Entra

View Full Version : Google Checkout pagamenti sicuri ma non solo


Redazione di Hardware Upg
29-06-2006, 15:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/17875.html

Google ha svelato il servizio Checkout che promette pagamenti sicuri online. Questo strumento spalanca le porte a innumerevoli iniziative che coinvolgono ovviamente gli strumenti pubblicitari di Google

Click sul link per visualizzare la notizia.

ShadowMan
29-06-2006, 15:20
quanto costa ogni transazione di paypal?

Fibo
29-06-2006, 15:22
Benvenuta concorrenza.

Tefnut
29-06-2006, 15:28
3% mi pare..

NoX83
29-06-2006, 15:31
Con paypal spendi un dollaro e rotti x far diventare illimitato il tuo platfond di spesa, ma poi te li rimborsano alla prima transazione. Il loro guadagno capisco bene che lo debbano avere, ma ogni volta che ho acquistato tramite paypal dalla carta di credito mi è sempre sceso soltanto il valore del prodotto acquistato...mah!

Fibo
29-06-2006, 15:32
quanto costa ogni transazione di paypal?
3,4% + 35 centesimi fino a 2.500euro/mese.
Le tariffe scendono progressivamente fino all' 1,9% per un traffico superiore ai 100.000euro/mese.
Se abbinato ad un account Ebay nel 2006 paghi l'1,9% qualunque sia il traffico PayPal se il traffico totale supera i 25.000euro/mese oppure se vendi + di 2500 oggetti al mese.

Lauro
29-06-2006, 15:42
con paypal non paghi nulla se rimani nel circuito o se fai operazione da e per paypal. Quando invece vuoi incassare denaro c'è il 4% da pagare di commissione sul totale

paulgazza
29-06-2006, 15:54
In paypal so che la commissione è pagata dal negoziante quando vuole incassare il denaro "sonante"... qui funziona allo stesso modo o paga anche il cliente?

Angrenost
29-06-2006, 15:55
speriamo che la concorrenza faccia diminuire i costi di paypal e magari aggiungere qualche nuova funzionalità (interessante il discorso del tracking...)
Personalmente credo rimarrò con paypal, non solo per pigrizia, ma perché lo uso praticamente solo (e credo siano in molti) in ebay, almeno il 90% delle volte

Dumah Brazorf
29-06-2006, 16:08
Da quel che mi pare di capire questo sistema potrebbe essere usato anche su ebay...

crespo80
29-06-2006, 16:31
io avevo il conto premier di paypal e facevo pagare le commissioni agli acquirenti se volevano utilizzare paypal e non il bonifico o la postepay (che costano un cazzo a confronto), poi hanno vietato la postepay e hanno vietato di far pagare le commissioni paypal agli acquirenti e così qualche giorno fa sono passato al conto personale e rifiuto qualsiasi pagamento con carta di credito, e lo scrivo chiaramente nelle inserzionil.
Ma pensa te se devo pagare doppia tariffa ad ebay e paypal per vendere qualche componente on-line, soldi che poi ovvio vanno alle stesse persone, esendo la stessa società!

paulgazza
29-06-2006, 16:53
ho letto la fonte, paga solo il merchant ossia il venditore

per crespo80: la sovraggiunta di commissioni aggiuntive era una cosa prevista dal contratto di paypal, e pertanto non è leale farla pagare al cliente. paypal è un servizio che si sceglie per attirare di più il cliente, io non ho postepay e mi secca dover andare in posta per pagare una roba comprata su internet. Secondo il tuo ragionamento, i negozianti non dovrebbero offrire il pagamento tramite POS, dato che le banche trattengono una commissione...

Aggiungo: ben venga comunque questo prodotto, favorisce la concorrenza in un ambito in cui era completamente assente

Freeride
29-06-2006, 17:00
io avevo il conto premier di paypal e facevo pagare le commissioni agli acquirenti se volevano utilizzare paypal e non il bonifico o la postepay (che costano un cazzo a confronto), poi hanno vietato la postepay e hanno vietato di far pagare le commissioni paypal agli acquirenti e così qualche giorno fa sono passato al conto personale e rifiuto qualsiasi pagamento con carta di credito, e lo scrivo chiaramente nelle inserzionil.
Ma pensa te se devo pagare doppia tariffa ad ebay e paypal per vendere qualche componente on-line, soldi che poi ovvio vanno alle stesse persone, esendo la stessa società!
Scusa e ma che ragionamento del menga!
E se erano 2 società diverse eri più contento quindi?
E dato che sono la stessa società non dovrebbero farti pagare le commissioni di transizione carta di credito?
Cioè, vado all'autogrill pago un rustichella e pretendo di non pagare il cd al market perchè autogrill e market sono la stessa società! :rotfl:
Paypal ti offre un servizio e se lo vuoi accetti e paghi, se non ti va bene paypal usi un altro servizio di transazioni con carta di credito online o altro.
Ti incazzeresti se vai a comprare un paio da scarpa da 100 euro e alla cassa ti dicono: "con carta di credito fa 104 euro?"

ShadowMan
29-06-2006, 17:15
ma in pratica se io ho un account paypal normale fatto da ebay quanto pago qualcosa su ebay ad esempio non mi applicano nessun costo per l'operazione mentre se è fuoir dal circuito ebay pago l'operazione?

Freeride
29-06-2006, 17:20
ma in pratica se io ho un account paypal normale fatto da ebay quanto pago qualcosa su ebay ad esempio non mi applicano nessun costo per l'operazione mentre se è fuoir dal circuito ebay pago l'operazione?
No, c'è una faq in piazzetta, http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1061609
evitaci le solite 1000 parole!

pavel86
29-06-2006, 17:23
Ti incazzeresti se vai a comprare un paio da scarpa da 100 euro e alla cassa ti dicono: "con carta di credito fa 104 euro?"
Tanti commercianti preferiscono il pagobancomat alla carta di credio vera e propria, perchè costano troppo le commissioni (soprattutto rispetto a quanto costano alla banca....)

Fibo
29-06-2006, 17:55
Tanti commercianti preferiscono il pagobancomat alla carta di credio vera e propria, perchè costano troppo le commissioni (soprattutto rispetto a quanto costano alla banca....)
Beh sempre 0.50%- 0.70% paghi sempre se fai un traffico di 100.000euro, se stai sotto paghi anche l'1.6-1.8%, consideranto i servizzi offerti in proporzione conviene + un pagamento paypal di un pagobancomat.

ilmanu
29-06-2006, 18:57
paypal chiede commisioni sul soldi ricevuti e non su quelli spesi, e per incassare meno di 100€ paghi 1€

spannocchiatore
29-06-2006, 19:01
x Freeride
non è un ragionamento del menga, paypal E' di ebay, quindi paghi 2 volte la stessa società..crespo si incavolava perchè usando paypal doveva pagare 2 volte la stessa società (cioè ebay)..crespo usava paypal perchè gli conveniva, cosa che poi non s'è più verificata..almeno questo ho capito..

Sgt. Bozzer
29-06-2006, 19:27
paypal chiede commisioni sul soldi ricevuti e non su quelli spesi, e per incassare meno di 100€ paghi 1€

questi sono i soldi che ti chiede per trasferire i fondi alla tua banca:
1€ sotto 100€
niente sopra..
ma ti prende anche il 3/4% per ogni pagamento che ricevi.. di commissione.. insomma guadagnano bene :p .. però tutto sommato è comodo sia per chi compra sia per chi vende..

Freeride
29-06-2006, 19:27
x Freeride
non è un ragionamento del menga, paypal E' di ebay, quindi paghi 2 volte la stessa società..crespo si incavolava perchè usando paypal doveva pagare 2 volte la stessa società (cioè ebay)..crespo usava paypal perchè gli conveniva, cosa che poi non s'è più verificata..almeno questo ho capito..
Appunto, come all'autogrill: 2 servizi, 2 pagamenti.
Se non gli va di pagare paypal/ebay 2 volte può usare cose tipo bidpay cosi' paga una volta ebay e una volta bidpay.

No, crespo usava paypal perchè "scaricava" le commissioni sull'aquirente.
Poi ebay lo ha vietato per onestà nei confronti degli acquirenti.

Come vedi è un ragionamentio proprio del menga, grazie per la conferma.

Freeride
29-06-2006, 19:33
ma ti prende anche il 3/4% per ogni pagamento che ricevi.. di commissione.. insomma guadagnano bene
Metà dei quali (~2%) vanno come merchant fee al gestore della carta di credito.

mortimer86
29-06-2006, 19:56
Appunto, come all'autogrill: 2 servizi, 2 pagamenti.
Se non gli va di pagare paypal/ebay 2 volte può usare cose tipo bidpay cosi' paga una volta ebay e una volta bidpay.

No, crespo usava paypal perchè "scaricava" le commissioni sull'aquirente.
Poi ebay lo ha vietato per onestà nei confronti degli acquirenti.

Come vedi è un ragionamentio proprio del menga, grazie per la conferma.

In questo caso il servizio è lo stesso: sia eBay che PayPal fungono da intermediari, in modi diversi, ma sempre intermediari sono. Per il fatto che crespo fa pagare le spese di PayPal, è una sua scelta, ma metteva a disposizione anche servizi quali il bonifico (nel quale paghi una percentuale anche li) o la postepay (nel quale paghe 1 euro solitamente), sta all'acquirente segliere il servizio più comodo o più economico a seconda delle esigenze. Dato che l'elevato utilizzo di PostePay era sconveniente per eBay, lo ha vietato e il fatto che il venditore facesse pagare le spese all'acquirente, faceva aumentare i prezzi, riducendo la convenienza per gli acquirenti stessi e di conseguenza un minor giro di affari per eBay

Sgt. Bozzer
29-06-2006, 19:59
In questo caso il servizio è lo stesso: sia eBay che PayPal fungono da intermediari, in modi diversi, ma sempre intermediari sono. Per il fatto che crespo fa pagare le spese di PayPal, è una sua scelta, ma metteva a disposizione anche servizi quali il bonifico (nel quale paghi una percentuale anche li) o la postepay (nel quale paghe 1 euro solitamente), sta all'acquirente segliere il servizio più comodo o più economico a seconda delle esigenze. Dato che l'elevato utilizzo di PostePay era sconveniente per eBay, lo ha vietato e il fatto che il venditore facesse pagare le spese all'acquirente, faceva aumentare i prezzi, riducendo la convenienza per gli acquirenti stessi e di conseguenza un minor giro di affari per eBay

per quanto può essere comoda e conveniente la postepay.. io mi sento più tutelato con paypal (copertura gratuita fino a 500€).. con la postepay la fregatura è possibilissima.. (mercatino ultimamente docet..)

mortimer86
29-06-2006, 20:06
per quanto può essere comoda e conveniente la postepay.. io mi sento più tutelato con paypal (copertura gratuita fino a 500€).. con la postepay la fregatura è possibilissima.. (mercatino ultimamente docet..)

Ripeto: L'acquirente ha la facoltà di scegliere.
Io hopreso una fregatura da un tizio a Bejiing (cina) per un iRiver eho pagato ne suo conto corrente. Nonstante abbia fornito nome, cognome, indirizzo, numero conto corrente ad eBay, non sono riusciti a rintracciarlo e mi sono accontentato di 15€ di rimdorso sui 180 spesi. E non è finita qui... un paio di mesi dopo faccio un'altro acquisto con un venditore pseudo-italiano, mi manda le coordinate del conto e... magia era lo stesso conto corrente. Segnalo il tutto ad eBay il quale si limita a bannarlo quindi... non commerciate con chi ha un conto corrente a Bejiing e non accetta payPal

marzacas
29-06-2006, 23:04
ma quello che non riesco a capire è se si può usare come metodo di pagamento su ebay... io direi di si, ma vorrei sentire qualcuno più esperto....

Monoaural
30-06-2006, 00:19
Non mi fido di google

edited823
30-06-2006, 08:28
Usiamo termini appororiati, su internet è terribilmente in voga la parola TRANSAZIONE per indicar genericamente operazioni monetarie. E' errore gravissimo, in italiano vuol dire tutta un altra cosa! è colpa d qualche traduttore beone che traduce dall' inglese pari pari!
La transazione è il contratto con con cui si fanno i famosi accordi per non andar in giudizio!

Fibo
30-06-2006, 11:03
Credo sia uno degli interventi più belli che abbia mai letto.

Cmq dal Devoto oli:
Nel linguaggio tecnico-economico, operazione commerciale, per lo più con riferimento alla compravendita

marzacas
30-06-2006, 11:22
Credo sia uno degli interventi più belli che abbia mai letto.

Cmq dal Devoto oli:
:asd:

Angrenost
30-06-2006, 11:26
quelli di eBay mi hanno appena censurato due vendite perché proponevo ric. gialla oltre ke a paypal. Ovviamente di 10 giorni hanno aspettato l'ultimo. Penso passerò a Google checkout appena esce...

edited823
30-06-2006, 12:13
"Nel linguaggio tecnico-economico, operazione commerciale, per lo più con riferimento alla compravendita"
No non è linguaggio tecnico, è una moda che si fa sempre + strada e va assolutamente fermata. In economia si usa molto perchè si attinge a piene mani dall'inglese (dimenticando quanto si enormemente + bella e colta la nostra lingua) a volte traducendo in modo becero e approssimativo.
E' meglio, piuttosto, usar direttamente la parola inglese TRANSANCTION.

AxtERicS
30-06-2006, 13:11
googlebay sarebbe interessanete piuttosto visto che ora come ora c'è un monopolio che impone prezzi di messa in asta un pelo tanto esosi

pavel86
30-06-2006, 17:33
"Nel linguaggio tecnico-economico, operazione commerciale, per lo più con riferimento alla compravendita"
No non è linguaggio tecnico, è una moda che si fa sempre + strada e va assolutamente fermata. In economia si usa molto perchè si attinge a piene mani dall'inglese (dimenticando quanto si enormemente + bella e colta la nostra lingua) a volte traducendo in modo becero e approssimativo.
E' meglio, piuttosto, usar direttamente la parola inglese TRANSANCTION.
In Italia diciamo "Diodo LED", ma led vuol dire "light emission diod", diodo ad emissione luminosa, quindi in reltà parliamo di diodo diodo ad emissione luminosa

O anche "luce laser", ma laser vuol già dire "light amplification ecc..."

Quando importiamo termini stranieri facciamo sempre un casino da 8...