View Full Version : Consiglio su lapping Cpu/dissipatore...
3Dfx4ever
02-07-2006, 16:26
Salve a tutti !!!
In questi giorni di insostenibile caldo, il mio portatile sta soffrendo parecchio.
Innanzitutto parto con 1 premessa: il portatile in questione è un Asus Lk8400 (pupino) con cpu Intel Celeron Tualatin 1200Mhz.
La ventolina è da sempre stata un pò rumorosa... ma fortunatamente non è sempre accesa...
...ultimamente, invece, lo è... cosa che mi ha fatto decidere di smontarlo e vedere come è fatto questo sistema di areazione...
Bhe... che delusione...
Il rumore eccessivo è dato dal fatto che questi st#@!i ingegneri Asus hanno inserito una ventola microscopica, che arriva a 10000rpm (si avete letto bene... diecimila) ed un dissipatore anch'esso minuscolo... :cry:
Cmq lasciamo perdere i rancori contro questi illustri ingegneri...
Una volta smontato ho tolto un pò di polvere qua e la, ma, a mio avviso, uno dei problemi rimane...
...e credo possiate vederlo da voi...
CPU (http://digilander.libero.it/mybyte/Portatile/CPU.jpg)
Dissipatore (http://digilander.libero.it/mybyte/Portatile/Dissi.jpg)
Ventolina (http://digilander.libero.it/mybyte/Portatile/Ventola.jpg)
SUlla CPU è incollato un adesivo per lo scambio di calore che, attualmente sembra essere piuttosto secco e non tende ad ammorbidirsi e, vista l'età del portatile, probabilmente (credo io) non fa più transitare il calore giusto al dissipatore...
I segni che vedete sul dissipatore sono anch'essi residui dell'adesivo per lo scambio di calore...
Per adesso ho rimontato senza toccar nulla, aspettando di sentir prima qualcuno dei vostri pareri sul da farsi.
Io avevo pensato ai possibili seguenti interventi:
1) Lapping dissipatore, pulizia CPU, pasta siliconata (qual'è la migliore, ma proprio la migliore?) ?
La paura di alterare l'equilibrio termico del portatile (o peggiorare le cose) però c'è...
2) Inserisco tra l'attacco della ventolina e la stessa un filo con un potenziometro esterno, così, in funzione della temperatura, posso decidere il rumore che il portatile dovrà fare...
Devo però puntualizzare come viene comandata la ventola dal bios: all'avvio 100% - poi si spegne - quando la cpu arriva a 65° si riaccende al 100% - con cpu a 45° la ventolina gira al 59% - a 40° si spege.
Anche qui ho paura di alterare l'equilibrio termico del portatile...
3) ...produrmi un sistema di raffreddamento sostitutivo... :sofico: sarebbe la soluzione migliore ma sicuramente non la reputo praticabile, visti gli spazi stretti e la mancanza di potermi "creare" dissipatori ad hoc.
Che consigli mi date ?
Aspetto i vostri pareri per intervenire...
Grazie.
3Dfx4ever
03-07-2006, 10:37
Up :cry:
Snickers
03-07-2006, 11:37
Allora, X togliere quelle schifezze usa della trielina, che va perfetta e toglie tutto. X il processore lascia stare il lappaggio, visto che non ha l'HIS ma ha il Die scoperto. X il dissi invece procurati carta abrasiva 800-1000-1200 e se proprio vuoi strafare una tipo 1400. X il lapping muovi il dissi su di una specie di "8" immaginario, quando vedi che la base è abb uniforme passi alla grana più fine, finito ciò metti la pasta abrasiva, togli tutto, dai un'ultima passata con la trielina (tramite ovatta) X togliere gli ultimi residui di sporco e monti tutto. Come pasta termoconduttiva c'è la nuova Zalman ma è difficile da trovare, indi X cui ti consiglio la Arctic Silver 5 che si trova dappertutto ed è favolosa. X la storia della ventola prova a guardare nel bios se si può settare meglio.
3Dfx4ever
03-07-2006, 11:54
...solo per precisare che il termine "lapping" l'ho usato un pò a sproposito (quasi ironico)...
...quello che mi interessa sapere è se vale la pena pulire il tutto e usare Artic Silver o lasciare tutto com'è...
Altri consigli, forza !!! :D
PS: Nel bios non posso settare nulla della ventola... quello che descrivo è il comportamento che noto in fase di utilizzo....
The_Killer
03-07-2006, 12:49
la soluzione lapping mi sembra la + valida ed economica.
dunque, procurati della carta vetrata da 600-800-1000 e se vuoi anche + fine (tipo la 1500) ma non è indispensabile.
bagni un po' la carta vetrata e inizia a strofinare il dissi disegnando un 8.
alla fine, prendi della pasta abrasiva (quella da carrozziere o qualcosa di simile, anche il Cif dovrebbe funzionare) e strofini con quella x 5-10 min finchè la superficie non diventa lucida.
poi prendi dello Smac o qualcosa per lucidare il rame e pulisci tutto... già così dovrebbe essere mooolto meglio (almeno i solchi spariscono :D)
in seguito, bisogna levare la vecchia pasta termica dalla cpu: solvente x lo smalto delle unghie (o qualcosa di simile) e un po' di cotone.
poi bisogna applicare la pasta termica: la Artic Silver 5 o la nuova Zalman ZM-STG1 sono le migliori.
le differenze si dovrebbero sentire... senza dubbio.
certo, di sicuro non guadagni 15°, ma un 5-6° sono possibili.
Allora, X togliere quelle schifezze usa della trielina, che va perfetta e toglie tutto. X il processore lascia stare il lappaggio, visto che non ha l'HIS ma ha il Die scoperto. X il dissi invece procurati carta abrasiva 800-1000-1200 e se proprio vuoi strafare una tipo 1400. X il lapping muovi il dissi su di una specie di "8" immaginario, quando vedi che la base è abb uniforme passi alla grana più fine, finito ciò metti la pasta abrasiva, togli tutto, dai un'ultima passata con la trielina (tramite ovatta) X togliere gli ultimi residui di sporco e monti tutto. Come pasta termoconduttiva c'è la nuova Zalman ma è difficile da trovare, indi X cui ti consiglio la Arctic Silver 5 che si trova dappertutto ed è favolosa. X la storia della ventola prova a guardare nel bios se si può settare meglio.
Quoto... ;)
Beh, certo che ne vale la pena, soprattutto perchè ormai l'hai aperto. Ora devi per forza cambiare quella schifezza che c'è sopra... e la arctic silver 5 è una pasta eccezionale. :)
Il dissi lappalo pure, ma non toccare il procio. Poi puoi provare a svitare il supporto della ventola e pulire tutto. Non ti consiglio di tentare altro. ;)
3Dfx4ever
03-07-2006, 15:01
Ok...
Inizio a fare ricerche e leggo che:
1) Zalman sembra essere migliore di Artic Silver (circa 3°)
2) Zalman dissipa 4W/mK
poi per caso mi imbatto in:
3) CoolerMaster Masterpad pro
una striscia adesiva di argento (simile a quella che probabilmente c'è adesso sulla cpu).
Dissipaione termica: 14 W/mK :mbe:
Dai dati di targa dovrebbe essere addirittura meglio dello Zalman...
Che ne dite ?
...Intanto mi procuro la carta vetro...
solidguitarman
03-07-2006, 15:16
Dal sito ufficiale:
"ATTENZIONE!
- Masterpad è un gap-filler, non può essere usato su componenti ad alta potenza come le CPU"
Cavoli mi si erano rizzate le antenne anche a me per questo pad, ero già pronto a comprarmelo per il dissi cpu... Spero di aver letto la pagina sbagliata... avete il link di quello di cui parlavate?
http://www.coolermaster.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=PTP-U01&other_title=PTP-U01Masterpad+Pro
3Dfx4ever
03-07-2006, 15:28
Caspita...
decisamente da evitare...
Ok.. Zalman allora... ;)
Intanto x alotri consigli... sono qui...
3Dfx4ever
07-07-2006, 09:10
Ok, preso lo Zalman e la carta vetro... :D
Prima di cominciare, però, ho avuto un idea: e se sostituissi dissipatore e ventola con uno di quelli per le sk video ? :sofico:
Ho controllato, come altezza ce la dovrei fare e (se ne trovassi uno in rame) forse potrebbe andar bene come calore dissipato con un migliore confort uditivo...
Cosa mi consigliate ?
Vale la pena di fare il tentativo ?
:help:
Ok, preso lo Zalman e la carta vetro... :D
Prima di cominciare, però, ho avuto un idea: e se sostituissi dissipatore e ventola con uno di quelli per le sk video ? :sofico:
Ho controllato, come altezza ce la dovrei fare e (se ne trovassi uno in rame) forse potrebbe andar bene come calore dissipato con un migliore confort uditivo...
Cosa mi consigliate ?
Vale la pena di fare il tentativo ?
:help:
Beh, potrebbero sicuramente smentirmi, ma credo che la cpu abbia bisogno di una dissipazione del calore maggiore rispetto a una gpu... anche se è un 1200 mhz... poi non so proprio dove potresti trovare qualcosa da ficcarci dentro. :fagiano:
3Dfx4ever
07-07-2006, 13:46
Lo so... ma ho voluto provare lo stesso...
Ne ho trovato una che ci va a pennello, tutta in rame con ventolina da 5000rpm...
...nel fine settimana faccio tutte le prove e poi vi dico... ;)
ragazzi una domanda... sempre sulla pulizia...
per pulire il processore dalla schifezza (che chi me lo ha montato l'altra volta ha fatto scivolare anche ai lati, ed è scoperchiata la mia cpu :muro: ) basta il solvente per lo smalto? e se si quale intendete... l'acetone? no xchè non vorrei fare danni essendo infiammabile :( :( alcuni lo sconsigliano e consigliano invece l'alcool...
perchè io prima per cambiare la pasta termica ho tolto il dissipatore e ho visto che ci sono dei residui di pasta che vanno a "minacciare" gli altri componenti che stanno sulla cpu, intorno al die... ho provato a vedere se veniva via solo passando con un fazzolettino molto morbido, ma niente, rimane lì... che faccio?
xxfamousxx
29-07-2006, 15:36
ragazzi una domanda... sempre sulla pulizia...
per pulire il processore dalla schifezza (che chi me lo ha montato l'altra volta ha fatto scivolare anche ai lati, ed è scoperchiata la mia cpu :muro: ) basta il solvente per lo smalto? e se si quale intendete... l'acetone? no xchè non vorrei fare danni essendo infiammabile :( :( alcuni lo sconsigliano e consigliano invece l'alcool...
perchè io prima per cambiare la pasta termica ho tolto il dissipatore e ho visto che ci sono dei residui di pasta che vanno a "minacciare" gli altri componenti che stanno sulla cpu, intorno al die... ho provato a vedere se veniva via solo passando con un fazzolettino molto morbido, ma niente, rimane lì... che faccio?
beh anche l alcool è infiammabile e anke se lo sono non vedo dove sta il problema...io cmq ho sempre utilizzato alcool e mi sn sempre trovato bene...x i componeti sporchi dipende che pasta avevi se è all'argento e quindi conduce potrebbero essereci dei problemi mentre se è quella alla ceramica o siliconica anche se sono leggermente sporchi nn ci sn problemi...prova magari ad utilizzare un cotton fioc imbevuto di alcool...
beh anche l alcool è infiammabile e anke se lo sono non vedo dove sta il problema...io cmq ho sempre utilizzato alcool e mi sn sempre trovato bene...x i componeti sporchi dipende che pasta avevi se è all'argento e quindi conduce potrebbero essereci dei problemi mentre se è quella alla ceramica o siliconica anche se sono leggermente sporchi nn ci sn problemi...prova magari ad utilizzare un cotton fioc imbevuto di alcool...
ooook! allora dopo mi applico, tanto adesso devo uscire e lo spengo, vada di alcool... pensavo che scaldando poteva dar problemi... magari non lo imbevo troppo.
grazie mille x il consiglio! :)
xxfamousxx
29-07-2006, 16:27
ooook! allora dopo mi applico, tanto adesso devo uscire e lo spengo, vada di alcool... pensavo che scaldando poteva dar problemi... magari non lo imbevo troppo.
grazie mille x il consiglio! :)
scaldando??? :rolleyes: l'alcool si asciuga all'istante...
Prima di cominciare, però, ho avuto un idea: e se sostituissi dissipatore e ventola con uno di quelli per le sk video ?
Cosa mi consigliate ?
Vale la pena di fare il tentativo ?
Guardaci per bene. di solito le ventola da portatile vanno a 5 v., quelle che dici tu a 12.
Ciao, consentitemi una riflessione:
Se ci va una pagliuzza nell'occhio la cosa da fare e rimuoverla ed effettuare un semplice lavaggio senza pensare già al possibile trapianto magari con un occhio bionico.
Ora se la ventola del processore sta prevalentemente inserita vuol dire che c'è un problema di smaltimento della temperatura, piuttosto che un errore di progetto.
Allora conviene fare questo:
1) smontare il gruppo di raffreddamento, togliere i depositi di polvere sulla ventola e sul radiatore.
2) eliminare i residui di pasta termoconduttrice, sia dal radiatore che dal processore, mediante un batuffolo di cotone inbevuto con alcol.
3) applicare sulle suddette superfici uno stato sottile ed uniforme di pasta termoconduttrice anche di tipo economico.
4) montare il tutto e provare.
occore precisare che tutti gli accorgimenti migliorativi, qualità della pasta, ventola diversa ecc. fanno guadagnare pochi gradi, quindi non conviene struggersi più di tanto.... quello che è decisivo per il raffreddamento della cpu è la capacità di scambio termico col radiatore che viene assicurato dall'aderenza perfetta tra i due, questo viene realizzato grazie all'impiego della pasta termoconduttrice.
ciao
Tonino
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.