PDA

View Full Version : Driver aggiornati per i processori AMD


Redazione di Hardware Upg
03-07-2006, 10:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/17901.html

Il produttore americano presenta una versione aggiornata dei propri driver, che abilitano le funzionalitò di risparmio energetico delle cpu Athlon 64, Opteron e Turion 64

Click sul link per visualizzare la notizia.

renatofast
03-07-2006, 10:20
ma se si installa rmclock non servono questi drivers ? :O

ronthalas
03-07-2006, 10:24
quella nuova però è solo per Linux, la versione del driver per Windows era stata rilasciata un mese fa circa...

Muscy_87
03-07-2006, 10:32
ma cosa introducono di nuovo?
ha senso aggiornare o non mi cambia nulla?

Matrixbob
03-07-2006, 10:34
Io installo questo DRIVER, ma poi fa tutto da solo?!
Oppure la tecnologia Cool&Quiet devo attivarla dal BIOS?!

freeeak
03-07-2006, 10:34
infatti,io li avevo scaricati venerdi, ma non ho trovato un readme con le modifiche dei driver cioe il whatsnew.txt qualcuna lo sa?

x renatofast
guarda che questi sono driver, mica utility per il controllo delle frequenze o voltaggi....

TROJ@N
03-07-2006, 10:43
Io il Cool&Quiet l'ho disabilitato da bios...a cosa serve risparmiare??? Mi illuminate...

Matrixbob
03-07-2006, 10:45
Io il Cool&Quiet l'ho disabilitato da bios...a cosa serve risparmiare??? Mi illuminate...
Serve a risarmiare corrente e rumore quando il PC non è sotto sforzo.
Mi pare sia cosa buona e giusta.

Korn
03-07-2006, 10:47
Io il Cool&Quiet l'ho disabilitato da bios...a cosa serve risparmiare??? Mi illuminate...
la bolletta enel non la paghi? le luci le spengi quando non servono?

Angrenost
03-07-2006, 10:53
scusate l'ignoranza... ma come fanno ad agire dei drivers a livello CPU?

Molokk
03-07-2006, 10:53
Io il Cool&Quiet l'ho disabilitato da bios...a cosa serve risparmiare??? Mi illuminate...



:doh: . :muro:



LOLLISSIMO :D

tecnoman
03-07-2006, 11:01
io ho un sempron2800 adattato ad un vecchio socket462, quindi quali driver devo intallare??
sempre che possa installarli!

ArusMC
03-07-2006, 11:04
@Angrenost:

e come fanno ad agire a livello scheda video? E a livello di tutto il resto?
Funzionano essendo parte del sistema operativo, ovvero ciò che dà istruzioni alla macchina su come funzionare.
Non si tratta di aggiornamenti firmware (IMPOSSIBILI), ma di interfacce migliorate per l'OS. ;)

Murakami
03-07-2006, 11:09
Al di là del Cool&Quiet, ha senso installare questi driver?

Ezran
03-07-2006, 11:10
Io installo questo DRIVER, ma poi fa tutto da solo?!
Oppure la tecnologia Cool&Quiet devo attivarla dal BIOS?!


Cool&Quiet devi essere attivato da bios, poi vai sulle impostazioni di risparmio energetico (Tasto destro sul desktop-->proprieta'-->screensaver-->alimentazione-->Combinazione risparmio energia lo imposti su "gestione minimo risparmio energia") con Cpuz dovresti vedere quando, non sei in full load, che il processore va a bassa frequenza (circa 1000 Mhz).

io ho un sempron2800 adattato ad un vecchio socket462, quindi quali driver devo intallare??
sempre che possa installarli!

Il processore deve supportare la tecnologia Cool&Quiet, non credo che il tuo processore ce l'abbia..:boh:

ma cosa introducono di nuovo?
ha senso aggiornare o non mi cambia nulla?

Qualcosa di nuovo avranno introdotto ;)
Sarebbe gia' interessante se risolvessero il problema in overclock (eliminando l'uso di RMclock..)

Ciao

supermarchino
03-07-2006, 11:21
quella nuova però è solo per Linux, la versione del driver per Windows era stata rilasciata un mese fa circa...


scusa di cosa parli? :confused:

Dumah Brazorf
03-07-2006, 11:22
Rmclock rimane comunque + raffinato, permette di impostare vcore + bassi per un maggior risparmio energetico.
Ciao.

lucusta
03-07-2006, 11:34
Dumah Brazorf
non ne sono sicuro, ma credo che anche Rmclock abbia bisogno dei driver AMD per funzionare (o diversamente ne mette di propri), in quanto la funzionalità C&Q e' propria di questo tipo di processore, e abbisogna di driver specifici.
Rmclock credo che subentri nella gestione dei valori di voltaggio da attribuire ad un determinato clock (non so' se C&Q gestisca anche il voltaggio in funzione della temperatura), disegnando diversi profili da quelli indicati nel driver AMD.

questi driver si rendono necessari per l'uscita dei processori ad alta efficenza (EE ed EE SFF) e gli altri nuovi modelli, e non credo che abbiano interessato anche i profili dei processori "vecchi".
logicamente il bios deve essere aggiornato per il microcodice del processore, in accordo con la relase del driver, ed avere attivato il C&Q.

TROJ@N
03-07-2006, 11:36
WoW.... capirai...

AndreaG.
03-07-2006, 12:05
Dumah Brazorf
non ne sono sicuro, ma credo che anche Rmclock abbia bisogno dei driver AMD per funzionare (o diversamente ne mette di propri), in quanto la funzionalità C&Q e' propria di questo tipo di processore, e abbisogna di driver specifici.
Rmclock credo che subentri nella gestione dei valori di voltaggio da attribuire ad un determinato clock (non so' se C&Q gestisca anche il voltaggio in funzione della temperatura), disegnando diversi profili da quelli indicati nel driver AMD.

questi driver si rendono necessari per l'uscita dei processori ad alta efficenza (EE ed EE SFF) e gli altri nuovi modelli, e non credo che abbiano interessato anche i profili dei processori "vecchi".
logicamente il bios deve essere aggiornato per il microcodice del processore, in accordo con la relase del driver, ed avere attivato il C&Q.


rmclock non ha bisogno di quei drivers o almeno così ricordo. purtroppo sulla 64bit non va e non posso riprovare. cmq la cosa che più mi piacea di rmclock era che mi impostava il molti minimo a 4 mentre da c&q il minimo è 5, oltre ai voltaggi + bassi

simmetria
03-07-2006, 12:36
I driver per winxp per processori x2 richiedono che il sistema operativo sia installato su C:\
uff..

Matrixbob
03-07-2006, 12:40
Sul portatile ASUS A6K dove ho il Turion, manco si parla del C&Q.Probabilmente farà tutto da solo ... :sofico:
... si come no. :O

Dix 3
03-07-2006, 12:41
si ma i driver per opteron x2??? Quali sono ???

sdjhgafkqwihaskldds
03-07-2006, 12:46
no... non c'è niente sul sito per un athlon/duron mobile :(

solid_snake_85
03-07-2006, 12:48
io li sto provando adesso...
sul mio Athlon 64 3200+ noto subito che adesso non si downclocca + fino a 990Mhz da 2200Mhz, ma scende solo fino a 1700Mhz...e cio sinceramente mi da 1 pò fastidio...sto cercando di capire giusto adesso...
invece sul Turion 64 che ho sul portatile, non ho notato grosse cose...spero abbiano migliorato ancora 1 pò la guestione dei consumi...ma mi sa che siamo già all'osso..il mio problema è la madre :(

mah vedremo

Matrixbob
03-07-2006, 12:49
Cavolo funziona! :cool:

Col SETI su BOINC mod:
http://img153.imageshack.us/img153/1387/13px2.jpg

Con emule, kaseprsky e i servizi base:
http://img139.imageshack.us/img139/9389/26kb2.jpg[/URL]

solid_snake_85
03-07-2006, 12:52
retifico... :P
mi scende a 990Mhz anche con i nuovi driver...

dr-omega
03-07-2006, 13:16
Come si aggiorna il microcode della cpu?
O meglio quando si aggiorna?
-Con aggiornamenti del bios della s.m.?
-Con aggiornamenti tipo questi del c&q?
-Altro?


W il risparmio energetico!!!Stasera li provo!!!

prova
03-07-2006, 13:38
WoW.... capirai...


Non è colpa tua se non ci arrivi con la testa.

Dai, torna a guardare Mtv.

Armin
03-07-2006, 13:59
Non è colpa tua se non ci arrivi con la testa.

Dai, torna a guardare Mtv.


Ahahahahhaha :D!!!

Va beh dai, evidentemente (spero) non si è reso conto di quanto sia utile. Facendo un rapido calcolo tengo il pc acceso 50 ore alla settimana circa, penso che 30-40 di queste sono da calcolarsi a 800mhz x 1.3 anziche 1800mhz*1.40 (e ora non è overclokkato)...a lungo termine è un bel risparmio ;). Non è una cifra che ti permetterà di fare il fine settimana a Montecarlo, ma se si può risparmiare perchè buttare stupidamente dei soldi :).

TROJ@N
03-07-2006, 14:46
Non è colpa tua se non ci arrivi con la testa.

Dai, torna a guardare Mtv.

Pulcino lavate la bocca....e continua a succhiare (vedi firma)

cerbert
03-07-2006, 14:59
E' una cosa che da tempo non capisco... se si segnala NORMALMENTE E' per richiedere un intervento del moderatore.
Se si richiede l'intervento del moderatore NORMALMENTE lo si fa perchè MODERI.

Se poi si risponde con provocazione a provocazione... PERCHE' CAVOLO SI CHIAMA IL MODERATORE?

prova e TROJ@N avete un'ammonizione a testa.
Controllo che non ce ne siano di pendenti da trasformare.

TROJ@N
03-07-2006, 15:13
La sua firma mi ha indotto in tentazione ;) fine OT

SuperSandro
03-07-2006, 16:51
Scusate, vorrei un po' di rassicurazioni: al momento di lanciare la procedura di installazione, il programma mi avverte che devo prima rimuovere il driver per processore AMD già esistente (non sapevo nemmeno che ci fosse!).

Problema 1: se poi qualcosa non funziona (non si sa mai...), come faccio per ripristinare il driver precedente (che dovrei cancellare)?

Problema 2: che cosa succede se non intervengo sul BIOS?

Grazie!

dr-omega
03-07-2006, 18:31
Scusate, vorrei un po' di rassicurazioni: al momento di lanciare la procedura di installazione, il programma mi avverte che devo prima rimuovere il driver per processore AMD già esistente (non sapevo nemmeno che ci fosse!).

Problema 1: se poi qualcosa non funziona (non si sa mai...), come faccio per ripristinare il driver precedente (che dovrei cancellare)?

Problema 2: che cosa succede se non intervengo sul BIOS?

Grazie!

1-Non è che ti disinstalla la cpu, come ad es. quando non hai i driver della s.v. e vai a 640x480@16colori... :rolleyes:
Vai tranquillo, uppa, è solo un aggiornamento per risparmiare qualche centesimo sulla bolletta.

2-Se non lo attivi da bios non funziona.Punto.

Fos
03-07-2006, 18:44
Scusate, vorrei un po' di rassicurazioni: al momento di lanciare la procedura di installazione, il programma mi avverte che devo prima rimuovere il driver per processore AMD già esistente (non sapevo nemmeno che ci fosse!).

Problema 1: se poi qualcosa non funziona (non si sa mai...), come faccio per ripristinare il driver precedente (che dovrei cancellare)?

Problema 2: che cosa succede se non intervengo sul BIOS?

Grazie!

1) Non preoccuparti, il sistema funzionerà ugualmente con i driver integrati nell'SO, altrimenti teli chiederebbe in fase d'installazione (tipo i driver SATA per alcune MB).

2) Semplicemente non funziona il Cool & Quiet, nessun effetto collaterale.

Come già detto da qualcuno, ricordati di impostare "gestione min. risparmio energetico" (o portatile) in "Opzioni risparmio energia" nel pannello di controllo.

Ciao. ;)

Murakami
03-07-2006, 21:07
Dopo l'installazione di questi driver la mia CPU è scesa subito a 990 mhz: devo dire che, nell'uso normale del PC, non me ne ero neppure accorto... :mbe:
Considerando che su PC non gioco più, devo ammettere che sono stato proprio stupido a non installarli prima: quanto soldi buttati in corrente elettrica... :O

ivanroma
04-07-2006, 01:38
il cool'n quiet nn è solo utile per la bolletta, ma anke per il rumore e per le temperature basse. Con le temperature tropicali attuali il 3000 Venice mi gira a 37° senza ventole accessorie e col case chiuso...e sta acceso tutto il giorno, mentre il turion x2 sul port a 40° con ventola spenta.
Grande idea!

:)

Mezzanotte
04-07-2006, 08:09
sul sito della mia scheda madre sconsigliano di abilitare il coll n quiet nel caso di procesasori overclockati.

Immagino possa dare dei problemi.

flowerweb
04-07-2006, 08:17
Scusate io ho un AMD Athlon 64 bit 3500+, ma quale devo prelevare di quelli elencati?

SuperSandro
04-07-2006, 08:36
Magari sarò miope, ma nel BIOS Award della mia motherboard (Gigabyte GA-K8N Pro-SLI Processore AMD Athlon 64 X2 dual core 3800+) non compare il parametro Cool And Quiet. Forse ha qualche altro nome?
Pensavo infatti di trovarlo nelle sezioni "Power managemet set-up" oppure in "PC Health Staus", ma non c'è traccia. Nelle altre sezioni nemmeno. Dov'è?

puccio72
04-07-2006, 08:48
Io il Cool&Quiet l'ho disabilitato da bios...a cosa serve risparmiare??? Mi illuminate...

Facciamo così, io lo tengo disabilitato, accendo il clima e tutti gli elettrodomestici di casa poi quando arriva la bolletta la mando a te ok?? :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Drift
04-07-2006, 10:25
non capisco che senso ha mettere 20 link al download quando il driver da installare è uguale identico per tutti i tipi di processore, bah, speriamo che oltre al C&Q non ci sia dentro qualche bel driver per aggiornare Palladium, altrimenti non ne capisco il senso

lucusta
04-07-2006, 10:53
Mezzanotte,

di solito e' sconsigliabile per overclock massimi.

la curva del risparmio energetico, ossia la relazione tra' voltaggio di alimentazione ad un certo mhz in relazione al carico, e' studiata per processori non overclockati.
anche se questa curva garantisce una piena stabilita' con tutti i processori dello step aumentando il voltaggio di alimentazione oltre il valore critico per qualsiasi processore, quindi anche quelli usciti un po' peggio in modo da non aver problemi, non e' detto in overclock la curva sia ottimizzata allo stesso modo.
se un venice 2000, il 3200+, regge i 2600 (10x260) a 1.450, non e' detto che regga bene i 1300 (5x260) a 1.1v, trovandosi decisamente male quando interviene lo stato di riposo.
per eliminare il problema dovresti aumentare il voltaggio di base, inmodo da avere 1300 a 1.2v e piena stabilita', ma ti troveresti quello 0.1v in piu' anche a 2600, compromettendo la stabilita' di quel clock perche' magari arrivi con una temperatura troppo alta.

il consiglio percio' e' di disabilitare il C&Q in overclock, ma con buone ottimizzazioni ( visto che alcuni processori potrebbero reggere benissimo anche 0.8v a 1000), si potrebbe eliminare il problema.. questo solo con utility che controllano direttamente la curva, tipo rmclock.

Mezzanotte
04-07-2006, 11:03
Grazie per la delucidazione lucusta, molto esaustiva. :)

Alexornot
04-07-2006, 11:07
Concordo, per un Venice normalissimo, quindi single core, che driver dovrei scaricare?? Mi sa nessuno neh?

Sora88
05-07-2006, 00:44
... io ho un 3500+ venice... ho scaricato il Athlon 64/FX ma non me lo fa installare.
Qualcuno ha il mio stesso problema?