View Full Version : Intel cede a Marvell la divisione XScale
Redazione di Hardware Upg
28-06-2006, 14:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/17858.html
Il colosso di Santa Clara decide di rafforzare ulteriormente le risorse da dedicare al proprio core business e cede la divisione dei processori per palmari a Marvell Technology
Click sul link per visualizzare la notizia.
daedin89
28-06-2006, 14:46
cos'è non gli bastano i soldi per le ricerche? eppure la intel produce tanti d quei componenti! basti pensare alla fetta di mercato che ha sui chip video integrati. staremo a vedere... ciaooooo
La stessa operazione fatta da AMD con Alchemy... Cercano entrambe di concentrarsi sul core business...
MiKeLezZ
28-06-2006, 15:31
E' un vero peccato perchè aveva un ottimo know-how e un settore Ricerca e Sviluppo particolarmente ghiotto.
Marvell ha fatto un ottimo acquisto, col cavolo che taglierà il personale :P
Ma probabilmente ci sono dei particolari termini di accordo? Fornitore ufficiale Centrino, e cose simili?
JohnPetrucci
28-06-2006, 15:35
Ottimo acquisto da parte di Marvell Technology.
Questo accentramento sul settore core potrebbe avere degli svantaggi in futuro per Intel, magari avrebbero potuto andarci più cauti.
il futuro sta in dispositivi sempre più potenti e di dimensioni sempre più ridotte...quindi credo che Intel si sia mangiata consistenti guadagni futuri...
Lo ZiO NightFall
28-06-2006, 16:38
Credo che in eventuale futuro non sarebbe un problema per intel riacquistare il tutto.
Una mia impressione è che in futuro, il progetto centrino e le sue evoluzioni porteranno ad avere processori compatti dai bassi consumi adatti pure a dispositivi ultra portatili. In questa ipotesi XScale può essere tranquillamente ceduto.
il futuro sta in dispositivi sempre più potenti e di dimensioni sempre più ridotte...quindi credo che Intel si sia mangiata consistenti guadagni futuri...
Ah si? Ormai è 10 anni che lo dicono però fino adesso l'unica roba che si vende sono gli iPod :-)
Semplicemente AMD e Intel hanno capito che è meglio concentrarsi sulle cose che sanno fare meglio: i processori :-)
Io credevo che gli Xmen fossero sempre stati della Marvel... Boh... :confused:
Ok, scusate, non lo faccio più!
jappilas
28-06-2006, 22:11
Credo che in eventuale futuro non sarebbe un problema per intel riacquistare il tutto.
Una mia impressione è che in futuro, il progetto centrino e le sue evoluzioni porteranno ad avere processori compatti dai bassi consumi adatti pure a dispositivi ultra portatili. In questa ipotesi XScale può essere tranquillamente ceduto.
sì ma Xscale non voleva dire solo processori non X86 a basso consumo : voleva dire anche (sopratutto) processori basati sulla ISA ARM (quindi architettura non X86, aspetto non trascurabile per la necessità che ne deriva, di mantenere un know how per una ISA ulteriore rispetto a quella al centro del core business )
e voleva dire anchè componenti SoC "costruiti intorno" (non "limitati") al core Xscale dedicati ai router enterprise (altro fattore non trascurabile: ... sarebbe interessante sapere se gli IXP sono inclusi nella cessione...
La questione di AMD con Alchemy poi è diversa, perché AMD ha acquisito una parte di Alchemy, mentre la Marvell è ancora ben distinta da Intel. Comunque non so, non vedo il nesso della cessione: se la Marvell si prenderà anche tutto il know-how e gli ingegneri addetti, alla Intel che resta? Forse, giusto più liquidità sul momento, e basta.
Bella battuta liviux :)
il futuro sta in dispositivi sempre più potenti e di dimensioni sempre più ridotte...quindi credo che Intel si sia mangiata consistenti guadagni futuri...
Dubito che la decisione di intel sia frutto di qualche dirigente appassionato di overclock, ci sono degli studi di settore su queste questioni.
Otellini non è un folle, se ha deciso così evidentemente gli conveniva.
Gli Xscale hanno sempre garantito un'ottima potenza elaborativa nei loro ambiti, ma col passare delle generazioni hanno perso di vista il fattore "risparmio energetico". Su alcuni dispositivi purtroppo questo lato è fondamentale e il mercato li ha puniti. Oggi sui pocket pc phone edition si vedono solo processori Samsung e Texas Instrument. Samsung tra l'altro sta pure salendo pian piano di frequenza.
amdathlon
29-06-2006, 10:12
non è molto vero, R0b1, ci son dispositivi con XScale e grande autonomia. Però è vero...c'è molta concorrenza da parte di Samsung e TI
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.