View Full Version : Enermax, alimentatore Galaxy da 1000W in arrivo
Redazione di Hardware Upg
03-07-2006, 14:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/17905.html
Enermax presenta ufficialmente in Italia la nuova famiglia Galaxy, alimentatori da 850W e 1000W contraddistinti da ottime soluzioni tecniche, destinato al mercato degli assemblatori e dei "modders"
Click sul link per visualizzare la notizia.
not real
03-07-2006, 14:11
classico commento inutile buttato li tanto per dire quelcosa
Dreadnought
03-07-2006, 14:15
+ che altro molta gente non capisce che un pc consuma quanto consumano le sue componenti interne, non certo quanto c'è scritto sull'alimentatore :)
Athlon 64 3000+
03-07-2006, 14:18
questi alimentatore secondo me sono anche fatti per le future gpu dx 10 del quale si dice saranno molto più complesse anche di R580 e consumeranno dai 130 ai 300W e saranno consigliati degli alimentatori del genere per uno che assemblerà dei pc molto potenti e magari con 3 schede in crossfire o SLI.
Enel ringrazia...
se il mio pc consuma 70w anche mettendo un ali da 1000w continua a consumare 70watt.
Il fatto che riesca a gestire 4 pc con quelle caratteristiche mi fa pensare a che cavolo serve su un pc solo....o no????
Ok per un server multiprocessore con hd in raid, schede etc etc..ma su un pc home anche performante che sia lo vedo ancora inutile..
MiKeLezZ
03-07-2006, 14:22
Efficienza dell'85%.. sì, ma con quale carico?
Perchè se tanto mi da tanto la raggiunge con 600W, per poi scendere sia aumentando il carico sia diminuendolo.
E allora...
ma se alimento con questo mostro un pc che consuma poco (tipo AMD EE, scheda video fanless....un solo HD e una sola unità ottica)....so che è stupido....però, l'alimentatore consuma comunque tutto il kw o consuma soltanto la quantità effettivamente richiesta dall'utilizzatore?
oppure più probabilmente una quantità intermedia fra queste due?
questi alimentatore secondo me sono anche fatti per le future gpu dx 10 del quale si dice saranno molto più complesse anche di R580 e consumeranno dai 130 ai 300W e saranno consigliati degli alimentatori del genere per uno che assemblerà dei pc molto potenti e magari con 3 schede in crossfire o SLI.
Se fosse veramente così dovè il progresso? Le cpu + vanno avanti e piu' sono performanti e meno consumano...gli hd non migliorano, le periferiche so sempre quelle, le schede video + sono potenti + consumano...fatto sta che un pc consuma sempre quello...
HyperText
03-07-2006, 14:31
Non è assolutamente vero che un PC consuma basandosi solo sui suoi componenti e non anche sull'alimentatore...
In giro ci sono test (non ricordo i link) che dimostrano che è meglio avere alimentatori meno potenti possibili.
zani che vuol dire "probabilmente"? Se non lo sai chiedi e basta... non aggiungere considerazioni. :)
per rispondere: SOLO ciò che consuma il pc, nè un watt in più nè un watt in meno.
Anche perchè solo dio sà dove dovrebbe andare a finire l'eccesso. :D
stesio54
03-07-2006, 14:32
a me di tutta la news interessa solo quella scheda che permette di avere 4 cavi atx indipendenti per alimentare più di un pc :oink:
classico commento inutile buttato li tanto per dire quelcosa
Detto da te...
+ che altro molta gente non capisce che un pc consuma quanto consumano le sue componenti interne, non certo quanto c'è scritto sull'alimentatore :)
Molta gente non capisce che quando uno compra un alimentatore da 1000W è per sfruttarlo, non per fare lo sborrone davanti agli amici.
Il fatto che la media della potenza degli alimentatori si sia alzata negli ultimi anni è un dato di fatto, e i produttori sfruttano questo andazzo (sli in primis).
paulgazza
03-07-2006, 14:39
Conta anche l'alimentatore, in particolare la sua efficienza, che in genere non è un valore costante ma dipende dal carico. Poi magari gli enermax sono perfetti e hanno un'efficienza al 100%.
In linea di massima, è inutile prendere un alimentatore che regga il doppio del carico, perchè l'efficienza è minore e quindi consuma di più (disperde più energia elettrica in termica = in calore) di uno meno potente
paulgazza
03-07-2006, 14:41
Condivido l'opinione di Arshes:
se con questo alimento 4 pc, a che serve dato che lo montiamo su uno normale? A me sembra solo marketing, e poi ci lamentiamo delle scehde video da 700 euro...
stesio54
03-07-2006, 14:41
sfruttare questi 1000W non è impossibile....metti un dualcore clocckatissimo...un crossfire cloccatissimo...raffreddi tutti e 3 con delle tec a 12v......ci aggiungi cd e hd....
fatte alcune prove qui (http://www.extreme.outervision.com/psucalculator.jsp) sono arrivato a 800w come niente fosse.....alimentazione delle tec escluse ;)
io appoggio l'enel ringrazia...cakkio potrebbero progettare componenti che consumano di meno...vedi portatili....so ke non sono a quella potenza xrò sforzarsi non fa mele...cpu con bassi consumi ci sono diavolo....
MiKeLezZ
03-07-2006, 14:52
Il fatto che la media della potenza degli alimentatori si sia alzata negli ultimi anni è un dato di fatto, e i produttori sfruttano questo andazzo (sli in primis).E' nato prima l'uovo o la gallina?
Per me la colpa è solo dell'utonto, che guarda al wattaggio, e non alla qualità.
Poi, chiaro, SLI e CF han dato quella spintina che non guasta
Angrenost
03-07-2006, 15:02
sbaglio o dalla foto dell'adesivo superiore si evince che la potenza massima è la somma delle potenze delle singole uscite e che quindi i 1000w sono in realtà ripartiti e mai raggiungibili da un singolo collegamento?ma allora non sarebbe uguale avere più alimentatori distinti invece che uno per più pc? (sempre che abbia visto giusto!)
h1jack3r
03-07-2006, 15:05
Se guardate nel forum, nella sezione dedicata agli alimentatori, ci sono prove che stabiliscono che lalimentatore deve essere proporzionato ai ocmponenti. Pertanto se ho un alimentatore da 1000W e un pc che teoricamente ne consuma 200, allora il consumo effettivo sarà maggiore di 200W. E sarà maggiore rispetto allo stesso sistema con un alimentatore a 350W.
Infatti se guardate le specifiche tecniche degli alimentatori vi accorgerete che ci sono delle curve che stanno proprio ad indicare la potenza e l'efficienza dell'alimentatore a certi wattaggi.
eta_beta
03-07-2006, 15:12
ma 800 sulla 12 e solo 200 sulla 3.3 e 5
una cpu ricava la potenza dalla 3.3 e 5
3.3 e 30A 100watt
5 e 30 A sono 150 watt
totale 250 watt
ma vi sono indicati solo 200watt ???
I dispositivi ottici puntano sui X (16X, 24X, 32X ecc...), le sk video sulla ram (vedi skede pacco con 512 MB!), gli HD sui Giga, le CPU sui MHz, e infine gli alimentatori nn potendo dare altri parametri di valutazione facilmente "digeribili" all'utente finale puntano sui Watt. Secondo me un pispositivo del genere è piuttosto in controtendenza sul mercato. Le prossime CPU promettono miracoli sul fronte consumi, dischi fissi pure, le memorie pure. Sarà che questi prodotti siano destinati a quelli che chiamano gli altri utonti e che pensano di capire tutto?
Bloody Tears
03-07-2006, 15:36
costi e rumore?
Probabilmente può essere interessante in un laboratorio di riparazione/assemblaggio...
:muro:
bella ca**ata...invece di studiare componentistica ad alto consumo continuiamo a creare PSU sempre più potenti...mah :mbe:
Tra un poò dovremo scegliere tra il forno e il PC...
..vabbè che dentro ad un PC di oggi ci si coce tranqui la pizza :sofico:
[QUOTE=DUDA]..componentistica ad ALTO consumo.. QUOTE]
Volevo dire BASSO.. :D
gianni1879
03-07-2006, 15:49
Non è assolutamente vero che un PC consuma basandosi solo sui suoi componenti e non anche sull'alimentatore...
In giro ci sono test (non ricordo i link) che dimostrano che è meglio avere alimentatori meno potenti possibili.
ummh mi pare un pò improbabile, ma se hai link posta pure
h1jack3r
03-07-2006, 15:51
ummh mi pare un pò improbabile, ma se hai link posta pure
qui nella sezione alimentatori (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426)
per i pigri..
Alimentatori
Una percentuale, talvolta importante, del consumo del PC dipende dall'adozione di un alimentatore efficente. L'efficenza di un alimentatore e' data dal rapporto dalla potenza erogata in uscita e quella assorbita in ingresso (la prima e' minore della seconda, pertanto questo numero e' sempre minore di uno e di solito oscilla tra 0,60 per gli alimentatori mediocri e 0,80 per gli alimentatori migliori).
Nella pratica l'efficenza di un alimentore non e' un valore costante ma e' una curva dove l'efficenza dipende dalla potenza assorbita del carico applicato. Occorre conoscere l'andamento di questa curva per ottenere i risultati migliori.
Da ricordare quindi che:
- l'efficienza varia a seconda del carico
- sapere che il massimo dell'efficienza di un alimentatore è massima al 75% del carico non ti dà informazioni sull'efficienza nelle condizioni reali di carico
- la variabilità dell'efficienza al variare del carico è in generale molto bassa
- alimentatori con alta efficienza massima in genere hanno efficienza alta anche per carichi bassissimi
- oltre all'efficienza occorre tenere di conto del reale output dell'alimentatore; se un alimentatore fornisce 12,3 V ed un altro ne dà 11,8V, a pari efficienza, se vai a rilevare i consumi il 2° consumerà di meno, ma perchè fornisce meno, e non perchè sia più efficiente.
- un output più basso ti fa consumare meno ma incide sulla stabilità del sistema
- nota a margine: il pfc non fa consumare meno, fa soltanto durare di più gli ups in assenza di corrente.
- non ci sono caratteristiche attendibili sui vari alimentatori in vendita, ad esempio sull'efficienza, o sui valori in uscita delle tensioni.
Come regola pratica e' sufficente disporre di un alimentatore con un efficenza dichiarata (per un certo carico) superiore allo 75%.
danyroma80
03-07-2006, 15:57
è giusto il discorso dell'efficienza degli alimentatori ma comunque se ad ipotesi il mio pc consuma 250 watt con alimentatore da 300 watt, con un alimentatore da 1000 watt, considerando la perdita di rendimento, ne cosumerebbe 260-280 max e non 800, ma a questo punto sarei molto stupido a mettere un alimentatore da 1000 watt se alla fine il mio pc piu' di 250 non ne richiede.
Diverso discorso per chi ha un pc che arriva ad assorbire 400-500 watt (una workstation grafica o un server con diversi hardisk) , in questo caso le perdite di rendimento sarebbero del tutto trascurabili.
Deschutes
03-07-2006, 16:00
Enel ringrazia...
Enel ringrazia i produttori di schede video i produttori di processori ecc non enermax o altri produttori di alimentatori, ke anzi con la migliorata efficienza fanno risparmiare.
Riguardo i produttori di schede video mi sa ke si sta esagerando
si dovrebbero dare una regolata consumano un casino... scaldano un casino e x raffreddarle un casino di rumore... :) dovrebbero invertire la tendenza e prestare + attenzione ai consumi non solo alle prestazioni, come è successo x i processori.
ciao
h1jack3r
03-07-2006, 16:06
è giusto il discorso dell'efficienza degli alimentatori ma comunque se ad ipotesi il mio pc consuma 250 watt con alimentatore da 300 watt, con un alimentatore da 1000 watt, considerando la perdita di rendimento, ne cosumerebbe 260-280 max e non 800, ma a questo punto sarei molto stupido a mettere un alimentatore da 1000 watt se alla fine il mio pc piu' di 250 non ne richiede.
Diverso discorso per chi ha un pc che arriva ad assorbire 400-500 watt (una workstation grafica o un server con diversi hardisk) , in questo caso le perdite di rendimento sarebbero del tutto trascurabili.
Quoto in toto! Bisogna scelgliere l'alimentatore che serve al proprio sistema. Un occhio alla qualità non va disdegnato, vi parla uno che probabilmente a causa delle tensioni non troppo stabili dell'alimentatore ha salutato l'hard disk...
jappilas
03-07-2006, 16:21
Non è assolutamente vero che un PC consuma basandosi solo sui suoi componenti e non anche sull'alimentatore....
e' vero, un alimentatore introduce un proprio consumo, tanto minore quanto piu' elevata e' la sua efficienza
con un' efficienza media dell' 80%, si puo' dire che per ogni 80 watt che puo' erogare ai componenti del sistema, sono 100 quelli effettivamente assorbiti dalla presa di corrente
quindi si dovrebbe contare la somma dei componenti, piu' un quarto ;)
In giro ci sono test (non ricordo i link) che dimostrano che è meglio avere alimentatori meno potenti possibili
su questo ho dei seri dubbi ... sicuro di aver letto bene ? ;)
se fosse cosi' non ci dovrebbero essere aver problemi a far dipendere un P4 prescott e un paio di geforce 7800 in SLI su un PSU da 300 watt (la potenza nominale piu' bassa che si trovi per quelli in formato PS2)... :asd:
in realta', anche senza scomodare la teoria non ci vuole molto a capire, che un alimentatore e' tanto piu' affidabile , e di conseguenza il funzionamento de lsistema che da esso dipende e' tanto piu' stabile, quanto piu' lontano dal suo valore di potenza nominale e' il regime a cui viene fatto funzionare : meglio se una frazione ;)
HyperText
03-07-2006, 16:25
Ovvio che con un 300W non fai girare una configurazione ad alto consumo (e livello?)...
Già 2 schede video richiedono un alimentatore nettamente superiore ai 300W.
Quello che intendevo dire è: il tuo PC consuma 300W? Allora prendi un alimentatore da 400-450W, e non uno da 650W.
jappilas
03-07-2006, 16:27
è giusto il discorso dell'efficienza degli alimentatori ma comunque se ad ipotesi il mio pc consuma 250 watt con alimentatore da 300 watt, con un alimentatore da 1000 watt, considerando la perdita di rendimento, ne cosumerebbe 260-280 max e non 800, ma a questo punto sarei molto stupido a mettere un alimentatore da 1000 watt se alla fine il mio pc piu' di 250 non ne richiede.
Diverso discorso per chi ha un pc che arriva ad assorbire 400-500 watt (una workstation grafica o un server con diversi hardisk) , in questo caso le perdite di rendimento sarebbero del tutto trascurabili.
cosa intendi per perdita di rendimento? l' efficienza?
l' efficienza e' definita come potenza uscente (dall' alimentatore, cioe' fornita ai componenti e da loro assorbita) diviso potenza entrante (nell' alimentatore, cioe' dalla rete elettrica)
il fatto che un alimentatore abbia un' efficienza del 80% non vuol dire che al massimo assorbimento la perdita di potenza sparisca per magia
anzi, nel gia' ottimistico caso che l' efficienza non vari, per via di derive nei componenti nterni al psu, al massimo carico sara' massima anche l' incidenza del rapporto di efficienza : il contatore segnalera' un assorbimento di 630 W circa, e il PSU stesso dissipera' in calore 125 W...
jappilas
03-07-2006, 16:35
Quello che intendevo dire è: il tuo PC consuma 300W? Allora prendi un alimentatore da 400-450W, e non uno da 650W.
se vuoi risparmiare, si' ;)
ma personalmente la MB pci express, la cpu dual core e la radeon x1800xt non le affiderei a un alimentatore economico ;)
sempre personalmente prenderei un alimentatore il piu' robusto e affidabile possiible, cosa che fa rima (dal momento che non siamo in ambito PSU da server dove l' affidabilita' e' mediamente supeirore anche alle basse potenze nominali) con adeguatamente dimensionato, possibilmente sovradimensionato, di modo che il regime a cui funzionera' sia a stress minimo
Deschutes
03-07-2006, 16:44
se vuoi risparmiare, si' ;)
ma personalmente la MB pci express, la cpu dual core e la radeon x1800xt non le affiderei a un alimentatore economico ;)
sempre personalmente prenderei un alimentatore il piu' robusto e affidabile possiible, cosa che fa rima (dal momento che non siamo in ambito PSU da server dove l' affidabilita' e' mediamente supeirore anche alle basse potenze nominali) con adeguatamente dimensionato, possibilmente sovradimensionato, di modo che il regime a cui funzionera' sia a stress minimo
Ma se io ho un pc ke non consuma molto e ci sta nei 400 watt e prendo un 400watt di qualità tipo l'enermax liberty o il tagan u15 400watt, forse l'ipotesi di HyperText è azzeccata.
ciao
leoneazzurro
03-07-2006, 16:47
qui nella sezione alimentatori (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426)
per i pigri..
Alimentatori
Una percentuale, talvolta importante, del consumo del PC dipende dall'adozione di un alimentatore efficente. L'efficenza di un alimentatore e' data dal rapporto dalla potenza erogata in uscita e quella assorbita in ingresso (la prima e' minore della seconda, pertanto questo numero e' sempre minore di uno e di solito oscilla tra 0,60 per gli alimentatori mediocri e 0,80 per gli alimentatori migliori).
Nella pratica l'efficenza di un alimentore non e' un valore costante ma e' una curva dove l'efficenza dipende dalla potenza assorbita del carico applicato. Occorre conoscere l'andamento di questa curva per ottenere i risultati migliori.
Da ricordare quindi che:
- l'efficienza varia a seconda del carico
- sapere che il massimo dell'efficienza di un alimentatore è massima al 75% del carico non ti dà informazioni sull'efficienza nelle condizioni reali di carico
- la variabilità dell'efficienza al variare del carico è in generale molto bassa
- alimentatori con alta efficienza massima in genere hanno efficienza alta anche per carichi bassissimi
- oltre all'efficienza occorre tenere di conto del reale output dell'alimentatore; se un alimentatore fornisce 12,3 V ed un altro ne dà 11,8V, a pari efficienza, se vai a rilevare i consumi il 2° consumerà di meno, ma perchè fornisce meno, e non perchè sia più efficiente.
- un output più basso ti fa consumare meno ma incide sulla stabilità del sistema
- nota a margine: il pfc non fa consumare meno, fa soltanto durare di più gli ups in assenza di corrente.
- non ci sono caratteristiche attendibili sui vari alimentatori in vendita, ad esempio sull'efficienza, o sui valori in uscita delle tensioni.
Come regola pratica e' sufficente disporre di un alimentatore con un efficenza dichiarata (per un certo carico) superiore allo 75%.
Alcuni appunti:
l'energia persa dagli alimentatori dei PC ha diverse componenti:
- perdite nel trasformatore
- perdite nella sezione switching (controllo + potenza) e perdite nel sistema di filtraggio
Le perdite nel trasformatore sono composte dalle perdite di magnetizzazione più quelle per conduzione. Le prime generalmente sono costanti, mentre le seconde aumentano con la corrente assorbita. A parità di qualità costruttiva, più l'alimentatore è "grande", più aumentano le perdite per magnetizzazione. Le perdite per conduzione al contrario tendono ad essere inferiori, perchè in genere gli avvolgimenti, dovendo essere dimensionati per una corrente maggiore, tendono ad avere perdite inferiori a parità di carico.
Le perdite nella sezione switching sono dovute alle perdite per conduzione, per switching e alle perdite nel sistema di controllo. Dipendono molto da come è costruita la sezione switching e dai componenti utilizzati.
Le perdite nei sistemi di filtraggio dipendono anch'esse fortemente dalla qualità costruttiva dei componenti.
Non mi addentro troppo nel discorso, fatto sta che a parità di carico (anche basso) non è automaticamente detto che un alimentatore da 300W consumi meno di uno da 1000W.
A parte questo, mi riferisco alle parti quotate in grassetto:
- non è detto che un'alimentazione a 11.8V faccia consumare automaticamente di meno di una a 12.3V (oltre ad avere un effetto negativo sulla stabilità del sistema): questo dipende fortemente dal tipo di carico collegato. In genere è vero per i circuiti integrati, ma non è automaticamente vero per componenti come i dischi e le unità ottiche, che tendono a supplire alla minore tensione con un maggiore assorbimento di corrente, deleterio per i consumi. Quindi ad esempio un PC "normale" tenderebbe ad assorbire meno potenza, ma ad esempio un server con molte unità disco potrebbe comportarsi in maniera opposta.
- il pfc non fa assorbire meno potenza al PC, tuttavia attua un rifasamento della corrente assorbita dal lato rete elettrica. Questo è importante se si ha presente il concetto di potenza reattiva e rifasamento: il valore della corrente assorbita dal lato rete elettrica è tanto inferiore quanto il fattore di potenza è vicino a 1; questo fa sì che il gestore della rete eletttrica in molti casi può applicare penali (leggi maggiorazioni sulla fattura) se il consumo di potenza reattiva è eccessivo, questo perchè al gestore dovere maggiorare le proprie linee di trasmissione dell'energia a causa della potenza reattiva assorbita dagli utenti costa, e non poco.
- Molti alimentatori di marca, pur non fornendo dati attendibili sul proprio rendimento, hanno comunque dati ababstanza attendibili sulle tensioni fornite in uscita, fornendo lo scarto massimo (in %) sul valore nominale. Alcuni modelli da entusiasti consentono persino la regolazione tramite dei trimmer delle tensioni in uscita.
Dreadnought
03-07-2006, 17:01
Molta gente non capisce che quando uno compra un alimentatore da 1000W è per sfruttarlo, non per fare lo sborrone davanti agli amici.
Il fatto che la media della potenza degli alimentatori si sia alzata negli ultimi anni è un dato di fatto, e i produttori sfruttano questo andazzo (sli in primis).
Ognuno è libero di fare le idiozie che vuole, per il resto vi rimando al discorso più che corretto di leoneazzurro che appoggio in pieno.
leoneazzurro
03-07-2006, 17:29
se vuoi risparmiare, si' ;)
ma personalmente la MB pci express, la cpu dual core e la radeon x1800xt non le affiderei a un alimentatore economico ;)
sempre personalmente prenderei un alimentatore il piu' robusto e affidabile possiible, cosa che fa rima (dal momento che non siamo in ambito PSU da server dove l' affidabilita' e' mediamente supeirore anche alle basse potenze nominali) con adeguatamente dimensionato, possibilmente sovradimensionato, di modo che il regime a cui funzionera' sia a stress minimo
Quoto, l'alimentatore oltretutto in questo modo durerà di più. Certo, alla fine occorre sempre saper valutare il rapporto prezzo/prestazioni, se il tuo PC consuma 200W è sicuramente inutile prendere un 1000W, ma non lo è altrettanto orientarsi su un 400-450W, che oltretutto lascia aperte possibilità di upgrade. Un'altra cosa buona è prendere un alimentatore di buona marca: Enermax, Antec, Tagan, OCZ, ecc. La superiorità in termini di efficienza, stabilità e di qualità costruttiva è tangibilmente avvertibile, e il maggior costo iniziale si ripaga abbastanza presto. Come ultima cosa, vorrei dire che se è vero che il rendimento varia al variare del carico, è anche vero che in genere (non sempre, ma molto spesso è così) un alimentatore di marca presenta rendimenti superiori a quelli di alimentatori "meno noti" (spessissimo "tirati per il collo" a specifiche non loro) ed altrettanto in genere è vero che alimentatori più potenti tendano ad avere rendimenti superiori in un largo campo di utilizzo.
Consuma di meno un climatizzatore vero?
ecco mi aggiungo alla voce di chi ha fatto notare che l'alimentatore è cmq un componente elettronico.
e come tale ha bisogno di energia per lavorare.ergo questa energia la prende da se stesso.
quindi non è difficile capire che un alimentatore da 1000 per generare tutta quella potenza deve per forza assorbirne altra in proporzione.con questi alimentatori si rischia che quando uno lascia il pc a scaricare consumi + l'ali stesso per alimentare tutto l'ambaradam anche se non lo sfrutta che non per far andare il pc.
credo che qui dentro + o - tutti ci capiamo di queste cose quindi si cerca sempre di comprare le cose a seconda delle nostre esigenze.
se volete la mia adesso coem adesso con un amd dual core un x1900 2hd e 2 unità ottiche + 1 sk audio credo che un onesto 550w vada bene forse qualcosa di meno anche.
h1jack3r
03-07-2006, 18:05
Alcuni appunti:
l'energia persa dagli alimentatori dei PC ha diverse componenti:
- perdite nel trasformatore
- perdite nella sezione switching (controllo + potenza) e perdite nel sistema di filtraggio
Le perdite nel trasformatore sono composte dalle perdite di magnetizzazione più quelle per conduzione. Le prime generalmente sono costanti, mentre le seconde aumentano con la corrente assorbita. A parità di qualità costruttiva, più l'alimentatore è "grande", più aumentano le perdite per magnetizzazione. Le perdite per conduzione al contrario tendono ad essere inferiori, perchè in genere gli avvolgimenti, dovendo essere dimensionati per una corrente maggiore, tendono ad avere perdite inferiori a parità di carico.
Le perdite nella sezione switching sono dovute alle perdite per conduzione, per switching e alle perdite nel sistema di controllo. Dipendono molto da come è costruita la sezione switching e dai componenti utilizzati.
Le perdite nei sistemi di filtraggio dipendono anch'esse fortemente dalla qualità costruttiva dei componenti.
Non mi addentro troppo nel discorso, fatto sta che a parità di carico (anche basso) non è automaticamente detto che un alimentatore da 300W consumi meno di uno da 1000W.
A parte questo, mi riferisco alle parti quotate in grassetto:
- non è detto che un'alimentazione a 11.8V faccia consumare automaticamente di meno di una a 12.3V (oltre ad avere un effetto negativo sulla stabilità del sistema): questo dipende fortemente dal tipo di carico collegato. In genere è vero per i circuiti integrati, ma non è automaticamente vero per componenti come i dischi e le unità ottiche, che tendono a supplire alla minore tensione con un maggiore assorbimento di corrente, deleterio per i consumi. Quindi ad esempio un PC "normale" tenderebbe ad assorbire meno potenza, ma ad esempio un server con molte unità disco potrebbe comportarsi in maniera opposta.
- il pfc non fa assorbire meno potenza al PC, tuttavia attua un rifasamento della corrente assorbita dal lato rete elettrica. Questo è importante se si ha presente il concetto di potenza reattiva e rifasamento: il valore della corrente assorbita dal lato rete elettrica è tanto inferiore quanto il fattore di potenza è vicino a 1; questo fa sì che il gestore della rete eletttrica in molti casi può applicare penali (leggi maggiorazioni sulla fattura) se il consumo di potenza reattiva è eccessivo, questo perchè al gestore dovere maggiorare le proprie linee di trasmissione dell'energia a causa della potenza reattiva assorbita dagli utenti costa, e non poco.
- Molti alimentatori di marca, pur non fornendo dati attendibili sul proprio rendimento, hanno comunque dati ababstanza attendibili sulle tensioni fornite in uscita, fornendo lo scarto massimo (in %) sul valore nominale. Alcuni modelli da entusiasti consentono persino la regolazione tramite dei trimmer delle tensioni in uscita.
Discorso interessante,
grazie delle delucidazioni, perchè non parli con il moderatore di quella sezione e gli fai notare queste piccole correzioni?
leoneazzurro
03-07-2006, 18:10
Discorso interessante,
grazie delle delucidazioni, perchè non parli con il moderatore di quella sezione e gli fai notare queste piccole correzioni?
Basta fare un link qui (ho comunque risposto in quella discussione). Oltretutto più che con il mod dovrei parlare con l'autore dell'articolo. Ad ogni modo io non frequento quelle sezioni, per questo di norma non intervengo in quelle discussioni. Se hai altre questioni che ti ronzano in testa potresti sempre aprire un thread in quella sezione e darmi una voce :D
Anzichè lavorare sui numeri, Enermax farebbe bene a restituire ai suoi ali, il fatidico -5V o canale di compensazione se preferite, la cui assenza ha già causato un casino di grane a molti utenti, specie ai poveri martiri con mobo ATX alimentate a 20 pin... :rolleyes:
cagnaluia
03-07-2006, 18:43
i nuovi contatori dell enel sono gia sottodimensionati di loro... 3K... se ci mettiamo anche questo alimentatore.. dove andremo a finire...
questa tecnologia bacata... bah!!
Efficienza dell'85%.. sì, ma con quale carico?
Perchè se tanto mi da tanto la raggiunge con 600W, per poi scendere sia aumentando il carico sia diminuendolo.
E allora...
...e allora significa che quel pippo attaccato al mio sistema consuma quanto il mio sistema!
come sta' ora se sforna 150W e' tanto, ma se ci attacco un coso del genere me ne consuma 300!
servira' in talune configurazioni, ma per i piu' e' peggio che non averlo.
EDIT:
vabe', ho esagerato.. 300w no, ma 200 tutti, e 50 solo per l'alimentatore.
MiKeLezZ
03-07-2006, 18:59
...e allora significa che quel pippo attaccato al mio sistema consuma quanto il mio sistema!
come sta' ora se sforna 150W e' tanto, ma se ci attacco un coso del genere me ne consuma 300!
servira' in talune configurazioni, ma per i piu' e' peggio che non averlo.
EDIT:
vabe', ho esagerato.. 300w no, ma 200 tutti, e 50 solo per l'alimentatore.
..esatto
sdjhgafkqwihaskldds
03-07-2006, 19:22
sfruttare questi 1000W non è impossibile....metti un dualcore clocckatissimo...un crossfire cloccatissimo...raffreddi tutti e 3 con delle tec a 12v......ci aggiungi cd e hd....
fatte alcune prove qui (http://www.extreme.outervision.com/psucalculator.jsp) sono arrivato a 800w come niente fosse.....alimentazione delle tec escluse ;)
Quello che pensavo anch'io, volendo regge anche celle di peltier e accessori inutili a volontà stile termaltake.
Però, è utile il link che hai postato ;)
Consuma di meno un climatizzatore vero?
Non sparare discorsi :ot:
Iantikas
03-07-2006, 19:52
oramai ogni volta ke entro nel forum e (purtroppo) decido di leggermi qualke post è inevitabile ke cadano le braccia a terra...
...ora è uscita la nuova teoria ke se ho un pc ke consuma 200W in full load con un ali da 350/400W o un consumo inferiore ke con un ali da 700 o 1000W...
...a parte ke l'es nn calza molto poikè nn'è il target a cui si rifà un ali del genere (kiunque ha la vaga idea di aquistare un ali del genere avrà sicuramente almeno una config esosa dai 400W in su) ma, in ogni caso, devi tener presente ke gli ali molto potenti, anke solo x poter erogare tutta quella potenza, vengono fatti con i migliori componenti sul mercato e solitamente sono anke tra i + efficenti (in modo da nn disperdere troppi watt in calore da dissipare) lungo l'intero range d'utilizzo a partire dal 20% del carico...
...quindi magari dovresti evitare di sparare sentenze a zero (peraltro generalizzandole) e almeno aspettare una rece del suddetto ali dove viene fornita l'efficenza sotto vari cariki...
...x es. se un pc rikiede 240W in full load un Seasonic S12 600W nè preleverà dalla linea di casa circa 290W mentre un Tagan U01 420W ne rikiederà circa 315W...
...ciao
innovatore
03-07-2006, 20:28
Grande Enermax.
Io Credo Che Ci Siano ambiti di utilizzo per questo alimentatore.. anche al giorno d'oggi...
Ma per ora mi tengo stretto il mio Noisetaker EG-701 600w pagato la bellezza di 160€... dopo che un 400w di poca qualità mi ha fatto saltare un raid 0 con relativa perdita di dati.
160€ spesi benedetti.
leoneazzurro
03-07-2006, 20:38
Iantikas, quello che dici sulla qualità dei componenti in generale è giusto, però come detto non si può dire a priori quale alimentatore faccia consumare meno un PC in base alla poetnza nominale, perchè ci sono componenti che in ogni caso (vedi trasformatore) tendono ad avere perdite più elevate al salire della potenza nominale, oltre alla necessità di ventole più potenti, ecc.
Per esempio si potrebbero avere alimentatori eletricamente uguali ma che hanno potenze nominali differenti in base al sistema di raffreddamento impiegato (e non è un caso tanto campato per aria).
Quindi si dovrebbero fare raffronti caso per caso.
wolverine
03-07-2006, 20:40
Se ho un consumo ipotetico di 100W di certo non vado a mettere un ali da 1Kw eh.. probabile che il primo post sia riferito al fatto che se uno mette una ali del genere sicuramente ha una mega config (che consuma parecchio) che ha bisogno di un ali decisamente potente.. :)
Se ho un consumo ipotetico di 100W di certo non vado a mettere un ali da 1Kw eh.. probabile che il primo post sia riferito al fatto che se uno mette una ali del genere sicuramente ha una mega config (che consuma parecchio) che ha bisogno di un ali decisamente potente.. :)
Anche. Ma il problema è che la media della potenza degli alimentatori sta aumentando, e i produttori di schede video (ma non solo, ormai si raffredda pure la ram) anzichè impegnarsi nell'ambito della efficienza sfruttano l'occasione e optano per la potenza brutta (sli, poi quella scheda dedicata per la fisica). 5 anni fa facevi pc top di gamma con ali da 300watt, oggi...per amor di dio.
Tra l'altro la piattaforma Centrino dimostra di quanto un componente veloce non richieda necessariamente maggior consumo energetico.
Poi è ovvio che ognuno fa quello che vuole ma non lamentiamoci allora dell'effetto serra, surriscaldamento dell'atmosfera ecc ecc (il pc ormai è quello che consuma di più all'interno della casa).
Anche. Ma il problema è che la media della potenza degli alimentatori sta aumentando, e i produttori di schede video (ma non solo, ormai si raffredda pure la ram) anzichè impegnarsi nell'ambito della efficienza sfruttano l'occasione e optano per la potenza brutta (sli, poi quella scheda dedicata per la fisica). 5 anni fa facevi pc top di gamma con ali da 300watt, oggi...per amor di dio.
Tra l'altro la piattaforma Centrino dimostra di quanto un componente veloce non richieda necessariamente maggior consumo energetico.
Poi è ovvio che ognuno fa quello che vuole ma non lamentiamoci allora dell'effetto serra, surriscaldamento dell'atmosfera ecc ecc (il pc ormai è quello che consuma di più all'interno della casa).
Quotone, ormai gli unici che si preoccupano di piu per il consumo sono i processori....ultimamente le schede video mi fanno sempre piu schifo (per consumi, non per potenza per caritá)
Evangelion01
03-07-2006, 22:53
Come sempre è più facile progettare alimentatori da 1 milione di watt che cercare di ottimizzare i consumi delle varie componenti ( e di conseguenza diminuire anche il calore prodotto )....
:ncomment:
NintendoFan
03-07-2006, 23:25
Per esempio si potrebbero avere alimentatori eletricamente uguali ma che hanno potenze nominali differenti in base al sistema di raffreddamento impiegato (e non è un caso tanto campato per aria).
Non è una cosa campata per aria, è normale! :D
Un esempio? Nelle schede tecniche di alcuni alimentatori switching industriali (ovviamente non di potenze molto elevate perché in quel caso vengono ben raffreddati) è specificata la massima potenza prelevabile sia con raffreddamento per convezione sia con aria forzata (con una ventola di portata adueguata)... :)
jappilas
03-07-2006, 23:42
Come sempre è più facile progettare alimentatori da 1 milione di watt che cercare di ottimizzare i consumi delle varie componenti ( e di conseguenza diminuire anche il calore prodotto )....
:ncomment:
non tieni conto di un semplice aspetto: quelli che progettano e producono alimentatori non sono gli stessi che progettano e producono "le varie componenti" : società diverse, persone diverse, competenze diverse, know how diverso.. ;)
NintendoFan
03-07-2006, 23:44
ecco mi aggiungo alla voce di chi ha fatto notare che l'alimentatore è cmq un componente elettronico.
e come tale ha bisogno di energia per lavorare.ergo questa energia la prende da se stesso.
quindi non è difficile capire che un alimentatore da 1000 per generare tutta quella potenza deve per forza assorbirne altra in proporzione.con questi alimentatori si rischia che quando uno lascia il pc a scaricare consumi + l'ali stesso per alimentare tutto l'ambaradam anche se non lo sfrutta che non per far andare il pc.
L'alimentatore è una macchina elettronica, non un componente.. :)
Non è vero quello che affermi, un switching potente avrà delle perdite forse maggiori con carichi molto molto bassi (l'energia la prende cmq da un avvolgimento del trasformatore ad alta frequenza che và ad alimentare l'integrato PWM e tutta la parte che controlla il primario), ma nella maggior parte dei casi il rendimento sarà cmq molto buono.. Inoltre molto spesso la qualità costruttiva è superiore ad altri più economici.. ;)
NintendoFan
03-07-2006, 23:55
- il pfc non fa assorbire meno potenza al PC, tuttavia attua un rifasamento della corrente assorbita dal lato rete elettrica. Questo è importante se si ha presente il concetto di potenza reattiva e rifasamento: il valore della corrente assorbita dal lato rete elettrica è tanto inferiore quanto il fattore di potenza è vicino a 1; questo fa sì che il gestore della rete eletttrica in molti casi può applicare penali (leggi maggiorazioni sulla fattura) se il consumo di potenza reattiva è eccessivo, questo perchè al gestore dovere maggiorare le proprie linee di trasmissione dell'energia a causa della potenza reattiva assorbita dagli utenti costa, e non poco.
Con il PFC hai anche il vantaggio di avere meno disturbi che se ne vanno in giro per l'impianto elettrico.. :rolleyes:
Mi sembrava di ricordare che l'enel per le utenze domestiche mette il fattore potenza a 0,8... forse mi sbaglio.. :)
leoneazzurro
03-07-2006, 23:56
Non è una cosa campata per aria, è normale! :D
Un esempio? Nelle schede tecniche di alcuni alimentatori switching industriali (ovviamente non di potenze molto elevate perché in quel caso vengono ben raffreddati) è specificata la massima potenza prelevabile sia con raffreddamento per convezione sia con aria forzata (con una ventola di portata adueguata)... :)
Infatti io lo so che è normale, ma non tutti possono pensare che è così ;)
leoneazzurro
04-07-2006, 00:10
Con il PFC hai anche il vantaggio di avere meno disturbi che se ne vanno in giro per l'impianto elettrico.. :rolleyes:
Mi sembrava di ricordare che l'enel per le utenze domestiche mette il fattore potenza a 0,8... forse mi sbaglio.. :)
Per i disturbi è più importante un buon sistema di filtri lato rete, anche se con gli alimentatori attuali siamo lontani dai problemi dati da triac e simili.
Il fattore di potenza "non punibile" è 0.9 .
NintendoFan
04-07-2006, 00:25
Per i disturbi è più importante un buon sistema di filtri lato rete, anche se con gli alimentatori attuali siamo lontani dai problemi dati da triac e simili.
Il fattore di potenza "non punibile" è 0.9 .
Ero rimasto a 0,8 :D
Ovvio che c'è un filtro prima del ponte raddrizzatore.. :)
In effetti certi parzializzatori di rete creano armoniche in quantità.. :(
Qualcuno mi sa dire se questa unita' ha potenziometri?
Riguardo il discorso consumo/capacita' mi sembra un po' antiquato! Oggi gli alimentatori non sono piu' come quelli di una volta! Anche un ali come questo che ha un efficenza del 85% puo' alimentare tranquillamente anche un sistema normale, per normale intendo single core, una scheda video, un disco fisso un lettore, anzi consumera' meno di un ali che ha PFC passivi!!!
Mi dispiace di deludere tutte quelli che criticano i grossi ali da 1000W ma questa e' la verita'!!! :read:
Capt Jack Sparrow
04-07-2006, 07:43
Per me tutta questa energia è sprecata. Un pc al momento non arriverà mai a consumare 1000 watt di potenza, nemmeno con le schede video più potenti. Se poi questa serie di alimetatori è difettosa come la serie liberty è meglio orientarsi su un tagan o un ocz.
Per me tutta questa energia è sprecata. Un pc al momento non arriverà mai a consumare 1000 watt di potenza, nemmeno con le schede video più potenti. Se poi questa serie di alimetatori è difettosa come la serie liberty è meglio orientarsi su un tagan o un ocz.
Straquoto tutto...
Qualche post fa accennavo al fatidico -5V abolito da Enermax, che ha causato un casino di grane a molti utenti...
Raga è gravissimo, molti utenti hanno problemi anche a tenere le DDR a latenze e frequenze di default (specie con DFI) e trascorrono giornate intere inchiodati al bios perchè convinti che il problema sia di setting dello stesso...
Non so se la serie noisetaker/coolergiant sia dotata del -5V, cmq credo di no.
Il mio Liberty non lo ha, non a caso le corsair XMS XL che avevo, crashavano sotto stress anche a cas3, figuriamoci ai 2-2-2-5 di default... :rolleyes:
Con le Geil non ho problemi, ma non credo sia piacevole, tra un po' di tempo, upgradare la ram a 2*1GB, ed incrociare le dita affinchè l'ali non crei problemi con il nuovo kit... :muro:
Per me tutta questa energia è sprecata. Un pc al momento non arriverà mai a consumare 1000 watt di potenza, nemmeno con le schede video più potenti. Se poi questa serie di alimetatori è difettosa come la serie liberty è meglio orientarsi su un tagan o un ocz.Non capisco. Ragazzi, veramente non capisco. Ma perchè ragionate tutti nel vostro piccolo orticello?? Ma chi ha detto che questo alimentatore dev'essere montato in UNO dei nostri pc? ma se nel test si vede un alimentatore che tiene in piedi 4 (quattro, sottolineiamo, magari a qualcuno sfugge ancora la spigolatura) sistemi, la cosa non vi porta a pensare che alimentatori simili saranno destinati ad impieghi particolari??? No? E alè, tutti a dire "ah io nel MIO pc...", "ah è inutile in UN pc...", "ah che spreco in UN pc...", "1 Kw è esagerato per UN pc..." - Ma chi lo dice che va montato in UN pc?? e per giunta, nel vostro pc?!? L'articolo all'inizio parla abbastanza chiaro: il prodotto sarà destinato agli assemblatori (che sicuramente realizzeranno configurazioni tecniche molto particolari e mirate) ed ai modders - che magari "bomberanno" tipo 2 pc collegati in parallelo, o magari 2 pc con 2 mobo, 4 cpu e 4 vga a testa...qui il limite è solo la fantasia!
P.S.: Ma la vera cosa che vi è sfuggita cmq è che nella slideshow di presentazione di enermax, c'è scritto (e bello grosso, anche) "INDUTRIAL POWER"... cheffiguraaaaaa :asd:
Non capisco. Ragazzi, veramente non capisco. Ma perchè ragionate tutti nel vostro piccolo orticello?? Ma chi ha detto che questo alimentatore dev'essere montato in UNO dei nostri pc? ma se nel test si vede un alimentatore che tiene in piedi 4 (quattro, sottolineiamo, magari a qualcuno sfugge ancora la spigolatura) sistemi, la cosa non vi porta a pensare che alimentatori simili saranno destinati ad impieghi particolari??? No? E alè, tutti a dire "ah io nel MIO pc...", "ah è inutile in UN pc...", "ah che spreco in UN pc...", "1 Kw è esagerato per UN pc..." - Ma chi lo dice che va montato in UN pc?? e per giunta, nel vostro pc?!? L'articolo all'inizio parla abbastanza chiaro: il prodotto sarà destinato agli assemblatori (che sicuramente realizzeranno configurazioni tecniche molto particolari e mirate) ed ai modders - che magari "bomberanno" tipo 2 pc collegati in parallelo, o magari 2 pc con 2 mobo, 4 cpu e 4 vga a testa...qui il limite è solo la fantasia!
P.S.: Ma la vera cosa che vi è sfuggita cmq è che nella slideshow di presentazione di enermax, c'è scritto (e bello grosso, anche) "INDUTRIAL POWER"... cheffiguraaaaaa :asd:
Ma che 4 pc, 2 mobo, 4 VGA ecc...???
Ti rendi conto che Enermax non riesce a garantire stabilità neppure ad un normale pc?
La questione a cui ho accennato sopra è + seria di quanto immagini, il web è zeppo di tesimonianze di gente che se ne lamenta...
Questo ali costerà ALMENO 250 euro, ciononostante, ti sfido ad impiegarlo su una mobo con ATX 20 pin (il minimo dunque) e vedrai che accade un macello...
Io ragionerò ancher nel mio orticello, ma non credo abbia senso produrre un ali da 1Kw, senza aver ancora fatto i conti con bug stratosferici... :read:
h1jack3r
04-07-2006, 09:51
Io ocn Enermax non ho mai avuto problemi...ho un 550W mi pare e il sisema è stabile, mai avuto problemi legati all'alimentatore.
ottimo Enermax..ne ho 2 e ne rimango sempre soddisfatto!
complimenti!
Raga anch'io lo ho, e non è detto che dia problemi a tutti, ci mancherebbe, dico solo che a mio avviso non è sufficientemente affidabile... :rolleyes:
Royal Knight
04-07-2006, 14:25
Io sono andato alla conferenza di Enermax ed ho chiesto alla persona che ci hanno presentato come tecnico (che sul biglietto da visita ha scritto marketing) a chi pensano che dovremo vendere questi alimentatori. Mi ha risposto:
1. Server quadri processor - e qui mi sono alterato perchè chi ha un server quadriprocessor che costa un sacco di soldi, non vuole mettere su un Enermax che poi si spacca e lo lascia a piedi. Sceglie un doppio o triplo ridondante, un alimentatore da server e non per giocare.
2. Workstation quadri processor e quadri VGA - su queste sono d'accordo.
La cosa più importante è che forse oggi questo alimentatore è esagerato, ma il suo fratellino, l'850w, è sicuramente molto interessante.
Iantikas
04-07-2006, 15:43
Ma che 4 pc, 2 mobo, 4 VGA ecc...???
Ti rendi conto che Enermax non riesce a garantire stabilità neppure ad un normale pc?
La questione a cui ho accennato sopra è + seria di quanto immagini, il web è zeppo di tesimonianze di gente che se ne lamenta...
Questo ali costerà ALMENO 250 euro, ciononostante, ti sfido ad impiegarlo su una mobo con ATX 20 pin (il minimo dunque) e vedrai che accade un macello...
Io ragionerò ancher nel mio orticello, ma non credo abbia senso produrre un ali da 1Kw, senza aver ancora fatto i conti con bug stratosferici... :read:
la questione a cui hai accennato tu è solo una delle tante favole ke si creano nei forum...create senza uno straccio di dato alla mano ma solo in base a le parole di qualcuno ke ha aperto qualke 3D qua e là...
...x TUTTE le marke esistono prodotti difettosi ma oramai generalizzare e fare di tutta l'erba un fascio va di moda, quindi enermax sux e via... :rolleyes:
Per me tutta questa energia è sprecata. Un pc al momento non arriverà mai a consumare 1000 watt di potenza, nemmeno con le schede video più potenti. Se poi questa serie di alimetatori è difettosa come la serie liberty è meglio orientarsi su un tagan o un ocz.
Beh, sul fatto che Enermax sia il miglior produttore anch'io ho i miei dubbi, ma dire che un ali da 1Kw abbia problemi senza averlo provato... io non ci credo molto!
I nuovi ali da 1Kw come il Tagan, PCPower&Cooling, il nuovo 650W da Akasa, son tutti fatti per essere retro compatibili con sistemi ATX 2.00!!!
Certo se si sta pensando di usare queste bestie per alimentare un pentium2... va boh!!!
In ogni caso anche se un ali del genere, e quando dico del genere mi riferisco al Tagan 1Kw Akasa e compagnia bella -anche il Coolermaster Igreen ha un efficenza molto alta-, ha un costo molto elevato, a fine anno la bolletta e' ridotta! E se si considera il fatto che un ali cosi' protrebbe funzionare per 10 anni, stiamo parlando di un risparmio a 4 cifre!!! :read:
IMHO l'ali potrebbe costare anche mille euro... e' sempre la parte piu' importante del PC ed e' anche quella che ci fa risparmiare sulla bolletta!!! Preferisco spendere 100 euro in piu' per un ali di qualita' e risparmiarne 1000 in 10 anni!!! :cool:
Royal Knight
04-07-2006, 16:42
L'enermax Galaxy ha solo il connettore 24 pin. Niente compatibilità con le piattaforme vecchie.
la questione a cui hai accennato tu è solo una delle tante favole ke si creano nei forum...create senza uno straccio di dato alla mano ma solo in base a le parole di qualcuno ke ha aperto qualke 3D qua e là...
...x TUTTE le marke esistono prodotti difettosi ma oramai generalizzare e fare di tutta l'erba un fascio va di moda, quindi enermax sux e via... :rolleyes:
Più che una favola direi che si tratta di un problema reale...
Il fatto che Enermax abba abolito il -5V è un dato tecnico, dunque inconfutabile, come lo sono i problemi riscontrati da svariati utenti...
Per ulteriori info rivolgersi a LordAzuzu, Goldenman, drummer88, sataner, celebration oltre che al sottoscritto...
Senza contare gli innumerevoli casi sparsi qui e lì per web...
Ecco il + fresco, sempre qui sul forum...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1227643&page=1&pp=20
L'utente celebration, a cui ho venduto un kit di Corsair XMS XL, per far si che reggessero le loro latenze di default, cioè 2-2-2-5, ha dovuto rimuovere il coolergiant 600 che aveva sotto il :ciapet: , e testare la macchina con un 400w no brand, prima di accorgersi che il problema era l'ali...
In ogni caso ognuno degli utenti citati sopra ha avuto il medesimo problema, specie coloro che hanno montato un Enermax su mobo 20 pin...
Questi utenti hanno avuto una miriade di grane, vista l'assenza del -5V, e l'impossibilità di avvalersi del 24 pin...
In ogni caso, vedi me, anche con mobo 24 pin, è possibile imbattersi in problemi di instabilità...
E tu credi sia giusto spendere 160 euri per un ali e 200 e + euri per un kit di ram e non avere la certezza che tale binomio conferisca alla macchina il giusto quoziente si stabilità?
Io tra un po' passo ad un kit da 2*1Gb, e devo essere lì a pregare che il buon caro liberty non faccia i capricci... Vedi un po' tu... :mbe:
(wow ben sei persone che anno avuto un problema -.- su un forum cosi visitato)bha ora viene fuori che enermax fa alimentatori di m....è si ora torno al mio no brand da 500 watt fasulli.Buono l'ali da kilowatt,inutile dire che potrebbero fare pc che consumano meno, enermax sta seguendo il mercato e il mercato impone che un produttore di alimentatori abbia in listino un'unita che riesca a reggere 4 proci 4 schede video raid e bla bla per chi può permetterselo naturalmente.nessuno impone niente c'è solo più scelta e la gente ancotra si lamenta(italia,italia...)
Non ho detto che Enrmax fa ali di merda, ma solo che mi ha deluso...
Nessuno ti dice di tornare al tuo ali da 500w fasulli, perchè di ali di marca e performanti quanto e + di Enermax ce ne sono tanti...
6 casi sono tanti se consideri che vengono fuori dalla bocca di un solo utente , cioè me...
Vorrei proprio vedere se un Enermax avesse dato problemi a te cosa avresti detto...
in effetti e' vero... qual e' il problema di ammettere che una certa marca o un certo modello ha dei problemi!
Stesso caso per Antec... da quando hanno iniziato ad usare condensatori scarsi, credo la marca sia Fujisomething, il loro Neopower e' molto scadente rispetto ad un antec di 4/5 anni fa... che ci vogliamo fare... ucciderli???
avrei usato la garanzia forse.Bha poi di certo uno nn si piglia un colergiant se vuole performance assolute e qualità..visto che nn sono di certo i prodotti di punta di enermax.
Hi hi nn devo ammettere nulla io :mbe: mi sono sempre trovato bene ho montato decine di pc con ali enermax senza nessun problema(e mi sembra tengano molto bene pure in overclock dalle prove che ho potuto fare sul mio,dico solo che i casi e le eccezzioni possono succedere visto che è una produzione in serie (naturalmente imho)
MiKeLezZ
04-07-2006, 19:33
Più che una favola direi che si tratta di un problema reale...
Il fatto che Enermax abba abolito il -5V è un dato tecnico, dunque inconfutabile, come lo sono i problemi riscontrati da svariati utenti...
Per ulteriori info rivolgersi a LordAzuzu, Goldenman, drummer88, sataner, celebration oltre che al sottoscritto...
Senza contare gli innumerevoli casi sparsi qui e lì per web...
Ecco il + fresco, sempre qui sul forum...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1227643&page=1&pp=20
L'utente celebration, a cui ho venduto un kit di Corsair XMS XL, per far si che reggessero le loro latenze di default, cioè 2-2-2-5, ha dovuto rimuovere il coolergiant 600 che aveva sotto il :ciapet: , e testare la macchina con un 400w no brand, prima di accorgersi che il problema era l'ali...
In ogni caso ognuno degli utenti citati sopra ha avuto il medesimo problema, specie coloro che hanno montato un Enermax su mobo 20 pin...
Questi utenti hanno avuto una miriade di grane, vista l'assenza del -5V, e l'impossibilità di avvalersi del 24 pin...
In ogni caso, vedi me, anche con mobo 24 pin, è possibile imbattersi in problemi di instabilità...
E tu credi sia giusto spendere 160 euri per un ali e 200 e + euri per un kit di ram e non avere la certezza che tale binomio conferisca alla macchina il giusto quoziente si stabilità?
Io tra un po' passo ad un kit da 2*1Gb, e devo essere lì a pregare che il buon caro liberty non faccia i capricci... Vedi un po' tu... :mbe:
la -5V l'han tolta dalle ultime specifiche ATX
molti produttori infatti non la usano più
ps mi riservo il diritto di aver detto una inesattezza ma credo sia giusto
jappilas
04-07-2006, 20:15
la -5V l'han tolta dalle ultime specifiche ATX
molti produttori infatti non la usano più
ps mi riservo il diritto di aver detto una inesattezza ma credo sia giustose non ricordo male era dovusto al fatto che, AFAIK, i -5 V erano richiesti solo dal bus ISA
ma in un' epoca in cui nessuna nuova MB che esce, implementa il bus ISA legacy, rimuovere i -5V prima e in seguito, imporre l' alimentazione a 12 V split plane uniformando anche il connettore a quello da 24 pin dei server SSI, ha anche un certo senso...
certo, se poi uno utilizza un alimentatore realizzato secondo una delle specifiche recenti con una scheda madre realizzata secondo la specifica vecchia... :p
Iantikas
05-07-2006, 09:12
Più che una favola direi che si tratta di un problema reale...
Il fatto che Enermax abba abolito il -5V è un dato tecnico, dunque inconfutabile, come lo sono i problemi riscontrati da svariati utenti...
Per ulteriori info rivolgersi a LordAzuzu, Goldenman, drummer88, sataner, celebration oltre che al sottoscritto...
Senza contare gli innumerevoli casi sparsi qui e lì per web...
Ecco il + fresco, sempre qui sul forum...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1227643&page=1&pp=20
L'utente celebration, a cui ho venduto un kit di Corsair XMS XL, per far si che reggessero le loro latenze di default, cioè 2-2-2-5, ha dovuto rimuovere il coolergiant 600 che aveva sotto il :ciapet: , e testare la macchina con un 400w no brand, prima di accorgersi che il problema era l'ali...
In ogni caso ognuno degli utenti citati sopra ha avuto il medesimo problema, specie coloro che hanno montato un Enermax su mobo 20 pin...
Questi utenti hanno avuto una miriade di grane, vista l'assenza del -5V, e l'impossibilità di avvalersi del 24 pin...
In ogni caso, vedi me, anche con mobo 24 pin, è possibile imbattersi in problemi di instabilità...
E tu credi sia giusto spendere 160 euri per un ali e 200 e + euri per un kit di ram e non avere la certezza che tale binomio conferisca alla macchina il giusto quoziente si stabilità?
Io tra un po' passo ad un kit da 2*1Gb, e devo essere lì a pregare che il buon caro liberty non faccia i capricci... Vedi un po' tu... :mbe:
guarda nn devo dimostrare niente xkè basta questo tuo post x far capire ke altro nn'è ke una delle tante favole x utonti in cerca di puntar il dito su qualcuno e sparar a zero... :rolleyes:
la -5V l'han tolta dalle ultime specifiche ATX
molti produttori infatti non la usano più
ps mi riservo il diritto di aver detto una inesattezza ma credo sia giusto
In effetti pare che l'uscita di scena del -5V sia coincisa con la diffusione sul mercato delle mobo con ATX 24 pin...
@ Iantikas
è inutile stare qui a discutere, tanto gli unici a lamentarsi saranno solo quelli che hanno avuto problemi...
Io non punto il dito contro nessuno, anche perchè sto dicendo che il primo che ha speso male i suoi 120 euri sono io, ma almeno mi sia consentito di segnalare ad altri utenti, che qualora acquistino un Enermax, possono andare incontro ai problemi di cui sopra...
In alternativa, se vuoi, possiamo far finta di nulla, dire che vanno una bomba, e che nessuno ha mai avuto un filo di problema...
E tutti vissero felici ed instabili... :D
MiKeLezZ
05-07-2006, 09:47
In effetti pare che l'uscita di scena del -5V sia coincisa con la diffusione sul mercato delle mobo con ATX 24 pin...
@ Iantikas
è inutile stare qui a discutere, tanto gli unici a lamentarsi saranno solo quelli che hanno avuto problemi...
Io non punto il dito contro nessuno, anche perchè sto dicendo che il primo che ha speso male i suoi 120 euri sono io, ma almeno mi sia consentito di segnalare ad altri utenti, che qualora acquistino un Enermax, possono andare incontro ai problemi di cui sopra...
In alternativa, se vuoi, possiamo far finta di nulla, dire che vanno una bomba, e che nessuno se n'è mai lamentato...
E tutti vissero felici ed instabili... :D
Lino P, la vuoi sapere la verità?
E' la tua M/B che è piuttosto una merda con gli alimentatori; ha una incompatibilità con almeno 3 marche
Poi, dare la colpa all'alimentatore, è la cosa più semplice.. sicuramente
Io non ho avuto mai un problema senza la -5V
Certo, è possibile anche questo, considera però che dei casi citati sono l'unico con DFI, tutti gli altri avevano ASUS, ABIT, o altro...
Cmq si, non è da escludere...
Ennesima boiata pazzesca. A cosa serve un alimentatore di tale potenza se per loro stessa ammissione questa basta e avanza per quattro PC???
Ennesima boiata pazzesca. A cosa serve un alimentatore di tale potenza se per loro stessa ammissione questa basta e avanza per quattro PC???
4 PC non credo forse vuoi dire 4core 4SLI... ;)
E' vero che la DFI e' un po' speciale per quanto riguarda gli ALI ma da qui' a dire che quelli che non funzionano sulla DFI sono buoni... e no eh!!! :cool:
adempius
06-12-2006, 11:06
posso alimentarla casa?
Praticamente 1kw.
L'informatica e la tecnologia ad essa associata non avrebbe come obbiettivi principali l'aumento delle prestazioni, la miniaturizzazione e la riduzione dei consumi?
E un alimentatore bellissimo e fantastico in prestazioni.
Notturnia
01-09-2008, 08:42
bel giocattolo.. peccato che abbia ancora troppi cavi collegati al cavo principale e non removibli.. per il resto un bel giocattolo..
magari sul prossimo pc..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.