PDA

View Full Version : Problema AP WebShare RB Atlantis


Kirara
30-06-2006, 11:46
Salve a tutti :) , ho un Access Point Atlantis WebShare RB, e possibile farlo diventare solo un Hub di rete? Mi serve che su una rete mi duplichi solo le 4 porte e che riesca a vedere le cartelle condivise e gli ip della rete che si trovano dietro il suo ingresso...

Saluti e grazie
Kirara

BTS
30-06-2006, 13:00
Più che un hub voi che diventi uno switch... vero?
( Lo sai che differenza c'è tra un hub e uno switch? )


Comunque il tuo post non è chiaro affatto:

questo access point quante porte ethernet ha?
vuoi condividere i file via wireless?
che intendi per "vedere gli ip della rete"?
che intendi per "mi serve che duplichi solo le 4 porte"? Porte fisiche (connettori) o porte di comunicazione dei protocolli (es 80, 4662...)
Fammi chiarezza e poi avrai le tue risposte :)

Kirara
01-07-2006, 17:47
Più che un hub voi che diventi uno switch... vero?
( Lo sai che differenza c'è tra un hub e uno switch? )


Comunque il tuo post non è chiaro affatto:

questo access point quante porte ethernet ha?
vuoi condividere i file via wireless?
che intendi per "vedere gli ip della rete"?
che intendi per "mi serve che duplichi solo le 4 porte"? Porte fisiche (connettori) o porte di comunicazione dei protocolli (es 80, 4662...)
Fammi chiarezza e poi avrai le tue risposte :)

Scusami se non sono stata chiara :D , vorrei fare in modo da utilizzarlo senza il NAT, come se fosse un Hub di rete.
E dotato di 4 porte ethernet e una wan, in piu' ha il wireless che vorrei venisse utilizzato :O .
Insomma, sarebbe da utilizzare in una rete solo come moltiplicatore di porte ethernet facendo rimanere invariato la classe di IP esistente :) .
Spero di essere stata piu' chiara :cool:
Saluti e grazie delle risposte.

Kirara

PS: se mi spieghi anche la differenza tra Hub e Switch mi sarebbe utile ;) .

BTS
01-07-2006, 18:03
innanzi tutto iniziamo con le differenze tra hub/switch

esteticamente sono uguali: uno scatolotto con più attacchi di rete.
La differenza verte nell'utilizzo che l'apparecchio ha delle stesse, cioè un hub si limita a replicare il segnale in arrivo a tutte le porte in maniera del tutto sciocca, mentre lo switch indirizza ad una singola porta il messaggio in funzione dell'indirizzo del destinatario.

A piccoli carichi di rete non si sente questa differenza, ma se noi aumentiamo il numero di messaggi un hab tende a collassare la rete molto più in fretta di uno swich.
Esempio:
4 pc in rete, A,B,C e D.

A vuole mandare un messaggio a B.

Con un hub C e D non possono scambiare dati poichè A e B tengono tutte le porte di rete occupate.
Con uno switch, se A e B stanno parlando tra di loro, anche C e D ne hanno facoltà contemporaneamente poichè lo switch divide intelligentemente le destinazioni dei messaggi. Quindi hub=scemo, switch=furbo.

Dopo questa divagazione, torniamo alla tua rete.
Tu con il tuo access puoi: creare una rete cablata per 4 pc e una rete wireless.
Adesso mi devi specificare quale vuoi scegliere, quanti pc mettere...

Fra l'altro non so cosa tu intenda per NAT, ma significa NETWORK ADDRESS TRANSLATOR: è una funzione che converte gli ip delle reti connesse al router in un solo indirizzo da connettere ad internet.
Utilità? moltissima: il provider si risparmia un'infinità di indirizzi...
Costo? la banda di ogni pc decresce in maniera proporzionale con il numero di pc che sono controllati dal NAT...
es 3 pc... Sì, sono 3 al prezzo di 1, ma navigano ad 1/3 di quanto avrebbero potuto.

Kirara
01-07-2006, 19:55
Tu con il tuo access puoi: creare una rete cablata per 4 pc e una rete wireless.
Adesso mi devi specificare quale vuoi scegliere, quanti pc mettere...

Fra l'altro non so cosa tu intenda per NAT, ma significa NETWORK ADDRESS TRANSLATOR: è una funzione che converte gli ip delle reti connesse al router in un solo indirizzo da connettere ad internet.
Utilità? moltissima: il provider si risparmia un'infinità di indirizzi...
Costo? la banda di ogni pc decresce in maniera proporzionale con il numero di pc che sono controllati dal NAT...
es 3 pc... Sì, sono 3 al prezzo di 1, ma navigano ad 1/3 di quanto avrebbero potuto.

Grazie per avermi spiegata la differenza tra Hub e Switch :) , il fatto e che questo access point e sia router che AP , quindi ha anche NAT.
A me serve solo che si possano aggiungere altri tre pc sulla mia rete di cui uno wireless, senza che venga utilizzata la porta WAN ma solo le 4 porte ethernet come un Hub... :O .

Saluti e grazie
Kirara

BTS
01-07-2006, 20:35
La funzione nat non è obbligatoria... esiste nei router, ma si può disabilitare...
il fatto e che questo access point e sia router che AP , quindi ha anche NAT non è quindi del tutto vero...


senza che venga utilizzata la porta WAN ma solo le 4 porte ethernet come un Hub
ma è ovvio! Tu attacchi i pc al router, mica al muro! :) e comunque non è un hub... evidentemente non hai ritenuto vere le mie informazioni di prima..
E' uno switch, è uno switch!!! NON SI COMPORTA COME UN HUB!!!
Non so nè chi nè come, ma ti hanno messo in testa delle sigle (nat e hub) senza spiegarti cosa siano in realtà... non le menzionare più.


A me serve solo che si possano aggiungere altri tre pc sulla mia rete di cui uno wireless
Si può tranquillamente fare. La cosa principale è l'access point che tu hai già. Ora ti servono i cavi di rete per attaccare i pc al router e un dispositivo wireless generalmente integrato nel caso dei portatili.
Dopo di questo bisogna settare il router e le schede di rete... e qui comincia lo spettacolo...


Nei Pc, per comodità, farai:
start
impostazioni
connessioni di rete
tasto destro e proprietà su LAN (per i pc attaccati direttamente al router o su rete senza fili nel caso di quello che va in wireless)
nella tendina generale, doppio click su TCP/IP
setta (dovrebbe già essere) "ottieni automaticamente..." sia sopra che sotto


Sperando che il tuo router abbia il dhcp abilitato di default(servizio che gestisce automaticamente gli indirizzi) dovresti iniziare ad andare in internet...

Kirara
01-07-2006, 21:04
Sperando che il tuo router abbia il dhcp abilitato di default(servizio che gestisce automaticamente gli indirizzi) dovresti iniziare ad andare in internet...

Grazie ancora per la pazienza che hai nei miei confronti BTS :p , il Router che e gia' presente nella mia rete e che mi da connessione internet ha in uscita IP statici, per navigare sono costretta a settare per ogni pc IP,subnet,Gateway e dns 1 & 2 e riesco a navigare :D .
Il Router ha di suo 3 porte Ethernet , di cui 2 utilizzate da 2 PC ed una libera, la mia intenzione quindi e voler mettere in comunicazione questi ultimi con quelli sull'AP (condivisione file e stampanti) rimanendo invariati gli IP della loro configurazione...
Ho provato come hai detto tu a disabilitare il NAT dell'AP , ma devo dare anche a lui un indirizzo ip per essere visionato in rete o lo fara' lui in automatico con il DHCP ?

Saluti
Kirara

BTS
02-07-2006, 06:28
io non ti avevo detto di disabilitare il NAT!!!

a parte ciò... che indirizzi hanno i tuoi 2 pc?

Kirara
02-07-2006, 10:49
io non ti avevo detto di disabilitare il NAT!!!

a parte ciò... che indirizzi hanno i tuoi 2 pc?

11.0.0.4 & 11.0.0.5

Subnet 255.255.255.0

Gatway 11.0.0.2

e poi ci sono i dns

Saluti
Kirara

BTS
02-07-2006, 14:18
questo è un palese caso di mischioni di rete...

allora:

apri il webserver del router. (apri con explorer 11.0.0.2)

abilita il dhcp. indirizzo di partenza 192.168.1.2 di fine 192.168.1.10

vai in impostazioni lan.
setta che il router abbia come indirizzo 192.168.1.1 e subnet 255.255.255.0

vai in windows e in entrambi i pc metti "ottieni automaticamente indirizzo ip"

Così ora appena collegherai un qualunque pc al router (incrociando le dita) dovrebbe automaticamente collegarsi... a patto che anche esso abbia "ottieni automaticamente indirizzo ip".

Per quel che riguarda la wireless:
non è che potresti postare lo screenshot della pagina del serverweb del router relativa ad esso?

Kirara
03-07-2006, 11:21
Grazie sempre per le risposte BTS :) , pero' io mi sono trovata in difficolta' proprio per il fatto che vorrei che gli indirizzi sul AP siano della stessa classe di quelli sul Router :O , in modo tale da poter vedere le cartelle e le stampanti condivise che ho su di essi :eek: .

Saluti
Kirara

BTS
03-07-2006, 11:35
lo puoi fare benissimo: dai indirizzi diversi da quelli già dati.
setta che l'access point abbia la stessa rete es indirizzo 192.168.1.20 con subnet 255.255.255.0

Kirara
03-07-2006, 12:02
lo puoi fare benissimo: dai indirizzi diversi da quelli già dati.
setta che l'access point abbia la stessa rete es indirizzo 192.168.1.20 con subnet 255.255.255.0

OK allora dovrei tipo come per il mio caso dare 11.0.0.6 a 11.0.0.10 con sub a 255.255.255.0 , nelle impostazioni lan per il router dargli 11.0.0.11 cosi si vede anche lui in rete.
Correggimi se mi sono sbagliata :D .

Saluti
Kirara

BTS
03-07-2006, 12:10
direi che è giusto

Kirara
03-07-2006, 13:38
direi che è giusto

OK , i due pc sul Router vedono i due sull'AP sulla rete :D , ora devo configurare solo il Wireless :cool: .

Saluti
Kirara

PS: il manuale http://www.atlantisland.it/manuali/3518_A02-RB-W54_MI01.pdf

BTS
03-07-2006, 15:18
brava! riesci a fare navigare i pc in wireless?
ho dato un'occhiata rapida a quel manuale... direi pagina 34

Kirara
05-07-2006, 09:41
brava! riesci a fare navigare i pc in wireless?
ho dato un'occhiata rapida a quel manuale... direi pagina 34

Si, con il mio portatile sono riuscita a collegarmi con il Wireless :D , grazie ancora BTS per l'aiuto :) .

Saluti
Kirara

BTS
05-07-2006, 10:38
a me sembra che hai fatto tutto da sola. Tra l'altro, tutti gli indirizzi ipche ti avevo consigliato di cambiare li hai ignorati, quindi...
:winner: