View Full Version : lan Bluetooth: funziona tutto ma non condivide connessione
D-Reeper
02-07-2006, 01:44
Ciao ragazzi. Non avendo grandi esigenze di banda ho pensato di utilizzare le chiavette bluetooth (che usavo per comunicare coi cellulari e palmare) per realizzare una lan senza fili tra il pc nel salone e quello in camera mia.
Le configurazioni sono le seguenti:
pc casa: win2000 sp4 con ZoneAlarm, senza firewall hardware. Si connette a internet tramite adattatore isdn;
pc mio: winXP sp1 con ZoneAlarm, senza firewall hardware. Senza possibilita' di connettersi a internet.
Ho gia' letto le guide di questa sezione per approfondimenti e settaggi vari, ho inoltre controllato la questione dei diritti degli utenti da un pc a un altro.
Creata la lan bluetooth tra i due pc, ho configurato le impostazioni tcp-ip con ip, subnet, gateway e dns, ho impostato zonealarm con gli ip dei relativi pc. Infine imposto la modalita' di condivisione per la connessione predefinita sul pc di casa.
Avvio la rete bluetooth. Praticamente funziona tutto: posso pingare i due pc, posso vedere file e cartelle da entrambi, posso anche stampare dal mio pc su una stampante collegata al pc di casa. Dal pc di casa posso fare esattamente le stesse cose: pingare il mio, accedere ai suoi file, usare le sue stampanti.
L'unica cosa che non mi riesce e' l'unica che volevo fare: condividere la connessione sul pc di casa per averla sul mio.
Gia' so che via bluetooth le prestazioni sono a livelli pietosi, ma non e' la banda che mi interessa, non mi serve piu' di quel minimo di banda che passa.
Io ormai ho finito le risorse, non so piu' dove mettere mano. Gia' piu' di una volta ho rifatto tutto da capo, ma ho sempre lo stesso esito: mi funziona tutto tranne la connessione (e vi ricordo che sul pc di casa ho selezionato la casella per condividere la connessione).
A questo punto penso che sia un problema di mia ignoranza, ho forse perso qualche passaggio importante? Devo dire qualcosa di particolare al mio pc per usare la connessione sul pc di casa?
:help:
E' praticamente il problema che ebbi io:
connessione condivisa e il client non andava in internet.
La colpa è zone alarm:
devi sapere che per fare quello che dici tu devi disporre di zone alarm pro e settare nelle impostazioni che lui si comporti da nat.
La versione free non ha questa funzione.
Io ho il pro, ma sebbene settato continuavo a non navigare.
Appena disabilitato zone alarm, tutto funziona...
Nel tuo caso:
se hai zone alarm free... non puoi!
se hai zone pro... hai provato a disabilitarlo un secondo?
Siccome non ne venivo a capo e non volevo tenerlo disabilitato, mi son comprato un router, ma non è la soluzione che cerchi tu...
D-Reeper
02-07-2006, 15:55
Ciao. Allora, zone alarm l'ho chiuso SOLO sul mio pc, su quello che va su internet direttamente non lo disattiverei mai! Secondo te dovrei disattivarlo su entrambi? A me pare un filino rischioso...
Tu mi accenni a settare zone alarm pro per farlo comportare da nat.. mmhhh su quale pc? Su entrambi? Come si esegue questa operazione?
Siccome non ne venivo a capo e non volevo tenerlo disabilitato, mi son comprato un router, ma non è la soluzione che cerchi tu...
Guarda sarei anche disposto a fare (l'ennesima?!!) spesa non preventivata pur di avere la connessione anche sul mio pc. A questo punto le cose sono due: Compro router e cavi di rete e cablo tutto (i router se non sbaglio si trovano a poco adesso, giusto? Mi pare che a 20/30 euro si acquistano modelli con poche pretese ma che almeno funzionano...); mi faccio fare un bel cavo lungo isdn e mi attraverso tutta casa e mi porto la linea isdn dalla borchia in salone fino alla mia camera.
Nel caso 1 chiedo: non e che come per la lan bluetooth, anche per quella tradizionale via cavo Zone alarm mi da problemi?
Nel caso 2 il problema e' un altro. Un cavo lungo almeno dieci metri che trasporta il segnale digitale isdn non ha troppe dispersioni? Funzionerebbe lo stesso? Dovrei aquistarne uno schermato? (leggere: devo per forza spenderci un botto di cavo schermato?)
Ciao e grazie ancora.
Abbiamo parecchio da discutere..
su quello che va su internet direttamente non lo disattiverei mai!
invece sarebbe proprio lì che lo dovresti disattivare... solo per un secondo per vedere se l'altro naviga. Nell'altro lo puoi tenere attivo.
Tu mi accenni a settare zone alarm pro per farlo comportare da nat.. mmhhh su quale pc? Su entrambi? Come si esegue questa operazione?
No, solo su quello direttamente collegato ad internet, l'altro può benissimo avere solo la versione free di zone alarm
L'operazione si esegue così:
vai nella sezione "firewall", sotto "blocked zone" c'è "advanced". Cliccando lì apre una finestra dove puoi settare "internet connection sharing" (solo con zone pro) e lì devi selezionare da "this is not a NAT" a "this is a NAT" e poi scrivere l'indirizzo ip che ha il pc principale (quello direttamente connesso ad internet, ovvero quello in qui stai lavorando per settare zone pro)
Quindi... o trovi un zone pro oppure passi all'ipotesi router e cavo.
Cavi isdn (che sono gli stessi di quelli ethernet) si trovano anche molto lunghi e schermati... almeno fino a 40m, oltre è praticamente impossibile.
La storia dei 20/30€... io direi un pochino di più per avere marche quantomeno accettabili come la dlink... senza andare a spenderne 80 per un zyxel.
Altrimenti ti pigli un router wireless..
Innanzi tutto io fossi in te farei la prova se è in realtà zone alarm a dare fastidio...
Disabilitalo nel pc connesso ad internet per pochi secondi... vai nell'altro e cerca di navigare... vedrai che è quello, poichè come ti ho detto zone alarm free non dispone della funzione NAT.
D-Reeper
02-07-2006, 19:30
Provo subito, ti ringrazio per i consigli e la disponibilita'.
Tempo cinque minuti e torno a dirti se funziona.
D-Reeper
02-07-2006, 19:51
Funziona tutto, a furia di rifare modifiche alla scheda di rete avevo perso letteralemnte un numeretto nell'indirizzo del gateway... sistemato quello, riavviato e con le tue impostazioni per zonealarm funziona tutto!
Dimmi dove abiti che devo veni' a baciatte in fronte!
Ciao e grazie ancora.
abito qui.
http://img380.imageshack.us/img380/5925/a9xe.png
quindi... settato il nat, tutto ok!
tra l'altro il pro è un gran software... ci ho bestemmiato dietro dei secoli ma ora ne sono un gran esperto
D-Reeper
03-07-2006, 01:32
abito qui.
Ahahahah ok sono sotto casa tua, cala!
Scherzi a parte, mannaggia non ho fatto a tempo a scriverti mentre eri ancora in giro. Ho ancora problemi e stavo cercando (invano) di risolverli da solo. Quindi mi appello di nuovo a te.
Allora, piu' o meno navigo, ma non sempre. Praticamente: skype funziona (posso chiamare e chattare, anche se ogni tanto mi segnala qualche utente offline e poco dopo me lo da di nuovo online [anche se eravamo al telefono, quindi sicuro online era]). Firefox piu' o meno naviga, apre google, ma spesso non apre altri siti (google lo apre sempre, alcuni non li apre mai, e altri li apre a "targhe" alterne ahaha, una volta si e magari quella dopo no), Thunderbird non trova i server.
Ti ricapitolo le mie configurazioni, magari sono convinto di aver fatto giusto invece ho sbagliato tutto.
Il subnet e' sempre 255.255.255.000 per entrambi i pc, l'ip di quello di casa l'ho messo anche per il gateway e per il dns primario. Sul mio pc (oltre a dare "zona attendibile" alla scheda di rete bluetooth) ho anche settato come attendibile l'ip del mio pc.
Sul mio pc ho dato il suo ip univoco, e settato il gateway e il dns (sempre nella scheda di rete bluetooth) uguali all'indirizzo IP del pc di casa. Sul mio pc ho messo come attendibili sia gli intervalli ip sulla scheda di rete bluetooth e anche specificato come attendibile il solo ip del pc di casa.
Nelle opzioni per la zona attendibile vedo che ci sono molti protocolli disattivati, io empiricamente (leggi: a casaccio) ho attivato per prova alcuni di loro, senza successo (ho provato quello per i DNS, UDP e TCP che mi suonavano come cosa inerente al mio caso...) quindi poi ho rimesso tutto come stava.
Ci sto pensando ora che rivedo le impostazioni... ho i settaggi di sicurezza per la zona internet su "alti" e la descrizione riporta "Modalita' invisibile: il computer e' nascosto e protetto dagli hacker. La condivisione non e' consentita. Questa impostazione e' consigliata per la zona internet." Ora ora che ci penso, ma non e' che quel "La condivisione non e' consentita" mi vuole dire che non fa passare i dati dalla connessione al mio pc?!
Quasi quasi provo ad abbassarla un filino e provo per cinque minuti.
Edit: ho fatto delle prove portando da alto a medio il settaggio per le zone internet. Oltre a diventare (dal mio pc) tutto piu' veloce per quello che riguarda i caricamenti delle pagine, ha cominciato anche ad aprirmi alcuni dei siti che prima non aveva mai aperto, li apriva piu' e piu' volte e potevo navigarci tranquillamente. Altri siti (anche alcuni forum) continuavano a non essere raggiungibili. Quindi siamo daccordo sia ora una questione di consentire dei protocolli... ma quali? E soprattutto: le modifiche devo sempre farle sul pc che condivide la connessione giusto? Sui protocolli da autorizzare (e eventuali porte) sai darmi consigli? Non vorrei rendere il firewall a colabrodo che poi passa tutto anche cio' che e' male...
Allora, le modifiche le devi fare sul NAT.
Comunque... questa è la cosa che ho capito meno di zonealarm... tant'è che mi son comprato un router apposta per non fare condivisioni di connessioni che mi stavano facendo impazzire..
Si, bisogna abbassare un po' la protezione... ma non so esattemente di quanto... l'unica cosa che mi viene da dire è fai un po' di prove:
Setta in "zona internet" la protezione ad high e poi vai in "firewall", expert.
qui dovrebbe essere vuoto.
aggiungi un indirizzo ip: tasto destro, add.
source: internet zone
destination: indirizzo della rete bloodtooth ;)
dagli come nome: da internet a bluetooth
salva e fanne un' altra al contrario ovvero:
source: rete bloodtooth
destination: internet
salva come da bluetooth ad internet.
Così facendo crei un tunnel nel firewall, tutta la robbaccia che da internet va al bluetooth passa senza toccare il tuo nat. Adesso però vai nel pc via bluetooth ed autenta lì la tua sicurezza.
Capito?
D-Reeper
03-07-2006, 13:06
Ehehe ci avevo pensato, ptaricamente ora funziona. Pero' non leggo la posta con thunderbird, peccato.
Chiudendo il discorso (ormai visto che piu' o meno funziona possiamo definire risolto) e' normale che i pc (entrambi ma il nat un po' di piu') sembrino sovraccarichi? La cpu non e' utilizzata in maniera anomala, ma se cerco di aprire una cartella (soprattutto sul pc che condivide la connessione) mi ci mette anche piu' di due secondi (ovvio prima era istantaneo). E zone alarm primaera uno dei primi servizi ad essere caricato, adesso e' sempre l'ultimo e viene caricato parecchio dopo gli altri...
misteri!...
Cmq cia' e grazie ancora.
setta bene thunderbird... poi vedrai che vai.
La questione del sovraccarico mi è del tutto estranea... io vado liscio.
Non è che stai scaricando a manetta con altri programmi e quindi si sta un po' impallando il pc?
D-Reeper
03-07-2006, 15:22
punto primo: io sono un addormito e ti sto a fa perde un sacco di tempo!
punto secondo: ora ti spiego...
ahaha allora mi sono ricordato adesso che per svchost (sul pc che condivide la connessione) non ho mai dato un criterio definitivo a zone alarm, ma lo autorizzavo di volta in volta (mi hanno detto che ci sono alcune vulnerabilita' che lo riguardano allora io negavo il suo accesso a internet e vedevo se mi continuava a funzionare, ha sempre funzionato quindi lo negavo praticamente sempre). Ora mi sono accorto che la colpa era la sua, cioe' la mia... insomma non gli davo accesso al pc/internet e quindi non mi andavano un po' di cose.
Ora va tutto ma tutto anche thunderbird.
Pero' il pc di casa rimane appensantito, se apro il task manager la cpu la vedo a riposo, al max arriva al 7% ma non fisso, solo ogni tanto come gia' prima accadeva per via dei tanti servizi e programmi che sono in esecuzione. Pero' se tento di aprire (per esempio) la cartella documenti, la calcolatrice o altri programmi, mi ci mette almeno un paio di secondi. La cosa assurda e' che in quel lasso di tempo io mi aspettavo di vedere la cpu schizzare al 100%, invece sta quasi sempre a riposo... mah... poi magari apro firefox o word e li apre immediatamente come al solito... misteri.
Va beh, io direi che per adesso possiamo archiviare il caso, con i giorni vedo un po' se e' vivibile la situazione sul pc di casa, se non lo fosse torno a chiedere aiuto.
Per adesso ancora un grazie.
Ciao ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.