una copia della Dashboard di MacOS X Tiger (dico Tiger perché è presente da questa release del OS non da quando è stato lanciato MacOS X).
...
Altra baggianata, come se Microsoft facesse tutto male... :rolleyes:
Affidabilità e robustezza :rotfl: vallo a dire a 10.0 e 10.1 , nemmeno Windows XP appena uscito era così problematico :read:
Per me sei il figlio illegittimo di Bill Gates.
Vorrei solo dirti un cosa: magari con l'uso che ne hai fatto tu, i vari OS di Redmond non ti hanno procurato problemi, ok. Ma non puoi infoiarti così tanto. A me personalmente windows (tutti quelli che ho usato) hanno sempre dato problemi, così come a quelli che protestano.
In ogni caso, da quando uso OS X non ho ANCORA trovato problemi. Poi magari fra due mesi sono qui a dirti che è na merda...ma per adesso, e lo uso sempre il macbook, mi trovo benissimo con l'accopiata OS X +MB.
Una nota a te la devo fare: tu, imho non parli senza conoscenze, il fatto tuo su win lo sai (le tue idee potrebbero essere anche sbagliate e a volte dire a qualcuno "l'ennessima baggianata" non è corretto), però da quello che risulta a me dalla tua esperienza (da quello che dici tu) è che non usi constantemente OS X, per cui magari di alcune cose non te ne (puoi)accorgi (accorgere).
Anche a me prima Apple non stava simpatica, pensavo al fatto l'IPOD costasse troppo, in fondo deve riprodurre musica. Poi ho comprato il Nano e le cose sono iniziate a cambiare, ti accorgi di tanti particolari (HW o SW) che fanno la differenza. Prendere un frame da un video da un player e incollarlo dove ti pare, non so sotto win con cosa lo puoi fare (non parlo di salvare un fotogramma e importarlo da qualche altra parte. cerca su google video qualche filamto con uso di OS X). E' una stronzata, come altre, ma è anche una figata e tutt'altra user experience (lo stesso per il nano).
Per me sei il figlio illegittimo di Bill Gates.
Beh tutto sommato non mi dispiacerebbe :D
Vorrei solo dirti un cosa: magari con l'uso che ne hai fatto tu, i vari OS di Redmond non ti hanno procurato problemi, ok. Ma non puoi infoiarti così tanto. A me personalmente windows (tutti quelli che ho usato) hanno sempre dato problemi, così come a quelli che protestano.
Non ho mai avuto problemi e l'ho usato sui sistemi più disparati.
Io penso una cosa, Windows purtroppo è un sistema che sotto molti aspetti è pessimo - tuttavia non è da ritenersi pessimo in generale, anzi il contrario perché ha molti pregi e vanti - e per quanto molti dicano, pur essendo usabile da chiunque è un sistema che per funzionare bene ed a lungo ha bisogno di più riguardo di altri sistemi.
Per intenderci credo a chi dice che installa Windows, inizialmente non ha problemi poi dopo qualche settimana rallenta e dopo qualche mese necessita un formattazione.
Tuttavia con il tempo ho imparato ad usare Windows, faccio regolare manutenzione, evito di installare programmi di dubbia provenienza ed utilità e non ho mai problemi ne rallentamenti quindi non formatto per problemi da tempi immemori, lo faccio solo quando cambio hardware oppure quando esce qualche service pack particolare (più che altro per scrupolo personale).
Paradossalmente possiamo dire che il è un sistema operativo per gente che è in grado di usare il PC.
In ogni caso, da quando uso OS X non ho ANCORA trovato problemi. Poi magari fra due mesi sono qui a dirti che è na merda...ma per adesso, e lo uso sempre il macbook, mi trovo benissimo con l'accopiata OS X +MB.
Una nota a te la devo fare: tu, imho non parli senza conoscenze, il fatto tuo su win lo sai (le tue idee potrebbero essere anche sbagliate e a volte dire a qualcuno "l'ennessima baggianata" non è corretto), però da quello che risulta a me dalla tua esperienza (da quello che dici tu) è che non usi constantemente OS X, per cui magari di alcune cose non te ne (puoi)accorgi (accorgere).
Ma ci credo, non lo metto in dubbio e sono convinto che sotto molti aspetti MacOS X sia superiore a Windows, serve meno manutenzione, più sicuro di default ecc...
Io reagisco duramente perché dire che in Microsoft fanno sempre copie di altri software o che quando arrivano primi su un idea producono software penoso direi che è esagerato.
Anche a me prima Apple non stava simpatica, pensavo al fatto l'IPOD costasse troppo, in fondo deve riprodurre musica. Poi ho comprato il Nano e le cose sono iniziate a cambiare, ti accorgi di tanti particolari (HW o SW) che fanno la differenza. Prendere un frame da un video da un player e incollarlo dove ti pare, non so sotto win con cosa lo puoi fare (non parlo di salvare un fotogramma e importarlo da qualche altra parte. cerca su google video qualche filamto con uso di OS X). E' una stronzata, come altre, ma è anche una figata e tutt'altra user experience (lo stesso per il nano).
A me Apple non sta antipatica, comunque questo giochetto dello screen capture "rapido" lo conosco e so anche come funziona e quali funzioni del sistema usa in particolare.
Beh tutto sommato non mi dispiacerebbe :D
..eheheh immagino, anche a me...
Paradossalmente possiamo dire che il è un sistema operativo per gente che è in grado di usare il PC.
Due cose:
1. Da questo punto di vista (smanettare intendo) mi ha dato delle belle soddisfazioni.
2. Paradossalemente (e lo hai detto) un computer non deve funzionare solo con persone che hanno alte conosconze... te lo immagini un forno in cui devi girare la manopola 30° a destra 22° a sinistra apri e chiudi lo sportello 3 volte. La tecnologia dovrebbe essere invisibile (da un libro che ho studiato)
Io reagisco duramente perché dire che in Microsoft fanno sempre copie di altri software o che quando arrivano primi su un idea producono software penoso direi che è esagerato.
Anche lo zio Bill ha fatto tante buone cose, ma SECONDO ME, se parliamo di un OS mac os x è fatto un pò migliore...
A me Apple non sta antipatica, comunque questo giochetto dello screen capture "rapido" lo conosco e so anche come funziona e quali funzioni del sistema usa in particolare.
Ok ma sotto win non lo ho mai visto, non dico che ci debba essere, ma intendo dire che questi particolari fanno la differenza. tutto qui
Tigertux
15-07-2006, 09:45
Allora intanto Buongiorno a tutti...quale miglior modo di cominciare la giornata se non una diatriba su quale sia il miglior SO o su quali caratteristiche abbia :D
però è bello confrontarsi su ste cose...che ne dite? ovviamente senza rancore ;)
veniamo a noi...
Cosa che comunque toglie il primato anche ad Apple e quindi la Sidebar di Windows Vista non può e non deve essere considerata una copia della Dashboard di MacOS X Tiger (dico Tiger perché è presente da questa release del OS non da quando è stato lanciato MacOS X).
ok ok diamo a cesare quel che di cesare...accettiamo il fatto che ste sidebar siano state messe prima sul win95, anche se non sono pienamente d'accordo, perchè erano solo un'abbozzo e cmq erano un'applicazione sviluppato DOPO l'uscita dell'OS!cmq in effetti è uscita prima del tiger, su macOS prima release erano ancora da partorire ma come al solito non significa che non avevano qualche progetto su qsto...ed è meglio pazientare che avere un prodotto innovativo ma scadente!
Non ti sei spiegato affatto bene dato che Windows 95, Windows 98 e Windows 98 Second edition avevano una versione di kernel derivata da quella del DOS 6.22 ma che nel corso degli anni è stata pesantemente modificata...
bravo l'hai detto, derivata, ma di fondo ci sta il DOS!...infatti 95,98e ME sono ibridi a 16/32 bit ancora dipendenti dal DOS (uno dei motivi dei loro crash)!
con i sistemi NT e qndi 2000, xp ecc si hanno sistemi a 32bit che ormai hanno abbandonato il dos, ma solo in qste versioni di windows ok?!
sarebbe un po' come dire che Windows NT e Windows XP hanno lo stesso kernel :rotfl:.
qlla me la spieghi che non l'ho capita!windows NT e XP appartengono alla stessa famiglia e hanno entrambi uno stesso kernel ibrido!!
Il discorso Windows 9x era solo un'interfaccia è un'abnorme "stupidata", questa cosa si poteva dire fino a Windows 3.11 che era puramente un applicativo, poi Windows 9x utilizza una filosofia di gestione della GUI identica a quella di Windows XP, a questo punto dovremmo dire che Windows XP è una GUI :asd:
secondo me sono punti di vista perchè windows è essenzialmente nato con l'idea di dare un interfaccia grafica al dos, così da rendere il tutto + userfriendly per gli utenti comuni che pian piano si stavano avvicinando ai pc, così da semplificargli la vita!e appunto, NEI SISTEMI WINDOWS PER USO COMUNE, qndi fino al windows xp, qsti erano strettamente legati al DOS...qndi non posso considerarli pieni sistemi operativi...sono scuole di pensiero!
ad ogni modo non paragonarmi l'XP ai 9x solo per la gui perchè non ha nemmeno un minimo di senso, sono due sistemi quasi completamente differenti!!
L'informatica è fatta di travaso di idee, altrimenti io che uso l'algoritmo di ordinameno Quick Sort faccio una semplice copia di quello che l'ha usato la prima volta.
E' accezione comune definire una copia informatica come una copia di codice, solo i fanboy parlando di copia riferendosi alle idee, se non ci fosse travaso di idee l'informatica sarebbe molto più indietro rispetto al livello che abbiamo raggiunto oggi giorno.
allora cerchiamo di mettere le cose in chiaro...se io uso una tua idea per farne un mio programma è un conto...ma se tu inventi il "quick sort" o qllo che vuoi e non ti fai pagare in qnto lo metti free...e io lo prendo e me lo rivendo cambiandoci qualche cavolata qua e là e guadagnandoci pure una fortuna...non ti girerebbero un pò le scatole?!per fortuna ci sono leggi che regolamentano qsto ormai!
per qnto riguarda apple e MS, il discorso è differente dal copiare il codice!tant'è che si arrivò a stipulare il "look and feel" copyright ;)
e IMHO anche la IBM fra l'altro avrebbe dovuto fare una cosa del genere con la MS visto che windows NT è praticamente un OS/2 rinominato!per non parlare di VMS!ma qsto non ha importanza giusto? :)
Ho letto male oppure c'è scritto progetto?
Fino a MacOS X non ha prodotto e distribuito nulla di evoluto dal punto di vista del multi tasking. Nel 1993 Windows NT non era il non plus ultra dei sistemi operativi ma era superiore a qualsiasi sistema che proponesse Apple in qualsiasi ambito e sinceramente questa instabilità dovuta ad un multi tasking maldestro non la ricordo proprio e si che NT lo usavo, ho avuto la 3.51, la 4.0 con tutti i suoi bravi aggiornamenti e ci sono server che oggi giorno vanno avanti ancora con queste versione di Windows NT... chissà come mai?!
tu ti aggrappi sempre a i sistemi del ramo NT, ma non ci sono solo qlli!ricordiamoci il ramo 9x che son qlli + usati dall'utenza comune e che han portato alla MS la famosa fama della "schermata della morte"...non facciamo finta di nulla ;)
qndi non mi venire a dire che il multitasking non creava casini sui 9x!
qndo io parlo di windows parlo proprio di qst'ultima serie, si sa che gli NT erano "abbastanza efficienti" ma c'è da dire che han dovuto aspettare l'xp per unificare le due famiglie!!
Allora non ho capito questa tua affermazione, me la puoi spiegare?
sembra proprio che tu non usi nè un mac nè qndi OSX o sbaglio?!:)
cmq non mi pare ci sia molto da spiegare...va benissimo qllo che ti ho scritto nell'ultimo post!mi pare parlavamo di consumo di risorse (tu non eri convinto che windows mangiasse risorse) ebbene...gli ibook hanno solo 32MB di MEMORIA VIDEO!e con qsto ci faccio girare TUTTO dall'OS con tutta la sua grafica ai giochi!ora...riusciresti a far girare vista con un simile limitatezza?!
spero che qsta volta si sia capito anche perchè + palese di così non ci riesco mi pare fin troppo chiara la cosa...sarà che non conosci l'HW apple...qndi ti perdono :D
Qui hai detto l'ennesima baggianta, se non conosci il sistema evita di parlarne.
Windows XP Embedded è una versione pesantemente modulare di Windows XP Professional, esistono strumenti che permettono di fare una scernita tra tutti i moduli di Windows XP Professional e di produrre un sistema operativo completamente compatibile con tutte le applicazioni Win32 e che ha le stesse potenzialità di Windows XP Professional.
Se ridotto al minimo occupa meno di 8MiB di memoria di massa, se non viene ridotto è una semplice copia di Windows XP Professional.
Viene usato con successo sulle linee di produzione, in sostituzione di PLC e quant'altro. Ciò denota quanto Windows XP sia flessibile ed è un vanto, cosa che non si può dire di MacOS X il cui kernel è di dimensioni ben superiori rispetto a quello di Windows XP Professional e solo lui non potrebbe rientrare negli 8MiB di cui parlavo.
allora intanto calma con le parole...se vuoi discutere sull'argomento possiamo dibattere...se arriviamo a inutili commentini da ragazzini allora lasciamo perdere!!
cmq partiamo dal presupposto che qsti moduli serviranno a qlcosa...se cominci a toglierli ovvio che il sistema si alleggerisce ma non puoi farne + un uso TOTALE da pc!ma un uso + semplice ovvero lo puoi usare negli sportelli informazioni, nei totem delle università, nei PLC come appunti dicevi tu, e qnt'altro di semplice...era qsto qllo che intendevo prima!
in pratica è simile alla ricompilazione del kernel di linux dove togli i vari moduli che non ti servono...considerando l'uso che ne farai dell'OS è chiaro che se ti serve per gestire un semplice server non andrai a caricare i moduli ALSA, i moduli della gestione grafica e così via...ma i semplici moduli per le operazioni minime che competono ai tuoi interessi cioè qlli di server!è chiaro però che con qsto server non ci posso giocare a quake 3 per ovvi motivi ;)
per qnto riguarda il kernel di macOS, è + grande di qllo dell'XP poichè qst'ultimo ha un semplice kernel ibrido, mentre OSX è composto da darwin ovvero kernel XNU+BSD, qsto pacchetto fornisce un sistema operativo molto stabile, solido ed efficiente, anche paragonato agli altri sistemi operativi di derivazione Unix, sebbene non sia molto diffuso al di fuori della comunità Macintosh (ma la nicchia è solita a cupertino :D)
PS: il fatto che Windows sia il sistema più esoso di risorse è una tua semplice convinzione :read:
non credo proprio...apparte che ti ho apportato l'esempio della memoria video...ma ti posso aggiungere anche il fatto che L'EMULAZIONE di programmi UB su rosetta per mac-intel giravano molto + velocemente che su Windows e a parità di ram!kissà perchè ;)
2) Sbagli, Windows NT era ed è tutt'ora una roccia, le prime 2 versioni non erano il massimo ma dalla versione 3.51 (1995) è diventato un ottimo sistema. Dopo di lui ci fu Windows NT 4.0 e Windows 2000 che erano sistemi ben superiori a quello che Apple proponeva in quel periodo.
3) Windows NT/2000/XP non hanno questo problema, in alcuni casi non erano applicativi normali a crashare ma l'esplora risorse (l'interfaccia di collegamento con il sistema) questo da l'impressione che tutto il sistema crashi quando non è così. Di certo non è Word a tirar giù il sistema ;)
aridaie...citi sempre e solo sistemi NT...a qsto punto noto che anche tu sai bene che la MS si può aggrappare solo a qsti perchè i sistemi per utenza comune sono abbastanza disastrosi e parlo della serie 9x a sto punto mi tocca ogni volta specificare sennò mi rifili ancora sti NT!!
non metto indubbio le potenzialità di qst'ultimi anche perchè hanno basi unix, OS/2 e VMS qndi NON essendo tutta farina di sacco MS allora si può credere quasi a occhi chiusi nella loro stabilità :Prr:
Windows ME, il peggior sistema operativo che la storia ricordi...
già
Windows 2000 una grandissimo sistema operativo e se dici che è un aborto mi devi dare un valido motivo.
qua chiedo scusa io in qnto per distrazione e la fretta di scrivere l'ho scritto insieme a ME invece fa parte della categoria NT (vedi qualche riga sopra :D)
Altra baggianata, come se Microsoft facesse tutto male... :rolleyes:
Affidabilità e robustezza :rotfl: vallo a dire a 10.0 e 10.1 , nemmeno Windows XP appena uscito era così problematico :read:
ti rendi conto che continui a citare cose positive solo nei sistemi NT?!qndo è uscito il 98 era rosa e fiori?!la seconda edizione è stato un salvataggio!la prima era a dir poco disastrosa!almeno la 10.0 anche se mancava di alcune cose era stabile e funzionante!contro la 10.1 che hai?!mi pare mancasse di qlcosa ma non aveva grossi problemi e cmq qste erano le prime release soprattutto la 10.0! ma ti ripeto rispetto alle prime release MS hanno + stabilità e affidabilità...ti ricordo tanto per citarne una, che il tuo caro XP senza SP2 e firewall appena connesso a internet era un colabrodo!
e non voglio fare commenti sulla gestione del registro di sistema...pecca che non so se è stata risolta col vista!cosa non di poco conto visto che se installi e disinstalli troppe applicazioni (apparte che buttano file a destra e a manca...un'installer eccezzionale proprio!!) finisci per ritrovarti, dopo un pò, con un pentium 2, pur avendo un 4!!
hai mai provato a disinstallare o installare applicazioni su macOSX +ttosto?!
cmq tu magari conoscerai bene windows ma mi pare di aver capito che non hai una conoscenza diretta di OSX, per qsto molte cose non arrivi a digerirle!
e cmq ti dirò: io ho usato diverse versioni di windows ma come mi son trovato bene con il mio mac è indescrivibile...è stato amore a prima vista...se tu non hai provato un mac non puoi capire ;)
Tigertux
15-07-2006, 09:49
tuo altro post:
Io reagisco duramente perché dire che in Microsoft fanno sempre copie di altri software o che quando arrivano primi su un idea producono software penoso direi che è esagerato.
ok fammi un esempio di innovazione MS che sia andata a buon fine tranquillamente, senza mai sbavature e non citarmi il multitasking perchè ne abbiam parlato prima e non soprattutto non ti aggrappare solo ai sistemi NT :P
magari qlcosa c'è ma ora non mi viene in mente!
ti cito così al volo un altro esempio, solo un software, mi pare fosse "l'autoroute" o qlcosa del genere! ebbene sto programma per calcolare i tragitti dava risultati talvolta impossibili...miglioni di lire di benzina per fare il tragitto "bari-messina"!!
mi spiace ma con le mie esperienze e con le politiche da essa adottate ho perso troppa fiducia nella MS, nonostante io sia sempre riuscito a gestire bene i suoi sistemi, ma ciò nonostante...troppe pecche!!
non tutti sono informatici da poter portare windows a essere sicuro...chi fornisce software deve adattarlo all'utenza! e qlla di un SO come WIN è composta per lo + di "non competenti su qsto campo"...ed è giusto che sia così...a ogniuno il suo mestiere!
Tigertux
15-07-2006, 09:50
X Jpiero
Tiger......mhh...mmmhh...veramente siamo nella sezione Hardware ...in ogni caso hai pienamente ragione, il 3d sarebbe morto subito
hai rogionissima è che posto per lo + nell'altra sezione e non ci ho fatto caso...anche se ad essere sincero il 3ad è un pò ambiguo...si tratta di HW in qnto si parla di mac/pc con SO da testare o propri di SO vista e qndi software?mah :D
...
bravo l'hai detto, derivata, ma di fondo ci sta il DOS!...infatti 95,98e ME sono ibridi a 16/32 bit ancora dipendenti dal DOS (uno dei motivi dei loro crash)!
con i sistemi NT e qndi 2000, xp ecc si hanno sistemi a 32bit che ormai hanno abbandonato il dos, ma solo in qste versioni di windows ok?!
qlla me la spieghi che non l'ho capita!windows NT e XP appartengono alla stessa famiglia e hanno entrambi uno stesso kernel ibrido!!
secondo me sono punti di vista perchè windows è essenzialmente nato con l'idea di dare un interfaccia grafica al dos, così da rendere il tutto + userfriendly per gli utenti comuni che pian piano si stavano avvicinando ai pc, così da semplificargli la vita!e appunto, NEI SISTEMI WINDOWS PER USO COMUNE, qndi fino al windows xp, qsti erano strettamente legati al DOS...qndi non posso considerarli pieni sistemi operativi...sono scuole di pensiero!
ad ogni modo non paragonarmi l'XP ai 9x solo per la gui perchè non ha nemmeno un minimo di senso, sono due sistemi quasi completamente differenti!!
Da come parli mi sembra che non hai ben chiara la differenza tra kernel e sistema operativo.
Io ti dico che Windows 9x è un sistema basato su kernel DOS e mi dici che Windows 9x è un interfaccia per il DOS e che di fondo c'è il DOS. Il DOS era un sistema operativo con determinate funzionalità, una shell a riga di comando ecc... Windows 9x è un sistema operativo con kernel DOS (diciamo che condividono le chiamate al kernel), una shell grafica (più una shell secondaria a linea di comando) e funzionalità ben diverse da quelle del DOS.
Io ti dico che Windows NT e Windows XP condividono la medesima architettura ma dire che il loro kernel è uguale (uno ha la versione NT4 l'altro la versione NT5.1) sarebbe come dire che un sistema operativo basato su kernel Linux 2.4 è uguale ad un sistema operativo basato su kernel 2.6.
Quando si parla di sistemi operativi il kernel ha una sua importanza ma il kernel è solo una piccola parte di una sistema operativo, perché paradossalmente se mi dici che Windows 9x in fondo è un DOS rivisto allora ti posso dire che MacOS X è un XNU/BSD/Mach rivisto quando tu invece sai che non è così.
allora cerchiamo di mettere le cose in chiaro...se io uso una tua idea per farne un mio programma è un conto...ma se tu inventi il "quick sort" o qllo che vuoi e non ti fai pagare in qnto lo metti free...e io lo prendo e me lo rivendo cambiandoci qualche cavolata qua e là e guadagnandoci pure una fortuna...non ti girerebbero un pò le scatole?!per fortuna ci sono leggi che regolamentano qsto ormai!
Chiamasi licenza BSD ;)
la dovresti conoscere bene dato che Apple ha preso pari pari il kernel XNU (di derivazione Mach/BSD) e ci ha fatto un sistema operativo sopra!
per qnto riguarda apple e MS, il discorso è differente dal copiare il codice!tant'è che si arrivò a stipulare il "look and feel" copyright ;)
e IMHO anche la IBM fra l'altro avrebbe dovuto fare una cosa del genere con la MS visto che windows NT è praticamente un OS/2 rinominato!per non parlare di VMS!ma qsto non ha importanza giusto? :)
Sempre allo stesso punto, se mi dici che Windows NT è un OS/2 rinominato allora Windows Vista è un Windows NT rinominato, il fatto che il kernel fosse inizialmente molto simile non implica che anche il sistema operativo costruito sopra il kernel lo sia.
tu ti aggrappi sempre a i sistemi del ramo NT, ma non ci sono solo qlli!ricordiamoci il ramo 9x che son qlli + usati dall'utenza comune e che han portato alla MS la famosa fama della "schermata della morte"...non facciamo finta di nulla ;)
qndi non mi venire a dire che il multitasking non creava casini sui 9x!
qndo io parlo di windows parlo proprio di qst'ultima serie, si sa che gli NT erano "abbastanza efficienti" ma c'è da dire che han dovuto aspettare l'xp per unificare le due famiglie!!
Io mi aggrappo al "ramo" NT semplicemente perché sono cresciuto con quello :D e comunque tecnicamente parlando MacOS Classic era concettualmente più vicino ad un'architettura simil Windows 9x che ad un'architettura evoluta simil Windows NT è solo questo che sto dicendo.
Voi ora vi ritente avanti dal punti di vista sistema operativo (giustamente) ma fino a MacOS X non lo eravate affatto.
sembra proprio che tu non usi nè un mac nè qndi OSX o sbaglio?!:)
cmq non mi pare ci sia molto da spiegare...va benissimo qllo che ti ho scritto nell'ultimo post!mi pare parlavamo di consumo di risorse (tu non eri convinto che windows mangiasse risorse) ebbene...gli ibook hanno solo 32MB di MEMORIA VIDEO!e con qsto ci faccio girare TUTTO dall'OS con tutta la sua grafica ai giochi!ora...riusciresti a far girare vista con un simile limitatezza?!
spero che qsta volta si sia capito anche perchè + palese di così non ci riesco mi pare fin troppo chiara la cosa...sarà che non conosci l'HW apple...qndi ti perdono :D
L'hardware e la struttura del sistema operativo di casa Apple la conosco sufficientemente bene.
Io ti dico che Aero (la componente grafica di Windows Vista) non funzionerà mai con 32MiB di memoria video perché quando i progettisti si mettono ad un tavolo per inziare un progetto per prima cosa scelgono le specifiche. Windows Vista è un sistema operativo che avrà almeno 3/4 anni di vita senza modifiche sostanziali quindi hanno imposto come requisito minimo 128MiB di memoria video. Non è che hanno cominciato a scrivere codice e poi si sono accorti che senza 128MiB di memoria video non riuscivano a far girare Aero, è stata un scelta progettuale, non che non fossero in grado di fare meglio.
Se per te questo è "spreco di risorse" da un punto di vista programmativo si chiama "scelta progettuale". :p
cmq partiamo dal presupposto che qsti moduli serviranno a qlcosa...se cominci a toglierli ovvio che il sistema si alleggerisce ma non puoi farne + un uso TOTALE da pc!ma un uso + semplice ovvero lo puoi usare negli sportelli informazioni, nei totem delle università, nei PLC come appunti dicevi tu, e qnt'altro di semplice...era qsto qllo che intendevo prima!
in pratica è simile alla ricompilazione del kernel di linux dove togli i vari moduli che non ti servono...considerando l'uso che ne farai dell'OS è chiaro che se ti serve per gestire un semplice server non andrai a caricare i moduli ALSA, i moduli della gestione grafica e così via...ma i semplici moduli per le operazioni minime che competono ai tuoi interessi cioè qlli di server!è chiaro però che con qsto server non ci posso giocare a quake 3 per ovvi motivi ;)
per qnto riguarda il kernel di macOS, è + grande di qllo dell'XP poichè qst'ultimo ha un semplice kernel ibrido, mentre OSX è composto da darwin ovvero kernel XNU+BSD, qsto pacchetto fornisce un sistema operativo molto stabile, solido ed efficiente, anche paragonato agli altri sistemi operativi di derivazione Unix, sebbene non sia molto diffuso al di fuori della comunità Macintosh (ma la nicchia è solita a cupertino :D)
I moduli di cui si sta parlando solo per lo più driver, Windows XP (che tu lo voglia riconoscere o meno) è il sistema operativo con il database di periferiche e driver più grande oggi giorno. Già senza quello il sistema si riduce in maniera notevole. Poi si può decidere di non inserire programmi come IE, OE, MP e tutti gli altri precaricati nel sistema e si arriva alle dimensioni di cui parlavo.
Il kernel non si tocca quindi le chiamate a sistema sono "intatte", le api Win32 le si mette in toto o le si elimina, si aggiunge il supporto di rete o meno, quindi più che altro si "produce" un sistema operativo ad hoc per la macchina su cui si sta operando ma le funzioni del sistema operativo rimangono intatte!
Stai atteto che questo processo non ha nulla a che vedere o almeno è solo una piccola parte di quello che si può fare con una ricompilazione del kernel Linux, diciamo che è molto più simile ad un'installazione di Gentoo GNU/Linux con annessa compilazione del kernel Linux ad hoc.
PS: nella letteratura informatica anche il kernel di MacOS X è da ritenersi ibrido!
non credo proprio...apparte che ti ho apportato l'esempio della memoria video...ma ti posso aggiungere anche il fatto che L'EMULAZIONE di programmi UB su rosetta per mac-intel giravano molto + velocemente che su Windows e a parità di ram!kissà perchè ;)
Esempio che come ti ho spiegato non sta in piedi... :mbe: comunque i programmi UB (per definizione) non vengono emulati perché l'eseguibile contiene 2 code-path differenti, quello PPC e quello x86... comunque di quali programmi emulati stai parlando in particolare?
Office? Photoshop?
aridaie...citi sempre e solo sistemi NT...a qsto punto noto che anche tu sai bene che la MS si può aggrappare solo a qsti perchè i sistemi per utenza comune sono abbastanza disastrosi e parlo della serie 9x a sto punto mi tocca ogni volta specificare sennò mi rifili ancora sti NT!!
non metto indubbio le potenzialità di qst'ultimi anche perchè hanno basi unix, OS/2 e VMS qndi NON essendo tutta farina di sacco MS allora si può credere quasi a occhi chiusi nella loro stabilità :Prrr:
Come del resto Apple si può aggrappare solo a MacOS X come sistema operativo fatto come si deve.
ti rendi conto che continui a citare cose positive solo nei sistemi NT?!qndo è uscito il 98 era rosa e fiori?!la seconda edizione è stato un salvataggio!la prima era a dir poco disastrosa!almeno la 10.0 anche se mancava di alcune cose era stabile e funzionante!contro la 10.1 che hai?!mi pare mancasse di qlcosa ma non aveva grossi problemi e cmq qste erano le prime release soprattutto la 10.0! ma ti ripeto rispetto alle prime release MS hanno + stabilità e affidabilità...ti ricordo tanto per citarne una, che il tuo caro XP senza SP2 e firewall appena connesso a internet era un colabrodo!
e non voglio fare commenti sulla gestione del registro di sistema...pecca che non so se è stata risolta col vista!cosa non di poco conto visto che se installi e disinstalli troppe applicazioni (apparte che buttano file a destra e a manca...un'installer eccezzionale proprio!!) finisci per ritrovarti, dopo un pò, con un pentium 2, pur avendo un 4!!
hai mai provato a disinstallare o installare applicazioni su macOSX +ttosto?!
cmq tu magari conoscerai bene windows ma mi pare di aver capito che non hai una conoscenza diretta di OSX, per qsto molte cose non arrivi a digerirle!
e cmq ti dirò: io ho usato diverse versioni di windows ma come mi son trovato bene con il mio mac è indescrivibile...è stato amore a prima vista...se tu non hai provato un mac non puoi capire ;)
10.0 e 10.1 mancavano di molte funzioni, la maggior parte delle queli integrate in 10.1 - una su tutte il supporto ai DVD ed alla masterizzazione, masterizzazione che è stata inserita nel Finder quando Windows XP ne usufruiva già tramite Esplora risorse in grado di masterizzare e creare supporti ottici dalla prima release :fiufiu: - dal punto di vista stabilità nulla da eccepire anche se i crash (sentendo i commenti di molti) erano più frequenti che ora.
Effettivamente sono il primo a dire che sotto certi aspetti Windows è pessimo, il Registro come è strutturato (criptico) è un porcheria, la sua modifica non è standardizzata dagli installer ecc... tuttavia come ti ho detto, se si è capaci di curare il sistema come si deve ho visto andare meglio il mio Windows XP su Pentium III e 512MiB di memoria che su PC con Pentium 4 e 1GiB di memoria ; però bisogna essere in grado di curarsi del sistema (concettualmente scorretto per carità)!
Comunque ti ripeto, conosco sufficientemente bene MacOS X ;)
tuo altro post:
ok fammi un esempio di innovazione MS che sia andata a buon fine tranquillamente, senza mai sbavature e non citarmi il multitasking perchè ne abbiam parlato prima e non soprattutto non ti aggrappare solo ai sistemi NT :P
magari qlcosa c'è ma ora non mi viene in mente!
ti cito così al volo un altro esempio, solo un software, mi pare fosse "l'autoroute" o qlcosa del genere! ebbene sto programma per calcolare i tragitti dava risultati talvolta impossibili...miglioni di lire di benzina per fare il tragitto "bari-messina"!!
mi spiace ma con le mie esperienze e con le politiche da essa adottate ho perso troppa fiducia nella MS, nonostante io sia sempre riuscito a gestire bene i suoi sistemi, ma ciò nonostante...troppe pecche!!
non tutti sono informatici da poter portare windows a essere sicuro...chi fornisce software deve adattarlo all'utenza! e qlla di un SO come WIN è composta per lo + di "non competenti su qsto campo"...ed è giusto che sia così...a ogniuno il suo mestiere!
Windows NT/2000/XP/2003 sono ben riusciti, il loro multitasking per me è ben riuscito e prima non mi hai dimostrato che sia pessimo o altro.
La serie Windows 9x ha avvicinato al PC le masse, altro vanto per Microsoft.
Office altro prodotto ben riuscito.
Visual Studio, IIS6 che sta portando via quote di mercato ad Apache2, ASP.net (ASP non era proprio il meglio), .net e C# (li hanno portati anche su GNU/Linux... da non credersi) :D
devo continuare :sofico: ?!
Fabio70rm
15-07-2006, 11:38
Come al solito la diatriba tra PC e Apple si accende inevitabilmente e ferocemente....
Posso solo dire una mia modestissima opinione.
Sono un musicista che si occupa di informatica musicale e studia da tecnico del suono. Avevo Apple, ma sono passato a Win-PC, circa dieci anni fa.
I motivi? Beh, la tecnologia dell'audio professionale è l'Asio driver, che Apple aveva problemi a gestire tempo fa e che ora non supporta più, avendo sviluppato una propria tecnologia audio chiamata "core audio". Rispetto all'Asio il core è molto più contorto come gestione, inoltre non ti permette di utilizzare al massimo della potenza schede pro come la RME. Se vuoi far girare i programmi che utilizzano l'Asio driver devi usare un'emulazione che funziona molto male, con molti problemi e crash di sistema.
Perchè tutto questo? Beh principalmente per motivi di...commercio.
Pro-Tools, azienda leader fino a poco tempo fa dell'audio pro ha scelto di sviluppare il suo programma in maniera quasi esclusiva per Apple, inoltre la stessa Apple ha acquisito Logic, altro programma audio pro, ottimizzandolo per Apple in maniera encomiabile. Peccato che immediatamente abbia cessato lo sviluppo e l'aggiornamento di Logic per PC, costringendo gli utenti Logic PC o a farsi un Apple o a cambiare software...questo a proposito di correttezza di Apple...
Apple inoltre ha fatto in modo che i programmi audio che non supportano il core audio ma l'Asio girino malissimo sugli Apple, alla faccia di chi dice che gli applicativi PC girano meglio su Apple..
Ad ogni modo, uscendo dal mondo dell'audio pro, volevo dire che i due mondi hanno dei pregi e dei difetti enormi.
Il mondo Win-PC ha il grande pregio di essere estremamente configurabile, modificabile ed adattabile, oltrechè aggiornabilissimo, sia dal punto di vista Hw che Sw, il che dovrebbe indurre ad andarci piano sul fatto che Win faccia so da schifo, vista l'enorme pletora di programmi che ci girano...di contro, il tentativo dell'adattabilità rende il programma instabile - anche se un Win ben configurato e calibrato è stabilissimo - poi c'è da dire che fare un so utilizzato da tantissime tipologie differenti di utenti senza diversificarlo in versione per ufficio, per video, per audio etc. ti fa creare un ibrido pieno di schifezze a volte inutili - che me ne faccio io tecnico del suono di Messenger? - che ti costringono a fare un enorme lavoro di configurazione e pulizia di sistema, e inoltre MS non è che brilli quanto a qualità di lavoro...
Per contro Apple ha sempre consegnato PC chiavi in mano stabilissimi, di gran fattura sia HW che SW, competitivissimi e spesso anche superiori alle configurazioni corrispondenti PC, peccato che sia un sistema chiuso e non modificabile. L'ottimizzazione e il perfetto funzionamento ad hoc del sistema è legato all'immodificabilità HW dello stesso, provate a cambiare la scheda video o audio o qualsiasi componente del vostro Apple mettendovi uno di vostro gusto che magari non è "ortodosso" per OSX o non è supportata pienamente: apriti cielo!
Linux d'altro canto mi sembra, da quel pochissimo che ho visto, un bellissimo SO, ha però la pecca che se non sei un programmatore avresti molte difficoltà ad usarlo, per lo meno io, che pur sono perito informatico anche se il mio titolo è retrogradato al 1989, mi ci sono trovato in difficoltà...senza contare che le applicazioni sono poche, ci sono problemi a reperire driver per le periferiche e alcune tecnologie chiave come l'Asio driver non sono supportate....
In definitiva aspetto ancora il pc ideale: quello dove io decido che HW e SW montare, dove il SO è calibrato ad hoc per la mia configurazione, dove se io decido di modificare o aggiornare parti o tutta la mia configurazione non mi crei più di tanto problemi, sia di gestione che di configurazione che di costo...comunque se dovessi puntare fra i tre credo che come caratteristiche il sistema ideale del futuro credo si rivelerà Linux.
Poi magari mi sbaglierò e non sarà così però la mia sensazione è quella!
Ultimissima cosa: queste sono mie considerazioni personali, prendetele per quelle che valgono, ossia il parere di una persona che fa un uso particolare del pc, che ha conoscenze un po' retrò della programmazione, che ha usato sia Apple che Win. Può essere che abbia scritto cavolate su cavolate nel qual caso mi scuso :)
Tigertux
15-07-2006, 15:55
Da come parli mi sembra che non hai ben chiara la differenza tra kernel e sistema operativo.
Io ti dico che Windows 9x è un sistema basato su kernel DOS e mi dici che Windows 9x è un interfaccia per il DOS e che di fondo c'è il DOS. Il DOS era un sistema operativo con determinate funzionalità, una shell a riga di comando ecc... Windows 9x è un sistema operativo con kernel DOS (diciamo che condividono le chiamate al kernel), una shell grafica (più una shell secondaria a linea di comando) e funzionalità ben diverse da quelle del DOS.
senti vuoi parlare o litigare?io non vengo a insultare le tue conoscenze e tu non ti permettere di insultare le mie, ok?!...ti sto illustrando le mie questioni con esempi e con calma...se sei così nervoso devo dedurre che non sei sicuro di ciò che dici!!
allora facciamo un piccolo passo indietro:
mi pare siamo d'accordo entrambi che il kernel è il cuore del sistema...qndi se esso è basato su DOS come faccio a non dire che PURE il sistema operativo è legato al dos?!infondo se così non fosse come pensi che potrebbero comunicare l'OS e il kernel...mica stanno su due mondi separati?!o credi che per interpretare le chiamate ad esso ci sia "l'invia problema alla Microsoft" così lei te lo interpreta e te lo rimanda al pc?!
perchè pensi che, casualmente, il 95sia ibrido 16/32?!
qndi non mi puoi dire che le versioni 9x non sono parecchio legate al dos...anche perchè ti ricordo, di nuovo, che windows è nato per interfacciare il dos in modo + semplice per gli utenti!
QUESTO INIZIALMENTE!
che poi si è evoluto in un SO tanto di cappello!
per qnto riguarda la storia windows come interfaccia al dos, per la 3.1 non ci sono discussioni
...invece voglio prendere a paragone windows 9x e OSX così vediamo se riesco a farti capire cosa intendo io:
allora entrambi hanno un kernel...il primo basato su dos...il secondo basato su unix (darwin) dunque posso dire che win95 ha di fondo un sistema dos e OSX un sistema Unix!
ciò detto passiamo ad analizzarli entrambi + affondo...
come ben sai un kernel + una shell per dare istruzioni, già di per se costituiscono un SO!
allora caso 9x: abbiamo un kernel (DOS), abbiamo un interprete (Command) e un'interfaccia che è windows stesso
OSX: kernel (darwin)...stop! è proprio qua la differenza...nel secondo non c'è un'interprete per i comandi al kernel, qndi gestisce tutto lui...ecco perchè OSX non può essere un'interfaccia!mentre io il 95 non ci posso fare nulla ma non riesco a considerarlo un SO...tutto al + un'interfaccia avanzata, ok che riesce a integrare il supporto per le periferiche, ma da qui a definirlo un SO completo mi sembra troppo!in qnto le chiamate di sistema che comunicano col kernel (dos) sono interpretate dal "command"!non vi è un'accesso diretto!
basta pensare a una shell su entrambi...su OSX la shell è un terminale con comandi diretti al sistema...mentre su windows è solo un "promt" dei comandi interpretati dal "command.com stesso"!
Altro considerazione: hai mai visto che alla fine di un riavvio in Modalità Passo-Passo il Dos ti chiede se vuoi lanciare win.com? Hai mai provato a sostituire win.com con un'altra shell? Succede qualcosa? te lo dico io: Non succede nulla...!!!! Addirittura ho provato a sostituire MSD.exe con win.com e niente!E sarebbe questo un OS? Un sistema operativo serio che controlla se stesso?!
Win.com è una shell grafica di un VERO Sistema Operativo successore del 6.22! che in un primo momento gli esperti di marketing della MS volevano chiamare DOS7! Infatti per accorgersi che win.com non è altro che un programma di supporto "grafico" a un Sistema Operativo (DOS) basta sostituire COMMAND con un'altro OS per esempio il DRDOS!
e cmq c'è da dire che l'ambiente grafico NON é lanciato direttamente dai file di sistema in
formato binario!dipende sempre dal command!
cmq secondo me sono scuole di pensiero...alla fine la differenza è sottile nel caso dei win 9x!!
Io ti dico che Windows NT e Windows XP condividono la medesima architettura ma dire che il loro kernel è uguale (uno ha la versione NT4 l'altro la versione NT5.1) sarebbe come dire che un sistema operativo basato su kernel Linux 2.4 è uguale ad un sistema operativo basato su kernel 2.6.
il kernel di fondo è lo stesso...lo stesso ibrido!ma con la differenza che qllo dell'XP, chiaramente, è un aggiornamento del precedente!ovvero prendi una ubuntu o la distro che vuoi...metti un kernel del tipo 2.x e poi fai l'aggiornamento al 2.x.x non è che così facendo cambi sistema operativo o utilizzi tutt'altro kernel!!semplicemente aggiorni con un nuovo kernel formato da qllo precedente + alcune correzioni e aggiunte di moduli e supporto per nuove periferiche & similia!tutto qua!
Chiamasi licenza BSD ;)
la dovresti conoscere bene dato che Apple ha preso pari pari il kernel XNU (di derivazione Mach/BSD) e ci ha fatto un sistema operativo sopra!
non cominciamo col fare illazioni!la apple ha preso qlcosa legalmente e cmq qlcosa di open e utilizzabile!!NON è che ha preso il bsd l'ha modificato e se l'è rivenduto!c'è una gra bella differenza!!!
Sempre allo stesso punto, se mi dici che Windows NT è un OS/2 rinominato allora Windows Vista è un Windows NT rinominato, il fatto che il kernel fosse inizialmente molto simile non implica che anche il sistema operativo costruito sopra il kernel lo sia.
calma, il fatto che io ho detto che NT proviene da OS/2 non me lo sono inventato...documentati che è un progetto IBM-MS di proprietà della prima però!fatto sta che qndo si divisero MS tirò fuori l'NT dal cilindro! :read:
per qnto riguarda da vista a NT non c'entra il discorso...perchè 1° parliamo di due OS della stessa casa...qndi può scopiazzare di se qllo che vuole non mi interessa! 2° hanno parecchie differenze, qndi se tu ti prendi la responsabilità di una simile affermazione è un problema tuo!
Io mi aggrappo al "ramo" NT semplicemente perché sono cresciuto con quello :D
son contento per te, ma non puoi giudicare una compagnia solo per le cose positive dimenticandoti o facendo finta dell'esistenza di cose ben negative ma precedenti!!
e comunque tecnicamente parlando MacOS Classic era concettualmente più vicino ad un'architettura simil Windows 9x che ad un'architettura evoluta simil Windows NT è solo questo che sto dicendo.
e fin qui non ti dò torto...apparte l'affidabilità
Voi ora vi ritente avanti dal punti di vista sistema operativo (giustamente) ma fino a MacOS X non lo eravate affatto.
beh qsto secondo me dipende!le forze della apple erano concentrate solo su una linea non doppia come la MS!qndi sempre secondo me, i progetti e le idee alla apple non mancavano, però se non le ha messe in commercio è solo perchè non si sentiva di dare un prodotto sicuro...qllo che ti dicevo in qualche post precedente!
L'hardware e la struttura del sistema operativo di casa Apple la conosco sufficientemente bene. Io ti dico che Aero (la componente grafica di Windows Vista) non funzionerà mai con 32MiB di memoria video perché quando i progettisti si mettono ad un tavolo per inziare un progetto per prima cosa scelgono le specifiche. Windows Vista è un sistema operativo che avrà almeno 3/4 anni di vita senza modifiche sostanziali quindi hanno imposto come requisito minimo 128MiB di memoria video. Non è che hanno cominciato a scrivere codice e poi si sono accorti che senza 128MiB di memoria video non riuscivano a far girare Aero, è stata un scelta progettuale, non che non fossero in grado di fare meglio.
Se per te questo è "spreco di risorse" da un punto di vista programmativo si chiama "scelta progettuale". :p
se la vuoi giustificare così ok...ma non è qsto il modo giusto!non posso comprare nuovo HW ogni volta che esce una nuova release del OS!prendi mac per esempio...manco esiste sta cosa...tutte le versioni di MAcOS girano sul mio ibook sempre con 32mb di ram eh?! ;) :D
ma io ho un'altra teoria: secondo me non è qsto il motivo principale...il fatto è che windows di per si è stato fatto appoggiare sempre sulle versioni precedenti di se stesso, non è stato mai fatto un abbattimento del codice e una riscrittura!per cui ci sono tanti pezzi di codice di cui si ignora la funzione o se ne ignora l'esistenza perchè sarebbe assurdo e dispendioso spulciare tutto il codice!qsto comporta un massiccio peso in +...qndi + risorse...per non parlare che al crescere del registro di sistema ci vuole un BUON pc per evitare di formattare ogni tot! ;)
qndi tanto studio progettuale non mi pare :P
I moduli di cui si sta parlando solo per lo più driver, Windows XP (che tu lo voglia riconoscere o meno) è il sistema operativo con il database di periferiche e driver più grande oggi giorno. Già senza quello il sistema si riduce in maniera notevole. Poi si può decidere di non inserire programmi come IE, OE, MP e tutti gli altri precaricati nel sistema e si arriva alle dimensioni di cui parlavo.
Il kernel non si tocca quindi le chiamate a sistema sono "intatte", le api Win32 le si mette in toto o le si elimina, si aggiunge il supporto di rete o meno, quindi più che altro si "produce" un sistema operativo ad hoc per la macchina su cui si sta operando ma le funzioni del sistema operativo rimangono intatte!
Stai atteto che questo processo non ha nulla a che vedere o almeno è solo una piccola parte di quello che si può fare con una ricompilazione del kernel Linux, diciamo che è molto più simile ad un'installazione di Gentoo GNU/Linux con annessa compilazione del kernel Linux ad hoc.
beh allora a sto punto non c'entra nulla nè la gentoo nè la ricompilazione del kernel in qnto, primo non si adatta alla macchina (non si compila nulla apposta per qlla macchina!) e nemmeno si va a modificare il kernel per cui in pratica a farla breve è un alleggerimento solo a livello di spazio occupato sull'HD!beh carina come cosa...peccato che la licenza non ti permetta di usarlo sui pc ma solo su sistemi embedded :D che simpatici alla MS!!
PS: nella letteratura informatica anche il kernel di MacOS X è da ritenersi ibrido!
beh chi ha detto il contrario?!
ho detto solo che non è semplice come qllo di windows ma un pò + complesso! tutto qua ;)
Esempio che come ti ho spiegato non sta in piedi... :mbe: comunque i programmi UB (per definizione) non vengono emulati perché l'eseguibile contiene 2 code-path differenti, quello PPC e quello x86... comunque di quali programmi emulati stai parlando in particolare?
Office? Photoshop?
scusa ma ho sbagliato volevo dire NON UB...ma d'altronde era anche ovvio che c'era un NON mancato!cmq...i test erano sul sito della apple e mi pare fosse si su photoshop non ricordo bene!cmq parliamo di emulazione, veloce qnto se non + di come girava su win!
Come del resto Apple si può aggrappare solo a MacOS X come sistema operativo fatto come si deve.
non diciamo baggianate!
10.0 e 10.1 mancavano di molte funzioni, la maggior parte delle queli integrate in 10.1 - una su tutte il supporto ai DVD ed alla masterizzazione, masterizzazione che è stata inserita nel Finder quando Windows XP ne usufruiva già tramite Esplora risorse in grado di masterizzare e creare supporti ottici dalla prima release :fiufiu: - dal punto di vista stabilità nulla da eccepire anche se i crash (sentendo i commenti di molti) erano più frequenti che ora.[QUOTE]
ma non scherziamo!!! ti vai ad aggrappare alla masterizzazione di un cd, qndo poi con quel colabrodo che era l'XP appena uscito e connesso a internet, nel pc avevi interi cd di invasori, altro che musica!!sinceramente ci sono cose + importanti in un sistema che avere la masterizzazione integrata nel finder o explorer che sia!siamo seri!
[QUOTE]Effettivamente sono il primo a dire che sotto certi aspetti Windows è pessimo, il Registro come è strutturato (criptico) è un porcheria, la sua modifica non è standardizzata dagli installer ecc... tuttavia come ti ho detto, se si è capaci di curare il sistema come si deve ho visto andare meglio il mio Windows XP su Pentium III e 512MiB di memoria che su PC con Pentium 4 e 1GiB di memoria ; però bisogna essere in grado di curarsi del sistema (concettualmente scorretto per carità)!
qua non posso che darti ragione...se si cura e si è capaci windows va bene...ma DEVE come ti dicevo in primis salvaguardare gli utOnti!
anche loro han diritto ad usare il pc tranquillamente...una delle filosofie mac ;)
Tigertux
15-07-2006, 15:56
Windows NT/2000/XP/2003 sono ben riusciti, il loro multitasking per me è ben riuscito e prima non mi hai dimostrato che sia pessimo o altro.
bastaaaaaaaaa VA BENE I SISTEMI PROVENIENTI DALLA FAMIGLIA NT VANNO ABBASTANZA BENE OK?!
e che cavolo ma possibile che non riesci a dire altro?!non devo dimostrarti nulla!!ti ho ripetuto + volte che il multitasking era "pericoloso" solo sui 9x e che palle per capire!!! :muro:
La serie Windows 9x ha avvicinato al PC le masse, altro vanto per Microsoft.
ma quale vanto?!io mi vergognerei!!ha solo fatto mangiare i tecnici che non facevano altro che spillare soldi alla gente per format e pulizia da virus!!
ma non solo la sua politica scorretta e approfittatrice l'ha portata dov'è...e non mi pare sia un vanto...ma per piacere!cerchiamo di essere seri!
Office altro prodotto ben riuscito.
stai scherzando spero?!
ora ti racconto qsta: lo sai come mai un nuovo file VUOTO .doc o .xls occupa già di per se una 20 di kb?!perchè contiene tutte le informazioni precedenti alle versioni ecc...sempre per accavallare codice su codice inutile...ma non è finita qua!!
tu lo sai che c'è stato uno scandalo proprio a causa del fatto che se tu scrivi un documento...salvi, chiudi e riapri, scrivi qlcos'altro e poi di nuovo salvi e chiudi, ma stavolta riapri con un qualsiasi editor di testo decente (non parlo di certo del blocco note!) vedrai in quel file frammenti dei vecchi salvataggi o modifiche che hai fatto che non ci dovrebbero essere!!!
hai idea della gravità a livello di privacy che comporta ciò?!
e tu lo chiami prodotto ben riuscito?ma...te lo ripeto...facciamo i seri!e non cadiamo nel banale!
Visual Studio, IIS6 che sta portando via quote di mercato ad Apache2, ASP.net (ASP non era proprio il meglio), .net e C# (li hanno portati anche su GNU/Linux... da non credersi)
devo continuare ?!
io sento nominare molto + spesso apache...sarà mia impressione ma... :D
asp.net non ha nessuna falla o preblema secondo te?!
mi sa che hai ragione...è meglio non continuare...informati un pò...sulle cose che scrivi, prima!
io non amo la MS, credo si noti...ma ci son motivi ben validi!!
ciao e buona serata
Tigertux
15-07-2006, 15:57
X Fabio70rm
Peccato che immediatamente abbia cessato lo sviluppo e l'aggiornamento di Logic per PC, costringendo gli utenti Logic PC o a farsi un Apple o a cambiare software...questo a proposito di correttezza di Apple...
gli scheletri nell'armadio ce li hanno tutti...nessuno ha l'aureola...non ti preoccupare ;)
Apple inoltre ha fatto in modo che i programmi audio che non supportano il core audio ma l'Asio girino malissimo sugli Apple, alla faccia di chi dice che gli applicativi PC girano meglio su Apple..
se non è pienamente supportato che pretendi?!
poi...non è per fare il pignolo :D mah:
Il mondo Win-PC ha il grande pregio di essere estremamente configurabile, modificabile ed adattabile, oltrechè aggiornabilissimo, sia dal punto di vista Hw che Sw, il che dovrebbe indurre ad andarci piano sul fatto che Win faccia so da schifo, vista l'enorme pletora di programmi che ci girano
vogliamo parlare di aggiornamenti di sistema WIN che facevano + danni che il resto?:D
per qnto riguarda la vastita di programmi ok, ma perchè?perchè la politica scorretta della microsoft ha "quasi" obbligato le case a produrre software per il suo prodotto di punta!
e non può non essere un prodotto di punta qndo quasi quasi ti obbligano ad acquistarlo!
avete provato mai ad acquistare un portatile senza windows?!...e se volevate restituire il SW?!
facile?! non direi proprio anzi... ;)
Per contro Apple ha sempre consegnato PC chiavi in mano stabilissimi, di gran fattura sia HW che SW, competitivissimi e spesso anche superiori alle configurazioni corrispondenti PC, peccato che sia un sistema chiuso e non modificabile. L'ottimizzazione e il perfetto funzionamento ad hoc del sistema è legato all'immodificabilità HW dello stesso, provate a cambiare la scheda video o audio o qualsiasi componente del vostro Apple mettendovi uno di vostro gusto che magari non è "ortodosso" per OSX o non è supportata pienamente: apriti cielo!
se acquisti un prodotto che non ti fornisce driver per mac non te la puoi prendere con la apple!prenditela con la casa che ti vende la scheda audio o video!
che ci può fare la apple se non ha voluto adottare una politica repressiva come qlla della MS!?
e cmq non mi pare che cambiare HD o RAM o qualche altra cosa...come alimentatore ecc comporti problemi ;)
qndi occhio a gridare al lupo!
Linux d'altro canto mi sembra, da quel pochissimo che ho visto, un bellissimo SO, ha però la pecca che se non sei un programmatore avresti molte difficoltà ad usarlo, per lo meno io, che pur sono perito informatico anche se il mio titolo è retrogradato al 1989, mi ci sono trovato in difficoltà...senza contare che le applicazioni sono poche, ci sono problemi a reperire driver per le periferiche e alcune tecnologie chiave come l'Asio driver non sono supportate....
stessa cosa che ho scritto poco sopra per qnto riguarda i driver!
per la difficoltà...ormai ci son distro come ubuntu o mandriva che son veramente semplici...quasi quasi non ti serve usare neanche la shell!!che distro hai provato?
In definitiva aspetto ancora il pc ideale: quello dove io decido che HW e SW montare, dove il SO è calibrato ad hoc per la mia configurazione, dove se io decido di modificare o aggiornare parti o tutta la mia configurazione non mi crei più di tanto problemi, sia di gestione che di configurazione che di costo...comunque se dovessi puntare fra i tre credo che come caratteristiche il sistema ideale del futuro credo si rivelerà Linux.
purtroppo, nonostante lo vogliamo tutti...dobbiamo tener conto che la MS non è daccordo, monopolizzando il mercato sceglie e comanda lei...e non ditemi che non è così perchè le case sono obbligate a produrre driver per win o SW!!!
cmq secondo me il futuro sarà mac...integra i lati positivi di win e qlli di linux, qsto lo dico obiettivamente ;)
infine:
Ultimissima cosa: queste sono mie considerazioni personali, prendetele per quelle che valgono, ossia il parere di una persona che fa un uso particolare del pc, che ha conoscenze un po' retrò della programmazione, che ha usato sia Apple che Win. Può essere che abbia scritto cavolate su cavolate nel qual caso mi scuso
IMHO ti dico tranqui!siam tutti qua a confrontarci!qndi nulla di male ;)
ciao ciao
buona serata anche a te
Se sono stato scortese me ne dispiaccio, non era mia intenzione. Tornando a parlare civilmente:
Mi pare siamo d'accordo entrambi che il kernel è il cuore del sistema...qndi se esso è basato su DOS come faccio a non dire che PURE il sistema operativo è legato al dos?!infondo se così non fosse come pensi che potrebbero comunicare l'OS e il kernel...mica stanno su due mondi separati?!o credi che per interpretare le chiamate ad esso ci sia "l'invia problema alla Microsoft" così lei te lo interpreta e te lo rimanda al pc?!
perchè pensi che, casualmente, il 95sia ibrido 16/32?!
qndi non mi puoi dire che le versioni 9x non sono parecchio legate al dos...anche perchè ti ricordo, di nuovo, che windows è nato per interfacciare il dos in modo + semplice per gli utenti!
QUESTO INIZIALMENTE!
che poi si è evoluto in un SO tanto di cappello!
Siamo d'accordo quando diciamo che il kernel è una piccola parte del sistema operativo. In particolare il Sistema Operativo DOS è completamente differente da Windows 9x. I due condividono una piccola parte di sistema, il kernel (pergiunta pesantemente modificato durante l'evoluzione di Windows 9x) il resto, API, chiamate di sistema, il gestore dei driver (che sono parti fondamentali) sono completamente differenti ed è "grazie" a questo che possiamo affermare che Windows 9x e DOS sono sistemi molto differenti che condividono (solo in parte) una piccola parte del sistema.
Volendo potremmo prendere il kernel DOS e l'infrastruttura di GNU/Linux (con qualche adattamento :sofico: ) che cosa salterebbe fuori? ;)
Comunque fino a Windows 3.11 si trattava di un interfaccia vera e propria per MS-DOS, oltre (Windows 9x) si parla di sistema operativo in tutto e per tutto. :)
come ben sai un kernel + una shell per dare istruzioni, già di per se costituiscono un SO!
Dire che questo non è corretto.
Per dare definizioni simili dovremmo prima dire di che genere di kernel stiamo parlando. Comunque dovremmo parlare di: Kernel + API + Shell oppure di Kernel + Driver + API + Shell.
allora caso 9x: abbiamo un kernel (DOS), abbiamo un interprete (Command) e un'interfaccia che è windows stesso
Questo puoi dirlo fino a Windows 3.11. In quel caso avevamo: Kernel (Kernel DOS) + Shell (Command) + Applicativo (Windows). Con Windows 9x abbiamo: Kernel (Kernel - di derivazione - DOS) + Shell (Command\Grafica).
OSX: kernel (darwin)...stop! è proprio qua la differenza...nel secondo non c'è un'interprete per i comandi al kernel, qndi gestisce tutto lui...ecco perchè OSX non può essere un'interfaccia!mentre io il 95 non ci posso fare nulla ma non riesco a considerarlo un SO...tutto al + un'interfaccia avanzata, ok che riesce a integrare il supporto per le periferiche, ma da qui a definirlo un SO completo mi sembra troppo!in qnto le chiamate di sistema che comunicano col kernel (dos) sono interpretate dal "command"!non vi è un'accesso diretto!
basta pensare a una shell su entrambi...su OSX la shell è un terminale con comandi diretti al sistema...mentre su windows è solo un "promt" dei comandi interpretati dal "command.com stesso"!
Qui storco un attimino il naso.
Darwin è un sistema operativo quindi per definizione è: Kernel + API + Shell (SH) quindi vedi che una shell c'è ;) sopra a questo c'è tutta la struttura che ha costruito Apple!
Quello che tu chiami "Terminale" è un interprete dei comandi (SH o BASH), su MS-DOS c'era Command, il prompt è solo quello che si vede a video come il terminale è quello che vedi a video del SH o BASH.
Come il Command.com anche il Terminale (che in realtà è SH o BASH) è un interprete dei comandi che trasforma tutto in segnali riconoscibili dal sistema operativo.
PS: la GUI di Windows 9x non comunica per niente con il Command ;)
Altro considerazione: hai mai visto che alla fine di un riavvio in Modalità Passo-Passo il Dos ti chiede se vuoi lanciare win.com? Hai mai provato a sostituire win.com con un'altra shell? Succede qualcosa? te lo dico io: Non succede nulla...!!!! Addirittura ho provato a sostituire MSD.exe con win.com e niente!E sarebbe questo un OS? Un sistema operativo serio che controlla se stesso?!
Win.com è una shell grafica di un VERO Sistema Operativo successore del 6.22! che in un primo momento gli esperti di marketing della MS volevano chiamare DOS7! Infatti per accorgersi che win.com non è altro che un programma di supporto "grafico" a un Sistema Operativo (DOS) basta sostituire COMMAND con un'altro OS per esempio il DRDOS!
e cmq c'è da dire che l'ambiente grafico NON é lanciato direttamente dai file di sistema in
formato binario!dipende sempre dal command!
cmq secondo me sono scuole di pensiero...alla fine la differenza è sottile nel caso dei win 9x!!
La teoria ci impone di dire che un Sistema Operativo è un insieme di quello che ho scritto sopra, in MS-DOS la Shell era solo Command (e Windows era un applicativo), in Windows 9x c'era la possibilità di avere due tipi di Shell, quella testuale (Command) e quella grafica (quella che ci permette di far vedere le finestrelle).
Quello che tu chiami DOS7 è in realtà la versione del kernel, non del sistema operativo. ;)
il kernel di fondo è lo stesso...lo stesso ibrido!ma con la differenza che qllo dell'XP, chiaramente, è un aggiornamento del precedente!ovvero prendi una ubuntu o la distro che vuoi...metti un kernel del tipo 2.x e poi fai l'aggiornamento al 2.x.x non è che così facendo cambi sistema operativo o utilizzi tutt'altro kernel!!semplicemente aggiorni con un nuovo kernel formato da qllo precedente + alcune correzioni e aggiunte di moduli e supporto per nuove periferiche & similia!tutto qua!
Può andare.
Comunque le prime versioni del kernel NT erano di tipo monolitico.
calma, il fatto che io ho detto che NT proviene da OS/2 non me lo sono inventato...documentati che è un progetto IBM-MS di proprietà della prima però!fatto sta che qndo si divisero MS tirò fuori l'NT dal cilindro! :read:
per qnto riguarda da vista a NT non c'entra il discorso...perchè 1° parliamo di due OS della stessa casa...qndi può scopiazzare di se qllo che vuole non mi interessa! 2° hanno parecchie differenze, qndi se tu ti prendi la responsabilità di una simile affermazione è un problema tuo!
Lo so che inizialmente c'era un progetto comune tra Micosoft ed IBM, quando si sono divisi però, IBM si è presa i diritti di distribuzione di OS/2 quindi Microsoft ha lavorato sul sistema che era anche di sua proprietà e ha messo una copia modificata (con gestore delle periferiche e gestore del file system modificati).
Io ti sto solo dicendo che OS/2 centra con Windows NT come Windows Vista centra con Windows NT. Ossia se prendiamo le ultime evoluzioni di ognuno hanno poco da spartire, anche nel kernel.
se la vuoi giustificare così ok...ma non è qsto il modo giusto!non posso comprare nuovo HW ogni volta che esce una nuova release del OS!prendi mac per esempio...manco esiste sta cosa...tutte le versioni di MAcOS girano sul mio ibook sempre con 32mb di ram eh?! ;) :D
ma io ho un'altra teoria: secondo me non è qsto il motivo principale...il fatto è che windows di per si è stato fatto appoggiare sempre sulle versioni precedenti di se stesso, non è stato mai fatto un abbattimento del codice e una riscrittura!per cui ci sono tanti pezzi di codice di cui si ignora la funzione o se ne ignora l'esistenza perchè sarebbe assurdo e dispendioso spulciare tutto il codice!qsto comporta un massiccio peso in +...qndi + risorse...per non parlare che al crescere del registro di sistema ci vuole un BUON pc per evitare di formattare ogni tot! ;)
qndi tanto studio progettuale non mi pare :P
Non è voglio giustificare così è che sono sicuro che sia così. Per lavoro/studio so come si progetta software e la prima cosa che si fa è quella di decidere le specifiche. Microsoft quando ha progettato Windows Vista (che è stato scritto completamente da 0 - per la cronaca - eccetto il kernel che essendo micro/ibrido è veramente una parte ridottissima del sistema operativo) ha posto dei paletti sulle specifiche.
Le motivazioni di questo sono di semplice comprensione. Se devo progettare un software che deve durare 4/5 anni lo progetterò in modo tale da supportare qualsiasi hardware ma in modo tale da sfruttare profondamente almeno quello di ultima generazione altrimenti con l'evoluzione che ha l'hardware in 5 anni il mio sistema risulterà decrepito.
Questo sono quelle che si chiamano scelte progettuali, puoi decidere di condividerle o meno ma sono fatte a priopri, prima di cominciare la scrittura anche di una sola riga di codice.
beh allora a sto punto non c'entra nulla nè la gentoo nè la ricompilazione del kernel in qnto, primo non si adatta alla macchina (non si compila nulla apposta per qlla macchina!) e nemmeno si va a modificare il kernel per cui in pratica a farla breve è un alleggerimento solo a livello di spazio occupato sull'HD!beh carina come cosa...peccato che la licenza non ti permetta di usarlo sui pc ma solo su sistemi embedded :D che simpatici alla MS!!
Sistemi embedded che sono dei PC a tutti gli effetti dato che supporta solo CPU x86, li licenza MS parla chiaro, 10 licenze Windows XP Embedded costano circa 800€, la MS impedisce di fare copie di Windows XP Embedded che siano delle full-Windows XP Professional per il resto se pago la licenza e lo modifico rendendolo diverso da Windows XP Professional posso metterlo anche sul mio PC di casa :D
beh chi ha detto il contrario?!
ho detto solo che non è semplice come qllo di windows ma un pò + complesso! tutto qua ;)
Non è che quello di Windows sia più semplice, quello di Windows è più vicino al concetto di kernel micro mente quello di MacOS è più vicino al concetto di kernel monolitico è per questo che il kernel di MacOS è più grande, non perché abbia qualche cosa di più dal punto di vista delle capacità.
scusa ma ho sbagliato volevo dire NON UB...ma d'altronde era anche ovvio che c'era un NON mancato!cmq...i test erano sul sito della apple e mi pare fosse si su photoshop non ricordo bene!cmq parliamo di emulazione, veloce qnto se non + di come girava su win!
I bench sul sito Apple dicevano anche che le macchine con G5 erano 50% più veloci delle macchine Opteron o Xeon, non credi che siano un po' di parte? ;)
ma non scherziamo!!! ti vai ad aggrappare alla masterizzazione di un cd, qndo poi con quel colabrodo che era l'XP appena uscito e connesso a internet, nel pc avevi interi cd di invasori, altro che musica!!sinceramente ci sono cose + importanti in un sistema che avere la masterizzazione integrata nel finder o explorer che sia!siamo seri!
L'utonto (che di solito è colui che usa Windows) è più legato a queste cose che alla sicurezza ;)
qua non posso che darti ragione...se si cura e si è capaci windows va bene...ma DEVE come ti dicevo in primis salvaguardare gli utOnti!
anche loro han diritto ad usare il pc tranquillamente...una delle filosofie mac ;)
Ma sull'ultima frase io ho i miei forti dubbi :sofico: io farei una bella patente anche per usare i PC ma l'esame deve essere bello tosto altrimenti... :ciapet:
fosse per me eliminerei le Shell grafiche e tornerei a quelle testuali!
bastaaaaaaaaa VA BENE I SISTEMI PROVENIENTI DALLA FAMIGLIA NT VANNO ABBASTANZA BENE OK?!
e che cavolo ma possibile che non riesci a dire altro?!non devo dimostrarti nulla!!ti ho ripetuto + volte che il multitasking era "pericoloso" solo sui 9x e che palle per capire!!! :muro:
Tu mi chiedi esempi di cosa abbia fatto di buon MS e io ti porto i risultati...
ma quale vanto?!io mi vergognerei!!ha solo fatto mangiare i tecnici che non facevano altro che spillare soldi alla gente per format e pulizia da virus!!
ma non solo la sua politica scorretta e approfittatrice l'ha portata dov'è...e non mi pare sia un vanto...ma per piacere!cerchiamo di essere seri!
Senza MS non so dove saremmo il oggi giorno, forse molti sarebbe ancora intenti con la macchina da scrivere, ma qui cadiamo nel campo delle supposizioni.
stai scherzando spero?!
ora ti racconto qsta: lo sai come mai un nuovo file VUOTO .doc o .xls occupa già di per se una 20 di kb?!perchè contiene tutte le informazioni precedenti alle versioni ecc...sempre per accavallare codice su codice inutile...ma non è finita qua!!
tu lo sai che c'è stato uno scandalo proprio a causa del fatto che se tu scrivi un documento...salvi, chiudi e riapri, scrivi qlcos'altro e poi di nuovo salvi e chiudi, ma stavolta riapri con un qualsiasi editor di testo decente (non parlo di certo del blocco note!) vedrai in quel file frammenti dei vecchi salvataggi o modifiche che hai fatto che non ci dovrebbero essere!!!
hai idea della gravità a livello di privacy che comporta ciò?!
e tu lo chiami prodotto ben riuscito?ma...te lo ripeto...facciamo i seri!e non cadiamo nel banale!
Si lo chiamo prodotto ben riuscito.
.doc e .xls hanno dimensioni iniziali diverse da 0 perché includono:
informazioni necessarie per aprire tutto con versioni precedenti (retrocompatiblità si chiama, quando MS non l'adopera sono cavoli, quando l'adopera anche... che bello :stordita: ) inserisce le informazioni sull'utente che scrive il testo, inserisce informazioni riguardo tabulazioni, formati di titolo/carattere ecc... perché l'intestazione di un documento Office è molto simile ad un foglio CSS.
I problemi di privacy non mi sembrano eccessivi... comunque trovami un prodotto Office Home/Professional superiore.
io sento nominare molto + spesso apache...sarà mia impressione ma... :D
asp.net non ha nessuna falla o preblema secondo te?!
mi sa che hai ragione...è meglio non continuare...informati un pò...sulle cose che scrivi, prima!
io non amo la MS, credo si noti...ma ci son motivi ben validi!!
ciao e buona serata
E' vero Apache2 è più diffuso ma negli ultimi 6 mesi IIS6 ha recuperato un 10% di quote di mercato arrivando ad occupare circa il 35% del mercato ;)
ASP.net ha problemi come ne hanno PHP, JSP ecc...
Io mi informo sulle cose che scrivo dato che sono un programmatore ed almeno negli ambiti che mi competono immagino di essere sufficientemente preparato quindi quando parlo di .net, Visual Studio e dico che sono prodotti ben riusciti non lo dico a casaccio.
;)
avete provato mai ad acquistare un portatile senza windows?!...e se volevate restituire il SW?!
facile?! non direi proprio anzi... ;)
Dell, in via telefonica lo permette (e sto dicendo Dell il più grande sostenitore di Microsoft dal punto di vista software), gli altri produttori non sono obbligati ad usare Windows, in fondo ci guadagnano poiché non devono selezionare l'hardware per farlo funzionare con tutti i sistemi disponibili (non tutti i produttori di hardware hanno le potenzialità per scrivere driver per ogni sistema e lo fanno per il più diffuso).
E se volessi acquistare un Mac senza MacOS X? Potrebbe interessarmi allo stato attuale!
X Jpiero
hai rogionissima è che posto per lo + nell'altra sezione e non ci ho fatto caso...anche se ad essere sincero il 3ad è un pò ambiguo...si tratta di HW in qnto si parla di mac/pc con SO da testare o propri di SO vista e qndi software?mah :D
Si si...scherzavo. Il post come dici è misto.... ;)
Non ne uscirete mai...
Il mondo Win-PC ha il grande pregio di essere estremamente configurabile, modificabile ed adattabile, oltrechè aggiornabilissimo, sia dal punto di vista Hw che Sw,
:mbe: :doh: :eek:
1. Da chi, dall'utente medio? Io e te che lo sappiam fare, lo consideriamo semplice come giocare coi lego. Ma il resto delle persone e sono tantissime non lo sanno fare. Quindi aggiornabilità usiamola tra ""
2. Da punto SW diciamo pure di "si", HW passi anche per i Desktop (se lo sai fare), ma i laptop?Se sai dove mettere le mani sono semplici anhe quelli, ma hai molta più difficoltà a trpvar i pezzi.
In ogni caso (cerco di rispondere alle 300 righe che ho letto), IMHO:
ma quale vanto?!io mi vergognerei!!ha solo fatto mangiare i tecnici che non facevano altro che spillare soldi alla gente per format e pulizia da virus!!
E qui hai ragione. Un TECNICO ha chiesto 70 € per la reinstallazione di WIN a mia zia (io sono a milano e lei a lecce). Vi rendete conto!!!! E oltre al danno la beffa: gli ha installato windows xp senza SP, senza driver video (aveva lasciato in 800 x 600).... Può esere un caso, ma quando ti becchi un virus e ti si sputtana il pc devi chiamare il tecnico.
Dell, in via telefonica lo permette (e sto dicendo Dell il più grande sostenitore di Microsoft dal punto di vista software), gli altri produttori non sono obbligati ad usare Windows, in fondo ci guadagnano poiché non devono selezionare l'hardware per farlo funzionare con tutti i sistemi disponibili (non tutti i produttori di hardware hanno le potenzialità per scrivere driver per ogni sistema e lo fanno per il più diffuso).
E se volessi acquistare un Mac senza MacOS X? Potrebbe interessarmi allo stato attuale!
OOOOOOOOOOOKKKKKKKK. Diciamo che Dell te lo faccia fare (non ho verificato, ma lunedì è la prima cosa che faccio) e tutti gli altri? HP/COMPAQ, TOSHIBA, ACER... te lo sogni!
intanto a proposito di dell, leggi questo e vai sul sito freego.it e fatti due risate:
DELL ha rifiutato il rimborso a una società italiana, adducendo delle "giustificazioni" davvero incredibili, persino per un avvocato azzeccagarbugli. Le trovate raccontate su Freego.it. Al momento in cui scrivo, la società è tuttora in lite per ottenere il rimborso.
La vicenda ha avuto risonanza anche su Punto Informatico (http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=37981). Quanto starà costando a Dell questa figuraccia pubblica?
Sempre a proposito di Dell, un altro lettore racconta:
"Ho tentato inutilmente di ottenere il rimborso di Windows ME dalla Dell ma non c'è stato niente da fare. Loro sostengono che siccome l'ho ordinato me lo devo tenere. La cosa assurda è che pur di non concedermi il rimborso sono arrivati a pagare un loro avvocato e la relativa trasferta per venirmi a dire che non mi rimborsano la licenza.
Gli è sicuramente costato di più di quanto io ho pagato il portatile. Ho tentato di risolvere la questione prima in via informale con ripetute richieste telefoniche ed email e poi rivolgendomi al Giudice di Pace [...] Il risultato è che pur di non concedere il rimborso la Dell ha pagato un avvocato di [città omessa da me per riservatezza -- Paolo] perché venisse in trasferta a [altra città, distante centinaia di chilometri, omessa sempre per riservatezza] a dirmi di no."
Asus
e vuoi sapere un'altra cosa: vanno contro la legge, cioè non applicano il contratto tra te e loro, l'EULA.
E' un imposizione e non va bene.
Sirus, non tirar fuori sempre l'unica cosa che va bene...anche Pietro Pacciani avrà detto "Buongiorno a qualcuno". NO?
Che cosa vuol dire comprare un mac senza osx ? Non si può è così e basta. APPLE TE LO DICE PRIMA CHE NON PUOI. non ti dice se non ti piace l'os torna da chi hai comprato il pc e restituiscilo e poi non te lo fa fare. (Sai che cosa hanno passato quei poveretti che ci sono riusciti?).
E cmq questa tua frase mi dimostra solo che conosci poco os x.
Inoltre hai detto che se lo sai mantenere windows funziona bene.
Io ti rispondo che anche Linux se lo sai usare è 3 volte meglio.
Io non entro nei dettagli tecnici, perchè tanto andremmo avanti all'infinito.
Buona serata (mi raccomando non mancate di rispetto all'altro)
int main ()
16-07-2006, 00:25
Parole sante. Da mesi a sta parte si legge di gente smaniosa di caricare una porcheria come Win su gioielli Apple. Chi passa ad un Mac lo fa soprattutto per il suo OS.
*
hai ragione però uno cm me col macbookpro e tiger nn ha tutti i prog ke gli servono e quindi deve perforza installare xp epr la mancanza :P ma il tiger è un capolavoro senza precedenti almeno da parte mia ke sono al primo apple :sofico:
...
E qui hai ragione. Un TECNICO ha chiesto 70 € per la reinstallazione di WIN a mia zia (io sono a milano e lei a lecce). Vi rendete conto!!!! E oltre al danno la beffa: gli ha installato windows xp senza SP, senza driver video (aveva lasciato in 800 x 600).... Può esere un caso, ma quando ti becchi un virus e ti si sputtana il pc devi chiamare il tecnico.
Se i "Tecnici" sono dei ladri non è colpa di Microsoft, io stavo solo dicendo che è anche grazie a Microsoft ed appunto a Windows 9x se i computer (nel bene o nel male) sono diffusi.
OOOOOOOOOOOKKKKKKKK. Diciamo che Dell te lo faccia fare (non ho verificato, ma lunedì è la prima cosa che faccio) e tutti gli altri? HP/COMPAQ, TOSHIBA, ACER... te lo sogni!
Come ti ho detto anche il produttore ci guadagna nel preinstallare Windows, come sappiamo tutti GNU/Linux è un filino più schizzinoso con l'hardware rispetto a Windows che riconosce di tutto e di più. I produttori di portatili si possono quindi permettere di assemblare i loro prodotti con qualsiasi periferica!
Tralasciando questo dettaglio, il rimborso non dipende da Microsoft che ha già venduto il prodotto al distributore di notebook, il rimborso dipende unicamente dal produttore del notebook (non diamo colpe a Microsoft anche quando non ne ha).
Dell se si trova il commerciale giusto o si insiste un po' si riesce a spuntare un notebook senza simstem operativo.
intanto a proposito di dell, leggi questo e vai sul sito freego.it e fatti due risate:
e vuoi sapere un'altra cosa: vanno contro la legge, cioè non applicano il contratto tra te e loro, l'EULA.
E' un imposizione e non va bene.
Dell ti offre la possibilità di prendere un PC senza licenza Windows (via telefonica), non la sfrutti e poi non puoi lamentarti dopo l'acquisto... (almeno IMHO adotterei questa politica commerciale) e comunque solo pochissimi utenti vorrebbero usufruire della possibilità di non prendersi Windows ed in quel caso ci sono alcune case produttrici che producono notebook senza necessità di acquistare un sistema operativo.
HP ha anche annunciato di recente che sulla linea di portatili professionale supporterà SUSE Linux quindi alcuni le possibilità le danno.
Che cosa vuol dire comprare un mac senza osx ? Non si può è così e basta. APPLE TE LO DICE PRIMA CHE NON PUOI. non ti dice se non ti piace l'os torna da chi hai comprato il pc e restituiscilo e poi non te lo fa fare. (Sai che cosa hanno passato quei poveretti che ci sono riusciti?).
La stessa cosa che comprare un notebook senza il sistema operativo, tutti dicono chiaramente che la licenza è parte integrante del PC e nessuno ha mai parlato di "rimborso" il primo caso è dovuto alla sentenza di un tribunale che così facendo ha creato un "precedente" nessun produttore lo ha mai detto ed ha mai dato questa possibilità di rimborso.
E se io volessi un Mac perché mi piacciono esteticamente ma poi necessito di altri sistemi operativi? Perché privarmi di questa possibilità a questo punto ;)
E cmq questa tua frase mi dimostra solo che conosci poco os x.
Inoltre hai detto che se lo sai mantenere windows funziona bene.
Io ti rispondo che anche Linux se lo sai usare è 3 volte meglio.
Io conosco sufficientemente bene MacOS X dal punto di vista architetturale ed è quello che conta per giudicare il sistema (IMHO).
Inoltre io prima che essere Windows User sono GNU/Linux User (ho più PC GNU/Linux BASED che Windows BASED in casa) quindi ritengo di poter giudicare sufficientemente bene e ti dico per le configurazioni che faccio io (e non me la cavo male in entrambi gli ambiti) i sistemi dal punto di vista della stabilità, della prestazione e delle funzionalità si equivalgono. :p
Se i "Tecnici" sono dei ladri non è colpa di Microsoft, io stavo solo dicendo che è anche grazie a Microsoft ed appunto a Windows 9x se i computer (nel bene o nel male) sono diffusi.
Ma se il pc non si piantasse così spesso, non avresti bisogno di chiamarli. E come comprare un frigo che si rompe ogni 3 mesi e chi te lo ripara di spara cifre esorbitanti. Che fai non cambi marca e prendi uno che non si rompa così spesso.
Tralasciando questo dettaglio, il rimborso non dipende da Microsoft che ha già venduto il prodotto al distributore di notebook, il rimborso dipende unicamente dal produttore del notebook (non diamo colpe a Microsoft anche quando non ne ha).
Dell se si trova il commerciale giusto o si insiste un po' si riesce a spuntare un notebook senza simstem operativo.
1. Il contratto è tra te e Microsoft. l'EULA infatti, comprende:
- Che Windows Xp non è venduto ma concesso in licenza
- Che è possibile e lecito il rimborso e che quest'ultimo deve essere stabilito dal Produttore (che rappresenta un intermediario...il solito scaricabarile dello zio Bill..neanche le palle di affrontare gli utenti)
Dell ti offre la possibilità di prendere un PC senza licenza Windows (via telefonica), non la sfrutti e poi non puoi lamentarti dopo l'acquisto... (almeno IMHO adotterei questa politica commerciale) e comunque solo pochissimi utenti vorrebbero usufruire della possibilità di non prendersi Windows ed in quel caso ci sono alcune case produttrici che producono notebook senza necessità di acquistare un sistema operativo.
Perchè solo via telefonica. E' troppo difficile inserire un radio button nella composizione del PC. E poi, quanti utenti sanno queste cose? Vengono messe sempre in qualche parte remota sul sito...
Come hai detto tu Windows 2000 è un ottimo sistema, perchè non posso comprare un pc nuovo senza xp e tenermi il 2000? Quindi non dirmi quanti utenti vorrebbero acuistare pc senza win...tu pensi che siano pochi perchè c'è molta ignoranza in materia da parte dell'utente comune.
HP ha anche annunciato di recente che sulla linea di portatili professionale supporterà SUSE Linux quindi alcuni le possibilità le danno.
Le iniziano a dare ora. E comunque voglio prima vedere come sarà l'offerta.
La stessa cosa che comprare un notebook senza il sistema operativo, tutti dicono chiaramente che la licenza è parte integrante del PC e nessuno ha mai parlato di "rimborso" il primo caso è dovuto alla sentenza di un tribunale che così facendo ha creato un "precedente" nessun produttore lo ha mai detto ed ha mai dato questa possibilità di rimborso.
Cosa?L'EULA parla chiaro. Se non ti piace l'OS lo cancelli vai dal produttore e te lo rimborsano. Il produttore non ci perde niente, chiama lo zio Bill e glielo rimborsano. Quello a cui ti riferisci tu sono le licenze OEM che si sono inventati dopo i casini successi come al solito per aggirare la legge. E tutti i casi precedenti, come li metti?
E se io volessi un Mac perché mi piacciono esteticamente ma poi necessito di altri sistemi operativi? Perché privarmi di questa possibilità a questo punto ;)
E chi te lo nega? Ti ho semplicemente detto che IMHO se usi OS X, non torni usare a usare XP, se non per i sw che non trovi sul mac.
Io conosco sufficientemente bene MacOS X dal punto di vista architetturale ed è quello che conta per giudicare il sistema (IMHO).
Inoltre io prima che essere Windows User sono GNU/Linux User (ho più PC GNU/Linux BASED che Windows BASED in casa) quindi ritengo di poter giudicare sufficientemente bene e ti dico per le configurazioni che faccio io (e non me la cavo male in entrambi gli ambiti) i sistemi dal punto di vista della stabilità, della prestazione e delle funzionalità si equivalgono. :p
Tu per conoscere un OS lo devi usare, non conoscenre l'architettura. E' come dire che un edificio è fatto architetturalmente bene, poi ha dei materiali di merda e va giù come niente.
Che i tuoi sistemi siano stabili è chiaro. Ad oggi anche i miei lo sono (win e linux), ma ci ho dovuto smanettare una vita prima di imparare. Questo lo può fare chi ha voglia, chi vede il pc come una passione, me te tiger. Il resto delle persone e lo sai quante sono, vede il pc come un mezzo, deve funzionare e basta.
Un meccanico la sua auto la tiene sempre a puntino. Tu che auto vuoi, una che ti porta spesso dal MACcanico o una affidabile.
Buon inizio settimana.
Ma se il pc non si piantasse così spesso, non avresti bisogno di chiamarli. E come comprare un frigo che si rompe ogni 3 mesi e chi te lo ripara di spara cifre esorbitanti. Che fai non cambi marca e prendi uno che non si rompa così spesso.
Il discorso non è applicabile in ambito informatico (IMHO), un frigorifero vale l'altro, non c'è nessun vincolo di compatibilità, con il software si quindi questo cambio non è sempre fattibile.
Adesso se il PC si pianta è colpa di Microsoft?! E sinceramente che il PC si pianti può succedere (termino l'applicazione bloccata e via) ma che non parta più non mi è mai accaduto se non in seguito a problemi di hardware.
Il problema virus (potrebbero essere loro la causa) si risolve con qualsiasi software antivirus freeware quindi è un mezzo problema, se il "tecnico" è talmente meschino da non installarne oppure da installarne uno e non spiegarne il comportamento non è ancora colpa di Microsoft.
1. Il contratto è tra te e Microsoft. l'EULA infatti, comprende:
- Che Windows Xp non è venduto ma concesso in licenza
- Che è possibile e lecito il rimborso e che quest'ultimo deve essere stabilito dal Produttore (che rappresenta un intermediario...il solito scaricabarile dello zio Bill..neanche le palle di affrontare gli utenti)
1) Quel contratto è inerente a licenze Retail molto probabilmente.
2) In caso di licenze OEM (quelle inerenti a versioni di Windows preinstallate), assistenza e quant'altro (di seguito anche il rimborso) è di competenza del produttore.
Perchè solo via telefonica. E' troppo difficile inserire un radio button nella composizione del PC. E poi, quanti utenti sanno queste cose? Vengono messe sempre in qualche parte remota sul sito...
Come hai detto tu Windows 2000 è un ottimo sistema, perchè non posso comprare un pc nuovo senza xp e tenermi il 2000? Quindi non dirmi quanti utenti vorrebbero acuistare pc senza win...tu pensi che siano pochi perchè c'è molta ignoranza in materia da parte dell'utente comune.
Ti dico per via telefonica perché c'è sempre qualche possibilità di personalizzaione aggiuntiva, pezzi non presenti nelle configurazioni on-line, e molto altro. In più si ottiene sempre qualche sconto bello grosso da parte dei commerciali Dell in via telefonica ed ovviamente anche la vendita di prodotti senza licenza di Windows.
Il discorso: "ternermi Windows 2000" è fattibile solo se la licenza di cui disponi è di tipo Retail (non legata alla macchina) ed in più in caso tu ne sia in possesso dovresti disinstallare il prodotto dalla macchina su cui è installato. Insomma ti servirebbe comunque una nuova licenza.
Ora come ora le licenze di Windows 2000 non sono più vendibili, Microsoft (in caso di necessità da parte dell'utente) concede il downgrade da Windows XP a Windows 2000 se si dimostra di avere una copia legale di Windows XP ;)
E comunque continuo a non capire questa tua avversione vero Microsoft per i prodotti preinstallati, è una scelta dei produttori non di Microsoft, prenditela con loro se non ti sta bene, tant'è che come ti dicevo alcuni produttori non includono mai Windows se non su richiesta dell'utente.
Le iniziano a dare ora. E comunque voglio prima vedere come sarà l'offerta.
La sola serie interessata è la NX (quella professionale, per intenderci gli alter ego dei MacBook Pro) che ha molto supporto da parte di HP stessa, in più HP è molto legata a Novell SUSE per sua stessa ammissione quindi non credo che sarà un trattamento di serie B.
Comunque HP stessa ha dichiarato di non essere interessata a proporre le soluzioni consumer dei sui notebook con Novell SUSE perché lo ritiene inutile e poco redditizio ed in più maggiormente dispendioso per lei.
Cosa?L'EULA parla chiaro. Se non ti piace l'OS lo cancelli vai dal produttore e te lo rimborsano. Il produttore non ci perde niente, chiama lo zio Bill e glielo rimborsano. Quello a cui ti riferisci tu sono le licenze OEM che si sono inventati dopo i casini successi come al solito per aggirare la legge. E tutti i casi precedenti, come li metti?
:D quelle dei prodotti preinstallati sono licenze OEM non Reteail (quindi rimborsabili), di conseguenza il produttore le compra a "stock" da Microsoft e non credo che gliene possa venir rimborsata solo qualcuna.
Comunque giusto per fare un appunto le licenze OEM sono disponibili dal 1998 ed erano sempre usate sui sistemi con OS preinstallato. Non ricordo casi antecedenti al 1998 :(
E chi te lo nega? Ti ho semplicemente detto che IMHO se usi OS X, non torni usare a usare XP, se non per i sw che non trovi sul mac.
Apple che i suoi prodotti li vende solo con il sistema operativo incluso!
Tu per conoscere un OS lo devi usare, non conoscenre l'architettura. E' come dire che un edificio è fatto architetturalmente bene, poi ha dei materiali di merda e va giù come niente.
Per me "conoscere" non significa saper usare, altrimenti un qualsiasi utonto Mac che sa usare (non sfruttare) il sistema operativo ne saprebbe più di me anche se molto probabilmente se gli parli di API, Kernel, interfaccie non sa nemmeno cosa siano... e questa sarebbe conoscenza?
Quando parlo di conoscenza parlo di struttura di un sistema, non il fatto di saperlo usaro!
Che i tuoi sistemi siano stabili è chiaro. Ad oggi anche i miei lo sono (win e linux), ma ci ho dovuto smanettare una vita prima di imparare. Questo lo può fare chi ha voglia, chi vede il pc come una passione, me te tiger. Il resto delle persone e lo sai quante sono, vede il pc come un mezzo, deve funzionare e basta.
Oppure chi sa cos'è un PC, come funziona e chi studia materie inerenti.
Comunque anche se non sono un meccanico la mia macchina la curo, controllo livello dell'acqua, livello dell'olio, se serve cambio le lampade... basta solo avere un po' di riguardo per i propri mezzo, quelli che troppe persone non hanno.
su qsto siamo tutti d'accordo...infatti stavamo discutendo su VISTA (tema del tread)
Imho la discussione era l'opportunità/possibilità di far girare Vista sul Mac, e le possibili motivazioni che han spinto MS ha mostrarlo su un Mac (e se è vero...)
Cmq...discussione interessante, anche se può non aver fine.
Il discorso non è applicabile in ambito informatico (IMHO), un frigorifero vale l'altro, non c'è nessun vincolo di compatibilità, con il software si quindi questo cambio non è sempre fattibile.
Cosa centra? Non ho detto che il pc si rompe, ho detto si pianta!
Adesso se il PC si pianta è colpa di Microsoft?!
No del microonde... :muro: Certo che è di microsoft!Quello che si pianta è windows
E sinceramente che il PC si pianti può succedere (termino l'applicazione bloccata e via) ma che non parta più non mi è mai accaduto se non in seguito a problemi di hardware.
Miiihh! che tutte le tue cose funzionino è chiaro, al resto del mondo non va così bene. E poi che si pianti non è "normale", o meglio non dovrebbe esserlo.
Il problema virus (potrebbero essere loro la causa) si risolve con qualsiasi software antivicrus freeware quindi è un mezzo problema, se il "tecnico" è talmente meschino da non installarne oppure da installarne uno e non spiegarne il comportamento non è ancora colpa di Microsoft.
E se win non parte a causa del virus? Pensa a cosa potrebbe fare un utente che non conosca la modalità provvisoria o che non sappia cosa significhi "NTLDR not found"
Che il tecnico sia una merda non è colpa di Microsoft, ma se non avessi bisogno di chiamarlo non pensi sarebbe meglio?
1) Quel contratto è inerente a licenze Retail molto probabilmente.
2) In caso di licenze OEM (quelle inerenti a versioni di Windows preinstallate), assistenza e quant'altro (di seguito anche il rimborso) è di competenza del produttore.
Fanno gli indiani e non ti rimborsano niente anche con le licenze retail. Ma hai letto le risposte dell'avvocato di dell che dice:"Si c'è scritto nel contratto, ma non lo fa nessuno (riferito al rimborsare WIN)"
Microsoft se ne è sempre approfittata di questo. Non c'è bisogno che te lo dica io.
Ti dico per via telefonica perché c'è sempre qualche possibilità di personalizzaione aggiuntiva, pezzi non presenti nelle configurazioni on-line, e molto altro. In più si ottiene sempre qualche sconto bello grosso da parte dei commerciali Dell in via telefonica ed ovviamente anche la vendita di prodotti senza licenza di Windows.
Ok. Ma se io volessi un cazzutissimo computer standard senza windows?On line perchè no?
Il discorso: "ternermi Windows 2000" è fattibile solo se la licenza di cui disponi è di tipo Retail (non legata alla macchina) ed in più in caso tu ne sia in possesso dovresti disinstallare il prodotto dalla macchina su cui è installato. Insomma ti servirebbe comunque una nuova licenza.
1. Ma da utente ti sembra una cosa normale?
2. Non è vero che ho bisogno cmq di una nuova licenza. Ho la retail del win 2000. che ho disinstallato dal vecchio pc
Ora come ora le licenze di Windows 2000 non sono più vendibili. Microsoft (in caso di necessità da parte dell'utente) concede il downgrade da Windows XP a Windows 2000 se si dimostra di avere una copia legale di Windows XP ;)
Mi sembra onestissimo... :muro:
E comunque continuo a non capire questa tua avversione vero Microsoft per i prodotti preinstallati, è una scelta dei produttori non di Microsoft, prenditela con loro se non ti sta bene, tant'è che come ti dicevo alcuni produttori non includono mai Windows se non su richiesta dell'utente.
Una scelta dei produttori?Forse intendevi una scelta OBBLIGATA. E in ogni caso non ho detto che i produttori siano dei santi o delle vittime...fa comodo anche a loro così come a redmond
:D quelle dei prodotti preinstallati sono licenze OEM non Reteail (quindi rimborsabili), di conseguenza il produttore le compra a "stock" da Microsoft e non credo che gliene possa venir rimborsata solo qualcuna.
Comunque giusto per fare un appunto le licenze OEM sono disponibili dal 1998 ed erano sempre usate sui sistemi con OS preinstallato. Non ricordo casi antecedenti al 1998 :(
Il mio HP era retail (2001)
Apple che i suoi prodotti li vende solo con il sistema operativo incluso!
ci sei o ci fai?
1. Fino a prima di intel, dimmi tu, a che cosa servisse un g4, un g5 o un ibook senza os x. Come sopramobile forse.
2. Apple è una prodruttrice sia di HW e SW. Quindi direi che è anche abbastanza coerente come logica? No?
3. In ogni caso, Apple lascia scegliere i suoi utenti se usare XP se ne hanno bisogno. (BOOTCAMP?!?!?)
Per me "conoscere" non significa saper usare, altrimenti un qualsiasi utonto Mac che sa usare (non sfruttare) il sistema operativo ne saprebbe più di me anche se molto probabilmente se gli parli di API, Kernel, interfaccie non sa nemmeno cosa siano... e questa sarebbe conoscenza?
Quando parlo di conoscenza parlo di struttura di un sistema, non il fatto di saperlo usaro!
1. Ma stiamo discutendo di chi di noi saprebbe sviluppare meglio un os?
2. Conoscere OS X/WIN significa usarlo. Se compro un computer è per usarlo non per capire come è fatto. Sempre il discorso dell'auto: la compre per andare in giro non per sapere quali sono le fasi del motore. Conoscerle potrebbe essere meglio, ma non vuol dire che un'auto è meglio di un'altra.
3. Hai scritto "utonto". Hai sbagliato o lo hai fatto a posta?
Oppure chi sa cos'è un PC, come funziona e chi studia materie inerenti.
Comunque anche se non sono un meccanico la mia macchina la curo, controllo livello dell'acqua, livello dell'olio, se serve cambio le lampade... basta solo avere un po' di riguardo per i propri mezzo, quelli che troppe persone non hanno.
Che ti curi le tue cose è chiaro. Come sopra, noi stiamo parlando in generale, non di cosa facciamo io e te.
Ma un os decente deve ridurmi a zero la manutenzione. SECONDO ME, con os x hai bisogno di meno manutenzione. Un os che non lo fa me la complica la vita, non me la facilita.
Anche l'utente medio magari riesce a capire che deve usare le cartelle per dividere i file e non tenerli tutti sul desktop. Ci sono livelli e livelli di manutenzione.
Dimmi, ti fai anche la convergenza e l'equilibratura delle gomme in casa? ;)
Cosa centra? Non ho detto che il pc si rompe, ho detto si pianta!
:mbe: tu hai detto che se compri un frigo che è soggetto a frequenti guasti lo cambi con un altro frigo, giusto?! Stessa cosa dici che si potrebbe fare con PC. IMHO no perché al contrario dei frigo - tutti fanno la stessa cosa - un sistema operativo ha delle peculiarità differenti, supporto differenti rispetto ad un altro quindi uno "shift" non è così agevole. Era questo che ho detto io.
No del microonde... :muro: Certo che è di microsoft!Quello che si pianta è windows
Il sistema operativo non si pianta, si piantano gli applicativi e non necessariamente (anzi quasi mai) a causa del sistema operativo.
Quando il sistema operativo si pianta vedo una bella schermata blu (BSoD) con indicato il problema. Con Windows NT/2000/XP/2003 non mi è mai successo, con Windows 9x si. Quindi l'ultimo sistema operativo che ho visto piantarsi è stato Windows 98 Second edition.
E se win non parte a causa del virus? Pensa a cosa potrebbe fare un utente che non conosca la modalità provvisoria o che non sappia cosa significhi "NTLDR not found"
Al giorno d'oggi non esistono virus che non permettono al sistema operativo di avviarsi, se non si avvia presentando la scritta NTLDR mancante la colpa è di qualche spegnimento maldestro da parte dell'utente (ignorante) oppure dell'hard disk, oppure del controller dell'hard disk.
Che il tecnico sia una merda non è colpa di Microsoft, ma se non avessi bisogno di chiamarlo non pensi sarebbe meglio?
Ed io come vivrei? :sofico:
Fanno gli indiani e non ti rimborsano niente anche con le licenze retail. Ma hai letto le risposte dell'avvocato di dell che dice:"Si c'è scritto nel contratto, ma non lo fa nessuno (riferito al rimborsare WIN)"
Hai presente come si acquista un licenza Retail di un prodotto Microsoft? Vai in un negozio, prendi il tuo bel scatolotto di Windows dallo scaffale e lo paghi, dovrebbero anche rimborsartelo dopo che lo hai preso di tua spontanea volontà?
Il rimborso è concepibile solo per le licenze OEM dato che sono le uniche che possono essere allegate alle macchine.
In più una società che produce computers compra n licenze OEM da Microsoft, le installa sui suoi n computer che vende, di certo non è responsabilità di Microsoft il rimborso di una di quelle n licenze. Se il produttore richiedesse il rimborso di n licenze sarebbe differente ma non di una sola.
[QUOTE]Ok. Ma se io volessi un cazzutissimo computer standard senza windows?On line perchè no?
Scelte commerciali di Dell, cosa ti devo dire...
1. Ma da utente ti sembra una cosa normale?
2. Non è vero che ho bisogno cmq di una nuova licenza. Ho la retail del win 2000. che ho disinstallato dal vecchio pc
No, non mi sembra normale ma non incolpo Microsoft, la colpa la do al rivenditore.
Una scelta dei produttori?Forse intendevi una scelta OBBLIGATA. E in ogni caso non ho detto che i produttori siano dei santi o delle vittime...fa comodo anche a loro così come a redmond
Obbligata non direi. La cosa fa comodo ad entrambi, Microsoft mantiene le sue quote di mercato ed il produttore ha meno problemi nella costruzione dei suoi notebook. Non deve selezionare nessun tipo di hardware pensando che poi quella macchina potrebbe caricare sistemi operativi differenti, non deve fornire assistenza a sistemi operativi innegabilmente più ostici da configurare... insomma bel guadagno per entrambi, io di obblighi non ne vedo e fossi nel produttore farei la stessa identica cosa.
1. Fino a prima di intel, dimmi tu, a che cosa servisse un g4, un g5 o un ibook senza os x. Come sopramobile forse.
2. Apple è una prodruttrice sia di HW e SW. Quindi direi che è anche abbastanza coerente come logica? No?
3. In ogni caso, Apple lascia scegliere i suoi utenti se usare XP se ne hanno bisogno. (BOOTCAMP?!?!?)
1) Processori ampiamente supportati dal kernel Linux, esistono una miriade di distribuzioni validissime anche per queste architetture.
2) Coerente o meno (IMHO lo è) non mi da comunque possibilità di scelta come la maggior parte dei produttori.
3) Lo so che permette di installare qualsiasi sistema operativo (ci mancherebbe... qualche produttore te lo vieta?) ma come gli altri non fa scegliere di "eliminare" il sistema preinstallato.
1. Ma stiamo discutendo di chi di noi saprebbe sviluppare meglio un os?
2. Conoscere OS X/WIN significa usarlo. Se compro un computer è per usarlo non per capire come è fatto. Sempre il discorso dell'auto: la compre per andare in giro non per sapere quali sono le fasi del motore. Conoscerle potrebbe essere meglio, ma non vuol dire che un'auto è meglio di un'altra.
3. Hai scritto "utonto". Hai sbagliato o lo hai fatto a posta?
Punti di vista, per me vale la disequazione conoscere il sistema è diverso da saper usare il sistema.
Perfetto l'esempio dell'auto, la compro per usarla non per conoscerla ;)
Ho scritto utonto riferendomi ad una persona che non ha particolari conoscenze informatiche ma che è in grado di usare il sistema senza capirne il funzionamento.
Ma un os decente deve ridurmi a zero la manutenzione. SECONDO ME, con os x hai bisogno di meno manutenzione. Un os che non lo fa me la complica la vita, non me la facilita.
Anche l'utente medio magari riesce a capire che deve usare le cartelle per dividere i file e non tenerli tutti sul desktop. Ci sono livelli e livelli di manutenzione.
Dimmi, ti fai anche la convergenza e l'equilibratura delle gomme in casa? ;)
Concordo con te che un sistema operativo deve necessitare di poca manutenzione e deve andare tuttavia ritornando all'esempio automobile, c'è quella che necessita di più manutenzione di base (il manuale spiega tante cose interessanti per farla) e c'è quella che necessita di ben poca manutenzione di base, tuttavia entrambe fanno il loro dovere allo stesso modo.
La convergenza (manutenzione di alto livello :D) purtroppo non posso farmela, non ho i macchinari ma immagino che non sia particolarmente complessa... :sofico:
Quote:
Che il tecnico sia una merda non è colpa di Microsoft, ma se non avessi bisogno di chiamarlo non pensi sarebbe meglio?
Ed io come vivrei?
AHhhhhhhhhhhhhhhhh...ma non potevi dirlo prima?
Ciao a tutti e buona serata.
AHhhhhhhhhhhhhhhhh...ma non potevi dirlo prima?
Ciao a tutti e buona serata.
:ciapet: in realtà sono uno di quei "tecnici" che non dovrebbe fare il "tecnico" (non capisco perché gli Ing. Informatici o comunque studenti di Informatica vengano sempre presi come quelli che devono aggiustare il PC :() che va solo a casa degli amici e conoscenti stretti a fare il lavoro gratuitamente ;)
Comunque possiamo dire che a differenza di MacOS X, Windows da mercato :read: (battuta)!
Comunque possiamo dire che a differenza di MacOS X, Windows da mercato :read: (battuta)!
E questo potrebbe essere l'UNICO punto su cui TUTTI potrebbero essere d'accordo. :D
Tigertux
18-07-2006, 01:28
Se sono stato scortese me ne dispiaccio, non era mia intenzione. Tornando a parlare civilmente:
Siamo d'accordo quando diciamo che il kernel è una piccola parte del sistema operativo. In particolare il Sistema Operativo DOS è completamente differente da Windows 9x. I due condividono una piccola parte di sistema, il kernel (pergiunta pesantemente modificato durante l'evoluzione di Windows 9x) il resto, API, chiamate di sistema, il gestore dei driver (che sono parti fondamentali) sono completamente differenti ed è "grazie" a questo che possiamo affermare che Windows 9x e DOS sono sistemi molto differenti che condividono (solo in parte) una piccola parte del sistema.
Volendo potremmo prendere il kernel DOS e l'infrastruttura di GNU/Linux (con qualche adattamento :sofico: ) che cosa salterebbe fuori? ;)
vabbè chiudiamola qui...non ne verremo mai a capo...per me hanno una base uguale qndi sono simili, per te sono cose competamente differenti...chiamasi libertà di pensiero :D
per qnto riguarda l'esperimento dos-linux...non giocherei col fuoco :D
Comunque fino a Windows 3.11 si trattava di un interfaccia vera e propria per MS-DOS, oltre (Windows 9x) si parla di sistema operativo in tutto e per tutto. :)
come sopra ;)
Dire che questo non è corretto.
Per dare definizioni simili dovremmo prima dire di che genere di kernel stiamo parlando. Comunque dovremmo parlare di: Kernel + API + Shell oppure di Kernel + Driver + API + Shell.
qua ti rispondo con wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_operativo) visto che io non riesco a convincerti sulle cose :muro:
Praticamente il solo kernel, con una minima interfaccia interattiva per impartire i comandi. Permette di scrivere in memoria il programma da eseguire e di lanciarlo, non ha nessuna altra caratteristica. È semplicissimo (per un computer), spesso i suoi comandi sono semplici chiamate dirette a subroutine in linguaggio macchina, è stato anche il primo tipo di sistema operativo mai implementato su un computer.
Questo puoi dirlo fino a Windows 3.11. In quel caso avevamo: Kernel (Kernel DOS) + Shell (Command) + Applicativo (Windows). Con Windows 9x abbiamo: Kernel (Kernel - di derivazione - DOS) + Shell (Command\Grafica).
appunto e come shell grafica c'è windows...driver e api incluse...per carità ;)
Qui storco un attimino il naso.
Darwin è un sistema operativo quindi per definizione è: Kernel + API + Shell (SH) quindi vedi che una shell c'è ;) sopra a questo c'è tutta la struttura che ha costruito Apple!
Quello che tu chiami "Terminale" è un interprete dei comandi (SH o BASH), su MS-DOS c'era Command, il prompt è solo quello che si vede a video come il terminale è quello che vedi a video del SH o BASH.
Come il Command.com anche il Terminale (che in realtà è SH o BASH) è un interprete dei comandi che trasforma tutto in segnali riconoscibili dal sistema operativo.[QUOTE]
vuoi mettere un terminale unix con qlla specie di programma di videoscrittura che è il command?su via ;)
[QUOTE]PS: la GUI di Windows 9x non comunica per niente con il Command ;)
non in modo diretto...ma qsto che c'entra?
La teoria ci impone di dire che un Sistema Operativo è un insieme di quello che ho scritto sopra, in MS-DOS la Shell era solo Command (e Windows era un applicativo), in Windows 9x c'era la possibilità di avere due tipi di Shell, quella testuale (Command) e quella grafica (quella che ci permette di far vedere le finestrelle).
Quello che tu chiami DOS7 è in realtà la versione del kernel, non del sistema operativo. ;)
come dicevo kernel+shell=SO!con applicazioe grafica, cioè con win si aveva qsto sistema! ;)
Può andare.
Comunque le prime versioni del kernel NT erano di tipo monolitico.
beh a livello di sicurezza e prestazioni si, ma erano un pò + flessibili dei monolitici comuni al tempo, ovvero qlli di linux e unix in generale!infatti sono meglio noti come ibridi.
Lo so che inizialmente c'era un progetto comune tra Micosoft ed IBM, quando si sono divisi però, IBM si è presa i diritti di distribuzione di OS/2 quindi Microsoft ha lavorato sul sistema che era anche di sua proprietà e ha messo una copia modificata (con gestore delle periferiche e gestore del file system modificati).
e qua può andare anche se OS/2 che poi fu continuato dalla sola IBM era più veloce, più stabile e più compatto di prima! inoltre fu il primo vero sistema operativo a 32-bit...!!mah...kissà che la separazione dalla MS non gli abbia fatto bene :D
Io ti sto solo dicendo che OS/2 centra con Windows NT come Windows Vista centra con Windows NT. Ossia se prendiamo le ultime evoluzioni di ognuno hanno poco da spartire, anche nel kernel.
e qsto mi sembra ovvio...se NT e Vista avesserò troppe cose in comune non ci sarebbe stata tutta st'evoluzione e qndi la novità dove sarebbe!e cmq il kernel è lo stesso alla base!!
Non è voglio giustificare così è che sono sicuro che sia così. Per lavoro/studio so come si progetta software e la prima cosa che si fa è quella di decidere le specifiche. Microsoft quando ha progettato Windows Vista (che è stato scritto completamente da 0 - per la cronaca - eccetto il kernel che essendo micro/ibrido è veramente una parte ridottissima del sistema operativo) ha posto dei paletti sulle specifiche.
Le motivazioni di questo sono di semplice comprensione. Se devo progettare un software che deve durare 4/5 anni lo progetterò in modo tale da supportare qualsiasi hardware ma in modo tale da sfruttare profondamente almeno quello di ultima generazione altrimenti con l'evoluzione che ha l'hardware in 5 anni il mio sistema risulterà decrepito.
Questo sono quelle che si chiamano scelte progettuali, puoi decidere di condividerle o meno ma sono fatte a priopri, prima di cominciare la scrittura anche di una sola riga di codice.
se l'han scritto da zero gli faccio pure l'inchino...era anche ora...:D
cmq so come si progetta un SW, ma mi vorresti dire che hanno fatto qsta progettazione (legata all'HW) PER TUTTE LE VERSIONI DI WINDOWS CHE SONO USCITE?!
tu hai il viziaccio di tirare in ballo solo certi aspetti di un problema...trascurando il globale che è la cosa + importante!qndo parliamo di MS è inutile andare a citare solo il ramo NT, o il solo vista, o il solo 9x...bisogna valutarla globalmente, come azienza e nel prodotto in se!
Sistemi embedded che sono dei PC a tutti gli effetti dato che supporta solo CPU x86, li licenza MS parla chiaro, 10 licenze Windows XP Embedded costano circa 800€, la MS impedisce di fare copie di Windows XP Embedded che siano delle full-Windows XP Professional per il resto se pago la licenza e lo modifico rendendolo diverso da Windows XP Professional posso metterlo anche sul mio PC di casa :D
e allora invoco la wiki...vediamo se ti piace di +...in qsta (http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_xp_embedded) sezione:
The devices targeted for XPe have included ATMs, slot machines, cash registers, arcade machines, industrial robotics, thin clients, set-top boxes, network attached storage (NAS), time clocks, etc. Custom versions of the OS can be deployed onto anything but a full-fledged PC; even though XPe supports the same hardware that XP Pro supports (x86 architecture), licensing restrictions prevent you from deploying it to standard PCs.
Non è che quello di Windows sia più semplice, quello di Windows è più vicino al concetto di kernel micro mente quello di MacOS è più vicino al concetto di kernel monolitico è per questo che il kernel di MacOS è più grande, non perché abbia qualche cosa di più dal punto di vista delle capacità.
ma tu hai idea di com'è composto un kernel mono da uno micro?nel primo siccome tutti i moduli operano nello stesso spazio, un bug in uno di essi può bloccare l'intero sistema!mentre nel secondo, con implementazioni separate, si semplifica la struttura e la progettazione!
Tigertux
18-07-2006, 01:30
I bench sul sito Apple dicevano anche che le macchine con G5 erano 50% più veloci delle macchine Opteron o Xeon, non credi che siano un po' di parte? ;)
magari passando a intel per gli altri prodotti...potevano essere di parte contro gli Opteron...ma contro gli Xeon...non si spunta nel piatto in cui si mangia ;)
e poi sono test ufficiali...che figura ci farebbe se li effettuassero e si scoprisse che non erano veritieri?;)
+ttosto...mi pare, d'altro canto, per citare la controparte :D che la MS disse, mentre il progetto vista era in testing, che era molto + veloce dell'XP, ma su quale HW fossero fatti i test...non si proferì parola :D
L'utonto (che di solito è colui che usa Windows) è più legato a queste cose che alla sicurezza ;)
secondo me l'utonto preferisce usare un programma di masterizzazione di terze parti (magari pure free) +ttosto che mollare 70 euro a un tecnico per farsi ripulire il pc dalle porcherie che vi si depositavano con la prima versione dell'XP! :D
tu che ne dici?
Ma sull'ultima frase io ho i miei forti dubbi :sofico: io farei una bella patente anche per usare i PC ma l'esame deve essere bello tosto altrimenti... :ciapet:
fosse per me eliminerei le Shell grafiche e tornerei a quelle testuali!
lo so lo so...ma ti immagini la nonnina che si fa l'esame e poi il pc gli serve solo per vedere le foto di famiglia?:D
Senza MS non so dove saremmo il oggi giorno, forse molti sarebbe ancora intenti con la macchina da scrivere, ma qui cadiamo nel campo delle supposizioni.
beh se MS non si fosse rubacchiata il mercato a destra e a manca...l'evoluzione ci sarebbe stata allo stesso...magari anche meglio visto che chiunque oggi giorno ha la cultura di virus e malware mentre non sa cos'è un firewall o un permesso di accesso/esecuzione!!;)
Si lo chiamo prodotto ben riuscito.
.doc e .xls hanno dimensioni iniziali diverse da 0 perché includono:
informazioni necessarie per aprire tutto con versioni precedenti (retrocompatiblità si chiama, quando MS non l'adopera sono cavoli, quando l'adopera anche... che bello ) inserisce le informazioni sull'utente che scrive il testo, inserisce informazioni riguardo tabulazioni, formati di titolo/carattere ecc... perché l'intestazione di un documento Office è molto simile ad un foglio CSS.
I problemi di privacy non mi sembrano eccessivi... comunque trovami un prodotto Office Home/Professional superiore.
addirittura ben riuscito?!...diciamo tutto al + che è un prodotto...punto e basta...meglio che non aggiungo i miei aggettivi :D
cmq tu la chiami retrocompatibilità...io la chiamo codice su codice...perchè ti faccio l'esempio CON UN PRODOTTO VERO E BEN RIUSCITO...open Office...che comincia a diffondersi come si deve (finalmente stan aprendo gli occhi un pò tutti!)...allora di qsto prodotto ne esistono diverse versioni...ma non mi pare i file iniziali occupino spazio o abbiano problemi COSì GRAVI DI SICUREZZA (non fare finta di nulla...l'evento che ti ho descritto lo ignori così?!) ;)
E' vero Apache2 è più diffuso ma negli ultimi 6 mesi IIS6 ha recuperato un 10% di quote di mercato arrivando ad occupare circa il 35% del mercato
ASP.net ha problemi come ne hanno PHP, JSP ecc...
Io mi informo sulle cose che scrivo dato che sono un programmatore ed almeno negli ambiti che mi competono immagino di essere sufficientemente preparato quindi quando parlo di .net, Visual Studio e dico che sono prodotti ben riusciti non lo dico a casaccio.
per apache2...chi ha ancora la maggioranza di mercato però?;)
nessuno ha criticato .net, nè visual studio...o te li sei sentiti tu stesso citati in causa :P
Tigertux
18-07-2006, 01:31
X JPIERO:
E qui hai ragione. Un TECNICO ha chiesto 70 € per la reinstallazione di WIN a mia zia (io sono a milano e lei a lecce). Vi rendete conto!!!! E oltre al danno la beffa: gli ha installato windows xp senza SP, senza driver video (aveva lasciato in 800 x 600).... Può esere un caso, ma quando ti becchi un virus e ti si sputtana il pc devi chiamare il tecnico.
bravo!vogliamo far finta che qsti eventi che girano attorno a MS non esistono...come dicevo su... ;)
qndi non diciamo (SIRUS) che win ha diffuso i pc...windows ha diffuso una cultura informatica negativa!!
perchè la gente deve essere convinta che avere il pc con i virus è una cosa normale?!stiamo scherzando?!QUESTA E' LA CULTURA CHE HA DIFFUSO WINDOWS...ALTRO CHE CULTURA INFORMATICA!!
X SIRUS
tu vorresti un mac senza macOS?!guarda che la APPLE è un'azienda completa ti offre HW con annesso SO è stato sempre così e sempre sarà così!ma non è una forma di ricatto come avviene con windows (o COMPRI IL PORTATILE con win o ti attacchi al tram!) ma semplicemente perchè LA MS NON FACEVA VERSIONI DI WINDOWS COMPATIBILI CON LE ARCHITETTURE MAC OVVERO I PPC!
solo adesso che la apple si è avvicinata alle architetture x86 e qndi vi è possibile installare windows!ma in qsto caso la colpa NON è della apple o dipendende da una sua legge di mercato!cerchiamo di non confondere le pecorelle col lupo!! ;)
NON SPARARE BESTEMMIE SU L'EQUIVALENZA IN FATTO DI SICUREZZA TRA WINDOWS E LINUX...SALVO CHE SPECIFICHI QUALE VERSIONE DEL PRIMO ;)
e poi ricordati che per qnto riguarda l'eula l'utente deve poter rinunciare tranquillamente se non l'accetta!
no che la casa o la MS gli fanno 50000 problemi!!
se fossero ONESTI onde evitare di mettere in difficoltà l'utente che magari poi non sa a chi rivolgersi ecc...dovrebbero chiedere al momento dell'acquisto: volete che vi installiamo l'OS WINDOWS nel portatile?!
ci vuole tanto a chiederlo?
è come se tu vai da un concessionario per comprarti una macchina e lui per forza ti deve rifilare il navigatore satellitare...tu gli dici: "no, non lo voglio!" e lui: "...io glielo metto, poi lei lo porta a farlo smontare da un meccanico dell'azienda, spedisce una lettera alla casa produttrice dell'auto, gli invia il kit satellitare, loro lo controllano e se non ci sono raschi o punti rovinati, poi avviamo una pratica e se (mi sono svegliato con la luna dritta) gli rimborso la cifra!in caso contrario ci mette l'avvocato!
mi pare l'esempio calza a pennello :D
e poi odio la gestione delle licenze della MS...fanno solo confondere utenti e rivenditori...se è conesso in licenza il SW allora se non accetto la licenza all'avvio del NUOVO PC...come fanno a dirmi che non me lo possono rimborsare?!io ho pagato qlcosa che LORO mi hanno messo ma che io NON ho richiesto!! io ho comprato un portatile non un portatile con Windows e tutti i casini per farmelo rimborsare inclusi!!
poi ancora...
Il sistema operativo non si pianta, si piantano gli applicativi e non necessariamente (anzi quasi mai) a causa del sistema operativo.
Quando il sistema operativo si pianta vedo una bella schermata blu (BSoD) con indicato il problema. Con Windows NT/2000/XP/2003 non mi è mai successo, con Windows 9x si. Quindi l'ultimo sistema operativo che ho visto piantarsi è stato Windows 98 Second edition.
io invece ho visto piantarsi proprio windows XP!!appena avviavo il programma di configurazione del router (parlo di US ROBOTICS mica una casa qualunque...fermo restando che è pure supportato su linux...qndi su windows non dovrebbe avere nessun problema...eppure...) crash con la schermata della morte!!bello...
Al giorno d'oggi non esistono virus che non permettono al sistema operativo di avviarsi, se non si avvia presentando la scritta NTLDR mancante la colpa è di qualche spegnimento maldestro da parte dell'utente (ignorante) oppure dell'hard disk, oppure del controller dell'hard disk.
ah qnto erano belli i "programmini" scritti in assembly che facevano precipitare le testine dell'HD!con gli HD di oggi non si possono + sfruttare...uffi :D
infine...
in realtà sono uno di quei "tecnici" che non dovrebbe fare il "tecnico" (non capisco perché gli Ing. Informatici o comunque studenti di Informatica vengano sempre presi come quelli che devono aggiustare il PC ) che va solo a casa degli amici e conoscenti stretti a fare il lavoro gratuitamente
Comunque possiamo dire che a differenza di MacOS X, Windows da mercato (battuta)!
sulla prima parte ti appoggio...ma non sulla seconda...il mio mercato fra amici e conoscenti è praticamente nullo ;)
per fortuna finiti gli studi non dovrò fare il tecnico sennò farei la fame nel mio caso :D
ad ogni modo...si è fatto tardi...sono stanco e ho sonno...ma perchè domani mi devo alzare per studiare analisi2?!che palle non pensate?! :D
beato chi è già in vacanza...non vedo l'ora di dare sta materia e poi basta...per fortuna c'è qsto forum che mi tiene attive le conoscenze informatiche, sennò con tutta sta matematica... :p
scusate l'OT :D
appunto e come shell grafica c'è windows...driver e api incluse...per carità ;)
Se si tratta di Shell + API + Driver di fatto non è più solo una Shell.
Quello che non riesco a capire è questo: mi sembra che tu continui ad identificare la Shell come Windows 9x quando invece Windows 9x è non solo Shell, la Shell di Windows - fino a Windows Vista - non ha mai avuto un nome particolare come per esempio XFree86 o X.Org per *NIX ;)
vuoi mettere un terminale unix con qlla specie di programma di videoscrittura che è il command?su via ;)
Non sia mai, per carità :p
in un sistema di basso stampo come MS-DOS il Command.com è comunque l'alter-ego di sh (Shell meravigliosa e degna di essere considerata tale) per *NIX.
non in modo diretto...ma qsto che c'entra?
tutto al + un'interfaccia avanzata, ok che riesce a integrare il supporto per le periferiche, ma da qui a definirlo un SO completo mi sembra troppo!in qnto le chiamate di sistema che comunicano col kernel (dos) sono interpretate dal "command"!non vi è un'accesso diretto!
Avevo interpretato questa tua frase con: La Shell grafica di Windows 9x non è in grado di interagire direttamente con il kernel se non tramite comandi che devono essere interpretati dal Command.com... ma forse ho capito male è per quello che avevo detto:
la GUI di Windows 9x non comunica per niente con il Command
come dicevo kernel+shell=SO!con applicazioe grafica, cioè con win si aveva qsto sistema! ;)
Appunto, DOS7 (kernel) + Shell (non ha nome :stordita: ) = Windows 9x (OS).
e qsto mi sembra ovvio...se NT e Vista avesserò troppe cose in comune non ci sarebbe stata tutta st'evoluzione e qndi la novità dove sarebbe!e cmq il kernel è lo stesso alla base!!
Se con base intendiamo: medesima architettura, seppur in versione differente, abbiamo raggiunto un accordo. :D
se l'han scritto da zero gli faccio pure l'inchino...era anche ora...:D
cmq so come si progetta un SW, ma mi vorresti dire che hanno fatto qsta progettazione (legata all'HW) PER TUTTE LE VERSIONI DI WINDOWS CHE SONO USCITE?!
Lo spero, tutti i team di sviluppo dovrebbero farlo per tutti i software... immagino che gli unici casi in cui la definizione delle specifiche sia stata saltata a pie pari siano il passaggio da Windows 98 a Windows 98 Second edition (che è una Service Pack - praticamente) ed il passaggio da Windows 98 a Windows ME che hanno i medesimi requisiti.
e allora invoco la wiki...vediamo se ti piace di +...in qsta (http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_xp_embedded) sezione:
Che impedisse di mettere Windows XPe sui PC di casa non lo sapevo... va beh vorrà dire che lo disinstallo :Perfido:
ma tu hai idea di com'è composto un kernel mono da uno micro?nel primo siccome tutti i moduli operano nello stesso spazio, un bug in uno di essi può bloccare l'intero sistema!mentre nel secondo, con implementazioni separate, si semplifica la struttura e la progettazione!
Direi di si. Sia il kernel NT che il kernel XNU possono essere considerati ibridi.
Il kernel NT si occupa della della gestione della memoria e della sua protezione, della gestione della memoria virtuale, della comunicazione tra processi, dello schedulamento dei processi (multitasking preemptive) e del sistema I/O.
Il kernel XNU oltre ad avere le stesse funzionalità del kernel NT che gli derivano dal kernel Mach contiene anche la gestione degli utenti e lo stack di rete.
In particolare gestione utenti/permessi e stack di rete rendono il kernel XNU più grande del kernel NT.
Tigertux
18-07-2006, 15:41
Se con base intendiamo: medesima architettura, seppur in versione differente, abbiamo raggiunto un accordo. :D
era anche ora che lo facessimo! :D
mi sa che il dibattito sta diventando troppo lungo ;)
cmq...
Lo spero, tutti i team di sviluppo dovrebbero farlo per tutti i software... immagino che gli unici casi in cui la definizione delle specifiche sia stata saltata a pie pari siano il passaggio da Windows 98 a Windows 98 Second edition (che è una Service Pack - praticamente) ed il passaggio da Windows 98 a Windows ME che hanno i medesimi requisiti.
sei troppo ottimista ;)
io azzarderei a dire che non è stato fatto del tutto e per bene per tutti i 9x!in particolare il 95, per fare un esempio, girava con 4-8mb di ram ma appena cominciavi a lavorarci con un pò di applicazioni o appena si ingrandiva il famoso registro, ecc...diventava una lumaca!e credo anche parte dei successori ;)
Che impedisse di mettere Windows XPe sui PC di casa non lo sapevo... va beh vorrà dire che lo disinstallo :Perfido:
c'era bisogno della wiki per credermi?:)
Direi di si. Sia il kernel NT che il kernel XNU possono essere considerati ibridi.
Il kernel NT si occupa della della gestione della memoria e della sua protezione, della gestione della memoria virtuale, della comunicazione tra processi, dello schedulamento dei processi (multitasking preemptive) e del sistema I/O.
Il kernel XNU oltre ad avere le stesse funzionalità del kernel NT che gli derivano dal kernel Mach contiene anche la gestione degli utenti e lo stack di rete.
In particolare gestione utenti/permessi e stack di rete rendono il kernel XNU più grande del kernel NT.
il kernel di mac è un kernel monolitico modulare (BSD+MACH) NON un semplice ibrido...ibrido sarà qllo di NT semmai (non è in senso dispregiativo :D se è così...)!tutto al + se mi dici che è un particolare tipo di ibrido allora siamo d'accordo!;)
ciao
magari passando a intel per gli altri prodotti...potevano essere di parte contro gli Opteron...ma contro gli Xeon...non si spunta nel piatto in cui si mangia ;)
e poi sono test ufficiali...che figura ci farebbe se li effettuassero e si scoprisse che non erano veritieri?;)
+ttosto...mi pare, d'altro canto, per citare la controparte :D che la MS disse, mentre il progetto vista era in testing, che era molto + veloce dell'XP, ma su quale HW fossero fatti i test...non si proferì parola :D
Neppure le metodologie di test di Apple sembrano molto chiare dato che nessuno era mai riuscito a repplicare i risultati dei sui benchmark a suo tempo.
Inveco avevo visto benchmark tra MacOS X e Windows XP su MBP, con lo stessi applicativi si avevano prestazioni superiori con il SO di casa Redmond ;)
secondo me l'utonto preferisce usare un programma di masterizzazione di terze parti (magari pure free) +ttosto che mollare 70 euro a un tecnico per farsi ripulire il pc dalle porcherie che vi si depositavano con la prima versione dell'XP! :D
tu che ne dici?
Che l'utonto non si accorge della schifezza! E come ho detto in precedenza l'utonto chiama il tecnico se il PC non parte ed in quel caso non è colpa della schifezza.
lo so lo so...ma ti immagini la nonnina che si fa l'esame e poi il pc gli serve solo per vedere le foto di famiglia?:D
:sofico:
beh se MS non si fosse rubacchiata il mercato a destra e a manca...l'evoluzione ci sarebbe stata allo stesso...magari anche meglio visto che chiunque oggi giorno ha la cultura di virus e malware mentre non sa cos'è un firewall o un permesso di accesso/esecuzione!!;)
Siamo comunque nel campo delle supposizioni, chi lo saprà mai?! :p
addirittura ben riuscito?!...diciamo tutto al + che è un prodotto...punto e basta...meglio che non aggiungo i miei aggettivi :D
cmq tu la chiami retrocompatibilità...io la chiamo codice su codice...perchè ti faccio l'esempio CON UN PRODOTTO VERO E BEN RIUSCITO...open Office...che comincia a diffondersi come si deve (finalmente stan aprendo gli occhi un pò tutti!)...allora di qsto prodotto ne esistono diverse versioni...ma non mi pare i file iniziali occupino spazio o abbiano problemi COSì GRAVI DI SICUREZZA (non fare finta di nulla...l'evento che ti ho descritto lo ignori così?!) ;)
Se ti riferisci alla privacy come evento grave... beh non lo ritengo tale ;)
Comunque tu hai citato OpenOffice.org, ecco un esempio di un prodotto che ritengono buono, comunque inferiore a Microsoft Office, usabilità inferiore, meno funzionalità, prodotto più pesante.
Comunque non puoi pensare che ad ogni release una software house riveda il codice di ogni programma, non succede da nessuna parte... pensarlo è fin troppo ottimistico.
Comunque la chiamo si retrocompatibilità perché con Office 2007 potrò aprire documenti Office 1997 senza problemi, stessa cosa succede per OpenOffice.org 2.0, la gestione dei formati precedenti all'OpenDocuments è COPIATA ed INCOLLATA dalla versione precedente OpenOffice.org 1.1.5 ;)
per apache2...chi ha ancora la maggioranza di mercato però?;)
nessuno ha criticato .net, nè visual studio...o te li sei sentiti tu stesso citati in causa :P
Apache2 come ho riportato nel mio post ha ancora la maggioranza del mercato anche se parecchio diminuita... 10% non è una percentuale trascurabile.
Per .net e VS mi sembrava di percepire una certa "ilarità" nel tuo commento :O
NON SPARARE BESTEMMIE SU L'EQUIVALENZA IN FATTO DI SICUREZZA TRA WINDOWS E LINUX...SALVO CHE SPECIFICHI QUALE VERSIONE DEL PRIMO ;)
Indovina di che versione parlo :ciapet: ?!
è come se tu vai da un concessionario per comprarti una macchina e lui per forza ti deve rifilare il navigatore satellitare...tu gli dici: "no, non lo voglio!" e lui: "...io glielo metto, poi lei lo porta a farlo smontare da un meccanico dell'azienda, spedisce una lettera alla casa produttrice dell'auto, gli invia il kit satellitare, loro lo controllano e se non ci sono raschi o punti rovinati, poi avviamo una pratica e se (mi sono svegliato con la luna dritta) gli rimborso la cifra!in caso contrario ci mette l'avvocato!
mi pare l'esempio calza a pennello :D
Appunto, non prendertela con il produttore del satellitare (che sarà anche convenzionato) ma con il concessionario... ergo non prendertela con Microsoft che sarà pure convenzionata ma con il rivenditore!
io invece ho visto piantarsi proprio windows XP!!appena avviavo il programma di configurazione del router (parlo di US ROBOTICS mica una casa qualunque...fermo restando che è pure supportato su linux...qndi su windows non dovrebbe avere nessun problema...eppure...) crash con la schermata della morte!!bello...
Che errori riportava la BSoD? Anche io le ho viste ma dipendevano dalle incompatibilità tra la mia memoria RAM e la mia mainboard...
magari un accesso illegale alla memoria... non si sa mai come è stato scritto un programma e può succedere anche questo. Pure una release dei driver della mia stampante lo faceva... aggiornato il driver il problema si è risolto.
ah qnto erano belli i "programmini" scritti in assembly che facevano precipitare le testine dell'HD!con gli HD di oggi non si possono + sfruttare...uffi :D
Ne vuoi?! Forse tengo ancora un sorgente tipo per quel genere di accesso :fagiano:
Analisi 2 il 18/07... Poli di Milano? :mbe: magari gruppo Po - Z di Ing. Info :sofico: ?!
sei troppo ottimista ;)
io azzarderei a dire che non è stato fatto del tutto e per bene per tutti i 9x!in particolare il 95, per fare un esempio, girava con 4-8mb di ram ma appena cominciavi a lavorarci con un pò di applicazioni o appena si ingrandiva il famoso registro, ecc...diventava una lumaca!e credo anche parte dei successori ;)
Può darsi che io sia troppo ottimista... tuttavia, chi ti assicuro che lo facciano in Apple? ;)
c'era bisogno della wiki per credermi?:)
Chiedo venia :ave:
il kernel di mac è un kernel monolitico modulare (BSD+MACH) NON un semplice ibrido...ibrido sarà qllo di NT semmai (non è in senso dispregiativo :D se è così...)!tutto al + se mi dici che è un particolare tipo di ibrido allora siamo d'accordo!;)
ciao
Direi che la categoria ibrido è un bel calderone ;)
Come dicevo io qualche post fa, il kernel XNU è un ibrido più vicino alla concezione di kernel monolitico mente il kernel NT è un ibrido più vicino alla concezione di kernel micro.
Sta di fatto che il kernel Mach è un kernel micro a tutti gli effetti e con l'aggiunta di quanto gli deriva dal kernel BSD non credo si possa definire un monolitico modulare perché non comprende alcune pecuiliarità fondamentali di un kernel monolitico.
Altrimenti la definizione di kernel monolitico modulare è perfettamente applicabile anche al kernel Linux, non credi?
Tigertux
18-07-2006, 17:01
Può darsi che io sia troppo ottimista... tuttavia, chi ti assicuro che lo facciano in Apple? ;)
alla apple il problema non si pone poichè le versioni di OS si adattano alle rispettive macchine, per cui non c'è il problema di trovare HW inadeguato ;)
addirittura...gli aggiornamenti che escono sono specifici per ogni singolo tipo di macchina, c'erano qlli per i g4, g5, Pbook... ;)
Chiedo venia :ave: ma tranqui scherzavo :D
Direi che la categoria ibrido è un bel calderone ;)
Come dicevo io qualche post fa, il kernel XNU è un ibrido più vicino alla concezione di kernel monolitico mente il kernel NT è un ibrido più vicino alla concezione di kernel micro.
e qua ci siamo in pieno!
Sta di fatto che il kernel Mach è un kernel micro a tutti gli effetti e con l'aggiunta di quanto gli deriva dal kernel BSD non credo si possa definire un monolitico modulare perché non comprende alcune pecuiliarità fondamentali di un kernel monolitico.
Altrimenti la definizione di kernel monolitico modulare è perfettamente applicabile anche al kernel Linux, non credi?
Allora partiamo dal presupposto che linux e BSD sono MONOLITICI! e possiamo dire che XNU essendo composto nel suo kernel IBRIDO, da una parte di kernel MICRO (Mach) + un'altra di kernel MONO (BSD) messi insieme formano un kernel monolitico MA modulare che è appunto un ibrido e non è nè l'uno nell'altro, ma un succo di entrambi! ;)
Possiamo tranquillamente affermare che BSD e Linux siano kernel monolitici anche se negli ultimi tempi Linux sta prendendo una strada differente, insomma hanno abbandonato la filosofia Torvalds!
Anche la definizione di "MONOLITICO MODULARE" può starci perché allo stato attuale se compilassi Linux configurando tutto il possibile come modulo otterei una struttura simile a quella di XNU. :)
Anche se a questo punto li farei rientrare negli ibridi dove una classificazione interna è piuttosto complessa dato che ogni kernel è un discorso a se stante. ;)
Tigertux
18-07-2006, 18:15
Possiamo tranquillamente affermare che BSD e Linux siano kernel monolitici anche se negli ultimi tempi Linux sta prendendo una strada differente, insomma hanno abbandonato la filosofia Torvalds!
Anche la definizione di "MONOLITICO MODULARE" può starci perché allo stato attuale se compilassi Linux configurando tutto il possibile come modulo otterei una struttura simile a quella di XNU. :)
Anche se a questo punto li farei rientrare negli ibridi dove una classificazione interna è piuttosto complessa dato che ogni kernel è un discorso a se stante. ;)
beh in effetti la classificazione dei kernel è un pò complessa, per certi aspetti molti equivalgono a diverse definizioni...ci vorrebbe una classificazione + specifica :)
cmq siamo lì ;)
@ Tigertux...
parlavi di Analisi 2 il 18/07... mai frequenti il Poli di Milano? Magari nel gruppo Po - Z?
@ Tigertux...
parlavi di Analisi 2 il 18/07... mai frequenti il Poli di Milano? Magari nel gruppo Po - Z?
E io gli esami li ho finiti :ciapet:
(me la sono sudata anch'io analisi 2...che palle! :fagiano: )
Tigertux
19-07-2006, 10:25
ops...avevo dimenticato di risp a qsto post... :)
Neppure le metodologie di test di Apple sembrano molto chiare dato che nessuno era mai riuscito a repplicare i risultati dei sui benchmark a suo tempo.
Inveco avevo visto benchmark tra MacOS X e Windows XP su MBP, con lo stessi applicativi si avevano prestazioni superiori con il SO di casa Redmond ;)
allora aspetta 1 attimo...lasciamo perder il "ho sentito dire" e citiamo qualche fonte :)
allora per qnto riguarda i test sul sito apple non c'è nulla che non sia chiaro...hanno preso dei SW per windows e li hanno fatti girare su gli MBP così han notato che giravano un pelo meglio che in modo diretto su windows!ma parliamo di EMULAZIONE di essi con rosetta!
cmq ammesso che tu parli di altri applicativi, che girano + veloci su XP che su mac...guarda che parliamo di emulazione nel secondo...qndi mi sembra anche abbastanza normale che girino meno velocemente che in esecuzione diretta sul primo!eppure dai test apple è risultato che giravano un pelo + veloce...meglio di così... ;)
Che l'utonto non si accorge della schifezza! E come ho detto in precedenza l'utonto chiama il tecnico se il PC non parte ed in quel caso non è colpa della schifezza.
SI che se ne accorge!qndo l'antivirus gli dice che non può aprire un suo documento importante perchè è infettato!oppure come l'effetto scatenato dal W32-stanit che ti infetta e rovina in modo definitivo e non recuperabile gli exe di tutta una cartella...immagina se finisce in una cartella dove ci sono tanti tuo programmini :D
e qua di chi è la colpa?dell'utonto che si becca i virus facendo ricerche su internet o il sistema operativo che dovrebbe evitare tutto ciò?;)
Siamo comunque nel campo delle supposizioni, chi lo saprà mai?! :p
si si non facciamo finta di nulla...che il mondo sarebbe cresciuto diversamente ;)
la gente non ha la cultura dei sistemi unix semplicemente perchè windows è stato da sempre onnipotente!però se non ci fosse stato, i sistemi unix, avendo le case produttrici che sviluppavano sw e driver per esso, sta sicuro che chiunque lo avrebbe imparato!
Se ti riferisci alla privacy come evento grave... beh non lo ritengo tale ;)
mah siiii chi se ne frega se io invio un documento con dati personali che poi ho cancellato e riscritto con altre informazioni a i miei clienti e qlli san tutto dei c***i miei...chi se ne frega se faccio una fattura in word e poi dopo averla inviata al cliente A la modifico, la adatto e la invio al cliente B e qst'ultimo può leggere pure cosa io abbia inviato ad A!
qsto non è importante vero?dai non scherziamo con le cose serie!se vogliamo far finta di nulla ok...e muovendoti in qsta direzione allora puoi far finta che non esistono bug, che non esistono virus, che non esistono exploit!e potrei andare avanti per un bel pò :D
Comunque tu hai citato OpenOffice.org, ecco un esempio di un prodotto che ritengono buono, comunque inferiore a Microsoft Office, usabilità inferiore, meno funzionalità, prodotto più pesante.
aspetta aspetta...tu hai usato openoffice?!
non mi pare da qllo che scrivi!!
1)usabilità identica se non migliore a qlla dell'office!
2)funzionalità superiori!ho visto specie in excel formulari e funzioni che su qllo della MS si sognano ;)
3)+ pesante?!ma dove?!forse al contrario vuoi dire ;)
4)hai dimenticato di dire MOLTO + sicuro dell'office :Prr:
Comunque non puoi pensare che ad ogni release una software house riveda il codice di ogni programma, non succede da nessuna parte... pensarlo è fin troppo ottimistico.
nessuno vuole ciò, anche perchè i costi di produzione si abbatterebbero sul portafoglio di chi poi andrà a comprare il programma!qllo che ti dicevo io...non so se si era capito, era di rifare il codice di Windows SOLO! in qnto erano decenni che si buttava codice su codice e si era arrivati al punto che l'OS fosse appesantito da codice inutile e di ignara provenienza (si parla pure di pezzi di codice del 3.1...non so se ho reso l'idea :D)!
finalmente l'han capito col Vista...vediamo che combinano, anche se spero vivamente non lo abbiano realizzato del tutto da zero, ma almeno abbiano dato un'occhiata alle correzioni e alle pezze messe nelle versioni precedenti, così da non avere di nuovo i problemi che si ebbero in passato!
Comunque la chiamo si retrocompatibilità perché con Office 2007 potrò aprire documenti Office 1997 senza problemi, stessa cosa succede per OpenOffice.org 2.0, la gestione dei formati precedenti all'OpenDocuments è COPIATA ed INCOLLATA dalla versione precedente OpenOffice.org 1.1.5 ;)
certo, è giusto che sia così...ma qsto viene integrato nel SW (office o OO che sia) non nei file che crei tu!per cui che senso ha mettere troppe (i dati del file ok...ma stop!solo qsto) informazioni (fra cui anche qlle che violano la privacy) nel documento creato?!
Apache2 come ho riportato nel mio post ha ancora la maggioranza del mercato anche se parecchio diminuita... 10% non è una percentuale trascurabile.
ok ma qndo lo sorpasserà ne riparliamo...può darsi sia solo un andazzo momentaneo del mercato...non mi pare una cifra tanto in crescita...cmq spesso le aziende acquistano SW non per la sua qualità ma perchè CREDONO che qllo di MS sia migliore ecc...non tutti capiscono certe problematiche ;)
Per .net e VS mi sembrava di percepire una certa "ilarità" nel tuo commento :O
è solo una tua impressione :)
Tigertux
19-07-2006, 10:26
e poi...
Indovina di che versione parlo ?!
e beh non puoi considerare la MS solo per win2000 o NT...mi pare i 9x li abbia fatti lei...le minchiate che succedevano all'inizio e che succedono all'XP sono causa sua!
dunque non fare il classico utente win che fa finta di nulla :Prrr:
giudica +ttosto nel complesso ;)
Appunto, non prendertela con il produttore del satellitare (che sarà anche convenzionato) ma con il concessionario... ergo non prendertela con Microsoft che sarà pure convenzionata ma con il rivenditore!
ma qndo io voglio restituire la licenza mi rivolgo a MS non al rivenditore!!e non mi pare cambi tanto la cosa ;)
Che errori riportava la BSoD? Anche io le ho viste ma dipendevano dalle incompatibilità tra la mia memoria RAM e la mia mainboard...
magari un accesso illegale alla memoria... non si sa mai come è stato scritto un programma e può succedere anche questo. Pure una release dei driver della mia stampante lo faceva... aggiornato il driver il problema si è risolto.
si ma non può crashare un intero SO per colpa di un'applicazione...capisci qual è il problema?!
che le applicazioni crashano è accettabile, ma NON DEVE accadere che appresso a loro si tirano tutto l'OS!si dovrebbero gestire meglio gli errori su windows!è una delle cose basilari che insegnano a programmazione: prevedere sempre gli errori che si potranno manifestare nell'esecuzione di un programma oppure (e direi soprattutto) qndo l'utente inserisce i dati o lavora col programma (l'utonto è il peggior male per un SW :D)!
dunque non puoi dirmi che l'OS non c'entra nulla...allora il "multitasking preemptive" a che serve se non salvare l'OS in qste situazioni?;)
Ne vuoi?! Forse tengo ancora un sorgente tipo per quel genere di accesso
interessante...sarebbe da ampliare...il problema è solo qllo di farne i test a lavoro ultimato :D
PS OT: per qnto riguarda analisi 2...io non studio ing. Informatica a Milano ma studio informatica, completamente altrove, dalla parte opposta dell'italia ;)
ciao ciao
PPS: ma perchè se metto tutto in un post mi dice che ho inserito troppe immagini e non mi fa inviare la risposta?!
Tigertux
19-07-2006, 10:27
E io gli esami li ho finiti :ciapet:
(me la sono sudata anch'io analisi 2...che palle! :fagiano: )
beato :D
io spero di toglierla pure a giorni...così mi libero e poi mi metto in VACANZA :D
ma tu che studi?
beato :D
io spero di toglierla pure a giorni...così mi libero e poi mi metto in VACANZA :D
ma tu che studi?
Ho FINITO i primi 3 anni di ingegneria civile... ;)
allora aspetta 1 attimo...lasciamo perder il "ho sentito dire" e citiamo qualche fonte :)
allora per qnto riguarda i test sul sito apple non c'è nulla che non sia chiaro...hanno preso dei SW per windows e li hanno fatti girare su gli MBP così han notato che giravano un pelo meglio che in modo diretto su windows!ma parliamo di EMULAZIONE di essi con rosetta!
cmq ammesso che tu parli di altri applicativi, che girano + veloci su XP che su mac...guarda che parliamo di emulazione nel secondo...qndi mi sembra anche abbastanza normale che girino meno velocemente che in esecuzione diretta sul primo!eppure dai test apple è risultato che giravano un pelo + veloce...meglio di così... ;)
Qui (http://reviews.cnet.com/4531-10921_7-6484737.html), sembra che Windows XP esca vincitore, se proprio vogliamo essere buoni in pareggio.
Qui (http://www.geekpatrol.ca/blog/106/), facendo tutti i dovuti conti, Windows XP risulta 2.98 volte più veloce, a meno che OOo Calc sia di parte nel fare i conti :ciapet:
Qui (http://www.barefeats.com/bootcamp.html), si nota un sistanziale pareggio ma con un netto vantaggio di Windows con PhotoShop CS2 (proprio il programma con cui Apple rivendica la sua netta superiorità su Windows dicendo che anche in emulazione ha prestazioni superiori).
Qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/stampa/apple/1470/boot-camp-windows-su-mac-mini_index.html), sembra che pur avendo driver poco ottimizzati Windows XP sia in sostanziale pareggio con MacOS X.
Ecco i dati che chiedevi :)
si si non facciamo finta di nulla...che il mondo sarebbe cresciuto diversamente ;)
la gente non ha la cultura dei sistemi unix semplicemente perchè windows è stato da sempre onnipotente!però se non ci fosse stato, i sistemi unix, avendo le case produttrici che sviluppavano sw e driver per esso, sta sicuro che chiunque lo avrebbe imparato!
Si tratta pur sempre di supposizioni, la realtà non la conosceremo mai.
mah siiii chi se ne frega se io invio un documento con dati personali che poi ho cancellato e riscritto con altre informazioni a i miei clienti e qlli san tutto dei c***i miei...chi se ne frega se faccio una fattura in word e poi dopo averla inviata al cliente A la modifico, la adatto e la invio al cliente B e qst'ultimo può leggere pure cosa io abbia inviato ad A!
qsto non è importante vero?dai non scherziamo con le cose serie!se vogliamo far finta di nulla ok...e muovendoti in qsta direzione allora puoi far finta che non esistono bug, che non esistono virus, che non esistono exploit!e potrei andare avanti per un bel pò :D
Sembra che con Office XP (SP3) non succeda... con versioni successive o precedenti non so perché non ne faccio più uso o non ne ho mai fatto :)
aspetta aspetta...tu hai usato openoffice?!
non mi pare da qllo che scrivi!!
1)usabilità identica se non migliore a qlla dell'office!
2)funzionalità superiori!ho visto specie in excel formulari e funzioni che su qllo della MS si sognano ;)
3)+ pesante?!ma dove?!forse al contrario vuoi dire ;)
4)hai dimenticato di dire MOLTO + sicuro dell'office :Prr:
Hai dimenticato che per 80% del mio tempo uso GNU/Linux? Secondo te li cosa uso? E comunque ribadisco.
1) Meno intuitivo.
2) Funzionalità inferiori, non immagini neppure cosa può fare Excel, ha dei livello di personalizzazione delle funzioni che non ti sogni.
3) Molto più pesante essendo scritto in parte in Java (che obrobrio), la GUI è poco reattiva inoltre.
4) Più sicuro con le impostazioni di default.
nessuno vuole ciò, anche perchè i costi di produzione si abbatterebbero sul portafoglio di chi poi andrà a comprare il programma!qllo che ti dicevo io...non so se si era capito, era di rifare il codice di Windows SOLO! in qnto erano decenni che si buttava codice su codice e si era arrivati al punto che l'OS fosse appesantito da codice inutile e di ignara provenienza (si parla pure di pezzi di codice del 3.1...non so se ho reso l'idea :D)!
finalmente l'han capito col Vista...vediamo che combinano, anche se spero vivamente non lo abbiano realizzato del tutto da zero, ma almeno abbiano dato un'occhiata alle correzioni e alle pezze messe nelle versioni precedenti, così da non avere di nuovo i problemi che si ebbero in passato!
Illazioni, finché non vedo non credo.
certo, è giusto che sia così...ma qsto viene integrato nel SW (office o OO che sia) non nei file che crei tu!per cui che senso ha mettere troppe (i dati del file ok...ma stop!solo qsto) informazioni (fra cui anche qlle che violano la privacy) nel documento creato?!
Problema che non ho riscontrato con Office XP.
Comunque Office 97 ha un formato del file leggermente differente, se si genera un file con Office XP questo include anche l'header in modo tale da rendere il file perfettamente leggibile anche con Office 97, IMHO è solo un vantaggio.
ok ma qndo lo sorpasserà ne riparliamo...può darsi sia solo un andazzo momentaneo del mercato...non mi pare una cifra tanto in crescita...cmq spesso le aziende acquistano SW non per la sua qualità ma perchè CREDONO che qllo di MS sia migliore ecc...non tutti capiscono certe problematiche ;)
Una variazione del 10% non può dipendere da qualche società che entra nel mercato, si tratta di interi host che hanno shiftato piattaforma.
Poi noto sempra una certa disparità di trattamento... Mozilla Firefox (il mio browser) guadagna 5/6% del mercato ed è un grandissimo guadagno, Microsoft IIS guadagna il 10% del mercato... "non mi pare una cifra tanto in crescita"! :sofico:
Avevamo l'appello di Analisi 2 lo stesso giorno :read:
Tigertux
19-07-2006, 16:11
Qui (http://reviews.cnet.com/4531-10921_7-6484737.html), sembra che Windows XP esca vincitore, se proprio vogliamo essere buoni in pareggio.
Qui (http://www.geekpatrol.ca/blog/106/), facendo tutti i dovuti conti, Windows XP risulta 2.98 volte più veloce, a meno che OOo Calc sia di parte nel fare i conti :ciapet:
Qui (http://www.barefeats.com/bootcamp.html), si nota un sistanziale pareggio ma con un netto vantaggio di Windows con PhotoShop CS2 (proprio il programma con cui Apple rivendica la sua netta superiorità su Windows dicendo che anche in emulazione ha prestazioni superiori).
Qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/stampa/apple/1470/boot-camp-windows-su-mac-mini_index.html), sembra che pur avendo driver poco ottimizzati Windows XP sia in sostanziale pareggio con MacOS X.
Ecco i dati che chiedevi :)
allora da tutti i test che hai citato direi che l'XP a paragone di MacOSX la spunta solo qndo il secondo esegue programmi in emulazione!ma mi sembra anche abbastanza giusto per il resto macOS ha dei vantaggi prestazionali anche su programmi nativi per entrambi...vedi quake3, iTunes e cinebench!
per qnto rigurda photoshop (IN EMULAZIONE) se vedi qsto test (http://www.macitynet.it/macprof/tutorial/virtualcamp.shtml) almeno per due test l'emulazione batte parallel!cmq parliamo di emulazione...vorrei vedere se windows andasse in emulazione contro programmi mac-nativi :Prrr:
Si tratta pur sempre di supposizioni, la realtà non la conosceremo mai.
vabbè non voglio infierire :D
Sembra che con Office XP (SP3) non succeda... con versioni successive o precedenti non so perché non ne faccio più uso o non ne ho mai fatto :)
hai controllato?!
e cmq è un vizio dei patiti di XP...consideriamo solo le cose belle di windows...gli scheletri nell'armadio non facciamoli uscire...magari gli altri non li notano...ma mi spiace non è così!ti ho ripetuto + volto di guardare globalmente prima di giudicare chi ha + peccato o meno ;)
Hai dimenticato che per 80% del mio tempo uso GNU/Linux? Secondo te li cosa uso? E comunque ribadisco.
1) Meno intuitivo.
2) Funzionalità inferiori, non immagini neppure cosa può fare Excel, ha dei livello di personalizzazione delle funzioni che non ti sogni.
3) Molto più pesante essendo scritto in parte in Java (che obrobrio), la GUI è poco reattiva inoltre.
4) Più sicuro con le impostazioni di default.
1)l'interfaccia è molto simile!tutta sta difficoltà non la vedo
2)conosco excel e conosco calc...per qsto ti dico che è pieno di funzion
cmq per maggiori dettagli ti rimando a qsto articolo (http://www.realtechnews.com/posts/1436) che è meglio illustrato qua (http://www.matt13.com/computer/open_office_or_ms_office/index.html)
dove viene segnalato...per OO meno requisiti minimi, le VELOCITA' di apertura e chiusura a favore di OO e tante altre belle cosette :D
cmq guarda anche le immagini fra writer (http://www.matt13.com/computer/open_office_or_ms_office/images/writer_screen_large.jpg) e word (http://www.matt13.com/computer/open_office_or_ms_office/images/word_screen_large.jpg)...non vedo tutta sta differenza a livello di interfaccia ;)
Illazioni, finché non vedo non credo.
mi vien troppo da ridere che ho trovato qsto (http://cuneo.linux.it/pipermail/forum/2005-August/001926.html) :read: :read: :read: :D
cmq ti cito qlcosa di + ufficiale: da qsta fonte (http://www.winmessenger.com/ita/)! anche se magari cercando meglio si trova di + :D
WinMessenger è software a 32 bit (è pronto anche a 64 bit!)
Curioso a sapersi, che Microsoft WinPopup, che puoi trovare nei sistemi operativi a 32 bit come Windows 95 e Windows 98, è infatti un'applicazione a 16 bit soltanto! È un lavoro fatto in fretta: gli sviluppatori di Windows hanno semplicemente preso il codice di WinPopup da Windows 3.1 (il sistema operativo a 16 bit) e l'hanno inserito nei loro sistemi operativi a 32 bit. A differenza da WinPopup, WinMessenger è una vera applicazione a 32 bit che sfrutta pienamente i vantaggi del software moderno a 32 bit. In più, WinMessenger è pronto per i sistemi operativi Windows a 64 bit del prossimo futuro. Appena i processori Intel a 64 bit e le versioni di Windows XP a 64 bit saranno disponibili, lanceremo la versione di WinMessenger a 64 bit (gratuita per gli utenti registrati). Proteggi i tuoi investimenti con WinMessenger!
Problema che non ho riscontrato con Office XP.
Comunque Office 97 ha un formato del file leggermente differente, se si genera un file con Office XP questo include anche l'header in modo tale da rendere il file perfettamente leggibile anche con Office 97, IMHO è solo un vantaggio.
se non riescono a usare un minimo di compatibilità fra le evoluzioni del loro stesso prodotto allora...stanno freschi...però bisogna saperle usare diligentemente, perchè se continuano così, un file di word vuoto generato con office 2050 sarà già di 4MB :D
Una variazione del 10% non può dipendere da qualche società che entra nel mercato, si tratta di interi host che hanno shiftato piattaforma.
Poi noto sempra una certa disparità di trattamento... Mozilla Firefox (il mio browser) guadagna 5/6% del mercato ed è un grandissimo guadagno, Microsoft IIS guadagna il 10% del mercato... "non mi pare una cifra tanto in crescita"! :sofico:
beh a guardare qsto articolo (http://www.linuxvalley.it/news/news.php?IdNews=7194) proprio di qsti gg sembra che abbia perso lo 0,23% che sia stata la novità iniziale?:D
cmq non metto in dubbio che sia migliorato il lavoro fatto dalla MS per qsta parte del WEB ma apache e linux nei server fanno tendere le spese di licenza e gestione praticamente a "0" per cui perchè spendere per un prodotto la cui licenza è molto costosa?
Avevamo l'appello di Analisi 2 lo stesso giorno :read:
ma io non ho detto che l'indomani avevo l'esame, ho detto che mi dovevo alzare per stud...c'è un pò di differenza :D
L'esame è invece settimana prox!
cmq come ti è andato?spero bene!
allora da tutti i test che hai citato direi che l'XP a paragone di MacOSX la spunta solo qndo il secondo esegue programmi in emulazione!ma mi sembra anche abbastanza giusto per il resto macOS ha dei vantaggi prestazionali anche su programmi nativi per entrambi...vedi quake3, iTunes e cinebench!
per qnto rigurda photoshop (IN EMULAZIONE) se vedi qsto test (http://www.macitynet.it/macprof/tutorial/virtualcamp.shtml) almeno per due test l'emulazione batte parallel!cmq parliamo di emulazione...vorrei vedere se windows andasse in emulazione contro programmi mac-nativi :Prrr:
Che test hai visto? :mbe:
Prendo in esame il primo link che ti ho postato, togliendo le prove di PhotoShop CS che penalizzano notevolmente MacOS X, Windows XP ha un vantaggio (in due anche palesemente) del 183,26%.
Il secondo link riguarda operazioni comuni da effettuare con un sistema operativo (niente esecuzione di programmi di terze parti) ed il vantaggi di Windows XP rispetto a MacOS X è come avevo detto prima del 2,98%.
Il secondo link tralasciando i test di PhotoShop CS propone un vantaggio di Windows rispetto a MacOS X del 27,99% se prendiamo i risultati dei giochi in DX se invece prendiamo i risultati dei giochi in OGL Windows è in vantaggio rispetto a MacOS X del 23,01%.
L'ultimo link invece mostra un vantaggio di MacOS X su Windows XP del 8,62% nel Cinebench e uno svantaggi di MacOS X su Windows XP del 18,39% nello SPECview (togliendo i due test che non sono supportati da Windows XP che implicherebbero una perdita del 100%) se facciamo una media dei due risultati otteniamo nuovamente un vantaggio di Windows XP. Sempre riferendomi a quest'ultimo link vorrei però far notare il primo ed il secondo risultato del Cinebench con il rendering HW (dove i driver hanno importanza fondamentale) Windows XP è nettamente dietro a MacOS X (i driver li fa Apple) mentre nel rendering SW (dove i driver hanno un ruolo secondario) Windows XP passa di netto MacOS X.
Quindi come la mettiamo con i risultati? :D Supponendo sempre che i fogli elettronici diano risultati corretti Windows XP sembra prestazionalmente superiore a MacOS X.
hai controllato?!
e cmq è un vizio dei patiti di XP...consideriamo solo le cose belle di windows...gli scheletri nell'armadio non facciamoli uscire...magari gli altri non li notano...ma mi spiace non è così!ti ho ripetuto + volto di guardare globalmente prima di giudicare chi ha + peccato o meno ;)
Ebbene si ho controllato sul notebook di mia sorella che usa Office XP, il problema che tu citi non si propone, forse è stato risolto da tempo.
1)l'interfaccia è molto simile!tutta sta difficoltà non la vedo
2)conosco excel e conosco calc...per qsto ti dico che è pieno di funzion
cmq per maggiori dettagli ti rimando a qsto articolo (http://www.realtechnews.com/posts/1436) che è meglio illustrato qua (http://www.matt13.com/computer/open_office_or_ms_office/index.html)
dove viene segnalato...per OO meno requisiti minimi, le VELOCITA' di apertura e chiusura a favore di OO e tante altre belle cosette :D
cmq guarda anche le immagini fra writer (http://www.matt13.com/computer/open_office_or_ms_office/images/writer_screen_large.jpg) e word (http://www.matt13.com/computer/open_office_or_ms_office/images/word_screen_large.jpg)...non vedo tutta sta differenza a livello di interfaccia ;)
Che l'interfaccia sia simile non lo metto in dubbio e soprattutto passando da OOo 1.1.5 ad OOo 2.0 è migliorata nettamente ma purtroppo non sono solo la posizione delle icone ed i menù a fare dell'interfaccia una buona interfaccia. Se guardi il pannello inerente alla stampa OOo ha menu funzionalità di MSOffice, per quanto riguarda Calc ha meno operazioni che operano sui dati contenuti nelle Colonne/Righe (scambio/suddivisione...) e non conosce le potenzialità del linguaggio di espansione delle macro di OOo (lo ha? qui sono ignorante) invece MSOffice mette a disposizione una versione semplificata di VB (un linguaggio per non programmatori che ho visto usare con successo ha molte persone che non sapevano cosa fosse un codice sorgente)...
Per la velocità non ne sono proprio convinto dato che se elimino dal registro il precaricamento di parte delle DLL di MSOffice e quello di OOo (soffice.exe viene precaricato) la situazione si ribalta completamente.
E' tuttavia curioso che OOo abbia quei requisiti quando il solo soffice.exe (eseguibile) si mangia 30MB ed in più parte anche la JVM :D forse è di quella che non si tiene conto :stordita:
Illazioni, finché non vedo non credo.
mi vien troppo da ridere che ho trovato qsto (http://cuneo.linux.it/pipermail/forum/2005-August/001926.html) :read: :read: :read: :D
cmq ti cito qlcosa di + ufficiale: da qsta fonte (http://www.winmessenger.com/ita/)! anche se magari cercando meglio si trova di + :D
WinMessenger è software a 32 bit (è pronto anche a 64 bit!)
Curioso a sapersi, che Microsoft WinPopup, che puoi trovare nei sistemi operativi a 32 bit come Windows 95 e Windows 98, è infatti un'applicazione a 16 bit soltanto! È un lavoro fatto in fretta: gli sviluppatori di Windows hanno semplicemente preso il codice di WinPopup da Windows 3.1 (il sistema operativo a 16 bit) e l'hanno inserito nei loro sistemi operativi a 32 bit. A differenza da WinPopup, WinMessenger è una vera applicazione a 32 bit che sfrutta pienamente i vantaggi del software moderno a 32 bit. In più, WinMessenger è pronto per i sistemi operativi Windows a 64 bit del prossimo futuro. Appena i processori Intel a 64 bit e le versioni di Windows XP a 64 bit saranno disponibili, lanceremo la versione di WinMessenger a 64 bit (gratuita per gli utenti registrati). Proteggi i tuoi investimenti con WinMessenger!
Simpatico il primo link ;)
il secondo - con annesso commento - invece non vedo cosa possa significare, si tratta di riutilizzo di applicativi compresi nel pacchetto, è come avere Tiger con una versione di qualche programma che c'era in Panther... forse apple non lo fa ma è usuale per le software house.
Molti pacchetti della suite Nero Burning Rom non vengono mai aggiornati oppure viene fatto saltuariamente e neppur tra una major release e l'altra.
I pacchetti di GNOME 2.14 hanno al loro interno parecchi applicativi di GNOME 2.12 come vedi è più che normale...
se non riescono a usare un minimo di compatibilità fra le evoluzioni del loro stesso prodotto allora...stanno freschi...però bisogna saperle usare diligentemente, perchè se continuano così, un file di word vuoto generato con office 2050 sarà già di 4MB :D
Anche i formati si evolvono, ma vi lamentate anche quando le cose vanno in favore dell'utente?
Molto probabilmente un file di Office XP senza le info contenute dell'header non sarebbe completamente interpretabile da Office 97, con le info aggiuntive lo è pienamente ed il problema non si pone, qui proprio mi sembra che la polemica sia sterile...
Piuttosto con Office 2007 il formato è completamente differente quindi non c'è più bisogno degli header, i nuovi file (che avranno estensione differente) non saranno leggibili da versioni più vecchie di Office, tuttavia sarà possibile produrre file che siano leggibili da tutte le versioni precedenti... bel vantaggio non trovi? :)
beh a guardare qsto articolo (http://www.linuxvalley.it/news/news.php?IdNews=7194) proprio di qsti gg sembra che abbia perso lo 0,23% che sia stata la novità iniziale?:D
cmq non metto in dubbio che sia migliorato il lavoro fatto dalla MS per qsta parte del WEB ma apache e linux nei server fanno tendere le spese di licenza e gestione praticamente a "0" per cui perchè spendere per un prodotto la cui licenza è molto costosa?
Netcraft non è di questo avviso sul guadagno di IIS (eppure è hostato su FreeBSD + Apache e potrebbe essere di parte)...
per il resto la gestione di un server GNU/Linux affidato ad esterni è più costosa di quella di un server Windows affidata a società esterne, questo è quello che ogni tanto spinge le aziende a considerare anche Windows nel settore dei server.
ma io non ho detto che l'indomani avevo l'esame, ho detto che mi dovevo alzare per stud...c'è un pò di differenza :D
L'esame è invece settimana prox!
cmq come ti è andato?spero bene!
:asd: avevo capito male...
è andato discretamente bene, il 27 è sufficiente in Analisi 2 :fagiano:
Tigertux
19-07-2006, 22:56
Che test hai visto? :mbe:
Prendo in esame il primo link che ti ho postato, togliendo le prove di PhotoShop CS che penalizzano notevolmente MacOS X, Windows XP ha un vantaggio (in due anche palesemente) del 183,26%.
allora nel primo articolo (http://reviews.cnet.com/4531-10921_7-6484737.html): se escludiamo il test su photoshop che è fatto in emulazione qndi non ha molto valore...andiamo a prendere qllo di "itunes" dove palesemente OSX è meglio di XP!con un vantaggio dello 0,25, escluderei pure "doom" in qnto come ben sappiamo è fatto per girare meglio su XP, qndi non mi pare un termine di paragone idoneo...proseguendo si ha "Sorenson Squeeze" che come video encoding non mi pare molto supportato per macOSx per cui lo escluderei pure..."Dr DivX" manco a parlarne...e cinebench lo vedremo + avanti!
qndi in conclusione di qsta pagina direi che fra tutti i test qllo + attendibile è il primo dove OSX batte XP per lo 0.25!ma facciamo che finisce in pareggio, voglio essere buono ;)
Il secondo link riguarda operazioni comuni da effettuare con un sistema operativo (niente esecuzione di programmi di terze parti) ed il vantaggi di Windows XP rispetto a MacOS X è come avevo detto prima del 2,98%.
in qsto secondo articolo (http://www.geekpatrol.ca/blog/106/): io non parlerei di vantaggio netto in qsto test!come conclude lo stesso autore dell'articolo si parla di punti in cui è + forte OSX e punti in cui è + forte XP, qndi parlerei ancora di pareggio complessivo!
andiamo al terzo...ovvero qsto articolo (http://www.barefeats.com/bootcamp.html):
Il secondo link tralasciando i test di PhotoShop CS propone un vantaggio di Windows rispetto a MacOS X del 27,99% se prendiamo i risultati dei giochi in DX se invece prendiamo i risultati dei giochi in OGL Windows è in vantaggio rispetto a MacOS X del 23,01%.
io lo analizzerei meglio l'articolo allora:
1)CPU CRUNCHING: OSX in vantaggio;
2)GRAPHICS INTENSIVE APPS: ancora OSX meglio di XP poichè devi escludere il test con doom per i motivi che ti ho detto sopra!
3)Quake: questo gioco invece è fatto per girare su entrambi in modo "pulito" per cui il test funzia e guarda caso ne esce vittorioso OSX...ancora un vantaggio dunque con 3 test su 3 vinti...andiamo avanti...
4)passiamo ai test delle librerie grafiche (escludendo le DirectX per ovvi motivi...ma non tocchiamo sta nota dolente dei giochi multipiattaforma!!;)), dunque nei due test "UT2004" possiamo farne una media con la vittoria di OSX (92 contro 89) anche se di poco ;)
5)photoshop e halo invece sono su emulazione qndi in qsto caso non fanno molto testo e su qsto siamo d'accordo anche se si diceva diversamente...ricordavo, mah!:P
qndi direi vittoria complessiva di OSX ;)
L'ultimo link invece mostra un vantaggio di MacOS X su Windows XP del 8,62% nel Cinebench e uno svantaggi di MacOS X su Windows XP del 18,39% nello SPECview (togliendo i due test che non sono supportati da Windows XP che implicherebbero una perdita del 100%) se facciamo una media dei due risultati otteniamo nuovamente un vantaggio di Windows XP. Sempre riferendomi a quest'ultimo link vorrei però far notare il primo ed il secondo risultato del Cinebench con il rendering HW (dove i driver hanno importanza fondamentale) Windows XP è nettamente dietro a MacOS X (i driver li fa Apple) mentre nel rendering SW (dove i driver hanno un ruolo secondario) Windows XP passa di netto MacOS X.
qua non so che calcoli tu abbia fatto ma nel primo test, ovvero nello "SPECview" escludendo i due risultati in cui non ci son riscontri per XP...abbiamo una differenza irrisoria ovvero 14,8 (OSX) contro 16 (XP) che relazionata ai dati si traduce in un 54,8% nel primo caso contro un 59,26% nel secondo!per cui si può parlare di pareggio!
nel secondo test invece col "cinebench" facendo due somme e qualche operazioncina che secondo me ti è sfuggita otteniamo: un 45,15% per OSX e 48,3% per XP, qndi parlerei ancora di pareggio...poi qndo hai 5minuti spiegami da dove hai preso i tuoi risultati :)!!
in conclusione di sta parte diciamo che...
Quindi come la mettiamo con i risultati? :D
semplice non considerando i pareggi, ci appoggiamo al 3°link dove mi pare di aver dimostrato la maggiore efficacia di OSX ;)
Ebbene si ho controllato sul notebook di mia sorella che usa Office XP, il problema che tu citi non si propone, forse è stato risolto da tempo.
sicuro?io l'ho provato su l'office per mac e c'è ancora st'obbrobrio di errore clamoroso!allora facendo due conti...l'ultimo Office è del novembre 2003 mi pare no?mentre l'office per mac è del maggio del 2004!dunque C'E' ANCORA IN OFFICE STA COSA!!E NON MI DIRE CHE NON E' GRAVE PERCHE' C'E' CHI IN UN ATTIVITA' CI POTREBBE RIMETTERE PARECCHIO PER COLPA DI UN SOFTWARE IMPRECISO NONCHE' FATTO DA MS :P
Che l'interfaccia sia simile non lo metto in dubbio e soprattutto passando da OOo 1.1.5 ad OOo 2.0 è migliorata nettamente ma purtroppo non sono solo la posizione delle icone ed i menù a fare dell'interfaccia una buona interfaccia. Se guardi il pannello inerente alla stampa OOo ha menu funzionalità di MSOffice, per quanto riguarda Calc ha meno operazioni che operano sui dati contenuti nelle Colonne/Righe (scambio/suddivisione...) e non conosce le potenzialità del linguaggio di espansione delle macro di OOo (lo ha? qui sono ignorante) invece MSOffice mette a disposizione una versione semplificata di VB (un linguaggio per non programmatori che ho visto usare con successo ha molte persone che non sapevano cosa fosse un codice sorgente)...
sinceramente non ho mai avuto problemi nè con le macro ne con le funzioni in meno (che non ho notato)!
per cui...
Per la velocità non ne sono proprio convinto dato che se elimino dal registro il precaricamento di parte delle DLL di MSOffice e quello di OOo (soffice.exe viene precaricato) la situazione si ribalta completamente.
E' tuttavia curioso che OOo abbia quei requisiti quando il solo soffice.exe (eseguibile) si mangia 30MB ed in più parte anche la JVM :D forse è di quella che non si tiene conto :stordita:
se elimini le dll allora si può mettere la jvm all'avvio della macchina, così non c'è manco il problema di essa e OO resta + veloce ;)
dunque... :Prrr:
Simpatico il primo link ;)
il secondo - con annesso commento - invece non vedo cosa possa significare, si tratta di riutilizzo di applicativi compresi nel pacchetto, è come avere Tiger con una versione di qualche programma che c'era in Panther... forse apple non lo fa ma è usuale per le software house.
Molti pacchetti della suite Nero Burning Rom non vengono mai aggiornati oppure viene fatto saltuariamente e neppur tra una major release e l'altra.
I pacchetti di GNOME 2.14 hanno al loro interno parecchi applicativi di GNOME 2.12 come vedi è più che normale...
tu volevi traccia del 3.1 e te l'ho data...
cmq il discorso non è di riutilizzare un pacchetto o meno e di prendere un pezzo di codice e ricopiarlo pari pari!senza eliminare eventuali bug o problemi!e cmq se il codice fosse pubblico sicuramente nei 9x ci sarebbe molto da prendere del 3.1...non credi?;)
Anche i formati si evolvono, ma vi lamentate anche quando le cose vanno in favore dell'utente?
Molto probabilmente un file di Office XP senza le info contenute dell'header non sarebbe completamente interpretabile da Office 97, con le info aggiuntive lo è pienamente ed il problema non si pone, qui proprio mi sembra che la polemica sia sterile...
Piuttosto con Office 2007 il formato è completamente differente quindi non c'è più bisogno degli header, i nuovi file (che avranno estensione differente) non saranno leggibili da versioni più vecchie di Office, tuttavia sarà possibile produrre file che siano leggibili da tutte le versioni precedenti... bel vantaggio non trovi? :)
se si evolvessero verso l'open source così da uniformare gli standard per tutti non sarebbe meglio? ;)
cmq che ci siano qste info per fare "accettare" un file dalle nuove versioni di office ok...ma perchè integrarle nel file?non si potrebbe mettere un "traduttore" direttamente nel SW ed esso stesso si occupa di "fare da interprete" fra un .xls scritto con office 97 ma letto da office XP!?
20kb di informazioni mi sembrano troppe per segnale solamente che il file appartiene all'office 97!
e poi a qste ci devi aggiungere tutte le linee di caratteri in + dovute alle aggiunte che hai cancellato (ti piacerebbe!!) precedentemente nel documento, ma che word o altri hanno ben pensato di tenerli cmq memorizzati sul file, come dicevo sopra :P
per il resto la gestione di un server GNU/Linux affidato ad esterni è più costosa di quella di un server Windows affidata a società esterne, questo è quello che ogni tanto spinge le aziende a considerare anche Windows nel settore dei server.
qsta mi è nuova...come mai avviene, scusa?!
:asd: avevo capito male...
è andato discretamente bene, il 27 è sufficiente in Analisi 2 :fagiano:
direi! ;)
beh allora complimenti e buone vacanze ;)
darkquasar
20-07-2006, 01:27
È la conferma che il nuovo sistema operativo di Redmond sarà compatibile con l'hardware Apple
vero, ma di certo non é una sorpresa, si sapeva già...
Anche attualmente XP é compatibile col MacBook tranne che per il bios EFI, ma Vista supporterà il bios EFI quindi é ovvio...
:D
e che le macchine di Cupertino sono migliori di quelle della concorrenza Pc anche quando si tratta di farci girare sopra l'Os della concorrenza.
che fesseria invereconda... PC e Mac come hardware sono uguali... :D
E' una trollata bella e buona...
:D
Poi "la concorrenza" che cos'é? Windows per Apple é un prodotto concorrente, perché Apple produce anche sistemi operativi, ma il Mac per Microsoft non é un prodotto concorrente, perché Microsoft non produce PC...
Il Mac per Microsoft é un puro e semplice territorio di "colonizzazione" commerciale...
:D
un Mac é generalmente molto più "in" di un Pc
...se dopo "in" aggiungiamo un'altra parolina, chiudiamo il cerchio..
:D
La notizia, oltre che suscitare sorpresa di fronte ad una Microsoft che sceglie un MacBook di Apple per dimostrare il suo nuovo Os, rappresenta la conferma che Vista sarà compatibile con l'hardware Mac e per giunta con prestazioni tali da spingere Microsoft a preferilo ai Pc dei "fedeli alleati" Hp o Dell.
Sì sì come no... stai attento che quando parte Windows Vista sul Mac, decolli e ti ritrovi nell'iperspazio con Obi Wan Kenobi e Mago Merlino vestito da capostazione...
:asd:
I MacBook hanno gli stessi processori dei PC, ma attualmente rispetto ai PC lasciano un pelino a desiderare in quanto a GPU, quindi siccome Vista usa pesantemente l'accelerazione 3D, é probabile che giri meglio su PC più carrozzati... niente di eclatante, ma la verità non sono certo le fiabe, che voi raccontate, di Biancaneve (che mangia la Apple allucinogena e poi fa i festini coi sette nani, i puffi, e David Gnomo...)
:asd:
Probabilmente la MS voleva *SEMPLICEMENTE* confermare agli utenti che Vista funzionerà anche sul Mac. Punto.
Comunque se in così tanti credono alle fesserie che scrivono su 'sti siti di Apple-fan, ottengo ulteriore conferma a quello che già era il mio pensiero: i Mac-utenti si fanno "sedurre" dal Mac grazie a OSX, che però é software, tutto il resto della liturgia sull'hardware, affidabiltàdesignassemblaggioingegnerizzazionevelocità sono fesserie a cui abboccano grazie alla pubblicità, e dopo che hanno abboccato e hanno speso un occhio della testa per un hardware IDENTICO al PC, sfottono pure... poverini...
:asd:
darkquasar
20-07-2006, 01:51
Montare un SO di merda come Win su una macchina Apple va contro ogni logica.
la "macchina Apple" é un PC.
Un PC marchiato Apple.
Se uno ha un PC marchiato Apple, OSX ce l'ha già perché lo vendono insieme, quindi se un utente paga un hardware identico DI PIU' solo per avere OSX, significa che questo utente UTILIZZA OSX ovviamente...
Il punto é che PRIMA se uno aveva ANCHE bisogno dei programmi per Windows, doveva comprare UN ALTRO COMPUTER spendendo ANCORA DI PIU', soltanto per farci girare Windows, mentre invece adesso può installare ANCHE Windows SULLO STESSO computer, risparmiando una cifra notevole...
e attenzione: questa possibilità favorisce le vendite dei Mac, perché gli utenti che vorrebbero un Mac ma non lo comprano perché necessitano Windows e quindi dovrebbero prendere DUE computer, invece adesso potranno soddisfare il loro "sogno" di comprare un Mac potendoci installare ANCHE Windows all'occorrenza.
Se la gente evitasse di mettersi i paraocchi, forse non salterebbero fuori certi discorsi allucinanti...
Tigertux
20-07-2006, 08:36
che fesseria invereconda... PC e Mac come hardware sono uguali... :D
E' una trollata bella e buona...
:D
specifichiamo che sono uguali da qndo sono usciti i mac-intel...NON da prima però ;)
Poi "la concorrenza" che cos'é? Windows per Apple é un prodotto concorrente, perché Apple produce anche sistemi operativi, ma il Mac per Microsoft non é un prodotto concorrente, perché Microsoft non produce PC...
Il Mac per Microsoft é un puro e semplice territorio di "colonizzazione" commerciale...
:D
credo si riferisca prima alla concorrenza dei pc nei confronti dei mac apple, e poi nella concorrenza MS per l'OS apple! ;)
Comunque se in così tanti credono alle fesserie che scrivono su 'sti siti di Apple-fan, ottengo ulteriore conferma a quello che già era il mio pensiero: i Mac-utenti si fanno "sedurre" dal Mac grazie a OSX, che però é software, tutto il resto della liturgia sull'hardware, affidabiltàdesignassemblaggioingegnerizzazionevelocità sono fesserie a cui abboccano grazie alla pubblicità, e dopo che hanno abboccato e hanno speso un occhio della testa per un hardware IDENTICO al PC, sfottono pure... poverini...
:asd:
su qsto sono d'accordo, ormai non c'è + differenza, il tutto si è ridotto a una semplice questione estetica!:(
per qnto rigurda la possibilità di installare win su mac è solo un'opportunità così da favorire la apple che potrà vendere i pc a qualunque user ormai!
ottima strategia aziendale ;)
Ora intervengo anch'io sulla questione dell'hw :D
(mi riferisco al MBP, che è quello che ho io...consapevole dei problemi che ha avuto)
Se si vede l'hw come CoreDuo, X1600, DDR2...allora SI, sono uguali.
Però è come paragonare una Fiat Punto 1600 a una BMW 1600 (non so se esiste l'una e l'altra... :D ...cmq...)
Non hanno in senso lato lo stesso "hardware".
Il MacBookPro ha tanti e tali accorgimenti tecnologici che lo differenziano dagli equivalenti PC.
Già trovare un pari caratteristiche (compreso il 15.4 di display 1440x900) in 2,5cm di spessore, 2,59Kg è impossibile.
Sensore di movimento e di luce? MegSafe? Chiusura magnetica?
Sto dicendo che bisogna comprarsi il MacBook Pro? NO, sto dicendo che c'è chi si comprerà la Punto 1600, risparmiando, e chi comprerà la BMW 1600...e non credo che trovandosi al bar diranno...beh...abbiamo la stessa macchina :rolleyes:
Anche comprare il MBP per metterci Windows è una scelta non sciocca IMHO, se necessaria...è sciocco comprare il MBP per metterci Windows a priori, senza valutare attentamente la possibilità di usare OsX.
Possibile che ancora non si riesca a riconoscere alcuni punti secondo me chiarissimi:
1. C'è chi HA BISOGNO di Windows, e non può farne a meno. Pacifico.
2. OsX è un Sistema Operativo migliore di Windows (grazie anche al fatto che lavora sempre su macchine dall'hw molto standard, mentre Windows deve essere compatibile con miliardi di combinazioni diverse...). E questo è meno pacifico, ma abbastanza condivisibile da chi usa ABBASTANZA sia Windows che OsX (parlando sempre in ambito domestico).
3. Prodotti VERAMENTE equivalenti al MacBookPro, o all'iMac, o al MacBook NON ESISTONO. Esistono prodotti che montano le stesse componenti HW in senso stretto, ma non ci sono prodotti simili dal punto di vista estetico-costruttivo. E questo fattore, criticato da un sacco di gente, è invece non marginale...la multipla è un'ottima macchina, ma quante ce ne sono in giro? :Puke: . Io HO CERCATO tra tutti i produttori di notebook un prodotto molto compatto, sottile e relativamente leggero, senza sacrificare le dimensioni del display...e NON ne ho trovato UNO che fosse così sottile, sia davanti che dietro (che moda è quella di farli con profilo inclinato? non mi piacciono :( )
allora nel primo articolo (http://reviews.cnet.com/4531-10921_7-6484737.html): se escludiamo il test su photoshop che è fatto in emulazione qndi non ha molto valore...andiamo a prendere qllo di "itunes" dove palesemente OSX è meglio di XP!con un vantaggio dello 0,25, escluderei pure "doom" in qnto come ben sappiamo è fatto per girare meglio su XP, qndi non mi pare un termine di paragone idoneo...proseguendo si ha "Sorenson Squeeze" che come video encoding non mi pare molto supportato per macOSx per cui lo escluderei pure..."Dr DivX" manco a parlarne...e cinebench lo vedremo + avanti!
qndi in conclusione di qsta pagina direi che fra tutti i test qllo + attendibile è il primo dove OSX batte XP per lo 0.25!ma facciamo che finisce in pareggio, voglio essere buono ;)
Se eliminiamo DOOM3 perché fatto per girare meglio su Windows XP allora eliminiamo anche iTunes che di sicuro è fatto appositamente per MacOS X e portato su Windows per questioni di compatiblità e gestibilità dell iPod :rolleyes: non mi dire che Apple ha fatto di tutto per far andare iTunes su Windows al meglio come fa su MacOS X.
Almeno per DOOM3 parliamo di software di terze parti (ad entrambi i produttori) e soprattutto che sfrutta librerie che non danno proprio il massimo su Windows XP (OpenGL).
in qsto secondo articolo (http://www.geekpatrol.ca/blog/106/): io non parlerei di vantaggio netto in qsto test!come conclude lo stesso autore dell'articolo si parla di punti in cui è + forte OSX e punti in cui è + forte XP, qndi parlerei ancora di pareggio complessivo!
Qui ho parlato di vantaggio (non netto o evidente) che comunque c'è ed ammonta al 2,98% che poi si possa comunque considerare un pareggio mi sembra ovvio.
andiamo al terzo...ovvero qsto articolo (http://www.barefeats.com/bootcamp.html):
io lo analizzerei meglio l'articolo allora:
1)CPU CRUNCHING: OSX in vantaggio;
2)GRAPHICS INTENSIVE APPS: ancora OSX meglio di XP poichè devi escludere il test con doom per i motivi che ti ho detto sopra!
3)Quake: questo gioco invece è fatto per girare su entrambi in modo "pulito" per cui il test funzia e guarda caso ne esce vittorioso OSX...ancora un vantaggio dunque con 3 test su 3 vinti...andiamo avanti...
4)passiamo ai test delle librerie grafiche (escludendo le DirectX per ovvi motivi...ma non tocchiamo sta nota dolente dei giochi multipiattaforma!!;)), dunque nei due test "UT2004" possiamo farne una media con la vittoria di OSX (92 contro 89) anche se di poco ;)
5)photoshop e halo invece sono su emulazione qndi in qsto caso non fanno molto testo e su qsto siamo d'accordo anche se si diceva diversamente...ricordavo, mah!:P
qndi direi vittoria complessiva di OSX ;)
La prossima volta dimmi che usiamo iWork per fare i test almeno MacOS X vince al 100% ... già stiamo eliminando i test di PhotoShop CS (non per colpa di Apple si intende) ma se dobbiamo considerare una piattaforma nel suo complesso non possiamo prendere in esame solo gli applicativi che vogliamo :rolleyes: altrimenti non siamo granché imparziali.
qua non so che calcoli tu abbia fatto ma nel primo test, ovvero nello "SPECview" escludendo i due risultati in cui non ci son riscontri per XP...abbiamo una differenza irrisoria ovvero 14,8 (OSX) contro 16 (XP) che relazionata ai dati si traduce in un 54,8% nel primo caso contro un 59,26% nel secondo!per cui si può parlare di pareggio!
Fatto 100 ogni risultato di MacOS X ho preso le variazioni in positivo o negativo di Windows XP su tutti i test esclusi quelli senza riscontro ed ho poi mediato le differenze e se OOo Calc sa ancora fare le proporzioni ed una media allora direi che i risultati che ti ho proposto sono più che corretti.
nel secondo test invece col "cinebench" facendo due somme e qualche operazioncina che secondo me ti è sfuggita otteniamo: un 45,15% per OSX e 48,3% per XP, qndi parlerei ancora di pareggio...poi qndo hai 5minuti spiegami da dove hai preso i tuoi risultati :)!!
in conclusione di sta parte diciamo che...
Prima di fare 2 somme e qualche sottrazione forse è meglio se:
fai una differenza percentuale dallo score di MacOS X - quello di Windows XP e poi fai la media delle differenze percentuali... ottieni dei risultati giusto come quelli che co vengono già presentati nel secondo link che ti ho dato (differenze percentuali di cui io ho fatto una media).
Resta inoltre il fatto che avevo citato prima sui driver... lo riporto:
Sempre riferendomi a quest'ultimo link vorrei però far notare il primo ed il secondo risultato del Cinebench con il rendering HW (dove i driver hanno importanza fondamentale) Windows XP è nettamente dietro a MacOS X (i driver li fa Apple) mentre nel rendering SW (dove i driver hanno un ruolo secondario) Windows XP passa di netto MacOS X.
perché mi sembra piuttosto significativo.
semplice non considerando i pareggi, ci appoggiamo al 3°link dove mi pare di aver dimostrato la maggiore efficacia di OSX ;)
Io ribadisco quanto ho detto in precedenza. E considero una piattaforma nella sua interezza non solo con i programmi che si comportano meglio.
sicuro?io l'ho provato su l'office per mac e c'è ancora st'obbrobrio di errore clamoroso!allora facendo due conti...l'ultimo Office è del novembre 2003 mi pare no?mentre l'office per mac è del maggio del 2004!dunque C'E' ANCORA IN OFFICE STA COSA!!E NON MI DIRE CHE NON E' GRAVE PERCHE' C'E' CHI IN UN ATTIVITA' CI POTREBBE RIMETTERE PARECCHIO PER COLPA DI UN SOFTWARE IMPRECISO NONCHE' FATTO DA MS :P
Il fatto che ci sia sulla versione per Mac non implica che ci sia anche sulla versione per Windows, come sai la versione per Mac fa anche pena rispetto alle rispettive versioni Windows...
Come ti dicevo continuo a non riscontrare il problema sulla versione Office XP per Windows se lo hanno fatto ancora per la versione Office 2004 per Mac non so cosa dirti, mi dispiace ed effettivamente il problema potrebbe rivelarsi grave.
se elimini le dll allora si può mettere la jvm all'avvio della macchina, così non c'è manco il problema di essa e OO resta + veloce ;)
dunque... :Prrr:
La JVM si precarica in automatico in Windows, c'è una chiave di registro apposita per farlo :rolleyes: comunque togliendo entrambi i metodi di sturtup velocizzato la situazione è a favore di MSOffice, impostando i metodi startup velocizzato il tutto va a favore di OOo che però subito dall'inizio occupa più RAM (30MB + precaricamento della JVM che non so quantificare al momento).
[QUOTE]tu volevi traccia del 3.1 e te l'ho data...
cmq il discorso non è di riutilizzare un pacchetto o meno e di prendere un pezzo di codice e ricopiarlo pari pari!senza eliminare eventuali bug o problemi!e cmq se il codice fosse pubblico sicuramente nei 9x ci sarebbe molto da prendere del 3.1...non credi?;)
Può darsi ma non pensi che se il codice fosse pubblico in Tiger troveresti molte cose non modificate di Panther? ;)
Se il codice che si riusa è sicuro e testato il problema non sussiste.
Sul fatto che nei sistemi NT ci sia traccia di Windows 3.1/9x la vedo complicata dato che è nato prima NT di 9x.
se si evolvessero verso l'open source così da uniformare gli standard per tutti non sarebbe meglio? ;)
cmq che ci siano qste info per fare "accettare" un file dalle nuove versioni di office ok...ma perchè integrarle nel file?non si potrebbe mettere un "traduttore" direttamente nel SW ed esso stesso si occupa di "fare da interprete" fra un .xls scritto con office 97 ma letto da office XP!?
20kb di informazioni mi sembrano troppe per segnale solamente che il file appartiene all'office 97!
e poi a qste ci devi aggiungere tutte le linee di caratteri in + dovute alle aggiunte che hai cancellato (ti piacerebbe!!) precedentemente nel documento, ma che word o altri hanno ben pensato di tenerli cmq memorizzati sul file, come dicevo sopra :P
Guarda che le info sono messe a scalare, ossia un file creato con Office 97 non crea problemi con le versioni successive è il contrario che ne genera.
Il traduttore per le versioni precedenti sarebbe perfetto se non ci fosse il problema che pochissima gente aggiorna Office :muro: poiché il traduttre dovrebbe uscire per le versioni precedenti ad ogni nuova release di Office.
Per quanto riguarda l'open source sarei in accordo, un formato unico non sarebbe male ma chi ci dice che OpenDocument è superiore ad OpenXML?
A questo punto farei cominciare Apple, potrebbe usare OpenDocument per i file di iWork.
qsta mi è nuova...come mai avviene, scusa?!
Prendi un corso di apprendimento (si intende corsi di amministrazione avanzati) per Windows e prendine uno per GNU/Linux, il secondo ha un costo superiore e in qualche modo le società di amministrazione che fanno fare i corsi ai loro dipendenti oppure il libero professionista deve ammortizzare il corso, al termine dell'ammortizzazione tuttavia se ne approfitta un po' (e chi non lo farebbe?).
Ci sono tantissime ricerche di mercato che hanno confermato (purtroppo) questo trend. Discorso differente se le società che acquistano un server hanno al loro interno persone che sono già in grado di occuparsi di server GNU/Linux, in quel caso l'adozione di software open è consigliata in tutto e per tutto.
beh allora complimenti e buone vacanze ;)
Grazie :p
comunque ora tocca ad economia...
Se si vede l'hw come CoreDuo, X1600, DDR2...allora SI, sono uguali.
Però è come paragonare una Fiat Punto 1600 a una BMW 1600 (non so se esiste l'una e l'altra... :D ...cmq...)
Non hanno in senso lato lo stesso "hardware".
...
Sto dicendo che bisogna comprarsi il MacBook Pro? NO, sto dicendo che c'è chi si comprerà la Punto 1600, risparmiando, e chi comprerà la BMW 1600...e non credo che trovandosi al bar diranno...beh...abbiamo la stessa macchina :rolleyes:
Non so quanto il discorso possa reggere, se nelle auto oltre la carrozzeria cambia tutto (tutto di proprietà della casa automobilistica) per i PC è diverso.
I produttori fanno la carrozzeria, le DDR2 sono Kingston come su molti PC, il Core Duo è di Intel, la X1600 (downclockata di default) è di ATi ecc...
Il MacBookPro ha tanti e tali accorgimenti tecnologici che lo differenziano dagli equivalenti PC.
Già trovare un pari caratteristiche (compreso il 15.4 di display 1440x900) in 2,5cm di spessore, 2,59Kg è impossibile.
Sensore di movimento e di luce? MegSafe? Chiusura magnetica?
Se per questi accorgimenti dimensionali progettano un dissipatore che non sta ne in cielo ne in terra - come si può pensare di avere su tutti i modelli 3 chip in piano con il CS delle mainboard che è piuttosto flessibile? è contro ogni logica ingegneristica - downclockano le GPU, sacrificano la compatiblità dei formati per un drive ottico più sottile... beh preferico altro.
Senza considerare che nel mondo PC ci sono notebook 15.4" con schermi 1680*1050 da tempo, se prendi ASUS V6J (che ha un monitor 15" 1400*1050 purtroppo poco luminoso) ha lo stesso spessore del MBP, ha lo stesso peso, non ha problemi di surriscaldamento ed una durata della batteria nettamente superiore con componentistica molto simile e chassis in fibra di magnesio.
Gli alter ego ci sono da tempo (il V6 è presente da prima del MBP anche se prima aveva un normale Pentium M ma chassis identico) basta cercarli.
I sensori di movimento gli IBM li hanno da tempo immemore, il sensore di luce lo ha Dell da tempo, la chiusura magnetica è stata usata da ASUS prima che da altri produttori... possiamo andare avanti per molto ancora.
Ovvio Apple ha delle novità dalla sua, una in assoluto il MagSafe ;)
Anche comprare il MBP per metterci Windows è una scelta non sciocca IMHO, se necessaria...è sciocco comprare il MBP per metterci Windows a priori, senza valutare attentamente la possibilità di usare OsX.
L'idea di un Mac non mi dispiacerebbe, però se lo comprassi ci metterei anche Windows di sicuro, non voglio perdere alcune comodità che ho attualmente, applicativi che non hanno controparte nel mondo Mac.
Poi intanto ci andrebbe subito anche il pinguino :sofico:
Possibile che ancora non si riesca a riconoscere alcuni punti secondo me chiarissimi:
1. C'è chi HA BISOGNO di Windows, e non può farne a meno. Pacifico.
2. OsX è un Sistema Operativo migliore di Windows (grazie anche al fatto che lavora sempre su macchine dall'hw molto standard, mentre Windows deve essere compatibile con miliardi di combinazioni diverse...). E questo è meno pacifico, ma abbastanza condivisibile da chi usa ABBASTANZA sia Windows che OsX (parlando sempre in ambito domestico).
3. Prodotti VERAMENTE equivalenti al MacBookPro, o all'iMac, o al MacBook NON ESISTONO. Esistono prodotti che montano le stesse componenti HW in senso stretto, ma non ci sono prodotti simili dal punto di vista estetico-costruttivo. E questo fattore, criticato da un sacco di gente, è invece non marginale...la multipla è un'ottima macchina, ma quante ce ne sono in giro? :Puke: . Io HO CERCATO tra tutti i produttori di notebook un prodotto molto compatto, sottile e relativamente leggero, senza sacrificare le dimensioni del display...e NON ne ho trovato UNO che fosse così sottile, sia davanti che dietro (che moda è quella di farli con profilo inclinato? non mi piacciono :( )
1) OK.
2) Dipende dagli aspetti, comunque in generale MacOS X è leggermente superiore a Windows XP.
3) Apple MBP... ASUS V6J (http://www.asus.it/products4.aspx?l1=5&l2=26&l3=0&model=1010&modelmenu=1), Apple MB... ASUS W6F (http://www.asus.it/products4.aspx?l1=5&l2=75&l3=0&model=1073&modelmenu=1).
1) OK.
2) Dipende dagli aspetti, comunque in generale MacOS X è leggermente superiore a Windows XP.
3) Apple MBP... ASUS V6J (http://www.asus.it/products4.aspx?l1=5&l2=26&l3=0&model=1010&modelmenu=1), Apple MB... ASUS W6F (http://www.asus.it/products4.aspx?l1=5&l2=75&l3=0&model=1073&modelmenu=1).
Ecco...vedi cosa intendo...il V6J ha delle cose in più (lettore di schede, modem...) e delle cose in meno (megsafe, sensore di luce e di movimento (credo), chiusure magnetiche), ha uno spessore che va da UN MINIMO di 25mm a un massimo di 30, che non è la stessa cosa, non ha la webcam e altro...
Inoltre è messo a listino a 1700 euro + iva, che NON è spaventosamente distante dai prezzi Apple (invece leggendo alcuni commenti sembra che per avere la stessa cosa però apple devi pagare il doppio :rolleyes: ) . Nella differenza io ci conterei anche OsX (pur essendo un neo-user, dopo un decennio di windows, e dopo aver maturato un'esperienza tale da fare spesso anche assistenza hw/sw), ma forse è improprio.
Sto dicendo che il MBP è MIGLIORE? NO :) . Sto dicendo che è un'alternativa, un prodotto diverso, che verrà scelto da una parte degli utenti, e da quella PARTE DI UTENTI che PUO'/VUOLE spendere una mezza follia come 200 euro in un portatile. Quello che mi fa arrabbiare è chi confronta ad esempio il MBP con un portatile di fascia media da 1300euro (ivato), dimenticando tutto quello che va oltre RAM CPU VGA.
Un commento stupido, permettimelo :) : Bello il V6j, ma mi piace di più il mio mac :D
Quanto all'alternativa al MB, non avendo provato accuratamente il MB e non volendo parlare senza esperienza diretta, non mi pronuncio. Direi probabilmente cazzate :)
Quanto al discorso sulle temperature/dissipazione...il mio macbookpro nell'utilizzo normale (iTunes, ArchiCAD, iCal, OpenOffice aperti e in esecuzione) resta stabile sotto i 60 gradi, sale fino a 76 in condizioni di massimo carico (ffmpeg e handbrake in compressione divx, parallers con xp in esecuzione, itunes aperto).
Non sono temperature assurde, anche perchè sia l'acer che il toshiba che ho provato con Centrino, in idle hanno temperature sui 55-60°
Ecco...vedi cosa intendo...il V6J ha delle cose in più (lettore di schede, modem...) e delle cose in meno (megsafe, sensore di luce e di movimento (credo), chiusure magnetiche), ha uno spessore che va da UN MINIMO di 25mm a un massimo di 30, che non è la stessa cosa, non ha la webcam e altro...
Inoltre è messo a listino a 1700 euro + iva, che NON è spaventosamente distante dai prezzi Apple (invece leggendo alcuni commenti sembra che per avere la stessa cosa però apple devi pagare il doppio :rolleyes: ) . Nella differenza io ci conterei anche OsX (pur essendo un neo-user, dopo un decennio di windows, e dopo aver maturato un'esperienza tale da fare spesso anche assistenza hw/sw), ma forse è improprio.
1700 che è anche il prezzo degli store ivato, sul listino vedi + iva ma in realtà lo si trova a 1700 ivato :D
Comunque è vero in alcuni ambiti è inferiore in altri superiore, ha comunque un vantaggio, i piedini sul restro che lo rialzano (fino ad arrivare a 30 mm. da chiuso si intende) per rendere più confortevole la scrittura.
IMHO i due prodotti si equivalgono considerando il rapporto prestazioni/prezzo e considerando anche la qualità
Quanto al discorso sulle temperature/dissipazione...il mio macbookpro nell'utilizzo normale (iTunes, ArchiCAD, iCal, OpenOffice aperti e in esecuzione) resta stabile sui 60 gradi, sale fino a 76 in condizioni di massimo carico (ffmpeg e handbrake in compressione divx, parallers con xp in esecuzione, itunes aperto).
Non sono temperature assurde, anche perchè sia l'acer che il toshiba che ho provato con Centrino, in idle hanno temperature sui 55-60°
L'ACER di mia sorella fa meglio :read: 40/45° in IDLE, 65° sotto sforzo con 3DMark2005.
IMHO i due prodotti si equivalgono considerando il rapporto prestazioni/prezzo e considerando anche la qualità
Allora siamo d'accordo...nel mio caso IO volevo anche avere MacOs...e quindi sono felice nella mia scelta.
L'ACER di mia sorella fa meglio :read: 40/45° in IDLE, 65° sotto sforzo con 3DMark2005.
Era solo per dire che NON sono scandalose :) ...quello che inganna è lo chassis in alluminio che essendo più caldo di uno in plastica dà - per me inizialmente - una brutta sensazione.
...
Era solo per dire che NON sono scandalose :) ...quello che inganna è lo chassis in alluminio che essendo più caldo di uno in plastica dà - per me inizialmente - una brutta sensazione.
Ho visto quello di un amico (uno dei primi) ed arriva in full load ad 80°C, forse quello è troppo... ma sembra non dare problemi.
E comunque lo chassis del "vecchio" PowerBook G4 15.2" non scaldava così tanto e neppure gli chassis in fibra di magnesio degli altri notebook, IMHO è innegabile che Apple abbia cannato la progettazione del dissipatore.
Comunque avranno tempo di correggere il problema (se di problema si tratta) ma la cosa che serve di più è correggere lo SpeedStep di MacOS X che è veramente indietrissimo rispetto a quello di Windows XP. E qui credo che non si possa obiettare.
Personalmente spero ancora in un MBP 12" con i Core 2 Duo T (escono il 23 Luglio) ed uno SpeedStep corretto, almeno prendo un PC su cui posso mettere ogni OS, ma credo che il 12" sia una speranza vana. :(
darkquasar
20-07-2006, 13:01
specifichiamo che sono uguali da qndo sono usciti i mac-intel...NON da prima però ;)
verissimo, comunque a voler fare i pignoli, "prima" rispetto al PC le uniche cose diverse erano il chipset della scheda madre e la CPU.
E di certo la CPU PowerPC non aveva prestazioni superiori, infatti dopo che sono passati a Intel, la stessa Apple s'é messa a dire che "adesso i Mac sono molto più potenti", quindi...
:)
credo si riferisca prima alla concorrenza dei pc nei confronti dei mac apple, e poi nella concorrenza MS per l'OS apple! ;)
probabile, però la prima che hai detto non é questione di MS, perché MS non produce i PC, e la seconda che hai detto, cioé la concorrenza di MS con OSX, é solo "virtuale", infatti Apple non vende OSX per qualsiasi PC, ma solo per i suoi...
Se OSX fosse installabile SU TUTTI i PC, allora sì che ci sarebbe concorrenza spietata tra i due sistemi operativi...
Ma stando così le cose, il fatto di poter installare Vista sui Mac é un'ottima possibilità per entrambe le aziende...
per qnto rigurda la possibilità di installare win su mac è solo un'opportunità così da favorire la apple che potrà vendere i pc a qualunque user ormai!
ottima strategia aziendale ;)
concordo.
:D
Tigertux
20-07-2006, 21:55
Se eliminiamo DOOM3 perché fatto per girare meglio su Windows XP allora eliminiamo anche iTunes che di sicuro è fatto appositamente per MacOS X e portato su Windows per questioni di compatiblità e gestibilità dell iPod :rolleyes: non mi dire che Apple ha fatto di tutto per far andare iTunes su Windows al meglio come fa su MacOS X.
Almeno per DOOM3 parliamo di software di terze parti (ad entrambi i produttori) e soprattutto che sfrutta librerie che non danno proprio il massimo su Windows XP (OpenGL).
ok ok allora lasciamo perdere qsto articolo di test visto che non si può prendere nulla di valido ;)
Qui ho parlato di vantaggio (non netto o evidente) che comunque c'è ed ammonta al 2,98% che poi si possa comunque considerare un pareggio mi sembra ovvio.
ok anche qui pareggio
La prossima volta dimmi che usiamo iWork per fare i test almeno MacOS X vince al 100% ... già stiamo eliminando i test di PhotoShop CS (non per colpa di Apple si intende) ma se dobbiamo considerare una piattaforma nel suo complesso non possiamo prendere in esame solo gli applicativi che vogliamo :rolleyes: altrimenti non siamo granché imparziali.
non vedo dove sia il problema...ho preso gli applicativi in cui era possibile fare un vero test e su qlli mi pare vinceva osx...non ho escluso qlli in cui va peggio per piacere ma solo perchè come ben sai non sono molto validi per ovvi motivi ;)
Fatto 100 ogni risultato di MacOS X ho preso le variazioni in positivo o negativo di Windows XP su tutti i test esclusi quelli senza riscontro ed ho poi mediato le differenze e se OOo Calc sa ancora fare le proporzioni ed una media allora direi che i risultati che ti ho proposto sono più che corretti.
Prima di fare 2 somme e qualche sottrazione forse è meglio se:
fai una differenza percentuale dallo score di MacOS X - quello di Windows XP e poi fai la media delle differenze percentuali... ottieni dei risultati giusto come quelli che co vengono già presentati nel secondo link che ti ho dato (differenze percentuali di cui io ho fatto una media).
ma scusa mi vuoi dire che per fare due calcoletti hai preso un foglio di calcolo...non ti basta la semplice calcolatrice?ah sti ingegneri... :P
allora ti faccio vedere i miei calcoli (possibile che non riusciamo a metterci d'accordo nemmeno sulla lettura di un grafico?:D e veramente complicato venirne fuori di sto passo...sento odore di 3ad infinito :D):
prendiamo il l'ultimo link (http://www.hwupgrade.it/articoli/stampa/apple/1470/boot-camp-windows-su-mac-mini_index.html) e deduciamo che nel primo test, cioè qllo con lo specview, escludiamo il primo e il penultimo test così da essere + parziali, dunque: per verificare in percentuale le differenze fra l'uno e l'altro OS, basta considerare che se il risultato di ogni test fosse eccellente dovrebbe avere 4,5 per ogniuno di qsti.
dunque sommando qlli di xp e qlli di osx si ottiene 16 per il primo e invece per il secondo 14,8!a qsto punto con una bella proporzione valutiamo qsti dati nel complesso il cui massimo si ottiene moltiplicando il valore massimo in ascissa (4,5) per il numero di test in ordinata effettuati (8-2=6) dunque se l'os fosse perfetto dovrebbe raggiungere il 100% del test ovvero 6*4,5 qndi 27 come somma totale. dunque poichè osx raggiunge 14,8 è al 54,18%, mentre XP con 16 è al 59,26% qsto mi sembra un calcolo + attinente e semplice per leggere il grafico e fare un confronto...tu come caspita l'hai calcolato...medie e contromedie, perchè voi ingegneri vi complicate la vita?! :D
ovviamente allo stesso modo si ottengono i valori che ho ottenuto IO nel secondo grafico!
Resta inoltre il fatto che avevo citato prima sui driver... lo riporto:
ok per i driver...
Tigertux
20-07-2006, 21:57
poi...scusate il triplo post ma mi sa che per questioni di spazio non entra in una pagina sola il mio post :(
forse ho scritto troppo :D
cmq...
Io ribadisco quanto ho detto in precedenza. E considero una piattaforma nella sua interezza non solo con i programmi che si comportano meglio.
con qsti test non puoi considerare nulla perchè sono indirizzati a segnalare chi va + o meno forte con delle applicazioni e chi con altre...qndi non si può stabilire!ma dal 3°link mi sembrava che per certi versi (maggiori di qlli di windows) osx andasse meglio! ;)
Il fatto che ci sia sulla versione per Mac non implica che ci sia anche sulla versione per Windows, come sai la versione per Mac fa anche pena rispetto alle rispettive versioni Windows...
Come ti dicevo continuo a non riscontrare il problema sulla versione Office XP per Windows se lo hanno fatto ancora per la versione Office 2004 per Mac non so cosa dirti, mi dispiace ed effettivamente il problema potrebbe rivelarsi grave.
dunque intanto se la versione del mac è stata fatta dopo parte del codice di esso proverrà da qllo dell'office!tant'è vero che io usavo office XP e qsto problema lo ricordo bene!!non se tu avrai fatto bene il test...mi spieghi cosa hai fatto?e cmq la notizia era pure documentata, ma ora non mi ricordo dove e mi secco a googlare ;)
La JVM si precarica in automatico in Windows, c'è una chiave di registro apposita per farlo :rolleyes: comunque togliendo entrambi i metodi di sturtup velocizzato la situazione è a favore di MSOffice, impostando i metodi startup velocizzato il tutto va a favore di OOo che però subito dall'inizio occupa più RAM (30MB + precaricamento della JVM che non so quantificare al momento).
io all'avvio l'ho disabilitata la jvm perchè rallentava...e in caricamento OO non mi sembra affatto + lento di officeXP, anzi... ;)
cmq se tu sostieni il contrario cerca dei test...io per il mio caso te li ho portati...almeno abbiamo qualche prova ;)
continua...
Tigertux
20-07-2006, 21:58
Hai inserito troppe immagini nella tua signature o nel tuo messaggio. Ti preghiamo di tornare indietro e correggere il problema.
mi spiegate qsto messaggio di errore qndo invio il messaggio per favore?! :mbe:
Tigertux
20-07-2006, 22:01
mi tocca fare + post...
allora...
Può darsi ma non pensi che se il codice fosse pubblico in Tiger troveresti molte cose non modificate di Panther? ;)
stiamo parlando dello stesso OS, MACOSX!!!!!!!
sono solo nuove release è un pò come parlare di XP sp1 e 2 e che cavolo!!!!
Se il codice che si riusa è sicuro e testato il problema non sussiste.
Sul fatto che nei sistemi NT ci sia traccia di Windows 3.1/9x la vedo complicata dato che è nato prima NT di 9x.
io parlavo di 3.1 che E' NATO PRIMA DI NT QNDI E' POSSIBILISSIMO
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: certe volte non ci sono sufficienti muri...eh?
Guarda che le info sono messe a scalare, ossia un file creato con Office 97 non crea problemi con le versioni successive è il contrario che ne genera.
Il traduttore per le versioni precedenti sarebbe perfetto se non ci fosse il problema che pochissima gente aggiorna Office :muro: poiché il traduttre dovrebbe uscire per le versioni precedenti ad ogni nuova release di Office.
non sarebbe male...tanto fa aggiornamenti anche x cose che gli utenti non sanno di aggiornare...almeno in qsto caso aggiornano qlcosa di utile...visto che ci sono aggiornamenti inutili che spesso fanno + danni che il resto!!
Per quanto riguarda l'open source sarei in accordo, un formato unico non sarebbe male ma chi ci dice che OpenDocument è superiore ad OpenXML?
A questo punto farei cominciare Apple, potrebbe usare OpenDocument per i file di iWork.
mi pare che iwork lavori anche con gli xml...che a parer mio sono la via ;)
Prendi un corso di apprendimento (si intende corsi di amministrazione avanzati) per Windows e prendine uno per GNU/Linux, il secondo ha un costo superiore e in qualche modo le società di amministrazione che fanno fare i corsi ai loro dipendenti oppure il libero professionista deve ammortizzare il corso, al termine dell'ammortizzazione tuttavia se ne approfitta un po' (e chi non lo farebbe?).
Ci sono tantissime ricerche di mercato che hanno confermato (purtroppo) questo trend. Discorso differente se le società che acquistano un server hanno al loro interno persone che sono già in grado di occuparsi di server GNU/Linux, in quel caso l'adozione di software open è consigliata in tutto e per tutto.
dipende dai casi e dipende dalle aziende, dai software che usano ecc...ma anche dalla mentalità al volersi adattare alla nuova piattaforma...certo che se è un'azienda enorme che usa da anni windows il passaggio a linux potrebbe comportare un notevolo sforzo di configurazione e installazione, ma se è una piccola azienda, specie se è una che si sta appena aprendo e ancora è all'inizio, ammortizza i costi iniziali dell'acquisto degli so sfruttando linux e magari applicativi che trova e che sono tranquillamente utilizzabili in esso!
Grazie :p
comunque ora tocca ad economia...
allora buona fortuna ;)
per qnto riguarda i pc vs MBP diciamo che internamente a livello HW, col passaggio a x86 sono molto simili, che poi cambiano dettagli estetici e tecnici come la calamita o il sensore di qua e di là sono dettagli!fatto sta che costa meno la concorrenza a parità se non superiore di HW...qsto lo ammetto anchio ;)
Se per questi accorgimenti dimensionali progettano un dissipatore che non sta ne in cielo ne in terra - come si può pensare di avere su tutti i modelli 3 chip in piano con il CS delle mainboard che è piuttosto flessibile? è contro ogni logica ingegneristica - downclockano le GPU, sacrificano la compatiblità dei formati per un drive ottico più sottile... beh preferico altro.
beh non è facile accontentare tutti, hanno messo i dual core che son delle bestie per il calore, e dissiparlo non è facile se si vuole rispettare e tenere una certa durata della batteria!qndi nella costruzione dei nuovi mac si son dovuti raggiungere dei compromessi, come downclokkare la Svideo per evitare che consumi troppo sennò fra dissipatore e procio la batteria moriva!!
verissimo, comunque a voler fare i pignoli, "prima" rispetto al PC le uniche cose diverse erano il chipset della scheda madre e la CPU.
E di certo la CPU PowerPC non aveva prestazioni superiori, infatti dopo che sono passati a Intel, la stessa Apple s'é messa a dire che "adesso i Mac sono molto più potenti", quindi...
io aggiungerei pure tastiera ed airport :D
per qndo riguarda la maggiore potenza...vale solo adesso con i dual core...prima non c'erano paragoni!! ;)
probabile, però la prima che hai detto non é questione di MS, perché MS non produce i PC, e la seconda che hai detto, cioé la concorrenza di MS con OSX, é solo "virtuale", infatti Apple non vende OSX per qualsiasi PC, ma solo per i suoi...
vedila così: precedentemente funzionava così: + pc si acquistavano...+ era probabile che ci girava windows o cmq che siano state acquistate le licenze insieme ai pc (vedi maggiormenti i portatili!) mentre + mac si acquistavano + ovviam OSX si acquistavano...da qui la concorrenza HW e SW Apple-MS ;)
Se OSX fosse installabile SU TUTTI i PC, allora sì che ci sarebbe concorrenza spietata tra i due sistemi operativi...
infatti adesso è così per gli x86 dual!
Ma stando così le cose, il fatto di poter installare Vista sui Mac é un'ottima possibilità per entrambe le aziende...
qsto sicuramente...per ovvi motivi!non a caso parlavo di ottima politica imprenditoriale ;)
ciao a tutti
Ho visto quello di un amico (uno dei primi) ed arriva in full load ad 80°C, forse quello è troppo... ma sembra non dare problemi.
E comunque lo chassis del "vecchio" PowerBook G4 15.2" non scaldava così tanto e neppure gli chassis in fibra di magnesio degli altri notebook, IMHO è innegabile che Apple abbia cannato la progettazione del dissipatore.
Comunque avranno tempo di correggere il problema (se di problema si tratta) ma la cosa che serve di più è correggere lo SpeedStep di MacOS X che è veramente indietrissimo rispetto a quello di Windows XP. E qui credo che non si possa obiettare.
Personalmente spero ancora in un MBP 12" con i Core 2 Duo T (escono il 23 Luglio) ed uno SpeedStep corretto, almeno prendo un PC su cui posso mettere ogni OS, ma credo che il 12" sia una speranza vana. :(
Eh no...IO volevo io 12"...ma ormai ho preso il MBP, quindi ora NON deve uscire :D
Non credo si possa dire che abbia cannato il sistema di dissipazione, ma ovviamente sono opinioni quindi ci sto...
Quanto allo SpeedStep, non so precisamente a cosa ti riferisci, ma ho scoperto, forse, perchè su Windows non c'è il whine...imho è perchè il secondo core anche in idle ha un voltaggio di 1,2V, contro i 0,9 che dovrebbe essere quello standard in idle...almeno...sul mio è così.
...(Test)...
Allego il foglio elettronico (sono proprio un Ing.) almeno spero di chiarire il metodo di analisi che è il medesimo usato nel secondo link che ti avevo postato (l'ho fatto anche per mantenere continuità di risultati) e soprattutto mi sembra più corretto analizzare una voce per volta (in modo da sapere per ognuna quale sia il miglior sistema) e poi mediare i risultati.
PS: spero abbiato OOo installato per leggere gli *.ods altrimenti ditemelo che lo posto anche in formato *.xls.
Hai inserito troppe immagini nella tua signature o nel tuo messaggio. Ti preghiamo di tornare indietro e correggere il problema.
mi spiegate qsto messaggio di errore qndo invio il messaggio per favore?! :mbe:
LOL, troppi smiles ;)
con qsti test non puoi considerare nulla perchè sono indirizzati a segnalare chi va + o meno forte con delle applicazioni e chi con altre...qndi non si può stabilire!ma dal 3°link mi sembrava che per certi versi (maggiori di qlli di windows) osx andasse meglio! ;)
Ma analizzando bene i numeri si evinceva comunqe un vantaggio per Windows... e confutare i puri numeri è difficile.
dunque intanto se la versione del mac è stata fatta dopo parte del codice di esso proverrà da qllo dell'office!tant'è vero che io usavo office XP e qsto problema lo ricordo bene!!non se tu avrai fatto bene il test...mi spieghi cosa hai fatto?e cmq la notizia era pure documentata, ma ora non mi ricordo dove e mi secco a googlare ;)
Ho preso dei miei documenti, ne ho fatto delle copie, li ho spostati, li ho rimodificati, salvati, chiuso, riaperti rimodificati ecc... ed analizzandoli con un editor esadecimale non si è verificato il fenomeno di cui tu parlavi.
Comunque può anche darsi che con le SP di OfficeXP la situazione sia migliorata, la SP3 è più recente di Office2004:Mac.
io all'avvio l'ho disabilitata la jvm perchè rallentava...e in caricamento OO non mi sembra affatto + lento di officeXP, anzi... ;)
cmq se tu sostieni il contrario cerca dei test...io per il mio caso te li ho portati...almeno abbiamo qualche prova ;)
continua...
Solo esperienza personale sul mio "decrepito" Pentium III-S 1133MHz, 512MB PC133 ;)
mi tocca fare + post...
allora...
stiamo parlando dello stesso OS, MACOSX!!!!!!!
sono solo nuove release è un pò come parlare di XP sp1 e 2 e che cavolo!!!!
Io direi:
MacOS X 10.3.x : MacOS X 10.4.x = Windows 2000 SPx : Windows XP SPx
MacOS X 10.4.0 : Windows XP SP0 = MacOS X 10.4.7 : Windows XP SP2
queste sono equivalenze corrette, le SP di casa Microsoft corrispondono al cambiamento di minor relase di MacOS X (infatti se si va a guardare l'ID della versione il primo ed il secondo numero non varia, varia il terzo anche in Windows).
io parlavo di 3.1 che E' NATO PRIMA DI NT QNDI E' POSSIBILISSIMO
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: certe volte non ci sono sufficienti muri...eh?
Che ci siano applicativi comuni è certo IMHO, parti integranti del sistema operativo (kernel, driver e quant'altro) no, sicuramente condividono le librerie per la GUI.
E quanto dico è valido (per me) finché non vedo il codice.
non sarebbe male...tanto fa aggiornamenti anche x cose che gli utenti non sanno di aggiornare...almeno in qsto caso aggiornano qlcosa di utile...visto che ci sono aggiornamenti inutili che spesso fanno + danni che il resto!!
Di aggiornamenti inutili non ne ho visti, di aggiornamenti che fanno danni nemmeno :asd:
mi pare che iwork lavori anche con gli xml...che a parer mio sono la via ;)
E secondo te da Office2003 cosa sta usando Microsoft? :rolleyes: OpenXML! E' per questo che ti dico, perché Microsoft dovrebbe cambiare il suo formato che nella versione contenuta in Office2007 è arrivato al suo pieno sviluppa rischiando magari di adottare un formato con potenzialità inferiori e che non supporta tutto quello che serve a Microsoft?
beh non è facile accontentare tutti, hanno messo i dual core che son delle bestie per il calore, e dissiparlo non è facile se si vuole rispettare e tenere una certa durata della batteria!qndi nella costruzione dei nuovi mac si son dovuti raggiungere dei compromessi, come downclokkare la Svideo per evitare che consumi troppo sennò fra dissipatore e procio la batteria moriva!!
Il problema della temperatura del processore deriva da una progettazione azzardata e maldestra del dissipatore.
Tu penseresti mai che 3 chip differenti in dimensioni ed altezza, possano sempre essere in piano (permettendo una dissipazione ottimale) sul CS della mainboard che come abbiamo visto è molto piccolo e sottile?
Poi per evitare ulteriori problemi di surriscaldamento hanno downclockato e downvoltato la GPU.
Anche nei MB la GPU è downclockata, di solito nei normali PC non è neppure dissipata con una ventola quella GPU. IMHO hanno voluto esagerare con le dimensioni quando alle volte bisogna scendere a compromessi per avere un prodotto migliore.
io aggiungerei pure tastiera ed airport :D
per qndo riguarda la maggiore potenza...vale solo adesso con i dual core...prima non c'erano paragoni!! ;)
L'Airport è una scheda di rete wifi Atheros che usano da tempo gli IBM ed è richiedibile sui Dell, non è che sia fantascienza :asd:
Eh no...IO volevo io 12"...ma ormai ho preso il MBP, quindi ora NON deve uscire :D
Non credo si possa dire che abbia cannato il sistema di dissipazione, ma ovviamente sono opinioni quindi ci sto...
Quanto allo SpeedStep, non so precisamente a cosa ti riferisci, ma ho scoperto, forse, perchè su Windows non c'è il whine...imho è perchè il secondo core anche in idle ha un voltaggio di 1,2V, contro i 0,9 che dovrebbe essere quello standard in idle...almeno...sul mio è così.
Lo SpeedStep è la tecnologia che permette di scalare la CPU in frequenza, di spegnere il secondo CORE della CPU e di disabilitare parzialmente la Cache L2 se necessario.
In questo punto Windows è nettamente superiore (frutto dell'esperienza maturata da qualche hanno di Pentium M).
Non ho mai visto il Core Duo T2400 del mio amico arrivare a 1000MHz (livello minimo) e spegnere il secondo CORE anche quando il PC era in IDLE. Su Windows succede senza problemi.
Il fatto dei voltaggi non è pensabile quello che dici, i due CORE condividono il socket e l'alimentazione, entrambi hanno lo stesso identico voltaggio, che scali è normale perché è frutto dello SpeedStep, il massimo a cui arriva è 1.3V il minimo è 0.900V. Il bello di Windows è che permette di modificare tutte queste impostazioni agendo sui driver, permette di modificare i voltaggi di default ed anche abilitare delle frequenze minime inferiori a tutto vantaggio dei consumi.
Ora come ora Apple deve fare 3 cose:
- migliorare ed ampliare la gestione dello SpeedStep dando qualche possibilità di scelta all'utente che non è pirla ed alcune cose le deve poter scegliere ;
- migliorare i sistemi di dissipazione dei suoi portatili e magari rivedere le mainboard perché forse consumano troppo rispetto a quelle dei cugini PC ;
- fare un MBP 12" :sofico:
PS: il whine è dovuto alla mainboard non al microprocessore, infatti sembra che negli USA abbiano risolto con una mainboard nuova.
...
Ah..ok...forse è solo CpuZ che mi canna i voltaggi...
Cmq aspetterò Leopard...se non succede niente in tal verso cercherò un modo per farmi sostituire la mb...
darkquasar
21-07-2006, 11:35
io aggiungerei pure tastiera ed airport :D
ecco lo vedi: classica battuta da Macfan... vorresti dire che la tastiera e la porta Wi-Fi del Mac sono meglio?
Facciamo che la prendo come battuta, va...
:D
per qndo riguarda la maggiore potenza...vale solo adesso con i dual core...prima non c'erano paragoni!! ;)
cioé? Io intendevo dire che secondo Apple (e anche secondo me), i Mac Intel sono più potenti dei vecchi Mac PowerPC...
Non che sono più potenti degli altri PC... Gli altri PC possono contare anche loro su Intel dual core e anche su Amd dual core, entrambi in versione 64 bit...
Come fanno i Mac ad avere la CPU più veloce se é la stessa?
...ma allora é vero che tra i Macfan gira voce che "il nostro Intel dual core é meglio di quelli dei PC"...
Che ingenui...
:asd:
vedila così: precedentemente funzionava così: + pc si acquistavano...+ era probabile che ci girava windows o cmq che siano state acquistate le licenze insieme ai pc (vedi maggiormenti i portatili!) mentre + mac si acquistavano + ovviam OSX si acquistavano...da qui la concorrenza HW e SW Apple-MS ;)
mica tanto, perché le macchine con su Windows mica le vende Microsoft all'utente finale.
Microsoft non fa altro che stipulare accordi sulle licenze coi rivenditori finali, e nel fare ciò non trova Apple sulla sua strada, perché Apple 'ste cose se le fa "in casa sua", quindi Apple non é concorrente di MS in questo mercato...
infatti adesso è così per gli x86 dual!
ma guarda che OSX gira solo sui Mac, cosa credi? :D
Non é questione di processore, é questione che c'é una protezione nel BIOS...
La concorrenza di cui parli non esiste, OSX é installabile SOLO sui Mac...
...
ma guarda che OSX gira solo sui Mac, cosa credi? :D
Non é questione di processore, é questione che c'é una protezione nel BIOS...
La concorrenza di cui parli non esiste, OSX é installabile SOLO sui Mac...
:mbe: la "protezione" di cui parli è messa in atto grazie al TPM non tramite EFI (dato che gli Apple Mac Intel non hanno il BIOS).
Fabio70rm
22-07-2006, 09:29
Mi dovreste spiegare come fate. Ad essere così integralisti, intendo voi utenti Apple.
L'altro giorno stavo a fare delle registrazioni di un concerto di classica con un collega fonico, il quale aveva un Apple G5, e mi derideva la scelta del mio desktop P4.m Lui usava Logic, io Cubase Sx.
Mentre parlavamo tra un pezzo e l'altro gli dico:
"Sai cosa mi piacerebbe? Mai sentito parlare dei supercomputer, i Cray (http://www.cray.com/)? Sono i computer più potenti e veloci; pensa che bello a costruire una DAW controllata da uno di questi, si mangerebbe sia i Pc che gli Apple."
Lui fa:
"Gli Apple no! Hanno costruito un supercomputer con tutti processori G5 in parallelo".
Non sarà mai al livello dei supercray, che costruiscono supercomputer da almeno 20 anni, eppure non c'è stato verso di convincerlo...
Come fate?? Io rinuncio in partenza...
Massimo87
22-07-2006, 10:08
Mi dovreste spiegare come fate. Ad essere così integralisti, intendo voi utenti Apple.
L'altro giorno stavo a fare delle registrazioni di un concerto di classica con un collega fonico, il quale aveva un Apple G5, e mi derideva la scelta del mio desktop P4.m Lui usava Logic, io Cubase Sx.
Mentre parlavamo tra un pezzo e l'altro gli dico:
"Sai cosa mi piacerebbe? Mai sentito parlare dei supercomputer, i Cray (http://www.cray.com/)? Sono i computer più potenti e veloci; pensa che bello a costruire una DAW controllata da uno di questi, si mangerebbe sia i Pc che gli Apple."
Lui fa:
"Gli Apple no! Hanno costruito un supercomputer con tutti processori G5 in parallelo".
Non sarà mai al livello dei supercray, che costruiscono supercomputer da almeno 20 anni, eppure non c'è stato verso di convincerlo...
Come fate?? Io rinuncio in partenza...
sò ragaaaazzi :asd:
darkquasar
22-07-2006, 13:34
:mbe: la "protezione" di cui parli è messa in atto grazie al TPM non tramite EFI (dato che gli Apple Mac Intel non hanno il BIOS).
va bene, intendevo dire che hanno la protezione nella scheda madre, lo so che non c'é il bios, infatti l'ho scritto anch'io prima... cmq cosa cambia?
:D
OSX non si può installare sui PC non-Apple...
darkquasar
22-07-2006, 13:38
Come fate?? Io rinuncio in partenza...
é il lavaggio del cervello fatto grazie alla pubblicità, che ovviamente attecchisce in maniera irreversibile sulle menti ignoranti...
Dalla storia che hai descritto tu, probabilmente il tuo collega fonico, essendo fonico non é un esperto di elettronica/informatica, ma invece di essere saggio, e sapere di non sapere (come Socrate), presume di sapere sparando fesserie a tutto spiano...
Paragonare i Mac ai supercomputer é come paragonare un Garelli elaborato con la moto di Valentino Rossi...
:asd:
Tigertux
23-07-2006, 00:28
Allego il foglio elettronico (sono proprio un Ing.) almeno spero di chiarire il metodo di analisi che è il medesimo usato nel secondo link che ti avevo postato (l'ho fatto anche per mantenere continuità di risultati) e soprattutto mi sembra più corretto analizzare una voce per volta (in modo da sapere per ognuna quale sia il miglior sistema) e poi mediare i risultati.
se ti è possibile mettilo in formato *.xls, sto provando msoffice per mac e per fare spazio o tolto OO!grazie
Ma analizzando bene i numeri si evinceva comunqe un vantaggio per Windows... e confutare i puri numeri è difficile.
ne riparliamo dopo che ho visto i tuoi dati ;)
Ho preso dei miei documenti, ne ho fatto delle copie, li ho spostati, li ho rimodificati, salvati, chiuso, riaperti rimodificati ecc... ed analizzandoli con un editor esadecimale non si è verificato il fenomeno di cui tu parlavi.
Comunque può anche darsi che con le SP di OfficeXP la situazione sia migliorata, la SP3 è più recente di Office2004:Mac.
magari con la SP3 ci avranno messo una pezza ma non significa che il problema non c'era, e cmq ci son voluti 3sp?! :)
Solo esperienza personale sul mio "decrepito" Pentium III-S 1133MHz, 512MB PC133
per qnto possa stimare la tua esperienza personale purtroppo non è un dato di fatto :D
Io direi:...
...queste sono equivalenze corrette, le SP di casa Microsoft corrispondono al cambiamento di minor relase di MacOS X (infatti se si va a guardare l'ID della versione il primo ed il secondo numero non varia, varia il terzo anche in Windows).
ma tu parlavi di tiger e panther che sono versioni successive dello stesso macOSx io invece parlavo di 3.1, NT, XP che sono diversi SO come ben sai, al + ci sono similia fra NT e XP!
Di aggiornamenti inutili non ne ho visti, di aggiornamenti che fanno danni nemmeno
e invece si, ho amici che dopo aggiornamenti di sistema si ritrovavano la rete non funzionante o qualche altro problema!certe volte mi viene da pensare...fra tutto quel codice in + e inutile che c'è su windows...i programmatori, sanno dove mettere mani?:D
E secondo te da Office2003 cosa sta usando Microsoft? OpenXML! E' per questo che ti dico, perché Microsoft dovrebbe cambiare il suo formato che nella versione contenuta in Office2007 è arrivato al suo pieno sviluppa rischiando magari di adottare un formato con potenzialità inferiori e che non supporta tutto quello che serve a Microsoft?
ma chi parlava di office07?!
siccome tu dicevi: A questo punto farei cominciare Apple, potrebbe usare OpenDocument per i file di iWork. allora io ti ho risp dicendo che iwork mi pare li utilizzasse già!chi ha nominato office scusa?! :muro:
IMHO hanno voluto esagerare con le dimensioni quando alle volte bisogna scendere a compromessi per avere un prodotto migliore.
appunto dicevo...son dovuti scendere a compromessi...
L'Airport è una scheda di rete wifi Atheros che usano da tempo gli IBM ed è richiedibile sui Dell, non è che sia fantascienza
allora qua parto con una lezione sulle faccine prima di tutto: la faccina ":D" indica che uno sta scherzando...qndi qllo che dice in quel momento magari non dovrebbe essere preso totalmente alla lettera!
...almeno "darkquasar" c'era arrivato in parte: ecco lo vedi: classica battuta da Macfan... vorresti dire che la tastiera e la porta Wi-Fi del Mac sono meglio?
Facciamo che la prendo come battuta, va...
cioé? Io intendevo dire che secondo Apple (e anche secondo me), i Mac Intel sono più potenti dei vecchi Mac PowerPC...
Non che sono più potenti degli altri PC... Gli altri PC possono contare anche loro su Intel dual core e anche su Amd dual core, entrambi in versione 64 bit...
Come fanno i Mac ad avere la CPU più veloce se é la stessa?
...ma allora é vero che tra i Macfan gira voce che "il nostro Intel dual core é meglio di quelli dei PC"...
Che ingenui...
ma che cavolo dici?perchè avete il vizio di mettere in bocca parole a chi non le ha pronunciate?!
allora mi spiego meglio così vediamo se capisci!
I MAC-INTEL SONO + POTENTI DEI "VECCHI" MAC-POWER-PC MA PRIMA CHE USCISSERO I DUAL CORE, GLI INTEL ERANO ALLA PARI SE NON ADDIRITTURA DI PRESTAZIONI INFERIORI AI POWER-PC IN PARTICOLARE AI PBOOK!!
CI SIAMO ORA?E' + CHIARO?
mica tanto, perché le macchine con su Windows mica le vende Microsoft all'utente finale.
Microsoft non fa altro che stipulare accordi sulle licenze coi rivenditori finali, e nel fare ciò non trova Apple sulla sua strada, perché Apple 'ste cose se le fa "in casa sua", quindi Apple non é concorrente di MS in questo mercato...
si la MS non vende le macchine, ma qndo un utente va a comprare un portatile e decide di scegliere tra un pc o un mac, scegliendo il primo caso, nel 99% dei casi gli verrà installato Windows! secondo te chi ci guadagna così la MS o la Apple (che conseguentemente perde un possibile utente che sceglie la prima delle due)?!
ora è + chiaro pure qsto?!
ma guarda che OSX gira solo sui Mac, cosa credi?
Non é questione di processore, é questione che c'é una protezione nel BIOS...
La concorrenza di cui parli non esiste, OSX é installabile SOLO sui Mac..
ma che dici?vieni dalla luna per caso?! :mbe:
guarda che OSX adesso che è adattato per girare sui dual-core x86 ed è dunque pure installabile sugli x86 che non siano mac, con qualche accorgimento ma è possibile!! che poi non sia legale è un'altro discorso!!
documentati un pò prima di mettere mano alla tastiera!!
e prima di tutto spiegami qsta: va bene, intendevo dire che hanno la protezione nella scheda madre, lo so che non c'é il bios, infatti l'ho scritto anch'io prima... cmq cosa cambia?
cosa cambia fra bios e mobo?!
cmq di quale protezione parli?che protegge?il furto della mobo?:D
X finire...
X Fabio70rm ma da dove spunti co sta storia?!come si collega al nostro discorso tenuto nel 3ad?!le persone che non sanno non mancano di certo in giro, ma non per qsto lo mettiamo ovunque...attenersi alla discussione no eh?
PS: cmq il 3ad mi pare stia prendendo una brutta piega mirando ad attaccare e a fare rumors senza motivi fondati, se volete sbandierare windows siete liberissimi ma c'è un forum apposito!!
...ad ogni modo se scrivete qlcosa prima di inviare pensate...pensate!! e soprattutto lasciate stare le convinzioni pervenute dal... "ho sentito dire qsto o qll altro..." prendendolo come dogma!
e mi ripeto su qllo che ho detto qualche post precedente:
se volete fare una discussione proficua e produttiva per chi legge e vuole imparare qlcosa, possiamo continuare a dibattere e confrontarci...altrimenti se deve risolversi in uno stupido battibecco o lotta fra religioni allora lasciamo perdere...ho ben altro da fare che rispondere a discussioni sterili!
scusate il tono ma ho visto troppi 3ad in qsto forum di ben 12000 risposte (dico dodicimila!!)...di cui almeno 11990 inutili e di gente che non ha di meglio da fare!in qsti casi magari il tema del 3ad è di interesse per qlcuno che cerca aiuto su qll'argomento, ma vedendo tutte ste risposte non fa che perdersi d'animo (magari per mancaza di tempo) e non leggere nulla perdendo magari info utili!
ciao a tutti
darkquasar
23-07-2006, 03:25
ma che cavolo dici?perchè avete il vizio di mettere in bocca parole a chi non le ha pronunciate?!
"avete"??? :D
Io sono uno, da solo, parlo solo per me, non ho il dono dell'ubiquità...
mi sopravvaluti...
:D
allora mi spiego meglio così vediamo se capisci!
occhéi!!!
:D
I MAC-INTEL SONO + POTENTI DEI "VECCHI" MAC-POWER-PC MA PRIMA CHE USCISSERO I DUAL CORE, GLI INTEL ERANO ALLA PARI SE NON ADDIRITTURA DI PRESTAZIONI INFERIORI AI POWER-PC IN PARTICOLARE AI PBOOK!!
CI SIAMO ORA?E' + CHIARO?
Sì é chiaro quello che dici, ma é palesemente sbagliato.
Innanzitutto non é vero che il G5 prima che uscisse l'Intel dual core era più veloce, perché l'Intel passando da core singolo a dual core ha fatto brutalmente un processore con su 2 core di quelli vecchi (invece di usare una soluzione più raffinata come AMD) quindi erano i core erano 2 ma perfettamente identici a quelli di prima...
Ora, é perfettamente chiaro che nelle applicazioni single-thread, che sono la maggior parte, la differenza tra avere una CPU a core singolo o doppio é inesistente...
Inoltre, era chiaro come il sole anche prima dell'avvento dei dual-core che i processori Intel (per non parlare degli AMD) erano più veloci dei G5, solo che la Apple faceva le pubblicità coi benchmark tarocchi e la gente ci cascava, appena é uscito l'Intel la Apple é spuntata fuori coi benchmark "guardate com'é più veloce rispetto al PowerPC" però ai Macfan non é venuto neanche il dubbio che PRIMA li stessero prendendo in giro... é incredibile come grazie alla pubblicità prendano la gente per i fondelli in maniera così spudorata...
E, tanto per mettere le cose in chiaro: finora mi riferivo al G5. Il processore dei PowerBook, che tu hai citato, era al massimo il G4.
Il G4 era una chiavica rispetto ai Pentium 4. E' come confrontare un triciclo con una moto. Non scherziamo...
si la MS non vende le macchine, ma qndo un utente va a comprare un portatile e decide di scegliere tra un pc o un mac, scegliendo il primo caso, nel 99% dei casi gli verrà installato Windows! secondo te chi ci guadagna così la MS o la Apple (che conseguentemente perde un possibile utente che sceglie la prima delle due)?!
ora è + chiaro pure qsto?!
Sì é chiaro, era chiaro anche prima: ma proprio per questo, ti ripeto che TECNICAMENTE Microsoft non é concorrente di Apple....
ma che dici?vieni dalla luna per caso?! :mbe:
guarda che OSX adesso che è adattato per girare sui dual-core x86 ed è dunque pure installabile sugli x86 che non siano mac, con qualche accorgimento ma è possibile!! che poi non sia legale è un'altro discorso!!
documentati un pò prima di mettere mano alla tastiera!!
no no no, ma quale altro discorso, il discorso é proprio quello: installare OSX sui PC non-apple é illegale, c'é la protezione nella scheda madre apposta, c'é il modo per craccare il software e bypassarla ma é illegale, non scherziamo...
e prima di tutto spiegami qsta:
cosa cambia fra bios e mobo?!
eh appunto questo lo stavo domandando io a sirus, e tu me lo ridomandi a me, buonanotte...
:D
Comunque tra bios e motherboard la differenza é che il bios é il firmware della motherboard.
Così ti ho risposto e siamo a posto, eh? ;)
cmq di quale protezione parli?che protegge?il furto della mobo?:D
parlo della protezione hardware che permette ad OSX di funzionare, infatti OSX su un PC non-Apple non funziona perché non trova questa "protezione" nella scheda madre.
La "protezione" di cui parlo é il TPM, che sta per "Trusted Platform Module".
Non é un antifurto!!! Non é neanche una roba da mangiare!! E' tutto chiaro?
:D
PS: cmq il 3ad mi pare stia prendendo una brutta piega mirando ad attaccare e a fare rumors senza motivi fondati
Allora innanzitutto il thread parte con la citazione di un articolo pieno di fesserie, e quando un thread parte con la citazione di un articolo, significa "adesso postate i vostri comenti sull'articolo".
E' quello che stiamo facendo.
Se l'articolo spara fesserie, il fatto che in molti lo facciano notare é un buon segno...
:read:
se volete sbandierare windows siete liberissimi ma c'è un forum apposito!!
sì, sbandierare la carta igienica... :D
Innanzitutto é l'articolo postato all'inizio del thread che sbandiera Windows dicendo che il Mac é figo perché ci gira Windows (dei Macfan che dicono queste cose, incredibile... :asd: ), poi qui nessuno ha "sbandierato Windows", e infine se nell'articolo si parla di Windows, vuol dire che nel thread parlare di Windows é IN-TOPIC.
Adesso che é chiaro che siamo in-topic basta lamentele please. :O
se ti è possibile mettilo in formato *.xls, sto provando msoffice per mac e per fare spazio o tolto OO!grazie
.....
ciao a tutti
Tiger, secondo me è meglio che molli, non si arriva da nessun parte tanto, come tanti altri 3D.
Come hai visto, ho iniziato anche io, ma quando ha iniziato a prendere questa piega ho cercato di stare fuori.
Che ognuno resti con il suo OS e le sue convinzioni e che viva felice.
Dei restanti parteciapanti: chi di voi ha mai usato/usa OS X? (sirus escluso, del quale abbiamo già notizie a riguardo)
Tigertux
23-07-2006, 21:45
"avete"???
Io sono uno, da solo, parlo solo per me, non ho il dono dell'ubiquità...
mi sopravvaluti...
si e sei pure molto spiritoso...complimenti...
Sì é chiaro quello che dici, ma é palesemente sbagliato.
Innanzitutto non é vero che il G5 prima che uscisse l'Intel dual core era più veloce, perché l'Intel passando da core singolo a dual core ha fatto brutalmente un processore con su 2 core di quelli vecchi (invece di usare una soluzione più raffinata come AMD) quindi erano i core erano 2 ma perfettamente identici a quelli di prima...
Ora, é perfettamente chiaro che nelle applicazioni single-thread, che sono la maggior parte, la differenza tra avere una CPU a core singolo o doppio é inesistente...
Inoltre, era chiaro come il sole anche prima dell'avvento dei dual-core che i processori Intel (per non parlare degli AMD) erano più veloci dei G5, solo che la Apple faceva le pubblicità coi benchmark tarocchi e la gente ci cascava, appena é uscito l'Intel la Apple é spuntata fuori coi benchmark "guardate com'é più veloce rispetto al PowerPC" però ai Macfan non é venuto neanche il dubbio che PRIMA li stessero prendendo in giro... é incredibile come grazie alla pubblicità prendano la gente per i fondelli in maniera così spudorata...
E, tanto per mettere le cose in chiaro: finora mi riferivo al G5. Il processore dei PowerBook, che tu hai citato, era al massimo il G4.
Il G4 era una chiavica rispetto ai Pentium 4. E' come confrontare un triciclo con una moto. Non scherziamo...
allora ti cito giusto 3 fonti (almeno IO porto le prove di qllo che dico!)
articolo N°1 (http://www.digitalvideoediting.com/2002/07_jul/features/cw_macvspc2.htm); articolo N°2 (http://www.tevac.com/article.php/20011105005001737); articolo N°3 (http://www.g4tv.com/techtvvault/features/31952/Benchmark_Showdown__Mac_vs_PC.html)!
come puoi ben vedere tutti i test fra intel e mac sono fatti con almeno la metà della potenza del secondo rispetto al primo, e nei test il g4 se la cava abbastanza bene, con una differenza abbastanza contenuta...non voglio nemmeno immaginare qnta disparità ci sia se fai un confronto a parità di ghz!qndi non venirmi a criticare un processore storico come il G4 e non ti permettere di dire che è una chiavica perchè non sai nemmeno di cosa stai parlando!!
inoltre non ti permetto di criticare i mac-fan solo perchè SECONDO TE i bench della apple sono fasulli!come ti dicevo nel post precedente DOCUMENTATI PRIMA!
Sì é chiaro, era chiaro anche prima: ma proprio per questo, ti ripeto che TECNICAMENTE Microsoft non é concorrente di Apple....
tieni ti faccio un regalo: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: scegline uno :Prrr:
no no no, ma quale altro discorso, il discorso é proprio quello: installare OSX sui PC non-apple é illegale, c'é la protezione nella scheda madre apposta, c'é il modo per craccare il software e bypassarla ma é illegale, non scherziamo..
tu non parlavi di illegalità ma che era impossibile farlo!
ti cito le tue medesime parole:
ma guarda che OSX gira solo sui Mac, cosa credi?
Non é questione di processore, é questione che c'é una protezione nel BIOS...
La concorrenza di cui parli non esiste, OSX é installabile SOLO sui Mac.
tu mi dicevi che non era possibile...ebbene io ti ho detto che è possibile ma non è legale è un pò come andare a 200km/h in autostrada...
non mi pare parlavi di illegalità...cos'è uno specchio su cui arrampicarsi?;)
eh appunto questo lo stavo domandando io a sirus, e tu me lo ridomandi a me, buonanotte...
Comunque tra bios e motherboard la differenza é che il bios é il firmware della motherboard.
Così ti ho risposto e siamo a posto, eh?
NON ti avevo chiesto di spiegarmi la differenza fra bios e mobo ma di quale protezione parlavi, visto che parlavi di bios e protezione volevo vedere se avevi le idee chiare, ma se parli del Fritz Chip ovvero tpm ci siamo!
Allora innanzitutto il thread parte con la citazione di un articolo pieno di fesserie, e quando un thread parte con la citazione di un articolo, significa "adesso postate i vostri comenti sull'articolo".
E' quello che stiamo facendo.
Se l'articolo spara fesserie, il fatto che in molti lo facciano notare é un buon segno...
di quali fesserie parli?!mi pare parlava di una cosa successa in vero!
sì, sbandierare la carta igienica...
Innanzitutto é l'articolo postato all'inizio del thread che sbandiera Windows dicendo che il Mac é figo perché ci gira Windows (dei Macfan che dicono queste cose, incredibile... ), poi qui nessuno ha "sbandierato Windows", e infine se nell'articolo si parla di Windows, vuol dire che nel thread parlare di Windows é IN-TOPIC.
Adesso che é chiaro che siamo in-topic basta lamentele please.
si parlava di strategia commerciale per indicare che la MS ha voluto dimostrare che windows fosse completamente compatibile con le macchine di cupertino!
e poi il tema del tread è: come gira windows sui nuovi macbook! NON come gira windows sui pc...che i pc sono + veloci dei mac che windows è meglio di mac...!
Tiger, secondo me è meglio che molli, non si arriva da nessun parte tanto, come tanti altri 3D.
Come hai visto, ho iniziato anche io, ma quando ha iniziato a prendere questa piega ho cercato di stare fuori.
Che ognuno resti con il suo OS e le sue convinzioni e che viva felice.
mi sa che hai ragione...le mie intenzioni erano di fare un dibattito tranquillo, derivato da scambi di idee, che poteva essere produttivo...ma a qnto pare con certa gente non si può discutere e non parlo di sirus perchè bene o male anche se con qualche diverbio siam riusciti a fare un discreto discorso...anche se spesso degenerante :D
nè di te ovviamente ;)
....... :muro:
ciao
darkquasar
24-07-2006, 03:39
allora ti cito giusto 3 fonti (almeno IO porto le prove di qllo che dico!)
articolo N°1 (http://www.digitalvideoediting.com/2002/07_jul/features/cw_macvspc2.htm); articolo N°2 (http://www.tevac.com/article.php/20011105005001737); articolo N°3 (http://www.g4tv.com/techtvvault/features/31952/Benchmark_Showdown__Mac_vs_PC.html)!
come puoi ben vedere tutti i test fra intel e mac sono fatti con almeno la metà della potenza del secondo rispetto al primo, e nei test il g4 se la cava abbastanza bene, con una differenza abbastanza contenuta...
ma figurati, ma stai scherzando?
Sono i soliti benchmark tarocchi, dove innanzitutto si confrontano processori Intel e PPC con un tipo di applicazioni in cui i PPC vanno particolarmente bene, poi sempre con applicazioni molto più ottimizzate sui Mac, e tutto questo sperando che almeno non tarocchino i risultati...
non voglio nemmeno immaginare qnta disparità ci sia se fai un confronto a parità di ghz!
ecco bravo, qui caschi come una pera: confrontare a parità di GHz due processori con architetture diverse non ha nessun senso, sarebbe come confrontare un motore diesel con uno a benzina e dire: "pensa se il diesel arrivasse anche lui a 8000 giri, che potenza!"... che é come dire "pensa se mia nonna aveva le ali, era un aeroplano".
Due processori con diverse architetture al massimo ha senso confrontarli a parità di transistor e tecnologia costruttiva...
qndi non venirmi a criticare un processore storico come il G4 e non ti permettere di dire che è una chiavica perchè non sai nemmeno di cosa stai parlando!!
ma figurati... più che un processore storico é una fregatura leggendaria...
:asd:
inoltre non ti permetto di criticare i mac-fan solo perchè SECONDO TE i bench della apple sono fasulli!come ti dicevo nel post precedente DOCUMENTATI PRIMA!
Già solo per il fatto che una persona giudichi le cose che compra in base alla pubblicità, fa ridere...
:asd:
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: scegline uno :Prrr:
l'hai fatto tu? uuuuhhhh che bravo!!!
:asd:
darkquasar
24-07-2006, 03:41
tu non parlavi di illegalità ma che era impossibile farlo!
ti cito le tue medesime parole:
ma guarda che OSX gira solo sui Mac, cosa credi?
Non é questione di processore, é questione che c'é una protezione nel BIOS...
La concorrenza di cui parli non esiste, OSX é installabile SOLO sui Mac
tu mi dicevi che non era possibile...ebbene io ti ho detto che è possibile ma non è legale è un pò come andare a 200km/h in autostrada...
non mi pare parlavi di illegalità...cos'è uno specchio su cui arrampicarsi?;)
Ascolta, innanzitutto se una cosa é illegale non si può fare, e poi come fai a considerare OSX concorrente di Windows se funziona sui PC normali solo craccato?
E comunque, OSX é una cosa, OSX craccato é un altra. OSX craccato é un software modificato, OSX quello vero, sui PC normali NON VA, é inutile che la meni con quello craccato, perché quello craccato NON PUO' fare concorrenza a Windows, perché se si mettono a venderlo arrestano il negoziante e chiudono il negozio...
Dai che non é difficile da capire... :D
E non dire a me che mi arrampico sugli specchi che con 'ste fesserie mi ricordi Spiderman... ;)
NON ti avevo chiesto di spiegarmi la differenza fra bios e mobo ma di quale protezione parlavi, visto che parlavi di bios e protezione volevo vedere se avevi le idee chiare, ma se parli del Fritz Chip ovvero tpm ci siamo!
aah, voleva interrogarmi, il professore!!
:sofico:
(o forse hai fatto finta di interrogarmi ma in realtà volevi che io ti insegnassi una cosa che non sai... :D fa niente, perdonato!! ;) )
di quali fesserie parli?!mi pare parlava di una cosa successa in vero!
sì, infatti é successo davvero che usando Vista sul Mac si siano telerasportati nella quinta dimensione...
come no... é ovvio! ;)
si parlava di strategia commerciale per indicare che la MS ha voluto dimostrare che windows fosse completamente compatibile con le macchine di cupertino!
e poi il tema del tread è: come gira windows sui nuovi macbook! NON come gira windows sui pc...che i pc sono + veloci dei mac che windows è meglio di mac...!
eh sì eh, capito cari miei, il tema é come gira Windows *SUI MAC*, non come gira *SUI PC*, perché gira in maniera diversa... sì sì come no... :D
Poi la menata che i Mac sono (o erano) più veloci l'hai tirata in ballo tu, quindi non lamentarti...
mi sa che hai ragione...le mie intenzioni erano di fare un dibattito tranquillo, derivato da scambi di idee, che poteva essere produttivo...ma a qnto pare con certa gente non si può discutere e non parlo di sirus perchè bene o male anche se con qualche diverbio siam riusciti a fare un discreto discorso...anche se spesso degenerante :D
nè di te ovviamente ;)
....... :muro:
ciao
sì sì, come al solito: i macfan dicono che il Mac é un'astronave, e nessuno può contraddirli, altrimenti piangono, strillano e dicono "sigh sob snif :cry:, siete cattivi, perché dite che i nostri Mac non sanno viaggiare nell'iperspazio, sigh sob snif :cry: ué ué ué"...
Ma bevetevi una camomilla...
;)
darkquasar
24-07-2006, 04:11
Ora intervengo anch'io sulla questione dell'hw :D
(mi riferisco al MBP, che è quello che ho io...consapevole dei problemi che ha avuto)
Se si vede l'hw come CoreDuo, X1600, DDR2...allora SI, sono uguali.
Però è come paragonare una Fiat Punto 1600 a una BMW 1600 (non so se esiste l'una e l'altra... :D ...cmq...)
Non hanno in senso lato lo stesso "hardware".
eh già come no, infatti é risaputo che la Punto ha lo stesso motore e la stessa meccanica di una BMW...
:sofico:
Mai esempio fu meno azzeccato, comunque fa niente... passiamo avanti... :D
Già trovare un pari caratteristiche (compreso il 15.4 di display 1440x900) in 2,5cm di spessore, 2,59Kg è impossibile.
Infatti hai detto bene: impossibile. Solita strategia Apple. Commercializzano un PC che é fuori standard come equipaggiamento rispetto ai PC normali (in questo caso i PC li fanno con "taglie" o leggermente più pesanti, o leggermente più leggere, o con lo schermo un po' più piccolo, o con lo schermo un po' più grande), così non ci sono PC con cui confrontarlo, e anche se il prezzo é troppo elevato la gente non se ne accorge...
Oppure a volte succede che il prezzo é giusto ma il PC é pieno di difetti perché hanno "osato troppo" (rumori, surriscaldamento, vernice, involucro che si crepa facilmente... ce n'é per tutti i gusti, venghino siorri... :D )
Sto dicendo che bisogna comprarsi il MacBook Pro? NO, sto dicendo che c'è chi si comprerà la Punto 1600, risparmiando, e chi comprerà la BMW 1600...e non credo che trovandosi al bar diranno...beh...abbiamo la stessa macchina :rolleyes:
Più che altro mi sembra la differenza tra uno che prende la Ferrari, e uno che prende la Porsche Cayenne (il Macfan), e quello del Cayenne ovviamente dice che va più forte perché ha più cavalli...
Classica vanteria stile Macfan... basata su fesserie... :D
Prodotti VERAMENTE equivalenti al MacBookPro, o all'iMac, o al MacBook NON ESISTONO. Esistono prodotti che montano le stesse componenti HW in senso stretto, ma non ci sono prodotti simili dal punto di vista estetico-costruttivo.
Dal punto di vista costruttivo ti do ragione, visto che é difficile mettere in commercio un portatile che abbia così tanti difetti come gli ultimi MacBook.
Veramente qualcosa di unico e inimitabile. :asd:
Dal punto di vista del design: é la solita solfa. Non esiste niente di più opinabile del design, a me sembra che certa gente si faccia fare il lavaggio del cervello, a furia di vedere pubblicità e oggetti plasticosi tutti uguali (sempre bianchi con la mela sopra) poi alla fine vi fissate su quello...
e NON ne ho trovato UNO che fosse così sottile, sia davanti che dietro (che moda è quella di farli con profilo inclinato? non mi piacciono :( )
Non ne hai trovato uno così sottile, per caso ne hai trovato uno che si surriscalda così tanto? Ne dubito...
:asd:
ì
Non ne hai trovato uno così sottile, per caso ne hai trovato uno che si surriscalda così tanto? Ne dubito...
:asd:
:tapiro:
OGNI esempio può essere letto in un senso per cui non vale...in una discussione si può almeno fare un passo per "capire" cosa si vuol dire...ma tu sei troppo avanti per prendere le cose in senso lato, E dal lato giusto... :)
Io NON sono sostenitore MAC, anzi, ma veramente l'ipocrisia di un mac fanboy è paragonabile solo a quella di un NONMAC fanboy :rolleyes:
Ed è questo il motivo per cui non riuscite a mettervi d'accordo su nulla.
Io mi son comprato un MacBook Pro, NON scalda quanto sembra a leggere quello che dici tu, ma se lo dici tu sarà vero...
Ovviamente uno dice che è un prodotto che non esiste per "mondo pc", un altro dice che è solo strategia di marketing, però non dai alternative...almeno qualcuno (sirus) mi ha dato una buona alternativa, l'asus, che è però DIVERSO.
Il concetto di DIVERSO è bello perchè vuol dire che un prodotto che va bene per qualcuno va meno bene per qualcun altro...e viceversa...ed è BELLO così.
[bDimmi TU, ORA[/b] COSA dovevo comprare, che OS installare e che SW usare, così almeno la prossima volta farò l'ACQUISTO PERFETTO. Così amici come prima :cincin:
Quanto a Vista, che pare essere invece l'argomento di questo 3d - mi dicono dalla regia - onestamente lo valuterò una volta uscito.
La beta che ho provato non mi ha convinto, e OsX mi sembra un OTTIMO Sistema Operativo, per il mio uso, così come era un OTTIMO Sistema Operativo WindowsXP SP2 nlitizzato e settato a dovere.
Possibile che ci possano essere due buoni prodotti? No, perchè o MS è una merda o lo è Apple... :muro:
(una domanda...mi dici che macchine hai tu, desktop/laptop?)
e
Non ne hai trovato uno così sottile, per caso ne hai trovato uno che si surriscalda così tanto? Ne dubito...
:asd:
Si, Acer Aspire modello te lo dico in settimana, con Centrino, neanche core 2, e Toshiba P100, con centrino, neanche core 2...e pensa...sono 2 dei tre notebook che son passati per casa mia :rolleyes:
Ma bevetevi una camomilla...
;)
Beh...visto che quello veramente più provocatorio e meno morigerato della discussione fino a questo punto sei stato tu, dall'inizio...forse è meglio che la bevi tu la camomilla, no? :D
Ah aspetta...a questo punto in quanto MacUser (oltre che PC User e WinUser, ma non importa perchè SOLO TU conosci la verità e la retta via...) devo :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Mi dovreste spiegare come fate. Ad essere così integralisti, intendo voi utenti Apple..
Direi che è l'idea che mi son fatto pur'io...non mi sento però di esserlo...inoltre...si può fare lo stesso discorso per ALCUNI utenti PC-Windows.
L'altro giorno ho dovuto consigliare il mio "capo" in ufficio su un notebook, gli ho consigliato un Asus, considerate le sue NECESSITA'.
Un altro professionista con cui collaboro viste le "cose belle" del mio MacBook Pro vuole comprarselo, a quel punto però gli ho fatto vedere anche i "difetti", in modo che possa fare una scelta consapevole...anche perchè altrimenti poi se la prende con me! :muro:
Basterebbe convenire che ci sono PRO e CONTRO ad ogni scelta :rolleyes: ...ma non funziona in ambiente "tifo da stadio" che si instaura di solito :D
L'altro giorno ho "animatamente discusso" con un tecnico del mio negozio PC di fiducia, perchè LUI diceva che Vista è una merda e Mac è bellissimo (lui però ha PC e Windows :rolleyes:), che Apple è anni luce avanti etc...poichè io ho un carattere idiota e devo sempre sostenere la tesi opposta mi sono schierato a favore dei PC e di Windows in genere...Son proprio tutto scemo :fagiano:
Massimo87
24-07-2006, 11:31
OT
mh.. guardate che non è solo Apple che fa i 15.4" a 1440x900..
i Dell danno questa possibilità anche sui monitor da 13.3" :)
/OT
darkquasar
24-07-2006, 12:11
Io mi son comprato un MacBook Pro, NON scalda quanto sembra a leggere quello che dici tu, ma se lo dici tu sarà vero...
Ovviamente uno dice che è un prodotto che non esiste per "mondo pc", un altro dice che è solo strategia di marketing, però non dai alternative...almeno qualcuno (sirus) mi ha dato una buona alternativa, l'asus, che è però DIVERSO.
Il concetto di DIVERSO è bello perchè vuol dire che un prodotto che va bene per qualcuno va meno bene per qualcun altro...e viceversa...ed è BELLO così.
[bDimmi TU, ORA[/b] COSA dovevo comprare, che OS installare e che SW usare, così almeno la prossima volta farò l'ACQUISTO PERFETTO. Così amici come prima :cincin:
Quanto a Vista, che pare essere invece l'argomento di questo 3d - mi dicono dalla regia - onestamente lo valuterò una volta uscito.
La beta che ho provato non mi ha convinto, e OsX mi sembra un OTTIMO Sistema Operativo, per il mio uso, così come era un OTTIMO Sistema Operativo WindowsXP SP2 nlitizzato e settato a dovere.
Possibile che ci possano essere due buoni prodotti? No, perchè o MS è una merda o lo è Apple... :muro:
Innanzitutto puoi comprarti il PC che ti pare, é tuo, lo usi tu, sono affari tuoi. :)
Ricapitolando...
- Sistemi operativi:
Windows --> secondo me é ridicolo
OSX --> secondo me é un ottimo sistema operativo
- Hardware:
I Mac sono semplicemente dei PC col marchio della mela, il discorso del design non sta in piedi perché é soggettivo e ci sono decine di altri PC ognuno si sceglie quello che gli piace, il discorso della liturgia assemblaggiohardwareigegnerizzazione é un'altra fesseria perché innanzitutto ogni modello é storia a sé, e poi anche qui ci sono decine di altri PC con cui confrontare, qualcuno meglio, qualcuno peggio...
- Problemi:
1) Il Mac costa di più anche come hardware, anche se in realtà l'unico vantaggio che ha é OSX. Il problema é che se si paga anche l'hardware tutti quei soldi in più quando l'unico vantaggio é OSX, nella sostanza vuol dire che, siccome comprare il Mac é l'unico modo per usare OSX, in realtà la differenza che si paga nell'hardware, fa sempre parte del prezzo di OSX.
Ergo: OSX ha un prezzo esagerato.
Quindi, se consideriamo che sì é vero, é ottimo, ma tutto il suo vantaggio in sostanza é l'interfaccia grafica (infatti tra l'altro a parte l'interfaccia grafica tutto il resto é software libero open source, quindi in sostanza paghi solo per l'interfaccia grafica), e cosiderando che esiste un sistema operativo gratis con un'interfaccia molto meglio di quella di Windows (secondo me anche paragonabile a quella di OSX, ma lasciamo perdere), allora per molti utenti forse, x quanto riguarda OSX, il gioco non vale la candela...
2) Il Mac ha dei problemi di target. I MacBook e i MacBook Pro sono dei portatili compatti. Per quanto riguarda il confronto coi compatti PC, i Mac hanno un prezzo compatibile. Caruccio, ma compatibile. Non si vede che é caruccio perché le "taglie" dei PC sono 2 - 2,2 kg o 3kg, 12" da schermo o 14"... la Apple sceglie sempre misure "a metà", in modo che non siano confrontabili con la vasta gamma PC... anche per quanto riguarda il processore, su PC a parità di processore ci sono GPU, RAM e HD maggiori che nel Mac, di conseguenza in un PC compatto, queste caratteristiche sanno superiori al Mac ma la CPU é un modello più lento: Apple ha messo una CPU più veloce a costo di sacrificare il resto, ecco quindi un altro modo per rendere il Mac non-confrontabile col PC (e coi Macfan che dicono che é più veloce perché ha il processore più potente).
Tra il MacBook e il MacBook Pro, il MacBook ha un sacco di problemi di riscaldamento (in parte dovuti anche allo scarso supporto di OSX dello SpeedStep, a riprova che OSX ha una buona interfaccia grafica ma il resto non son tutte rose e fiori), batteria, vernice... quindi forse per fare un PC così compatto che abbia costi "appetibili", hanno "spinto troppo" e questo é il risultato... non é una tragedia, ma non mi venite a parlare di alta qualità di assemblaggio e ingegnerizzazione perché al ridicolo c'é un limite.
Poi, il problema del target é: voglio un Mac, il tipo di computer che voglio é un portatile compatto: sono a posto, ci sono MacBook e MacBook Pro, per essere dei compatti sono carucci ma pazienza (a parte alcuni modelli con un costo esagerato), mi compro uno di quelli.
Ma se io voglio semplicemente un portatile e non me ne frega niente che sia compatto (magari sono studente e ho pochi soldi, o semplicemente devo usarlo sulla scrivania e non devo portarlo in giro), cosa compro? Mi attacco al tram... se voglio un portatile Mac, sono obbligato a prenderne uno compatto e a pagare IN PIU' per avere una cosa (la compattezza) che non m'interessa...
Innanzitutto puoi comprarti il PC che ti pare, é tuo, lo usi tu, sono affari tuoi. :)
Ricapitolando...
- Sistemi operativi:
Windows --> secondo me é ridicolo
OSX --> secondo me é un ottimo sistema operativo
- Hardware:
I Mac sono semplicemente dei PC col marchio della mela, il discorso del design non sta in piedi perché é soggettivo e ci sono decine di altri PC ognuno si sceglie quello che gli piace, il discorso della liturgia assemblaggiohardwareigegnerizzazione é un'altra fesseria perché innanzitutto ogni modello é storia a sé, e poi anche qui ci sono decine di altri PC con cui confrontare, qualcuno meglio, qualcuno peggio...
Giusto ognuno la pensa come gli pare....
- Problemi:
1) Il Mac costa di più anche come hardware, anche se in realtà l'unico vantaggio che ha é OSX. Il problema é che se si paga anche l'hardware tutti quei soldi in più quando l'unico vantaggio é OSX, nella sostanza vuol dire che, siccome comprare il Mac é l'unico modo per usare OSX, in realtà la differenza che si paga nell'hardware, fa sempre parte del prezzo di OSX.
Ergo: OSX ha un prezzo esagerato....
... allora per molti utenti forse, x quanto riguarda OSX, il gioco non vale la candela...
Se mi consenti:
Vero che il Mac ha un prezzo un pelo più elevato, ma devi considerare anche i tanti accorgimenti (anche piccoli), vedi la retroilliminazione della tastiera sul MBP con relativo sensore, il sensore dell'harddisk che alza la testina in caso di spostamenti improvvisi, chiusura magnetica, magsafe.
Non dico che non ci siano altri computer simili (eccetto magsafe) che abbiano questi accorgimenti, ma sicuramente non costano di meno...
Leggevo ieri su Winmagazine la recensione su un sony Vaio con molte caratteristiche in comune col MB: stessa CPU, stessa qta di RAM, FSB inferiore, schermo 13,3 , HD da 80 o 100 (non ricordo). In più aveva il lettore di impronte, e la doppia scheda grafica, sia l'intel integrata (come il MB), che una ati dedicata con 128 MB. Se riscaldi o meno non ve lo dire, ma il prezzo: 2390€. Considera che il (tranne per scheda grafica e lettore di impronte) una configurazione del MB così costa intorno ai 1400. 1000€ di differenza
Tra il MacBook e il MacBook Pro, il MacBook ha un sacco di problemi di riscaldamento (in parte dovuti anche allo scarso supporto di OSX dello SpeedStep, a riprova che OSX ha una buona interfaccia grafica ma il resto non son tutte rose e fiori), batteria, vernice... quindi forse per fare un PC così compatto che abbia costi "appetibili", hanno "spinto troppo" e questo é il risultato... non é una tragedia, ma non mi venite a parlare di alta qualità di assemblaggio e ingegnerizzazione perché al ridicolo c'é un limite.
Ma se io voglio semplicemente un portatile e non me ne frega niente che sia compatto (magari sono studente e ho pochi soldi, o semplicemente devo usarlo sulla scrivania e non devo portarlo in giro), cosa compro? Mi attacco al tram... se voglio un portatile Mac, sono obbligato a prenderne uno compatto e a pagare IN PIU' per avere una cosa (la compattezza) che non m'interessa...
Per questo aspetterei l'uscita di Leopard, magari saranno risulterà migliore la gestione. Tiger non era stato scritto pensando ad Intel...
Per il secondo punto sono scelte di apple...anche per altre marche o prodotti è la stessa cosa. Se voglio un pc senza win, pechè voglio usare quella di un altro pc (magari che si è rotto) non ho molta scelta (NON apriamo di nuovo questa discussione...abbiamo appurato che ottenere un pc windows free, si può ma è molto difficile. era solo un esempio).
darkquasar
24-07-2006, 15:04
Non dico che non ci siano altri computer simili (eccetto magsafe) che abbiano questi accorgimenti, ma sicuramente non costano di meno...
A parte che gli accorgimenti tipo magsafe ne parli come se fosse la fine del mondo, comunque per la Apple hanno un costo di produzione esiguo, di certo non giustificano il prezzo...
Mi viene in mente un parallelo con le discussioni di questi giorni tra console Nintendo, che sono meno dotate ma hanno delle caratteristiche particolari che le rendono uniche, e le console Microsoft e Sony, che puntano tutto sulle caratteristiche hardware pompate.
In questo caso, le console Nintendo fanno "la parte del Mac".
Ma con una differenza sostanziale: le console Nintendo sono più divertenti, ma essendo meno dotate come features, COSTANO DI MENO, perché VALGONO DI MENO... non c'é la "sovrattassa Nintendo", anche se la console ha quel "tocco di stile"... mentre sui Mac c'é la "sovrattassa Apple", con le solite scuse del design figo eccetra eccetera...
Leggevo ieri su Winmagazine la recensione su un sony Vaio con molte caratteristiche in comune col MB: stessa CPU, stessa qta di RAM, FSB inferiore, schermo 13,3 , HD da 80 o 100 (non ricordo). In più aveva il lettore di impronte, e la doppia scheda grafica, sia l'intel integrata (come il MB), che una ati dedicata con 128 MB. Se riscaldi o meno non ve lo dire, ma il prezzo: 2390€. Considera che il (tranne per scheda grafica e lettore di impronte) una configurazione del MB così costa intorno ai 1400. 1000€ di differenza
Che modello é di sony Vaio?
Comunque tu bolli il fatto della doppia scheda grafica così, come se fosse una cosa ininfluente... e il lettore di impronte idem... e poi i Sony Vaio da 13,3" pollici hanno un peso intorno agli 1,6kg, contro i 2,36kg del MacBook e i 2,54kg del MacBook Pro... quindi i MacBook pesano circa il 50% in più... i Sony Vaio sono molto più compatti, e con quei pesi, 700-800 grammi di differenza valgono tanti soldi... confrontami un PC con le stesse caratteristiche... ma non c'é, non lo trovi, per il motivo che ti dicevo prima...
Ci sono PC per tutti i gusti: più compatti e costosi, meno compatti ma più economici.. ma il Mac guardacaso ha delle misure che non corrispondono a nessun PC, così non si può confrontare...
Per questo aspetterei l'uscita di Leopard, magari saranno risulterà migliore la gestione. Tiger non era stato scritto pensando ad Intel...
...speriamo! :D
La mia impressione é che Apple concentri i suoi investimenti economici per lo sviluppo di OSX in massima parte sull'interfaccia grafica, che é quella closed-source, mentre invece su tutto il resto mi sembra che si appoggi molto sulla community... e il supporto SpeedStep é una cosa che va inserita in Darwin, cioé nella parte open-source...
Su Linux il supporto SpeedStep é uscito subito... e ti faccio notare che OpenDarwin girava su Intel già fin da prima dell'uscita dei MacIntel...
Per il secondo punto sono scelte di apple...anche per altre marche o prodotti è la stessa cosa. Se voglio un pc senza win, pechè voglio usare quella di un altro pc (magari che si è rotto) non ho molta scelta (NON apriamo di nuovo questa discussione...abbiamo appurato che ottenere un pc windows free, si può ma è molto difficile. era solo un esempio).
é vero purtroppo avere un notebook Windows-free é difficile (mentre la storia é diversa per i PC desktop), però qui il discorso era l'opposto: se tu hai un computer vuoto e ci vuoi mettere un sistema operativo, Windows puoi comprarlo a parte, Linux lo scarichi e lo installi, ma OSX non puoi, ti devi comprare insieme il PC marchiato Apple...
E poi il discorso che tu fai vale anche per OSX: se hai un Mac rotto, NON PUOI usare la licenza di OSX su un nuovo computer, sei costretto a comprare un nuovo Mac con OSX...
E comunque, se uno vuole un notebook da cui cancellare Windows per installare Linux (ad esempio), se compra un Notebook con Windows spende in più i 100 euro della licenza Windows, se compra un notebook con OSX spende i 130 euro della licenza di OSX più tutta la cifra che fanno pagare in più il portatile "perché Mac é bello" (la sovrattassa ;) )...
Quindi in sostanza, nel discorso che fai tu Windows é molto meno peggio di OSX...
A parte che gli accorgimenti tipo magsafe ne parli come se fosse la fine del mondo, comunque per la Apple hanno un costo di produzione esiguo, di certo non giustificano il prezzo...
Non è la fine del mondo, ma PER ME è una gran cosa, dato che 2 su 3 o io o uno dei miei coinquilini tira il cavo rischiando di tirar via il pc per terra.
E comunque ha avuto un costo per la progettazione che ne io ne te conosciamo, non è che perchè è un idea semplice non abbia avuto costi di sviluppo. L'idea è tanto semplice che nessuno fino al 2006 ci aveva pensato!
Questa è una piccola componente che va ad aggiungersi ad aumentare il costo.
Ma con una differenza sostanziale: le console Nintendo sono più divertenti, ma essendo meno dotate come features, COSTANO DI MENO, perché VALGONO DI MENO... non c'é la "sovrattassa Nintendo", anche se la console ha quel "tocco di stile"... mentre sui Mac c'é la "sovrattassa Apple", con le solite scuse del design figo eccetra eccetera...
Partendo dal presupposto che per me non è così, ossia il MB non vale di meno di altri modelli simili, la sovratassa per lo style c'è ovunque, NON significa che sia giusta, ma c'è: vestiti, auto, televisori...quando si dice che si paga il marchio... Sta sempre a te scegliere. E' la stessa cosa col MB nero:" vuoi fare il figo e distinguerti dagli altri (o pèerchè sei un manager e lo vuoi nero perchè ti sembra più serio)? Bene paga. Legge di mercato.
Che modello é di sony Vaio?
Comunque tu bolli il fatto della doppia scheda grafica così, come se fosse una cosa ininfluente... e il lettore di impronte idem... e poi i Sony Vaio da 13,3" pollici hanno un peso intorno agli 1,6kg, contro i 2,36kg del MacBook e i 2,54kg del MacBook Pro... quindi i MacBook pesano circa il 50% in più... i Sony Vaio sono molto più compatti, e con quei pesi, 700-800 grammi di differenza valgono tanti soldi... confrontami un PC con le stesse caratteristiche... ma non c'é, non lo trovi, per il motivo che ti dicevo prima...
Ci sono PC per tutti i gusti: più compatti e costosi, meno compatti ma più economici.. ma il Mac guardacaso ha delle misure che non corrispondono a nessun PC, così non si può confrontare...
1)Relax! non ho detto che non conti la Scheda Video in più (il lettore di impronte esterno usb costa 50€...quindi considera alla sony quanto costa integrarlo internamente). Sicuramente ha il suo bel perchè. Però diminusce la durata della batteria. Inoltre di sk video non me ne intendo, però dimmi quello che puoi farci in più? (E' una domanda seria, io non lo so benissimo, immagino si possa giocare)
2)Sicuramente sarà più leggero.
Scusa un secondo, ma secondo te per una scheda video (mettiamoci dentro un lettore di impronte) e per 800 gr di differenza spendo 1000 EUROZZI in più!?!?! Per 800 grammi?
é vero purtroppo avere un notebook Windows-free é difficile (mentre la storia é diversa per i PC desktop), però qui il discorso era l'opposto: se tu hai un computer vuoto e ci vuoi mettere un sistema operativo, Windows puoi comprarlo a parte, Linux lo scarichi e lo installi, ma OSX non puoi, ti devi comprare insieme il PC marchiato Apple...
E poi il discorso che tu fai vale anche per OSX: se hai un Mac rotto, NON PUOI usare la licenza di OSX su un nuovo computer, sei costretto a comprare un nuovo Mac con OSX...
E comunque, se uno vuole un notebook da cui cancellare Windows per installare Linux (ad esempio), se compra un Notebook con Windows spende in più i 100 euro della licenza Windows, se compra un notebook con OSX spende i 130 euro della licenza di OSX più tutta la cifra che fanno pagare in più il portatile "perché Mac é bello" (la sovrattassa ;) )...
Quindi in sostanza, nel discorso che fai tu Windows é molto meno peggio di OSX...
1) Anche per i desktop, non è così facile, + semplice ma sempre difficile.
2)Ripeto per l'ennisima volta: Microsoft produce software. Apple HW + SW, quindi sono scelte commerciali di un unica azienda. Comunque su questo punto ognuno la pensa come gli pare.
3)100 € sono quelli che ti ridanno, se diventando martire, riesci a ottenere la restiutzione della licenza windows. Se compri l'OS a parte:
Win home sp2 = 260 -290 €
Win pro sp2 = 390-400 €
OSX Tiger = 130€ (200€ family pack 5 licenze = 40 € licenza)
Non considerare lo sconto edu perchè lo ha anche apple.
Ultimo. La sovratassa.
1200 per un MB con Mastercard
25 per una second skin per il MB con Mastercard
Vedere la faccia dei tuoi colleghi quando tiri fuori il MB dalla skin non ha prezzo. ;) :D :cool:
darkquasar
24-07-2006, 17:45
Non è la fine del mondo, ma PER ME è una gran cosa, dato che 2 su 3 o io o uno dei miei coinquilini tira il cavo rischiando di tirar via il pc per terra.
E comunque ha avuto un costo per la progettazione che ne io ne te conosciamo, non è che perchè è un idea semplice non abbia avuto costi di sviluppo. L'idea è tanto semplice che nessuno fino al 2006 ci aveva pensato!
Questa è una piccola componente che va ad aggiungersi ad aumentare il costo.
Che costo di progettazione vuoi che abbia avuto una presa magnetica? Mica é un'astronave... e poi il costo di progettazione non é un costo variabile, ma un costo fisso, quindi vendendo molte unità si ammortizza e ci si guadagna anche sopra... la storia dei costi di progettazione non ci azzecca per niente...
E comunque le idee che hanno avuto più successo sono cose semplici e mica hanno 'sti gran costi di sviluppo: pensa la cerniera, che costi di sviluppo vuoi che abbia avuto? Pressoché nulli... eppure pensa i miliardi e miliardi che si é fatto quello che l'ha brevettata...
Partendo dal presupposto che per me non è così, ossia il MB non vale di meno di altri modelli simili
Eh, dipende da che parte giri la frittata. A parità di caratteristiche costa di più, a parità di prezzo vale di meno. La sostanza é sempre quella.
la sovratassa per lo style c'è ovunque, NON significa che sia giusta, ma c'è: vestiti, auto, televisori...quando si dice che si paga il marchio... Sta sempre a te scegliere. E' la stessa cosa col MB nero:" vuoi fare il figo e distinguerti dagli altri (o pèerchè sei un manager e lo vuoi nero perchè ti sembra più serio)? Bene paga. Legge di mercato.
Un oggetto ha un costo di produzione. Il costo di vendita é più alto perché il venditore ci deve guadagnare, in generale varia in base alle leggi della domanda e dell'offerta e della concorrenza: il prodotto di qualità migliore é quello più richiesto e quindi col prezzo più alto.
Esiste però una cosa che si chiama pubblicità (ingannevole, ma essendo pubblicità é per sua natura ingannevole) e che é uno strumento di distorsione del mercato, perché con la pubblicità si fa il lavaggio del cervello ai cosumatori, per cui l'oggetto più desiderato non é quello di migliore qualità, ma quello che fa più figo, quello dello style con la y.
Ora, le aziende ragionano in questo modo perché ci guadagano, sono brave a "fregare" i consumatori, dicono: "Bene paga. Legge di mercato."
Ma io consumatore che lo so, mica mi faccio fregare, non é che dico "ah, guarda che bravi che sono questi qui a metterlo in quel posto alla gente, sono talmente bravi che quasi quasi me lo faccio mettere in quel posto anch'io"... io non ragiono così... sono gli stessi ragionamenti di chi vota lo psiconano, infatti lui é nato dalla pubblicità (ma qua andiamo OT ;) )...
1)Relax! non ho detto che non conti la Scheda Video in più (il lettore di impronte esterno usb costa 50€...quindi considera alla sony quanto costa integrarlo internamente). Sicuramente ha il suo bel perchè. Però diminusce la durata della batteria. Inoltre di sk video non me ne intendo, però dimmi quello che puoi farci in più? (E' una domanda seria, io non lo so benissimo, immagino si possa giocare)
2)Sicuramente sarà più leggero.
Scusa un secondo, ma secondo te per una scheda video (mettiamoci dentro un lettore di impronte) e per 800 gr di differenza spendo 1000 EUROZZI in più!?!?! Per 800 grammi?
Sì per 800 grammi. Non so se sai cosa vuol dire 800 grammi in un peso che varia da 1 a 2,5 kg. Vuol dire tanto. Altrimenti se per te 800 grammi sono pochi, il MacBook confrontalo coi PC che pesano più di 3kg, e vedrai che figura barbina ci fa il MacBook... ma per forza, perché confronteresti un notebook compatto (il macbook) con uno "normale"...
Tra l'altro, 800 grammi passando da 2,3-2,5kg a 1,6kg (cioé dal MacBook al Vaio) costano molto di più che passando da 3,2kg a 2,4kg (cioé nella nostra ipotesi), perché più il peso si riduce, più continuare a ridurlo é costoso...
aumenta in maniera esponenziale...
Poi devi contare che ridurre gli ingombri con una scheda video in più é difficile, perché c'é più roba nel case e se passa troppo poca aria si surriscalda tutto...
Infine, il MacBook ha problemi di surriscaldamento, mentre il Vaio no...
Vedi tu...
1) Anche per i desktop, non è così facile, + semplice ma sempre difficile.
é difficile comprare un computer vuoto, senza sistema operativo (o magari con Linux preinstallato)?? :asd:
Per chi vive sulla luna, forse... :asd:
2)Ripeto per l'ennisima volta: Microsoft produce software. Apple HW + SW, quindi sono scelte commerciali di un unica azienda.
Cioé, stai dicendo che Apple ha il diritto di decidere di vendere HW+SW? E chi ha mai detto il contrario??
:D
3)100 € sono quelli che ti ridanno, se diventando martire, riesci a ottenere la restiutzione della licenza windows.
100 euro é il costo della licenza OEM di XP Home, poi se riesci a ottenere la restituzione é un altro paio di maniche.
Se compri l'OS a parte:
Win home sp2 = 260 -290 €
Win pro sp2 = 390-400 €
A parte che io stavo considerando quanto devi buttare via (100 euro) per avere un computer portatile Windows free, tu adesso mi stai tirando fuori quanto costa Windows versione Retail, va beh...
Comunque, Windows retail é un prodotto "fasullo", non ha mercato, nessuno ha bisogno di comprarlo, perché ti danno la licenza quando compri il PC...
OSX Tiger = 130€ (200€ family pack 5 licenze = 40 € licenza)
Questo é il costo reale per UPGRADARE OSX, perché OSX ce l'hai già (e lo paghi) quando compri il Mac, non esiste un Mac vuoto senza OSX dove poi ci installi OSX comprato a parte...
Il costo reale di OSX sono tutti i soldi che paghi il Mac più del PC, che sono ben più di 130 euro...
Poi almeno Windows, con tutti i suoi difetti, esce il SP1: lo installi GRATIS, esce il SP2, lo installi GRATIS... col Mac sono 130 euro a botta... Anche Windows ogni tanto esce la nuova versione, ma ogni tanto...
XP é uscito nel 2001, Vista uscirà nel 2007... sono 6 anni...
Ultimo. La sovratassa.
1200 per un MB con Mastercard
25 per una second skin per il MB con Mastercard
Vedere la faccia dei tuoi colleghi quando tiri fuori il MB dalla skin non ha prezzo. ;) :D :cool:
ecco lo vedi: é il lavaggio del cervello di cui parlavo prima, della pubblicità... cioé adesso, con tutto il rispetto, uno che si sente figo e "superiore" per un portatile, mi preoccupa...
Anch'io facevo il figo perché "ho il computer di qua di là" eccetera, ma avevo 8-9 anni... poi basta...
:D
Che costo di progettazione vuoi che abbia avuto una presa magnetica? Mica é un'astronave... e poi il costo di progettazione non é un costo variabile, ma un costo fisso, quindi vendendo molte unità si ammortizza e ci si guadagna anche sopra... la storia dei costi di sviluppo non ci azzecca per niente...
E comunque le idee che hanno avuto più successo sono cose semplici e mica hanno 'sti gran costi di sviluppo: pensa la cerniera, che costi di sviluppo vuoi che abbia avuto? Pressoché nulli... eppure pensa i miliardi e miliardi che si é fatto quello che l'ha brevettata...
:muro: Ti ho solo detto che è un particolare che ha implicato dei costi in più ANCHE SE PICCOLI, si vannoo a sommare. Ma lo avranno dovuto testare o provare o riprogettare per controllare che andasse tutto bene.
Eh, dipende da che parte giri la frittata. A parità di caratteristiche costa di più, a parità di prezzo vale di meno. La sostanza é sempre quella.
No. Per me utilità percepita con un Mac è più alta di modelli simili e non è inferiore.
Un oggetto ha un costo di produzione. Il costo di vendita é più alto perché il venditore ci deve guadagnare, in generale varia in base alle leggi della domanda e dell'offerta e della concorrenza: il prodotto di qualità migliore é quello più richiesto e quindi col prezzo più alto.
Io ho studiato economia e non mi sembra proprio che sia così. Non penso proprio di qualità migliore sia sempre il più richiesto. Se costa uno sproposito non lo chiedono in tanti. La ferrari è la migliore, ma ho idea che la punto abbia + mercato.
Esiste però una cosa che si chiama pubblicità (ingannevole, ma essendo pubblicità é per sua natura ingannevole) e che é uno strumento di distorsione del mercato, perché con la pubblicità si fa il lavaggio del cervello ai cosumatori, per cui l'oggetto più desiderato non é quello di migliore qualità, ma quello che fa più figo, quello dello style con la y.
E qui ci siamo. Ma ti dico una cosa (probabile che tu la sappia già), ma si chiama valore aggiunto, così come lo è la marca.
"fregare" i consumatori, dicono: "Bene paga. Legge di mercato."
Ma io consumatore che lo so, mica mi faccio fregare, non é che dico "ah, guarda che bravi che sono questi qui a metterlo in quel posto alla gente, sono talmente bravi che quasi quasi me lo faccio mettere in quel posto anch'io"... io non ragiono così... sono gli stessi ragionamenti di chi vota lo psiconano, infatti lui é nato dalla pubblicità (ma qua andiamo OT ;) )...
1. Certo, come no. I dati trimestrali di Apple infatti dicono proprio la stessa cosa. Tutti attenti a non farsi fregare.
2. Apple ha un certo nome che si è costruita con gli anni e con gli utenti. Non è una moda. Oltre a qualità significa tante altre cose.
Sì per 800 grammi. Non so se sai cosa vuol dire 800 grammi in un peso che varia da 1 a 2,5 kg. Vuol dire tanto. Altrimenti se per te 800 grammi sono pochi, il MacBook confrontalo coi PC che pesano più di 3kg, e vedrai che figura barbina ci fa il MacBook... ma per forza, perché confronteresti un notebook compatto (il macbook) con uno "normale"...
Tra l'altro, 800 grammi passando da 2,3-2,5kg a 1,6kg (cioé dal MacBook al Vaio) costano molto di più che passando da 3,2kg a 2,4kg (cioé nella nostra ipotesi), perché più il peso si riduce, più continuare a ridurlo é costoso...
aumenta in maniera esponenziale...
Poi devi contare che ridurre gli ingombri con una scheda video in più é difficile, perché c'é più roba nel case e se passa troppo poca aria si surriscalda tutto...
Infine, il MacBook ha problemi di surriscaldamento, mentre il Vaio no...
Vedi tu...
1000€? So benissimo quale sia la differenza. Se guardi la mia firma noti che ho un 12" un 13,3" e un 15,4" da 3,7 KG. Ma portami l'uno o l'altro nello zaino non mi cambia assoultamente niente. 1000€?!?!?! 800gr. Beato te che li spenderesti. Ho capito che la miniaturizzazione tende a elevare il costo, però... Scelte personali in ogni caso.
IL mio MB scalda quanto il mio Dell 12", sto aspettando (+tosto tu hai provato di persona il Vaio?)
é difficile comprare un computer vuoto, senza sistema operativo (o magari con Linux preinstallato)?? :asd:
Per chi vive sulla luna, forse... :asd:
Se parli dell'utente medio, non è proprio così. Se proprio vuoi, i miei desktop me li sono assemblati da solo.
A parte che io stavo considerando quanto devi buttare via (100 euro) per avere un computer portatile Windows free, tu adesso mi stai tirando fuori quanto costa Windows versione Retail, va beh...
Eh no. Tu hai anche parlato di comprare gli os a parte.
Comunque, Windows retail é un prodotto "fasullo", non ha mercato, nessuno ha bisogno di comprarlo, perché ti danno la licenza quando compri il PC...[QUOTE]
E infatti lo hai dappertutto. Forzato. Liberartene è un bel casino.
[QUOTE]Questo é il costo reale per UPGRADARE OSX, perché OSX ce l'hai già (e lo paghi) quando compri il Mac, non esiste un Mac vuoto senza OSX dove poi ci installi OSX comprato a parte...
Il costo reale di OSX sono tutti i soldi che paghi il Mac più del PC, che sono ben più di 130 euro..
Errorino. Che tu sia andato sul sito di Apple e abbia visto la frase aggiorna il tuo mac vicino i 130€ non vuol dire che sia l'aggiornamento inteso come quello di XP. Quello è il costo della licenza per un OS nuovo. Retail.
Poi almeno Windows, con tutti i suoi difetti, esce il SP1: lo installi GRATIS, esce il SP2, lo installi GRATIS... col Mac sono 130 euro a botta...
Errorino numero 2. Guarda che i passaggi dal 10.4 alla 10.4.1 alla 10.4.2 è come se fossero i SP di windows...anche qui GRATIS
Anche Windows ogni tanto esce la nuova versione, ma ogni tanto...
XP é uscito nel 2001, Vista uscirà nel 2007... sono 6 anni...
Ah beh. Dovrebbe essere una cosa positiva? Ma dici sul serio? 6 anni per partorire un'altro OS. A parte che il Vista doveva uscire nel 2006 poi è lievemente slittato (e se e quando uscirà, mancherà anche WINFS). In più per accellerare i tempi, dato che sono nella merda, hanno rilasciato un beta pubblica, con tanto di attivazione e seriale, inviatndo a installarla. La fanno testare a te. Ti rendi conto? (una beta con l'attivazione)
ecco lo vedi: é il lavaggio del cervello di cui parlavo prima, della pubblicità... cioé adesso, con tutto il rispetto, uno che si sente figo e "superiore" per un portatile, mi preoccupa...
Anch'io facevo il figo perché "ho il computer di qua di là" eccetera, ma avevo 8-9 anni... poi basta...
:D
Non mi sento figo per un portatile. Era per scherzare un pò. Però tu non fare l'indiano. Chi non si compiace quando hai un oggetto, che oltre a funzionare come si deve, è anche bello e gli altri te lo fanno notare
darkquasar
24-07-2006, 20:57
:muro: Ti ho solo detto che è un particolare che ha implicato dei costi in più ANCHE SE PICCOLI, si vannoo a sommare. Ma lo avranno dovuto testare o provare o riprogettare per controllare che andasse tutto bene.
sì va bene ma il costo di progetto si ammortizza da qui a quando continueranno a vendere Mac dotati di Magsafe, cioé prevedibilmente per molti anni, e il costo di produzione é esiguo... quanto vuoi cha aumenti il costo di produzione di un MacBook per la presenza del magsafe? 1 euro?
No. Per me utilità percepita con un Mac è più alta di modelli simili e non è inferiore.
tu mi parli di utilità, io ti parlo di valore intrinseco della macchina. L'utilità di un PC dipende dal software che ci gira, e torniamo sempre allo stesso punto: il valore aggiunto del Mac é OSX, non l'hardware, come vuole farci credere la Apple (per giustificare i prezzi).
Io ho studiato economia e non mi sembra proprio che sia così. Non penso proprio di qualità migliore sia sempre il più richiesto. Se costa uno sproposito non lo chiedono in tanti. La ferrari è la migliore, ma ho idea che la punto abbia + mercato.
Ho sottointeso una cosa, pensavo fosse ovvia, se non lo é rettifico: il prodotto di qualità migliore é quello più richiesto a parità di target, cioé a parità di fascia di prezzo e tipologia di prodotto.
Cioé se si deve scegliere tra l'Alfa 147 e la Golf, la gente va su quella di qualità superiore e Alfa Romeo e Volkswagen ritoccano i listini in base alle richieste, é chiaro che la Ferrari ha un altro target di utenza... :D
E qui ci siamo. Ma ti dico una cosa (probabile che tu la sappia già), ma si chiama valore aggiunto, così come lo è la marca.
Ho capito, ma per me utente finale, il valore aggiunto che conta é la qualità, voglio il prodotto che abbia la qualità superiore, per me é quello che conta, e magari sono disposto a spendere un po' di più. E qui entra in gioco la pubblicità, che se fatta bene, può farti credere che un prodotto abbia qualità superiore anche se non vero, e soprattutto può legare la qualità A UN MARCHIO, della serie "in passato abbiamo fatto prodotti di qualità, quindi i nostri prodotti sono SEMPRE di qualità", che invece poi bisogna vedere se é vero, bisogna valutare prodotto per prodotto... magari ad un'azienda che ha sempre fatto cose di qualità un giorno vien voglia di massimizzare i profitti e rifila agli utenti qualche sola di seconda categoria spacciandola per merce di alta qualità...
E comunque se studi economia dovrebbe esserti chiaro come la pubblicità sia ingannevole soprattutto sulla questione del marchio, come ad esempio certe marche di vestiti che costano un occhio perché si presume che siano di ottima qualità, invece li fanno fare in Thailandia dai bambini...
1. Certo, come no. I dati trimestrali di Apple infatti dicono proprio la stessa cosa. Tutti attenti a non farsi fregare.
appunto, il fatto é proprio quello, gli Apple vendono come il pane, c'é un esercto di utenti convinti di aver comprato un macchina di qualità superiore, sborsando dei bei dobloni, mentre l'unico valore aggiunto é OSX...
E io sono solo in un mare in burrasca che tento di svegliarli, di aprire i loro occhi... SVEGLIATEVI!!!
dovreste ringraziarmi...
:D
2. Apple ha un certo nome che si è costruita con gli anni e con gli utenti. Non è una moda. Oltre a qualità significa tante altre cose.
Insomma, Apple ha una sua storia, che va presa per quella che é, ha sempre portato innovazione in campo software, nello specifico nel campo delle interfacce grafiche, ma a fine anni '90 stava andando a picco finché non é tornato Steve Jobs, mago del marketing e della pubblicità, che é stato capace di capitalizzare il valore aggiunto di OSX, che é puro e semplice software, ma grazie alla pubblicità, dicevo, é risuscito a capitalizzare facendo nascere il mito della qualità hardware SUPERIORE, qualità di assemblaggio SUPERIORE, eccetera eccetera, SUPERIORITA' che semplicemente NON ESISTONO...
Ed Apple é risucita a creare queste credenze facendo leva sul fatto che gli utenti quando usano un Mac si trovano subito a loro agio, grazie all'unico vero valore aggiunto: OSX (che ribadisco, é software al 100%).
Tutto questo grazie a quel brillante genio di Steve Jobs. Se fossi al suo posto farei come lui. Ma siccome sono dall'altra parte, lo ammiro ma io non mi faccio mica fregare...
:D
1000€? So benissimo quale sia la differenza. Se guardi la mia firma noti che ho un 12" un 13,3" e un 15,4" da 3,7 KG. Ma portami l'uno o l'altro nello zaino non mi cambia assoultamente niente. 1000€?!?!?! 800gr. Beato te che li spenderesti. Ho capito che la miniaturizzazione tende a elevare il costo, però... Scelte personali in ogni caso.
No allora, il discorso era se i 1000 euro sono giustificati, e lo sono.
Sono target di prodotti diversi: ultracompatti, compatti, normali, "grassi". :D
La compattezza si paga.
Poi se io sono disposto a spendere quella cifra é un altro paio di maniche, ma se per questo io non sono nemmeno disposto a spendere la cifra del MacBook, per ora non ho nemmeno bisogno il portatile, se mai dovessi averne bisogno mi accontenterei anche di uno da 3kg, tanto 500 grammi in più del MacBook non mi cambiano la vita...
IL mio MB scalda quanto il mio Dell 12", sto aspettando (+tosto tu hai provato di persona il Vaio?)
non sto parlando di quanto scalda, più o meno tutti i portatili compatti scaldano tanto, ma di PROBLEMI di surriscaldamento veri e propri, di cui poi gli utenti chiedono conto alla casa produttrice...
Se parli dell'utente medio, non è proprio così. Se proprio vuoi, i miei desktop me li sono assemblati da solo.
beh insomma... comprare un computer nuovo senza sistema operativo.. non ci vuole un genio...
Eh no. Tu hai anche parlato di comprare gli os a parte.
Veramente io stavo parlando del fatto che se vuoi OSX, anche se hai già il computer devi comprare un computer nuovo, se vuoi Windows puoi comprarlo, costa, ma puoi comprarlo. Il Mac invece no.
Se invece vuoi un computer nuovo con incluso il sitema operativo, Windows lo trovi insiseme a tutti i PC, OSX invece solo nei Mac.
Vuoi usare Windows? Scegliti il PC che vuoi.
Vuoi usare Linux? Scegliti il PC che vuoi.
Vuoi usare OSX? Ci vuole un PC con sopra il disegnino della mela. Vai dalla Apple, che ti spennano vivo! :D
E infatti lo hai dappertutto. Forzato. Liberartene è un bel casino.
Innanzitutto é forzato Windows OEM, non Retail, e Windows OEM costa molto meno, inoltre é forzato solo sui Notebook, sui PC desktop non direi proprio...
Errorino. Che tu sia andato sul sito di Apple e abbia visto la frase aggiorna il tuo mac vicino i 130€ non vuol dire che sia l'aggiornamento inteso come quello di XP. Quello è il costo della licenza per un OS nuovo. Retail.
sì, reatil in teoria, ma di fatto é aggiornamento, perché poi il retail dov'é che lo installi? Su un altro Mac che quando l'hai comprato aveva la licenza del sistema operativo inclusa... Quindi per usarlo devi aver già comprato PER FORZA un'altra licenza... quindi in sostanza é aggiornamento...
Errorino numero 2. Guarda che i passaggi dal 10.4 alla 10.4.1 alla 10.4.2 è come se fossero i SP di windows...anche qui GRATIS
insomma insomma, errorino mica tanto, casomai i passaggi a 10.4.1 e 10.4.2 sono paragonabili ai piccoli bugfix di Windows Update, i SP invece includono aggiornamenti sostanziosi con features degne di nota, come nei passaggi da OSX 10.2 a 10.3 a 10.4... Solo che in OSX si pagano, mentre i SP di Windows sono gratis...
Ah beh. Dovrebbe essere una cosa positiva? Ma dici sul serio? 6 anni per partorire un'altro OS.
Ma che vuol dire scusa? OSX Server é uscito nel 1999, la versione desktop invece nel 2001, qualche mese prima di XP, e ancora non annunciano il sistema operativo successivo... si va avanti con piccole modifiche, in massima parte sempre features dell'interfaccia grafica, che vengono fatte pagare ogni volta come un nuovo OS, mentre Windows in questi anni ha avuto anche lui le piccole modifiche, cioé i Service Pack, ma erano GRATIS...
Il fatto che ci sia un nuovo OS dipende dal fatto che si fa una nuova distribuzione con un nuovo nome, la differenza é che OSX per ogni piccola modifica fa una nuova distribuzione, mette un nuovo nome, e gli utenti giù a sganciare soldi, mentre Microsoft i soldi te li chiede una volta ogni 6 anni, quindi MS mi sembra migliore da questo punto di vista...
A parte che il Vista doveva uscire nel 2006 poi è lievemente slittato (e se e quando uscirà, mancherà anche WINFS). In più per accellerare i tempi, dato che sono nella merda, hanno rilasciato un beta pubblica, con tanto di attivazione e seriale, inviatndo a installarla. La fanno testare a te. Ti rendi conto? (una beta con l'attivazione)
Allora, come ti ho detto un messaggio precedente, io sono il primo a criticare Windows e infatti, tranne se obbigato a usare Windows, uso Linux.
Ma se ci dobbiamo mettere qui a vedere quanti soldi chiede MS per Windows e quanti ne chiede Apple per OSX, come ho già detto, a conti fatti Windows é molto più economico e conveniente...
E a proposito del "la fanno testare a te", anche qui se la vuoi mettere su questo piano, OSX é molto peggio, perché OSX ha una parte open source, ovvero tutto ciò che non fa parte dell'interfaccia grafica: insomma un bel po' di roba.
E a scrivere IL CODICE questo popo' di roba, contribuiscono migliaia di sviluppatori in giro per il mondo, GRATIS!!! Altro che betatesting.
Almeno nel betatesting usi Vista ma lo usi per farti gli affari tuoi, contribuire a un progetto opensource vuol dire LAVORARE!!!
E dopodiché Apple prende Darwin, disponibile gratuitamente anche come "OpenDarwin", ci appiccica sopra la sua GUI closed-source, e te lo fa pagare un botto, poi una volta ogni 1-2 anni aggiunge qualche feature alla GUI e te la fa pagare 130 euro...
E i Macfan, quando ne parlano, sembra quasi che la Apple faccia loro UN PIACERE a vendergli 'sta roba...
E' una storia che ha dell'incredibile!!
:eek:
sì va bene ma il costo di progetto si ammortizza da qui a quando continueranno a vendere Mac dotati di Magsafe, cioé prevedibilmente per molti anni, e il costo di produzione é esiguo... quanto vuoi cha aumenti il costo di produzione di un MacBook per la presenza del magsafe? 1 euro?
Ok, 1 + 1 + 1 già fa 3
tu mi parli di utilità, io ti parlo di valore intrinseco della macchina. L'utilità di un PC dipende dal software che ci gira, e torniamo sempre allo stesso punto: il valore aggiunto del Mac é OSX, non l'hardware, come vuole farci credere la Apple (per giustificare i prezzi).
DA quanto ho capito, per te utilità è legata alle funzioni del sw che ci gira ok.
Però, non tutti comprano esclusivamente in base a questo. Qualcuno il computer lo vuole anche bello. (NON TU questo è chiaro)
Apple quando fa i paragoni, li fa con i vecchi ppc e dice che i nuovi Intel sono + veloci.
E non mi senbra proprio che il MB costi chi sa cosa. Il mio Compaq Presario AMD 3200+, 1GB ram, fsb inferiore al MB, senza BT, con wireless b/g, in offerta al Mediaworld 6 mesi fa mi è costato la bellezza di 930€. 300 in meno del MB. Se consideri la differenza di processore e altri dettagli, ti accorgi che non costa così tanto Apple.
Ho sottointeso una cosa, pensavo fosse ovvia, se non lo é rettifico: il prodotto di qualità migliore é quello più richiesto a parità di target, cioé a parità di fascia di prezzo e tipologia di prodotto.
Cioé se si deve scegliere tra l'Alfa 147 e la Golf, la gente va su quella di qualità superiore e Alfa Romeo e Volkswagen ritoccano i listini in base alle richieste, é chiaro che la Ferrari ha un altro target di utenza... :D
Non avevo capito bene. Il discorso fila, ma conta, in ogni prodotto, l'estetica, il packaging, il valore della Marca. Tutti sanno che Alfa = cuore sportivo. Dipende da cosa cerchi. La qualità di per se non fa la differenza.
Non so se ricordi il caso Betamax vs. VHS?. Volevo solo portarti degli esempi in cui non è sempre il migliore ad avere la meglio. Nè è la dimostrazione Windows con la sua quota di mercato
Ho capito, ma per me utente finale, il valore aggiunto che conta é la qualità, voglio il prodotto che abbia la qualità superiore, per me é quello che conta, e magari sono disposto a spendere un po' di più. E qui entra in gioco la pubblicità, che se fatta bene, può farti credere che un prodotto abbia qualità superiore anche se non vero, e soprattutto può legare la qualità A UN MARCHIO, della serie "in passato abbiamo fatto prodotti di qualità, quindi i nostri prodotti sono SEMPRE di qualità", che invece poi bisogna vedere se é vero, bisogna valutare prodotto per prodotto... magari ad un'azienda che ha sempre fatto cose di qualità un giorno vien voglia di massimizzare i profitti e rifila agli utenti qualche sola di seconda categoria spacciandola per merce di alta qualità...
E comunque se studi economia dovrebbe esserti chiaro come la pubblicità sia ingannevole soprattutto sulla questione del marchio, come ad esempio certe marche di vestiti che costano un occhio perché si presume che siano di ottima qualità, invece li fanno fare in Thailandia dai bambini...
1. PER TE solo la qualità. Per me no. Fosse per il sottoscritto sai quante aziende darebbero fallimento.
2. Il "...viene voglia di massimizzare i profitti..." lo usano solo due aziende:
2a. Una suicida
2b. Una che sta per fallire
gli utenti tendono a ricordare sempre più le cose cattive che un'azienda fa, più delle buone. Quindi a una prima cagata, sai che ripecussioni si avrebbero?
3. Sono d'accordo con te che le pubblicità siano ingannevoli per loro natura. Ossia devono far sembrare l'oggetto, il migliore in assoluto. Ma questo dipende anche dagli asterischi che compaiono in times new roman 0,5 e dalla mancanza più completa di una legislazione adeguata e applicata (ma qui siamo OT)
appunto, il fatto é proprio quello, gli Apple vendono come il pane, c'é un esercto di utenti convinti di aver comprato un macchina di qualità superiore, sborsando dei bei dobloni, mentre l'unico valore aggiunto é OSX...
E io sono solo in un mare in burrasca che tento di svegliarli, di aprire i loro occhi... SVEGLIATEVI!!!
dovreste ringraziarmi...
:D
Centro. Qualità superiore. Per me è così.
Insomma, Apple ha una sua storia, che va presa per quella che é, ha sempre portato innovazione in campo software, nello specifico nel campo delle interfacce grafiche, ma a fine anni '90 stava andando a picco finché non é tornato Steve Jobs, mago del marketing e della pubblicità, che é stato capace di capitalizzare il valore aggiunto di OSX, che é puro e semplice software, ma grazie alla pubblicità, dicevo, é risuscito a capitalizzare facendo nascere il mito della qualità hardware SUPERIORE, qualità di assemblaggio SUPERIORE, eccetera eccetera, SUPERIORITA' che semplicemente NON ESISTONO...
Ed Apple é risucita a creare queste credenze facendo leva sul fatto che gli utenti quando usano un Mac si trovano subito a loro agio, grazie all'unico vero valore aggiunto: OSX (che ribadisco, é software al 100%).
Tutto questo grazie a quel brillante genio di Steve Jobs. Se fossi al suo posto farei come lui. Ma siccome sono dall'altra parte, lo ammiro ma io non mi faccio mica fregare...
:D
Inizi a essere ripetitivo. E allora te lo ripeto a parità di prezzo il mio MB è superiore ad un concorrente.
No allora, il discorso era se i 1000 euro sono giustificati, e lo sono.
Sono target di prodotti diversi: ultracompatti, compatti, normali, "grassi". :D
La compattezza si paga.
Poi se io sono disposto a spendere quella cifra é un altro paio di maniche, ma se per questo io non sono nemmeno disposto a spendere la cifra del MacBook, per ora non ho nemmeno bisogno il portatile, se mai dovessi averne bisogno mi accontenterei anche di uno da 3kg, tanto 500 grammi in più del MacBook non mi cambiano la vita...
Giustificati? 1000€? Ok, per me no.
non sto parlando di quanto scalda, più o meno tutti i portatili compatti scaldano tanto, ma di PROBLEMI di surriscaldamento veri e propri, di cui poi gli utenti chiedono conto alla casa produttrice...
Una percentuale di computer può avere il difetto del surriscaldamento, ma non tutti. tu qui vedi sol problemi, perchè chi non ne ha non ne parla. Nessuno ti viene a dire "Ehi il mio va da dio", anche per scaramanzia.
beh insomma... comprare un computer nuovo senza sistema operativo.. non ci vuole un genio...
Tu ne sei capace, non tutti. Quale venditore in un normale negozio o superstore, ti vende il pc senza win? La stragrande maggioranza delle persone non sa nemmeno che esista la possibilità si rifiutare win.
Veramente io stavo parlando del fatto che se vuoi OSX, anche se hai già il computer devi comprare un computer nuovo, se vuoi Windows puoi comprarlo, costa, ma puoi comprarlo. Il Mac invece no.
Se invece vuoi un computer nuovo con incluso il sitema operativo, Windows lo trovi insiseme a tutti i PC, OSX invece solo nei Mac.
Vuoi usare Windows? Scegliti il PC che vuoi.
Vuoi usare Linux? Scegliti il PC che vuoi.
Vuoi usare OSX? Ci vuole un PC con sopra il disegnino della mela. Vai dalla Apple, che ti spennano vivo! :D
Perchè OS X ERA PROGETTATO PER GIRARE SOLO SUI PPC!!!
Ma che discorsi fai? E non mi dire "e ora che è passata ad intel?", perchè ti rispondo che hw e sw sono progettati da Apple che sceglie la politica commerciale che preferisce. E se vuoi usare os x ti compri un mac. E cmq non apple non ti dice che puoi rifiutare os x e poi ti fa martire prima di ridarti indietro i soldi
Innanzitutto é forzato Windows OEM, non Retail, e Windows OEM costa molto meno, inoltre é forzato solo sui Notebook, sui PC desktop non direi proprio...
Lo hai detto tu che il retail è fasullo e non ha mercato, per cui Windows è forzato!
sì, reatil in teoria, ma di fatto é aggiornamento, perché poi il retail dov'é che lo installi? Su un altro Mac che quando l'hai comprato aveva la licenza del sistema operativo inclusa... Quindi per usarlo devi aver già comprato PER FORZA un'altra licenza... quindi in sostanza é aggiornamento...
E sono due: che discorso è?
Un sistema operativo mi serve comunque.
Quindi se io ho il mio MB con Tiger e compro la retail di Leopard, dove vuoi che lo installo, sul cellulare? No sul MB su cui sopra c'era Tiger.
Il fatto che ci sia la possibilità di aggiornarlo senza formattare l'HD è un altro discorso.
Indi, non è un aggiornamento, ma una retail. Anche perchèe compro l'aggiornamento mi cosata 80€ (senza licenza studenti).
insomma insomma, errorino mica tanto, casomai i passaggi a 10.4.1 e 10.4.2 sono paragonabili ai piccoli bugfix di Windows Update, i SP invece includono aggiornamenti sostanziosi con features degne di nota, come nei passaggi da OSX 10.2 a 10.3 a 10.4... Solo che in OSX si pagano, mentre i SP di Windows sono gratis...
Ancora. I piccoli aggiornamenti su OS X ci sono ogni tanto, come su XP. Quei passaggi sono come i SP di windows. E inoltre: i SP non sono altro che tanti aggiornamenti tutti in uno. Se poi quelli di XP li chiami PICCOLI bugfix: il giorno dopo l'uscita di SP2, è uscita una piccolissima bugfix da 4 MB.
Ma che vuol dire scusa? OSX Server é uscito nel 1999, la versione desktop invece nel 2001, qualche mese prima di XP, e ancora non annunciano il sistema operativo successivo... si va avanti con piccole modifiche, in massima parte sempre features dell'interfaccia grafica, che vengono fatte pagare ogni volta come un nuovo OS, mentre Windows in questi anni ha avuto anche lui le piccole modifiche, cioé i Service Pack, ma erano GRATIS...
Il fatto che ci sia un nuovo OS dipende dal fatto che si fa una nuova distribuzione con un nuovo nome, la differenza é che OSX per ogni piccola modifica fa una nuova distribuzione, mette un nuovo nome, e gli utenti giù a sganciare soldi, mentre Microsoft i soldi te li chiede una volta ogni 6 anni, quindi MS mi sembra migliore da questo punto di vista...
Informati, perchè di Leopard si sa già. Uscirà a Gennaio. Che strana data, chissà perchè non svelano neanche un dettaglio?Secondo me aspettano che esce prima il Vista.
E a proposito del "la fanno testare a te", anche qui se la vuoi mettere su questo piano, OSX é molto peggio, perché OSX ha una parte open source, ovvero tutto ciò che non fa parte dell'interfaccia grafica: insomma un bel po' di roba.
E a scrivere IL CODICE questo popo' di roba, contribuiscono migliaia di sviluppatori in giro per il mondo, GRATIS!!! Altro che betatesting.
Almeno nel betatesting usi Vista ma lo usi per farti gli affari tuoi, contribuire a un progetto opensource vuol dire LAVORARE!!!
Il fatto che Darwin venga preso anche se sviluppato da altri è un conto. Ma APPLE non ti da OS X da testare, in beta con la KEY e con attivazione per accorciare i tempi di test. Ma scusa se Darwin è così buono, perchè no usarlo?.
E dopodiché Apple prende Darwin, disponibile gratuitamente anche come "OpenDarwin", ci appiccica sopra la sua GUI closed-source, e te lo fa pagare un botto, poi una volta ogni 1-2 anni aggiunge qualche feature alla GUI e te la fa pagare 130 euro...
E i Macfan, quando ne parlano, sembra quasi che la Apple faccia loro UN PIACERE a vendergli 'sta roba...
E' una storia che ha dell'incredibile!!
:eek:
Il discorso dei costi te lo ho fatto sopra. Come vedi questo botto non lo vedo.
L'incredibile sono persone che si accaniscono così contro Mac OS X non avendolo mai usato.
Io non dico che win è una merda, ma hai suoi bei difetti, che PER ORA in OS X non ho trovato.
In ogni caso, da quanto ho capito, tu non usi o hai usato OS X, quindi non hai termini di paragoni. Non voglio dire che io sia superiore, ma che avendoli usato tutti 3 tre (Lin, Win e mac os) posso dire quali per me siano pregi e difetti di ognuno. Quindi io chiudo qui.
Ciao
d4rkqu4s4r
25-07-2006, 20:24
Ok, 1 + 1 + 1 già fa 3
Ecco appunto: tutti gli ammenniccoli che hai citato, chiusura magnetica, magsafe eccetera, in totale 1+1+1 eccetera, quanto vuoi che sia il costo di produzione aggiuntivo? Al massimo 4 o 5 euro... Non i dobloni d'oro che ti chiede la Apple...
[QUOTE=jpiero]DA quanto ho capito, per te utilità è legata alle funzioni del sw che ci gira ok.
Però, non tutti comprano esclusivamente in base a questo. Qualcuno il computer lo vuole anche bello. (NON TU questo è chiaro)Ok, 1 + 1 + 1 già fa 3
Sì uno lo vuole anche "bello", ma "bello" per un portatile cosa vuol dire?
Le cose che ci paiono belle per istinto sono le cose naturali (alberi, piante, animali, paesaggi) e le donne (o gli uomini alle donne, poi ci sono i casi ambigui, siamo nel 21esimo secolo :D ), ma cosa vuol dire "bello" abbinato ad un'automobile, o ad un computer o ad una moto? Sinceramente mi pare che la pubblicità influisca molto, quando una cosa é molto pubblicizzata piace sempre alla maggioranza delle persone, tant'é vero che se guardi il look di un'automobile di 10 anni fa, anche se all'epoca era bellissima per tutti, adesso fa schifo a tutti...
Anche a me come a tutti alcuni oggetti piacciono di più visivamente e altri meno, ma sinceramente il Mac non mi da tutto 'sto appeal, che per alcuni sembra un'attrazione pari a quella sessuale...
[QUOTE=jpiero]E non mi senbra proprio che il MB costi chi sa cosa. Il mio Compaq Presario AMD 3200+, 1GB ram, fsb inferiore al MB, senza BT, con wireless b/g, in offerta al Mediaworld 6 mesi fa mi è costato la bellezza di 930€. 300 in meno del MB. Se consideri la differenza di processore e altri dettagli, ti accorgi che non costa così tanto Apple.Ok, 1 + 1 + 1 già fa 3
Parli di un notebook? Capirai... 1GB di RAM, poi il FSB non lo puoi confrontare perché Intel e AMD sono 2 architetture diverse...
Poi un Athlon 3200+...
Comunque spero fosse un notebook, perché se era un PC desktop, a 930 euro hai preso una fregatura...
Non avevo capito bene. Il discorso fila, ma conta, in ogni prodotto, l'estetica, il packaging, il valore della Marca. Tutti sanno che Alfa = cuore sportivo. Dipende da cosa cerchi. La qualità di per se non fa la differenza.
Conta la qualità, l'estetica e marca contano perché grazie alla pubblicità fanno scattare nella testa della gente la molla:
estetica ---> figo
marca ---> qualità
ma é un lavaggio del cervello, questi due "collegamenti" non hanno nessuna ragione logica...
Non so se ricordi il caso Betamax vs. VHS?. Volevo solo portarti degli esempi in cui non è sempre il migliore ad avere la meglio. Nè è la dimostrazione Windows con la sua quota di mercato
Ma Betamax vs VHS cosa c'entra? Quella mica é stata la scelta dell'utente finale, é stata la scelta dei costruttori, per motivi di convenienza...
1. PER TE solo la qualità. Per me no. Fosse per il sottoscritto sai quante aziende darebbero fallimento.
Beh se non é per il collegamento marca--->qualità, allora sarà per il collegamento marca--->figo o design--->figo.
Senò perché spenderesti più soldi?
2. Il "...viene voglia di massimizzare i profitti..." lo usano solo due aziende:
2a. Una suicida
2b. Una che sta per fallire
mica vero, se é possibile massimizzare i profitti senza che gli utenti se ne accorgano, lo fanno eccome, tanto cosa gliene frega?
gli utenti tendono a ricordare sempre più le cose cattive che un'azienda fa, più delle buone. Quindi a una prima cagata, sai che ripecussioni si avrebbero?
mah... la Apple coi MacBook la "cagata" l'ha fatta, vito che hanno tutti 'sti difetti... però é pieno il mondo di fan che tendono a minimizzare... come se gli venisse in tasca qualcosa a loro della reputazione di Apple... é evidente che é un comportamento irrazionale...
pubblicità rulez!!
:D
Anzi, in questo caso si potrebbe dire propaganda rulez, perché nel mondo mac poi ci sono schere di fan "innamorati" che fanno dei siti che diffondono notizie tendenziose e che poi sono i siti da cui tutti gli altri macfan prendono le informazioni... l'informazione distorta altro non é che propaganda... é incredibile...
3. Sono d'accordo con te che le pubblicità siano ingannevoli per loro natura. Ossia devono far sembrare l'oggetto, il migliore in assoluto. Ma questo dipende anche dagli asterischi che compaiono in times new roman 0,5 e dalla mancanza più completa di una legislazione adeguata e applicata (ma qui siamo OT)
sì ma non bastano le regole rigide. Infatti altrove le regole sono più rigide ma la pubblicità funziona ugualmente...
Centro. Qualità superiore. Per me è così.
ok, e siccome DI FATTO non lo é, significa che anche tu ti sei fatto "contagiare"...
:D
Inizi a essere ripetitivo. E allora te lo ripeto a parità di prezzo il mio MB è superiore ad un concorrente.
insomma... il MacBook Pro modello medio costa 2500 euro... a quel prezzo ti fai un signor PC...
Giustificati? 1000€? Ok, per me no.
ecco, allora tieni presente che innanzitutto la compattezza del MacBook é "finta", nel senso che per farla hanno "spinto troppo" e sono venuti fuori tutti 'sti difetti, poi se per te 800 grammi non valgono niente, allora applichiamo il tuo ragionamento anche ai MacBook: se il peso ridotto di 2,5kg del MacBook non conta, allora MacBook ha un prezzo troppo alto di svariate centinaia di euro, e coi modelli più costosi del MacBook Pro si sforano i 1000 euro di sovrapprezzo.
Una percentuale di computer può avere il difetto del surriscaldamento, ma non tutti. tu qui vedi sol problemi, perchè chi non ne ha non ne parla. Nessuno ti viene a dire "Ehi il mio va da dio", anche per scaramanzia.
sì ho capito, ma se il numero di prodotti difettati supera una certa soglia, vuol dire che con quel prodotto hanno toppato...
E di MacBook difettati é VERAMENTE ALTO...
Se poi consideri che il numero reale di prodotti difettati é sempre un po' superiore al numero dichiarato, perché alcuni utenti si rassegnano e non si lamentano...
Allora é evidente che minimizzare in questo caso é fuori luogo...
Ma poi dico, quando ci sono così tanti esemplari di un prodotto difettosi, come si fa addirittura a parlare ancora di superiore qualità?
Tu ne sei capace, non tutti. Quale venditore in un normale negozio o superstore, ti vende il pc senza win? La stragrande maggioranza delle persone non sa nemmeno che esista la possibilità si rifiutare win.
La stragrande maggioranza non sa che esistono OS diversi da Win. Se uno però vuole usare Linux, va dal negoziante e gli dice "voglio un computer senza Windows". Non ci vuole tanto...
Perchè OS X ERA PROGETTATO PER GIRARE SOLO SUI PPC!!!
Ma cosa stai dicendo? Io sto parlando del presente, non del passato.
Oggi anche i Mac sono equipaggiati di Intel...
ti rispondo che hw e sw sono progettati da Apple che sceglie la politica commerciale che preferisce. E se vuoi usare os x ti compri un mac.
Giusto Apple ne ha il diritto (ma che cosa c'entra? :mc: ), e io come consumatore ho il MIO diritto di dire che già mi girano le balle perché con OSX non posso scegliere il PC che voglio, inoltre complessivamente il sovrapprezzo che devo pagare per avere OSX, cioé in altri termini il costo di OSX, é troppo esagerato, decisamente assurdo.
E cmq non apple non ti dice che puoi rifiutare os x e poi ti fa martire prima di ridarti indietro i soldi
A parte che neanche MS, comunque il problema di OSX é l'opposto... non che sei obbligato a comprarlo, ma che sei obbligato a comprare UN PC APPLE se VUOI usare OSX...
L'esempio che fai tu, di uno che compra il PC Apple per poi disinstallare OSX e usare un altro sistema operativo, é assurdo, neanche un malato mentale arriverebbe mai a tanto... perciò é ovvio che Apple non dica che si può rifiutare OSX...
Lo hai detto tu che il retail è fasullo e non ha mercato, per cui Windows è forzato!
sì l'ho detto io anche che Windows é forzato sui notebook (quasi tutti), ma la versione OEM, non la versione retail...
E sono due: che discorso è?
Un sistema operativo mi serve comunque.
esatto, infatti l'hai tirato in ballo te 'sto discorso... che se vuoi un Notebook sei obbligato a comprare Windows (vero fino ad un certo punto, ad essere pignoli sei obbligato a prendere UN sistema operativo, che potrebbe essere Windows o OSX o in alcuni sporadici casi Linux).
Il mio discorso era l'opposto: che se vuoi OSX devi comprare il PC che dice Apple.
Io parlo di una cosa, e te mi rispondi con un discorso opposto su Windows e poi alla fine mi dici "vedi? é uguale!" ma uguale dove? E' il contrario!!
:D
Quindi se io ho il mio MB con Tiger e compro la retail di Leopard, dove vuoi che lo installo, sul cellulare? No sul MB su cui sopra c'era Tiger.
Il fatto che ci sia la possibilità di aggiornarlo senza formattare l'HD è un altro discorso.
Indi, non è un aggiornamento, ma una retail. Anche perchèe compro l'aggiornamento mi cosata 80€ (senza licenza studenti).
Ma scusami, un software per definzione é Retail quando soddisfa le seguenti condizioni:
1) puoi comprarlo come prodotto singolo al negozio
2) puoi installarlo senza dover possedere altre licenze
Tiger soddisfa la condizione 1, ma di fatto NON SODDISFA la condizione 2, percé lo puoi installare solo su un computer (cioé un Mac), dove deve PER FORZA esistere un'altra licenza di OSX... quindi é retail solo di nome, ma non di fatto!!
Windows se lo compri Retail, lo puoi installare ovunque, anche su un pc completamente VUOTO, che non ha MAI avuto alcuna licenza!!!
Infatti quello é retail PER DAVVERO!!!
Ancora. I piccoli aggiornamenti su OS X ci sono ogni tanto, come su XP.
esatto: OSX ha i piccoli aggiornamenti, Windows ha i bugfix su Windows Update
Quei passaggi sono come i SP di windows.
Non direi. I Service Pack, includono nuove features importanti, come firewall, con relativa interfaccia utente, supporto bluetooth con interfaccia untente, supporto wifi con interfaccia utente, popup blocker in Internet Explorer, supporto NX instruction che richiede un aggiornamento di certe componenti software non indifferente...
Sono tutti aggiornamenti notevoli che si possono paragonare al passaggio da OSX 10.2 a 10.3 a 10.4...
E oltre agli SP, quando escono cose importanti come il nuovo IE o il nuovo Windows Media Player, la MS te le regala GRATIS!!
E quando uscira il Service Pack 3, ci saranno dentro REGALATE per XP delle cose nuove che sono nuove features di Windows Vista...
Informati, perchè di Leopard si sa già. Uscirà a Gennaio. Che strana data, chissà perchè non svelano neanche un dettaglio?Secondo me aspettano che esce prima il Vista.
Ma Leopard é sempre lo stesso sistema operativo che era Tiger, ha dentro delle "novità" che sono paragonabili a quelle dei Sevice Pack di Windows... e te lo fan pagare 130 euro!!!
Windows Vista ha il kernel e la struttura del sistema operativo che sono completamente riscritti da capo a piedi!!! Quello sì che é un sistema operativo VERAMENTE VUOVO rispetto al predecessore!!!
OSX nonostante i 130 euro a botta, é lo stesso sistema operativo dal 1999!!!
Il fatto che Darwin venga preso anche se sviluppato da altri è un conto. Ma APPLE non ti da OS X da testare, in beta con la KEY e con attivazione per accorciare i tempi di test.
Beh, MS ti regala un sistema operaivo nuov in anteprima, con cui ti puoi fare gli affari tuoi, ripeto GRATIS, poi se vuoi usarlo basta che fai 'sta cosa della key...
Dov'é il problema?
Apple é ovvio che non faccia beta testing esteso agli utenti, non c'é bisogno, usa lo stesso sistema operativo dal '99, per giunta neanche scritto da zero ma derivato da FreeBSD+Mach....
Ma scusa se Darwin è così buono, perchè no usarlo?.
Perché le applicazioni Mac non ci girano, visto che sono tutte scritte per la GUI di Apple che é commerciale (e quindi esclusa da OpenDarwin), e le applicazioni che girano su Darwin sono le stesse che girano su FreeBSD e Linux, ma su questi due OS sono meglio supportate, quindi tanto vale usare FreeBSD o Linux...
L'incredibile sono persone che si accaniscono così contro Mac OS X non avendolo mai usato.
Accanimento? E poi chi ti ha detto che non l'ho mai usato?
:D
Io non dico che win è una merda, ma hai suoi bei difetti, che PER ORA in OS X non ho trovato.
Sì ma tu mi sa che non hai mica capito il discorso che sto facendo su OSX.
Io qualche post fa ho detto che IMHO Windows ha un sacco di difetti e sotto certi aspetti é ridicolo, mentre OSX é un ottimo sistema operativo, quindi, a quanto pare tu su Windows hai un'opinione migliore della mia, quello che io critico di OSX é un'altra cosa: é il costo assolutamente inverosimile!!!
Le centinaia di euro in più che paghi per avere il PC marchiato Apple, più 130 euro a botta, in media ogni 18-20 mesi, per avere novità che MS regala gratis tramite i Service Pack e Windows Update (come Media Player, IE, .Net Framework... )...
Tutto questo contro i 130-140 euro di Windows XP Professional OEM (100 euro la versione Home), che per chi l'ha comprato nel 2001 comprende ben 6 anni di aggiornamenti GRATIS (ma anche di più, perché il supporto continuerà anche dopo l'uscita di Vista)...
In ogni caso, da quanto ho capito, tu non usi o hai usato OS X, quindi non hai termini di paragoni.
Hai capito male.
Ho usato anche Linux, svariate distribuzioni, FreeBSD, OpenBSD, Aix, SunOS, HP-UX, svariate versioni di Windows, svariate versioni del vecchio MacOS, e anche OSX, sia versione server che deasktop. Non mi sembra il caso di fare a chi ce l'ha più lungo, e comunque non son cose utilizzabili come argomenti per una discussione in un forum... "io ho fatto questo e quello", e chi lo può verificare? :D
Io qualche post fa ho detto che IMHO Windows ha un sacco di difetti e sotto certi aspetti é ridicolo, mentre OSX é un ottimo sistema operativo...
Ok...se questo è uno dei punti fissi...sono pienamente d'accordo.Aggiungo anche che windows per un uso molto "home" va benissimo.
...quello che io critico di OSX é un'altra cosa: é il costo assolutamente inverosimile!!!
Sono d'accordo sul fatto che è più costoso. Opinabile il concetto di inverosimile.
Io penso che Apple proponga un prodotto. C'è chi è disposto a pagare di più per avere il prodotto Apple e chi no. Vale per ogni categoria di prodotti questo ragionamento, così come vale la componente marketing. Ne abbiamo già discusso abbastanza, credo.
Direi però che mediamente chi compra un mac poi ne è soddisfatto.
Le centinaia di euro in più che paghi per avere il PC marchiato Apple, più 130 euro a botta, in media ogni 18-20 mesi, per avere novità che MS regala gratis tramite i Service Pack e Windows Update (come Media Player, IE, .Net Framework... )...
Tutto questo contro i 130-140 euro di Windows XP Professional OEM (100 euro la versione Home), che per chi l'ha comprato nel 2001 comprende ben 6 anni di aggiornamenti GRATIS (ma anche di più, perché il supporto continuerà anche dopo l'uscita di Vista)...
Beh...il supporto a OsX non so come funziona e non entro nei dettagli, però mi pare che le release non introducano "solo" nuovi miglioramenti visuali...o features minori...mi pare che spotlight non ci fosse nel 10.3...e non mi pare che sia una cosa minore...poi sono solo opinioni...e cmq sono sicuro che chi conosce il sistema meglio di me possa parlare con più competenza.
Inoltre FINORA ad ogni release c'è stato anche una sorta di "ottimizzazione" del sistema, motivo per cui OsX 10.4 gira bene anche sui G3 (e ho detto finora, perchè mi sa che non sarà più così)
Tutto questo (esplicito, perchè quando esemplifico "mi puntualizzi" :eek: , ma quando ti rispondo precisamente mi ignori :D ) SOLO per dire che secondo me le novità introdotte dal Sp1 e dal Sp2 di XP non sono esattamente confrontabili con il passaggio da 10.3 a 10.4 e quel che sarà il 10.5.
Ecco appunto: tutti gli ammenniccoli che hai citato, chiusura magnetica, magsafe eccetera, in totale 1+1+1 eccetera, quanto vuoi che sia il costo di produzione aggiuntivo? Al massimo 4 o 5 euro... Non i dobloni d'oro che ti chiede la Apple...
Non penso (IO) che siano 4 o 5 €.
Parli di un notebook? Capirai... 1GB di RAM, poi il FSB non lo puoi confrontare perché Intel e AMD sono 2 architetture diverse...
Poi un Athlon 3200+...
Comunque spero fosse un notebook, perché se era un PC desktop, a 930 euro hai preso una fregatura...
portatile.... e comunque la dicitura 3200+ è stata utilizzata per poter fare il confronto con Intel, dato che come sai, AMD utilizza clock + bassi. Era per farti capire che non è un costo esagerato.
Conta la qualità, l'estetica e marca contano perché grazie alla pubblicità fanno scattare nella testa della gente la molla:
estetica ---> figo
marca ---> qualità
ma é un lavaggio del cervello, questi due "collegamenti" non hanno nessuna ragione logica...
Ma Betamax vs VHS cosa c'entra? Quella mica é stata la scelta dell'utente finale, é stata la scelta dei costruttori, per motivi di convenienza...
Sul primo punto andiamo avanti all'infinito.
Betamax era riferito al fatto che in generale non sempre il prodotto migliore "vince"
mica vero, se é possibile massimizzare i profitti senza che gli utenti se ne accorgano, lo fanno eccome, tanto cosa gliene frega?
Vero. Ma se l'utente se ne accorge? Dipende dal rischio che si vuole correre.
mah... la Apple coi MacBook la "cagata" l'ha fatta, vito che hanno tutti 'sti difetti... però é pieno il mondo di fan che tendono a minimizzare... come se gli venisse in tasca qualcosa a loro della reputazione di Apple... é evidente che é un comportamento irrazionale...
I MB hanno dei difetti, vero. Ma è anche vero che c'è la garanzia Apple, della quale io mi fido e che probabilmente provvederò ad estendere prima del termine di quella gratuita. Ed in più aspetto l'uscita di Leopard per vedere se corregono i problemi.
Ed è anche vero che ci sono gli estremisti. Ci sono sempre dappertutto e non ci possiamo fare niente.
ok, e siccome DI FATTO non lo é, significa che anche tu ti sei fatto "contagiare"...
:D
Di fatto non lo è, non penso tu possa usarlo così facilmente. Con quali basi. Fra il mio Dell 12" e il MB, stesso costo, il MB è superiore.
insomma... il MacBook Pro modello medio costa 2500 euro... a quel prezzo ti fai un signor PC...
Eh già, perchè il MBP è una cagata, vero?
sì ho capito, ma se il numero di prodotti difettati supera una certa soglia, vuol dire che con quel prodotto hanno toppato...
E di MacBook difettati é VERAMENTE ALTO...
Se poi consideri che il numero reale di prodotti difettati é sempre un po' superiore al numero dichiarato, perché alcuni utenti si rassegnano e non si lamentano...
Allora é evidente che minimizzare in questo caso é fuori luogo...
Ma poi dico, quando ci sono così tanti esemplari di un prodotto difettosi, come si fa addirittura a parlare ancora di superiore qualità?
Ma in base a cosa dici ste cose. Ti telefonano a uno a uno tutti quelli che hanno problemi coi Mac?
La stragrande maggioranza non sa che esistono OS diversi da Win. Se uno però vuole usare Linux, va dal negoziante e gli dice "voglio un computer senza Windows". Non ci vuole tanto...
E il commesso ti risponde "Per farci che senza windows? E come lo fai funzionare il pc?"
E' semplice per TE e per ME.
Giusto Apple ne ha il diritto (ma che cosa c'entra? :mc: ), e io come consumatore ho il MIO diritto di dire che già mi girano le balle perché con OSX non posso scegliere il PC che voglio, inoltre complessivamente il sovrapprezzo che devo pagare per avere OSX, cioé in altri termini il costo di OSX, é troppo esagerato, decisamente assurdo.
E non ti girano le balle che la punto di serie non ha il motore Ferrari?
No che non hai diritto di protestare, ti possono girare le palle, ma non puoi protestare.
L'esempio che fai tu, di uno che compra il PC Apple per poi disinstallare OSX e usare un altro sistema operativo, é assurdo, neanche un malato mentale arriverebbe mai a tanto... perciò é ovvio che Apple non dica che si può rifiutare OSX...
Esatto era solo l'esempio.
Ricapitolo:
Apple dice: vuoi usare os x che è un buon sistema operativo. Bene io lo ho progettato pensanso alle macchine che produco io. Per mia scelta e per guadagnare di più non ho voglia di creare driver per i le più svariate configurazioni hardware. Questo è uno dei motivi per cui OS X funziona bene. Se ti piace bene, otherwise usa un pc con windows.
sì l'ho detto io anche che Windows é forzato sui noteboaok (quasi tutti), ma la versione OEM, non la versione retail...
Non la versione retail, che non avendo mercato, non fa testo.
Il mio discorso era l'opposto: che se vuoi OSX devi comprare il PC che dice Apple.[QUOTE]
Se vuoi il motore mercedes, ti devi comprare tutta la macchina mercedes. Politiche aziendali
[QUOTE]Ma scusami, un software per definzione é Retail quando soddisfa le seguenti condizioni:
1) puoi comprarlo come prodotto singolo al negozio
2) puoi installarlo senza dover possedere altre licenze
Tiger soddisfa la condizione 1, ma di fatto NON SODDISFA la condizione 2, percé lo puoi installare solo su un computer (cioé un Mac), dove deve PER FORZA esistere un'altra licenza di OSX... quindi é retail solo di nome, ma non di fatto!![QUOTE]
Per installare Tiger devi dimostrare al negoziante che hai un altra licenza?
Non lo so se è fattibile: metti che trovo in giro, anche usati, i pezzi per assemblare un desktop mac. Quindi non pago la licenza di un OS e poi a parte compro la licenza di un nuovo OS X?Mi arrestano?
La stessa cosa è fattibile per i pc win. Mi compro i pezzi, me lo assemblo e poi compro una licenza.
Per i portatili non si può. Ma come abbiamo detto un portatile senza win è una bella rarità.
[QUOTE]esatto: OSX ha i piccoli aggiornamenti, Windows ha i bugfix su Windows Update
Il passaggio dalla 10.4.6 alla 10.4.7 era da 130 MB, chiamalo piccolo aggiornamento. Se il SP2 di win èera da 250MB è perchè c'erano un pelino di bugs in più da corregere.
Non direi. I Service Pack, includono nuove features importanti, come firewall, con relativa interfaccia utente, supporto bluetooth con interfaccia untente, supporto wifi con interfaccia utente, popup blocker in Internet Explorer, supporto NX instruction che richiede un aggiornamento di certe componenti software non indifferente...
Features importanti: il firewall di WIN? bluetooth con GUI? I firewall di win fa cagare e non lo dico io, tanto è vero che tutti ne hanno sempre uno alternativo.
Lo sviluppo della GUI del BT gli deve essere costata un patrimonio di investimenti.
Sono tutti aggiornamenti notevoli che si possono paragonare al passaggio da OSX 10.2 a 10.3 a 10.4...
E oltre agli SP, quando escono cose importanti come il nuovo IE o il nuovo Windows Media Player, la MS te le regala GRATIS!!
E quando uscira il Service Pack 3, ci saranno dentro REGALATE per XP delle cose nuove che sono nuove features di Windows Vista...
Parlamm e non ce capaimm? TE lo ho detto io che questi passaggi sono come i Service pack di Win e NON SI PAGANO.
E poi scusami: gratis cosa? Pensi che quando hanno deciso il prezzo di Windows non tenessero conto degli interventi successivi. Li hai già pagati (come in os x, capiamoci)
Ma Leopard é sempre lo stesso sistema operativo che era Tiger, ha dentro delle "novità" che sono paragonabili a quelle dei Sevice Pack di Windows... e te lo fan pagare 130 euro!!!
Windows Vista ha il kernel e la struttura del sistema operativo che sono completamente riscritti da capo a piedi!!! Quello sì che é un sistema operativo VERAMENTE VUOVO rispetto al predecessore!!!
OSX nonostante i 130 euro a botta, é lo stesso sistema operativo dal 1999!!!
Ma se di Leopard esiste solo un video di qualche secondo su google video! Come fai a dire che è lo stesso di Tiger. Come fai a sapere che quali novità ci saranno. E i 130 euri sono RETAIL per 1 licenza, 200 € per 5 licenze (quindi se trovi 4 persone costa 40€!) 80 per l'aggiornamento (senza sconto edu che non è per niente difficile utilizzare).
Beh, MS ti regala un sistema operaivo nuov in anteprima, con cui ti puoi fare gli affari tuoi, ripeto GRATIS, poi se vuoi usarlo basta che fai 'sta cosa della key...
Dov'é il problema?
Il problema è che a mio parere una beta non dovrebbe avere le key e l'attivazione.
Gli affari tuoi un attimo. La beta, ho scoperto che parte in modalità debug, quindi occupa un botto di risorse, come è giusto che sia, quindi te lo guardi un pò e poi stop. Ti regala un paio di ;) :cool: :cool: perhcè no ti regala niente visto che è un trial praticamente. Anzi una DEMO, non ci sono proprio tutte le funzioni.
quindi tanto vale usare FreeBSD o Linux...
Certo. Vai da mia mamma e spiegale linux. Scherzi spero. Questo discorso vale per me e per te. Guarda in generale la cosa.
Accanimento? E poi chi ti ha detto che non l'ho mai usato?[QUOTE]
Da come parli per me non lo hai mai usato. Dicevi che i passaggi dalla 10.4 alla 10.4.1 non sono come i SP di WIN.
[QUOTE]
Tutto questo contro i 130-140 euro di Windows XP Professional OEM (100 euro la versione Home), che per chi l'ha comprato nel 2001 comprende ben 6 anni di aggiornamenti GRATIS (ma anche di più, perché il supporto continuerà anche dopo l'uscita di Vista)...
1. vorrei vedere se dopo l'uscita del Vista non ci fosse il supporto più a XP. Ma cosa dici?
2. 6 anni per far uscire un altro OS, ti sembra positivo? Già che doveva uscire a inizio 2006 poi si è passati a inizio 2007. 6 anni di continui rilasci di buxfix, a coprire falle sulla sicurezza,a debellare virus.
3. Perchè secondo te, apple toglie il supporto ai vecchi os ogni volta che ne esce uno nuovo?
4. E poi puoi decidere se passare da un OS all'altro, pagando. OS X come WIN.
Ho visto gente con win 98 ancora. (Mia coinquilina)
Hai capito male.
Ho usato anche Linux, svariate distribuzioni, FreeBSD, OpenBSD, Aix, SunOS, HP-UX, svariate versioni di Windows, svariate versioni del vecchio MacOS, e anche OSX, sia versione server che deasktop. Non mi sembra il caso di fare a chi ce l'ha più lungo, e comunque non son cose utilizzabili come argomenti per una discussione in un forum... "io ho fatto questo e quello", e chi lo può verificare? :D
Semplicemente, ho notato che non usi os x constantemente. Non sto facendo a chi lo ha più lungo. Ma non mi metto a confrontarmi con qualcuno su Solaris solo perchè lo ho usato un paio di volte.
"io ho fatto questo e quello", e chi lo può verificare?
1. Se le spari grosse (TU GENERICO) ti sgamano al volo.
2. Non lo può verificare nessuno. Se ti basi su questo possiamo chiudere battenti e andare a casa!
d4rkqu4s4r
27-07-2006, 00:36
Non penso (IO) che siano 4 o 5 €.allora questo argomento lasciamolo perdere, tanto é inutile...
Sul primo punto andiamo avanti all'infinito.
Betamax era riferito al fatto che in generale non sempre il prodotto migliore "vince"appunto, a volte vince il rapporto qualità/prezzo, nel senso che il betamax per i costruttori aveva un costo di produzione troppo elevato e non poteva raggiungere una fascia di prezzo adeguata, ergo: target sbagliato. Non era adeguato al mercato mainstream, consumer, o di massa, chiamalo come ti pare...
Vero. Ma se l'utente se ne accorge? Dipende dal rischio che si vuole correre.Eh, adesso molti acquirenti del MacBook, a giudicare dalle lamentele, se ne sono accorti eccome, il problema é che tutti gli altri macfan, magari di vecchia data, magari con altri prodotti Apple, magari con un MacBook che funziona (perché é ovvio che i problemi non li hanno tutti, senò buonanotte, ma a 'sto giro sono un numero decisamente troppo elevato --> standard di qualità basso ), tutti questi qui dicevo, sono come San Tommaso, finche non ci sbattono il naso non ci credono...
Adesso c'é stata anche l'ammissione del problema da parte di Apple, ma niente da fare: DE COCCIOOOOOO!! :D
Di fatto non lo è, non penso tu possa usarlo così facilmente. Con quali basi. Fra il mio Dell 12" e il MB, stesso costo, il MB è superiore.va bene, allora però siccome non c'é una combriccola di gente che dice che i Mac sono inferiori (neanche io), ma c'é invece una combriccola di fan che dice che il Mac ha qualità superiore, ribaltiamo la questione, tocca a loro argomentare: su quali basi il Mac é superiore?
Parlo del Mac a livello hardware, a livello di oggetto fisico.
Il design? Bello. A qualcuno può anche piacerne un altro, ma comunque bello. Ma il design é soggettivo, é un'altra cosa, qui stiam oparlando di qualità.
Che cos'é in pratica la qualità del Mac?
Robustezza? Mi sono passati tra le mani un po' di Mac. Mi sono sempre sembrati dei portatili di robustezza relativamente buona, ma non chissà che cosa. Robustezza buona, ma al livello di molti altri portatili.
In azienda ci sono molti dipendenti col portatile aziendale, di cui un buon numero con un Mac. Sinceramente, vedere Mac aziendali graffiati o magari con piccole crepe sull'involucro esterno mi é capitato spesso, in proprorzione più che con altri portatili. E' normale: un portatile, essendo portatile, ogni tanto lo sbatti di qua e di là, può capitare. Il Mac si graffia più spesso? Ho pensato: ha la copertura di plastica di un colore particolare, si vede che si graffia più facilmente. Va bene. E' comunque un bel portatile. Ma non venitemi però a parlare di qualità superiore, perché quella é un'altra cosa...
O anche quando portano il portatile nell'apposito ufficio perché hanno un problema e c'é da chiamare l'assistenza... esempio tipico: il computer prende una bella botta, si danneggia il pannello della tastiera e saltano via uno o due tasti. Coi Mac é capitato una cifra di volte: non mi sono mai sognato per questo di dire che sono di qualità inferiore, ma neanche superiore però...
E il commesso ti risponde "Per farci che senza windows? E come lo fai funzionare il pc?"nell'esempio che ho fatto io, ho detto che l'utente se vuole installare Linux, va lì e dice "voglio il PC senza Windows", quindi ovviamente se il negoziante gli chiede "per farci girare cosa" lui risponde "Linux"...
Cioé voglio dire: va bene che magari io e te ( :D ) abbiamo una cultura informatica superiore a quella media, ma non é che viviamo in un mondo di persone handicappate...
:D
E non ti girano le balle che la punto di serie non ha il motore Ferrari?
No che non hai diritto di protestare, ti possono girare le palle, ma non puoi protestare.No, perché io sono uno povero, la Ferrari ha il motore che beve troppa benzina, io voglio spendere poco di carburante, quindi per me la Punto é molto ma molto meglio della Ferrari. :D
Gli acquirenti che vogliono la Ferrari appartengono ad un target diverso da quello a cui appartengo io...
E comunque sul diritto di protestare: infatti io mica vado a protestare dalla Apple! Io cerco di convincere gli altri a valutare le cose per quelle che sono, ne più ne meno!!
:D
Ricapitolo:
Apple dice: vuoi usare os x che è un buon sistema operativo. Bene io lo ho progettato pensanso alle macchine che produco io. Per mia scelta e per guadagnare di più non ho voglia di creare driver per i le più svariate configurazioni hardware. Questo è uno dei motivi per cui OS X funziona bene. Se ti piace bene, otherwise usa un pc con windows.Va benissimo, posizione legittima di Apple, e io come consumatore/utente rispondo: "é tutto vero ciò che tu dici, ma a conti fatti, per usare OSX devo pagare decisamente troppo, quindi scelgo un PC. Con Linux." :D
Poi quando parlo con altri utenti/consumatori, anche qui sul forum, dico la mia opinione e cerco di dire agli altri "hey, ma non vedi quanto costa?"
Non la versione retail, che non avendo mercato, non fa testo.Stiamo dicendo la stessa cosa!!!! :D
Se vuoi il motore mercedes, ti devi comprare tutta la macchina mercedes. Politiche aziendaliA parte che a voler fare i pignoli non é proprio così perché la Mercedes vende i propri motori anche ad altre case automobilistiche e infatti c i sono modelli non-Mercedes con motore Mercedes. Pochi modelli, ma ci sono. :D
Comunque pignoleria a parte, é vero: ogni azienda può fare la politica aziendale che gli pare.
Ma vedi: tu continui a fissarti che Apple può fare così perché é suo diritto: certo, ma cosa c'entra? Chi ha mai detto il contrario?
Apple fa la sua scelta commerciale, io come consumatore la critico (ne ho il diritto) perché dico che secondo me i prezzi sono troppo alti. Punto.
Poi uno può rispondere:
"Secondo me hai ragione."
Oppure:
"Secondo me hai torto, il prezzo di Apple é giusto perché: bla bla bla bla bla" e mi dice la sua motivazione.
Oppure magari non mi risponde neanche perché non gli interessa l'argomento.
Tu vai avanti a puntualizzare che Apple HA IL DIRITTO di fare 'sti prezzi: sono perfettamente d'accordo, ne ha il diritto, su questo punto siamo d'accordo al 100%... é inutile andare avanti a discutere su questo punto...
NE HA IL DIRITTO!!!
Contento? ;)
Ma scusami, un software per definzione é Retail quando soddisfa le seguenti condizioni:
1) puoi comprarlo come prodotto singolo al negozio
2) puoi installarlo senza dover possedere altre licenze
Tiger soddisfa la condizione 1, ma di fatto NON SODDISFA la condizione 2, percé lo puoi installare solo su un computer (cioé un Mac), dove deve PER FORZA esistere un'altra licenza di OSX... quindi é retail solo di nome, ma non di fatto!!
Per installare Tiger devi dimostrare al negoziante che hai un altra licenza?No, ma tanto poi lo puoi installare SOLO su un altro Mac dove PER FORZA avevi già la licenza. PER FORZA.
Non lo so se è fattibile: metti che trovo in giro, anche usati, i pezzi per assemblare un desktop mac. Quindi non pago la licenza di un OS e poi a parte compro la licenza di un nuovo OS X?Mi arrestano?No non ti arrestano, ma non é fattibile...
I casi sono 2: o compri un Mac usato, ma la licenza l'ha già pagata chi l'ha comprato originale e diventa tua nel momento in cui lo compri usato, quindi...
Oppure se compri i pezzi "sfusi", ti manca un componente fondamentale, che non trovi venduto separatamente: la scheda madre. E' il componente che mancava anche sui PPC.
Infatti tutto il resto dei componenti (hard disk, schede video ecc) era, ed é tuttora, disponibile anche separatamente perché sono gli stessi dei PC...
Ma il punto é proprio la scheda madre...
Esistevano schede madri PPC alternative, forse le vendono ancora non saprei, le Pegasos PPC, i processori erano gli stessi dei Mac, G3 e G4, ma ciononostante OSX sulle schede madri Pegasos non funziona: perché la scheda madre Pegasos non ha la protezione (adesso non saprei se le schede PPC avevano anche loro il TPM o altro tipo di protezione, ma il concetto di fondo é quello), e senza la protezione OSX non può verificare l'autenticità Apple, e non parte.
Adesso con OSX versione Intel, stessa storia.
Se non fosse per quella protezione che impedisce a OSX di bootare su schede madri non-Mac, la situazione sarebbe totalmente diversa.
Ma invece boota solo su schede madri Mac, le schede madri Mac te le vendono solo all'interno di un Mac nuovo (o al limite te le sostituiscono se si rompono) e non c'é altro modo per acquistarle.
E' esaustiva come risposta? :D
La stessa cosa è fattibile per i pc win. Mi compro i pezzi, me lo assemblo e poi compro una licenza.
Sì con Win o Linux si può, ti compri i pezzi sfusi senza il marchio Mac, e assembli il tutto. Ma con OSX non puoi: ripeto che la scheda madre Mac con la protezione TPM non la trovi da nessuna parte, se non all'interno di un Mac nuovo, con annessi e connessi.
Il passaggio dalla 10.4.6 alla 10.4.7 era da 130 MB, chiamalo piccolo aggiornamento. Se il SP2 di win èera da 250MB è perchè c'erano un pelino di bugs in più da corregere.
ma io gli aggiornamenti mica li "peso" a seconda dei byte. :D
Gli aggiornamenti sono più o meno importanti a seconda della portata che hanno sulla struttura e il funzionamento del sistema operativo...
Features importanti: il firewall di WIN? bluetooth con GUI? I firewall di win fa cagare e non lo dico io, tanto è vero che tutti ne hanno sempre uno alternativo.
Lo sviluppo della GUI del BT gli deve essere costata un patrimonio di investimenti.ma non é solo quello... sono un sacco di cose che sono uscite in questi anni e continuano a uscire...
- .NET environment (investimenti di MS a manetta): gratis.
- NX extension, cambia molto nelle libreire del sistema operativo per suportare 'sta cosa, non é per niente una banalità: gratis
- Tutte quelle nuove features di connettività bluetooth, wifi, firewall: gratis.
- Supporto USB 2.0 (ormai uscito molto tempo fa, ma importante): gratis
- Tool di rimozione adware/malware: gratis.
- Ogni volta che esce la versione nuova di Internet Explorer (investimenti notevoli): gratis.
- Ogni volta che esce la nuova versione di Media Player (investimenti notevoli): gratis.
- Microsoft Virtual PC, non é mica una banalità: gratis. (a proposito, la tecnologia di virtualizzazione sta diventando molto importante, ma nonostante le aspettative, Phil Schiller, responsabile marketing di Apple, ha dichiarato (http://www.tevac.com/article.php/20060710112249537) che Leopard non avrà il supporto alla virtualizzazione, a quanto pare a causa degli alti costi di sviluppo. E anche se ci fosse stato, sarebbe stato incluso in Leopard, che te lo fanno pagare. Il Virtual PC di Microsoft é gratis.)
- MSN Messenger: gratis.
Insomma c'é una pletora di roba, a volte messa nei SP, a volte disponibile su Windows Update, non tra i bugfix, ma tra i componenti optional (tipo appunto Media Player & company)
Oppure direttamente sul sito download della Microsoft...
Tutto GRATIS!!!
Invece Apple sviluppa sviluppa sviluppa, quando ha ammonticchiato un po' di roba, impacchetta tutto e mette sullo scaffale per 130 euro, come dicevo prima ogni 18-20 mesi...
I bugfix gratis sono un'altra cosa, non sono nuove features, sono bugfix, cioé correzioni ai malfunzionamenti del software che hai già pagato e che avrebbe già dovuto funzionare, ci mancherebbe che facessero pagare anche quelli...
E poi scusami: gratis cosa? Pensi che quando hanno deciso il prezzo di Windows non tenessero conto degli interventi successivi. Li hai già pagati (come in os x, capiamoci)
Ah beh, se vuoi girare la frittata da questa parte, va bene, giriamola: Windows XP l'hai comprato insieme al PC nel 2001, 100 euro Home o 140 euro Pro, per più di 6 anni vanno avanti a fornirti tutte 'ste novità gratis.
OSX l'hai preso insieme al Mac nel 2001, a un prezzo quantificabile nella differenza tra il Mac e un PC assemblato senza OS con gli stessi pezzi, e poi se vuoi le novità ogni 18-20 mesi paghi altri 130 euro.
Dopo Cheetah, la prima versione di OSX Desktop, ci sono stati Puma, Jaguar, Panther e Tiger, sono 4, moltiplicati per 130 euro fanno la bellezza di 520 euro. con Leopard arriveremo a 650 euro.
Con quei soldi lì, dopo 6 anni ti potevi comprare un PC desktop nuovo, anche abbastanza bellino.
Ma se di Leopard esiste solo un video di qualche secondo su google video! Come fai a dire che è lo stesso di Tiger. Come fai a sapere che quali novità ci saranno. E i 130 euri sono RETAIL per 1 licenza, 200 € per 5 licenze (quindi se trovi 4 persone costa 40€!) 80 per l'aggiornamento (senza sconto edu che non è per niente difficile utilizzare).
di Leopard si sa già che sarà il 10.5, il major number come vedi non cambia, e non cambia giustamente, per coerenza: infatti l'OS di base sarà sempre quello, Darwin sarà sempre quello, poi in più ci saranno bugfix, nuovi driver, l'aggiunta al supporto di qualche nuova funzionalità, novità nella GUI...
Vista invece sarà riscritto da capo a piedi, kernel con annessi e connessi, e le funzionalità che saranno comunque portabili su XP, le includeranno LO STESSO nel SP3 di XP e le regaleranno GRATIS...
Cioé, la differenza mi sembra abbastanza NOTEVOLE...
Il problema è che a mio parere una beta non dovrebbe avere le key e l'attivazione.
Sono pareri. Io stavo parlando di un'altro argomento: il costo. Comunque per quanto riguarda key e attivazione, non é una novità Microsoft: ci sono fior fior di videogiochi e di programmi anche professionali che usano qusto tipo di beta-testing.
Comunque non vorrei deluderti: quando OSX stava per uscire, Apple altro che key e attivazione: la beta te la faceva pagare.
Siccome effettivamente é una cosa incredibile, ho cercato e trovato almeno un link per documentare ciò che dico...
Guarda questo vecchio articolo (http://arstechnica.com/reviews/4q00/macosx-pb1/macos-x-beta-1.html), al secondo capoverso dove dice "the word "Public" signifies that the product is for sale to anyone with $29.95".
:mbe:
Gli affari tuoi un attimo. La beta, ho scoperto che parte in modalità debug, quindi occupa un botto di risorse, come è giusto che sia, quindi te lo guardi un pò e poi stop. Ti regala un paio di ;) :cool: :cool: perhcè no ti regala niente visto che è un trial praticamente. Anzi una DEMO, non ci sono proprio tutte le funzioni.
é la beta di un nuovo sistema operativo con novità pesanti nell'interfaccia grafica che é accelerata in hardware, ovvio che per farlo girare ci vuole un PC potente: se ce l'hai bene, usi la beta a gratis, se non ce l'hai non la usi... pretendevi che MS ti regalasse anche il PC per farlo girare?
Comunque i macfan dell'articolo postato all'inizio del thread sembravano abbastanza entusiasti di come la beta di Vista gira sul MacBook, quindi farlo girare non é difficile come tu dici...
Certo. Vai da mia mamma e spiegale linux. Scherzi spero. Questo discorso vale per me e per te. Guarda in generale la cosa.
sei tu che mi hai chiesto "perché non usare Darwin?", quindi io ti ho risposto che le applicazioni che ci girano sono le stesse che ci sono su Linux o FreeBSD, perché su OpenDarwin la GUI di OSX non c'é, quindi le applicazioni di OSX NON FUNZIONANO, ma c'é X-Window, quindi ci girano le stesse applicazioni di Linux e FreeBSD.
Siccome tali applicazioni sono meglio supportate su Linux e FreeBSD (ma anche lo stesso sistema operativo), PER QUALSIASI UTENTE usare Linux o FreeBSD é PIU' FACILE che usare OpenDarwin.
Ergo: non so quanto ci mettrebbe la signora in questione a imparare ad usare Linux, ma sicuramente ad imparare ad usare OpenDarwin ci mettrebbe di più.
Comunque mano a mano che passa il tempo, 'sto discorso che Linux é difficile per i niubbi diventa sempre meno verità e sempre più aria fritta.
d4rkqu4s4r
27-07-2006, 00:48
Ok...se questo è uno dei punti fissi...sono pienamente d'accordo.Aggiungo anche che windows per un uso molto "home" va benissimo.
Sono d'accordo sul fatto che è più costoso. Opinabile il concetto di inverosimile.
Io penso che Apple proponga un prodotto. C'è chi è disposto a pagare di più per avere il prodotto Apple e chi no. Vale per ogni categoria di prodotti questo ragionamento, così come vale la componente marketing. Ne abbiamo già discusso abbastanza, credo.
Direi però che mediamente chi compra un mac poi ne è soddisfatto.
Beh...il supporto a OsX non so come funziona e non entro nei dettagli, però mi pare che le release non introducano "solo" nuovi miglioramenti visuali...o features minori...mi pare che spotlight non ci fosse nel 10.3...e non mi pare che sia una cosa minore...poi sono solo opinioni...e cmq sono sicuro che chi conosce il sistema meglio di me possa parlare con più competenza.
Inoltre FINORA ad ogni release c'è stato anche una sorta di "ottimizzazione" del sistema, motivo per cui OsX 10.4 gira bene anche sui G3 (e ho detto finora, perchè mi sa che non sarà più così)
Tutto questo (esplicito, perchè quando esemplifico "mi puntualizzi" :eek: , ma quando ti rispondo precisamente mi ignori :D ) SOLO per dire che secondo me le novità introdotte dal Sp1 e dal Sp2 di XP non sono esattamente confrontabili con il passaggio da 10.3 a 10.4 e quel che sarà il 10.5.
evito di rispondere direttamente anche a te perché a questi argomenti ho già risposto nel messaggio di jpiero...
:D
Eh, adesso molti acquirenti del MacBook, a giudicare dalle lamentele, se ne sono accorti eccome, il problema é che tutti gli altri macfan, magari di vecchia data, magari con altri prodotti Apple, magari con un MacBook che funziona (perché é ovvio che i problemi non li hanno tutti, senò buonanotte, ma a 'sto giro sono un numero decisamente troppo elevato --> standard di qualità basso ), tutti questi qui dicevo, sono come San Tommaso, finche non ci sbattono il naso non ci credono...
Adesso c'é stata anche l'ammissione del problema da parte di Apple, ma niente da fare: DE COCCIOOOOOO!! :D
Su questo punto, io non mi sento ne di confermare ne di smentire. Non so quanti ne abbiano venduti e di questi quanti abbiano il problema. Direi di non addentrarci troppo
Sui vari forum ce ne sono un pò, questo è un dato. Poi di estremisti e capotosti ce ne sono ovunque.
Per Linux è un grande OS, ma potrei obiettare che se non sei preparato, passi le giornate + a configurarlo che a usarlo. Gli estremisti mi risponderebbero che sto sparando cagate.
va bene, allora però siccome non c'é una combriccola di gente che dice che i Mac sono inferiori (neanche io), ma c'é invece una combriccola di fan che dice che il Mac ha qualità superiore, ribaltiamo la questione, tocca a loro argomentare: su quali basi il Mac é superiore?
Io penso che questi ultimi Intel, oltre ad essere più veloci dei vecchi G"x", (dei G4 non ci vuole molto), siano superiori ai Centrino, no? I materiali utilizzati per la costruzuioni del MBP non ottimi, (il MB un pò meno sicuramente).
Parliamo comunque di un Core Duo, un FSB a 667, non di un sempron. Poi dipende sempre con cosa fai il paragone. MB vs VAIO non sta in piedi. UN MBP vs VAIO ha più senso (diciamo anche un MBP con i problemi risolti...)
Quando parlo di superiorità mi riferisco al fatto che siano fatti con determinati componenti. Poi escluso l'OS, sue pc con gli stessi componenti non possono essere diversi!
va lì e dice "voglio il PC senza Windows", quindi ovviamente se il negoziante gli chiede "per farci girare cosa" lui risponde "Linux"...
Cioé voglio dire: va bene che magari io e te ( :D ) abbiamo una cultura informatica superiore a quella media, ma non é che viviamo in un mondo di persone handicappate...
Era per dire che 90/100 ne so più io (o tu) dei commessi. dalla mia esperienza ovviamente, il problema che essendo a Milano e avendone girati un bel pò di negozi e store...non è confortante.
Va benissimo, posizione legittima di Apple, e io come consumatore/utente rispondo: "é tutto vero ciò che tu dici, ma a conti fatti, per usare OSX devo pagare decisamente troppo, quindi scelgo un PC. Con Linux." :D
Poi quando parlo con altri utenti/consumatori, anche qui sul forum, dico la mia opinione e cerco di dire agli altri "hey, ma non vedi quanto costa?"
Ok, ho capito cosa vuoi dire. Per usare OS X devi per forza prendere un mac che costa un pò di più. Potresti pensarla anche così. La prima volta che compri un Mac paghi una cifra, però l'aggiornamento costa poco (da Tiger a Leopard, esempio). Non so con Intel come sarà, però (corregetemi se dico cagate), l'HW mac aveva una durata maggiore dei pc (nel senso che il nuovo sistema operativo era ottimizzato anche per le vecchie macchine) quindi potresti ammortizzare l'eventuale costo.
No, ma tanto poi lo puoi installare SOLO su un altro Mac dove PER FORZA avevi già la licenza. PER FORZA.
No non ti arrestano, ma non é fattibile...
I casi sono 2: o compri un Mac usato, ma la licenza l'ha già pagata chi l'ha comprato originale e diventa tua nel momento in cui lo compri usato, quindi...
Oppure se compri i pezzi "sfusi", ti manca un componente fondamentale, che non trovi venduto separatamente: la scheda madre. E' il componente che mancava anche sui PPC.
....
Adesso con OSX versione Intel, stessa storia.
Se non fosse per quella protezione che impedisce a OSX di bootare su schede madri non-Mac, la situazione sarebbe totalmente diversa.
E' esaustiva come risposta? :D
Si thanks. Ho imparato un cosa nuova ;)
ma io gli aggiornamenti mica li "peso" a seconda dei byte. :D
Gli aggiornamenti sono più o meno importanti a seconda della portata che hanno sulla struttura e il funzionamento del sistema operativo...
Si chiaro. Però era per dirti che in così tanti mega non ci sono migliori alla GUI
ma non é solo quello... sono un sacco di cose che sono uscite in questi anni e continuano a uscire...
Ma Virtual Pc, non lo danno gratis da qualche giorno a questa parte?
Dai, no dire sviluppa sviluppa e poi impachetta... non è così
Dopo Cheetah, la prima versione di OSX Desktop, ci sono stati Puma, Jaguar, Panther e Tiger, sono 4, moltiplicati per 130 euro fanno la bellezza di 520 euro. con Leopard arriveremo a 650 euro.
Con quei soldi lì, dopo 6 anni ti potevi comprare un PC desktop nuovo, anche abbastanza bellino.
dal 98 microsoft ha tirato fuori
98
98 SE (per il quale dovevi pagare)
Millenium
2000
XP
Se consideri la versioni pro ci vai anche oltre. Prendo per buoni i tuoi 140 € per un win OEM, io non ho verficato
Per leopard io aspetto a parlare
Vista invece sarà riscritto da capo a piedi, kernel con annessi e connessi, e le funzionalità che saranno comunque portabili su XP, le includeranno LO STESSO nel SP3 di XP e le regaleranno GRATIS...
Cioé, la differenza mi sembra abbastanza NOTEVOLE...
Anche qui aspetto la vesione definitiva del Vista. Spero che sia come dici tu, perchè ho altri due portatili su cui lo installerei
é la beta di un nuovo sistema operativo con novità pesanti nell'interfaccia grafica che é accelerata in hardware, ovvio che per farlo girare ci vuole un PC potente: se ce l'hai bene, usi la beta a gratis, se non ce l'hai non la usi... pretendevi che MS ti regalasse anche il PC per farlo girare?
Comunque i macfan dell'articolo postato all'inizio del thread sembravano abbastanza entusiasti di come la beta di Vista gira sul MacBook, quindi farlo girare non é difficile come tu dici...
Ok, ho solo detto che era bella pesante. Poi se aggiungi il Norton, il computer lo zio Bill mi sa che te lo regalerà veramente... :D
Per il beta testing e il fatto che os x beta era a pagamento a 29 $, questa è la prima volta, se non ricordo male, che win beta sia pubblica. Io penso che tu sappia bene quanto costi iscriversi al programma Microsoft per avere le beta (quello degli sviluppatori.).
Tigertux
02-08-2006, 18:36
scusate l'assenza ma avevo st'impegno con analisi 2 da portare a termine...per fortuna tutto è finito bene...e mi son preso pure una settimana di vacanza :D
ora...di getto...cercherò di risp, in particolare di rispondere un pò alle provocazioni sparate a destra e a manca da darkquasar anche se non è mia abitudine rispondervi ;)
ad ogni modo cominciamo:
ma figurati, ma stai scherzando?
Sono i soliti benchmark tarocchi, dove innanzitutto si confrontano processori Intel e PPC con un tipo di applicazioni in cui i PPC vanno particolarmente bene, poi sempre con applicazioni molto più ottimizzate sui Mac, e tutto questo sperando che almeno non tarocchino i risultati...
ma hai visto gli articoli, li hai letti?o la tua presunzione ti porta ad essere convinto a priori di cosa ci sia scritto?!
se fossero tarocchi pensi metterebbero il G4 in ritardo rispetto all'intel nel grafico!? secondo me non sai nemmeno cosa c'è scritto in qsti articoli!proprio perchè non hai bisogno di leggerli per sapere le cose vero?!
ti ricordo che non sono state usate applicazioni native del mac!tranne il QT, ma solo dopo aver verificato che l'incidenza nel grafico temporale rispetto a un codec per PC era praticamente nulla!!
qllo che ti voglio dire...è che tu mi dici che il G4 un processore storico, fantastico, performante a basse temp, ma soprattutto robusto!è una ciofeca solo perchè non è performante a un pentium con oltre il doppio di potenza?!...beh, grazie tante!!è come confrontare una ferrari con un aereoplano...tanto la ferrari è un auto velocissima...se è veramente veloce come dice...batte l'aereo, ti sembra intelligente sta cosa?!
poi in compenso...mi dici:
ecco bravo, qui caschi come una pera: confrontare a parità di GHz due processori con architetture diverse non ha nessun senso, sarebbe come confrontare un motore diesel con uno a benzina e dire: "pensa se il diesel arrivasse anche lui a 8000 giri, che potenza!"... che é come dire "pensa se mia nonna aveva le ali, era un aeroplano".
Due processori con diverse architetture al massimo ha senso confrontarli a parità di transistor e tecnologia costruttiva...
qua poi mi fai cascare tu le mie di pere!!!
allora se son due architetture differenti...e vuoi dimostrare che un pentium è + veloce di un Gx allora paragoniamoli a parità di processore...solo così possiamo stabilire quali delle due architetture è migliore...e secondo te perchè non esiste un test tale?;)
chi pensi la spunterebbe...
ebbene allora non diciamo che il pentium è molto + veloce di un Gx se poi prendiamo un pentium con + del doppio della potenza del primo!!e cmq vorrei farti notare che anche in qsta situazione di svantaggio apparente il G4 del test tiene ben la testa alta in tutti i test...per cui...è meglio che accetti la realtà...che poi non ti va giù che un prodotto apple sia migliore è un'altra cosa!
vedi...prima dei mac attuali...dei quali anchio ammetto le pecche...infatti proprio a marzo ho preso un ibook da 12" controcorrente rispetto alle news del tempo che stavano uscendo qlli nuovi, proprio perchè non mi fidavo di qsti nuovi mac, in primis perchè cambiando architettura cambiano tante cose...dunque ci vuole un tempo di adattamento...che mi sembra normale...d'altronde la MS per fare un OS "decente" come il vista ci ha impiegato quasi 15 anni!!!qndi vogliamo dare un pò di tempo alla apple di sistemare le cose o dobbiamo fare come gli stupidi che gridano subito al lupo?!!?
ovvero qndo un'azienda fa le cose per bene nessuno dice nulla poi qndo comincia a sfornare un prodotto negativo che facciamo? subito puntiamo il dito? o gli diamo modo di dimostrare che vale?!
allora secondo la tua ideologia che è qlla di puntare subito il dito, da qnto ho capito, perchè uno dovrebbe fidarsi dell'AMD? vogliamo rimembrare forse i processori della prima serie?delle vere e proprie stufe se ti ricordi o lo sai!
eppure mi pare che l'AMD sia tornata alla ribalta con processori migliori!! ;)
qndi chi ci ha sempre creduto nella serietà dell'azienda di cupertino smetta di puntare il dito e dia tempo al tempo...sono fiducioso che le cose si sistemeranno!!
cmq per la cronaca...il tuo esempio sul motore diesel o benzina non c'entra nulla, primo perchè la potenza non si misura in giri al minuto e poi perchè oggi giorno certi diesel con la turbina arrivano a prestazioni abbastanza elevate...al massimo se proprio li volessimo paragonare per vedere quale dei due sviluppa + potenza possiamo prenderli a parità di cilindrata e cavalli...non a caso si ha che un motore benzina è sempre + performante di un motore diesel ;)
e che non a caso trovi macchine benzina con "n" cavalli e lo stesso modello a diesel o turbodiesel con almeno "n+25/30" cavalli ;)
per qnto riguarda i computer invece...che ti serve paragonare i processori per transistor e tecnologia costruttiva?!pensi che un utente qndo va a comprare un pc lo scelga per il numero di transistor?! :Prrr:
+ttosto se vogliamo paragonarne i processori è giusto paragonarli a parita di ghz così come si fa per affermare che un benzina è + potente di un diesel, ma a parità di cilindrata e cavalli!!
e secondo te perchè nessuno fa qsto tipo di paragone?perchè i risc sono molto + veloci dei cisc a parità di GHZ!! e che qsto sia chiaro...che non lo vuoi accettare...ti ripeto è un problema tuo!
...
Tigertux
02-08-2006, 18:37
cmq continuiamo la diatriba...
Già solo per il fatto che una persona giudichi le cose che compra in base alla pubblicità, fa ridere...
sei TU che giudichi la apple per le cose che compri o per le pubblicità negative che senti in giro!
ti ho detto di documentarti ma non mi ascolti...che ci posso fare!!
anche perchè se tu giudicassi la apple per le cose che ha fatto non andresti a dire in giro...facendoti prendere per ignorante, provocatore e ciarlatano...che fa prodotti solo schifosi...tu hai mai avuto per le mani un PB o un iB?!sono prodotti schifosi secondo te?!fammi il piacere va...
Ascolta, innanzitutto se una cosa é illegale non si può fare, e poi come fai a considerare OSX concorrente di Windows se funziona sui PC normali solo craccato?
E comunque, OSX é una cosa, OSX craccato é un altra. OSX craccato é un software modificato, OSX quello vero, sui PC normali NON VA, é inutile che la meni con quello craccato, perché quello craccato NON PUO' fare concorrenza a Windows, perché se si mettono a venderlo arrestano il negoziante e chiudono il negozio...
Dai che non é difficile da capire...
E non dire a me che mi arrampico sugli specchi che con 'ste fesserie mi ricordi Spiderman...
e che cavolo te l'avevo spiegato pure bene mi pare...allora...non parlavo di agire illegalmente...la tesi che sostenevo nel dirti che macOSX può andare installato pure sui pc normali era solo in risposta al fatto che tu dicevi che non si poteva fare...ma NESSUNO HA DETTO CHE E' LEGALE...lo capisci l'italiano qndo uno scrive nei post?!
cmq per qnto riguarda la concorrenza che ci poteva essere fra MS e Apple te l'ho spiegata nel post precedete...se non lo capisci è un problema tuo...non posso prima insegnarti l'italiano per spiegarti i concetti, per cui vedi di capirlo...parlavo di licenze e indirizzamento degli utenti...magari rileggilo tante volte non so fai tu...:D
eh sì eh, capito cari miei, il tema é come gira Windows *SUI MAC*, non come gira *SUI PC*, perché gira in maniera diversa... sì sì come no...
Poi la menata che i Mac sono (o erano) più veloci l'hai tirata in ballo tu, quindi non lamentarti...
certo che gira in maniera diversa...cambiano anche pezzi HW nei mac rispetto ai PC o pensi che il fatto che il procio sia uguale basti per dire che un SW gira alla stessa velocità fra due pc?! :D
ma dico...li leggi i benchmark?sai cosa sono?!
non mi pare che XP girava alla stessa medisima maniera fra mac e pc...altrimenti di che ti pare che parlavamo con sirus?!...vedi non leggi neanche i post precedenti prima di parlare...spari solo a zero su tutto...da qui si capisce che sei solo un provocatore...pure senza basi per farlo!
io non ho proprio tirato in ballo le tesi inutili che porti tu...io e sirus ci stavamo confrontando su quali fossero le qualità di OSX e quali qlle di Windows...e come mai girarva meglio su mac che sui pc normali...qsto ovviamente prima che arrivassi tu a creare inutili e sterili discussioni prive di tesi fondate!!
sì sì, come al solito: i macfan dicono che il Mac é un'astronave, e nessuno può contraddirli, altrimenti piangono, strillano e dicono "sigh sob snif , siete cattivi, perché dite che i nostri Mac non sanno viaggiare nell'iperspazio, sigh sob snif ué ué ué"...
Ma bevetevi una camomilla...
sai che ti dico?!
visto che tu non ami tanto i prodotti apple:
1)che cavolo ci fai in qsto forum...vai in qlli di tua competenza...visto che non hai alcuna competenza sui mac...da qnto si evince!
2)se non ti piacciono i prodotti apple non comprarli e non utilizzarli da ipocrita che non sei altro!ovvero, se a me non piace la MS non posso prima utilizzare windows e poi dire che è una merda...se non mi piace non lo uso...però se dico che ha un qualche difetto prima di dirlo mi documento...non lo dico per sentito dire o per mia convinzione come fai tu!!salvo che non l'abbia riscontrato per esperienza diretta qndo lo usavo!come il difetto di MSoffice di cui parlavamo...
3)se ti va di dibattere su qlcosa cerca di aggraparti a qlcosa di stabile, come test o articoli...e di sicuro non solo alla tua presunzione!
Infatti hai detto bene: impossibile. Solita strategia Apple. Commercializzano un PC che é fuori standard come equipaggiamento rispetto ai PC normali (in questo caso i PC li fanno con "taglie" o leggermente più pesanti, o leggermente più leggere, o con lo schermo un po' più piccolo, o con lo schermo un po' più grande), così non ci sono PC con cui confrontarlo, e anche se il prezzo é troppo elevato la gente non se ne accorge...
Oppure a volte succede che il prezzo é giusto ma il PC é pieno di difetti perché hanno "osato troppo" (rumori, surriscaldamento, vernice, involucro che si crepa facilmente... ce n'é per tutti i gusti, venghino siorri... )
solita strategia apple?!qsto chi te l'hanno detto gli amici del bar?!
hai prove su qsto?la apple era l'unica fino a qualche mese fa che ti dava un ibook da 12 pollici a 1000 euro!!! le altre case qnto lo vendevano un 12 pollici, ammesso che ne facevano uno?!parliamo dei sony vaio da 12...mi pare costino un rene!!e per qnto riguarda i difetti vale il discorso che ti ho fatto su per iB e PB!!
Più che altro mi sembra la differenza tra uno che prende la Ferrari, e uno che prende la Porsche Cayenne (il Macfan), e quello del Cayenne ovviamente dice che va più forte perché ha più cavalli...
Classica vanteria stile Macfan... basata su fesserie...
non mi pare uno col cayenne si metta a fare lo spaccone davanti a uno con la ferrari...tranne tu...perchè tanto tu sei meglio di tutti...vero?
Dal punto di vista costruttivo ti do ragione, visto che é difficile mettere in commercio un portatile che abbia così tanti difetti come gli ultimi MacBook.
Veramente qualcosa di unico e inimitabile.
Dal punto di vista del design: é la solita solfa. Non esiste niente di più opinabile del design, a me sembra che certa gente si faccia fare il lavaggio del cervello, a furia di vedere pubblicità e oggetti plasticosi tutti uguali (sempre bianchi con la mela sopra) poi alla fine vi fissate su quello...
da qsta frase proprio si evince qnto tu sia debole di conoscenze sui prodotti mac!!
ma dico io...se io non capissi niente di fegato e componenti del nostro corpo non mi metto mica a fare il medico...mah...
poi ancora...
Ma se io voglio semplicemente un portatile e non me ne frega niente che sia compatto (magari sono studente e ho pochi soldi, o semplicemente devo usarlo sulla scrivania e non devo portarlo in giro), cosa compro? Mi attacco al tram... se voglio un portatile Mac, sono obbligato a prenderne uno compatto e a pagare IN PIU' per avere una cosa (la compattezza) che non m'interessa...
perchè pensi che il mio ibook o altri mac + nuovi al costo di 1000 euro dico MILLE EURO o poco + ti pare troppo?allora compra un portatile di un'altra casa...ci sono gli acer scadentissimi a meno di mille euro o altri di cui MANCANO dettagli importanti come nei mac...e poi vuoi mettere un mac con annesso macOSX che comprare un computer di cui come ben sai per togliere e farti ridare i soldi di windows è un casino?!
e poi ti sei fissato che gli apple's notebook costano di + ma non è così a parità di caratteristiche ci sono pc comuni molto + costosi!!
e cmq volendo farti passare il fatto che gli apple fa componenti o strutture HW particolari, ammesso che fosse così...qndi da differenziarli dagli altri pc, sono solo strategie di mercato!!nessuno impedisce alle altre case di fare un prodotto delle stesse dimensioni dei MAC!per cui qsto non mi sembra un buon appiglio per criticare la apple e le sue strategie!!tranne per chi si arrampica sugli specchi!!
e cmq per qnto riguarda il prezzo che secondo te è esoso (1199 per i prezzi di portatili simili che ci sono in giro non mi sembrano tanti!) io citerei Jpiero:
1200 per un MB con Mastercard
25 per una second skin per il MB con Mastercard
Vedere la faccia dei tuoi colleghi quando tiri fuori il MB dalla skin non ha prezzo.
;)
qua poi mi devi spiegare qlcosa:
Questo é il costo reale per UPGRADARE OSX, perché OSX ce l'hai già (e lo paghi) quando compri il Mac, non esiste un Mac vuoto senza OSX dove poi ci installi OSX comprato a parte...
Il costo reale di OSX sono tutti i soldi che paghi il Mac più del PC, che sono ben più di 130 euro...
Poi almeno Windows, con tutti i suoi difetti, esce il SP1: lo installi GRATIS, esce il SP2, lo installi GRATIS... col Mac sono 130 euro a botta... Anche Windows ogni tanto esce la nuova versione, ma ogni tanto...
XP é uscito nel 2001, Vista uscirà nel 2007... sono 6 anni...
il costo reale di osx è qllo che vedi!!non confondere le tue convinzioni con la realtà!è ben diversa ;)
poi...che cavolo dici che XP1/2 è gratis e alla apple si paga l'upgrade...cerchiamo di capire cosa si intende per upgrade...nel caso di XP i vari SP1 e 2 sono per lo + correzioni a bug stratosferici e le aggiunte di sistema sono + o dire MENO efficaci come un firewall...praticamente inutile...qndi in sostanza parliamo di aggiornamenti sulla sicurezza provenienti da errori loro di progettazione!!
non mi pare con OSX si paghini gli upgrade del sistema...tu fai confusione fra tiger...panter ecc che è come parlare di XP, 2000 ecc...sono prodotti sempre windows o MACOSX ma con cose differenti!non facciamo confusione con gli aggiornamenti!
ecco lo vedi: é il lavaggio del cervello di cui parlavo prima, della pubblicità... cioé adesso, con tutto il rispetto, uno che si sente figo e "superiore" per un portatile, mi preoccupa...
Anch'io facevo il figo perché "ho il computer di qua di là" eccetera, ma avevo 8-9 anni... poi basta...
in compenso vieni a fare il figo qua in tono provocatorio...non mi pare sei cresciuto molto da qndo avevi 8-9anni!
Ah beh. Dovrebbe essere una cosa positiva? Ma dici sul serio? 6 anni per partorire un'altro OS. A parte che il Vista doveva uscire nel 2006 poi è lievemente slittato (e se e quando uscirà, mancherà anche WINFS). In più per accellerare i tempi, dato che sono nella merda, hanno rilasciato un beta pubblica, con tanto di attivazione e seriale, inviatndo a installarla. La fanno testare a te. Ti rendi conto? (una beta con l'attivazione)
beh ma oltre a farla testare a te sono pure incapaci perchè in qsto nuovo OS han subito rilasciato una patch per mettere una pezza al problema del bug delle immagini wmf con virus, che già si era presentato a gennaio 2005 mica qualche gg fa!!e non han messo la correzione nel nuovo OS...mah...
CMQ RITORNANDO A DARKQUASAR:
tu mi parli di utilità, io ti parlo di valore intrinseco della macchina. L'utilità di un PC dipende dal software che ci gira, e torniamo sempre allo stesso punto: il valore aggiunto del Mac é OSX, non l'hardware, come vuole farci credere la Apple (per giustificare i prezzi).
qsta è una cavolata perchè tu ti basi solo sulle cose di ora che hanno gli intel, prima qndo c'erano i risc che ci volevi far girare windows?!
i mac da sempre sono nati con un OS per funzionare ed essere OTTIMIZZATO con quel tipo di HW non c'era concorrenza che offrisse altrettanto!
così come la MS si è sempre accaparrata fette di mercato ingiustamente e nessuno le ha mai detto niente! (tranne adesso che finalmente con le leggi anti-trust si stanno avendo risultati)
almeno la apple si è guadagnata le fette di mercato con un prodotto interamente offerto in tutte le sue parti!
appunto, il fatto é proprio quello, gli Apple vendono come il pane, c'é un esercto di utenti convinti di aver comprato un macchina di qualità superiore, sborsando dei bei dobloni, mentre l'unico valore aggiunto é OSX...
E io sono solo in un mare in burrasca che tento di svegliarli, di aprire i loro occhi... SVEGLIATEVI!!!
dovreste ringraziarmi...
guarda che io il mio ibook non lo cambierei per nulla al mondo...io ho avuto diversi pc e portatili e mi son innamorato subito di qsto prodotto...non ho provato di persona i nuovi mac ma come dicevo + su...attendiamo! ;)
e ancora...mazza qnto avete scritto :D
Insomma, Apple ha una sua storia, che va presa per quella che é, ha sempre portato innovazione in campo software, nello specifico nel campo delle interfacce grafiche, ma a fine anni '90 stava andando a picco finché non é tornato Steve Jobs, mago del marketing e della pubblicità, che é stato capace di capitalizzare il valore aggiunto di OSX, che é puro e semplice software, ma grazie alla pubblicità, dicevo, é risuscito a capitalizzare facendo nascere il mito della qualità hardware SUPERIORE, qualità di assemblaggio SUPERIORE, eccetera eccetera, SUPERIORITA' che semplicemente NON ESISTONO...
Ed Apple é risucita a creare queste credenze facendo leva sul fatto che gli utenti quando usano un Mac si trovano subito a loro agio, grazie all'unico vero valore aggiunto: OSX (che ribadisco, é software al 100%).
Tutto questo grazie a quel brillante genio di Steve Jobs. Se fossi al suo posto farei come lui. Ma siccome sono dall'altra parte, lo ammiro ma io non mi faccio mica fregare...
ti raccondo un aneddoto...per dimostrarti la robustezza dei prodotti apple che come ti ripeto non vado a vedere la punta dell'iceberg ovvero i nuovi mac che sono ancora prodotti neonati ma che potenzialmente diventeranno degli ottimi prodotti di mercato!dunque...
una volta un mio amico è caduto con la moto ed è caduto sopra il portatile (un iB) lui si è rotto il gomito il piccolino era intatto invece!!
d'altrocanto a un altro mio amico cade la borsa con un acer dentro...altezza uomo e cade delicatamente e gli si scheggia il case!!
qsto è un esempio ovviam, ma già da un indizio sulla qualità apple...e cmq ad occhio nudo si vede che c'è una certa qualità costruttiva...in TUTTO!a partire dalla tastiera! e poi tutto il resto...cmq ti ripeto parlo dei mac della generazione precedente a cui resterò sempre affezzionato perchè sono gli ultimi esemplari di una serie stupenda, ovvero i portatili con processori G4!!
Veramente io stavo parlando del fatto che se vuoi OSX, anche se hai già il computer devi comprare un computer nuovo, se vuoi Windows puoi comprarlo, costa, ma puoi comprarlo. Il Mac invece no.
Se invece vuoi un computer nuovo con incluso il sitema operativo, Windows lo trovi insiseme a tutti i PC, OSX invece solo nei Mac.
Vuoi usare Windows? Scegliti il PC che vuoi.
Vuoi usare Linux? Scegliti il PC che vuoi.
Vuoi usare OSX? Ci vuole un PC con sopra il disegnino della mela. Vai dalla Apple, che ti spennano vivo!
leggi su sul motivo per cui OSX è da sempre nato con i pc apple!;)
Ma che vuol dire scusa? OSX Server é uscito nel 1999, la versione desktop invece nel 2001, qualche mese prima di XP, e ancora non annunciano il sistema operativo successivo... si va avanti con piccole modifiche, in massima parte sempre features dell'interfaccia grafica, che vengono fatte pagare ogni volta come un nuovo OS, mentre Windows in questi anni ha avuto anche lui le piccole modifiche, cioé i Service Pack, ma erano GRATIS...
Il fatto che ci sia un nuovo OS dipende dal fatto che si fa una nuova distribuzione con un nuovo nome, la differenza é che OSX per ogni piccola modifica fa una nuova distribuzione, mette un nuovo nome, e gli utenti giù a sganciare soldi, mentre Microsoft i soldi te li chiede una volta ogni 6 anni, quindi MS mi sembra migliore da questo punto di vista..
sai bene le differenze sostanziali tra un OSX e la versione successiva?non sono solo update...cambiano parecchie cose...dalla grafica alla gestione di alcune cose ecc...come ti ho sempre detto...informati primadi scrivere!
E a proposito del "la fanno testare a te", anche qui se la vuoi mettere su questo piano, OSX é molto peggio, perché OSX ha una parte open source, ovvero tutto ciò che non fa parte dell'interfaccia grafica: insomma un bel po' di roba.
E a scrivere IL CODICE questo popo' di roba, contribuiscono migliaia di sviluppatori in giro per il mondo, GRATIS!!! Altro che betatesting.
Almeno nel betatesting usi Vista ma lo usi per farti gli affari tuoi, contribuire a un progetto opensource vuol dire LAVORARE!!!
apparte che la parte openSource la possono utilizzare tutti compresa MS!qndi non vedo dove sia il problema...poi per qnto riguarda l'open source che è un discorso tutto apparte...guarda che non è lavorare...è contribuire che è diverso!non è un lavoro...lo fanno per passione, per voglia di contribuire, per aiutare gli altri utenti ad avere un sistema sicuro...è in pratica la stessa filosofia del tuo caro linux visto che dici ti piace di +!!
e poi non parliamo di furti perchè windows NON E' TUTTA FARINA DEL SACCO MS per cui non fare al tuo solito di puntare il dito senza basi certe!
e cmq non ha preso e messo solo l'interfaccia...altrimenti non sarebbe un'OS!sei sai cosa lo differenzia da un'interfaccia....
E oltre agli SP, quando escono cose importanti come il nuovo IE o il nuovo Windows Media Player, la MS te le regala GRATIS!!
E quando uscira il Service Pack 3, ci saranno dentro REGALATE per XP delle cose nuove che sono nuove features di Windows Vista...
non mi pare paghi per aggiornare QT o iTunes ;)
e cmq gli SP includono cose per lo + inutili visto che poi per avere un effetto decente si deve ricorrere a Sw di terze parti!!
come un firewall...qllo di windows è uno scherzo della MS!non blocca neanche una porta in legno marcio!
un antispy?!ma scherziamo?attraverso IE passano anche gli elefanti...andiamo su...siamo seri!non paragoniamo la notte al giorno!
Ma Leopard é sempre lo stesso sistema operativo che era Tiger, ha dentro delle "novità" che sono paragonabili a quelle dei Sevice Pack di Windows... e te lo fan pagare 130 euro!!!
Windows Vista ha il kernel e la struttura del sistema operativo che sono completamente riscritti da capo a piedi!!! Quello sì che é un sistema operativo VERAMENTE VUOVO rispetto al predecessore!!!
OSX nonostante i 130 euro a botta, é lo stesso sistema operativo dal 1999!!!
spero stai scherzando...oppure tu sappia cosa stai dicendo...riferendoti al kernel di vista ;)
non è proprio come dici tu...c'hanno messo 15 anni per fare il vista che dovrebbe essere decente...tu pensi non han riutilizzato codice degli altri OS?come ingegneria del SW insegna?!erano da rinchiudere se riscrivevano tutto d'accappo...apparte il fatto che ci sarebbero voluti decenni ;)
again: DOCUMENTATI...GOOGLA...LEGGI...NON SCRIVERE LA PRIMA COSA CHE SENTI DALLA FINESTRA ;)
perchè qllo che hai detto era appunto solo una voce di corridoio :D
Beh, MS ti regala un sistema operaivo nuov in anteprima, con cui ti puoi fare gli affari tuoi, ripeto GRATIS, poi se vuoi usarlo basta che fai 'sta cosa della key...
Dov'é il problema?
Apple é ovvio che non faccia beta testing esteso agli utenti, non c'é bisogno, usa lo stesso sistema operativo dal '99, per giunta neanche scritto da zero ma derivato da FreeBSD+Mach....
ma derivato che cosa?! che ne utilizza solo il kernel poi il resto per lo + è tutto merito della apple!nessuno delle aziende che oggi sono famose ha scritto un OS da zero :D ;)
e cmq il fatto che la MS faccia fare i test agli utenti mi sa che è + per sbrigarsi e far saltare fuori errori di cui sa bene se ne renderà conto solo qndo il prodotto è sul mercato com'è stato per i predecessori!
Perché le applicazioni Mac non ci girano, visto che sono tutte scritte per la GUI di Apple che é commerciale (e quindi esclusa da OpenDarwin), e le applicazioni che girano su Darwin sono le stesse che girano su FreeBSD e Linux, ma su questi due OS sono meglio supportate, quindi tanto vale usare FreeBSD o Linux...
OSX sarebbe una GUI?!e da qndo?esci concetti informatici dal...cilindro forse?!
Esistevano schede madri PPC alternative, forse le vendono ancora non saprei, le Pegasos PPC, i processori erano gli stessi dei Mac, G3 e G4, ma ciononostante OSX sulle schede madri Pegasos non funziona: perché la scheda madre Pegasos non ha la protezione (adesso non saprei se le schede PPC avevano anche loro il TPM o altro tipo di protezione, ma il concetto di fondo é quello), e senza la protezione OSX non può verificare l'autenticità Apple, e non parte
non è la stessa cosa, per le pagasOS si aveva una diversa BootROM però tramite MacOnLinux si poteva far girare macOs e OSX...
ma non é solo quello... sono un sacco di cose che sono uscite in questi anni e continuano a uscire...
guarda che l'esoso costo della licenza retail di MS include tutto qsto...non ti credere!!non a caso tutta qlla differenzadi prezzo fra OSX e windows!
ricordati che la MS non ha mai regalato nulla!
a cominciare dal windows che aveva progettato in economia per l'india!hai presente?una vera fregatura!!
qndi non diciamo che la MS si mette a fare beneficienza!
di Leopard si sa già che sarà il 10.5, il major number come vedi non cambia, e non cambia giustamente, per coerenza: infatti l'OS di base sarà sempre quello, Darwin sarà sempre quello, poi in più ci saranno bugfix, nuovi driver, l'aggiunta al supporto di qualche nuova funzionalità, novità nella GUI...
Vista invece sarà riscritto da capo a piedi, kernel con annessi e connessi, e le funzionalità che saranno comunque portabili su XP, le includeranno LO STESSO nel SP3 di XP e le regaleranno GRATIS...
Cioé, la differenza mi sembra abbastanza NOTEVOLE...
di nuovo con convinzioni infondate...
Comunque non vorrei deluderti: quando OSX stava per uscire, Apple altro che key e attivazione: la beta te la faceva pagare.
Siccome effettivamente é una cosa incredibile, ho cercato e trovato almeno un link per documentare ciò che dico...
Guarda questo vecchio articolo, al secondo capoverso dove dice "the word "Public" signifies that the product is for sale to anyone with $29.95".
guarda che poi te le facevano di sconto (http://www.macworld.com/news/2001/02/02/osxdiscount/index.php) dopo! oltre che darti il prodotto in anteprima rispetto al mercato ;)
è la stessa cosa...tanto prima o poi glielo devi pagare alla MS o vuoi fare il furbetto?:P
e cmq cito JPiero:
Per il beta testing e il fatto che os x beta era a pagamento a 29 $, questa è la prima volta, se non ricordo male, che win beta sia pubblica. Io penso che tu sappia bene quanto costi iscriversi al programma Microsoft per avere le beta (quello degli sviluppatori.).
INFINE:
cmq si evince che non hai provato o cmq non usi regolarmente un mac sennò te ne innamoreresti!
guarda che anchio, quasi come te, prima pensavo fossero troppo costosi, solo per qualche dettaglio in +!
ma la vera differenza la capisci solo qndo li usi e ci lavori regolarmente...solo allora capisci che qllo che ci hai speso per comprarlo lo rispenderesti infinite volte ;)
ciao ciao
se ti è possibile mettilo in formato *.xls, sto provando msoffice per mac e per fare spazio o tolto OO! Grazie
Ne riparliamo dopo che ho visto i tuoi dati ;)
Al momento sono tornato da qualche ora dalle vacanze, sto controllando mail e tutto con il notebook di mia sorella, appena accendo il mio PC converto il file da *.ods ad *.xls in modo che risulti leggibile ai più.
Ma tu parlavi di Tiger e Panther che sono versioni successive dello stesso MacOS X io invece parlavo di 3.1, NT, XP che sono diversi SO come ben sai, al + ci sono similia fra NT e XP!
Scusa un secondo tu dicevi che una SP di Windows è come passare da una major release all'altra di MacOS X (Panther -> Tiger) in realtà non è affatto così, una SP di WIndows equivale ad un minor update di Panther o Tiger, le "mie" equivalenze erano volte in questo senso.
e invece si, ho amici che dopo aggiornamenti di sistema si ritrovavano la rete non funzionante o qualche altro problema!certe volte mi viene da pensare...fra tutto quel codice in + e inutile che c'è su windows...i programmatori, sanno dove mettere mani?:D
Beh come se non si sentisse mai gente che ha problemi con gli aggiornamenti di MacOS X. Cosa dovremmo dire che in Apple fanno aggiornamenti che creano problemi?! No semplicemente che un PC con qualche problema potrebbe vederne di peggior con alcuni aggiornamenti importanti o di dimensioni considerevoli.
Il fatto che in Windows ci sia codice di dubbia utilità o che sia di difficile gestione da parte dei programmatori di Microsoft è un'ennessima fracciata gratuita.
ma chi parlava di office07?!
siccome tu dicevi: allora io ti ho risp dicendo che iwork mi pare li utilizzasse già!chi ha nominato office scusa?! :muro:
Con quel discorso intendevo dire che chiedere a Microsoft di abbandonare il suo formato per passare ad OpenDocument è un'immane stupidaggine quand il formato in uso attualmente è nato con Office2003, ha raggiunto uno sviluppo piuttosto accentuato in Office2007 ed in più ha basi molto simili a quelle di OpenDocument (XML, pur essendo stato formalizzato e distribuito per primo). Spero che ora sia chiaro il motivo per cui ho citato questa storia.
Ho poi parlato di Apple ed iWork semplicemente perché l'abbandono di OpenXML in favore di OpenDocument da parte di Microsoft sarebbe come l'abbandono dei formati iWork in favore di OpenDocument da parte di Apple.
appunto dicevo...son dovuti scendere a compromessi...
Lo hanno fatto troppo poco, per avere un prodotto molto bello hanno avuto ed hanno tutt'ora molti problemi. Avessero sacrificato un po' peso e dimensioni avrebbero avuto meno problemi e stesso gradimenti estetico (IMHO).
allora qua parto con una lezione sulle faccine prima di tutto: la faccina ":D" indica che uno sta scherzando...qndi qllo che dice in quel momento magari non dovrebbe essere preso totalmente alla lettera!
Non amo leggere tra le righe oppure tra le faccine.
I MAC-INTEL SONO + POTENTI DEI "VECCHI" MAC-POWER-PC MA PRIMA CHE USCISSERO I DUAL CORE, GLI INTEL ERANO ALLA PARI SE NON ADDIRITTURA DI PRESTAZIONI INFERIORI AI POWER-PC IN PARTICOLARE AI PBOOK!!
CI SIAMO ORA?E' + CHIARO?
Non mi pare proprio.
Una WS Xeon/Opteron era paragonabilissima in ogni ambito ad una WS G5, gli Xeon forse leggermente inferiori in alcuni ambiti, ma gli Opteron perennemente superiori ai G5.
Per i Desktop il discorso è il medesimo, sostanziale parità di prestrazioni tra P4, A64 e G5 e se avessimo dovuto decretare un vincitore ci saremmo inidirzzati verso A64.
Con DUAL CORE immgino che tu ti riferisca ai Core Duo/Core 2 Duo, comunque prima di questi c'erano gli A64X2 ed i PD/PXE che comunque non hanno nulla da invidiare ai G5 DUAL CORE.
Per i Notebook - unico ambito di uso dei G4, escludendo i MacMini - il discorso non si pone neppure, il G4 era maledettamente inferiore ai PM o forse dobbiamo fare un confronto tra G4 1,67GHz e Pentium M 780 (2,26GHz) (anche se potremmo benissimo farlo tra G4 1,67GHz e Pentium M 740 (1,73GHz) ed il risultato non cambierebbe).
Il problema del G4 è l'età, se inizialmente era competitivo (è nato appena dopo gli ultimi Pentium III) gli ultimi 2 anni di vendite non lo era più.
PS: Concordo sulla pessima piega presa dal 3D, almeno prima si parlava di HW, SW e SO.
OT
mh.. guardate che non è solo Apple che fa i 15.4" a 1440x900..
i Dell danno questa possibilità anche sui monitor da 13.3" :)
/OT
Piccola correzione, Dell lo permette per i 14,1" purtroppo Dell non produce nessun notebook con monitor 13,3".
Ho letto le prime due pagine e l'ultima e più o meno visto scritte le stesse cose.
E' vero che gli sviluppatori della Microsoft, almeno fino a prova contraria, non hanno copiato il codice del Mac per implementare le nuove funzioni nel sistema operativo.
Tuttavia, la domanda che una persona dovrebbe porsi è "perchè spendere per un qualcosa che già c'è e funziona?"
Ora, io non sono uno di quelli che dice cose seguendo le mode del momento.
Studio informatica e so che molte funzioni all'interno di Windows sono prese pari pari da Unix.
Anche cose banali di cui oggi giorno non si accorge nessuno come il file system ad albero. Prima i file erano tutti come immersi in un grande calderone. Il concetto di cartella non esisteva ed è stato proprio Unix ad introdurlo.
Quanti anni c'ha messo Windows per rendere il sistema operativo multiutente?
Windows ha il solo valore aggiunto di rendere userfriendly il funzionamento di un sistema operativo.
Tuttavia questo vantaggio diventa sempre più risicato con l'evoluzione di Linux.
Se passerò a Windows Vista, sarà solo perché oltre a scrivere programmini (per il momento) e fare il lavoro per l'università, mi piace giocare.
Con la mossa commerciale messa in atto da Microsoft, sarà obbligatorio l'upgrade verso il nuovo sistema operativo.
Mi chiedo che fine farà il supporto per Mac da parte delle software house produttrici di videogames.
Tuttavia, la domanda che una persona dovrebbe porsi è "perchè spendere per un qualcosa che già c'è e funziona?"
Ora, io non sono uno di quelli che dice cose seguendo le mode del momento.
Studio informatica e so che molte funzioni all'interno di Windows sono prese pari pari da Unix.
Anche cose banali di cui oggi giorno non si accorge nessuno come il file system ad albero. Prima i file erano tutti come immersi in un grande calderone. Il concetto di cartella non esisteva ed è stato proprio Unix ad introdurlo.
Quanti anni c'ha messo Windows per rendere il sistema operativo multiutente?
Appunto che sei un Informatico mi sarei aspettato un minimo di obiettività in più. Come ben sai il riutilizzo di codice ed idee è ciò che manda avanti l'informatica odierna, UNIX ha avuto la lungimiranza di introdurre molte soluzioni che tutt'ora sono alla base di un sistema operativo, questo va riconosciuto, ma ciò non implica che altri sistemi non possano farne uso.
Quindi in generale la domanda che ho "sottolineato" non ha molto senso, se MacOS e Windows già avevano una GUI perché è stato speso del tempo per metterla anche nei sistemi UNIX come GNU/Linux e Solaris? Secondo il tuo ragionamento questa è una domanda lecita.
Prendendo in esame proprio il concetto di file system ad albero, dovresti sapere che gli ultimi sviluppi di Sun e Microsoft sono volti vero il passato potremmo dire, perché entrambi vorrebbero una struttura meno legata a quella ad albero e leggermente più flessibile, ma questo non è un discorso inerente al 3D.
Un altro esempio che IMHO è calzante è quello della gestione permessi di Windows, in Windows è stato preso il concetto ed è stato migliorato e non di poco rendendo la gestione dei permessi semplice e molto più flessibile.
Windows ha il solo valore aggiunto di rendere userfriendly il funzionamento di un sistema operativo.
E dici poco, il maggior problema dell'ingegnerizzazione di un software non è dovuto al funzionamento ed alle funzionalità ma all'utilizzo. E' un vanto non indifferente l'essere user-friendly.
Se passerò a Windows Vista, sarà solo perché oltre a scrivere programmini (per il momento) e fare il lavoro per l'università, mi piace giocare.
Con la mossa commerciale messa in atto da Microsoft, sarà obbligatorio l'upgrade verso il nuovo sistema operativo.
Mi chiedo che fine farà il supporto per Mac da parte delle software house produttrici di videogames.
Quale mossa commerciale? L'introduzione delle DX fin dai tempi che furono? :p
darkquasar
06-08-2006, 13:35
Ho letto le prime due pagine e l'ultima e più o meno visto scritte le stesse cose.
E' vero che gli sviluppatori della Microsoft, almeno fino a prova contraria, non hanno copiato il codice del Mac per implementare le nuove funzioni nel sistema operativo.
Tuttavia, la domanda che una persona dovrebbe porsi è "perchè spendere per un qualcosa che già c'è e funziona?"
Ora, io non sono uno di quelli che dice cose seguendo le mode del momento.
Studio informatica e so che molte funzioni all'interno di Windows sono prese pari pari da Unix.
Anche cose banali di cui oggi giorno non si accorge nessuno come il file system ad albero. Prima i file erano tutti come immersi in un grande calderone. Il concetto di cartella non esisteva ed è stato proprio Unix ad introdurlo.
Quanti anni c'ha messo Windows per rendere il sistema operativo multiutente?
Windows ha il solo valore aggiunto di rendere userfriendly il funzionamento di un sistema operativo.
Tuttavia questo vantaggio diventa sempre più risicato con l'evoluzione di Linux.
Se passerò a Windows Vista, sarà solo perché oltre a scrivere programmini (per il momento) e fare il lavoro per l'università, mi piace giocare.
Con la mossa commerciale messa in atto da Microsoft, sarà obbligatorio l'upgrade verso il nuovo sistema operativo.
Mi chiedo che fine farà il supporto per Mac da parte delle software house produttrici di videogames.
beh non confondiamo le "invenzioni", le idee e le soluzioni tecniche, col fatto che un sistema operativo valga quello che costa.
Qualsiasi sistema operativo ha soluzioni tecniche prese da altri sistemi operativi, così come avviene per le automobili, o per qualsiasi altro prodotto.
Altrimenti continuiamo a reinventare la ruota per sempre.
Il punto é se effettivamente il sistema operativo é riscritto (quindi avrà comunque anche delle differenze sostanziali) oppure se é codice sotto licenza bsd ricompilato e venduto con licenza commerciale...
Se dobbiamo metterci a fare le pulci su chi ha copiato da chi, sappi che l'interfaccia grafica non é stata un'invenzione Apple ma l'hanno copiata dalla Xerox, e tanto per spostarci a tempi più recenti, tutta la parte di OSX che é al di fuori della GUI, cioé Darwin, é nata da un merging di codice BSD disponibile gratuitamente, la parte di sviluppo che ci sta dietro é ben inferiore a quella che ci vuole per scrivere un nuovo OS, ed é quasi ferma dagli anni 1999/2000.
Invece per quanto riguarda la multiutenza di Windows, ti informo che la multiutenza in Windows é arrivata con Windows NT 3.1 (la prima versione di NT) nel lontano 1993, inoltre per creare NT Microsoft assunse Dave Cutler, uno degli ideatori di VMS, e molti programmatori di VMS, che prima erano dipendenti della Digital, ma la Digital aveva fermato lo sviluppo di VMS...
Puoi vedere NT dal punto di vista tecnologico come una sorta di evoluzione di VMS, quindi la multiutenza di NT viene da molto lontano.
Inoltre, tanto per mettere i puntini sulle i, questo significa che la multiutenza in Windows é arrivata 6 anni prima che sul Mac (OSX server é uscito nel '99) e quando Linux era ancora in stato embrionale (non era ancora un OS utilizzabile).
Sempre per mettere i puntini sulle i, se dobbiam fare un discorso di questo tipo, Linux ha copiato e sta copiando tuttora tutto il copiabile: non c'é niente di male, anzi é giusto.
Ma se per te il fatto di copiare e migliorare soluzioni tecniche preesistenti é un demerito, allora sappi che su Linux ci devi fare una croce sopra.
Poi tu dici "eh ma unix non ha mai copiato da nessuno", ma unix non é un sistema operativo, unix é un *TIPO* di sistema operativo, tra l'altro fin dagli anni '80 ci son sempre stati una pletora di sistemi operativi unix che si copiavano tra loro...
(Persino la Microsoft commercializzò all'inizio degli anni '80 lo Xenix, una sua versione di unix)...
Tigertux
06-08-2006, 19:35
Al momento sono tornato da qualche ora dalle vacanze, sto controllando mail e tutto con il notebook di mia sorella, appena accendo il mio PC converto il file da *.ods ad *.xls in modo che risulti leggibile ai più.
ok perfetto così verifichiamo insieme
Scusa un secondo tu dicevi che una SP di Windows è come passare da una major release all'altra di MacOS X (Panther -> Tiger) in realtà non è affatto così, una SP di WIndows equivale ad un minor update di Panther o Tiger, le "mie" equivalenze erano volte in questo senso.
si beh si possono considerare evoluzioni dello stesso OS per OSX mentre per windows sono solo aggiornamenti di sicurezza e varie se non consideriamo qlla specie di "firewall" ;)
Il fatto che in Windows ci sia codice di dubbia utilità o che sia di difficile gestione da parte dei programmatori di Microsoft è un'ennessima fracciata gratuita
andiamo...non neghiamo la realtà...è venuto in facoltà da noi un tizio della MS in cui poi alla fine qndo siam rimasti in pochi, ha pure ammesso che spesso è difficile collaborare fra i programmatori per realizzare qlcosa di innovativo, proprio a causa di qsto codice inutile e di dubbia utilità...
Lo hanno fatto troppo poco, per avere un prodotto molto bello hanno avuto ed hanno tutt'ora molti problemi. Avessero sacrificato un po' peso e dimensioni avrebbero avuto meno problemi e stesso gradimenti estetico (IMHO).
sono scelte commerciali, dove ci sono molte cose da valutare e visto che "errare umanus est" possono sbalgiare anche loro...infatti non ho MAI eloggiato i prodotti mac-intel!!qllo che non tollero è che si critichi un'azienda SOLO per la punta dell'iceberg rappresentata appunto da qsti ultimi prodotti...qndo invece ne ha fatti molti altri che hanno una certa qualità!!
appunto citavo l'AMD!
Non amo leggere tra le righe oppure tra le faccine.
beh in un forum, visto che non ci si parla faccia a faccia e spesso capirsi con le sole parole non è semplice...è ottima cosa che tu impari a farlo ;)
Non mi pare proprio.
Una WS Xeon/Opteron era paragonabilissima in ogni ambito ad una WS G5, gli Xeon forse leggermente inferiori in alcuni ambiti, ma gli Opteron perennemente superiori ai G5.
e dimmi forse gli opteron sono intel?!
oppure scrivo in arabo?!
tu stesso invece per gli xoen hai ammesso leggermente inferiori...et voilà ;)
Per i Desktop il discorso è il medesimo, sostanziale parità di prestrazioni tra P4, A64 e G5 e se avessimo dovuto decretare un vincitore ci saremmo inidirzzati verso A64.
allora mi devi capire qndo parlo se scrivo INTEL, PERCHE' TE NE VIENI FUORI CON ALTRI PROCESSORI?che c'entrano ora gli A64...chi ne ha parlato?!
Per i Notebook - unico ambito di uso dei G4, escludendo i MacMini - il discorso non si pone neppure, il G4 era maledettamente inferiore ai PM o forse dobbiamo fare un confronto tra G4 1,67GHz e Pentium M 780 (2,26GHz) (anche se potremmo benissimo farlo tra G4 1,67GHz e Pentium M 740 (1,73GHz) ed il risultato non cambierebbe).
Il problema del G4 è l'età, se inizialmente era competitivo (è nato appena dopo gli ultimi Pentium III) gli ultimi 2 anni di vendite non lo era più.
benchmarck please!!
intanto per dire che i G4 sono + lenti dei pentium bisogna paragonarli a parità di potenza!come appunto parlavo nei post precedenti e lo stesso di paragonare un benzina con un diesel! qndi prendi un p3 o p4 con la stessa potenza di un G4 e vediamo chi la spunta coi benchmark!!
io ne ho illustrati alcuni nei post precedenti...see them!
Se dobbiamo metterci a fare le pulci su chi ha copiato da chi, sappi che l'interfaccia grafica non é stata un'invenzione Apple ma l'hanno copiata dalla Xerox, e tanto per spostarci a tempi più recenti, tutta la parte di OSX che é al di fuori della GUI, cioé Darwin, é nata da un merging di codice BSD disponibile gratuitamente, la parte di sviluppo che ci sta dietro é ben inferiore a quella che ci vuole per scrivere un nuovo OS, ed é quasi ferma dagli anni 1999/2000.
calma...intanto diciamo che non l'hanno copiata ma COMPRATA!!perchè alla xerox non sapevano che farsene di un interfaccia!qndi già è ben diverso!
perchè la MS avrebbe riscritto forse un nuovo OS da zero?!
inoltre proprio perchè è disponibile gratuitamente è riutilizzabile...senza essere dei copioni!forse qsto concetto non è molto chiaro ai windowssiani convinti...a qnto sembra!
e poi non si è limitata a prenderlo e portarlo pari pari sul proprio OS, ma ne ha ampliato il progetto con tutti i nessi e connessi, mica un kernel è solo kernel che carica una gui!
c'è ben altro!!
ciao
si beh si possono considerare evoluzioni dello stesso OS per OSX mentre per windows sono solo aggiornamenti di sicurezza e varie se non consideriamo qlla specie di "firewall" ;)
Un solo piccolo appunto, il firewall è presente dalla prima versione ufficiale di Windows XP nata nel 2001, l'unica cosa che è stata fatta con la SP2 è stato dare una GUI utilizzabile dagli utonti ed attivarlo di default.
sono scelte commerciali, dove ci sono molte cose da valutare e visto che "errare umanus est" possono sbalgiare anche loro...infatti non ho MAI eloggiato i prodotti mac-intel!!qllo che non tollero è che si critichi un'azienda SOLO per la punta dell'iceberg rappresentata appunto da qsti ultimi prodotti...qndo invece ne ha fatti molti altri che hanno una certa qualità!!
appunto citavo l'AMD!
Infatti la mia critica è rivolta in particolare al settore notebook, i MacBookPro come i MacBook hanno dei problemi ed è innegabile, gli iMac sono delle gran macchine.
Se continuiamo a parlare del settore notebook IMHO Apple è criticabilissima anche per i vecchi PowerBook e iBook, non per quanto riguarda l'affidabilità ma per quanto riguarda la scarsa competetività prestazionale.
e dimmi forse gli opteron sono intel?!
oppure scrivo in arabo?!
tu stesso invece per gli xoen hai ammesso leggermente inferiori...et voilà ;)
allora mi devi capire qndo parlo se scrivo INTEL, PERCHE' TE NE VIENI FUORI CON ALTRI PROCESSORI?che c'entrano ora gli A64...chi ne ha parlato?!
benchmarck please!!
intanto per dire che i G4 sono + lenti dei pentium bisogna paragonarli a parità di potenza!come appunto parlavo nei post precedenti e lo stesso di paragonare un benzina con un diesel! qndi prendi un p3 o p4 con la stessa potenza di un G4 e vediamo chi la spunta coi benchmark!!
io ne ho illustrati alcuni nei post precedenti...see them!
Mea culpa... comunque gli Xeon erano leggermente inferiori in alcuni ambiti, mentre in altri (non contemplati dai benchmark - di dubbia qualità - che a suo tempo erano presenti sul sito Apple) erano superiori.
Comunque mi piacerebbe vedere un G5 2.7GHz contro uno Xeon 3.8GHz, entrambi sono i top di gamma, forse la situazione è cambiata dato che a suo tempo Apple prese in considerazione solo gli Xeon 3.2GHz (o forse il 3.0GHz).
Paragoniamo il G4 1,67GHz con il Pentium4 3,8GHz, vogliamo vedere che fine fa il G4? Sono entrambi il top di gamma della serie.
Comunque il paragone G4 vs. Pentium4 non è fattibile, una è una soluzione a basso consumo per notebook (negli ultimi anni) l'altra è una soluzione desktop, l'unico vero rivale del G4 era il PentiumM, se vuoi dei raffronti prestazionali prendi il CoreSolo T1300 del MacMini e raffrontalo con il G4 1,67GHz e vedrai di cosa sarebbe capace un PentiumM, senza considerare che il CoreSolo T1300 va quanto il peggior PentiumM (730/740).
Possiamo dire che il G4 è stato un ottimo processore, longevo finché vuoi ma paragonarlo ai PentiumM è ingeneroso, gli si fa fare brutta figura.
PS: i paragoni fra processori non vanno fatti a parità di potenza (altrimenti il Core 2 Duo con chi lo paragoniamo?) ma a parità di periodo di commercializzazione, e l'ultimo G4 commercializzato aveva come rivale il PentiumM e non il Pentium3/Pentium4.
perchè la MS avrebbe riscritto forse un nuovo OS da zero?!
inoltre proprio perchè è disponibile gratuitamente è riutilizzabile...senza essere dei copioni!forse qsto concetto non è molto chiaro ai windowssiani convinti...a qnto sembra!
e poi non si è limitata a prenderlo e portarlo pari pari sul proprio OS, ma ne ha ampliato il progetto con tutti i nessi e connessi, mica un kernel è solo kernel che carica una gui!
c'è ben altro!!
ciao
Per la tua domanda che ho sottolineato in grassetto rispondo: Windows Vista.
Quello che forse darkquasar ha voluto dire con la sua affermazione è che gli utenti Apple non dovrebbero gloriarsi poi tanto del loro sistema operativo ed elogiare Apple, perché gran parte del lavoro di base è stato fatto da altri ed Apple lo ha giustamente sfruttato (essendo coperto da licenza BSD) ricambiando in parte il favore collaborando successivamente al progetto anche se negli ultimi tempi la collaborazione non sembra funzionare perché per esempio gli sviluppatori di KHTML (motore di Safari nato da Konqueror) non sono poi molto contenti del comportamento di Apple.
Comunque Apple ha sfruttato il lavoro cominciato da altri (aveva la possibilità di farlo) e non è stata (giustamente) tacciata di copia, Microsoft invece sfrutta le idee ma ne propone una sua implementazione e viene tacciata di copia, non credi che ci sia una minimo di disparità di trattamento? ;)
Come è da giustificare il ricircolo di codice lo è ancor di più il ricircolo di idee.
Tigertux
08-08-2006, 01:01
Un solo piccolo appunto, il firewall è presente dalla prima versione ufficiale di Windows XP nata nel 2001, l'unica cosa che è stata fatta con la SP2 è stato dare una GUI utilizzabile dagli utonti ed attivarlo di default.
già che c'erano potevano anche renderlo realmente utile ed efficiente :D
così da non avere un programma che gira in ram senza in effetti avere utilità alcuna!
...non per quanto riguarda l'affidabilità ma per quanto riguarda la scarsa competetività prestazionale.
ma che dici?!
sono solo illazioni senza fondamenti, tra l'altro alquanto invere!!
Mea culpa... comunque gli Xeon erano leggermente inferiori in alcuni ambiti, mentre in altri (non contemplati dai benchmark - di dubbia qualità - che a suo tempo erano presenti sul sito Apple) erano superiori.
ok allora cercane tu di migliori!
Comunque mi piacerebbe vedere un G5 2.7GHz contro uno Xeon 3.8GHz, entrambi sono i top di gamma, forse la situazione è cambiata dato che a suo tempo Apple prese in considerazione solo gli Xeon 3.2GHz (o forse il 3.0GHz).
stai ancora paragonando a differenza di processore...è qsta l'ideologia sbagliata!se la intel offre un prodotto + potente...prego, andate pure a comprare intel...ma non mi dire che uno xeon di 24ghz è + potente di un G5 a 2ghz (o meno addirittura)!sarebbe come prendere una ferrari stradale e una macchina da formula 1 per poi dire...ma tu guarda qnt'è scarsa in fondo in fondo la ferrari!
Paragoniamo il G4 1,67GHz con il Pentium4 3,8GHz, vogliamo vedere che fine fa il G4? Sono entrambi il top di gamma della serie.
vale il discorso di sopra!
Comunque il paragone G4 vs. Pentium4 non è fattibile, una è una soluzione a basso consumo per notebook (negli ultimi anni) l'altra è una soluzione desktop, l'unico vero rivale del G4 era il PentiumM, se vuoi dei raffronti prestazionali prendi il CoreSolo T1300 del MacMini e raffrontalo con il G4 1,67GHz e vedrai di cosa sarebbe capace un PentiumM, senza considerare che il CoreSolo T1300 va quanto il peggior PentiumM (730/740).
solo una semplice soluzione a basso consumo?!
si vede che non hai mai lavorato con un PB...è vero che consuma poco ma ha moltre altre qualità! ;)
Possiamo dire che il G4 è stato un ottimo processore, longevo finché vuoi ma paragonarlo ai PentiumM è ingeneroso, gli si fa fare brutta figura.
io non credo proprio!
dà un'occhiata qua (http://www.systemshootouts.org/processors.html), come vedi i benchmark portano a paragonare un 1.67 GHz PowerPC G4 a un Pentium M 725 (1.6 GHz e ignorando i celeron!) oppure a un 2.2 GHz Pentium 4 o un Athlon di pari potenza qndi non mi venire a dire che è inferiore!anzi per dirla tutta riprendendo il discorso del G5 eccoti un bel link (http://www.barefeats.com/pentium4.html) dove, si può ben notare la potenza di calcolo del G5 rispetto a xeon e opteron!il G5 diviene secondo solo nel primo test MA lo xeon ha + di un ghz in + di potenza!!
qndi obiettivamente...non puoi venirmi a dire che sono inferiori!anzi... ;)
PS: i paragoni fra processori non vanno fatti a parità di potenza (altrimenti il Core 2 Duo con chi lo paragoniamo?) ma a parità di periodo di commercializzazione, e l'ultimo G4 commercializzato aveva come rivale il PentiumM e non il Pentium3/Pentium4.
mi pare che nel primo link che ho messo (http://www.systemshootouts.org/processors.html), ci siano anche i dual e i core duo ;) :read:
Per la tua domanda che ho sottolineato in grassetto rispondo: Windows Vista.
non diciamo baggianate...anche se sarebbe la cosa migliore, dubito che han han riscritto tutto...andrebbe contro ogni logica di recupero del codice e poi ci sarebbero voluti molti anni in +, per non parlare dei test e degli errori seguiti dal riscrivere tutto!!che mi dici che han riscritto il pacchetto tcp/ip&co oppure revisionato e riscritto qlcos'altro ok!
ma da zero non penso proprio...
a proposito di ciò, mi viene in mente che oggi mentre usavo winXP e ho terminato l'svchost, per errore (spero) mi è comparsa la grafica di win98 come tema...qsto per il discorso "innovazioni nel codice tra i vari windows" :Prrr:
Quello che forse darkquasar ha voluto dire con la sua affermazione è che gli utenti Apple non dovrebbero gloriarsi poi tanto del loro sistema operativo ed elogiare Apple, perché gran parte del lavoro di base è stato fatto da altri ed Apple lo ha giustamente sfruttato (essendo coperto da licenza BSD) ricambiando in parte il favore collaborando successivamente al progetto anche se negli ultimi tempi la collaborazione non sembra funzionare perché per esempio gli sviluppatori di KHTML (motore di Safari nato da Konqueror) non sono poi molto contenti del comportamento di Apple.
Comunque Apple ha sfruttato il lavoro cominciato da altri (aveva la possibilità di farlo) e non è stata (giustamente) tacciata di copia, Microsoft invece sfrutta le idee ma ne propone una sua implementazione e viene tacciata di copia, non credi che ci sia una minimo di disparità di trattamento? ;)
Come è da giustificare il ricircolo di codice lo è ancor di più il ricircolo di idee.
cerchiamo di essere + precisi...la apple ha da sempre sviluppato il SUO OS per i propri pc ricordiamo il vecchio basic per gli apple I, II, III e poi lisa ovviamente interfaccia apparte, ma qlla non l'ha copiata, ma si è ACCORDATA con la xerox! se poi per macOSX ha utilizzato un kernel con codice non suo, ma OPEN non vedo cosa ci sia di male...almeno a differenza della MS non ha preso il dos e altre cose ALTRUI!
qndi non credo proprio che la MS sfrutta solo le idee ;)
ciao ciao
...
Ma perché ti ostini a voler paragonare i processori a parità di frequenza? Frequenze superiori non implicano potenza di calcolo superiori a meno che non ci si riferisca alla medesima CPU, è normale che un G5 2,5GHz sia superiore ad un G5 2,3GHz come è normale che uno Xeon 3,8GHz sia superiore ad uno Xeon 3,2GHz.
I benchmark che hai mostrato tra G5/Opteron/Xeon ci danno informazioni riguardo l'efficienza dell'architettura. Gli Xeon antecedenti alla serie attuale erano basati su architettura NetBurst che al contrario dei G5/Opteron che puntavano ad avere una maggior efficienza (strada che ha intrapreso Intel con l'architettura Core) puntavano ad una maggior frequenza di clock per sopperire ad una scarsa efficienza, nessuno mette in dubbio che un G5 2,5GHz sia superiore ad uno Xeon 2,4GHz mi sembra scontato.
Questo dimostra che il paragone a parità di frequenza è inverosimile, il paragone va fatto a parità di fascia di mercato/parità di costo.
Tuttavia nel test che hai postato si paragona il G5 2,5GHz soluzione top di gamma con lo Xeon 2,4GHz che è la soluzione entry level forse non è proprio azzeccato come paragone perché uno Xeon 2,4GHz costa molto meno di un G5 2,5GHz.
Per quanto riguarda il caro G4, il primo link pone il Pentium M 725 (soluzione entry level di costo molto basso) sullo stesso livello del G4 1,67GHz, anzi ad un livello leggermente superiore e non dobbiamo dimenticarci che il G4 1,67GHz è la soluzione G4 più veloce possibile contro il peggior Pentium M oggi in circolazione ed anche in questo caso il costo delle soluzioni non è paragonabile.
I confronti tra CPU non si fanno a parità di frequenza ma a parità di costo. Se prendiamo due CPU da 200€ la migliore sarà quella con prestazioni superiori indipendentemente dalla sua frequenza.
non diciamo baggianate...anche se sarebbe la cosa migliore, dubito che han han riscritto tutto...andrebbe contro ogni logica di recupero del codice e poi ci sarebbero voluti molti anni in +, per non parlare dei test e degli errori seguiti dal riscrivere tutto!!che mi dici che han riscritto il pacchetto tcp/ip&co oppure revisionato e riscritto qlcos'altro ok!
ma da zero non penso proprio...
a proposito di ciò, mi viene in mente che oggi mentre usavo winXP e ho terminato l'svchost, per errore (spero) mi è comparsa la grafica di win98 come tema...qsto per il discorso "innovazioni nel codice tra i vari windows" :Prrr:
Secondo me riscrivere:
schedulatore dei processi
gestione della memoria
gestione dei driver
model driver
API
sistema grafico
stack tcp/ip
mi sembra sufficiente per dire che il sistema è stato riscritto, poi se per te non lo è il problema non si pone.
PS: forse - e dico forse, anche se ne sono convinto - il servizio svchost gestisce anche i temi di Windows? Oppure non sai che quello di Windows XP è solo un tema.
cerchiamo di essere + precisi...la apple ha da sempre sviluppato il SUO OS per i propri pc ricordiamo il vecchio basic per gli apple I, II, III e poi lisa ovviamente interfaccia apparte, ma qlla non l'ha copiata, ma si è ACCORDATA con la xerox! se poi per macOSX ha utilizzato un kernel con codice non suo, ma OPEN non vedo cosa ci sia di male...almeno a differenza della MS non ha preso il dos e altre cose ALTRUI!
qndi non credo proprio che la MS sfrutta solo le idee ;)
ciao ciao
Il DOS diventato poi MS-DOS è stato acquistato regolarmente da Microsoft, non rubato.
Dott.Wisem
08-08-2006, 12:02
In fondo il problema principale dei PC è che chi scrive software 'delicati', come sistemi operativi e driver, deve scontrarsi con una marea di configurazioni hardware disponibili, presenti, passate e future. Non sempre la prima release di tali software riesce a essere pienamente stabile con qualsiasi configurazione, da cui possibili crash improvvisi su alcuni hardware (che molti erroneamente indicano come bug presenti nel kernel del WinXP).
Quella azienda che, invece, scrive sw per una macchina che essa stessa produce, difficilmente avrà di questi problemi, da cui un sistema operativo che potenzialmente può essere molto più stabile fin dalle prime release.
Io, ad esempio, ultimamente sul mio notebook PC avevo parecchi crash al ritorno dallo stato di sospensione. Usando WinDbg (un tool Microsoft che ti consente di analizzare i dettagli dell'ultimo crash, grazie ad un file di log che il Windows XP salva poco prima di resettarsi), ho scoperto che la causa era il driver vmnetadapter.sys installato da un software recentemente installato, VMWare Player, che sicuramente avrà dei bug nella gestione del resume da uno stato di standby/sospensione, quantomeno relativamente al chipset montato sulla mia mainboard. Andando a disattivare le periferiche di rete installate dal VMWare Player, ho temporaneamente risolto, in attesa di un aggiornamento da parte di VMWare.
Tutto questo per dire che, secondo me, il WinXP è un s.o. molto stabile, al pari del MacOSX. Come estetica il secondo è ovviamente migliore, ed è anche più sicuro 'out of the box' (ma con un Windows XP e browser costantemente aggiornati, più un buon antivirus ed un po' di buon senso, non ho mai beccato un virus, né uno spyware, in anni e anni di utilizzo).
Comunque, quando si tratta di assemblare un computer 'su misura per le proprie esigenze' niente batte la convenienza di un PC assemblato come si deve (io me li assemblo da solo e mi diverto pure nel farlo). Una macchina Apple la vedo più limitata sotto questo aspetto. Metti che su un PC, per qualche sfortunata situazione, mi parte la scheda madre e non sto più in garanzia. Compro un'altra scheda madre compatibile con il socket della mia CPU (sperando che quel socket non sia uscito fuori produzione :p) e risolvo con una spesa relativamente contenuta. Se accade lo stesso su una macchina Apple, sono costretto a rivolgermi all'assistenza Apple e a quel punto son dolori...
Poi ci sono dei software particolari, come Final Cut Pro, che per accordi commerciali li fanno solo su macchine Apple e, quindi, se per lavoro uso quello, sono costretto ad usare Apple.
Concordo con chi dice che il MacOS è stato per molto tempo un sistema operativo con multi-tasking cooperativo non-preemptive (ovvero, un multi-tasking fasullo, poiché erano le applicazioni a decidere quando rilasciare le risorse per gli altri processi), però mi pare che già all'epoca fosse molto più stabile ed affidabile dei vari Win95, 98, ecc.
Insomma, era preferibile usare un'applicativo alla volta, ma in maniera affidabile, piuttosto che 3-4 contemporaneamente ma con frequenti crash, no?
...
Concordo con chi dice che il MacOS è stato per molto tempo un sistema operativo con multi-tasking cooperativo non-preemptive (ovvero, un multi-tasking fasullo, poiché erano le applicazioni a decidere quando rilasciare le risorse per gli altri processi), però mi pare che già all'epoca fosse molto più stabile ed affidabile dei vari Win95, 98, ecc.
Insomma, era preferibile usare un'applicativo alla volta, ma in maniera affidabile, piuttosto che 3-4 contemporaneamente ma con frequenti crash, no?
Anche il multi-tasking di Windows 9x/ME non era del tipo preemptive comunque in fatto di stabilità casi particolari a parte Windows 9x/ME e MacOS System 7/8/9 si equivalevano, i SO di casa Apple erano un pochino più sicuro però.
Dott.Wisem
08-08-2006, 14:08
Anche il multi-tasking di Windows 9x/ME non era del tipo preemptiveGuarda che ti sbagli. Dal Windows 95 in poi, i s.o. Microsoft sono tutti pre-emptive. Vedi qua (http://it.wikipedia.org/wiki/Multitasking).
Guarda che ti sbagli. Dal Windows 95 in poi, i s.o. Microsoft sono tutti pre-emptive. Vedi qua (http://it.wikipedia.org/wiki/Multitasking).
Nei sogni più remoti della Microsoft. :p
A parole il multitasking di Windows 9x/ME doveva essere di tipo preemptive ma il funzionamento non lo era completamente soprattutto per quegli applicativi che dovevano agire in background, diciamo che era un multitasking preemptive un po' incompleto. ;)
Nel frattempo ho raggiunto il mio PC ed ho convertito il famoso file del Confronto da *.ods (OOo) ad *.xls (MSOffice). Ovviamente è in allegato!
:)
Dott.Wisem
08-08-2006, 14:51
Nei sogni più remoti della Microsoft. :p
A parole il multitasking di Windows 9x/ME doveva essere di tipo preemptive ma il funzionamento non lo era completamente soprattutto per quegli applicativi che dovevano agire in background, diciamo che era un multitasking preemptive un po' incompleto. ;)Beh, multitasking preemptive significa che se, ad esempio, metti a fare un'elaborazione in batch con un programma, nel frattempo puoi navigare in Internet con un browser. Il Windows 95 te lo consentiva, il MacOS no. Poi che la gestione del multi-tasking non fosse perfetta, questo è un altro discorso. Fra l'altro è passato tanto tempo dall'ultima volta che usai un Win9x. L'unica cosa che mi ricordo è che quando formattavi o copiavi un floppy, mi pare che non si potesse fare null'altro, in barba al multi-tasking preemptive. Ma nella maggior parte dei casi, il multitasking funzionava ed era preemptive.
Beh, multitasking preemptive significa che se, ad esempio, metti a fare un'elaborazione in batch con un programma, nel frattempo puoi navigare in Internet con un browser. Il Windows 95 te lo consentiva, il MacOS no. Poi che la gestione del multi-tasking non fosse perfetta, questo è un altro discorso. Fra l'altro è passato tanto tempo dall'ultima volta che usai un Win9x. L'unica cosa che mi ricordo è che quando formattavi o copiavi un floppy, mi pare che non si potesse fare null'altro, in barba al multi-tasking preemptive. Ma nella maggior parte dei casi, il multitasking funzionava ed era preemptive.
Era abbastanza mettere un DBMS (non Microsoft Access che non è degno di questo nome) ed Apache/PHP in background che il multitasking andava a farsi friggere, il meccanisimo di multitasking era di tipo preemptive ma il funzionamento era veramente lontano dall'esserlo. Comunque era superiore a quello cooperative di MacOS. ;)
Tigertux
20-08-2006, 21:59
Eccomi scusate il ritardo...ma come si sa...le vacanze... ;)
allora...
Ma perché ti ostini a voler paragonare i processori a parità di frequenza? [...]I benchmark che hai mostrato tra G5/Opteron/Xeon ci danno informazioni riguardo l'efficienza dell'architettura. Gli Xeon antecedenti alla serie attuale erano basati su architettura NetBurst che al contrario dei G5/Opteron che puntavano ad avere una maggior efficienza (strada che ha intrapreso Intel con l'architettura Core) puntavano ad una maggior frequenza di clock per sopperire ad una scarsa efficienza, nessuno mette in dubbio che un G5 2,5GHz sia superiore ad uno Xeon 2,4GHz mi sembra scontato.
Questo dimostra che il paragone a parità di frequenza è inverosimile, il paragone va fatto a parità di fascia di mercato/parità di costo.
[...]I confronti tra CPU non si fanno a parità di frequenza ma a parità di costo. Se prendiamo due CPU da 200€ la migliore sarà quella con prestazioni superiori indipendentemente dalla sua frequenza.
ma infatti qllo che voglio dimostrare io è che l'architettura dei Gx è superiore a parità di ghz a qlla degli altri processori dello stesso tipo, ovviamente a parità anche di HW in generale! e qsto confronto si può dimostrare proprio a parità di ghz visto che non ha senso paragonarli in base al costo, proprio perchè non penso le auto si paragonino a livello di prestazioni in base al prezzo, ovvero ci sono macchine con 100 cavalli che hanno un prezzo e altre che ne hanno 120 e costano meno, proprio perchè ci son tante caratteristiche da valutare!
qndi la fascia di mercato non è indice di un buon processore specie per qlli apple che cmq fan pagare la marca così come tutte le cose griffate!
Secondo me riscrivere:
* schedulatore dei processi
* gestione della memoria
* gestione dei driver
* model driver
* API
* sistema grafico
* stack tcp/ip
mi sembra sufficiente per dire che il sistema è stato riscritto, poi se per te non lo è il problema non si pone.
beh apparte che riscriverlo tutto d'accapo significherebbe fare un debug pazzesco e allucinante, io credo +ttosto che abbiano aggiornato e modificato le basi che già avevano tranne per lo stack tcp/ip che hanno riscritto con una nuova architettura a doppio layer IP (IPv6 e IPv4).
per qnto riguarda le api invece diciamo che il .NET Framework 3.0 con appunto le nuove api, può essere definito come un particolare aggiornamento del .NET Framework 2.0! per il resto hanno aggiornato qllo che avevano, ovvero: fanno, in +, sfruttare al motore grafico le potenzialità tridimensionali delle moderne schede grafiche!per qnto riguarda i driver, la memoria e qndi le iterazioni col kernel, hanno cercato di isolare i componenti così da evitare crash e conflitti. per esempio la stessa Aero (a differenza delle precedenti versioni di Windows) è semplicemente esterna al kernel per migliorare la stabilità del sistema operativo, anche se alla fine deve comunque interagire con le DirectX. oppure la gestione della maggior parte dei driver SPOSTATA a livello utente, anzicchè a livello kernel!sono MODIFICHE non mi pare abbiano riscritto il kernel da zero!
PS: forse - e dico forse, anche se ne sono convinto - il servizio svchost gestisce anche i temi di Windows? Oppure non sai che quello di Windows XP è solo un tema.
mi sa di si, qsto svchost gestisce di tutto di +...aggiornamenti, Connection Manager di Accesso remoto, temi, Connessioni di rete ecc aprendone giustamente diverse istanze...suddividere no eh?!
Il DOS diventato poi MS-DOS è stato acquistato regolarmente da Microsoft, non rubato.
nessuno parlava di furto!
però se proprio vuoi che specifico, io intendevo che spesso ha + sfruttato il lavoro altrui che il suo! ovvero prendi il dos in realtà è stato acquistato da bill, ma fu la ibm che lo corresse dagli oltre 300 bug che conteneva e poi la ms lo rivendette tranquillamente come suo (anche l'ibm lo fece)!oppure possiamo citare la causa con la digital per i sorgenti di MICA in seguito all'assunzione di cutler...risoltasi magicamente con un accordo privato con la MS come tante altre cause...qsto per dire che la MS ha messo spesso pezza in qsto modo per coprire molte mancanze o per arrivare dov'è arrivata...mentre la apple ha solo preso un kernel open e adattato al suo OS!tutto qsto era qllo che volevo sottolineare! ma non intendevo certo che la MS rubasse...non mi pare abbia scritto qlcosa di simile...se poi tu l'hai intuito tu, è altro paio di maniche!
poi per qnto riguarda l'allegato mi secco a riprendere i calcoli e controllare i siti di post del mese scorso qndi visto che il concetto era qllo espresso tempo addietro lasciamo perdere :)
Eccomi scusate il ritardo...ma come si sa...le vacanze... ;)
Ben tornato. :flower:
ma infatti qllo che voglio dimostrare io è che l'architettura dei Gx è superiore a parità di ghz a qlla degli altri processori dello stesso tipo, ovviamente a parità anche di HW in generale! e qsto confronto si può dimostrare proprio a parità di ghz visto che non ha senso paragonarli in base al costo, proprio perchè non penso le auto si paragonino a livello di prestazioni in base al prezzo, ovvero ci sono macchine con 100 cavalli che hanno un prezzo e altre che ne hanno 120 e costano meno, proprio perchè ci son tante caratteristiche da valutare!
qndi la fascia di mercato non è indice di un buon processore specie per qlli apple che cmq fan pagare la marca così come tutte le cose griffate!
Appunto, quello che ho scritto io, nessuno mette in dubbio che l'architettura del G5 sia superiore a quella dello Xeon (NetBurst) (anche se continuo a non ritenerla superiore a quella dell'Opteron che architetturalmente parlando è una CPU molto più avanti anche rispetto ai derivati dell'architettura Core di Intel).
Quello che intendevo è:
Se prendiamo in G5 2,5GHz, di cui non so assolutamente il costo ma dato che si tratta di CPU top di gamma credo che 600/700€ siano una cifra corretta, è sbagliato paragonarlo ad uno Xeon 2,4GHz dal costo di 200€, paragoniamolo con uno Xeon 3,8GHz che costa 700€ allora il paragone regge.
Come ho già detto - e mi ripeto - i paragoni a parità di frequenza ci dicono quale CPU è più efficiente, i paragoni a parità di costo ci dicono quale CPU ha il miglior rapporto prezzo/prestazioni che poi credo sia quello che conta di più. ;)
Questo ovviamente paragonando solo le CPU è ovvio che poi va valutato tutto quello che ci sta attorno. :)
beh apparte che riscriverlo tutto d'accapo significherebbe fare un debug pazzesco e allucinante, io credo +ttosto che abbiano aggiornato e modificato le basi che già avevano tranne per lo stack tcp/ip che hanno riscritto con una nuova architettura a doppio layer IP (IPv6 e IPv4).
per qnto riguarda le api invece diciamo che il .NET Framework 3.0 con appunto le nuove api, può essere definito come un particolare aggiornamento del .NET Framework 2.0! per il resto hanno aggiornato qllo che avevano, ovvero: fanno, in +, sfruttare al motore grafico le potenzialità tridimensionali delle moderne schede grafiche!per qnto riguarda i driver, la memoria e qndi le iterazioni col kernel, hanno cercato di isolare i componenti così da evitare crash e conflitti. per esempio la stessa Aero (a differenza delle precedenti versioni di Windows) è semplicemente esterna al kernel per migliorare la stabilità del sistema operativo, anche se alla fine deve comunque interagire con le DirectX. oppure la gestione della maggior parte dei driver SPOSTATA a livello utente, anzicchè a livello kernel!sono MODIFICHE non mi pare abbiano riscritto il kernel da zero!
Per lo stack direi che l'aggiornamento è stato pesante, hanno rivisto tutto il layer IPv4 ed hanno scritto il layer IPv6, per le API direi che l'aggiornamento è stato ben più profondo; il .NET 3.0 è ora integrato profondamente nel sistema e non è più un componente a parte, comunque è un aggiornamento del .NET 2.0 nulla di più; le API WinFX sono completamente riscritte tanto che contengono un layer di emulazione delle API Win64 e Win32, modifica pesantissima. ;)
Il motore grafico che è stato portato da kernel mode a user mode non è più basato sulle arcaice GDI+ (che si usavano già in Windows 98 per effettuare parzialmente il Direct Rendering del desktop) ma è basato sulle DirectX 9 il che comporta una riscrittura completa del sistema di gestione della grafica.
Per quanto riguarda i driver quelle che tu chiami modifiche comportano una riscrittura completa di una parte del kernel, prima di Windows Vista ogni driver era eseguito solo in kernel mode, ora invece no e tutta la parte di gestione del nuovo model driver è completamente nuova, una modifica pesante direi.
Piuttosto se le "modifiche" sono state tante ma non hanno riscritto il kernel non risco a capire come mai le dimensioni del kernel sono diminuite in manierà così importante, il kernel di Windows Vista caricato in RAM è sensibilmente più piccolo di quello di Windows XP. Il lavoro effettuato a questo livello è stato tantissimo, non ci avranno mica messo 5 anni per niente. ;)
darkquasar
26-08-2006, 18:54
Premessa: scusate se rispondo solo ora ma ero in ferie.
calma...intanto diciamo che non l'hanno copiata ma COMPRATA!!perchè alla xerox non sapevano che farsene di un interfaccia!qndi già è ben diverso!
A me risulta che quelli della Apple abbiano scopiazzato, nel senso che hanno visto la GUI (storica visita di Jobs e altri dipendenti Apple allo Xerox PARC) e ne hanno programmata una simile, poi ci sono stati dei tentativi di accordo perché Apple voleva comprare, ma non si é mai arrivati ad un accordo quindi Apple non ha comprato niente, poi più avanti la Xerox ha fatto causa alla Apple per aver copiato la GUI ma la causa é caduta perché la Xerox non ha rispettato il limite di tempo di 3 anni per poter far causa, quindi era troppo tardi.
perchè la MS avrebbe riscritto forse un nuovo OS da zero?!
Windows 3.0 che girava sopra il DOS l'ha scritto la MS.
Windows NT e successori li ha scritti la MS.
Windows Vista é riscritto da capo a piedi sempre dalla MS.
inoltre proprio perchè è disponibile gratuitamente è riutilizzabile...senza essere dei copioni!forse qsto concetto non è molto chiaro ai windowssiani convinti...a qnto sembra!
Non ho mai detto che il codice rilasciato in BSD non vada riutilizzato, se secondo te l'ho detto quota la mia frase in questione...
Il discorso era un altro...
Se un artigiano produce un paio di stivali, il costo che avranno sullo scaffale del supermercato dipende in gran parte dai costi variabili, cioé il costo di produzione del singolo paio di stivali, in quanto i costi fissi sono relativamente trascurabili.
Quindi se produrli costa 10 euro e me li vendono a 15 euro, 5 vanno nelle casse dell'azienda per ogni paio di stivali (50% del costo di produzione).
Se produrli costa 10 euro e me li vendono a 80, 70 euro al paio vanno nelle casse dell'azienda (700% del costo di produzione), e io un paio di stivali così non lo compro mica, anche se il mondo é pieno di allocchi che abboccano perché sono firmati, quindi sono "di qualità migliore" (ma come si fa a controllare se é vero?) e "fanno figo" (magia della pubblicità).
Per quanto riguarda il software, i costi variabili tendono a zero, infatti stampare un CD costa quasi niente, quelli che influiscono in massima parte sul costo finale sono i costi fissi, cioé i costi di progettazione e sviluppo, nonché i costi previsti di manutenzione del software per il periodo di tempo in cui si stima che il software sarà utilizzato.
Ad esempio, un'azienda produce un sistema operativo. Costo di progettazione e sviluppo: 50 milioni di euro. Periodo per cui si prevede che il software sarà utilizzato: 6 anni. Costi annuali di manutenzione (rilascio di patch, aggiornamenti) previsti: 15 milioni di euro all'anno, per 6 anni fanno 90 milioni di euro. Più 50 sono 140 milioni di euro. Se l'azienda vuole guadagnare almeno il 50% del costo di produzione, deve incassare nell'arco di quei 6 anni almeno 210 milioni di euro. Contando di vendere almeno 2500000 (due milioni e cinquecentomila) copie del sistema operativo, significa che la singola licenza dovrà costare 84 euro.
Ora, considerando il merging dal codice BSD del kernel di OSX e tutta l'altra mappata di roba inglobata in Darwin, sicuramente il costo di progettazione, sviluppo e manutenzione di XP é molto maggiore di quello di OSX.
Però XP lo pagavi 130 euro nel 2001 e fino al 2007 avrà aggiornamenti gratis, mentre OSX lo paghi la cifrà in più che il Mac costa più del PC, e in media ogni 18/20 mesi chiedono altri 140 euro per aggiornare.
Vogliamo far finta che il costo di sviluppo sia lo stesso di Windows? Va bene, ma anche in quel caso il rapporto prezzo_finale/costo_di_sviluppo di Windows é molto migliore, e anche il prezzo in assoluto é molto più basso.
Poi dopodiché anche secondo me OSX é tecnicamente migliore di Windows, e il merging dal codice BSD é una cosa giusta e intelligente da fare, ma io come consumatore non mi faccio fregare regalando soldi a chi mi vende una cosa molto più svantaggiosa della concorrenza, specialmente se non giustificata minimamente dai costi di progettazione e sviluppo.
Quindi la critica non é la qualità tecnica del software o il fatto di copiare soluzioni tecniche, ma il prezzo assolutamente troppo elevato e ingiustificato.
darkquasar
26-08-2006, 20:06
stai ancora paragonando a differenza di processore...è qsta l'ideologia sbagliata!se la intel offre un prodotto + potente...prego, andate pure a comprare intel...ma non mi dire che uno xeon di 24ghz è + potente di un G5 a 2ghz (o meno addirittura)!sarebbe come prendere una ferrari stradale e una macchina da formula 1 per poi dire...ma tu guarda qnt'è scarsa in fondo in fondo la ferrari!
bah... ci sono 2 modi di paragonare processori con architetture diverse: quello "del consumatore", cioé qual'é quello con le migliori prestazioni a parità di prezzo, oppure quello "tecnico": lasciando perdere il prezzo, si confrontano due processori con architetture diverse ma che abbiano pari numero di transistor (ad esempio 20 milioni) e la stessa tecnologia costruttiva (ad esempio 0,15 micron).
Confrontare due architetture diverse a seconda dei GHz non ha senso, inoltre l'architettura G5 per mille ragioni é decotta e non ha futuro, non si prevedono nuovi processori con quell'architettura, tant'é vero che il PowerMac G5 Dual Processor a 2,5 GHz di fatto era overcloccato infatti lo vendevano col raffreddamento a liquido.
Un'azienda che vende computer "di serie" si é ridotta a vendere modelli overcloccati perché non esistevano processori adeguati.
Il G5 era già defunto. E' inutile menare il can per l'aia.
Adesso che é uscito il Mac Pro Quad Xeon tutti i mac-fan nel giro di pochi giorni si riconvertiranno a dire che é molto meglio del G5...
Pensa te...
soulinafishbowl
26-08-2006, 20:15
Ciao a tutti e scusate se mi intrometto nella discussione per parlare della... discussione!
A me sembra che ci sia un po' di abuso di linguaggio sul verbo "copiare". Mi spiego.
Da quando una casa automobilistica (General Motors, secondo Wikipedia) ha montato per prima gli airbag su una propria vettura (o il sensore di parcheggio, o i vetri elettrici, o i comandi al volante...) voi affermereste che tutte le altre hanno "copiato"?
Quando la prima azienda di elettrodomestici ha fatto il primo forno col display a cristalli liquidi, poi le altre hanno "copiato"?
E soprattutto: l'airbag funziona meglio sulle macchine GM dato che sono state le prime?
Io direi piuttosto che ci sono innovazioni che qualcuno introduce per primo, e che poi, se si rivelano utili (vogliamo dimenticare le vaccate?), divengono di uso comune in un certo ambiente, nel senso che prima o poi tutti i software (nel nostro caso) adotteranno tale soluzione.
Perché non discutere su che word processor ha introdotto per primo l'anteprima?
E' ovvio che va reso merito a chi ha introdotto per primo un'idea risultata buona, (ma darei risalto anche alle vaccate...), ma mi sembra un filo azzardato parlare di "scopiazzatura" quando da sempre in tutti i prodotti industriali si va verso l'omologazione di prodotti simili.
Quanti programmi di compressione immagini ci sono? Voi non guardate chi è stato il primo, spero, ma chi ha l'algoritmo migliore per l'immagine che avete. Nessuno comprime le immagini in GIF solo perché il JPEG è arrivato dopo. Sarebbe corretto dire che il JPEGroup ha copiato il GIF dalla CompuServe se usa lo stesso algoritmo, ma in effetti non lo usa. Piuttosto ha sfruttato la stessa idee perché il mercato ne faceva richiesta.
Sarebbe più corretto (ma non si può :( ) poter confrontare gli algoritmi usati per svolgere la stessa funzione. Solo allora si potrebbe dire chi è migliore...
Davvero notevole comunque la gara a chi ha usato per primo le dissolvenze, le ombreggiature, le animazioni, le suonerie polifoniche, gli mms e tutte queste belle cose che contribuiscono davvero alla funzionalità di un SO :)
sperando che qualcuno legga tutto il messaggio...
...buon weekend a tutti
claudio (win&linux user, in attesa di ca$h for Mac)
PS: io trovo ovvio che Vista consumi più risorse dei SO MS precedenti, e sarà lo stesso per Leopard: svolgono compiti più gravosi e sono fatti per girare su macchine con più risorse rispetto all'epoca in cui furono sviluppati i predecessori.
PPS: se volete un bell'esempio di "scopiazzatura", per dirla con voi, io citerei Konfabulator che, sviluppato da 'gente comune', fu adottato da Apple come Widget engine finché non decise di scaricarlo per introdurre Dashboard, un prodotto interno direi uguale, più che simile... Intanto comparvero SuperKaramba (KDE) e varie apps per win. E Konfabulator non se lo ricorda più nessuno...(un annetto fa venne comprato da Yahoo, ed io smisi di usarlo)
Ho letto con un certo interesse il thread.
Non mi dilungo sul fatto che, a mio modestissimo parere, leggere post chilometrici tipo "botta e risposta" non serve proprio a nessuno, a maggior ragione se non si parla di "sostanza" ma solo di "apparenza".
Andiamo avanti: finora ho letto solo UN (e dico UN) post che mi parlava di una ESPERIENZA avuta con questa o con quella macchina. Bene. Quello che mi piacerebbe leggere (come, penso, la maggior parte degli utenti) non sono flame inutili ma CONSIGLI REALI per chi deve decidere cosa prendere.
Nella totalità dei casi COSA PRENDERE è in funzione dei programmi che si utilizzeranno.
Photoshop per PC va bene, ma su Mac è meglio.
Office va bene su entrambi, anche meglio su Mac!
EncoreDVD è troppo più potente se paragonato a cose DI PARI PREZZO su Mac (iLife non conta... troppo "chiuso").
E così via..........
Il prezzo, ricordiamolo, è sempre una discriminante fondamentale quando si sceglie un prodotto. Non diciamo sempre "Mac è meglio" senza considerare che OGGI un DELL con Intel Core 2 Duo, 2 giga di Ram, 7900Gs, 320 Giga di HDD e monitor 19" costa 1400 €........ e stiamo parlando di un SIGNOR COMPUTER che con applicativi Adobe dà FACILMENTE la pastina a Mac BEN PIU' COSTOSI............
Poi tralasciamo, UNA VOLTA PER TUTTE, queste baggianate su reset e cose del genere... un DELL o un HP - quando vengono tirati via dalla loro scatola già configurati sono pronti, funzionanti, velocissimi, stabili e quant'altro ESATTAMENTE come un Mac (mio fratello non formatta il suo portatile HP da due anni, e va come un missile; idem la mia ragazza con un portatile DELL)
ESATTAMENTE.
modificatoalexmodificato783
26-08-2006, 23:32
Ora, considerando il merging dal codice BSD del kernel di OSX e tutta l'altra mappata di roba inglobata in Darwin, sicuramente il costo di progettazione, sviluppo e manutenzione di XP é molto maggiore di quello di OSX.
Però XP lo pagavi 130 euro nel 2001 e fino al 2007 avrà aggiornamenti gratis, mentre OSX lo paghi la cifrà in più che il Mac costa più del PC, e in media ogni 18/20 mesi chiedono altri 140 euro per aggiornare.
Vogliamo far finta che il costo di sviluppo sia lo stesso di Windows? Va bene, ma anche in quel caso il rapporto prezzo_finale/costo_di_sviluppo di Windows é molto migliore, e anche il prezzo in assoluto é molto più basso.
Poi dopodiché anche secondo me OSX é tecnicamente migliore di Windows, e il merging dal codice BSD é una cosa giusta e intelligente da fare, ma io come consumatore non mi faccio fregare regalando soldi a chi mi vende una cosa molto più svantaggiosa della concorrenza, specialmente se non giustificata minimamente dai costi di progettazione e sviluppo.
Quindi la critica non é la qualità tecnica del software o il fatto di copiare soluzioni tecniche, ma il prezzo assolutamente troppo elevato e ingiustificato.
ma ti informi prima di sparare ca....te gratuite??
1) una copia RETAIL di Windows XP Professional costa 190 Eurozzi contro le 129 Euro di MacOS X Tiger
2) le versioni OEM di Windows XP Professional costano 130 Euro mentre quelle di MacOS X sono distribuite solo con i computer, la Apple non specula sul S.O, ti sei mai chiesto perchè non esitono sistemi di attivazioni e/o numeri di serie da inserire in MacOS X? eppure anche su Mac esistono le persone che installano le copie di MacOS X senza avere la licenza...
Sapevi che Apple poteva tranquillamente prendere tutto il codice di BSD e farne un sistema closed source, ovvero un sistema proprietario senza distribuirne il codice? la licenza di BSD lo permette... (non confondere la licenza BSD con la GNU GPL)... eppure la Apple ha voluto rilasciare l'intero codice del sistema operativo Darwin.... è un merito da attribuire alla Apple... perchè non lo fa anche la Microsoft??? con il tuo ragionamento avrebbe anche una riduzione di costi... eppure non lo fa...
Utilizzare codice BSD e adattarlo alle proprie esigenze non è privo di costi... devi assumere programmatori con i contro c......oni per riuscire a fare un prodotto stabile e completo... alla Apple lavorano molti sviluppatori di NeXTStep... Con il tuo ragionamento allora nessuno di noi dovrebbe acquistare una distribuzione Linux, come SuSE o Mandriva... Linux è totalmente gratuito e queste società non fanno nulla a differenza di Microsoft vero?? :read:
P.S: ti ricordi Windows ME? quello non era una presa per il c...lo autentica??? un sistema operativo uscito dopo un anno e mezzo dopo Windows 98 e non apportava nessuna caratteristica... soltanti tantissimi bug in più...
ma ti informi prima di sparare ca....te gratuite??
1) una copia RETAIL di Windows XP Professional costa 190 Eurozzi contro le 129 Euro di MacOS X Tiger
2) le versioni OEM di Windows XP Professional costano 130 Euro mentre quelle di MacOS X sono distribuite solo con i computer, la Apple non specula sul S.O, ti sei mai chiesto perchè non esitono sistemi di attivazioni e/o numeri di serie da inserire in MacOS X? eppure anche su Mac esistono le persone che installano le copie di MacOS X senza avere la licenza...
Ma ti informi anche tu? :rolleyes:
Windows XP Home, RETAIL viene proposto a 249$ ;
Windows XP Home, OEM viene proposto a 89$ ;
Windows XP Professional, RETAIL viene proposto a 399$ ;
Windows XP Professional, OEM viene proposto a 129$ ;
MacOS X, viene proposto a 129$ ;
Ora immagino che tu lo sappia perché per installare MacOS X non è necessario nessuno condice... non è necessario perché quando qualsiasi utente compra un Mac ha il sistema operativo annesso ; se volesse fare un salto come quello Panther -> Tiger dovrebbe sborsare un po' di soldi ma anche se non lo facesse la perdita da parte di Apple sarebbe irrisoria dato che il costo di sviluppo di MacOS X non giustifica il suo prezzo end-user (usando la teoria costi fissi/variabili) e comunque il Mac-user è talmente fidelizzato che è disposto a spendere i 129$ ed acquistare una licenza del nuovo sistema operativo.
Con Microsoft servono dei codici di attivazione perché sono moltissime le licenze vendute spaiate da un PC quindi è tecnicamente possibile che l'utente sia più invogliato a piratare l'OS dato che non è costretto a comprarne la licenza in fase di assemblaggio del PC, per questo le versioni RETAIL hanno un costo spropositato, per evitare perdite dovute alla pirateria.
Ma forse hai delle motivazioni più valide, ben contento di ascoltarle se avrai voglia di esporle. ;)
Sapevi che Apple poteva tranquillamente prendere tutto il codice di BSD e farne un sistema closed source, ovvero un sistema proprietario senza distribuirne il codice? la licenza di BSD lo permette... (non confondere la licenza BSD con la GNU GPL)... eppure la Apple ha voluto rilasciare l'intero codice del sistema operativo Darwin.... è un merito da attribuire alla Apple... perchè non lo fa anche la Microsoft??? con il tuo ragionamento avrebbe anche una riduzione di costi... eppure non lo fa...
Anche se non l'avesse rilasciato si sarebbe comunque riconosciuto il codice dato che non è stato modificato, o meglio le modifiche di qualsiasi persona (Apple Developer o sviluppatore comune) vengono applicate direttamente all'albero pubblico di Darwin.
Microsoft non lo fa perché non ha preso il codice open di nessun altro sistema operativo, il sistema operativo è stato scritto per intero da Redmond quindi non è "amorale" non rilasciarlo.
Piuttosto perché Apple non ha rilasciato l'unica parte dei sorgenti che ha introdotto da zero in Darwin? Ossia la gestione del TPM (quello che evita l'installazione di MacOS X su macchine non targate Apple)...
Utilizzare codice BSD e adattarlo alle proprie esigenze non è privo di costi... devi assumere programmatori con i contro c......oni per riuscire a fare un prodotto stabile e completo... alla Apple lavorano molti sviluppatori di NeXTStep... Con il tuo ragionamento allora nessuno di noi dovrebbe acquistare una distribuzione Linux, come SuSE o Mandriva... Linux è totalmente gratuito e queste società non fanno nulla a differenza di Microsoft vero?? :read:
P.S: ti ricordi Windows ME? quello non era una presa per il c...lo autentica??? un sistema operativo uscito dopo un anno e mezzo dopo Windows 98 e non apportava nessuna caratteristica... soltanti tantissimi bug in più...
Considera che Apple si è presa il kernel XNU così com'era ed ha scritto un sistema di gestione della GUI ed una GUI grazie a quanto fu sviluppato in passato da NeXTStep (società di SJ). Quindi gli adattamenti sono stati fatti a codice di sua proprietà non al codice che era licenziato BSD. ;)
Quello che conta delle distribuzioni commerciali come SuSE, Mandriva ( :Puke: ) e RedHat non è tanto il software, è l'assistenza che c'è dietro queste aziende, si paga la manualistica, l'assistenza durante l'installazione e quella post installazione. :(
Windows ME? Il più grande BUG della storia. :sofico:
qualche cosa di nuovo era comunque stato introdotto (la gestione della GUI che gli derivava dai sistemi NT non era molto affinato il connubio ed era particolarmente instabile) e poi una versione nuova del kernel, uno stack di rete modificato... insomma qualche cosa di nuovo c'era che poi il complesso fosse penoso nessuno lo mette in dubbio. ;)
modificatoalexmodificato783
27-08-2006, 10:37
Ma ti informi anche tu? :rolleyes:
Windows XP Home, RETAIL viene proposto a 249$ ;
Windows XP Home, OEM viene proposto a 89$ ;
Windows XP Professional, RETAIL viene proposto a 399$ ;
Windows XP Professional, OEM viene proposto a 129$ ;
MacOS X, viene proposto a 129$ ;
hai ragione, nella foga di rispondere ho preso i prezzi dal listino Infowareonline.com, il mio fornitore... chiaramente sono prezzi per rivenditori... e non al pubblico...
Cmq MacOS X tiger prezzo educational è sui 90 Euro e l'upgrade da Panther a Tiger costa una 30 euro...
Ora immagino che tu lo sappia perché per installare MacOS X non è necessario nessuno condice... non è necessario perché quando qualsiasi utente compra un Mac ha il sistema operativo annesso ; se volesse fare un salto come quello Panther -> Tiger dovrebbe sborsare un po' di soldi ma anche se non lo facesse la perdita da parte di Apple sarebbe irrisoria dato che il costo di sviluppo di MacOS X non giustifica il suo prezzo end-user (usando la teoria costi fissi/variabili) e comunque il Mac-user è talmente fidelizzato che è disposto a spendere i 129$ ed acquistare una licenza del nuovo sistema operativo.
Guarda che da sempre su MacOS non esistono codici o seriali da inserire... anche ai tempi di MacOS 8 e MacOS 9, abbastanza recenti, seppur sviluppati interamente da Apple e senza utilizzare codice libero, non si doveva inserire il numero di serie... anche con MacOS X è tecnicamente possibile che l'utente sia invogliato a piratare l'OS.... la verità è che la Apple è prima di tutto una azienda di hardware e non di software e questo è il motivo del TPM e del suo non rilascio del codice... se MacOS X si potesse installare ovunque, anche sui PC, la Apple chiuderebbe nel giro di 2 settimane...
Con Microsoft servono dei codici di attivazione perché sono moltissime le licenze vendute spaiate da un PC quindi è tecnicamente possibile che l'utente sia più invogliato a piratare l'OS dato che non è costretto a comprarne la licenza in fase di assemblaggio del PC, per questo le versioni RETAIL hanno un costo spropositato, per evitare perdite dovute alla pirateria.
Ma forse hai delle motivazioni più valide, ben contento di ascoltarle se avrai voglia di esporle. ;)
con i prezzi praticati da Microsoft è normale, anche se non accettabile, la pirateria sul suo S.O... non si possono chiedere 249 Euro per un sistema operativo di cinque anni fa, buggato e poco sicuro... fosse un sistema operativo per server potrei capirlo, ma stiamo parlando di Windows Home... se il S.O costasse 90 Euro la versione Retail e 39 Euro la OEM allora tutti gli assemblatori di PC fornirebbero Windows originale di serie...
Anche se non l'avesse rilasciato si sarebbe comunque riconosciuto il codice dato che non è stato modificato, o meglio le modifiche di qualsiasi persona (Apple Developer o sviluppatore comune) vengono applicate direttamente all'albero pubblico di Darwin.
Microsoft non lo fa perché non ha preso il codice open di nessun altro sistema operativo, il sistema operativo è stato scritto per intero da Redmond quindi non è "amorale" non rilasciarlo.
Considera che Apple si è presa il kernel XNU così com'era ed ha scritto un sistema di gestione della GUI ed una GUI grazie a quanto fu sviluppato in passato da NeXTStep (società di SJ). Quindi gli adattamenti sono stati fatti a codice di sua proprietà non al codice che era licenziato BSD. ;)
Quello che conta delle distribuzioni commerciali come SuSE, Mandriva ( :Puke: ) e RedHat non è tanto il software, è l'assistenza che c'è dietro queste aziende, si paga la manualistica, l'assistenza durante l'installazione e quella post installazione. :(
Guarda che il kernel XNU con aggiunta di qualche caratteristica del kernel Mach è stato sviluppato ai tempi di NeXT e oggi ci sono gli stessi sviluppatori di allora... gran parte di Darwin deriva da NeXTStep con l'aggiunta di software BSD e GNU. La Apple era libera di non rilasciare il codice di Darwin... così come la NeXT non ha mai rilasciato il suo codice...
La microsoft non ha rilasciato il suo codice forse perchè si vergogna delle porcherie che ci sono dentro... :D
hai ragione, nella foga di rispondere ho preso i prezzi dal listino Infowareonline.com, il mio fornitore... chiaramente sono prezzi per rivenditori... e non al pubblico...
Cmq MacOS X tiger prezzo educational è sui 90 Euro e l'upgrade da Panther a Tiger costa una 30 euro...
Aggiornamenti e prezzi Edu. ci sono anche per Windows. ;)
Guarda che da sempre su MacOS non esistono codici o seriali da inserire... anche ai tempi di MacOS 8 e MacOS 9, abbastanza recenti, seppur sviluppati interamente da Apple e senza utilizzare codice libero, non si doveva inserire il numero di serie... anche con MacOS X è tecnicamente possibile che l'utente sia invogliato a piratare l'OS.... la verità è che la Apple è prima di tutto una azienda di hardware e non di software e questo è il motivo del TPM e del suo non rilascio del codice... se MacOS X si potesse installare ovunque, anche sui PC, la Apple chiuderebbe nel giro di 2 settimane...
Beh comunque considerando che esistono assemblati privi di OS è più facile che la pirateria del OS riguardi il mondo Windows, su questo credo che non ci siano dubbi. Questo impone qualche "protezione" in più. :)
con i prezzi praticati da Microsoft è normale, anche se non accettabile, la pirateria sul suo S.O... non si possono chiedere 249 Euro per un sistema operativo di cinque anni fa, buggato e poco sicuro... fosse un sistema operativo per server potrei capirlo, ma stiamo parlando di Windows Home... se il S.O costasse 90 Euro la versione Retail e 39 Euro la OEM allora tutti gli assemblatori di PC fornirebbero Windows originale di serie...
Le licenze OEM sono sfruttabilissime da chiunque, in caso si dispone di una sistema più datato ci sono le licenze di aggiornamento, le RETAIL sono le licenze meno vendute di Windows e costituiscono il 7/8% (pazzo chi le compra) del mercato secondo le statistiche Microsoft.
Sul fatto che l'OS sia buggato non so, dato che le falle vengono corrette come in tutti gli altri OS, al momento si conoscono circa 20 BUG non corretti perché non causano problemi di rilievo. Per dover di cronaca GNU/Linux ha più falle non "riparate" rispetto a Windows.
Sul poco sicuro continuo a sostenere che non sia del tutto esatto, dipende dalla configurazione dell'utente, quella di default non è sicura, quelle personalizzabili lo sono e risultano imprenetrabili come quelle di altri OS (anche se non esiste l'OS impenetrabile).
Con i prezzi che proponi Microsoft non rientrerebbe negli investimenti che fa, Windows XP costa molto di più in R&D rispetto a MacOS X per le ragioni che sono state esposte in precedenza.
Sulla OEM il prezzo è giustissimo, sulla RETAIL no ma quel prezzo è praticato solo a causa dell'aumentare della pirateria (aumenta infatti solo il prezzo delle RETAIL non quello delle OEM). ;)
Guarda che il kernel XNU con aggiunta di qualche caratteristica del kernel Mach è stato sviluppato ai tempi di NeXT e oggi ci sono gli stessi sviluppatori di allora... gran parte di Darwin deriva da NeXTStep con l'aggiunta di software BSD e GNU. La Apple era libera di non rilasciare il codice di Darwin... così come la NeXT non ha mai rilasciato il suo codice...
XNU = Mach + (parte di) BSD. La Apple/NeXT ha il merito di aver fatto il merge di due codici licenziati con licenza BSD, di suo codice c'è veramente poco nel kernel, il rilascio del codice era "moralmente" doveroso. :)
La microsoft non ha rilasciato il suo codice forse perchè si vergogna delle porcherie che ci sono dentro... :D
:rolleyes: ca22ata gratuita...
ti ricordi che tempo addietro c'è stata una fuga di codice di Windows 2000 Professional? Hai sentito i commenti sul codice? ;) Era molto, molto, positivi.
darkquasar
27-08-2006, 19:38
ma ti informi prima di sparare ca....te gratuite??
1) una copia RETAIL di Windows XP Professional costa 190 Eurozzi contro le 129 Euro di MacOS X Tiger
XP Professional OEM costa sui 140 euro, la versione retail praticamente non ha mercato non la compra nessuno, a quel prezzo tutti si acchiappano il PC nuovo con la versione OEM.
OSX la versione inclusa nel Mac quando te lo vendono ufficialmente non si sa quanto costa, per me il prezzo si può considerare pari alla differenza tra il costo di un Mac e un PC di pari caratteristiche.
Poi ogni 18/20 mesi 130 euro per aggiornare.
Se uno prendeva XP OEM col computer nel 2001 spendeva 140 euro, adesso siamo nel 2006 finora non ha più dovuto sborsare niente, tutti aggiornamenti gratuiti.
Se uno prendeva OSX nel 2001 e faceva tutti gli aggiornamenti, finora solo per gli aggiornamenti avrebbe speso 520 euro, poi tra un po' esce anche Leopard e saliamo a quota 650 euro.
2) le versioni OEM di Windows XP Professional costano 130 Euro mentre quelle di MacOS X sono distribuite solo con i computer, la Apple non specula sul S.O
Ah no? Comprare un Mac é l'unico modo di usare OSX, OSX é l'unico valore aggiunto dei PC marchiati Apple rispetto ai PC di altre marche, quindi loro fanno leva su questo e infatti nonostante il valore aggiunto sia SOLO OSX, un PC Mac costa molto più di un PC di un'altra marca.
Ti fanno pagare di più l'hardware quando l'unico valore aggiunto é il software, e lo stesso software ha un costo inverosimile (130 euro ogni 18 mesi).
E in questa situazione dici che Apple non specula sul SO?
Intorno al SO in sostanza ruota il core business della Apple...
ti sei mai chiesto perchè non esitono sistemi di attivazioni e/o numeri di serie da inserire in MacOS X? eppure anche su Mac esistono le persone che installano le copie di MacOS X senza avere la licenza...
Non esistono numeri di attivazione perché OSX funziona solo su schede madri Mac, e siccome un Mac te lo vendono SOLO con incluso OSX, fare "i furbi" é inutile...
Sapevi che Apple poteva tranquillamente prendere tutto il codice di BSD e farne un sistema closed source, ovvero un sistema proprietario senza distribuirne il codice?
Sì lo sapevo.
:D
perchè non lo fa anche la Microsoft???
perché evidentemente non vuole... :D
con il tuo ragionamento avrebbe anche una riduzione di costi... eppure non lo fa...
La riduzione dei costi di sviluppo é sostanziale se si parte da codice già sviluppato e maturo, se la Microsoft SCRIVE LEI il codice e poi lo rilasica in BSD, il costo di progettazione e svluppo é lo stesso, e in più ci smena aprendo il codice alla concorrenza...
Cmq guarda che Apple aprendo il codice alla comunità, principalmente ha ottenuto profitti gratuiti dai programmatori volontari, infatti ha aperto SOLO quella parte di sistema operativo derivata dal codice BSD già pubblico, e tra l'altro senza la parte mancante (la GUI) quel SO é un aggeggio inutile infatti le applicazioni OSX non vanno.
I profitti per la community per ora tendono a zero, e le possibilità di ottenere vantaggi in fututro appaiono scarse...
Utilizzare codice BSD e adattarlo alle proprie esigenze non è privo di costi... devi assumere programmatori con i contro c......oni per riuscire a fare un prodotto stabile e completo... alla Apple lavorano molti sviluppatori di NeXTStep...
sì tutto quello che vuoi, rimane il fatto che un progetto del genere costa molto meno che riscrivere un OS da zero, quindi non si capisce poi perché OSX abbia un costo molto maggiore di Windows, visto che il costo di sviluppo e manutenzione é sicuramente minore...
Con il tuo ragionamento allora nessuno di noi dovrebbe acquistare una distribuzione Linux, come SuSE o Mandriva... Linux è totalmente gratuito e queste società non fanno nulla a differenza di Microsoft vero?? :read:
Infatti Linux non lo compra nessuno, lo si scarica e installa e basta. Chi lo compra é perché vuole l'assitenza telefonica e quelle cose lì. Praticamente la percentuale di copie di linux vendute é una percentuale infinitesima delle copie di linux installate.
P.S: ti ricordi Windows ME? quello non era una presa per il c...lo autentica??? un sistema operativo uscito dopo un anno e mezzo dopo Windows 98 e non apportava nessuna caratteristica... soltanti tantissimi bug in più...
Sì ma Windows ME lo davano in versione OEM a chi comprava il PC nuovo, chi aveva il PC vecchio con Windows 98 poteva tranquillamente continuare ad aggiornare quello.
Le features di ME erano perfettamente ottenibili anche su 98.
Non c'era bisogno di comprare ME per avere le novità della gui.
Non spacciavano un sistema operativo per nuovo solo perché c'erano delle features in più nella GUI.
E' inutile menarla, la cresta che MS fa sui suoi costi di sviluppo, é molto piccola rispetto a quella che fa Apple.
Se uno prendeva XP OEM col computer nel 2001 spendeva 140 euro, adesso siamo nel 2006 finora non ha più dovuto sborsare niente, tutti aggiornamenti gratuiti.
Se uno prendeva OSX nel 2001 e faceva tutti gli aggiornamenti, finora solo per gli aggiornamenti avrebbe speso 520 euro, poi tra un po' esce anche Leopard e saliamo a quota 650 euro.
Ma cavoli... ecco perche' Microsoft non ha fatto uscire Vista fino ad ora.
Non voleva fare spendere i suoi utenti. Cosi' nel 2007 potra' dire, avete visto che bravi? Vi abbiamo fatto usare un OS per 6 anni senza farvi spendere nulla :doh:
Ma cavoli... ecco perche' Microsoft non ha fatto uscire Vista fino ad ora.
Non voleva fare spendere i suoi utenti. Cosi' nel 2007 potra' dire, avete visto che bravi? Vi abbiamo fatto usare un OS per 6 anni senza farvi spendere nulla :doh:
Che c'è di male nell'avere software con cicli release piuttosto lunghi? Ora come ora Windows XP ha raggiunto una solidità più che soddisfacente! :p
Che c'è di male nell'avere software con cicli release piuttosto lunghi? Ora come ora Windows XP ha raggiunto una solidità più che soddisfacente! :p
La prendo come ironica :D
darkquasar
27-08-2006, 21:21
Ma cavoli... ecco perche' Microsoft non ha fatto uscire Vista fino ad ora.
Non voleva fare spendere i suoi utenti. Cosi' nel 2007 potra' dire, avete visto che bravi? Vi abbiamo fatto usare un OS per 6 anni senza farvi spendere nulla :doh:
Ma guarda che le release di OSX che escono ogni 18 mesi, mica sono un nuovo sistema operativo ogni volta... c'é qualche aggiornamento e poi ci sono novità nella gui...
Il lavoro che Apple fa sulla gui non é paragonabile alla mole di lavoro fatta costantemente da microsoft sulle DirectX, sul .net framework, eccetera eccetera, però quella roba lì Microsoft la regala gratuitamente agli utenti Windows, mentre Apple sforna novità nella gui di un sistema operativo che é lo stesso dal 2001 (anzi togliendo totalmente la gui é lo stesso dal 1999), svolgendo una mole di lavoro sensibilmente inferiore a quella di microsoft, però ogni 18 mesi impacchetta e mette sullo scaffale per 130 euro...
Anche Apple lascia gli utenti per 6 anni con lo stesso sistema operativo, con la differenza che ti rivende sempre lo stesso OS 5 o 6 volte spacciandolo per nuovo...
Ma guarda che le release di OSX che escono ogni 18 mesi, mica sono un nuovo sistema operativo ogni volta... c'é qualche aggiornamento e poi ci sono novità nella gui...
Il lavoro che Apple fa sulla gui non é paragonabile alla mole di lavoro fatta costantemente da microsoft sulle DirectX, sul .net framework, eccetera eccetera, però quella roba lì Microsoft la regala gratuitamente agli utenti Windows, mentre Apple sforna novità nella gui di un sistema operativo che é lo stesso dal 2001 (anzi togliendo totalmente la gui é lo stesso dal 1999), svolgendo una mole di lavoro sensibilmente inferiore a quella di microsoft, però ogni 18 mesi impacchetta e mette sullo scaffale per 130 euro...
Anche Apple lascia gli utenti per 6 anni con lo stesso sistema operativo, con la differenza che ti rivende sempre lo stesso OS 5 o 6 volte spacciandolo per nuovo...
Ma per piacere :D :mc: :mc:
Quelle cose che microsoft fa, come dici tu, ci mancherebbe altro che le facesse pagare visto che sono per la maggior parte patch a bug.
Dimentichi che stiamo parlando di un'azienda enorme, che in trimestre fa il fatturato che Apple fa in un anno intero. E che in 5 anni, non e' stata in grado di immettere sul mercato il proprio nuovo sistema operativo, originariamente previsto per gli inizi del 2003. Questi sono i fatti.
Per quanto riguarda Osx, quello che scrivi e' dimostrazione che di tuo non hai mai provato 10.0, 10.1, 10.2, 10.3 e 10.4. Ti limiti scrivere tanto per sentito dire e per flammare un po'.
La prendo come ironica :D
No prendila per come l'ho scritta, non per una battuta di spirito. ;)
...
E che in 5 anni, non e' stata in grado di immettere sul mercato il proprio nuovo sistema operativo, originariamente previsto per gli inizi del 2003. Questi sono i fatti.
...
Ovviamente tu saprai che il progetto che era alla base del sistema previsto per il 2003 è stato completamente cancellato. Vero?! ;)
Quello che era previsto per il 2003 sarebbe dovuto essere un "mero" aggiornamento di Windows XP (che è stato sostituito con la SP2 di Windows XP che è stato molto più di un semplice aggiornamento). Si è invece deciso di scrivere un nuovo sistema operativo che come base non avesse Windows XP ma bensì Windows Server 2003, questo progetto doveva essere pronto per il tardo 2005, le previsioni sono state sbagliate di 1 anno, infatti Windows Vista sarà disponibile per i sottoscrittori di licenza MSDN per fine 2006 ( :D ).
Durante il tragitto è stato perso per strada WinFS che purtroppo sembra rimandato ancora per molto causa grossi problemi dovuti all'impossibilità di alleggerire come si deve SQL Server 2005. :(
Ma di questo se ne riparlerà, magari con Windows Vienna (previsto per il 2010). :p
Come vedi Microsoft conferma il trand di lunghi cicli release inaugurati con Windows XP, questo perché l'entità degli investimenti effettuati non permetterebbe un adeguato ritorno in pochi anni/mesi. :)
darkquasar
27-08-2006, 22:20
Ma per piacere :D :mc: :mc:
Quelle cose che microsoft fa, come dici tu, ci mancherebbe altro che le facesse pagare visto che sono per la maggior parte patch a bug.
infatti, per dire, secondo te il .net framework, tutte le nuove versioni di directx uscite in questi anni, le versioni di media player, di internet explorer, eccetera eccetera eccetera... erano tutte patch a bug, vero?
:D
Dimentichi che stiamo parlando di un'azienda enorme, che in trimestre fa il fatturato che Apple fa in un anno intero.
1) io sono un consumatore e a me non interessa, scelgo il prodotto più conveniente
2) a me sembra che in realtà la Apple faccia una cresta molto più alta di quella che gli basterebbe, ergo: non é una buona scusa
3) se é vero che la Apple ha bisogno di far pagare così tanto per non fallire, io come consumatore evitando di comprare i prodotti Apple in pratica voto per farla fallire, perché secondo me é assurdo che un core business insostenibile stia in piedi artificialmente.
E che in 5 anni, non e' stata in grado di immettere sul mercato il proprio nuovo sistema operativo, originariamente previsto per gli inizi del 2003.
Eh? XP é uscito nel 2001, solo un'azienda di mentecatti poteva far uscire Vista 2 anni dopo XP.
Comunque il fatto di quanto Vista sia valido tecnicamente, il fatto che poteva uscire prima invece esce dopo, eccetera, sono discorsi diversi da quello che si stava facendo prima...
Prima si parlava del fatto che Microsoft sviluppa 50 e fa pagare 100, mentre Apple sviluppa 20 e fa pagare 500.
Questi sono i fatti.
Per quanto riguarda Osx, quello che scrivi e' dimostrazione che di tuo non hai mai provato 10.0, 10.1, 10.2, 10.3 e 10.4. Ti limiti scrivere tanto per sentito dire e per flammare un po'.
I cambiamenti in OSX da 10.1 a 10.4 sono stati sostanzialmente cambiamenti nella GUI.
Come in Linux quando rilasciano la nuova versione di KDE. Non é il sistema operativo, é la GUI... Non puoi far pagare gli aggiornamenti della GUI 130 euro a botta... O meglio, puoi perché ci sono quelli che li comprano, convinti, e ti spiegano anche che hanno fatto un affarone a comprarli e che tu sei un somaro perché sei ancora lì col PC e non hai ancora "visto la luce"...
:sofico:
...
I cambiamenti in OSX da 10.1 a 10.4 sono stati sostanzialmente cambiamenti nella GUI.
Come in Linux quando rilasciano la nuova versione di KDE. Non é il sistema operativo, é la GUI... Non puoi far pagare gli aggiornamenti della GUI 130 euro a botta... O meglio, puoi perché ci sono quelli che li comprano, convinti, e ti spiegano anche che hanno fatto un affarone a comprarli e che tu sei un somaro perché sei ancora lì col PC e non hai ancora "visto la luce"...
:sofico:
Non esageriamo. ;)
Il kernel è comunque andato avanti, come Microsoft è passato da NT4.0, NT5.0, NT5.1 ad NT5.2 anche il kernel di MacOS X è cambiato ed anche grazie al contributo di Apple. Poi ci sono stati notevoli aggiornamenti alle API Cocoa che ormai dovrebbe sostituire in tutto e per tutto Carbon, ci sono state le modifiche alla GUI ma non hanno riguardato il solo aspetto visivo (qui il paragone con KDE sarebbe OK) ma c'è stata l'introduzione di Quartz Extreme, ora introdurranno Quartz Extreme 2D ecc... insomma è come un pesante aggiornamento di X11. :)
Poi hanno comunque sempre aggiornato iLife, iWork, XCode è migliorato molto (la base non è sviluppata da Apple dato che si tratta di GCC), Obj-C è stato cambiato in maniera notevole.
Diciamo che anche Apple ha fatto il suo, continuo a dire che i suoi investimenti sono sempre pensati nel breve periodo, quelli di Microsoft sono più "ingenti" (notevolmente) e di solito hanno orizzonti di realizzazione più lunghi (Windows Vista è solo il primo di una serie di sistemi operativi di nuova generazione). ;)
Come in Linux quando rilasciano la nuova versione di KDE. Non é il sistema operativo, é la GUI... Non puoi far pagare gli aggiornamenti della GUI 130 euro a botta... O meglio, puoi perché ci sono quelli che li comprano, convinti, e ti spiegano anche che hanno fatto un affarone a comprarli e che tu sei un somaro perché sei ancora lì col PC e non hai ancora "visto la luce"...
:sofico:
Sorvoliamo sul resto :mc:
Questo dimostra quello che dico, stai facendo delle affermazioni su qualcosa che non hai mai provato.
Ovviamente tu saprai che il progetto che era alla base del sistema previsto per il 2003 è stato completamente cancellato. Vero?! ;)
Quello che era previsto per il 2003 sarebbe dovuto essere un "mero" aggiornamento di Windows XP (che è stato sostituito con la SP2 di Windows XP che è stato molto più di un semplice aggiornamento). Si è invece deciso di scrivere un nuovo sistema operativo che come base non avesse Windows XP ma bensì Windows Server 2003, questo progetto doveva essere pronto per il tardo 2005, le previsioni sono state sbagliate di 1 anno, infatti Windows Vista sarà disponibile per i sottoscrittori di licenza MSDN per fine 2006 ( :D ).
Certo che capisco, ma concorderai con me che e' stata fatta di necessita' virtu'.
Certo che capisco, ma concorderai con me che e' stata fatta di necessita' virtu'.
Beh tutto sommato aggiornare Windows XP nel 2003 dopo un solo anno effettivo di utilizzo non era proprio una grande idea, il sistema era giovane ed aveva delle buone possibilità di miglioramento (e ti assicuro che per uno che lo usa tutti i giorni si sono viste con il passare degli anni).
Quindi invece di fare un semplice aggiornamento (che non avrebbe avuto problemi ad essere rilasciato perché provai le prime Alpha ed era solo un aggiornamento grafico di Windows XP e delle sue applicazioni) si sono gettate le basi per un sistema completamente nuovo, più che fare di necessità virtù IMO hanno fatto un'ottima scelta commerciale (ed nel frattempo si sono stra-pagati lo sviluppo di Windows XP - finanziando il mercato console). ;)
Tigertux
28-08-2006, 02:33
Ben tornato.
grazie anzitutto :D
Appunto, quello che ho scritto io, nessuno mette in dubbio che l'architettura del G5 sia superiore a quella dello Xeon (NetBurst) (anche se continuo a non ritenerla superiore a quella dell'Opteron che architetturalmente parlando è una CPU molto più avanti anche rispetto ai derivati dell'architettura Core di Intel).
Quello che intendevo è:
Se prendiamo in G5 2,5GHz, di cui non so assolutamente il costo ma dato che si tratta di CPU top di gamma credo che 600/700€ siano una cifra corretta, è sbagliato paragonarlo ad uno Xeon 2,4GHz dal costo di 200€, paragoniamolo con uno Xeon 3,8GHz che costa 700€ allora il paragone regge.
Come ho già detto - e mi ripeto - i paragoni a parità di frequenza ci dicono quale CPU è più efficiente, i paragoni a parità di costo ci dicono quale CPU ha il miglior rapporto prezzo/prestazioni che poi credo sia quello che conta di più.
Questo ovviamente paragonando solo le CPU è ovvio che poi va valutato tutto quello che ci sta attorno.
beh col secondo pezzo hai detto il giusto, ovvero...ci sono macchine molto + costose della ferrari ma non per qsto + efficienti, molte volte la marca costa + della qualità che si paga!qndi che senso ha valutare in base al prezzo?!
eppure se vogliamo un qualità/prezzo ok ma il punto del discorso non era qst'ultimo ma bensì l'efficienza di una cpu Gx contro una cpu intel a parità di ghz ;)
Per lo stack direi che l'aggiornamento è stato pesante, hanno rivisto tutto il layer IPv4 ed hanno scritto il layer IPv6, per le API direi che l'aggiornamento è stato ben più profondo; il .NET 3.0 è ora integrato profondamente nel sistema e non è più un componente a parte, comunque è un aggiornamento del .NET 2.0 nulla di più; le API WinFX sono completamente riscritte tanto che contengono un layer di emulazione delle API Win64 e Win32, modifica pesantissima.
si ma si tratta sempre di un aggiornamento del .Net 2.0 anche con la singola parte api winFx riscritta!!
Il motore grafico che è stato portato da kernel mode a user mode non è più basato sulle arcaice GDI+ (che si usavano già in Windows 98 per effettuare parzialmente il Direct Rendering del desktop) ma è basato sulle DirectX 9 il che comporta una riscrittura completa del sistema di gestione della grafica.
non mi pare sia una riscrittura COMPLETA per le nuove directx se non qlla di spostare la gestione così da evitare che crashando un'applicazione o un gioco non si tiri tutto il sistema!
Per quanto riguarda i driver quelle che tu chiami modifiche comportano una riscrittura completa di una parte del kernel, prima di Windows Vista ogni driver era eseguito solo in kernel mode, ora invece no e tutta la parte di gestione del nuovo model driver è completamente nuova, una modifica pesante direi.
stiamo sempre parlando di porzioni di sistema!
han solo capito i problemi che sostanzialmente aveva windows, e han provato a metterci una stoffa nuova...vedremo se han cucito bene!!
A me risulta che quelli della Apple abbiano scopiazzato, nel senso che hanno visto la GUI (storica visita di Jobs e altri dipendenti Apple allo Xerox PARC) e ne hanno programmata una simile, poi ci sono stati dei tentativi di accordo perché Apple voleva comprare, ma non si é mai arrivati ad un accordo quindi Apple non ha comprato niente, poi più avanti la Xerox ha fatto causa alla Apple per aver copiato la GUI ma la causa é caduta perché la Xerox non ha rispettato il limite di tempo di 3 anni per poter far causa, quindi era troppo tardi.
in qsto evento ha giovato molto l'astuzia di steve, dove ha offerto alla xerox un accordo di prevendita di un milione di azioni Apple prima dell'IPO, qndi non è che l'ha avuta gratis, in pratica è come se l'avesse comprata st'interfaccia!che poi la xerox non ne ha visto il potenziale e l'ha accolto + o meno bene sono affari loro!
Windows 3.0 che girava sopra il DOS l'ha scritto la MS.
Windows NT e successori li ha scritti la MS.
Windows Vista é riscritto da capo a piedi sempre dalla MS.
guarda mi fai ridere con certe affermazioni...
Non ho mai detto che il codice rilasciato in BSD non vada riutilizzato, se secondo te l'ho detto quota la mia frase in questione...
non mi va di sfogliare tutto il tread però mi ricordo benissimo che sostenevi che la apple avesse solo scopiazziato tiger da un sistema basa già esistente (BSD)aggiungendovi di suo solo un'interfaccia!
ricordi per caso?!
Il discorso era un altro...
Se un artigiano produce un paio di stivali, il costo che avranno sullo scaffale del supermercato dipende in gran parte dai costi variabili, cioé il costo di produzione del singolo paio di stivali, in quanto i costi fissi sono relativamente trascurabili.
Quindi se produrli costa 10 euro e me li vendono a 15 euro, 5 vanno nelle casse dell'azienda per ogni paio di stivali (50% del costo di produzione).
Se produrli costa 10 euro e me li vendono a 80, 70 euro al paio vanno nelle casse dell'azienda (700% del costo di produzione), e io un paio di stivali così non lo compro mica, anche se il mondo é pieno di allocchi che abboccano perché sono firmati, quindi sono "di qualità migliore" (ma come si fa a controllare se é vero?) e "fanno figo" (magia della pubblicità).
prova a comprare una maglietta in una bancarella e lavala 200 volte in lavatrice, poi compra una maglietta di una certa qualità e lavala lo stesso numero di volte...vediamo chi resiste di +?!
non voglio fomentare l'acquisto di cose di marca, ma la qualità in certe cose è importante, a prescindere dalla marca...se poi la maglietta ti serve solo una volta allora è un'altra cosa!
Ora, considerando il merging dal codice BSD del kernel di OSX e tutta l'altra mappata di roba inglobata in Darwin, sicuramente il costo di progettazione, sviluppo e manutenzione di XP é molto maggiore di quello di OSX.
Però XP lo pagavi 130 euro nel 2001 e fino al 2007 avrà aggiornamenti gratis, mentre OSX lo paghi la cifrà in più che il Mac costa più del PC, e in media ogni 18/20 mesi chiedono altri 140 euro per aggiornare.
Vogliamo far finta che il costo di sviluppo sia lo stesso di Windows? Va bene, ma anche in quel caso il rapporto prezzo_finale/costo_di_sviluppo di Windows é molto migliore, e anche il prezzo in assoluto é molto più basso.
Poi dopodiché anche secondo me OSX é tecnicamente migliore di Windows, e il merging dal codice BSD é una cosa giusta e intelligente da fare, ma io come consumatore non mi faccio fregare regalando soldi a chi mi vende una cosa molto più svantaggiosa della concorrenza, specialmente se non giustificata minimamente dai costi di progettazione e sviluppo.
Quindi la critica non é la qualità tecnica del software o il fatto di copiare soluzioni tecniche, ma il prezzo assolutamente troppo elevato e ingiustificato.
apparte che OSX costa meno di windows, e poi la apple non ti fa strapagare le cose ti vende un pc, tu acquisti un pc e incluso nel prezzo paghi la licenza dell'OS!anzi addirittura fino a poco tempo fa (come nel mio caso) ho acquistato un ibook G4 a 1000 euro, parliamo di 12 pollici!con qsti soldi sempre fino a poco tempo fa non ci compravi affatto un 12 pollici o mi sbaglio?
qndi non sparare a zero senza sapere le cose!
...la marca si paga...per carità, nessuno dice che la apple regala i propri prodotti!però da qui a dire che li strapaghi non credo affatto, specie perchè dopo averli provati non te ne penti per nulla!
per qnto riguarda gli aggiornamenti, sono nuovi OS così come paghi qndo passerai da XP a Vista o da 98 a 2000 e così via, nessuno ti obbliga a comprarli, gli aggiornamenti dell'OS che già possiedi, anche se non è l'ultimo, ci sono cmq e sono GRATIS!!
Adesso che é uscito il Mac Pro Quad Xeon tutti i mac-fan nel giro di pochi giorni si riconvertiranno a dire che é molto meglio del G5...
Pensa te...
continui a fare allusione ai mac-fan come fossero fanatici ignoranti...ma chi ti credi di essere?!non mi pare fin'ora tu abbia dimostrato tanta conoscenza dei mac...qndi chi sei per giudicare?!
Poi tralasciamo, UNA VOLTA PER TUTTE, queste baggianate su reset e cose del genere... un DELL o un HP - quando vengono tirati via dalla loro scatola già configurati sono pronti, funzionanti, velocissimi, stabili e quant'altro ESATTAMENTE come un Mac (mio fratello non formatta il suo portatile HP da due anni, e va come un missile; idem la mia ragazza con un portatile DELL)
un momento, dipende dall'uso che ne fai...se non ti metti a installare e disinstallare i programmi o cose simili, ovvero utilizzi sempre gli stessi programmi, qualunque pc con windows dura senza formattare!ma qsto non dipende dal fatto che hai un DELL o un HP o un marca-X dipende dall'uso se è con windows!
con un MAC invece non hai problemi nel cancellare o installare programmi, che ti si pianti il sistema, è una bella differenza ;)
ma ti informi prima di sparare ca....te gratuite??
mi spiace ma se avessi letto i suoi post precedenti ti saresti risposto da solo!spara sempre a zero senza citare fonti nè altro!
Ma ti informi anche tu?
* Windows XP Home, RETAIL viene proposto a 249$ ;
* Windows XP Home, OEM viene proposto a 89$ ;
* Windows XP Professional, RETAIL viene proposto a 399$ ;
* Windows XP Professional, OEM viene proposto a 129$ ;
* MacOS X, viene proposto a 129$ ;
intanto consideriamo il fatto che se compriamo tiger apparte, ovvero all'infuori dell'acquisto di un mac, parliamo di RETAIL, qndi vogliamo provare a comprare 5 licenze dei due OS:
5 licenze tiger (family pack)= 199€
5 licenze XP Professional retail: 399*5=1995€ millenovecentonovantacinque!!!!!!non scherziamo con i paragoni ci son ben 1000 euro di differenza cavolo!!
oppure, vogliamo considerare le XP prof OEM, ebbene, 129*5=645! ben 446 euro di differenza...e poi sento tipi come darkquasar che sconoscendo certe cose (o parecchie visto che non ho visto una prova di qllo che dice spesso, secondo le sue opinioni!) dicono che tiger è + costoso?!ma fatemi il piacere!!
e non mi venite a dire che le retail costano tanto solo per la pirateria, altrimenti i cd musicali dovrebbero costare 100€ ogniuno!
Piuttosto perché Apple non ha rilasciato l'unica parte dei sorgenti che ha introdotto da zero in Darwin? Ossia la gestione del TPM (quello che evita l'installazione di MacOS X su macchine non targate Apple)...
che razza di domanda è?!ovvio che non potevano rilasciarli proprio qsti sorgenti!!
con i prezzi praticati da Microsoft è normale, anche se non accettabile, la pirateria sul suo S.O... non si possono chiedere 249 Euro per un sistema operativo di cinque anni fa, buggato e poco sicuro... fosse un sistema operativo per server potrei capirlo, ma stiamo parlando di Windows Home... se il S.O costasse 90 Euro la versione Retail e 39 Euro la OEM allora tutti gli assemblatori di PC fornirebbero Windows originale di serie...
e qua ti quoto in pieno!!
Le licenze OEM sono sfruttabilissime da chiunque, in caso si dispone di una sistema più datato ci sono le licenze di aggiornamento, le RETAIL sono le licenze meno vendute di Windows e costituiscono il 7/8% (pazzo chi le compra) del mercato secondo le statistiche Microsoft.
Sul fatto che l'OS sia buggato non so, dato che le falle vengono corrette come in tutti gli altri OS, al momento si conoscono circa 20 BUG non corretti perché non causano problemi di rilievo. Per dover di cronaca GNU/Linux ha più falle non "riparate" rispetto a Windows.
Sul poco sicuro continuo a sostenere che non sia del tutto esatto, dipende dalla configurazione dell'utente, quella di default non è sicura, quelle personalizzabili lo sono e risultano imprenetrabili come quelle di altri OS (anche se non esiste l'OS impenetrabile).
certo, peccato che un produttore di OS DEVE in primis fornire un sistema stabile già di base, non che poi si ci devono aggiungere un mare di componenti per renderlo sicuro!per l'occasione cito qsto video (http://movies.apple.com/movies/euro/it/getamac/getamac_ads2/box_480x376.mov) :D
Ah no? Comprare un Mac é l'unico modo di usare OSX, OSX é l'unico valore aggiunto dei PC marchiati Apple rispetto ai PC di altre marche, quindi loro fanno leva su questo e infatti nonostante il valore aggiunto sia SOLO OSX, un PC Mac costa molto più di un PC di un'altra marca.
Ti fanno pagare di più l'hardware quando l'unico valore aggiunto é il software, e lo stesso software ha un costo inverosimile (130 euro ogni 18 mesi).
E in questa situazione dici che Apple non specula sul SO?
Intorno al SO in sostanza ruota il core business della Apple...
qste sono solo tue supposizioni prive di fondamento!
Non esistono numeri di attivazione perché OSX funziona solo su schede madri Mac, e siccome un Mac te lo vendono SOLO con incluso OSX, fare "i furbi" é inutile...
sicuro?e se io me lo installo dal cd di un'altro utente? magari installando pure la versione nuova del nuovo OS?!
ma dai...non c'è nemmeno piacere a rispondere alle tue provocazioni!
Che c'è di male nell'avere software con cicli release piuttosto lunghi? Ora come ora Windows XP ha raggiunto una solidità più che soddisfacente!
ti accontenti di poco eh? :Prrr:
I cambiamenti in OSX da 10.1 a 10.4 sono stati sostanzialmente cambiamenti nella GUI.
Come in Linux quando rilasciano la nuova versione di KDE. Non é il sistema operativo, é la GUI... Non puoi far pagare gli aggiornamenti della GUI 130 euro a botta... O meglio, puoi perché ci sono quelli che li comprano, convinti, e ti spiegano anche che hanno fatto un affarone a comprarli e che tu sei un somaro perché sei ancora lì col PC e non hai ancora "visto la luce"...
certo la gui...mi spiegheresti cosa intendi per GUI...così vediamo se parliamo la stessa lingua perchè temo fai un pò di confusione visto che sei convinto che OSX è una GUI di darwin!
...
eppure se vogliamo un qualità/prezzo ok ma il punto del discorso non era qst'ultimo ma bensì l'efficienza di una cpu Gx contro una cpu intel a parità di ghz ;)
Sull'efficienza credo che nessuno avrebbe il coraggio di dire che l'architettura NetBurst fosse efficiente, basta pensare che la FPU del Pentium 4/Xeon eseguiva una singola istruzione per ciclo di clock mentre quella del "vetusto" Pentium 3 ne eseguiva 2.
Ma quando compro una CPU non guardo la sua efficienza, per prima cosa guardo il rapporto prezzo/prestazioni, a parità di questo parametro guardo consumi ed efficienza. Se guardassi subito l'efficienza probabilmente avrei la migliore CPU ma anche il portafogli sgonfio... :sofico:
si ma si tratta sempre di un aggiornamento del .Net 2.0 anche con la singola parte api winFx riscritta!!
Il .NET è un aggiornamento, ma le API WinFX sono state scritte da 0, non esistevano prima di Windows Vista, ed in esse è stato scritto da 0 un layer di compatibilità che "trasforma" le chiamate a Win32/Win64 in chiamate a WinFX. ;)
non mi pare sia una riscrittura COMPLETA per le nuove directx se non qlla di spostare la gestione così da evitare che crashando un'applicazione o un gioco non si tiri tutto il sistema!
No no, il sistema grafico (Avalon) è stato scritto da 0 (beh è come se avessero scritto "Quartz" che prima non era assolutamente implementato in quella forma), e le DirectX anche, le DirectX 10 sono le prime che non forniscono retrocompatibilità e contengono le DirectX 9 solo per compatibilità con le applicazioni "vecchie". Per esempio se scrivo un gioco DX9, potrò giocarlo con una VGA DX8 (avendo installato le DX9 nel sistema) tralasciando alcuni effetti grafici, se scrivo un gioco DX10 potrò giocarlo con una VGA DX10 e basta, se lo scrivo in DX9 potrò giocarlo con una VGA DX10 con le DX10 installate sul sistema (grazie al layer di retrocompatibilità). ;)
PS: sembra che il layer di compatibilità DX9 abbia migliorato le prestazioni delle vecchie DX9, infatti a parità di macchine, cambiando OS, da Windows XP a Windows Vista, i punteggi nei bench di grafica DX aumentano, invece di diminuire come ci si aspetterebbe causa un sistema più pesante (che non lo è poi di molto). ;)
stiamo sempre parlando di porzioni di sistema!
han solo capito i problemi che sostanzialmente aveva windows, e han provato a metterci una stoffa nuova...vedremo se han cucito bene!!
Beh ovvio che la riscrittura non è il 100% altrimenti altro che 5 anni, comunque supera di netto il 70% secondo le notizie di Microsoft. ;)
...
ho acquistato un ibook G4 a 1000 euro, parliamo di 12 pollici!con qsti soldi sempre fino a poco tempo fa non ci compravi affatto un 12 pollici o mi sbaglio?
Questo discorso ha poco senso, la curva di prezzi in ambito PC e Mac è molto differente, quella dei Mac parte dal prezzo più basso (12") ed arriva a quello più alto... (17") nei PC invece si parte dai prezzi alti (12" / 13.3" che hanno meno mercato) ci si abbassa fino ai 14.1" e 15.4" (che costano un po' meno della controparte Mac - bastava guardare il prezzo assurdo che aveva iBook 14") e si risale di pochissimo vero l'alto (17" che ha un costo solo poco superiore a quello di un 15.4" con il medesimo HW). ;)
Le due curve si "compensano" comunque.
intanto consideriamo il fatto che se compriamo tiger apparte, ovvero all'infuori dell'acquisto di un mac, parliamo di RETAIL, qndi vogliamo provare a comprare 5 licenze dei due OS:
5 licenze tiger (family pack)= 199€
5 licenze XP Professional retail: 399*5=1995€ millenovecentonovantacinque!!!!!!non scherziamo con i paragoni ci son ben 1000 euro di differenza cavolo!!
oppure, vogliamo considerare le XP prof OEM, ebbene, 129*5=645! ben 446 euro di differenza
...
Le multilicenze ci sono anche per Microsoft ed i prezzi non sono assolutamente quelli che hai detto tu. ;)
Il fatto che i prezzi non vengano segnalati sul sito non vuol dire che le cose non esistano... hai presente Microsoft Office Professional? La versione reteail costa circa 499€, bene uno si aspetta che 5 licenze gli costino circa 2500€ invece con 799€ te le porti a casa... stessa cosa per Windows, cavoli altrimenti le aziende che hanno 100/150 PC come fanno?! :p
che razza di domanda è?!ovvio che non potevano rilasciarli proprio qsti sorgenti!!
Da un commento prima sembrava che Apple avesse rilasciato i sorgenti del kernel perché buona e misericordiosa, lo so anche io che non poteva rilasciare i sorgenti per il controllo del modulo TPM (anche io non l'avrei fatto), l'importante è non far passare Apple come la software house che pensa solo all'interesse del suo client. ;)
per l'occasione cito qsto video (http://movies.apple.com/movies/euro/it/getamac/getamac_ads2/box_480x376.mov) :D
Beh tra tutti è quello più divertente ma meno veritiero; se prendi un assemblato di qualsivoglia marca, lo tiri fuori dalla scatola è c'è già tutto installato, basta inserire il nome utente da creare ed il gioco è fatto. :)
Driver? Sono giù tutti preinstallati... Antivirus e software di sicurezza? Sono giù tutti preinstallati. Li Apple si è superata nel raccontare...
Ovvio che se invece una persona si assembla il suo PC (comprandosi i pezzi) - lo si può fare con un Mac? :ciapet: bel vantaggio per noi, non credi?! - deve provvedere ad installare il sistema operativo ed eventualmente ad installare i driver del produttore del suo hardware in luogo di quelli che produce Microsoft.
(per la cronaca se si installa Windows XP su un PC nuovo non c'è mai bisogno di mettere dei driver aggiuntivi, Microsoft fornisce tutto il necessario... d'altro canto Windows XP è il SO con il database più vasto in fatto di riconoscimento periferiche e componenti).
ti accontenti di poco eh? :Prrr:
Beh... mi accontento di quello che serve. Se non mi crea problemi (e non lo fa) non vedo perché non dovrei accontentarmi. :)
Massimo87
28-08-2006, 09:55
beh.. diciamo che OSX = Darwin+Aqua e qualche altra aggiunta :Prrr:
darkquasar
28-08-2006, 13:11
Non esageriamo. ;)
Il kernel è comunque andato avanti, come Microsoft è passato da NT4.0, NT5.0, NT5.1 ad NT5.2 anche il kernel di MacOS X è cambiato ed anche grazie al contributo di Apple. Poi ci sono stati notevoli aggiornamenti alle API Cocoa che ormai dovrebbe sostituire in tutto e per tutto Carbon, ci sono state le modifiche alla GUI ma non hanno riguardato il solo aspetto visivo (qui il paragone con KDE sarebbe OK) ma c'è stata l'introduzione di Quartz Extreme, ora introdurranno Quartz Extreme 2D ecc... insomma è come un pesante aggiornamento di X11. :)
Gli aggiornamenti del kernel? Certo, ma in qualsiasi sistema operativo di tanto in tanto ci sono aggiornamenti per il kernel, anche in XP...
Gli aggiornamenti di Cocoa, chiamali notevoli se vuoi, tutto quello che vuoi, rimane il fatto che il lavoro fatto da Apple su OSX é sempre una frazione di quello fatto da MS su Windows, e mentre MS regala gli aggiornamenti, Apple fa pagare un bel po'.
Poi hanno comunque sempre aggiornato iLife, iWork, XCode è migliorato molto (la base non è sviluppata da Apple dato che si tratta di GCC), Obj-C è stato cambiato in maniera notevole.
Diciamo che anche Apple ha fatto il suo
certo Apple fa il suo, peccato che "il suo" sia sempre una frazione di quello che fa MS e che lo faccia pagare una cifra esagerata...
continuo a dire che i suoi investimenti sono sempre pensati nel breve periodo, quelli di Microsoft sono più "ingenti" (notevolmente) e di solito hanno orizzonti di realizzazione più lunghi (Windows Vista è solo il primo di una serie di sistemi operativi di nuova generazione). ;)
Ok, i progetti di MS hanno orizzonti lunghi, ma io non stavo parlando di quello, stavo parlando di quanto MS fa pagare i suoi prodotti e di quanto li fa pagare Apple...
Comunque a me pare che anche gli OS Apple abbiano orizzonti lunghi: OSX é uscito nel '99 in versione server... 7 anni fa...
Sorvoliamo sul resto :mc:
Questo dimostra quello che dico, stai facendo delle affermazioni su qualcosa che non hai mai provato.
a quanto pare le argomentazioni sono passate di moda...
:doh:
modificatoalexmodificato783
28-08-2006, 13:47
Gli aggiornamenti del kernel? Certo, ma in qualsiasi sistema operativo di tanto in tanto ci sono aggiornamenti per il kernel, anche in XP...
Gli aggiornamenti di Cocoa, chiamali notevoli se vuoi, tutto quello che vuoi, rimane il fatto che il lavoro fatto da Apple su OSX é sempre una frazione di quello fatto da MS su Windows, e mentre MS regala gli aggiornamenti, Apple fa pagare un bel po'.
Davvero??? allora ho sempre scaricato illegalmente gli aggiornamenti a MacOS X 10.4.1, 10.4.2, 10.4.3, 10.4.4, 10.4.5, 10.4.6, 10.4.7... la MS in 5 anni ha fatto uscire solo due aggiornamenti gratuiti (SP1 e SP2, gli altri aggiornamenti non si contano perchè sono patch di bug e sicurezza)
Comprati un Mac così vivrai in pace con il mondo...
darkquasar
28-08-2006, 13:48
in qsto evento ha giovato molto l'astuzia di steve, dove ha offerto alla xerox un accordo di prevendita di un milione di azioni Apple prima dell'IPO, qndi non è che l'ha avuta gratis, in pratica è come se l'avesse comprata st'interfaccia!che poi la xerox non ne ha visto il potenziale e l'ha accolto + o meno bene sono affari loro!
Beh, non penso che l'accordo di prevendita c'entri con l'interfaccia, altrimenti la Xerox non avrebbe poi tentato di far causa ad Apple.
Cmq faccio notare che non sono io a sostenere che copiare soluzioni tecniche preesistenti sia un demerito.
guarda mi fai ridere con certe affermazioni...
ottimo, ridere fa bene allo spirito... :D
non mi va di sfogliare tutto il tread però mi ricordo benissimo che sostenevi che la apple avesse solo scopiazziato tiger da un sistema basa già esistente (BSD)aggiungendovi di suo solo un'interfaccia!
ricordi per caso?!
io sostenevo e sostengo che OSX (di cui la prima versione non é Tiger) é composto da Darwin, il cui sviluppo é partito da un merging di codice BSD preesistente, più la GUI, quindi il suo costo di sviluppo é sicuramente inferiore a quello di Windows.
Non sono io che ho iniziato a menarla che copiare soluzioni tecniche preesistenti sia un demerito.
Erano altri, difensori di Apple, a sostenere ciò... E quindi costoro hanno cominciato a dire cose ovvie come "ma quello che ha fatto la Apple é legale"... uscendo dal discorso!
Il discorso era che Apple sviluppa meno e fa pagare di più, PUNTO!
prova a comprare una maglietta in una bancarella e lavala 200 volte in lavatrice, poi compra una maglietta di una certa qualità e lavala lo stesso numero di volte...vediamo chi resiste di +?!
non voglio fomentare l'acquisto di cose di marca, ma la qualità in certe cose è importante, a prescindere dalla marca...se poi la maglietta ti serve solo una volta allora è un'altra cosa!
Un conto é la qualità, un conto é il prezzo. Chi mi dice che prezzo=qualità? Chi mi dice che marca=qualità?
apparte che OSX costa meno di windows
come dire... a parte che il sole sorge ad ovest e tramonta ad est...
(cmq "apparte" con 2 "p" non esiste, ma immagino fosse 1 errore di digitazione)
e poi la apple non ti fa strapagare le cose ti vende un pc, tu acquisti un pc e incluso nel prezzo paghi la licenza dell'OS!anzi addirittura fino a poco tempo fa (come nel mio caso) ho acquistato un ibook G4 a 1000 euro, parliamo di 12 pollici!con qsti soldi sempre fino a poco tempo fa non ci compravi affatto un 12 pollici o mi sbaglio?
sì ma dipende cosa c'é dentro nel 12 pollici...
Vogliamo sostenere che più lo schermo é piccolo e meglio é?
Allora pensa che se vuoi puoi comprare un GameBoy Advance SP con lo schermo da 3 pollici (udite udite) a soli 100 euro...
Cmq per inciso, senza spingerci a fare le pulci a tutto il resto, il G4 era un processore ormai dalle prestazioni ridicole, 1000 euro era un prezzo già bello abbondante...
qndi non sparare a zero senza sapere le cose!
continui a fare allusione ai mac-fan come fossero fanatici ignoranti...ma chi ti credi di essere?!non mi pare fin'ora tu abbia dimostrato tanta conoscenza dei mac...qndi chi sei per giudicare?!
io do il nome "macfan" ad un gruppo astratto di persone che si fa abbindolare, non capisco come mai tu ti senta tirato dentro. Comunque tra una cosa e l'altra, a me son state dette + volte nel thread frasi come "non sai le cose" oppure mi é stato detto che parlo male di Apple e che sono contro Apple, solo perché dico una cosa che non segue la massa....
un momento, dipende dall'uso che ne fai...se non ti metti a installare e disinstallare i programmi o cose simili, ovvero utilizzi sempre gli stessi programmi, qualunque pc con windows dura senza formattare!ma qsto non dipende dal fatto che hai un DELL o un HP o un marca-X dipende dall'uso se è con windows!
con un MAC invece non hai problemi nel cancellare o installare programmi, che ti si pianti il sistema, è una bella differenza ;)
mah... io penso che qualsiasi utente Windows come qualsiasi utente Apple, nel corso di + anni di utilizzo abbia molte volte l'esigenza di installare e disinstallare, sinceramente confermo anch'io che vedo 1 sacco di gente in ufficio col portatile aziendale dell o hp, e vanno sempre lisci come l'olio...
A occhio e croce secondo me tanti utenti Mac che conosco di persona sono pieni di pregiudizi sia verso Windows che verso Linux.
qste sono solo tue supposizioni prive di fondamento!
aaahh, molto utile come risposta... se scrivevi "mio cugino mi ha detto che non é vero" cosa cambiava?
sicuro?e se io me lo installo dal cd di un'altro utente? magari installando pure la versione nuova del nuovo OS?!
eh allora se vuoi fallo...
cos'hai dimostrato con questo?
certo la gui...mi spiegheresti cosa intendi per GUI...così vediamo se parliamo la stessa lingua perchè temo fai un pò di confusione visto che sei convinto che OSX è una GUI di darwin!
aaahh... se volevi spiegazioni potevi dirlo anche prima!
Ecco: GUI (Wikipedia) (http://en.wikipedia.org/wiki/GUI)
darkquasar
28-08-2006, 13:59
Davvero??? allora ho sempre scaricato illegalmente gli aggiornamenti a MacOS X 10.4.1, 10.4.2, 10.4.3, 10.4.4, 10.4.5, 10.4.6, 10.4.7... la MS in 5 anni ha fatto uscire solo due aggiornamenti gratuiti (SP1 e SP2, gli altri aggiornamenti non si contano perchè sono patch di bug e sicurezza)
invece quegli aggiornamenti lì di Tiger cos'erano?
Hai fatto 1 elenco di numeri di versione seguito da "la MS in 5 anni ha fatto uscire solo due aggiornamenti gratuiti", se scrivevi che le carote crescono sugli alberi magari ci cascava più gente...
Le patch che escono su windowsupdate ovviamente per te non si contano...
Tutte le altre cose sviluppate da MS gratuitamente per Windows ovviamente per te non si contano...
Qui si sta arrivando a sostenere l'inverosimile per difendere Apple, non perché ho detto chissà cosa, ma solo perché secondo me i suoi prodotti sono cari...
Siamo arrivati al grottesco...
modificatoalexmodificato783
28-08-2006, 14:12
invece quegli aggiornamenti lì di Tiger cos'erano?
Hai fatto 1 elenco di numeri di versione seguito da "la MS in 5 anni ha fatto uscire solo due aggiornamenti gratuiti", se scrivevi che le carote crescono sugli alberi magari ci cascava più gente...
Le patch che escono su windowsupdate ovviamente per te non si contano...
Tutte le altre cose sviluppate da MS gratuitamente per Windows ovviamente per te non si contano...
Qui si sta arrivando a sostenere l'inverosimile per difendere Apple, non perché ho detto chissà cosa, ma solo perché secondo me i suoi prodotti sono cari...
Siamo arrivati al grottesco...
ormai non sai più che dire per dimostrare che gli asini volano :sofico:
Le aggiornamenti di bug e sicurezza esistono anche in MacOS X e sono disponibili appena viene scoperto il problema e non fanno parte degli aggiornamenti di sistema 10.4.x...
con gli aggiornamenti di sistema la Apple aggiorna librerie, driver delle schede video, moduli AirPort etc... a volte anche programmi come Mail, Safari, Automator, Apple Script... gli aggiornamenti che escono ogni mese su Windows Update sono invece ESCLUSIVAMENTE RISOLUZIONI DI BUG!!
P.S: cosa distribuisce di gratuito la Microsoft?? le directX? Windows Media Player?? Internet Explorer? fanno parte del S.O!
darkquasar
28-08-2006, 18:46
con gli aggiornamenti di sistema la Apple aggiorna librerie, driver delle schede video, moduli AirPort etc... a volte anche programmi come Mail, Safari, Automator, Apple Script... gli aggiornamenti che escono ogni mese su Windows Update sono invece ESCLUSIVAMENTE RISOLUZIONI DI BUG!!
anche in windows con gli aggiornamenti arrivano i nuovi driver, e su windows update oltre che le patch di sicurezza ci sono le nuove versioni di programmi come media player, internet explorer, le directx, il .net framework... eccetera eccetera...
P.S: cosa distribuisce di gratuito la Microsoft?? le directX? Windows Media Player?? Internet Explorer? fanno parte del S.O!
cosa vuol dire che fanno parte del so? Se fanno parte del SO o meno é solo una distinzione "virtuale"....
Sta di fatto che come tu dici, Anche apple aggiorna Mail, Safari, Automator, eccetera... però la Apple chiede 130 euro ogni 18 mesi...
Però quando compri OSX, che complessivamente costa un occhio, ci sono dentro 'ste applicazioni ma secondo il tuo ragionamento si contano A PARTE rispetto al SO e quindi secondo 'sto raginamento sono REGALATE, mentre invece tutte le applicazioni sviluppate gratuitamente da MS per gli utenti Windows, che di fatto sono regalate perché non si pagano (le può usare anche chi ha comprato Windows prima che uscissero), secondo il tuo ragionamento NON SI CONTANO...
La sostanza non cambia, Apple sviluppa 2 e fa pagare 50, MS sviluppa 5 e fa pagare 10.
modificatoalexmodificato783
28-08-2006, 19:40
anche in windows con gli aggiornamenti arrivano i nuovi driver, e su windows update oltre che le patch di sicurezza ci sono le nuove versioni di programmi come media player, internet explorer, le directx, il .net framework... eccetera eccetera...
cosa vuol dire che fanno parte del so? Se fanno parte del SO o meno é solo una distinzione "virtuale"....
Sta di fatto che come tu dici, Anche apple aggiorna Mail, Safari, Automator, eccetera... però la Apple chiede 130 euro ogni 18 mesi...
Però quando compri OSX, che complessivamente costa un occhio, ci sono dentro 'ste applicazioni ma secondo il tuo ragionamento si contano A PARTE rispetto al SO e quindi secondo 'sto raginamento sono REGALATE, mentre invece tutte le applicazioni sviluppate gratuitamente da MS per gli utenti Windows, che di fatto sono regalate perché non si pagano (le può usare anche chi ha comprato Windows prima che uscissero), secondo il tuo ragionamento NON SI CONTANO...
La sostanza non cambia, Apple sviluppa 2 e fa pagare 50, MS sviluppa 5 e fa pagare 10.
quindi, alla fine? gli asini volano vero?
P.S: guarda che la Apple non chiede 130 Euro ogni 18/20 mesi, nè tantomeno li chiede a te che non hai mai visto un Mac da vicino... mica costringe ad aggiornare il System ogni 18/20 mesi... Windows Vista doveva uscira nel 2003, poi nel 2004 poi nel 2006 (inizi del 2006) e infine sarà disponibile a fine 2006... non so voi, ma questo Vista secondo me farà la fine di Copland (alias MacOS 8)... :D
darkquasar
28-08-2006, 20:58
quindi, alla fine? gli asini volano vero?
boh non so se volano, ma comincio ad avere il sospetto che frequentino il forum.
Cmq lasciamo perdere, va...
P.S: guarda che la Apple non chiede 130 Euro ogni 18/20 mesi
Ovvio che non costringe nessuno, ma i soldi li chiede a chi vuole usufrure delle novità sfornate per OSX, al contrario di MS che da sempre rilascia le novità gratuitamente.
E' un fatto sotto gli occhi di tutti, altro che asini volanti...
Windows Vista doveva uscira nel 2003, poi nel 2004 poi nel 2006 (inizi del 2006) e infine sarà disponibile a fine 2006... non so voi, ma questo Vista secondo me farà la fine di Copland (alias MacOS 8)... :D
La cosa di Vista che doveva uscire nel 2003 é fantascientifica, inoltre i ritardi di Vista non c'entrano col discorso di prima, inoltre Vista esce totalmente riscritto 6 anni dopo l'uscita di XP, uscito nel 2001 e finora aggiornato gratuitamente.
Nel frattempo OSX Desktop, uscito nel 2001 (sulla base della versione server uscita nel 1999) viene aggiornato per 6 anni anche lui MA A PAGAMENTO, e quando uscirà il Mac OS 11?
Per ora a quanto pare non esiste alcun progetto Mac OS 11, pare che ci terremo OSX per molti anni ancora...
(però Vista doveva uscire 2 anni dopo XP eh certo, come no, l'ha detto l'Uomo del Monte...)
:sofico:
modificatoalexmodificato783
28-08-2006, 21:24
boh non so se volano, ma comincio ad avere il sospetto che frequentino il forum.
Cmq lasciamo perdere, va...
Ovvio che non costringe nessuno, ma i soldi li chiede a chi vuole usufrure delle novità sfornate per OSX, al contrario di MS che da sempre rilascia le novità gratuitamente.
E' un fatto sotto gli occhi di tutti, altro che asini volanti...
La cosa di Vista che doveva uscire nel 2003 é fantascientifica, inoltre i ritardi di Vista non c'entrano col discorso di prima, inoltre Vista esce totalmente riscritto 6 anni dopo l'uscita di XP, uscito nel 2001 e finora aggiornato gratuitamente.
Nel frattempo OSX Desktop, uscito nel 2001 (sulla base della versione server uscita nel 1999) viene aggiornato per 6 anni anche lui MA A PAGAMENTO, e quando uscirà il Mac OS 11?
Per ora a quanto pare non esiste alcun progetto Mac OS 11, pare che ci terremo OSX per molti anni ancora...
(però Vista doveva uscire 2 anni dopo XP eh certo, come no, l'ha detto l'Uomo del Monte...)
:sofico:
vuoi negare che il ritardo di Vista sia stato causato principalmente a WinFS??? se non ci fossero stati problemi sarebbe uscito molto tempo prima...
darkquasar
28-08-2006, 22:23
vuoi negare che il ritardo di Vista sia stato causato principalmente a WinFS??? se non ci fossero stati problemi sarebbe uscito molto tempo prima...
guarda che io in questo thread non ho mai parlato di WinFS...
Cmq é vero che WinFS ha ritardato Vista, ma... e allora?
Comunque non doveva uscire nel 2003...
E comunque é buono il fatto che un sistema operativo del genere, completamente riscritto da capo a piedi, esca 6 anni dopo il predecessore...
Da Windows 95 quanti anni sono passati prima che uscisse un OS desktop per gli utenti home totalmente riscritto (almeno rispetto a Win9x)? 6 anni... Infatti XP é uscito nel 2001...
La Microsoft avrebbe potuto ammonticchiare 1 po' di novità che poi invece sono uscite in SP1 e SP2, e poi .net framework, il nuovo media player e altre cose, e far uscire in questi anni una nuova versione di Windows (allora 1 cosa del genere sì che poteva uscire per il 2003 o per il 2004), nuova ma solo in parte, non completamente nuova come Vista.
MS non ha fatto questo.
Ha preferito regalare le novità agli utenti, senza far pagare neanche un po'.
E farà pagare come nuovo sistema operativo solo ciò che é veramente nuovo, cioé Vista che é riscritto da capo a piedi.
Adesso non dico che mi aspetto che anche Apple regali tutto, ma almeno che non facesse pagare così tanto e così di frequente...
modificatoalexmodificato783
28-08-2006, 22:40
E comunque é buono il fatto che un sistema operativo del genere, completamente riscritto da capo a piedi, esca 6 anni dopo il predecessore...
Da Windows 95 quanti anni sono passati prima che uscisse un OS desktop per gli utenti home totalmente riscritto (almeno rispetto a Win9x)? 6 anni... Infatti XP é uscito nel 2001...
La Microsoft avrebbe potuto ammonticchiare 1 po' di novità che poi invece sono uscite in SP1 e SP2, e poi .net framework, il nuovo media player e altre cose, e far uscire in questi anni una nuova versione di Windows (allora 1 cosa del genere sì che poteva uscire per il 2003 o per il 2004), nuova ma solo in parte, non completamente nuova come Vista.
MS non ha fatto questo.
Ha preferito regalare le novità agli utenti, senza far pagare neanche un po'.
E farà pagare come nuovo sistema operativo solo ciò che é veramente nuovo, cioé Vista che é riscritto da capo a piedi.
Adesso non dico che mi aspetto che anche Apple regali tutto, ma almeno che non facesse pagare così tanto e così di frequente...
vedremo quanto costerà Vista nella versione Ultimate, quella confrontabile con MacOS X come target di mercato... secondo me non meno di 199 Euro... in versione OEM... :D
Tigertux
29-08-2006, 00:24
Sull'efficienza credo che nessuno avrebbe il coraggio di dire che l'architettura NetBurst fosse efficiente, basta pensare che la FPU del Pentium 4/Xeon eseguiva una singola istruzione per ciclo di clock mentre quella del "vetusto" Pentium 3 ne eseguiva 2.
Ma quando compro una CPU non guardo la sua efficienza, per prima cosa guardo il rapporto prezzo/prestazioni, a parità di questo parametro guardo consumi ed efficienza. Se guardassi subito l'efficienza probabilmente avrei la migliore CPU ma anche il portafogli sgonfio...
ti ripeto non stavamo parlando di costi o convenienza ma semplicemente che l'architettura puramente risc fosse migliore di qlla cisc (anche se infondo è parzialmente risc) degli altri processori...qndi non cambiamo bandiera!
Beh ovvio che la riscrittura non è il 100% altrimenti altro che 5 anni, comunque supera di netto il 70% secondo le notizie di Microsoft.
secondo le notizie di microsoft...
Questo discorso ha poco senso, la curva di prezzi in ambito PC e Mac è molto differente, quella dei Mac parte dal prezzo più basso (12") ed arriva a quello più alto... (17") nei PC invece si parte dai prezzi alti (12" / 13.3" che hanno meno mercato) ci si abbassa fino ai 14.1" e 15.4" (che costano un po' meno della controparte Mac - bastava guardare il prezzo assurdo che aveva iBook 14") e si risale di pochissimo vero l'alto (17" che ha un costo solo poco superiore a quello di un 15.4" con il medesimo HW).
Le due curve si "compensano" comunque.
e allora non mi venite a dire che i mac sono MOLTO + costosi degli altri pc, se poi vi contraddite da soli!
Le multilicenze ci sono anche per Microsoft ed i prezzi non sono assolutamente quelli che hai detto tu.
Il fatto che i prezzi non vengano segnalati sul sito non vuol dire che le cose non esistano... hai presente Microsoft Office Professional? La versione reteail costa circa 499€, bene uno si aspetta che 5 licenze gli costino circa 2500€ invece con 799€ te le porti a casa... stessa cosa per Windows, cavoli altrimenti le aziende che hanno 100/150 PC come fanno?!
hai ragione, sul sito non le ho trovate...ma alla apple manifestano chiaramente che 5 licenze tiger costano 199 euro...qnto costano 5 license XP?! parliamo di retail visto che tiger ha qsto prezzo se acquistato all'infuori di mac!
dimmi tu..così confrontiamo il prezzo + caro...non cercare però giustificazioni con allusioni alla pirateria e cavolate varie...voglio il prezzo e basta!
Gli aggiornamenti del kernel? Certo, ma in qualsiasi sistema operativo di tanto in tanto ci sono aggiornamenti per il kernel, anche in XP...
Gli aggiornamenti di Cocoa, chiamali notevoli se vuoi, tutto quello che vuoi, rimane il fatto che il lavoro fatto da Apple su OSX é sempre una frazione di quello fatto da MS su Windows, e mentre MS regala gli aggiornamenti, Apple fa pagare un bel po'.
certo Apple fa il suo, peccato che "il suo" sia sempre una frazione di quello che fa MS e che lo faccia pagare una cifra esagerata...
allora se la MS fa un SO pieno di bug e poi invia un mare di aggiornamenti per metterci le pezze che ci possono fare a cupertino se producono meno aggiornamenti?!evidentemente non c'è bisogno di una protezione così cospicua perchè il lavoro "grosso" è stato fatto già prima di venderti l'OS! ;)
per non parlare che gli aggiornamenti sono gratuiti!
qsto sempre perchè spari a zero sulle cose...informatica=informazione!! :Prrr:
Beh, non penso che l'accordo di prevendita c'entri con l'interfaccia, altrimenti la Xerox non avrebbe poi tentato di far causa ad Apple.
Cmq faccio notare che non sono io a sostenere che copiare soluzioni tecniche preesistenti sia un demerito.
bè di certo per far entrare un pirata come steve nei loro laboratori sono stati pagati profumatamente con qlle azioni apple...che poi lui abbia tirato su molte + cash sono affari suoi...alla xerox non sapevano che farsene dell'interfaccia!
io sostenevo e sostengo che OSX (di cui la prima versione non é Tiger) é composto da Darwin, il cui sviluppo é partito da un merging di codice BSD preesistente, più la GUI, quindi il suo costo di sviluppo é sicuramente inferiore a quello di Windows.
Non sono io che ho iniziato a menarla che copiare soluzioni tecniche preesistenti sia un demerito.
Erano altri, difensori di Apple, a sostenere ciò... E quindi costoro hanno cominciato a dire cose ovvie come "ma quello che ha fatto la Apple é legale"... uscendo dal discorso!
Il discorso era che Apple sviluppa meno e fa pagare di più, PUNTO!
come sopra...qllo che mi pare che dica cose ovvie sei proprio tu...hai visto i prezzi delle licenze di cui si parlava sopra?!
Un conto é la qualità, un conto é il prezzo. Chi mi dice che prezzo=qualità? Chi mi dice che marca=qualità?
io parlavo di CERTE COSE...un mac costa ma li vale fino all'ultima lira o cent...te l'ho detto e te lo ripeto...non puoi capire perchè non hai visto...fidati! ;)
io do il nome "macfan" ad un gruppo astratto di persone che si fa abbindolare, non capisco come mai tu ti senta tirato dentro. Comunque tra una cosa e l'altra, a me son state dette + volte nel thread frasi come "non sai le cose" oppure mi é stato detto che parlo male di Apple e che sono contro Apple, solo perché dico una cosa che non segue la massa....
con macfan indichi tutti qlli che amano la mela...io me ne sono innamorato ma sono un informatico per cui non parlo "per sentito dire"...per qnto riguarda te invece, se ti han detto qlle frasi e io sono fra qlli è proprio perchè parli illustrando solo voci di corridoio senza appoggiarti a nulla di fatto o di solido...porta degli esempi o dei link a notizie vere...magari qndo dici qlcosa di sollazzevole ti crederanno!
mah... io penso che qualsiasi utente Windows come qualsiasi utente Apple, nel corso di + anni di utilizzo abbia molte volte l'esigenza di installare e disinstallare, sinceramente confermo anch'io che vedo 1 sacco di gente in ufficio col portatile aziendale dell o hp, e vanno sempre lisci come l'olio...
A occhio e croce secondo me tanti utenti Mac che conosco di persona sono pieni di pregiudizi sia verso Windows che verso Linux.
il fatto che vadano lisci come l'olio non significa nulla!magari formattano molto spesso che ne sai :Prrr:
e cmq non ci sono pregiudizi, semplicemente dopo che usi una ferrari e torni a guidare una 500 comincerai o no a trovare + difetti? ;)
eh allora se vuoi fallo...
cos'hai dimostrato con questo?
tu giustificavi il fatto che ci fosse il num di attivazione in windows perchè era + facile da piratare...mentre io ti dicevo che allo stesso si può fare con un OS apple!ovviamente solo su mac!
nvece quegli aggiornamenti lì di Tiger cos'erano?
Hai fatto 1 elenco di numeri di versione seguito da "la MS in 5 anni ha fatto uscire solo due aggiornamenti gratuiti", se scrivevi che le carote crescono sugli alberi magari ci cascava più gente...
Le patch che escono su windowsupdate ovviamente per te non si contano...
Tutte le altre cose sviluppate da MS gratuitamente per Windows ovviamente per te non si contano...
Qui si sta arrivando a sostenere l'inverosimile per difendere Apple, non perché ho detto chissà cosa, ma solo perché secondo me i suoi prodotti sono cari...
Siamo arrivati al grottesco...
come ti dicevo su, il fatto che la MS faccia update corposi è solo colpa del lavoro precedente fatto male o non fatto per nulla...
non puoi dire che alla MS si ammazzano di lavoro perchè ti fanno mille aggiornamenti e alla apple invece giocano a carte anzicchè aggiornare gli OS, evidentemente il lavoro precedente conta molto di + e lo preferisco sinceramente!!
Ovvio che non costringe nessuno, ma i soldi li chiede a chi vuole usufrure delle novità sfornate per OSX, al contrario di MS che da sempre rilascia le novità gratuitamente.
E' un fatto sotto gli occhi di tutti, altro che asini volanti...
certo infatti virtual PC è gratuito da sempre vero?office è gratuito...per non parlare delle copie che la MS dava di windows in india spacciandole per copie a bassissimo costo, erano reali secondo te?erano versioni mutilate!la MS non ha mai regalato niente per niente!!
Massimo87
29-08-2006, 10:20
io parlavo di CERTE COSE...un mac costa ma li vale fino all'ultima lira o cent...te l'ho detto e te lo ripeto...non puoi capire perchè non hai visto...fidati!
ho qualche dubbio.. ho cambiato tre MacBook, e tutti e tre NON valevano fino all'ultimo centesimo.. rispettivamente 1296€, 1333€ e 1428€ :rolleyes:
Tigertux
29-08-2006, 16:45
ho qualche dubbio.. ho cambiato tre MacBook, e tutti e tre NON valevano fino all'ultimo centesimo.. rispettivamente 1296€, 1333€ e 1428€ :rolleyes:
io per mac intendo i pre-intel...qlli nuovi hanno ancora molta strada da fare...non possiamo considerarli ancora oggetti immagine della casa!prendi gli IB o i PB qlle si che erano belle generazioni ;)!
Massimo87
29-08-2006, 18:20
io per mac intendo i pre-intel...qlli nuovi hanno ancora molta strada da fare...non possiamo considerarli ancora oggetti immagine della casa!prendi gli IB o i PB qlle si che erano belle generazioni ;)!
però se li fanno pagare un bel pò..
e non mi sembra giusto far fare da cavie ai propri utenti, sopratutto i neo-switcher, che se si troveranno male di certo non parleranno bene del prodotto che hanno acquistato, ne tanto meno ne compreranno altri.. :rolleyes:
Tigertux
29-08-2006, 21:20
però se li fanno pagare un bel pò..
e non mi sembra giusto far fare da cavie ai propri utenti, sopratutto i neo-switcher, che se si troveranno male di certo non parleranno bene del prodotto che hanno acquistato, ne tanto meno ne compreranno altri.. :rolleyes:
di certo sanno di qsta situazione e non credo ne vadano fieri!ma qndo ci sono cambiamenti così radicali non ci si può aspettare chissà che così velocemente!
patanfrana
30-08-2006, 18:58
Ho appena installato Vista Pre-RC1 con Boot Camp, e a parte alcuni drivers, fila tutto liscio come l'olio.
Devo dire che rispetto alla Beta2 l'hanno abbastanza alleggerito, anche se cmq, con nulla installato mi sta mangiando 700Mb di Ram (spero sia perchè si adatta ai 2Gb che sono montati).
Ah, il mio iMac Intel 20" viene valutato da Vista con un 4.5 come prestazioni.. spero che sia in scala di 5 e non di 10, sennò a Redmond devono aver fumato pesante.. :rolleyes:
X-ICEMAN
30-08-2006, 22:30
la scala è su 5 punti
e la ram occupata, sta scendendo man mano che escono beta più ottimizzate.. la prima che avevo testato mangiava di colpo 950mb, arriverà sotto i 512mb con la finale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.