Cfranco
30-06-2006, 08:08
Digitale, l'Antitrust europea pronta
a mettere in mora il nostro governo
E' slittata alla prossima settimana la decisione dell'Antitrust europea: molto probabilmente da Bruxelles arriverà una "messa in mora" del governo italiano per quanto riguarda la legge Gasparri. Secondo le autorità Ue infatti, sarebbe stato riscontrato che l'assegnazione delle frequenze sul digitale terrestre, consentita solo a chi è possessore di una rete analogica, "impedisce la libera concorrenza". Una decisione estremamente pesante, e quasi certa ormai secondo alcuni ambienti televisivi, che potrebbe porre fine al duopolio Rai-Mediaset e aprire spazi importanti anche ad altri "competitori".
A scatenare l'offensiva europea era stata per prima Sky Italia che un anno fa aveva presentato un ricorso alla commissione europea contro Mediaset: il primo passo di Rupert Murdoch contro il suo ex amico Silvio Berlusconi. I legali di Murdoch parlavano di "atti discriminatori", "messaggi ingannatori", "azioni sfacciate e spudorate". Con chiaro riferimento al digitale terrestre e, soprattutto, agli aiuti di stato. Aiuti che, secondo Sky, sono sempre stati fuorilegge.
( http://www.repubblica.it/2003/h/rubriche/spycalcio/mora-governo/mora-governo.html )
a mettere in mora il nostro governo
E' slittata alla prossima settimana la decisione dell'Antitrust europea: molto probabilmente da Bruxelles arriverà una "messa in mora" del governo italiano per quanto riguarda la legge Gasparri. Secondo le autorità Ue infatti, sarebbe stato riscontrato che l'assegnazione delle frequenze sul digitale terrestre, consentita solo a chi è possessore di una rete analogica, "impedisce la libera concorrenza". Una decisione estremamente pesante, e quasi certa ormai secondo alcuni ambienti televisivi, che potrebbe porre fine al duopolio Rai-Mediaset e aprire spazi importanti anche ad altri "competitori".
A scatenare l'offensiva europea era stata per prima Sky Italia che un anno fa aveva presentato un ricorso alla commissione europea contro Mediaset: il primo passo di Rupert Murdoch contro il suo ex amico Silvio Berlusconi. I legali di Murdoch parlavano di "atti discriminatori", "messaggi ingannatori", "azioni sfacciate e spudorate". Con chiaro riferimento al digitale terrestre e, soprattutto, agli aiuti di stato. Aiuti che, secondo Sky, sono sempre stati fuorilegge.
( http://www.repubblica.it/2003/h/rubriche/spycalcio/mora-governo/mora-governo.html )