PDA

View Full Version : coppa olio da sostituire


firemavi
30-06-2006, 17:18
Ciao
Ho comprato una golf aziendale da un concessionario, e i primi 2 tagliandi (a 15 e 30.000km) le ho fatti da lui, il 3° tagliando (52.000km)l’ho fatto fare da un’altra concessionaria, durante il quale, il meccanico mi avvisa che nei precedenti cambio olio è stata avvitata male la vite della coppa e che per rimediare è stata incollata, ora mi trovo con un macchina di 2 anni e 2 mesi con la vite della coppa dell’olio dondolante e con il rischio che possa staccarsi da un momento all’altro facendomi rimanere senza olio, e sono convinto che se avessi fatto anche il 3° tagliando dalla prima concessionaria non mi avrebbero detto nulla e io non me ne sarei mai accorto. La garanzia è scaduta e cmq credo che non voglia dire nulla perché non è un difetto di produzione ma di manodopera, se l’officina della prima concessionaria non intendesse fare nulla (molto probabile perché si sono rivelati dei banditi anche per altre motivi) per la sostituzione, come mi posso tutelare?


PS: la coppa ha il sensore della viscosità dell’olio e la sua spesa si aggira sui 150-200€

Mr Hyde
30-06-2006, 20:11
purtroppo non puoi rifarci col primo concessionario in quanto non hai prove schiaccianti della sua colpevolezza - o meglio ce le avresti ma non puoi dimostrarlo in modo inequivocabile -

ci sarebbe una soluzione barbara e molto economica.. molte nuove macchine non hanno la vita in fondo alla coppa per svuotarla dall'olio, ma sono ermetiche - credo per una qualche normativa europa che accusava la goccia d'olio che sarebbe potuto uscire dalla coppa come elemento inquinante che mette a rischio la vita del pianeta- e si possono svuotare con apposite pompe a vuota a 12v.. potresti sigillare ermeticamente e via..

ovviamente non è una gran soluzione in quanto svuotando la coppa dalla vite riesci a togliere completamente ogni eventuale schifezza depositata sul fondo, con la pompa invece non puoi pulire tutto ottimamente

firemavi
30-06-2006, 20:33
infatti mi è stato tolto con la pompa...

però ho assistito al cambio olio e scoperto insieme al meccanico questo problema, il meccanico ci sarebbe come testimone...i tagliandi sono regolari con relativa fattura.

cmq il primo concessionario poteva anche rifilettare e risolvere il problema, il problema oltre al fatto che le schifezze dell'olio rimangono dentro è che il dado è stato incollato alla meglio, infatti se lo tocco si muove..non so quanto tempo possa reggere in questo modo...

Dumah Brazorf
30-06-2006, 22:39
Dite che non si riesce a fare un foro + grande e rifilettarlo per una vite + grande?
Si fa con i motorini se si spacca il filetto della candela...

Topomoto
01-07-2006, 08:34
cmq il primo concessionario poteva anche rifilettare e risolvere il problema, il problema oltre al fatto che le schifezze dell'olio rimangono dentro è che il dado è stato incollato alla meglio, infatti se lo tocco si muove..non so quanto tempo possa reggere in questo modo...
In effetti mi stavo chiedendo questo.....dovrebbe essere possibile rifilettare :mbe:

Jaguar64bit
01-07-2006, 11:35
Dite che non si riesce a fare un foro + grande e rifilettarlo per una vite + grande?
Si fa con i motorini se si spacca il filetto della candela...


Infatti ottima idea..almeno non deve sostituire tutta la coppa inferiore , e il risparmio è grande in termini di denaro.

david-1
01-07-2006, 11:39
In effetti mi stavo chiedendo questo.....dovrebbe essere possibile rifilettare :mbe:
Si può fare benissimo.
Io l'ho fatto fare su una Bravo JTD.

PHCV
02-07-2006, 19:28
dipende quanta "carne" hai attorno al filetto originale comunque di solito sì.. io l'ho fatto per il coperchio del differenziale....

Mr Hyde
02-07-2006, 21:28
se manca materiale puoi sempre fare dei "riporti" e da li rifilettare con la misura standard..

Sir J
02-07-2006, 22:26
esiste la magia dell'Helicoil (fai una ricerca a volo in rete)
In pratica e' una filettatura di acciaio che viene calettata sul foro spanato. Poi potrai riavvitare il tappo originale (magari lo prendi nuovo). Lo deve fare il torniere. Il lavoro in se' costa una 20ina di euro ed e' perfetto e definitivo. Non so se il torniere puo' farlo lavorando sotto la macchina o se abbia bisogno della coppa smontata

Topomoto
03-07-2006, 09:32
Non so se il torniere puo' farlo lavorando sotto la macchina o se abbia bisogno della coppa smontata
Beh eviterei possibili trucioli nella coppa.....meglio smontarla in ogni caso :D