PDA

View Full Version : Montecito al debutto il prossimo 18 Luglio


Redazione di Hardware Upg
03-07-2006, 08:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/server/17895.html

Si avvicina la data di rilascio della nuova generazione di processori Intel Itanium, dotati di architettura Dual Core

Click sul link per visualizzare la notizia.

eta_beta
03-07-2006, 09:10
detto in alto modo

BitFall
03-07-2006, 09:12
Itanium 2 model 9050 (clock 1,6 Ghz; bus 533 Mhz; cache 24 Mbytes; prezzo ufficiale 3.690 USD)

Cioè: a parte la cache da far paura, che cos' hanno ste cpu di così interessante...?? :mbe: e aspetta che ho citato il modello top.. Vabbè, avrà pure un' architettura a 64 bit, ma questa tecnologia mi sembra ancora un po' indietro...
Io aspetterei ancora un po' a passare a una cpu 64 bit..

dreaad
03-07-2006, 09:26
hanno anche l'hyperthreading giusto?
l'avevo letto tempo fa

Fibo
03-07-2006, 09:31
Cioè: a parte la cache da far paura, che cos' hanno ste cpu di così interessante...?? :mbe: e aspetta che ho citato il modello top.. Vabbè, avrà pure un' architettura a 64 bit, ma questa tecnologia mi sembra ancora un po' indietro...
Io aspetterei ancora un po' a passare a una cpu 64 bit..
Interventi tipo questi vengono fuori ciclicamente quando si parla di processori non user home.
Eppure AMD prima ed Intel poi dovrebbero averci fatto capire che non sono i ghz il fattore determinante.
Queste sono cpu per uso server spinto e servono per calcoli che in un settore home è anche difficile immaginare, le caratteristiche principali devono essere basso calore dissipato ed una enorme quantità di dati scambiati con la memoria di sistema.

DjLode
03-07-2006, 10:03
le caratteristiche principali devono essere basso calore dissipato ed una enorme quantità di dati scambiati con la memoria di sistema.

Dimentichi l'assoluta stabilità. Meglio 10 mhz di meno che una stabilità non perfetta. Sono macchina, i server, che devono garantire tempi di stop brevissimi e sopratutto dovuti il meno possibile a problemi hardware.

pixel3000
03-07-2006, 10:26
E' vero un home user non sa' minimamente che farsene di una cpu simile, ed è anche normale ;)

sirus
03-07-2006, 10:33
Strano che abbiano deciso di fare un passo indietro con il FSB, forse date le generossisime dimensioni della cache L3 hanno constatato che la differenza di velocità è ridottissima, ed hanno giustamente pensato ai consumi ;)

Fez
03-07-2006, 10:35
Queste cpu farebbero la gioia del mio prof di fisica... Amber giorno e notte per mesi interi...

BitFall
03-07-2006, 10:37
ops...non avevo capito che erano destinate al mercato server...
EDIT: nella news non c'è scritto che erano destinate al mercato server...

DjLode
03-07-2006, 10:51
ops...non avevo capito che erano destinate al mercato server...
EDIT: nella news non c'è scritto che erano destinate al mercato server...

"Digitimes segnala, con fonte i produttori taiwanesi di soluzioni server"

Infatti la decima parola è server :asd:

javaboy
03-07-2006, 11:09
sbaglio o l'itanium si sta pian piano affermando??
La SGI sta gradualmente abbandonando i MIPS per passare ad itanium,
alpha e pa-risc mi pare che dovrebbero essere abbandonate in favore di itanium nel settore server.
Sbaglio o nel settore server le soluzioni unix proprietario + risc proprietario stanno lasciando spazio a soluzioni basate su linux + itanium/x86?

asuslello
03-07-2006, 11:42
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

socket ?? :confused:

dreaad
03-07-2006, 12:42
611 pin

asuslello
03-07-2006, 12:49
611 pin

slot o soket? :confused: :confused:

Fx
03-07-2006, 12:54
Ricordiamo come la famiglia di processori Intel Itanium raccolga cpu dotate di architettura a 64bit pura, che richiede applicazioni appositamente scritte per poter essere pienamente sfruttata. L'approccio ai 64bit delle cpu Itanium, detto in alto modo, non è comparabile con quello integrato nelle più recenti cpu Intel Pentium 4 - Pentium D e AMD Athlon 64 - Opteron.

non ho capito... a quanto ne so io l'architettura AMD64 è a 64 bit "veri", anche se poi, per ragioni di compatibilità, è in grado di lavorare a 64 bit "finti" e nelle vecchie modalità a 32 e 16 bit... cosa intendete per "puri"? che viaggia solo a 64 bit?

per quanto riguarda la stabilità, secondo me il discorso dei 10 mhz in meno che faceva DjLode - verissimo - verrà superato dalla ridondanza dei core: meglio usare più core piccoli in ridondanza che pochi core mastodontici... anche perchè sia gli uni che gli altri, al di là degli errori causati da elevate frequenze di lavoro sono comunque soggetti a bug (sull'itanium poi sono usciti bachi divertenti), che ho come l'idea influiscano ben di più dei problemi derivanti da clock troppo spinti (problemi ai quali non credo troppo, vedendo certi margini di overclock)...

un approccio multicore ridondanti è stato scelto, tanto per dirvi, dalla NASA per i due robottini inviati su marte... 3 banalissimi processori powerpc in "mirror" (per usare la terminologia RAID)... alla stessa stregua, penso che 2 woodcrest con i core in ridondanza a coppie (intendo: 2 coppie di core che tra di loro eseguono le stesse istruzioni, verificandone i risultati) potrebbero garantire lo stesso grado di affidabilità dell'itanium se non oltre... oltre il fatto che una tecnologia di questo tipo può esser scalabile, esattamente come una catena RAID:
- hai bisogno di performance? RAID 0 (stripe) e poi aggiungi dischi (o cpu) a seconda del bisogno (più dischi, più performance)
- hai bisogno di affidabilità e performance? RAID 0+1 (stripe+mirror) e poi aggiungi dischi (o cpu) in un modo o nell'altro a seconda se ti servono più affidabilità o più performance
- hai bisogno di affidabilità? RAID 1 (mirror) e poi... stesso discorso di sopra

Fibo
03-07-2006, 13:00
Solo 64bit.
CPU che lavorano in mirror faccio veramente fatica a capire cosa possa significare.

dj.cats
03-07-2006, 13:30
il die è veramente immenso, non oso pensare quanti pochi ce ne vengono fuori da un wafer

coschizza
03-07-2006, 13:46
Strano che abbiano deciso di fare un passo indietro con il FSB, forse date le generossisime dimensioni della cache L3 hanno constatato che la differenza di velocità è ridottissima, ed hanno giustamente pensato ai consumi ;)

effettivamente hanno ridotto l'FSB dai previsti 666Mhz agli attuali 533mhz ma alla fine va ricordato che il bus è a 128bit quindi il Montecito è come se avesse una banda uguale ad un bus da 1066mhz di un P4.