View Full Version : Dal SETI italiano la difesa da Deep Impact
Bruno Moretti IK2WQA
30-06-2006, 14:06
Lunedì 3 luglio l'asteroide NEO 2004 XP14 "sfiorerà"
la Terra a 432.000 Km, pari a circa 1,1 distanze lunari.
NEO 2004 XP14 è uno dei 783 asteroidi potenzialmente
pericolosi (NEO = Near Earth Object) perchè dotati
di orbite che transitano molto vicine a quella
della Terra e quindi potrebbero un domani impattare
contro il nostro pianeta. Siamo sicuramente molto
grati all'asteroide che 65 milioni di anni fa,
cadendo sullo Yucatan, ha molto probabilmente
provocato l'estinzione di massa dei grandi rettili ergo
favorito l'evoluzione di noi mammiferi,
ma vediamo di non fare la fine dei dinosauri! :D :D ;)
Già, ma se un'asteroide ci viene addosso cosa facciamo?
Uno scienziato italiano ha trovato una soluzione
semplice e geniale.
Tutti i particolari in
"Dal SETI italiano la difesa da Deep Impact (e molto altro)"
http://www.geocities.com/priapus_dionysos/DeepImpact1
astroluca
30-06-2006, 15:14
Lunedì 3 luglio l'asteroide NEO 2004 XP14 "sfiorerà"
la Terra a 432.000 Km, pari a circa 1,1 distanze lunari.
NEO 2004 XP14 è uno dei 783 asteroidi potenzialmente
pericolosi (NEO = Near Earth Object) perchè dotati
di orbite che transitano molto vicine a quella
della Terra e quindi potrebbero un domani impattare
contro il nostro pianeta. Siamo sicuramente molto
grati all'asteroide che 65 milioni di anni fa,
cadendo sullo Yucatan, ha molto probabilmente
provocato l'estinzione di massa dei grandi rettili ergo
favorito l'evoluzione di noi mammiferi,
ma vediamo di non fare la fine dei dinosauri! :D :D ;)
Già, ma se un'asteroide ci viene addosso cosa facciamo?
Uno scienziato italiano ha trovato una soluzione
semplice e geniale.
Tutti i particolari in
"Dal SETI italiano la difesa da Deep Impact (e molto altro)"
http://www.geocities.com/priapus_dionysos/DeepImpact1
Chissà che botta se ci arriva adosso :muro: :D
Comunque grazie della notizia, è bello che qualcuno nel forum faccia conoscere gli eventi atronomici anche agli altri.
Nonostante questo non sia un forum sull'Astronomia si potrebbe fare una sezione sugli eventi che interessano il nostro cielo...
Tommy.73
30-06-2006, 15:22
Vado subito a leggermi l'articolo, grazie per averlo segnalato. ;)
Tommy.73
30-06-2006, 16:09
Un articolo interessantissimo, leggetelo!
La serendipity del progetto SETI, l'intercettazione dei "Near Earth Object", l'affascinante progetto "Lunar Farside Radio Lab",le potenzialità dell'analisi su base KLT (Karhunen-Loève Transform),... insomma tanti temi importanti trattati in modo conciso ma esaustivo da Bruno Moretti, a cui vanno i miei complimenti.
Tommy.73 :mano:
astroluca
01-07-2006, 09:34
Ma passando a questa "vicinanza" (circa 1,1 distanze lunari) dalla Terra sarà possibile vederlo in cielo oppure no ? :what:
Interessante! :)
Chissà se il passaggio dell'asteroide così vicino provocherà qualche "turbamento" al nostro pianeta :fagiano:
ConanSeldon
01-07-2006, 14:01
Interessante articolo. :read:
Fulvius77
01-07-2006, 16:56
Lunedì 3 luglio l'asteroide NEO 2004 XP14 "sfiorerà"
la Terra a 432.000 Km, pari a circa 1,1 distanze lunari.
NEO 2004 XP14 è uno dei 783 asteroidi potenzialmente
pericolosi (NEO = Near Earth Object) perchè dotati
di orbite che transitano molto vicine a quella
della Terra e quindi potrebbero un domani impattare
contro il nostro pianeta. Siamo sicuramente molto
grati all'asteroide che 65 milioni di anni fa,
cadendo sullo Yucatan, ha molto probabilmente
provocato l'estinzione di massa dei grandi rettili ergo
favorito l'evoluzione di noi mammiferi,
ma vediamo di non fare la fine dei dinosauri! :D :D ;)
Già, ma se un'asteroide ci viene addosso cosa facciamo?
Uno scienziato italiano ha trovato una soluzione
semplice e geniale.
Tutti i particolari in
"Dal SETI italiano la difesa da Deep Impact (e molto altro)"
http://www.geocities.com/priapus_dionysos/DeepImpact1
potrei seguirne la rotta con carte du ciel? Come fare??? :confused: Grazie
Fulvius77
02-07-2006, 09:47
trovato :)
http://img135.imageshack.us/img135/1913/2004xp140ox.jpg
Giusnico
02-07-2006, 14:32
Ottimo articolo, in cui vengono esposte una serie di idee veramente geniali :eek:
Tommy.73
02-07-2006, 17:33
Qui potete interattivamente seguire la traiettoria dell'asteroide 2004 XP14 --> LINK (http://neo.jpl.nasa.gov/cgi-bin/db_shm?des=2004%20XP14)
Mi sono permesso di salvare un po' di fotogrammi ed unirli in una minianimazione (nostalgia della Skymap? :D )
http://img169.imageshack.us/img169/7730/2004xp145te.gif
Fulvius77
02-07-2006, 19:27
sì con l'utility java della nasa, ottimo lavoro Tommy!!!
riporto la situazione aggiornata grazie al software gratuito cartes du ciel:
Asteroide
2004 XP14 2006- 7- 2 20h25m
Magnitudine: 13.0
Fase: 122 °
Distanza: 0.0051 au
Distanza Solare: 1.0139 au
Elongazione Solare: 57°
J2000 RA: 3h51m24.70s DE:-15°39'20.4"
Date RA: 3h51m42.63s DE:-15°38'11.2"
My home 2006-7-2 20h25m ( TU + 2h00m )
Tempo Siderale : 14h04m
Angolo Orario : 10h12m
Azimut :+305°21'
Altezza :-57°05'
Sorge : 5h03m Azimut:+109°24'
Culmina : 10h16m
Tramonta : 15h29m Azimut:+250°36'
astroluca
03-07-2006, 12:04
Aspetto stasera con ansia.... ;)
P.S. fantastica l'utility java della Nasa
Fulvius77
03-07-2006, 12:36
aggiornamento:
Asteroide
2004 XP14 2006- 7- 3 13h36m
Magnitudine: 11.2
Fase: 102 °
Distanza: 0.0041 au
Distanza Solare: 1.0158 au
Elongazione Solare: 78°
J2000 RA: 22h32m44.49s DE:+70°54'49.9"
Date RA: 22h32m55.16s DE:+70°56'50.9"
My home 2006-7-3 13h36m ( TU + 2h00m )
Tempo Siderale : 7h18m
Angolo Orario : 8h45m
Azimut :+344°26'
Altezza :+23°54'
Circumpolare
Culmina : 4h53m
astroluca
03-07-2006, 12:43
Ma c'è un orario in cui l'asteroide è al culmine della sua vicinanza alla Terra ?
Assenzio70
03-07-2006, 16:56
ragazzi ma il 4 luglio è domani! :( oh my god, ma vedremo qualkosa? e se l'asteroide derapa e ci viene addosso? :cry:
Ma c'è un orario in cui l'asteroide è al culmine della sua vicinanza alla Terra ?
Dal sito dell'Unione Astrofili Italiani (www.uai.it):
2004 XP14 - Un asteroide transita 'vicino alla Terra'
2004 XP14 scoperto da LINEAR il 10 dicembre 2004 è un asteroide di tipo Apollo (Near Earth Asteroid).
La minima distanza possibile tra la sua orbita e quella terrestre (MOID) è pari a 0.00179 UA; l'oggetto rientra così nella classe dei PHA (Potentially Hazardous Asteroids) ma nessun impatto con la Terra è previsto per i futuri 100 anni dal NEODys dell'Università di Pisa.
Lunedì 3 luglio alle ore 18 TU l'asteroide NEO 2004 XP14 "sfiorerà" la Terra a 432.000 Km, pari a circa 1,1 distanze lunari.
2004 XP14 sarà molto luminoso (raggiungerà la magnitudine visuale 11) e molto veloce, sarà sicuramente emozionante rintracciarlo nel cielo e seguire addirittura visualmente il suo spostamento rispetto alle stelle "fisse".
Per chi volesse tentarne l'osservazione visuale consiglio uno strumento al di sopra dei 15cm di diametro, un ottimo atlante stellare (Uranometria o Millennium Star Atlas) o una mappa generata al computer e una località priva di inquinamento luminoso! Ecco le effemeridi (ricavate sempre dal sito del JPL) per rintracciare l'asteroide dal tramonto all'alba:
| Date (UT) * HR:MN | R.A. ****** | DEC. ****** | APmag | Cnst
**************************************************************
| 2006-Jul-03 20:00 | 18 44 30.03 | +66 22 52.6 | 11.72 | Dra
| 2006-Jul-03 21:00 | 18 34 10.51 | +65 34 09.6 | 11.80 | Dra
| 2006-Jul-03 22:00 | 18 25 20.33 | +64 47 18.3 | 11.89 | Dra
| 2006-Jul-03 23:00 | 18 17 44.78 | +64 02 26.3 | 11.96 | Dra
| 2006-Jul-04 00:00 | 18 11 12.35 | +63 19 38.5 | 12.04 | Dra
| 2006-Jul-04 01:00 | 18 05 33.80 | +62 38 58.3 | 12.12 | Dra
| 2006-Jul-04 02:00 | 18 00 41.51 | +62 00 28.5 | 12.19 | Dra
Tutti i tempi citati sono in Tempo Universale (ovvero il tempo di Greenwich senza ora legale). Per convertirli in ora locale (ovvero quella del vostro orologio) aggiungete 2 ore. Quindi la tabella appena presentata copre, in realtà, una fascia oraria che va dalle 22.00 di stasera alle 4.00 di domattina.
Le effemeridi sono state calcolate per Roma e dovrebbero essere sufficientemente accurate per tutti gli osservatori italiani.
APmag indica la magnitudine apparente dell'oggetto (tra 11.7 e 12.2), mentre Cnst indica la costellazione (il Drago in questo caso).
In linea di massima l'asteroide si muoverà tra le stelle Delta e Xi Draconis.
PS: Fulvius, per la prossima volta, o posti immagini più piccole o pubblicale su imageshack e metti il link. 1272x746px è un po' enorme come immagine :D Thanks a lot! :mano:
Fulvius77
03-07-2006, 17:45
La minima distanza possibile tra la sua orbita e quella terrestre (MOID) è pari a 0.00179 UA; l'oggetto rientra così nella classe dei PHA (Potentially Hazardous Asteroids) ma nessun impatto con la Terra è previsto per i futuri 100 anni dal NEODys dell'Università di Pisa.
sì x questo figuriamoci è scala torino zero, se non ricordo male c'era qualche NEO più pericolosuccio intorno al 2019 ma non ne sono sicuro dovrei ricontrollare.
Lunedì 3 luglio alle ore 18 TU l'asteroide NEO 2004 XP14 "sfiorerà" la Terra a 432.000 Km, pari a circa 1,1 distanze lunari.
2004 XP14 sarà molto luminoso (raggiungerà la magnitudine visuale 11) e molto veloce, sarà sicuramente emozionante rintracciarlo nel cielo e seguire addirittura visualmente il suo spostamento rispetto alle stelle "fisse".[/I][/COLOR]
x essere precisi magnitudine 11.2 è da ieri che lo seguo :D
PS: Fulvius, per la prossima volta, o posti immagini più piccole o pubblicale su imageshack e metti il link. 1272x746px è un po' enorme come immagine :D Thanks a lot! :mano:
giusto infatti poi mi sono reso conto e x l'altra immagine se noti ho messo il link :)
Il Capitano
03-07-2006, 19:51
| Date (UT) * HR:MN | R.A. ****** | DEC. ****** | APmag | Cnst
**************************************************************
| 2006-Jul-03 20:00 | 18 44 30.03 | +66 22 52.6 | 11.72 | Dra
| 2006-Jul-03 21:00 | 18 34 10.51 | +65 34 09.6 | 11.80 | Dra
| 2006-Jul-03 22:00 | 18 25 20.33 | +64 47 18.3 | 11.89 | Dra
| 2006-Jul-03 23:00 | 18 17 44.78 | +64 02 26.3 | 11.96 | Dra
| 2006-Jul-04 00:00 | 18 11 12.35 | +63 19 38.5 | 12.04 | Dra
| 2006-Jul-04 01:00 | 18 05 33.80 | +62 38 58.3 | 12.12 | Dra
| 2006-Jul-04 02:00 | 18 00 41.51 | +62 00 28.5 | 12.19 | Dra
C'avessi capito qualcosa :D
Riassumendo c'è un grosso pezzo di pietra che gira libero vicno a casa mia ma tutto sommato ha deciso di non sfraccellarvisi sopra, right? :stordita:
C'avessi capito qualcosa :D
Riassumendo c'è un grosso pezzo di pietra che gira libero vicno a casa mia ma tutto sommato ha deciso di non sfraccellarvisi sopra, right? :stordita:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: Dehihiohoh :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Il tuo ragionamento fila perfettamente! Nessun pericolo per i civili... :D
Per gli appassionati invece è un'occasione per osservre qualcosa di raro... ed ecco che ho messo quella tabella... per rintracciare in cielo il famoso "grosso pezzo di pietra". ;)
mag 11 molto luminoso? :mbe:
:D
magari rispetto agli altri asteroidi si, ma ad occhio nudo è cmq impossibile da vedere
mag 11 molto luminoso? :mbe:
:D
magari rispetto agli altri asteroidi si, ma ad occhio nudo è cmq impossibile da vedere
infatti raccomandano l'utilizzo di un telescopio almeno di 15cm di diametro..peccato che io abbia un 11.4 seppur a focale ridotta (quindi molto luminoso) :(
bYeZ!
Il Capitano
04-07-2006, 08:17
:rotfl: :rotfl: :rotfl: Dehihiohoh :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Il tuo ragionamento fila perfettamente! Nessun pericolo per i civili... :D
Ma quante ne so :cool: :D
Per gli appassionati invece è un'occasione per osservre qualcosa di raro... ed ecco che ho messo quella tabella... per rintracciare in cielo il famoso "grosso pezzo di pietra". ;)
Onore a chi se ne intende di queste cose. Non nego pero' che mi piacerebbe poterlo vedere. Anzi, chissa' se ci sono foto dell'oggetto in questione. Fa un po' come le comete che lasciano una scia visibile di ghiacco e resti vari oppure e' compatto?
newhardware
05-07-2006, 16:31
Ma quante ne so :cool: :D
Onore a chi se ne intende di queste cose. Non nego pero' che mi piacerebbe poterlo vedere. Anzi, chissa' se ci sono foto dell'oggetto in questione. Fa un po' come le comete che lasciano una scia visibile di ghiacco e resti vari oppure e' compatto?
se desideri imparare anche tu qualcosina passa a trovarci, stiamo provando a mettere su una sezione apposita... non sei mica costretto a joinare seti.italy x parteciparvi :D
http://freeforumzone.leonardo.it/viewForum.aspx?f=
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.