PDA

View Full Version : Come scegliere un GPS Bluetooth per cell?


marakid
02-07-2006, 21:57
Salve a tutti,
Mi sono messo in cerca di informazioni sul forum in vista del mio prossimo acquisto di una antenna gps bluetooth per il mio 6680.
Putroppo nn ho trovato un thread in cui si rispondesse sinteticamente alle mie questioni quindi eccomi qui...

- Quali sono i dati tecnici di maggior rilievo nella scelta di un ricevitore GPS? In particolare, cosa indica il numero di canali?
- Conoscete un ricevitore ricaricabile tramite un caricabatterie auto compatibile Nokia? Sarebbe una grossa comoditá
- Suggerimenti / consigli per l'accopiata col mio cellulare in particolare?

swarm
18-07-2006, 07:40
mi accodo alla richiesta di info, in quanto tra poco avrò tra le mani il mio 6680

cosa ci consigliate?

e magari chi ha il 6680, come si trova ad usarlo come navigatore?

vale la pena abbinarci un'antenna GPS?

amd1ghz
18-07-2006, 10:13
beh , i dati tecnici che si guardano di più di solito sono la sensibilità , il tempo in cui impiega a fare il fix , la capacità della batteria , il numero dei canali ...........

Molti GPS usano le stesse batterie dei Nokia e lo spinotto è lo stesso ( ho provato a inserirlo nel cell ed entra bene , così come l'aspetto visivo è identico ) solo che non ho mai provato a caricare scambiando i caricabatteria .

Come GPS vanno bene tutti quelli col chipset Sirf Star 3 , e per esperienza diretta va benissimo anche il Nemerix Bt-77 .

Ad ogni modo non comprate GPS che hanno meno di 16 canali .

Se vale la pena abbinarci un GPS ? Se devi navigare devi farlo per forza ; io ho il TomTom da diversi mesi e mi trovo benissimo , non è inferiore in nulla ai modelli stand alone .

swarm
18-07-2006, 12:58
beh , i dati tecnici che si guardano di più di solito sono la sensibilità , il tempo in cui impiega a fare il fix , la capacità della batteria , il numero dei canali ...........

Molti GPS usano le stesse batterie dei Nokia e lo spinotto è lo stesso ( ho provato a inserirlo nel cell ed entra bene , così come l'aspetto visivo è identico ) solo che non ho mai provato a caricare scambiando i caricabatteria .

Come GPS vanno bene tutti quelli col chipset Sirf Star 3 , e per esperienza diretta va benissimo anche il Nemerix Bt-77 .

Ad ogni modo non comprate GPS che hanno meno di 16 canali .

Se vale la pena abbinarci un GPS ? Se devi navigare devi farlo per forza ; io ho il TomTom da diversi mesi e mi trovo benissimo , non è inferiore in nulla ai modelli stand alone .

ma tu hai un 6680?

intendevo se il modello di cell (dimensione disaply, livello audio, velocità cpu) permette un uso che ne giustifichi l'uso come navigatore....

pensavo + che altro ad un uso in auto, e quindi se il display è piccolo/poco luminoso, audio basso ecc...

thanks

amd1ghz
18-07-2006, 13:18
ma hai visto la firma ? :confused:


.... va bene , va bene ; nessun problema di luminosità , audio o altro ; è veloce e funzionele ESATTAMENTE come tutti i modelli per auto in vendita ; è lo STESSO software .

basta azzeccare la posizione e vai da dio .........

http://digilander.libero.it/carter15/6670%28958%29.jpg

marakid
18-07-2006, 20:20
Nel frattempo ho comprato e provato un Royaltek RBT-1000, basato su Sirf Star 3. Ha dodici canali, ma non credo che sia una grossa limitazione dato che non gli ho mai visto agganciare piú di 10 satelliti.

Come software ho provato sia Route66 Mobile 7 che TomTom Mobile 7. Seguono alcune impressioni d'uso:

- Entrambi i software vanno in crisi nei centri cittadini, in particolare in presenza di "urban canyon", cioé di strade strette affiancate da palazzi alti. Nel centro di Bologna, ad esempio, entrambi "impazzivano" anche se in generale se la cavava meglio Route66. Causa della "pazzia" la ricezione che scendeva a volte a un solo satellite.
- Il ricalcolo della rotta mi ha sorpreso per la sua velocitá
- TomTom ha un menu graficamente piú carino, ma un po' dispersivo per le troppe voci. Possibile che solo per uscire debba digitare "6-6-5"? Il menu di Route66 é piú essenziale e senza fronzoli, a volte poco intuitivo.
- Il database dei punti di interesse é molto vario e completo per entrambi. Non saprei dire quale sia migliore, TomTom ha delle voci che Route66 non ha ma vale anche il viceversa. Un grosso vantaggio di TomTom é che sono presenti anche i numeri di telefono dei "punti di interesse" in questione, che possono essere chiamati direttamente trasformando il software in una specie di Tuttocittá.
- Pianificazione degli itinerari: a favore di TomTom, che ha un menú piú ricco e in particolare permette di evitare specifici tratti del percorso, vitale quando si vuole evitare un incidente.
- Visualizzazione durante la navigazione: a favore di Route66. A meno che l'opzione non sia nascosta cosí bene da essermi sfuggita, TomTom non consente di scegliere lo zoom con cui é inquadrata la carta: dopo qualche secondo torna al suo zoom automatico che é quasi sempre troppo ravvicinato per i miei gusti.
- Audio durante la navigazione: a favore di Route66. Le indicazioni sono piú varie e piú dettagliate. Non si puó scegliere la voce del commento, che non é particolarmente gradevole, e neppure si puó scaricare da Internet la voce in Napoletano come per TomTom, ma la differenza, durante la guida, secondo me é notevole. Entrambi i software godono dell'altoparlante vivavoce del 6680, adeguatamente forte se proprio non si tiene l'autoradio a manetta.

In parole povere, se devo usare il GPS per orientarmi, e non solo per destreggiarmi tra belle iconcine, di solito uso Route66. TomTom, dalla sua, ha di importante la possibilitá di escludere specifici tratti del percorso.

Kaiser70
18-07-2006, 20:50
il royaltek a 12 canali mi risulta essere un sirfstar 2, non 3.

swarm
18-07-2006, 21:42
ma hai visto la firma ? :confused:

http://digilander.libero.it/carter15/6670%28958%29.jpg

ma hai scrito 6670..... :confused: :confused:

non sapevo fossero uguali :fagiano:

amd1ghz
18-07-2006, 23:18
Nel frattempo ho comprato e provato un Royaltek RBT-1000, basato su Sirf Star 3. Ha dodici canali, ma non credo che sia una grossa limitazione dato che non gli ho mai visto agganciare piú di 10 satelliti.

Come software ho provato sia Route66 Mobile 7 che TomTom Mobile 7. Seguono alcune impressioni d'uso:

- Entrambi i software vanno in crisi nei centri cittadini, in particolare in presenza di "urban canyon", cioé di strade strette affiancate da palazzi alti. Nel centro di Bologna, ad esempio, entrambi "impazzivano" anche se in generale se la cavava meglio Route66. Causa della "pazzia" la ricezione che scendeva a volte a un solo satellite.
- Il ricalcolo della rotta mi ha sorpreso per la sua velocitá
- TomTom ha un menu graficamente piú carino, ma un po' dispersivo per le troppe voci. Possibile che solo per uscire debba digitare "6-6-5"? Il menu di Route66 é piú essenziale e senza fronzoli, a volte poco intuitivo.
- Il database dei punti di interesse é molto vario e completo per entrambi. Non saprei dire quale sia migliore, TomTom ha delle voci che Route66 non ha ma vale anche il viceversa. Un grosso vantaggio di TomTom é che sono presenti anche i numeri di telefono dei "punti di interesse" in questione, che possono essere chiamati direttamente trasformando il software in una specie di Tuttocittá.
- Pianificazione degli itinerari: a favore di TomTom, che ha un menú piú ricco e in particolare permette di evitare specifici tratti del percorso, vitale quando si vuole evitare un incidente.
- Visualizzazione durante la navigazione: a favore di Route66. A meno che l'opzione non sia nascosta cosí bene da essermi sfuggita, TomTom non consente di scegliere lo zoom con cui é inquadrata la carta: dopo qualche secondo torna al suo zoom automatico che é quasi sempre troppo ravvicinato per i miei gusti.
- Audio durante la navigazione: a favore di Route66. Le indicazioni sono piú varie e piú dettagliate. Non si puó scegliere la voce del commento, che non é particolarmente gradevole, e neppure si puó scaricare da Internet la voce in Napoletano come per TomTom, ma la differenza, durante la guida, secondo me é notevole. Entrambi i software godono dell'altoparlante vivavoce del 6680, adeguatamente forte se proprio non si tiene l'autoradio a manetta.

In parole povere, se devo usare il GPS per orientarmi, e non solo per destreggiarmi tra belle iconcine, di solito uso Route66. TomTom, dalla sua, ha di importante la possibilitá di escludere specifici tratti del percorso.

che sappia io , l' RBT-1000 monta il predecessore del sirf3 e cioè il Chipset SiRF Xtrac v2 , forse per questo che in città ti perdeva qualche satellite .

Per riagganciarmi al discorso di prima , a Milano centro e altre vie il Bt-77 mai perso il segnale , mai .

amd1ghz
18-07-2006, 23:23
ma hai scrito 6670..... :confused: :confused:

non sapevo fossero uguali :fagiano:

il display ha le stesse dimensioni , ed il software gira allo stesso modo .

swarm
19-07-2006, 07:31
il display ha le stesse dimensioni , ed il software gira allo stesso modo .

ok, thanks ;)

tenatron
19-07-2006, 08:35
scusate vorrei sapere se il software navigon 4 gira sul 6600 e 6680 e cellulari seguenti.

amd1ghz
19-07-2006, 09:17
scusate vorrei sapere se il software navigon 4 gira sul 6600 e 6680 e cellulari seguenti.


non lo conosco , cerca direttamente sul sito del produttore , è la cosa più facile .