PDA

View Full Version : [università]domande tipiche all'esame di intermediari finanziari


stesio54
30-06-2006, 11:18
posto che :
Obiettivi: Il corso intende fornire le conoscenze di base in tema di mercati, di strumenti e di intermediari finanziari. Sarà analizzato l’insieme degli elementi che costituiscono il sistema finanziario ed il sistema di regolamentazione e di vigilanza che lo caratterizza. L’obiettivo è quello di analizzare i connotati strutturali e funzionali dei mercati finanziari, le tipologie di strumenti finanziari in relazione ai bisogni degli utenti e le differenti tipologie di intermediari finanziari sotto il duplice profilo operativo e gestionale. La chiave di interpretazione degli intermediari finanziari è quella della loro evoluzione in una logica di continua innovazione istituzionalale, tecnologica ed organizzativa.



Programma :



Parte 1. Il sistema finanziario: natura e funzioni. La struttura finanziaria dell’economia. Il sistema dei controlli: finalita' e assetti istituzionali. Le Autorita' di controllo. IL SEBC e la politica monetaria. Ordinamento e vigilanza sul sistema finanziario.



Parte 2. Gli strumenti finanziari e i servizi finanziari: I finanziamenti bancari a breve termine e il factoring. I finanziamenti bancari a medio-lungo termine: il mutuo e il leasing. Le azioni. I titoli di Stato e i titoli obbligazionari. Gli strumenti derivati.



Parte 3. Classificazioni, funzioni e struttura dei mercati. L'efficienza dei mercati finanziari. Elementi per una teoria dell'intermediazione finanziaria. Le attivita' degli intermediari. I tipi principali di intermediari finanziari. La gestione degli intermediari: sistema obiettivi-vincoli e nozioni generali di equilibrio. L'intermediazione orientata al margine di interesse. L'intermediazione orientata al margine da plusvalenze. L'intermediazione orientata al margine provvigionale. Gli intermediari con passivita' di mercato. Gli intermediari orientati alla formazione del margine assicurativo. I rischi caratteristici degli intermediari e loro gestione: il rischio di credito; i rischi di mercato; il rischio operativo. La gestione unitaria dei rischi: dall'asset liability management al value-at-risk. Il processo di allocazione del capitale.



Il cicolo di seminari organizzato nell’ambito del corso è considerato parte integrativa del programma.
l'esame con eesonero della parte 2...è composto da 6 domande.
un grande classico sono i saldi finanziari, un'altra ad occhio dovrebbe essere i nuovi accordi di basilea.....un'altra è un commento su un bilancio....
altri hanno altre domande per preparami al meglio questo esame?:help:

stesio54
03-07-2006, 12:35
up :help:

stesio54
05-07-2006, 15:19
up :help: