View Full Version : Microsoft, in arrivo multa da 2 milioni di euro al giorno?
Redazione di Hardware Upg
28-06-2006, 14:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/17857.html
La Commissione Europea avrebbe al vaglio una maxi-multa per Microsoft da ben 2 milioni di euro al giorno per violazione di leggi antitrust varate nel 2004
Click sul link per visualizzare la notizia.
al giorno????????? O_o
partendo da che data e finendo in quale altra???????
Se tutto va bene l'europa paga i caraibi a tutti i contribuenti quest'anno! :D :D :D
Alucard83
28-06-2006, 14:20
Mah, spiccioli come al solito.
Calcolate che la M$ è un'azienda che fattura:
33 Miliardi di dollari l'anno,
ovvero 90 milioni di dollari al giorno,
ovvero 3,75 milioni di dollari ogni ora,
ovvero 62.500 dollari al minuto (4 volte lo stipendio di un operaio accumulato in un anno)
insisto nel dire che sono spiccioli.
ErminioF
28-06-2006, 14:21
Dal 2004, data della vecchia sentenza.
Io darei la multa alle case che non rilasciano driver linux per il proprio hw :asd:
per stare in tema
e' circa il 2% del fatturato
The_erAseR
28-06-2006, 14:32
è sempre una perdita...
purtroppo noi comuni mortali non riusciamo nemmeno in una vita a vederli quei soldi :(
Drakonis
28-06-2006, 14:34
dai dai che paghiamo il debito pubblico di tutto il mondo :)
soft_karma
28-06-2006, 14:35
Beh, bisogna tener presente che si tratta del solo mercato europeo... Non so quanto incida
non sono spiccioli... il fatto che fatturi quella cifra non vuol dire che se li mette in tasca. quei soldi sono degli azionisti MS che probabilmente non si troveranno dividendi con una stangate del genere.
guarda quanti utili ha fatto MS l'anno scorso
Ragazzi, ma voi state parlando di fatturato.
Bisogna vedere qual' è l' utile di microsoft.
Tanto per fare un esempio puoò essere che quest' ultima fatturi 33 milioardi di dollari ma abbia un' utile di un miliardo di dollari.
Quindi con sta multa potrebbe anche andare in perdita.
Ciauz ;)
LucaTortuga
28-06-2006, 14:42
pur concordando sulla risibilità della sanzione, ricordate che il fatturato non è il guadagno.
schwalbe
28-06-2006, 14:43
Qualunque percentuale sia, queste multe chi li paga?
Noi con i prossimi acquisti Microsoft...
Motosauro
28-06-2006, 14:44
Dal 2004, data della vecchia sentenza.
Io darei la multa alle case che non rilasciano driver linux per il proprio hw :asd:
*
ilsensine
28-06-2006, 14:47
Mah, spiccioli come al solito.
Spiccioli "preventivati", accantonati dagli utili degli anni passati (non ho sottomano il link alla notizia purtroppo altrimenti lo postavo).
Un "investimento", insomma, che sono disposti a pagare per avere qualche concorrente in meno.
Per completezza, segnalo che:
Le lementele riguardano sia la mancanza di documentazione adeguata<...>
la Microsoft ha, almeno in un caso a mia conoscenza, acconsentito alla divulgazione della documentazione richiesta, ma in forma di licenza tale da essere di fatto inutilizzabile dall'unico effettivo concorrente presente in quel particolare settore.
Qui c'è la storia:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=887681
Io darei la multa alle case che non rilasciano driver linux per il proprio hw :asd:
Io invece a quei "programmatori" ( :rolleyes: ) che continuano a sfornare decine di distro clone al giorno che apportano zero contributo allo sviluppo di un sistema veramente superiore a quelli Microsoft.
Le case hardware fanno bene a concentrarsi sui sistemi Microsoft, vedere anche il siscorso sulle DX10.
daedin89
28-06-2006, 14:52
secondo me cmq 2 milioni di dollari al giorno non sono spiccioli neanche per MS...altrimenti nn si alzerebbe il polverone...nn è una bella pubblicità per il vecchio bill ciaooo
Io invece a quei "programmatori" ( :rolleyes: ) che continuano a sfornare decine di distro clone al giorno che apportano zero contributo allo sviluppo di un sistema veramente superiore a quelli Microsoft.
Le case hardware fanno bene a concentrarsi sui sistemi Microsoft, vedere anche il siscorso sulle DX10.
di quale distro parli? Le hai provate o parli per sentito dire? Vuoi multare anche chi lavora gratis?
ridicolo!
Stormblast
28-06-2006, 14:54
a me sinceramente che la microsoft vada in perdita non me ne frega proprio nulla, anzi. non capisco tutto questo livore nei suoi confronti, sarei curioso di sapere quanti di voi usano suoi programmi e quanti no.
e soprattutto sarei curioso di sapere quanti di voi li hanno originali e quanti no.....
Quei peoroni della CE hanno trovato la gallina dalle uova d'oro, si sapeva sin dall'inizio che qualsiasi cosa facesse la MS la multa era alquanto inevitabile.
Non mi meraviglierei se la MS annunciasse un taglio di posti di lavoro sul suolo europeo, una mossa non finalizzata al risparmio ma come un risposta ad un provocazione tutt'altro che legittima.
a me sinceramente che la microsoft vada in perdita non me ne frega proprio nulla, anzi. non capisco tutto questo livore nei suoi confronti, sarei curioso di sapere quanti di voi usano suoi programmi e quanti no.
e soprattutto sarei curioso di sapere quanti di voi li hanno originali e quanti no.....
difatti ne stiamo discutendo anche nell'altro thread sul WGA... chi e' pirata danneggia anche chi come me usa Linux e ha scelto consapevolmente.
Questo perche' cmq partecipa alla diffusione di questo SO e non a quello di Linux/altro.
Ma a MS interessa anche questo ;)
di quale distro parli? Le hai provate o parli per sentito dire? Vuoi multare anche chi lavora gratis?
Il lavoro gratis non esiste, da casa mia si chiama volontariato; ci sarebbe anche da fare un lungo discorso su chi, a parole, crea programmi e utility freeware ma mette il link alle donazioni.
Credo comunque che l'eccessiva presenza di distro impedisca lo sviluppo dfi un sistema alternativo A windows, che oramai la situazione delle distro linux sia una babele è cosa ovvia, basta andare in edicola e guardarsi le riviste con CD e DVD allegato.. regna una gran confusione.
P.S. Edita il resto o ti segnalo.
Il lavoro gratis non esiste, da casa mia si chiama volontariato; ci sarebbe anche da fare un lungo discorso su chi, a parole, crea programmi e utility freeware ma mette il link alle donazioni.
e allora? Donazioni diverso da costo fisso.
Credo comunque che l'eccessiva presenza di distro impedisca lo sviluppo dfi un sistema alternativo A windows, che oramai la situazione delle distro linux sia una babele è cosa ovvia, basta andare in edicola e guardarsi le riviste con CD e DVD allegato.. regna una gran confusione.
Questa e' sicuramente una buona argomentazione, non certo quella di prima.
Sicuramente Linux da una parte ha una vastissima scelta, dall'altra paga il fatto che avere cosi' tante distro e' un casino per tutti, compresi i produttori di hardware che devono scrivere driver.
P.S. Edita il resto o ti segnalo.
beh la ridicolita' l'hai detta e' inutile segnalarmi, sai benissimo di aver detto una cosa fuori da ogni ragione, perche' multare chi produce qualcosa gratuitamente o cmq che becca delle donazioni non ha alcun senso.
Certo gli si puo' recriminare che le forze andrebbero unite e non disperse, ma di certo la multa e' una cosa alquanto ridicola.
LukeHack
28-06-2006, 15:16
la solita Microsozz che prova a chiudere tutto il possibile :rolleyes:
firefox2403
28-06-2006, 15:21
tanto non la paga!
jpjcssource
28-06-2006, 15:23
Sul sole 24 ore ho letto che verrà calcolata da dicembre scorso questa multa.
Riguardo a microsoft, essa fattura 39,788 miliardi di dollari l'anno di cui 12,254 sono utile incassato. Essa è quarantottesima nella top 500 per redditività.
Comunque confrontando in proporzione alla prima in classifica è impressionante quanto la società di Gates incassi in proporzione a ciò che fattura. La Exxon fattura 339,938 miliardi di dollari e ne incassa 36,130.
Tanto per fare un esempio della differenza fra fatturato ed utile sony ha un fatturato sui 90 miliardi di dollari, ma ha un utile incassato pari a 0 essendo in perdita.
Ecco la top 500
http://money.cnn.com/magazines/fortune/fortune500/full_list/
MiKeLezZ
28-06-2006, 15:29
Quei peoroni della CE hanno trovato la gallina dalle uova d'oro, si sapeva sin dall'inizio che qualsiasi cosa facesse la MS la multa era alquanto inevitabile.
Non mi meraviglierei se la MS annunciasse un taglio di posti di lavoro sul suolo europeo, una mossa non finalizzata al risparmio ma come un risposta ad un provocazione tutt'altro che legittima.
E' rarissimo che mi capiti, ma questa volta devo proprio dire che mi hai tolto le parole di bocca
JohnPetrucci
28-06-2006, 15:32
Anche qui la telenovela continua, tra UE e MS sembra non finirà molto presto, cmq alla Ms credono di essere molto furbi imho, tomi interi di notizie inutili, insomma Ms ma mettiti in regola per una volta con la concorrenza!
beh la ridicolita' l'hai detta e' inutile segnalarmi, sai benissimo di aver detto una cosa fuori da ogni ragione, perche' multare chi produce qualcosa gratuitamente o cmq che becca delle donazioni non ha alcun senso.
Certo gli si puo' recriminare che le forze andrebbero unite e non disperse, ma di certo la multa e' una cosa alquanto ridicola.
Rispondevo a chi chiedeva di multare i produttori di hardware che non facevano driver per Linux. Il che è vero fino ad un certo punto perchè spesso ci sono ma non sempre sono compatibili con tutte le distro e certamente non sono sempre aggiornati, questo perchè i produttori hardware non hanno capito le linee guida Linux (ammesso che ci siano). Perchè spesso pare che ci sia solo una lotta interna per il predominio di una distro o di una semplice interfaccia per il desktop.... e questo non serve a nessuno.
ilsensine
28-06-2006, 15:40
Quei peoroni della CE hanno trovato la gallina dalle uova d'oro, si sapeva sin dall'inizio che qualsiasi cosa facesse la MS la multa era alquanto inevitabile.
Non mi meraviglierei se la MS annunciasse un taglio di posti di lavoro sul suolo europeo, una mossa non finalizzata al risparmio ma come un risposta ad un provocazione tutt'altro che legittima.
Sai cosa chiede l'Europa o stai parlando per partito preso?
L'europa vuole l'impossibile... sta sbagliando La microsoft non può pagare x ogni cosa che è messa le suo OS e giudicata monopolistica... Tra un po la cara europa multerà zio bill xkè il nome Windows è monopolistico...
ilsensine
28-06-2006, 15:47
L'europa vuole l'impossibile...
Anche a te la stessa domanda che ho fatto a Dias...
L'europa vuole l'impossibile... sta sbagliando La microsoft non può pagare x ogni cosa che è messa le suo OS e giudicata monopolistica... Tra un po la cara europa multerà zio bill xkè il nome Windows è monopolistico...
guarda che qui non si sta parlando di cosa c'e' dentro al suo SO, ma l'hai letta la news? :rolleyes:
bene.
spero vivamente che microsoft va in fallimento il piu presto possibile...
ha creato solo danni allo svilupo del informatica fino a oggi..
io mi vergogno per conto suo
Rispondevo a chi chiedeva di multare i produttori di hardware che non facevano driver per Linux. Il che è vero fino ad un certo punto perchè spesso ci sono ma non sempre sono compatibili con tutte le distro e certamente non sono sempre aggiornati, questo perchè i produttori hardware non hanno capito le linee guida Linux (ammesso che ci siano). Perchè spesso pare che ci sia solo una lotta interna per il predominio di una distro o di una semplice interfaccia per il desktop.... e questo non serve a nessuno.
su questo hai ragione, ma si sta migliorando, ormai tutti hanno alsa come default per l'audio, cups per la stampa, udev per le unita' removibili e altro...
...per il resto sono d'accordo che te: se Suse, Ubuntu, Red Hat, Mandriva, Gentoo, Debian e qualcun altro si unissero (sia come forza lavoro che come denaro che come introiti) e facessero una bella distro ancora piu' semplice di quelle che ci sono sarebbe meglio, meno testing da parte dei produttori hardware, piu' utenti felici.
Ma il momento arrivera'... gia' con KDE4 stanno cercando di migliorare molto la facilita' di implementazione dei programmi.
bene.
spero vivamente che microsoft va in fallimento il piu presto possibile...
ha creato solo danni allo svilupo del informatica fino a oggi..
io mi vergogno per conto suo
Boh, a me pare che continui a prosperare, salvo rivoluzioni non vedo il perchè di un imminente fallimento.
morskott
28-06-2006, 15:56
bene.
spero vivamente che microsoft va in fallimento il piu presto possibile...
ha creato solo danni allo svilupo del informatica fino a oggi..
io mi vergogno per conto suo
certo, portare il pc ad una diffusione come quella attuale è stato il piu grosso danno che Microsoft possa aver fatto, sviluppare un sistema che anche se non perfetto in quanto ad usabilità non puoi dirgli niente non significa un'emerita cippa, no????
Ci possiamo dire qualsiasi cosa a MS: monopolistica, sfruttatrice del suo monopilio etc etc, ma qua a dire che hanno fatto solo danni........ scusami ma hai detto una cappellata come poche!!!!!!
[OT Estremo] Si critica tanto l'islam, ma al vedere una società come il diavolo impersonificato non sono solo loro a farlo a quanto pare........[/OT Estremo]
su questo hai ragione, ma si sta migliorando, ormai tutti hanno alsa come default per l'audio, cups per la stampa, udev per le unita' removibili e altro...
...per il resto sono d'accordo che te: se Suse, Ubuntu, Red Hat, Mandriva, Gentoo, Debian e qualcun altro si unissero (sia come forza lavoro che come denaro che come introiti) e facessero una bella distro ancora piu' semplice di quelle che ci sono sarebbe meglio, meno testing da parte dei produttori hardware, piu' utenti felici.
Ma il momento arrivera'... gia' con KDE4 stanno cercando di migliorare molto la facilita' di implementazione dei programmi.
Si ma linux è anche bella perche è cosi varia, anche se io a parte rpm e deb o la stupida "guerra" tra gnome e kde, non vedo tantissima differenza tra una distro e l'altra.
Si ma linux è anche bella perche è cosi varia, anche se io a parte rpm e deb o la stupida "guerra" tra gnome e kde, non vedo tantissima differenza tra una distro e l'altra.
e' bella ma credimi e' impossibile testare un driver per tutte le distro e' un suicidio.
Pensa che ormai non supportano piu' se non win xp sp2 e ogni tanto win2000 figurati perche' dovrebbero supportare 5, 6, 10, 20 distro???
Sai cosa chiede l'Europa o stai parlando per partito preso?
Io so cosa chiede Europa, e tu?
So anche che la MS la documentazione l'ha fornito e anche ampiamente, più di una versione ma tanto è sempre poco, prima bisogna riempire le tasche di qualcuno.
perche' dovrebbero supportare 5, 6, 10, 20 distro???
Siamo a più di cento ormai LOL :D
khelidan1980
28-06-2006, 16:04
Questa e' sicuramente una buona argomentazione, non certo quella di prima.
Sicuramente Linux da una parte ha una vastissima scelta, dall'altra paga il fatto che avere cosi' tante distro e' un casino per tutti, compresi i produttori di hardware che devono scrivere driver.
Scusa ma che ci sia una babele di distro non centra assolutamente niente con la diffusione dei driver,essi sono dei moduli del kernel,e di kernel c'e ne uno solo!Prendi i driver nvidia,vengono sviluppati costantemente senza problemi di sorta e vanno bene su tutte le distro,il vero problema è che la scelta di non produrre driver per linux e ben consapevole e riconducibile al fatto che molto spesso questi produttori sono legati a doppio filo con M$,da qui la provocazione della multa
Monoaural
28-06-2006, 16:06
Sbaglio o la commissione europea ci campa con le multe fatte a Microsoft?
Fossi la Microsoft, smetterei proprio di vendere in Europa.
paperinik9
28-06-2006, 16:07
sulla documentazione ci sarà stato scritto come eliminare i file temporanei dai pc della commmissione che sta lavorando sulla multa a ms... naturalmente pc con winxp.... mi immagino già le prime righe... "a pc avviato procedere aprendo il menu start, selezionare esegui e digitare: format c: \s. premere invio con fiducia..."
"Le lementele riguardano sia la mancanza di documentazione adeguata, sia accuse di aver fornito tomi interi contenenti all'atto pratico pochissime informazioni davvero utili al fine di sviluppare software alternativo a quello fornito con i sistemi operativi Microsoft."
Cioè? Un esempio di software che solo MS riesce a sviluppare per Windows?
ilsensine
28-06-2006, 16:09
Io so cosa chiede Europa, e tu?
Sei un pò distratto, ho aperto e mantenuto il thread sul protocollo smb (l'unica cosa di questa vicenda che mi interessa)
So anche che la MS la documentazione l'ha fornito e anche ampiamente
Dov'è la documentazione completa sul protocollo smb?
Scusa ma che ci sia una babele di distro non centra assolutamente niente con la diffusione dei driver,essi sono dei moduli del kernel,e di kernel c'e ne uno solo!Prendi i driver nvidia,vengono sviluppati costantemente senza problemi di sorta e vanno bene su tutte le distro,il vero problema è che la scelta di non produrre driver per linux e ben consapevole e riconducibile al fatto che molto spesso questi produttori sono legati a doppio filo con M$,da qui la provocazione della multa
non e' assolutamente vero!
Il kernel e' open source e ci sono moltissime distro che usano kernel personalizzati come Red Hat, Ubuntu e Mandriva, cioe' prendono che so il 2.6.15 e ci mettono alcune patch del .16 del .17 o dei -git o dei trunk -mm o altri.
Ne risultano kernel che non sono standard e che possono avere bug tutti loro.
Questo e' inaccettabile. Infatti anche i driver nvidia delle volte funzionano con alcuni kernel e non con altri.
Io amo il pinguino e lo uso, ma bisogna dirla tutta e io la dico tutta.
LucaTortuga
28-06-2006, 16:14
certo, portare il pc ad una diffusione come quella attuale è stato il piu grosso danno che Microsoft possa aver fatto, sviluppare un sistema che anche se non perfetto in quanto ad usabilità non puoi dirgli niente non significa un'emerita cippa, no????
E' impressionante quanto sia diffusa la credenza popolare che associa Microsoft (o meglio Windows) alla diffusione di massa del personal computer. :D
Non mi va di ripetere ogni volta la stessa solfa (M$ non ha mai prodotto ne venduto un solo PC in tutta la sua storia. Senza lo zio Bill oggi non ci sarebbero meno pc in giro: magari, piuttosto, useremmo tutti l'Amiga 5000, oppure Apple avrebbe il 90% del mercato, oppure avremmo OS/8 Warp come sistema operativo più diffuso..)
A quelli di voi che tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli '80 non erano ancora nati (o erano troppo giovani), consiglio la lettura di qualche pagina della Wiki a proposito dei seguenti marchi: IBM, Apple, Commodore, Sinclair. :read:
Sbaglio o la commissione europea ci campa con le multe fatte a Microsoft?
Fossi la Microsoft, smetterei proprio di vendere in Europa.
Magari!
khelidan1980
28-06-2006, 16:16
non e' assolutamente vero!
Il kernel e' open source e ci sono moltissime distro che usano kernel personalizzati come Red Hat, Ubuntu e Mandriva, cioe' prendono che so il 2.6.15 e ci mettono alcune patch del .16 del .17 o dei -git o dei trunk -mm o altri.
Ne risultano kernel che non sono standard e che possono avere bug tutti loro.
Questo e' inaccettabile. Infatti anche i driver nvidia delle volte funzionano con alcuni kernel e non con altri.
Io amo il pinguino e lo uso, ma bisogna dirla tutta e io la dico tutta.
A me hanno sempre funzionato,su tutti i kernel,ma il punto non è questo,esiste un kernel vanillia o no?I produttori prendano quello e facciano dei driver,se poi uno si modifica il kernel e non gli funziona piu un accidenti è solo colpa sua
MiKeLezZ
28-06-2006, 16:23
E' impressionante quanto sia diffusa la credenza popolare che associa Microsoft (o meglio Windows) alla diffusione di massa del personal computer. :D
Non mi va di ripetere ogni volta la stessa solfa (M$ non ha mai prodotto ne venduto un solo PC in tutta la sua storia. Senza lo zio Bill oggi non ci sarebbero meno pc in giro: magari, piuttosto, useremmo tutti l'Amiga 5000, oppure Apple avrebbe il 90% del mercato, oppure avremmo OS/8 Warp come sistema operativo più diffuso..)
A quelli di voi che tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli '80 non erano ancora nati (o erano troppo giovani), consiglio la lettura di qualche pagina della Wiki a proposito dei seguenti marchi: IBM, Apple, Commodore, Sinclair. :read:Io son nato in quel periodo e francamente trovo che il tutto sia andato via via evolvendosi.
Un po' come gli animali, ci sono coccodrilli, giraffe, elefanti e scimmie. Tutti animali simpatici e utili, ma solo le ultime hanno avuto la possibilità di evolversi a uomo.
Se non ci fosse stato Windows, ci sarebbe stato un medesimo OS dalle medesime possibilità che sarebbe evoluto allo stesso modo; gli stessi Apple o Amiga si sarebbe comunque evoluti nel nostro attuale PC desktop.
Nomi diversi, ma stessi oggetti.
certo, portare il pc ad una diffusione come quella attuale è stato il piu grosso danno che Microsoft possa aver fatto, sviluppare un sistema che anche se non perfetto in quanto ad usabilità non puoi dirgli niente non significa un'emerita cippa, no????
Ci possiamo dire qualsiasi cosa a MS: monopolistica, sfruttatrice del suo monopilio etc etc, ma qua a dire che hanno fatto solo danni........ scusami ma hai detto una cappellata come poche!!!!!!
[OT Estremo] Si critica tanto l'islam, ma al vedere una società come il diavolo impersonificato non sono solo loro a farlo a quanto pare........[/OT Estremo]
a si?
e dove sta questa evoluzione informatica che a portato microsoft?
almeno informarsi prima di postare per favore
:asd: :asd: :asd:
Sbaglio o la commissione europea ci campa con le multe fatte a Microsoft?
Fossi la Microsoft, smetterei proprio di vendere in Europa.
io non vedo l'ora
:sperem:
su questo hai ragione, ma si sta migliorando, ormai tutti hanno alsa come default per l'audio, cups per la stampa, udev per le unita' removibili e altro...
...per il resto sono d'accordo che te: se Suse, Ubuntu, Red Hat, Mandriva, Gentoo, Debian e qualcun altro si unissero (sia come forza lavoro che come denaro che come introiti) e facessero una bella distro ancora piu' semplice di quelle che ci sono sarebbe meglio, meno testing da parte dei produttori hardware, piu' utenti felici.
Ma il momento arrivera'... gia' con KDE4 stanno cercando di migliorare molto la facilita' di implementazione dei programmi.
Sono ingegnere informatico.
Ho installato la mia prima slackware nel '96 o giù di lì.
Non uso linux perchè non ho voglia/tempo di star lì a perder tempo tra duecentomila distro, tra duecentomila windowmanager o tra duecentomila altre cazzate, o tra duecentomila problemi che quando li hai magari trovi la soluzione per un'altra distro ma non per la tua.
Credo che le distro linux, siano un buon esempio di come NON bisogna sviluppare software.
L'opensource è ottimo solo quando ben incanalato su vie precise, basta vedere la potenza e la diffusione di Openoffice, Firefox, Thunderbird, Apache, PHP, postgreSQL..
Infatti anche i driver nvidia delle volte funzionano con alcuni kernel e non con altri
Per esempio? :mbe:
e' bella ma credimi e' impossibile testare un driver per tutte le distro e' un suicidio.
Il kernel è uno
questo perchè i produttori hardware non hanno capito le linee guida Linux (ammesso che ci siano).
ahahahahahah
Perchè spesso pare che ci sia solo una lotta interna per il predominio di una distro o di una semplice interfaccia per il desktop.... e questo non serve a nessuno
E cosa gli frega a chi fa il driver per una scheda audio(per esempio) cosa c'è sopra?
Credo che le distro linux, siano un buon esempio di come NON bisogna sviluppare software.
Se non fosse per il concetto di distribuzioni, Linux non sarebbe quello che è adesso.
Se ci fosse solo KDE io non utilizzerei Linux. Se ci fosse solo rpm io non utilizzerei Linux. Se ci fosse solo Mandrake tool io non utilizzerei Linux.
cicastol
28-06-2006, 16:34
I burocrati di Bruxelles vogliono aumentarsi gli stipendi da 30.000E mensili che non gli bastano più........
I burocrati di Bruxelles vogliono aumentarsi gli stipendi da 30.000E mensili che non gli bastano più........
Ah...quindi non è perchè Microsoft non rilascia documentazioni sufficenti per teconogie che l'UE utilizza come standard?
Sai che basta che manchi qualcosa alla documentazione per rendera completamente inutile? :)
Se non fosse per il concetto di distribuzioni, Linux non sarebbe quello che è adesso.
Se ci fosse solo KDE io non utilizzerei Linux. Se ci fosse solo rpm io non utilizzerei Linux. Se ci fosse solo Mandrake tool io non utilizzerei Linux.
e ma quante pippe! I file deb funzionano piu' che bene pure loro, Mandrake e' sotto a molte altre distro, cmq siamo OT.
Se non fosse per il concetto di distribuzioni, Linux non sarebbe quello che è adesso.
Se ci fosse solo KDE io non utilizzerei Linux. Se ci fosse solo rpm io non utilizzerei Linux. Se ci fosse solo Mandrake tool io non utilizzerei Linux.
Chissà come mai allora c'è sempre più gente che usa Firefox.
La gente usa Firefox, perchè ce n'è UNO e fatto bene.
LucaTortuga
28-06-2006, 16:40
Io son nato in quel periodo e francamente trovo che il tutto sia andato via via evolvendosi.
Un po' come gli animali, ci sono coccodrilli, giraffe, elefanti e scimmie. Tutti animali simpatici e utili, ma solo le ultime hanno avuto la possibilità di evolversi a uomo.
Se non ci fosse stato Windows, ci sarebbe stato un medesimo OS dalle medesime possibilità che sarebbe evoluto allo stesso modo; gli stessi Apple o Amiga si sarebbe comunque evoluti nel nostro attuale PC desktop.
Nomi diversi, ma stessi oggetti.
Esattamente, quoto in pieno! Cionostante, ancora molta gente crede che la diffusione del pc sia stata in qualche modo "promossa" da Windows, quando invece è stato esattamente il contrario.
Sono ingegnere informatico.
e allora? LOL!
Ho installato la mia prima slackware nel '96 o giù di lì.
sei rimasto indietro 10 anni e' l'unica cosa che mi viene da dire :asd:
Non uso linux perchè non ho voglia/tempo di star lì a perder tempo tra duecentomila distro, tra duecentomila windowmanager o tra duecentomila altre cazzate, o tra duecentomila problemi che quando li hai magari trovi la soluzione per un'altra distro ma non per la tua.
ho gia' detto che questo e' vero...
Credo che le distro linux, siano un buon esempio di come NON bisogna sviluppare software.
ci sono distro linux che rilasciano aggiornamenti di sicurezza piu' velocemente di MS, ci sono distro linux che hanno 3 livelli di come un pacchetto possa entrare a far parte della distro, diciamo che non sai niente di linux e parli per sentito dire.
L'opensource è ottimo solo quando ben incanalato su vie precise, basta vedere la potenza e la diffusione di Openoffice, Firefox, Thunderbird, Apache, PHP, postgreSQL..
frase con poco senso
DevilsAdvocate
28-06-2006, 16:41
Mi viene un po' da riderci.....
Cio' per cui MS viene adesso multata e' la sua strategia a partire da Windows 95 (ricordo a
tutti che dell'argomento in questione si e' iniziato a parlare dall'uscita di office '97, che
straccio' letteralmente ogni concorrenza grazie ad un migliore uso delle risorse ma
sicuramente grazie anche alla mancata fornitura di molta documentazione delle api di
windows ai programmatori delle applicazioni alternative).
Il piccolo dettaglio che sfugge a molti e' che ora come ora la posizione di MS si e' oltremodo
consolidata, e l'azienda e' ora gia' passata alla fornitura di servizi attraverso formati
proprietari (di sua proprieta'), si veda ad esempio l'accordo preso con le poste italiane.
Quanto alla battuta (perche' tale era, vero?) che a sfavorire l'inserimento di nuovi S.O.
sarebbero le distro Linux, vorrei ricordare a tutti che fino a ieri e' stato piu' e piu' volte
ribadito che:
"linux detiene una parte insignificante del mercato, meno del 5% e destinata a scendere".....
Quindi non vedo proprio come possiate chiamare in causa le distro. Semmai prendetevela
con Apple che produce un S.O. commerciale (perche' tale e' MACOSX) migliore....
Quanto alla battuta (perche' tale era, vero?) che a sfavorire l'inserimento di nuovi S.O.
sarebbero le distro Linux
Penso che volessero dire che è il numero di distro Linux a sfavorire Linux stesso.
Penso che volessero dire che è il numero di distro Linux a sfavorire Linux stesso.
esattamente. La frammentazione non aiuta nessuno, aiuta solo ad avere + scelta, ma di fatto anche + scelta tra i bug e le incompatibilita' varie.
a si?
e dove sta questa evoluzione informatica che a portato microsoft?
almeno informarsi prima di postare per favore
:asd: :asd: :asd:
il solito che apre la bocca x dar aria al culo?
Peccato che l'informatica sia cresciuta con MS, c'è ben poco da dire, potete contestare windows quanto vi pare ma cmq resta uno dei SO preferiti da una miriade di persone, che di informatica ne sanno a badilate + di te.
Riguardo la multa, noi come al solito ne sappiamo poco niente di quello che accade veramente ai vertici, se fossero publiche le documentazioni sarebbe + facile discuterne...
Riguardo linux, bono solo pe farci server ;p.
e allora? LOL!
sei rimasto indietro 10 anni e' l'unica cosa che mi viene da dire :asd:
ho gia' detto che questo e' vero...
ci sono distro linux che rilasciano aggiornamenti di sicurezza piu' velocemente di MS, ci sono distro linux che hanno 3 livelli di come un pacchetto possa entrare a far parte della distro, diciamo che non sai niente di linux e parli per sentito dire.
frase con poco senso
Sul fatto che son ingegnere e ho usato a tratti linux da 10 anni, vuol dire che se mi rompo le palle io a star lì a cercare le soluzioni per risolvere un problema che ha la tal distribuzione di linux, figuriamoci un utente comune come può mettersi a installare linux :rolleyes:
I linux-ari si devono rendere conto che la gente col PC ci lavora, non ha tempo da perdere con i duecentomila problemi di linux.
Anche io una volta mi strippavo a far cazzate, ricompilare kernel, apache e di tutto di più, ma bisogna rendersi conto che il 99% degli utenti nn ha le capacità/tempo/voglia di far manutenzione a un sistema linux.
Sul fatto che son ingegnere e ho usato a tratti linux da 10 anni, vuol dire che se mi rompo le palle io a star lì a cercare le soluzioni per risolvere un problema che ha la tal distribuzione di linux, figuriamoci un utente comune come può mettersi a installare linux :rolleyes:
I linux-ari si devono rendere conto che la gente col PC ci lavora, non ha tempo da perdere con i duecentomila problemi di linux.
Anche io una volta mi strippavo a far cazzate, ricompilare kernel, apache e di tutto di più, ma bisogna rendersi conto che il 99% degli utenti nn ha le capacità/tempo/voglia di far manutenzione a un sistema linux.
ripeto sarai un ingegnere informatico, ma sei rimasto a Linux di 10 anni, il che' mi fa ridere...
...ah poi mi chiedono che differenza c'e' tra un ingegnere informatico ed un informatico puro...
bertoz85
28-06-2006, 16:56
L'EU ha bisogno di soldi.
L'EU ha analizzato per ben bene tutto il sistema "windows", ha identificato 2 o 3 componenti x cui rompere le balle a microsoft, uno di questi è SMB cioè il protocollo con cui condividiamo il file.
Tra l'altro, non ho capito perchè io devo rilasciare le specifiche del mio protocollo al pubblico se qualcuno ne fa richiesta, per motivi buoni quanto vuoi ma comunque non ono accettabili.
Sulla questione della diffusione dei pc.
Dov'era apple nel 1994? Unix - Dov'erano kde e gnome? Dov'era l'amiga? Erano tutti li pronti a exploitare il mercato con un sistema operativo per le masse, che non costasse un'esagerazione, con un ottimo supporto per le applicazioni, che girasse su piattaforme un pò standard?
No, erano tutte aziende chiuse nella loro mentalità, con un'idea a senso unico di "pc", frutto di scelte e sttrategie passate.
Voglio vedere se c'era solo la apple oggi a vendere pc ... floppy disk che costano 50 euro, macchine top di gamma con video Ati Xpert 2000 (non molto tempo fa era cosi)... che non vi crediate che adesso sia diventatau na compagnia che fa beneficienza, son stati costretti dalla loro situazione precaria, quando saranno in grado di sostenersi con i loro piedini vi metteranno tutto in c*lo l'open-source :D (già adesso se non erro hanno chiuso alcune parti del kernel, chissà come mai)
Sul fatto che son ingegnere e ho usato a tratti linux da 10 anni, vuol dire che se mi rompo le palle io a star lì a cercare le soluzioni per risolvere un problema che ha la tal distribuzione di linux, figuriamoci un utente comune come può mettersi a installare linux :rolleyes:
I linux-ari si devono rendere conto che la gente col PC ci lavora, non ha tempo da perdere con i duecentomila problemi di linux.
Anche io una volta mi strippavo a far cazzate, ricompilare kernel, apache e di tutto di più, ma bisogna rendersi conto che il 99% degli utenti nn ha le capacità/tempo/voglia di far manutenzione a un sistema linux.
Guarda che linux lo usa anche chi ha la 3 media, e che proprio con quello ci lavora. Di certo non ci fa i calcoli quantistici, ma per l'uso di tutti i giorni va più che bene....anzi. Ricompilare il Kernel non è fare una cazzata, è adeguare il SO a quello che si vuole, cosa che in win nn si puo fare. Chi non ha capacita, tempo, voglia, non la ha neanche con windows.
ripeto sarai un ingegnere informatico, ma sei rimasto a Linux di 10 anni, il che' mi fa ridere...
...ah poi mi chiedono che differenza c'e' tra un ingegnere informatico ed un informatico puro...
Non capisco cosa vuoi dire, io avevo un server linux fino a due anni fa.
Mi limitavo a:
- aggiornare/ricompilare kernel linux
- aggiornare/ricompilare apache
- aggiornare/ricompilare php
- aggiornare/ricompilare mysql
- aggiornare/ricompilare samba
Io usavo solo quello che mi serviva, niente GUI per avere meno memoria possibile occupata,
Cosa vuoi dire che per essere degli informatici bisogna leggersi i tomi di documentazione linux?
Io sono un ingegnere informatico perchè progetto e sviluppo software. Il restante software è solo uno strumento di lavoro, quindi ci devo perdere il meno tempo possibile e le distro linux mi fanno perdere troppo tempo per molte cose inutili che invece su Windows sono automatiche.
Firefox mi fa perdere meno tempo di IE.. bene uso Firefox, non mi interessa nulla se una cosa è opensource o meno, io uso quello che ritengo migliore.
La mia opinione è che la moltitudine di distro e di windowmanager sia un grossissimo peso per la diffusione di linux in ambito desktop.
Mi sembra di essere piuttosto chiaro.
Tra l'altro, non ho capito perchè io devo rilasciare le specifiche del mio protocollo al pubblico se qualcuno ne fa richiesta, per motivi buoni quanto vuoi ma comunque non ono accettabili.
Quindi neghiamo che esistano alternative a Windows e che DEVE esistere l'intercompatibilità tra i vari sistemi? Sopratutto in ambito pubblico
Dov'era apple nel 1994? Unix
ahahahahaahah
Apple prima di Mac OS X non sapeva neache cosa fosse
No, erano tutte aziende chiuse nella loro mentalità, con un'idea a senso unico di "pc", frutto di scelte e sttrategie passate.
Be, NexT...tutte proponevano software difficile e legato alla shell testuale :rolleyes:
già adesso se non erro hanno chiuso alcune parti del kernel, chissà come mai
Una sequela di cazzate una dopo l'altra e una peggio dell'altra (cit.)
Mi limitavo a:
Perchè gli altri sistemi non vanno mai aggiornati?
Come farà Microsoft a fare software bug free me lo chiedo anch'io :D
Il restante software è solo uno strumento di lavoro, quindi ci devo perdere il meno tempo possibile e le distro linux mi fa perdere troppo tempo per molte cose inutili.
Tipo aggiornare il software per non essere bucato? :cool:
Tipo aggiornare il software per non essere bucato? :cool:
Tipo che con Windows, Firefox esiste una cosina chiamata autoupdate che funziona piuttosto bene.
Tipo che con Windows, Firefox esiste una cosina chiamata autoupdate che funziona piuttosto bene.
:eek:
Ma non ci dire...noi teniamo TUTTO il software aggiornato (e non solo l'OS e le applicazioni in buddle) con un semplice click.
Sarà per questo che Linux è più dispendioso?
:eek:
Ma non ci dire...noi teniamo TUTTO il software aggiornato (e non solo l'OS e le applicazioni in buddle) con un semplice click.
Sarà per questo che Linux è più dispendioso?
se tutto fosse così facile sotto Linux chissà come mai non è diffuso sotto i sistemi Desktop :rolleyes:
Prendi linux, vai dai tuoi amici, mettiglielo su con Openoffice e Firefox.. anzi, vai negli uffici dove spendono un botto di licenze windows/office e mettigli linux, è gratis, loro saranno sicuramente contenti.
Sì certo, ho vissuto sulla luna negli ultimi 10 anni, linux è user friendly per gli utonti desktop.
Sì mi avete convinto.
saluti.
il problema grosso è che microsoft è riuscita a ottenere il monopolio e fa di tutto per tenerselo stretto, se io potessi usare linux userei quello, ma usando il pc principalmente per giocare non mi è consentito.
per fare l'esempio più concreto del monopolio basta vedere la recente questione delle directx, non solo l'utente viene costretto a pagare per una licenza di xp ad ogni cambio pc, ma la microsoft invece di proporre prodotti innovativi e realmente utili, ricicla vecchi prodotti bloccando il supporto per i sistemi operativi precedenti... a me di vista non frega nulla, non ha nessuna "novità" che mi interessa e lo considero come un peggioramento (in termine soprattutto prestazionali) riguardo all'so precedente.
non ha senso che io debba comprare questo sistema operativo per sfruttare software e hardware che a sua volta ha un costo.....
le possibilità interessanti sarebbero 2.... fare pagare delle roialty a chi vuole sviluppare su directx(rendendo le librerie multipiattaforma), oppure vendere le librerie directx per altri sistemi in modo che l'utente possa far girare il prodotto che ha pagato sul sistema operativo che vuole.
diciamocelo.... ms non è più in grado di creare un prodotto competitivo e si affida interamente al monopolio e ai formati proprietari...
oggettivamente la scelta è tra fare l'anticonfrmista e rimanere tagliati fuori da gran parte di un mondo informatico cosrtruito su leggi e proprieta intellettuali fallate, pagare e continuare ad alimentare un sistema monopolista, oppure sperare che ms fallisca e che dalle sue ceneri riescano a nascere delle softwarehouse che si facciano concorrenza.
la seconda possibilità è sicuramente la più appetibile....
ora come ora sia produttori di software che di hardware dipendono dal monopolio ms, che oggettivamente ha il potere di dettare il bello e il cattivo tempo.
Prendi linux, vai dai tuoi amici, mettiglielo su con Openoffice e Firefox.. anzi, vai negli uffici dove spendono un botto di licenze windows/office e mettigli linux, è gratis, loro saranno sicuramente contenti.
http://www.suseblog.com/?p=127
Ma non ci dire...noi teniamo TUTTO il software aggiornato (e non solo l'OS e le applicazioni in buddle) con un semplice click.
Spesso però dopo qualcosa smette di funzionare (esperienza personale).
[B]
Se non fosse per il concetto di distribuzioni, Linux non sarebbe quello che è adesso.
Se ci fosse solo KDE io non utilizzerei Linux. Se ci fosse solo rpm io non utilizzerei Linux. Se ci fosse solo Mandrake tool io non utilizzerei Linux.
Ma guarda che mica deve essere una distro basata su Linux per forza. Il pubblico sono anni che aspetta un SO alternativo gratuito, e se Linux non riesce ad imporre una sua distro è un problema che al pubblico non interessa.
jappilas
28-06-2006, 17:27
...ah poi mi chiedono che differenza c'e' tra un ingegnere informatico ed un informatico puro...
... non riesco a cogliere l' ironia e la frase rischia di assumere una valenza discriminatoria e offensiva...
Ma guarda che mica deve essere una distro basata su Linux per forza. Il pubblico sono anni che aspetta un SO alternativo gratuito, e se Linux non riesce ad imporre una sua distro è un problema che al pubblico non interessa.
La mia opinione è infatti che non sarà nessuna delle attuali distro linux a far concorrenza a windows.
ho molta più fiducia in Haiku OS o in React OS piuttosto che nelle distro linux.
il solito che apre la bocca x dar aria al culo?
Peccato che l'informatica sia cresciuta con MS, c'è ben poco da dire, potete contestare windows quanto vi pare ma cmq resta uno dei SO preferiti da una miriade di persone, che di informatica ne sanno a badilate + di te.
Riguardo la multa, noi come al solito ne sappiamo poco niente di quello che accade veramente ai vertici, se fossero publiche le documentazioni sarebbe + facile discuterne...
Riguardo linux, bono solo pe farci server ;p.
dormi tranquillo bello :gluglu:
tanto non hai capito un cazzo di quello che ho scritto :asd: :asd: :asd:
Spesso però dopo qualcosa smette di funzionare (esperienza personale).
Esperienza personale: con apt-get e anni d'utilizzo nessun problema. Mi è capitato invece con rpm, questo sì. Fortunatamente mi è bastato passare un comando ed è tornato ok.
Ma guarda che mica deve essere una distro basata su Linux per forza.
Concordo pienamente. E' un peccato soffermatsi su Linux quando non è l'unico OS open source.
Il pubblico sono anni che aspetta un SO alternativo gratuito, e se Linux non riesce ad imporre una sua distro è un problema che al pubblico non interessa.
Nessuno vuole imporre nulla. Perchè dovrebbe essere così? Chi dovrebbe imporre ciò? :mbe:
ho molta più fiducia in Haiku OS o in React OS piuttosto che nelle distro linux.
Sono troppo sperimentali, GNU/Linux invece è maturo, avanzato e flessibile. Nessun problema se comunque sia hai intenzione di utilizzarli...anzi sarebbe una gran cosa!
Sono progetti che andrebbero più sponsorizzati
Nessuno vuole imporre nulla. Perchè dovrebbe essere così? Chi dovrebbe imporre ciò? :mbe:
Un alternatica gratuita come le sono altri programmi come firefox e open office e che si sono imposti mangiando fette a Microsoft. Un SO che abbia una diffusione tale da garantire supporto driver decente e programmi dedicati.
ma cosa volete ke sia... al massimo zio bill rinuncerà ad una nuova Bentley e alla cena di Natale....
Sono troppo sperimentali, GNU/Linux invece è maturo, avanzato e flessibile.
Il problema infatti secondo me non è il kernel di linux (basta vedere che Mac OS X è basato su kernel unix), ma la mancanza di un unico progetto da portare avanti per quel che riguarda una sola distro e un solo windowmanager.
Se pensi ai progetti opensource di maggior successo vedrai che non hanno altri concorrenti opensource: apache, firefox, openoffice e anzi mi pare che nel caso di openoffice è stato una sorta di spin-off di un progetto ex closed source sun, per firefox spin-off di un progetto ex closed source di netscape.
quello che conta per fare un buon lavoro è remare tutti nella stessa direzione e avere le idee ben chiare di cosa si vuole realizzare.
share_it
28-06-2006, 17:45
non so se è stato detto ma credo che il guadagno netto MS sia di 12 miliardi di dollari.
1 miliardo al mese. 30 milioni al giorno. Considerando l'europa come un terzo del mercato, ancora è un buon affare: 10 -2: 8 milioni.
Penso che se Bill Gates vincesse il super enalotto non gli verrebbe neanche un sorrisino.
bertoz85
28-06-2006, 17:52
dormi tranquillo bello :gluglu:
tanto non hai capito un cazzo di quello che ho scritto :asd: :asd: :asd:
ehi sveglione
che bello ignorare i fatti eh
Il problema infatti secondo me non è il kernel di linux (basta vedere che Mac OS X è basato su kernel unix), ma la mancanza di un unico progetto da portare avanti per quel che riguarda una sola distro e un solo windowmanager.
Questo favorisce una competitività tra i vari progetti proprio per diventare i n°1.
Pensa a Metisse...è un DE sperimentale (ma stabile) che permette di fare cose da film...se ci fosse stato un unico progetto Metisse non sarebbe mai esistito.
Oppure: GNOME: Il nostro software deve avere meno opzioni possibili perchè deve saperlo usare anche un 80enne. Amiamo scrivere software in C e utilizzare le GTK+ che sono meno restrittive delle QT.
KDE: Il nostro software deve essere ricco di opzioni così che l'utente possa fare ciò che voglia. Inoltre noi schifiamo le GTK+ e utilizziamo le QT e C++
XFce: I vari DE hanno troppe cose sopra e sono lenti. Non potrebbero mai andare bene su hw vecchio. Il nostro progetto deve creare un DE per computer OLD.
FluxBox: Il concetto di DE ci fa schifo. Noi ci occuppiamo solo della gestione delle finestra...all'utente arrangiarsi come vuole.
Metisse: Siamo rivoluzionai: Il nostro desktop è in 3D, l'utente può ricreare come vuole run time qualsiasi interfaccia grafica. Gli altri non hanno il coraggio d'innovari invece noi sì
Come fanno a mettersi ok tutte queste persone?
crespo80
28-06-2006, 17:56
ehgià, che sogno sarebbe vedere una sola distribuzione Linux, sviluppata da tutti i milioni di appassionati nel mondo che al momento disperdono le loro energie su progetti individuali che non fanno che creare confusione e incertezza.
Che palle cercare una soluzione per la tua distro e vedere tonnellate di risposte in rete che trattano i comandi più disparati provenienti dalle distro più bislacche.
Ma perchè non concentrare le forze, fare un unico sistema operativo, chiamarlo semplicemente Linux, e che provveda tre diversi e semplici livelli di utilizzo: utente alle prime armi, normale ed esperto.
Chii vuole lo customizza all'estremo,ci cambia il kernel e fa tutto quello che fa tuttora.
Chi ci deve solo lavorare avrà una sola versione di driver per le sue periferiche, un solo comando per una data operazione, una sola risposta certa ad un suo dubbio legato a qualsiasi aspetto del sistema.
Perchè, perchè si vuole affondare una così bella realtà?
Mi viene da pensare che siano gli scagnozzi di Microsoft a creare tutte queste distro per non far prendere piede a Linux :asd:
Mi fanno sorridere quelli che son convinti che linux sia user-friendly come win.
Poi magari si scopre che han fatto 3 anni di pre informatica alle medie, 5 anni di informatica alle superiori e ora si stanno laureando in ingegneria informatica ... e che vuoi che sia ricompilare un kernel lol
Ciò non toglie che microsoft debba essere multata se venisse confermata la sua reticenza a fornire la documentazione richiesta.
Il problema infatti secondo me non è il kernel di linux (basta vedere che Mac OS X è basato su kernel unix), ma la mancanza di un unico progetto da portare avanti per quel che riguarda una sola distro e un solo windowmanager.
Sono più o meno d'accordo (più sul concentrare gli sforzi su un solo desktop enviroinment che sulla stessa distro).
Però da quel che sapevo il kernel di OS X è un po' Darwin (BSD) e un po' Mach, quindi poco a che vedere con Linux anche se sono sempre Unix-like.
Se pensi ai progetti opensource di maggior successo vedrai che non hanno altri concorrenti opensource: apache, firefox, openoffice e anzi mi pare che nel caso di openoffice è stato una sorta di spin-off di un progetto ex closed source sun, per firefox spin-off di un progetto ex closed source di netscape.
Beh a dir la verità di browser OpenSource ce ne sono, i più famosi escluso Firefox sono Konqueror, Epiphany, Flock, e poi un sacco di testuali (vabbè :D ). Anche per l'ufficio: c'è KOffice, poi Abiword, Gnumeric, e sicuramente altri che non conosco. Che poi non siano magari all'altezza dei progetti con visibilità più ampia (Firefox e OOffice) d'accordissimo.
quello che conta per fare un buon lavoro è remare tutti nella stessa direzione e avere le idee ben chiare di cosa si vuole realizzare.
La forza e la debolezza di GNU è che non è fatto tutto dalla stessa 'azienda' : )
Dov'era apple nel 1994? Unix
ahahahahaahah
Apple prima di Mac OS X non sapeva neache cosa fosse
Infatti nel '95 uscì A/UX (Apple Unix) (http://www.aux-penelope.com/index.htm) :D
se tutto fosse così facile sotto Linux chissà come mai non è diffuso sotto i sistemi Desktop :rolleyes:
Prendi linux, vai dai tuoi amici, mettiglielo su con Openoffice e Firefox.. anzi, vai negli uffici dove spendono un botto di licenze windows/office e mettigli linux, è gratis, loro saranno sicuramente contenti.
Concordo che Linux, per il poco che ci ho giocato, è un casino per un utente "consumer" a causa della sua rozza gestione di driver e applicazioni e dell'eccessiva configurabilità, PERO' se ben installato su hardware compatibile e configurato da persona esperta è usabile per un "utonto" (passatemi il termine molto di moda su questo forum) nè più nè meno di Windows.
Per le PA sono più che convinto che sarebbe perfetto. Tanto una "segretaria-tipo" non sa distingure Word da WordPad. Figuramici Excel da Calc di OpenOffice!!
La UE invece di fare multe a M$ con pretesti ridicoli farebbe bene a spingere i governi dei suoi stati membri a non affidarsi ciecamente alla M$ per le loro esigenze informatiche ma utilizzare le alternative praticamente equivalenti che oggi sono disponibili a costo zero (Linux & OpenOffice in primis).
Se proprio vogliono qualcosa di meglio possono sempre prendere qualche Mac!... ;)
ehi sveglione
che bello ignorare i fatti eh
ma nessuno qui sul forum non ricorda il yogurt in faccia a zio Bill???
:D :D :D
Cosa vuoi che sia.
La mancia che zio Bill dà al postino quando gli porta il Playboy. :D
ma nessuno qui sul forum non ricorda il yogurt in faccia a zio Bill???
:D :D :D
Io penso che in faccia gli sbattano molto di meglio....
Magari! sarebbe finalmente la volta che qualcuno con le palle si rimbocca le maniche e fa uscire una vera alternativa a windows. Invece finche esistera' lo strapotere microsoft ogni idea nuova non approvata dalla microsoft avra' la vita breve. Con questo non voglio gettare fango sulla qualita' dei prodotti di Bill, hanno esperienza, programmatori validi, soldi a palate e ci mancherebbe pure che non riuscissero a fare software valido. Come la stramaledetta scienza chiamata "marketing" insegna un mercato privo di offerta non durerebbe molto tempo e senza microsoft ci sarebbe immediatamente un concorrente che magari ci farebbe vivere qualche anno con un po' piu' di letizia prima di diventare aggressivo e prepotente anche lui. ;)
Invece tutti devono preoccuparsi di non infastidire troppo zio Bill per non scatenare le sue ire. La microsoft fa azioni illegali? no, assolutamente no, non e' ha bisogno. Per fare un paragone fa quello che fa un miliardario che vuole fare dispetto ad un piccolo ristoratore: gli apre un palazzo di 10 piani accanto con 50 ristoranti di altrettante etnie a prezzi pure modici. Chi cazzo ci va piu' nella trattoria? (io magari si) :D
vollevo aggiungere che se tu per esempio sei un programatore molto forte e stai per creare un OS che fara concorenza a win, zio bill ti compra tutto...
da quel punto di vista l'evoluzione informatica e' MORTA
non ci sara mai piu una alternativa a windows valida...
ma come si fa a sepelire un settore cosi interesante???
:cry: :cry: :cry:
UnrealGhost
28-06-2006, 19:08
QUOTO tutti coloro che sostengono che la marea di distrubuzioni linux non faccia altro che penalizzarlo.
Voi (gli altri) pensate che di questo passo un domani linux insidierà windows?? :rotfl: :rotfl: :nono:
Questo non accadrà mai se le cose non cambiano!
Io ho provato decine di distro, ognuna ha i propri pregi e i propri difetti, e per quanto mi riguarda dopo un pò sono ritornato subito a windows per le varie ragioni che ha già detto dupa (con il quale sono d'accordo al 100 %) e anche perchè mi sono rotto di tutti gli sbattimenti da fare per risolvere il più cretino dei problemi che con windows avrei risolto con un paio di click.
Anzichè unire le forze per creare un sistema che soddisfi realmente tutti con tanto di driver..... si fanno concorrenza fra di loro con decine e decine di distro :nono: che tristezza :nono:
QUOTO tutti coloro che sostengono che la marea di distrubuzioni linux non faccia altro che penalizzarlo.
Voi (gli altri) pensate che di questo passo un domani linux insidierà windows?? :rotfl: :rotfl: :nono:
Questo non accadrà mai se le cose non cambiano!
Io ho provato decine di distro, ognuna ha i propri pregi e i propri difetti, e per quanto mi riguarda dopo un pò sono ritornato subito a windows per le varie ragioni che ha già detto dupa (con il quale sono d'accordo al 100 %) e anche perchè mi sono rotto di tutti gli sbattimenti da fare per risolvere il più cretino dei problemi che con windows avrei risolto con un paio di click.
Anzichè unire le forze per creare un sistema che soddisfi realmente tutti con tanto di driver..... si fanno concorrenza fra di loro con decine e decine di distro :nono: che tristezza :nono:
Io sono d'accordo con quel che dici, bisogna però capire che è naturale che Linux sia messo così.
Ogni programmatore fa quello che gli pare, è anche legittimo dato che nessuno li paga direttamente, e nel loro tempo libero faranno quello che vogliono... ecco perché ci si ritrova con un'esagerazione di programmi che fanno la stessa identica cosa (xterm, aterm, eterm, konsole, gterm, bla bla bla) oppure diversi programmi della stessa tipologia ma con filosofie totalmente differenti (kde, gnome, xfce, bla bla bla).
Fenomeno85
28-06-2006, 19:32
secondo me l'unione europea vuole solo i soldi e basta. E poi comunque mi viene da ridere sentire gente che dice cosa saranno mai tutti quei soldi ... alla fine se li è guadagnati e offre posti di lavoro.
Poi il monopolio non lo vedo, se uno si vuole mangiare il fegato perchè vuole usare linux affari suoi basta che non rompe le scatole a chi usa windows.
E non venitemi a dire che è user-friendly perchè ogni volta che ho provato una distro mi giravano le p@lle ... driver che non si trovano etc.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
QUOTO tutti coloro che sostengono che la marea di distrubuzioni linux non faccia altro che penalizzarlo.
Voi (gli altri) pensate che di questo passo un domani linux insidierà windows?? :rotfl: :rotfl: :nono:
Questo non accadrà mai se le cose non cambiano!
Io ho provato decine di distro, ognuna ha i propri pregi e i propri difetti, e per quanto mi riguarda dopo un pò sono ritornato subito a windows per le varie ragioni che ha già detto dupa (con il quale sono d'accordo al 100 %) e anche perchè mi sono rotto di tutti gli sbattimenti da fare per risolvere il più cretino dei problemi che con windows avrei risolto con un paio di click.
Anzichè unire le forze per creare un sistema che soddisfi realmente tutti con tanto di driver..... si fanno concorrenza fra di loro con decine e decine di distro :nono: che tristezza :nono:
Io non vedo tutta questa concorrenza tra le varie distribuzioni, per il semplice motivo che le distro, tranne qualcuna più supportata (NOVELL, RED HAT) non sono "commercializzate o vendute da aziende", sono "fatte" da persone per lo più appassionate
bertoz85
28-06-2006, 19:50
Quindi neghiamo che esistano alternative a Windows e che DEVE esistere l'intercompatibilità tra i vari sistemi? Sopratutto in ambito pubblicose A vuole essere interoperabile con B ci dev'essere l'intesa di tutti e due, che si può anche raggiungere con pagamento di somme di denaro.
la "libertà" che dite voi è "libertà" estorta (no alla MS onn sono campioni di libertà, però si sta un po esagerando ora no?)
ahahahahaahah
Apple prima di Mac OS X non sapeva neache cosa fosseho scritto male la frase ..... "apple nel 94" è separato da "unix - ..."
Be, NexT...tutte proponevano software difficile e legato alla shell testuale :rolleyes:
Una sequela di cazzate una dopo l'altra e una peggio dell'altra (cit.)scusa ma non riesco a capire a chi è rivolta questa sottile ironia
Questo favorisce una competitività tra i vari progetti proprio per diventare i n°1.no questo favorisce ad avere 3 progetti che presi singolarmente fanno schifo, messi insieme sono incompatibili o sprecano troppo spazio
[...]ma utilizzare le alternative praticamente equivalenti che oggi sono disponibili a costo zero
Se proprio vogliono qualcosa di meglio possono sempre prendere qualche Mac!... ehmm, le due cose non stanno proprio assieme :D
Per la concorrenza,ormai ha ragione chi dice che non ce n'è piu per nessun altro .... win, os x, linux, basta....
L'occasione c'è stata poi certuni si son scavati la tomba da soli (vedi apple) e adesso rosicano
se A vuole essere interoperabile con B ci dev'essere l'intesa di tutti e due, che si può anche raggiungere con pagamento di somme di denaro.
la "libertà" che dite voi è "libertà" estorta (no alla MS onn sono campioni di libertà, però si sta un po esagerando ora no?)
ho scritto male la frase ..... "apple nel 94" è separato da "unix - ..."
scusa ma non riesco a capire a chi è rivolta questa sottile ironia
no questo favorisce ad avere 3 progetti che presi singolarmente fanno schifo, messi insieme sono incompatibili o sprecano troppo spazio
ehmm, le due cose non stanno proprio assieme :D
Per la concorrenza,ormai ha ragione chi dice che non ce n'è piu per nessun altro .... win, os x, linux, basta....
L'occasione c'è stata poi certuni si son scavati la tomba da soli (vedi apple) e adesso rosicano
Non li vedo poi tanto a rosicare eh
schwalbe
28-06-2006, 20:17
...
Cio' per cui MS viene adesso multata e' la sua strategia a partire da Windows 95 (ricordo a
tutti che dell'argomento in questione si e' iniziato a parlare dall'uscita di office '97, che
straccio' letteralmente ogni concorrenza grazie ad un migliore uso delle risorse ma
sicuramente grazie anche alla mancata fornitura di molta documentazione delle api di
windows ai programmatori delle applicazioni alternative).
....
A dir il vero non era documentata una cosa: quando si installava Office venivano rimpiazzate alcune parti del SO, per cui Office aveva le finestre, per esempio Salva, Apri, ..., più carine e con più opzioni. Con i tools di programmazione queste nuove funzioni rimanevano escluse.
Si può anche dire che era una "tecnica" un po' bastardella per far apparire Office migliore, in quanto all'epoca c'erano le suite anche di Lotus, Borland e altri, ma ineccepibile tecnicamente e commercialmente. Lecita perchè anche agli altri non era impedito di farsi delle finestre diverse, dovevano solo non usare le chiamate al SO, e programmarle per conto loro...
Ricordatevi che MS sfrutta il potere che ha, come fanno tutte le ditte al loro posto, il fine di ogni azienda è "guadagnare" per se e non fare sconti alle altre.
La causa europea alla partenza era finanziata da Real, e il loro scopo era quello di affossare Media Player per sostituirlo col proprio, che guarda a caso è bello peso, invasivo, si connette di continuo hai propri server, ti apre finestre per consigliarti a prendere la versione a pagamento, formato proprietario, ... Insomma un'altro "agnello"!!!
jappilas
28-06-2006, 20:31
Questo favorisce una competitività tra i vari progetti proprio per diventare i n°1.
Pensa a Metisse...
....snip...
Come fanno a mettersi ok tutte queste persone?
si separa quanto più possibile la parte "userland" da quello che compete al sistema operativo, e a livello del sistema operativo, si separa quanto più possibile quello che è l' interfaccia di programmazione supportata e implementata, dal meccanismo implementativo
ci si assesta su un insieme di API che vadano bene per tutti, quindi riconosciute standard trasversale (e una pura interfaccia è aperta per definizione)
si dota il sistema operativo di un framework ufficiale, unico, standardizzato e ottimizzato, a sua volta implementazione delle api standard di cui sopra, e si adottano tecniche che permettano il riciclo del codice in modo "cross- language"
si fa sì che il DE si limiti a "suite" comprendente tools, file manager, desktop applet, desktop shell e il tema, tra loro intercambiabili (nonchè mischiabili) in quanto basati sul framework ufficiale di cui sopra: quindi, si concilierebbero le esigenze di personalizzabilità e leggerezza con quelle di consistenza e standardizzazione
jappilas
28-06-2006, 20:37
... dopo aver letto fin qui, e dopo aver constatato la solita diatriba Windows vs Linux, mi veniva da chiedermi :
per quale motivo non si concepisce un sistema operativo free/open source che non sia clone di unix... perchè non si accetta Windows e il kernel NT come standard ufficioso del mondo informatico su basi tecniche più che di provenienza?
Sul fatto che son ingegnere e ho usato a tratti linux da 10 anni, vuol dire che se mi rompo le palle io a star lì a cercare le soluzioni per risolvere un problema che ha la tal distribuzione di linux, figuriamoci un utente comune come può mettersi a installare linux :rolleyes:
I linux-ari si devono rendere conto che la gente col PC ci lavora, non ha tempo da perdere con i duecentomila problemi di linux.
Anche io una volta mi strippavo a far cazzate, ricompilare kernel, apache e di tutto di più, ma bisogna rendersi conto che il 99% degli utenti nn ha le capacità/tempo/voglia di far manutenzione a un sistema linux.
ma che razza di ingegnere sei? di solito più problemi da risolvere ci sono e più l'ingegnere si diverte :D
comunque io uso linux proprio perchè risparmio un sacco di tempo e sono molto più produttivo.. mi sono rotto dei problemi incoprensibili che ha windows.
ps. ne avete scritta di roba.. non so se riesco a leggere tutto :)
Sì certo, ho vissuto sulla luna negli ultimi 10 anni, linux è user friendly per gli utonti desktop.
Sì mi avete convinto.
saluti.
se non ci credi e vuoi rimanere nella tua ignoranza non devi certo prendertela con noi.
Con Ubuntu/Kubuntu ti appare un'icona nel systray che ti avverte quando un aggiornamento e' presente, clicchi, metti password di root, aggiorni e sei felice.
Questo riguarda il 100% del software che hai installato tramite Adept (per chi ha Kubuntu), appunto questo programma, non solo per firefox o thunderbird :asd:
Sulla questione della diffusione dei pc.
Dov'era apple nel 1994? Unix - Dov'erano kde e gnome? Dov'era l'amiga? Erano tutti li pronti a exploitare il mercato con un sistema operativo per le masse, che non costasse un'esagerazione, con un ottimo supporto per le applicazioni, che girasse su piattaforme un pò standard?
No, erano tutte aziende chiuse nella loro mentalità, con un'idea a senso unico di "pc", frutto di scelte e sttrategie passate.
Voglio vedere se c'era solo la apple oggi a vendere pc ... floppy disk che costano 50 euro, macchine top di gamma con video Ati Xpert 2000 (non molto tempo fa era cosi)... che non vi crediate che adesso sia diventatau na compagnia che fa beneficienza, son stati costretti dalla loro situazione precaria, quando saranno in grado di sostenersi con i loro piedini vi metteranno tutto in c*lo l'open-source :D (già adesso se non erro hanno chiuso alcune parti del kernel, chissà come mai)
hai tralasciato beos (1995) che non è poco (salta sempre fuori in discussioni del genere :asd: )
... dopo aver letto fin qui, e dopo aver constatato la solita diatriba Windows vs Linux, mi veniva da chiedermi :
per quale motivo non si concepisce un sistema operativo free/open source che non sia clone di unix... perchè non si accetta Windows e il kernel NT come standard ufficioso del mondo informatico su basi tecniche più che di provenienza?
http://www.reactos.org/ ci stanno provando.
jappilas
28-06-2006, 20:51
ma che razza di ingegnere sei? di solito più problemi da risolvere ci sono e più l'ingegnere si diverte :D
non sempre ;)
se l' ing ha già degli altri problemi da risolvere ( per lavorare su un progetto magari) tramite il mezzo informatico, lottare _anche_ con il mezzo informatico è una cosa che può rimanere più frustrante che divertente, dipende dal momento, dalle circostanze, dalla persona, dall' umore...
comunque io uso linux proprio perchè risparmio un sacco di tempo e sono molto più produttivo.. mi sono rotto dei problemi incoprensibili che ha windows.
infatti, come disse qualcuno
"l' informatica ha a che vedere con l' usare lo strumento che consente la maggiore produttività per lo scopo che sia ha, il resto sono discorsi sul sesso degli angeli "
:D
ma che razza di ingegnere sei? di solito più problemi da risolvere ci sono e più l'ingegnere si diverte :D
comunque io uso linux proprio perchè risparmio un sacco di tempo e sono molto più produttivo.. mi sono rotto dei problemi incoprensibili che ha windows.
ps. ne avete scritta di roba.. non so se riesco a leggere tutto :)
la razza di ingegneri e' brutta, la maggior parte crede di sapere tutto loro, sto qui ha visto linux 10 anni fa e pensa che oggi sia ancora cosi'.
Come se io parlassi di Windows XP ma l'ultimo che ho visto e' Windows 95 :doh:
Cmq tutto rispetto per gli ingegneri informatici, lo e' pure un mio amico carissimo, ma veramente delle volte fate i saputelli, ma ne ignorate di cose...
jappilas
28-06-2006, 20:57
http://www.reactos.org/ ci stanno provando.
conosco , seguo assiduamente , appena ho tempo e conoscenza sufficiente del WDM provo a contribuire ;)
il punto era, perchè quando si parla di sistemi non MS, si tira sempre in ballo Linux che è anche "non-windows" ...
si può rispondere "ma linux almeno funziona" : (a parte che a me continua a dare un' impressione di perenne beta version, ma sbaglierò :p ) ok, ma perchè non si preme per la realizzazione di un OS Windows compatibile , oltre che open source?
è come se per l' utente, ma anche per il frequentatore di forum, medio, windows fosse da aborrire a prescindere, e si usi solo perchè "tocca", senza concedere che possa sul piano tecnico essere valido come o più del "pingue pinguino"... :muro:
se non ci credi e vuoi rimanere nella tua ignoranza non devi certo prendertela con noi.
Con Ubuntu/Kubuntu ti appare un'icona nel systray che ti avverte quando un aggiornamento e' presente, clicchi, metti password di root, aggiorni e sei felice.
Questo riguarda il 100% del software che hai installato tramite Adept (per chi ha Kubuntu), appunto questo programma, non solo per firefox o thunderbird :asd:
La stessa Ubuntu dove per poter lanciare Synaptic bisogna scrivere 'xhost+' o quel che è in console, altrimenti dà un errore incomprensibile?
La stessa Ubuntu dove per poter lanciare Synaptic bisogna scrivere 'xhost+' o quel che è in console, altrimenti dà un errore incomprensibile?
su Kubuntu no assolutamente, su Ubuntu non mi risulta, di che versione parli?
jappilas
28-06-2006, 21:05
la razza di ingegneri e' brutta, la maggior parte crede di sapere tutto loro
io a volte generalizzo, ma anche tu non scherzi eh :rolleyes:
sto qui ha visto linux 10 anni fa e pensa che oggi sia ancora cosi'.
Come se io parlassi di Windows XP ma l'ultimo che ho visto e' Windows 95 :doh:
...ho usato a tratti linux da 10 anni,
veramente usare (anche a tratti) "da" 10 anni, a casa mia si traduce "dal 96 a oggi" ;)
Cmq tutto rispetto per gli ingegneri informatici, lo e' pure un mio amico carissimo, ma veramente delle volte fate i saputelli, ma ne ignorate di cose...
io sono consavole di cosa ignoro, e delle mie lacune, tu puoi dire altrettanto? ;)
La stessa Ubuntu dove per poter lanciare Synaptic bisogna scrivere 'xhost+' o quel che è in console, altrimenti dà un errore incomprensibile?
Questa non l'ho capita
linux4ever
28-06-2006, 21:05
Basta con l'ottusità!!!
Pagine e pagine di... aria uscita non si sa se dalla bocca o da altri buchi...
Partiamo da un dato di fatto: l'80% degli utenti di pc usa, per scelta sua o altrui, computer con windows. Di questo 80% un buon 65% non sa neppure che Windows non è il solo SO al mondo, ma al massimo sa che ci sono varie versioni di Windows stesso. Sempre dell'80% un (terribile) 85% non ha sufficiente capacità e/o voglia e/o tempo per imparare e/o installare un'altra cosa.
Quell'80% racchiude la maggior parte degli utonti che vengono presi in giro regolarmente su questo e altri forum, che non sanno cos'è un browser se non gli parli di Internet ExploDer, che si impauriscono se gli cambi di posto un'icona, che credono che il computer funzioni per magia, che quando gli torna indietro un'email neppure leggono quel c'è scritto, che credono che l'unico antivirus al mondo sia il Norton, e che non sanno che seguendo i banner dei siti porno si beccano virus e spyware, anzi non sanno neppure che differenza c'è tra gli uni e gli altri!!!!
Pensare di far installare Linux alla maggioranza di questi è pura utopia, non perchè Linux non soddisfi i loro bisogni, non perchè non sia migliore, non per 1000 altri validi motivi... Semplicemente perchè non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire! (Ingegneri compresi!!! :D)
Per chi invece ha voglia e tempo d'imparare/cambiare, Linux è una buona alternativa e fortunatamente, non è l'unica!!! PUNTO!
Linux è stabile e sicuro (anche se non perfetto, ma perfettibile): i problemi (buchi di sicurezza e/o bug e/o errori di programmazione d'altro tipo) sia del kernel che dei programmi vengono, prima di tutto DIFFUSI appena scoperti, poi VELOCEMENTE corretti!
Potete dire lo stesso di Windows e dei programmi closed source? Se i bachi vengono trovati a volte passano mesi prima di una pezza di qualche tipo, e a volte/spesso fa più danni del buco che ha tappato.
Ma tutto questo, che si parli di Linux o di Windows non riguarda gli utonti, loro il SO non lo aggiornano mai.... :doh:
Anzi peggio, non lo usano, ne sono schiavi!!!
Altra cosa le distro! Perchè dovrebbero essere un danno per Linux?
Sterminiamo tutti i non bianchi perchè la diversità è male...
Chiudiamo la Fiat, la Ferrari, la Renault, la Toyota.... perchè la Ford ha inventato la prima auto e nessun altro ne deve produrre...
E' meglio una "cattiva/troppo numerosa" possibilità di scelta o una imposizione autoritaria fallace perchè cmq umana?
Per non parlare del discorso server...
Chi ti obbliga a ricompilare tutto quel che ti serve? Vuoi ricompilare? Usa Gentoo stable! Vuoi un sistema sicuro che giri pure su un 386? Usa Debian! Vuoi poter chiedere assistenza a un'azienda? Usa Red Hat o Suse!
Non vuoi problemi che sono legati solo a quel kernel di quella particolare distribuzione? Usa i Vanilla!
Ci sono aziende che certificano certi server per quella o quell'altra distribuzione, se ne vuoi usare un'altra affari tuoi, sei stato avvertito! Non mi pare che tu possa chiedere a chicchessia aiuto se vuoi usare sull'ultimo server della marca X il vetusto Windows NT 4! Non ti vede il controller dei dischi SCSI, la scheda video, le porte usb e neppure la scheda di rete gigabit, ma sei sempre TU ad aver scelto qlc di non certificata e fuori standard, quindi non lamentarti!!! Ad ogni modo, per quanto stramba possa essere la tua scelta, su Linux tra i tanti forum qualcuno che ti risponde lo trovi! Scusa se è poco!!! :cool:
Se sei TU, nonostante gli studi e le lauree, a non saper scegliere cosa è meglio usare, allora perdonami ma meglio se cambi mestiere!!!
Forse in Microsoft hanno bisogno di uno spazzino.... :D :Prrr:
IMHO
veramente usare (anche a tratti) "da" 10 anni, a casa mia si traduce "dal 96" a oggi ;)
io lo interpreto che non conosce le nuove distro e difatti nei suoi discorsi questo traspare chiaramente
il punto era, perchè quando si parla di sistemi non MS, si tira sempre in ballo Linux che è anche "non-windows" ...
si può rispondere "ma linux almeno funziona" : (a parte che a me continua a dare un' impressione di perenne beta version, ma sbaglierò :p )
Stessa identica impressione :D
ok, ma perchè non si preme per la realizzazione di un OS Windows compatibile , oltre che open source?
Beh ma i motivi credo siano semplici da capire: per reinventare la ruota ci vuole un sacco di tempo e sbattimento.
Poi ora che finisci di fare l'os Windows compatibile, esce un nuovo Windows e devi ricominciare a corrergli dietro...
Già questo basterebbe, senza lo schierarsi contro Win per partito preso.
è come se per l' utente, ma anche per il frequentatore di forum, medio, windows fosse da aborrire a prescindere, e si usi solo perchè "tocca", senza concedere che possa essere valido sul piano tecnico... :muro:
Disinformazione, tanti scrivono male di Win ma non hanno mai usato altro. Personalmente ho cominciato ad apprezzarlo di più dopo aver conosciuto altri OS... che Win abbia dei difetti è fuori di dubbio ma per ogni esigenza c'è lo strumento adatto, è insensato dire che un OS è migliore di un altro in tutti gli ambiti.
... dopo aver letto fin qui, e dopo aver constatato la solita diatriba Windows vs Linux, mi veniva da chiedermi :
per quale motivo non si concepisce un sistema operativo free/open source che non sia clone di unix... perchè non si accetta Windows e il kernel NT come standard ufficioso del mondo informatico su basi tecniche più che di provenienza?
E' quello che mi chiedo anch'io. Anche perchè Unix mi ha sempre fatto abbastanza schifo con il suo concetto "sono tutti files" e la sua cripticità e ineleganza.
Secondo me dovrebbe l'approccio dovrebbe essere opposto: la memoria è teoricamente "infinita", quando fisicamente finisce l'OS si appoggia al disco per avere della memoria virtuale. Insomma con l'Atari ST riuscivo a far girare l'emulatore Mac + il System v.5.5 + le applicazioni (incluso Excel 2.2) in RAM DISK pur disponendo di 1 solo MB di ram, oggi che ne ho 768 di MB sull'iBook l'HD ancora frulla... Non è possibile.
Anche la ricerca di approccio basato sui "documenti", invece che sulle applicazioni: dove diversi moduli applicativi concorrono a creare un unico "documento" è stato abbandonato in favore allo sviluppo di applicazioni giganti che cercano di fare un po' di tutto utilizzando formati proprietari.
Il BeOS era già meglio, ma progetti innovativi come Taligent (http://en.wikipedia.org/wiki/Taligent#Pink_and_Blue) o Oberon (http://en.wikipedia.org/wiki/Oberon_operating_system) o con la "purezza" dello SmallTalk (http://en.wikipedia.org/wiki/Smalltalk) del passato non se ne vedono più. Tutti gli OS opensource sembrano essere dei cloni di Unix. Che noia!!!
si può rispondere "ma linux almeno funziona" : (a parte che a me continua a dare un' impressione di perenne beta version, ma sbaglierò :p )
beta version?
Fatti un giro qua e dimmi se linux non e' + avanti di Windows, altro che beta version :mc:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647&page=307&pp=20
su Kubuntu no assolutamente, su Ubuntu non mi risulta, di che versione parli?
Se hanno risolto mi fa molto piacere perchè sono le piccole cose che fanno perdere tempo (su google) e voglia, soprattutto per una distro che dovrebbe essere usabile da subito.
Provai a suo tempo Ubuntu 5.04 64 bit nativa e 32 bit sotto VMWare, stesso errore a installazione appena conclusa, tutto pulito, tutto default (anzi ho provato anche con expert che creva l'utente root e stesso problema).
Il problema era questo: http://www.linuxquestions.org/questions/showthread.php?t=120399 http://www.google.com/search?num=100&hl=it&safe=off&client=opera&rls=it&q=ubuntu+synaptic+display+xhost&btnG=Cerca&lr=
Comunque il punto non è questo singolo episodio, è che su Linux si trovano più difficoltà che su Win nell'uso tipico di un pc casalingo, è inutile negarlo.
beta version?
Fatti un giro qua e dimmi se linux non e' + avanti di Windows, altro che beta version :mc:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647&page=307&pp=20
Scusa ma... dagli screenshot? :D
Se hanno risolto mi fa molto piacere perchè sono le piccole cose che fanno perdere tempo (su google) e voglia, soprattutto per una distro che dovrebbe essere usabile da subito.
Provai a suo tempo Ubuntu 5.04 64 bit nativa e 32 bit sotto VMWare, stesso errore a installazione appena conclusa, tutto pulito, tutto default (anzi ho provato anche con expert che creva l'utente root e stesso problema).
Il problema era questo: http://www.linuxquestions.org/questions/showthread.php?t=120399 http://www.google.com/search?num=100&hl=it&safe=off&client=opera&rls=it&q=ubuntu+synaptic+display+xhost&btnG=Cerca&lr=
Comunque il punto non è questo singolo episodio, è che su Linux si trovano più difficoltà che su Win nell'uso tipico di un pc casalingo, è inutile negarlo.
non dico che sia perfetto, ma anche su Win lascia stare che di pippe ce ne sono a iosa che su linux non ti sogni di perdere tempo.
Quindi e' un falso mito che su Windows non perdi mai tempo e se mi dai ragione capisci che a parita' di pippe non c'e' lo stesso metro di giudizio.
Se hanno risolto mi fa molto piacere perchè sono le piccole cose che fanno perdere tempo (su google) e voglia, soprattutto per una distro che dovrebbe essere usabile da subito.
Provai a suo tempo Ubuntu 5.04 64 bit nativa e 32 bit sotto VMWare, stesso errore a installazione appena conclusa, tutto pulito, tutto default (anzi ho provato anche con expert che creva l'utente root e stesso problema).
Il problema era questo: http://www.linuxquestions.org/questions/showthread.php?t=120399 http://www.google.com/search?num=100&hl=it&safe=off&client=opera&rls=it&q=ubuntu+synaptic+display+xhost&btnG=Cerca&lr=
Comunque il punto non è questo singolo episodio, è che su Linux si trovano più difficoltà che su Win nell'uso tipico di un pc casalingo, è inutile negarlo.
Ne su 5.10 e nemmeno su 6.06
Ne su 5.10 e nemmeno su 6.06
infatti come immaginavo, sai com'e' la 5.04 e' vecchia di 14 mesi... non e' mica come Windows che rilasciano una versione ogni 6 anni :asd:
Scusa ma... dagli screenshot? :D
visivamente dici o ad usare linux?
La stessa Ubuntu dove per poter lanciare Synaptic bisogna scrivere 'xhost+' o quel che è in console, altrimenti dà un errore incomprensibile?
incomprensibile mica tanto... è perchè non puoi usare il server X da root se lo hai aperto da utente e non dai il permesso di farglielo usare. tutto ciò è assurdo che ci sia in ubuntu. comunque almeno si capisce qual'è il problema.. io a volte su windows mi scervello per ore sbattendo la testa sul monitor e poi magari bastava resettare :asd:
la razza di ingegneri e' brutta, la maggior parte crede di sapere tutto loro, sto qui ha visto linux 10 anni fa e pensa che oggi sia ancora cosi'.
Come se io parlassi di Windows XP ma l'ultimo che ho visto e' Windows 95 :doh:
Cmq tutto rispetto per gli ingegneri informatici, lo e' pure un mio amico carissimo, ma veramente delle volte fate i saputelli, ma ne ignorate di cose...
penso che questo genere di persona sia presente un pò in tutte le categorie.. anche se quelle più odiate sono gli ingegneri e gli avvocati :asd: e non capisco perchè :D
comunque sono venuto fin qui per dire la mia (come al solito) sulla frammentazione di linux (che i più credono essere uno svantaggio). non c'è una distro equivalente a un'altra (nel senso che non è possibile stabilire un ordine tra le distro).. ognuna si adatta meglio a una certa esigenza, e non c'è niente di meglio in un mondo (l'informatica) pieno di esigenze diverse e molte volte discordanti. non si può soddisfare le esigenze degli utenti più smaliziati e allo stesso tempo dei niubbi.. come non si può soddisfare le esigenze di un server e allo stesso tempo di un desktop (questo l'hanno quasi capito alla MS.. ma dovrebbero rendere la GUI optional per i server). in tutto questo il modello di linux calza alla perfezione! l'unico problema è stabilire quale distro fa per te... qui l'unica è andare alla cieca o farsi consigliare (se vai alla cieca un pò di tempo lo perdi, ma è tutto recuperabile). l'importante è imparare a usare linux! le distro sono diverse solo superficialmente, ma in sostanza la base sotto è identica. ciò vuol dire che ogni distro soddisfa meglio le esigenze di un certo tipo di utente, ma allo stesso tempo qualsiasi cosa fai con una distro la puoi fare con un'altra (magari è più difficile ma la puoi fare perchè linux è linux punto). perciò non vedo assolutamente problemi di incompatibilità, anzi vedo il grande vantaggio della differenziazione del prodotto
infatti come immaginavo, sai com'e' la 5.04 e' vecchia di 14 mesi... non e' mica come Windows che rilasciano una versione ogni 6 anni :asd:
Però sinceramente di questo bug non mi ricordo neanche nella 5.04, anche se l'ho usata abbastanza poco dato che stavo su mandriva.....(odio gli RPM) :rolleyes:
visivamente dici o ad usare linux?
Non si giudica la maturità di un software dagli screenshot. Altrimenti Vista poteva essere rilasciato mesi fa invece è ancora beta.
jappilas
28-06-2006, 21:32
visivamente dici o ad usare linux?
per qto riguarda lo screenshot, bello :D
il senso della frase era un altro, comunque :p
non mi riferivo nè all' aspetto visivo nè all' usabilità nè al look and feel (che non ho menzionato, in effetti , e che dipendono più che altro dal DE, dal tema e dal WM in uso più che da "linux" come kernel - se non altro, il modello per cui DE e kernel ricadano in progetti separati fa sì che ognuno si prende tutte e sole le "colpe" che ha, quando ne ha)
mi riferivo allo stato di continuo work in progress del "kernel linux" come progetto open source individuale: credo di non aver visto passare un paio di settimane senza che mancasse il puntuale aggiornamento del, prima della terza, recentemente della quarta, cifra del version number del kernel
(e credo di non aver mai letto changelog in cui ogni aggiunta funzionale a basso livello non fosse acompagnata da un adeguamento di tutto il tree relativo al codice necessario per far funzionare le periferiche o per implementare la nuova versione su questa o quella architettura)
e se non è il kernel è il sistema grafico X
e se non è X, è qualcos' altro...
Però sinceramente di questo bug non mi ricordo neanche nella 5.04, anche se l'ho usata abbastanza poco dato che stavo su mandriva.....(odio gli RPM) :rolleyes:
io ho Kubuntu dalla 5.10 quindi non posso essere d'aiuto... cmq come al solito la gente si fa un'idea e non la molla :doh:
E' quello che mi chiedo anch'io. Anche perchè Unix mi ha sempre fatto abbastanza schifo con il suo concetto "sono tutti files" e la sua cripticità e ineleganza.
al contrario si tratta di trasparenza e eleganza.
Secondo me dovrebbe l'approccio dovrebbe essere opposto: la memoria è teoricamente "infinita", quando fisicamente finisce l'OS si appoggia al disco per avere della memoria virtuale. Insomma con l'Atari ST riuscivo a far girare l'emulatore Mac + il System v.5.5 + le applicazioni (incluso Excel 2.2) in RAM DISK pur disponendo di 1 solo MB di ram, oggi che ne ho 768 di MB sull'iBook l'HD ancora frulla... Non è possibile.
chi ti ha detto di prendere l'iBook :) comunque non ho capito cosa manca a linux di quello che hai detto visto che già lo fa.
Anche la ricerca di approccio basato sui "documenti", invece che sulle applicazioni: dove diversi moduli applicativi concorrono a creare un unico "documento" è stato abbandonato in favore allo sviluppo di applicazioni giganti che cercano di fare un po' di tutto utilizzando formati proprietari.
qui nebbia fitta.. :confused:
Il BeOS era già meglio, ma progetti innovativi come Taligent (http://en.wikipedia.org/wiki/Taligent#Pink_and_Blue) o Oberon (http://en.wikipedia.org/wiki/Oberon_operating_system) o con la "purezza" dello SmallTalk (http://en.wikipedia.org/wiki/Smalltalk) del passato non se ne vedono più. Tutti gli OS opensource sembrano essere dei cloni di Unix. Che noia!!!
mmmboh ma ha senso?
Non si giudica la maturità di un software dagli screenshot. Altrimenti Vista poteva essere rilasciato mesi fa invece è ancora beta.
su questo ti do ragione...infatti lo sbaglio che commette chi "cerca di far provare" linux a qualcuno, è proprio quello di fargli vedere degli screenshoot.
per qto riguarda lo screenshot, bello :D
il senso della frase era un altro, comunque :p
non mi riferivo nè all' aspetto visivo nè all' usabilità nè al look and feel (che dipendono più che altro dal DE, dal tema e dal WM in uso più che da "linux" come kernel - se non altro, il modello per cui DE e kernel ricadano in progetti separati fa sì che ognuno si prende tutte e sole le "colpe" che ha, quando ne ha)
mi riferivo allo stato di continuo work in progress di linux: credo di non aver visto passare un paio di settimane senza che mancasse il puntuale aggiornamento del, prima della terza, recentemente della quarta, cifra del version number del kernel
(e credo di non aver mai letto changelog in cui ogni aggiunta funzionale a basso livello non fosse acompagnata da un adeguamento di tutto il tree relativo al codice necessario per far funzionare le periferiche o per implementare la nuova versione su questa o quella architettura)
e se non è il kernel è il sistema grafico X
e se non è X, è qualcos' altro...
beh questo e' un grandissimo vantaggio se pensi che le features aumentano di giorno in giorno a partire dal kernel.
Se parli invece da tester sicuramente avere cosi' tante versioni puo' creare confusione, ma io preferisco che sia cosi' piuttosto che avere un kernel uguale per 6 anni.
incomprensibile mica tanto... è perchè non puoi usare il server X da root se lo hai aperto da utente e non dai il permesso di farglielo usare. tutto ciò è assurdo che ci sia in ubuntu. comunque almeno si capisce qual'è il problema.. io a volte su windows mi scervello per ore sbattendo la testa sul monitor e poi magari bastava resettare :asd:
Ehhh io pure in Win95 e 98... ma con XP non mi è ancora capitato (anzi sì, una volta non riuscivo a più a stampare poi mi sono ricordato che prima di installare Kaspersky ci riuscivo, l'ho disinstallato e adesso stampo di nuovo - ma quante :muro: ).
Nel complesso però, Linux mi dà moooolte più noie.
su questo ti do ragione...infatti lo sbaglio che commette chi "cerca di far provare" linux a qualcuno, è proprio quello di fargli vedere degli screenshoot.
ma infatti lungi da me dal dire che e' maturo solo guardando gli screenshot, avevo solo capito che si riferisse a una beta version dal punto di vista visivo, ma avevo capito male ;)
Ehhh io pure in Win95 e 98... ma con XP non mi è ancora capitato (anzi sì, una volta non riuscivo a più a stampare poi mi sono ricordato che prima di installare Kaspersky ci riuscivo, l'ho disinstallato e adesso stampo di nuovo - ma quante :muro: ).
Nel complesso però, Linux mi dà moooolte più noie.
le uniche noie che può dare linux ormai riguardano l'hardware non supportato. per il resto davvero non trovo nulla di così complicato (a parte avere la voglia di imparare a usare qualcosa di diverso da windows).
ora dici che xp va benissimo.. ma solo perchè sei abituato ai suoi problemi (me ne accorgo tutte le volte che lo uso ora).
le uniche noie che può dare linux ormai riguardano l'hardware non supportato. per il resto davvero non trovo nulla di così complicato (a parte avere la voglia di imparare a usare qualcosa di diverso da windows).
ora dici che xp va benissimo.. ma solo perchè sei abituato ai suoi problemi (me ne accorgo tutte le volte che lo uso ora).
quoto.
Ribadisco la volta che ho aggiornato il bios e ho dovuto reinstallare PER FORZA windows xp, linux non ha fiatato ;)
jappilas
28-06-2006, 21:56
Anche perchè Unix mi ha sempre fatto abbastanza schifo con il suo concetto "sono tutti files" e la sua cripticità e ineleganza. al contrario si tratta di trasparenza e eleganza.
personalmente "everything is an object", mi sembra già un po' più elegante ;)
Anche la ricerca di approccio basato sui "documenti", invece che sulle applicazioni: dove diversi moduli applicativi concorrono a creare un unico "documento" è stato abbandonato in favore allo sviluppo di applicazioni giganti che cercano di fare un po' di tutto utilizzando formati proprietari. qui nebbia fitta.. :confused:
pensa a OLE e la sua intenzione agli inizi ;)
se ben ricordo i termini in cui se ne parla quando era una novità, prima che diventasse ActiveX, sembrava fatto proprio per delegare la manipolazione delle sotto caratteristiche in un documento complesso, all' applicazione capace di gestirle , integrata visivamente (affiancamento delle toolbar e dei menu) nel programma "ospite"
le uniche noie che può dare linux ormai riguardano l'hardware non supportato. per il resto davvero non trovo nulla di così complicato (a parte avere la voglia di imparare a usare qualcosa di diverso da windows).
ora dici che xp va benissimo.. ma solo perchè sei abituato ai suoi problemi (me ne accorgo tutte le volte che lo uso ora).
Già l'hardware (di tutti i tipi) non supportato o supportato male basterebbe, anche se è colpa di chi non fa i driver le cose stanno così.
Mi è capitato troppo spesso che le applicazioni grafiche muoiano senza apparente motivo, o peggio ancora crashi X con tutto quel che ne consegue. Magari la colpa è tutta delle applicazioni, ma Firefox e Opera su Win sono più stabili, le cose stanno così.
L'installazione/disinstallazione di un programma su win significa cercare su google, scaricarsi l'exe (eventualmente beta), vedere se ti piace e casomai disinstallarlo.
Su Linux vuol dire andare a vedere se c'è qualcosa che ti va bene nel repository, e se sì sperare che vengano risolte le dipendenze (qua son stati fatti grossi passi avanti). Se no, scaricarsi a mano sorgenti e prepararsi al peggio. E poi dove si installa il tutto? Boh, in usr, o in opt, o in bin, o in una delle sottocartelle, non ho capito.
Per certe cose è inutile, bisogna metter mano a file di configurazione solo testo come lo xorg.conf.
Potrete dire che tutte queste cose non sono noie, sono comodità. Ma sono piuttosto convinto che la maggiorparte della gente non la pensi così.
Blackmag
28-06-2006, 22:03
Io continuo a sostenere che la Commissione Europea si occupi di microsoft solo perchè americana. Eppure ci sarebbe da occuparsi dei francesi che cercano di sbarrare la strada alle acquisizioni enel, le assicurazioni che fanno il bello e il cattivo tempo, le banche che che appena possono giocano sporco...
Già l'hardware (di tutti i tipi) non supportato o supportato male basterebbe, anche se è colpa di chi non fa i driver le cose stanno così.
Mi è capitato troppo spesso che le applicazioni grafiche muoiano senza apparente motivo, o peggio ancora crashi X con tutto quel che ne consegue. Magari la colpa è tutta delle applicazioni, ma Firefox e Opera su Win sono più stabili, le cose stanno così.
a me non mi crashano mai su Linux... il solito fortunello...
L'installazione/disinstallazione di un programma su win significa cercare su google, scaricarsi l'exe (eventualmente beta), vedere se ti piace e casomai disinstallarlo.
Su Linux vuol dire andare a vedere se c'è qualcosa che ti va bene nel repository, e se sì sperare che vengano risolte le dipendenze (qua son stati fatti grossi passi avanti). Se no, scaricarsi a mano sorgenti e prepararsi al peggio. E poi dove si installa il tutto? Boh, in usr, o in opt, o in bin, o in una delle sottocartelle, non ho capito.
ho avuto bisogno del plug-in flash: apro adept, scrivo flash nella ricerca, lo trova, click su request install, applica, fine.
firefox: idem
thunderbird: idem
apache: idem
nvu: idem
freepops: idem
gimp: idem
[potrei andare avanti molto ancora...]
ho messo Stellarium, ho detto, ah questo non ci sara' di sicuro... c'era... 2 click era installato :cool:
Per certe cose è inutile, bisogna metter mano a file di configurazione solo testo come lo xorg.conf.
Potrete dire che tutte queste cose non sono noie, sono comodità. Ma sono piuttosto convinto che la maggiorparte della gente non la pensi così.
certo la console e' scomoda, ma ormai e' quasi inutile per l'uso desktop...
personalmente "everything is an object", mi sembra già un po' più elegante ;)
penso che intendeva il fatto che i dispositivi sono files.. mi sembra più che trasparente ed elegante a quel livello. è ovvio che però ci vuole un'astrazione sopra (l'oggetto), ma questo è compito del DE, non del kernel
pensa a OLE e la sua intenzione agli inizi ;)
se ben ricordo i termini in cui se ne parla quando era una novità, prima che diventasse ActiveX, sembrava fatto proprio per delegare la manipolazione delle sotto caratteristiche in un documento complesso, all' applicazione capace di gestirle , integrata visivamente (affiancamento delle toolbar e dei menu) nel programma "ospite"
si ma non ho capito in che modo rientrava nel discorso... comunque in kde le applicazioni si integrano tra loro che è una meraviglia con kpart per non parlare dell'utilità dei kio_slave (teoricamente konqueror potrebbe fare il caffè :D ).
Già l'hardware (di tutti i tipi) non supportato o supportato male basterebbe, anche se è colpa di chi non fa i driver le cose stanno così.
Mi è capitato troppo spesso che le applicazioni grafiche muoiano senza apparente motivo, o peggio ancora crashi X con tutto quel che ne consegue. Magari la colpa è tutta delle applicazioni, ma Firefox e Opera su Win sono più stabili, le cose stanno così.
L'installazione/disinstallazione di un programma su win significa cercare su google, scaricarsi l'exe (eventualmente beta), vedere se ti piace e casomai disinstallarlo.
Su Linux vuol dire andare a vedere se c'è qualcosa che ti va bene nel repository, e se sì sperare che vengano risolte le dipendenze (qua son stati fatti grossi passi avanti). Se no, scaricarsi a mano sorgenti e prepararsi al peggio. E poi dove si installa il tutto? Boh, in usr, o in opt, o in bin, o in una delle sottocartelle, non ho capito.
Per certe cose è inutile, bisogna metter mano a file di configurazione solo testo come lo xorg.conf.
Potrete dire che tutte queste cose non sono noie, sono comodità. Ma sono piuttosto convinto che la maggiorparte della gente non la pensi così.
se ti crasha continuamente X penserei che la colpa è del driver o di qualche impostazione del driver della scheda video comunque.
i vantaggi di usare i repository superano di gran lunga gli svantaggi (che poi una volta che le dipendenze si risolvono da sole non capisco quali sono). pensa che puoi aggiornare tutto con due click.
dove installa i programmi non è che te ne deve importare molto... devi solo sapere come si chiamano per farli partire.
per editare xorg.conf io preferirei usare sax2 dove disponibile o qualche tool automatico che ATI e nVidia forniscono. ormai esiste una GUI per fare qualunque cosa.
comunque non è vero che su windows al massimo installi e disinstalli un programma ed è tutto come prima, perchè la spazzatura rimane nel registro di sistema ed è dimostrato che windows invecchia in maniera proporzionale al numero di installazioni eseguite... a un certo punto urge il formattone :O (e non ditemi che è normale amministrazione tenere pulito il registro o cose simili)
Io continuo a sostenere che la Commissione Europea si occupi di microsoft solo perchè americana. Eppure ci sarebbe da occuparsi dei francesi che cercano di sbarrare la strada alle acquisizioni enel, le assicurazioni che fanno il bello e il cattivo tempo, le banche che che appena possono giocano sporco...
se leggi la notizia capisci che non si chiede la luna a MS, ma solo di permettere alla concorrenza di competere con i loro prodotti (cosa ad oggi non vera). si tratta solamente di lealtà.
comunque non è vero che su windows al massimo installi e disinstalli un programma ed è tutto come prima, perchè la spazzatura rimane nel registro di sistema ed è dimostrato che windows invecchia in maniera proporzionale al numero di installazioni eseguite... a un certo punto urge il formattone :O (e non ditemi che è normale amministrazione tenere pulito il registro o cose simili)
Vabbé io lascio la discussione che tanto non convinco nessuno, però nel registro (che è riconosciuto da tutti come una porcata, anche da certi programmatori MS su channel9 :D ) non metto mano, lo avrò pieno di schifezze indubbiamente, ma rallentamenti 0. L'ultima volta che ho reinstallato un Win è stato col 95 per un casino atroce tra Direct X e altro...
Vabbé io lascio la discussione che tanto non convinco nessuno, però nel registro (che è riconosciuto da tutti come una porcata, anche da certi programmatori MS su channel9 :D ) non metto mano, lo avrò pieno di schifezze indubbiamente, ma rallentamenti 0. L'ultima volta che ho reinstallato un Win è stato col 95 per un casino atroce tra Direct X e altro...
comunque per dirla tutta non nascondo che linux ha dei problemi, ma sto solo dicendo che anche windows li ha e non sono meno gravi di quelli che ha linux. è ovvio che uno che è abituato a usare windows non se ne può rendere conto e per questo non sto incolpando nessuno.. spero solo che nel futuro ci siano veramente delle alternative e che possano interoperare in maniera trasparente tra di loro (purtroppo come anche questa notizia dice.. windows non va in questa direzione).
comunque per dirla tutta non nascondo che linux ha dei problemi, ma sto solo dicendo che anche windows li ha e non sono meno gravi di quelli che ha linux. è ovvio che uno che è abituato a usare windows non se ne può rendere conto e per questo non sto incolpando nessuno.. spero solo che nel futuro ci siano veramente delle alternative e che possano interoperare in maniera trasparente tra di loro (purtroppo come anche questa notizia dice.. windows non va in questa direzione).
e poi c'e' da dire questo:
spesso su sto forum che tira cacca su windows lo conosce molto bene, ma chi tira cacca su linux l'ha visto tanti anni fa o cmq non l'ha mai voluto imparare fino in fondo.
Questo non e' un metro di giudizio obiettivo.
Io li conosco entrambi perche' faccio assistenza su entrami i SO e se vi dico che certe cose sono + semplici su Linux dovete credermi!
Cosi' come alcuni problemi di Windows in linux manco esistono.
Poi anche linux ha delle magagne... ma dov'e' il SO perfetto?
al contrario si tratta di trasparenza e eleganza.
Dipende dai punti di vista. L'eleganza per me erano i primi Mac. Fino alla vers. 6, diciamo. Con le versioni successive la "cartella sistema" ha iniziato ad incasinarsi con cose non immediatamente comprensibili... pur restando sempre migliore rispetto a tutti gli altri OS in commercio.
Su OS X non ci provo nemmeno a guardare che c'è dentro la cartella di sistema, che è (giustamente) nascosta. Per il resto hanno provato a fare un po' di ordine, le cartelle Librerie sono abbastanza ben organizzate, ma hanno dovuto nascondere la roba Unix: davvero improponibile!
(Windows, per la cronaca, non è meglio, anzi).
Anche il concetto dei "bundle" di OS X è stato un sistema per "simulare" l'eleganza intrinseca delle vecchie "risorse" del Mac Classico che permetteva di presentare all'utente l'applicazione come unico file, ma al tempo stesso di poter modificare alcuni aspetti dell'applicazione (es. la nazionalizzazione) senza la necessità di avere il codice sorgente.
Insomma tutti escamotage per simulare l'eleganza del vecchio MacOS su un sistema basato su Unix che intrinsecamente è un vero schifo.
chi ti ha detto di prendere l'iBook :) comunque non ho capito cosa manca a linux di quello che hai detto visto che già lo fa.
L'iBook va benissimo, grazie, e frulla comuque meno di qualsiasi macchina Win. Però se vuoi capire a che mi riferivo guarda ad un OS per palmare o cellulare (escludendo quelli basati su Win, immagino), come il PalmOS. Là non c'è distinzione tra memoria primaria e memoria secondaria. E non ci dovrebbe essere per l'utente: non è un suo problema. L'HD se c'è o non c'è non si dovrebbe vedere e la sua presenza dovrebbe essere solo un'estensione "economica" della ram centrale, non una necessità per un OS.
Il comando "salva" non dovrebbe esistere nelle applicazioni. Insomma la gestione della memoria dovrebbe essere TRASPARENTE.
Mentre Win stanno ancora addirittura alle lettere per le partizioni e ai path statici...
qui nebbia fitta.. :confused:
Sono concetti ormai estranei per agli attuali OS.
L'idea è stata parzialmente ripresa da OLE su Win (una volta c'era anche OpenDoc su Mac), ma l'implementazione è rimasta solo a metà. Taligent era basato su questo concetto, come Oberon. Il Dynamic Binding dell'Objective C permetterebbe questo approccio, ma anche su OS X questo approccio è rimasto poco sfruttato.
mmmboh ma ha senso?
Ha senso, ha senso: per me un OS e il suo ambiente di sviluppo/linguaggio di programmazione dovrebbero essere un tutt'uno come era SmallTalk e Oberon. Con applicazione infinamente espandibili e customizzabile da chiunque. Sarebbero applicazioni basate su somma di moduli invece che su monoliti tipo l'attuale Office.
Il monopolio di windows (ma anche Unix) ci ha allontano da paradigmi affascinanti e molto più potenti che erano stati proposti negli anni 70-80 da personaggi come Alan Kay o Wirth.
Gli OS attuali sono tutti discendenti da OS concettualmente obsoleti come il DOS o UNIX, una vera tristezza!
L'iBook va benissimo, grazie, e frulla comuque meno di qualsiasi macchina Win. Però se vuoi capire a che mi riferivo guarda ad un OS per palmare o cellulare (escludendo quelli basati su Win, immagino), come il PalmOS. Là non c'è distinzione tra memoria primaria e memoria secondaria. E non ci dovrebbe essere per l'utente: non è un suo problema. L'HD se c'è o non c'è non si dovrebbe vedere e la sua presenza dovrebbe essere solo un'estensione "economica" della ram centrale, non una necessità per un OS.
Il comando "salva" non dovrebbe esistere nelle applicazioni.
All'utente interessa sapere e scegliere se quello che fa sarà persistente.
Gli OS attuali sono tutti discendenti da OS concettualmente obsoleti come il DOS o UNIX, una vera tristezza!
Già.
Io spero invano che il .NET si magni sempre di più l'OS sottostante.
miniMALE
28-06-2006, 22:48
Sono ingegnere informatico.
Ho installato la mia prima slackware nel '96 o giù di lì.
Non uso linux perchè non ho voglia/tempo di star lì a perder tempo tra duecentomila distro, tra duecentomila windowmanager o tra duecentomila altre cazzate, o tra duecentomila problemi che quando li hai magari trovi la soluzione per un'altra distro ma non per la tua.
Credo che le distro linux, siano un buon esempio di come NON bisogna sviluppare software.
L'opensource è ottimo solo quando ben incanalato su vie precise, basta vedere la potenza e la diffusione di Openoffice, Firefox, Thunderbird, Apache, PHP, postgreSQL..
sei ingegnere software.
per cosa lo usi il computer?
riguardo all'open source.. guarda il codice.. non ti piace linux? c'è bsd là fuori.
in certi ambiti il software microsoft è molto meno produttivo/conveniente.
Io continuo a sostenere che la Commissione Europea si occupi di microsoft solo perchè americana. Eppure ci sarebbe da occuparsi dei francesi che cercano di sbarrare la strada alle acquisizioni enel, le assicurazioni che fanno il bello e il cattivo tempo, le banche che che appena possono giocano sporco...
TI QUOTO IN PIENO :mano:
Dipende dai punti di vista. L'eleganza per me erano i primi Mac. Fino alla vers. 6, diciamo. Con le versioni successive la "cartella sistema" ha iniziato ad incasinarsi con cose non immediatamente comprensibili... pur restando sempre migliore rispetto a tutti gli altri OS in commercio.
spero che non sia compito del kernel fare tutto ciò... voglio che ti rendi conto che è solo un'astrazione offerta mediante GUI, ed è quindi a livello applicativo.
Su OS X non ci provo nemmeno a guardare che c'è dentro la cartella di sistema, che è (giustamente) nascosta. Per il resto hanno provato a fare un po' di ordine, le cartelle Librerie sono abbastanza ben organizzate, ma hanno dovuto nascondere la roba Unix: davvero improponibile!
(Windows, per la cronaca, non è meglio, anzi).
è giusto nascondere la "roba Unix" se si vuole offrire un'astrazione semplice da usare come quella che sostiene di offrire apple.
Anche il concetto dei "bundle" di OS X è stato un sistema per "simulare" l'eleganza intrinseca delle vecchie "risorse" del Mac Classico che permetteva di presentare all'utente l'applicazione come unico file, ma al tempo stesso di poter modificare alcuni aspetti dell'applicazione (es. la nazionalizzazione) senza la necessità di avere il codice sorgente.
Insomma tutti escamotage per simulare l'eleganza del vecchio MacOS su un sistema basato su Unix che intrinsecamente è un vero schifo.
non si fa così su linux?
L'iBook va benissimo, grazie, e frulla comuque meno di qualsiasi macchina Win. Però se vuoi capire a che mi riferivo guarda ad un OS per palmare o cellulare (escludendo quelli basati su Win, immagino), come il PalmOS. Là non c'è distinzione tra memoria primaria e memoria secondaria. E non ci dovrebbe essere per l'utente: non è un suo problema. L'HD se c'è o non c'è non si dovrebbe vedere e la sua presenza dovrebbe essere solo un'estensione "economica" della ram centrale, non una necessità per un OS.
Il comando "salva" non dovrebbe esistere nelle applicazioni. Insomma la gestione della memoria dovrebbe essere TRASPARENTE.
Mentre Win stanno ancora addirittura alle lettere per le partizioni e ai path statici...
il problema è che la ram e l'HD svolgono due funzioni diverse. comunque l'HD viene incontro alla ram quando questa manca, e il tutto viene gestito in maniera trasparente in tutti i sistemi operativi moderni che conosco.
Sono concetti ormai estranei per agli attuali OS.
L'idea è stata parzialmente ripresa da OLE su Win (una volta c'era anche OpenDoc su Mac), ma l'implementazione è rimasta solo a metà. Taligent era basato su questo concetto, come Oberon. Il Dynamic Binding dell'Objective C permetterebbe questo approccio, ma anche su OS X questo approccio è rimasto poco sfruttato.
ripeto in kde è ultra usato l'approccio di embeddare applicazioni dentro altre.
Ha senso, ha senso: per me un OS e il suo ambiente di sviluppo/linguaggio di programmazione dovrebbero essere un tutt'uno come era SmallTalk e Oberon. Con applicazione infinamente espandibili e customizzabile da chiunque. Sarebbero applicazioni basate su somma di moduli invece che su monoliti tipo l'attuale Office.
Il monopolio di windows (ma anche Unix) ci ha allontano da paradigmi affascinanti e molto più potenti che erano stati proposti negli anni 70-80 da personaggi come Alan Kay o Wirth.
Gli OS attuali sono tutti discendenti da OS concettualmente obsoleti come il DOS o UNIX, una vera tristezza!
per me invece il SO e l'ambiente di programmazione devono essere separati in modo da poter usare quello che più si addice di volta in volta a seconda degli scopi. ciò non toglie che ci possa essere un ambiente privilegiato rispetto ad altri come Visual Studio lo è per windows e QTDesigner lo è per KDE. linux pullula di applicazioni basate su moduli.. ti ricordo anche i principi di unix che forse li hai dimenticati:
- fare in modo che ogni programma faccia una sola cosa e bene
- ci si aspetti che l'output di un programma diventi l'input di un altro
- si sviluppi software con l'idea che esso verrà provato subito: non si esiti a condividere il programma
- si usino degli strumenti appositi nella programmazione e non si cerchi di reinventare la ruota.
a questo punto mi chiedo se sai veramente di cosa parli oppure conosci solo macos
ps. tra l'altro nessun SO moderno è basato su dos e se ci sono ancora SO basati su unix non vuol dire che sono obsoleti e lo dimostrano i principi di cui sopra che ritengo davvero attuali.
Il problema insormontabile di Linux sono gli utenti, non nel senso della gestione di utenti o password ma proprio della gente che lo usa.
Perchè ogni volta che c'è una notizia su MS si infilano dentro quelli di Linux a godere come se Bill Gates gli avesse fatto chissà cosa.
Ma che senso ha?
Io uso Xp, ho sempre usato sistemi Windows e continuerò a farlo, la sezione Linux di questo forum manco la apro!
Ho provato dei sistemi Linux, per me sono una cagata tremenda che ha sempre qualcosa che non va, sono lontani anni luce dal livello di Windows, ma non vado mica a rompere le palle a nessuno!
Ho rimesso Xp e campo felice, se voi che usate Linux siete contenti con Linux tenetevelo e piantatela!
Quanti pc al mondo usano sistemi Linux e quanti Microsoft?
Se Win è + diffuso ci sarà un motivo, mica al mondo sono tutti coglioni!
Per tornare al discorso principale del 3d, secondo l'UE ha trovato una bella vacca da mungere, dando delle multe con motivi tirati per i capelli ma facendo attenzione a non esagerare per evitare che la MS vada via dall'Europa.
Cosa vuol dire che non si possono sviluppare applicazioni per Windows che possano sostituire i prodotti presenti nel sistema?
Non esistono programmi come Explorer, Media Player, Outlook, Windows MovieMaker ?
Il problema insormontabile di Linux sono gli utenti, non nel senso della gestione di utenti o password ma proprio della gente che lo usa.
Perchè ogni volta che c'è una notizia su MS si infilano dentro quelli di Linux a godere come se Bill Gates gli avesse fatto chissà cosa.
Ma che senso ha?
Io uso Xp, ho sempre usato sistemi Windows e continuerò a farlo, la sezione Linux di questo forum manco la apro!
Ho provato dei sistemi Linux, per me sono una cagata tremenda che ha sempre qualcosa che non va, sono lontani anni luce dal livello di Windows, ma non vado mica a rompere le palle a nessuno!
Ho rimesso Xp e campo felice, se voi che usate Linux siete contenti con Linux tenetevelo e piantatela!
Quanti pc al mondo usano sistemi Linux e quanti Microsoft?
Se Win è + diffuso ci sarà un motivo, mica al mondo sono tutti coglioni!
Non possiamo discutere? Il forum e' ghettizzato? Ma per piacere.
Se Windows e' + diffuso e' soprattutto grazie a precise strategie commerciali alcune lecite altre un po' meno.
spero che non sia compito del kernel fare tutto ciò... voglio che ti rendi conto che è solo un'astrazione offerta mediante GUI, ed è quindi a livello applicativo.
è giusto nascondere la "roba Unix" se si vuole offrire un'astrazione semplice da usare come quella che sostiene di offrire apple.
Sul MacOs classico, come su Oberon e Smalltalk non c'è distinzione tra kernel e GUI. Quindi non c'è bisogno di astrazioni ed escamotage...
il problema è che la ram e l'HD svolgono due funzioni diverse. comunque l'HD viene incontro alla ram quando questa manca, e il tutto viene gestito in maniera trasparente in tutti i sistemi operativi moderni che conosco.
Non dovrebbero, dal mio punto di vista.
L'HD dovrebbe "sparire" per l'utilizzatore e tutto essere persistente.
Gli OS attuali lo gestiscono in modo assolutamente NON trasparente.
Un po' meglio fa lo ZFS per certi versi...
ripeto in kde è ultra usato l'approccio di embeddare applicazioni dentro altre.
Questo non lo sapevo. E' interessante, se ben fatto
...
- fare in modo che ogni programma faccia una sola cosa e bene
- ci si aspetti che l'output di un programma diventi l'input di un altro
- si sviluppi software con l'idea che esso verrà provato subito: non si esiti a condividere il programma
- si usino degli strumenti appositi nella programmazione e non si cerchi di reinventare la ruota.
...
Per Unix esistono solo i files. Le applicazioni, da SmallTalk in poi (1971) dovrebbero poter scambiare OGGETTI. Come fanno oggi API ad alto livello tipo Cocoa o .NET. Questo la dice lunga sull'arcaicità di Unix...
a questo punto mi chiedo se sai veramente di cosa parli oppure conosci solo macos
O forse sei tu che hai gli orizzonti un po' ristretti...
[...]Se Win è + diffuso ci sarà un motivo, mica al mondo sono tutti coglioni! [...]i motivi si conoscono: concorrenza sleale e abuso di posizione dominante per le quali MS è stata pluricondannata
i motivi si conoscono: concorrenza sleale e abuso di posizione dominante per le quali MS è stata pluricondannata
Quoto 100%!!! :read:
La m$ dovrebbe smetterla con certe politiche monopolistiche!!! Capisco che la maggior parte degli utenti preferisca window$, ma da qua' a dire che non si dovrebbero vendere computer senza window$, come e' successo in Inghilterra, e' veramente troppo!!!
Siamo nel 21esimo secolo o sto sognando.... :ciapet:
Per forza zio bill si e' dimesso... il futuro per m$ sembra proprio nero... con Linux e Unix alle calcagne voglio vedere quanti useranno window$ fra 5 anni!!! :D
triste... secondo me questi episodi nascono semplicemente per "mungere" un po' da una societa' pluribersagliata come microsoft... son tutte vaccate, come se una societa' concorrente necessiti veramente di sapere come funziona IE per sviluppare un browser, o mediaplayer per fare un lettore multimediale :rolleyes:
Già l'hardware (di tutti i tipi) non supportato o supportato male basterebbe, anche se è colpa di chi non fa i driver le cose stanno così.
Mi è capitato troppo spesso che le applicazioni grafiche muoiano senza apparente motivo, o peggio ancora crashi X con tutto quel che ne consegue. Magari la colpa è tutta delle applicazioni, ma Firefox e Opera su Win sono più stabili, le cose stanno così.
L'installazione/disinstallazione di un programma su win significa cercare su google, scaricarsi l'exe (eventualmente beta), vedere se ti piace e casomai disinstallarlo.
Su Linux vuol dire andare a vedere se c'è qualcosa che ti va bene nel repository, e se sì sperare che vengano risolte le dipendenze (qua son stati fatti grossi passi avanti). Se no, scaricarsi a mano sorgenti e prepararsi al peggio. E poi dove si installa il tutto? Boh, in usr, o in opt, o in bin, o in una delle sottocartelle, non ho capito.
Per certe cose è inutile, bisogna metter mano a file di configurazione solo testo come lo xorg.conf.
Potrete dire che tutte queste cose non sono noie, sono comodità. Ma sono piuttosto convinto che la maggiorparte della gente non la pensi così.
sono d'accordo... ma guarda, e' inutile che ci sprechi tanto fiato, c'e' chi pur si spalare su m$ e' capace di tirar fuori che linux e' piu' facile di windows.
quoto anche dupa, le distro linux sono un ottimo esempio di come NON sviluppare software, sono degli accrocchi orrendi e pesanti di migliaia di mini programmini tutti beta o giu' di li, con centinaia di odiose sottoversioni che dipendono da altrettanto odiose librerie, il tutto condito da una totale mancanza di standard
Non possiamo discutere? Il forum e' ghettizzato? Ma per piacere.
Se Windows e' + diffuso e' soprattutto grazie a precise strategie commerciali alcune lecite altre un po' meno.
Discutere va benissimo, insultare altre persone no.
Penso che se uno usa Linux e si mette a leggere una discussione incentrata su MS va benissimo se interviene ( è il senso di un forum!) ma se interviene per dire agli altri che sono dei coglioni che non capiscono nulla, per dire a un ingegnere informatico che dice di usare Linux da dieci anni che non ha capito niente dell'informatica, allora non va bene.
Se Windows e' + diffuso e' soprattutto grazie a precise strategie commerciali alcune lecite altre un po' meno.
i motivi si conoscono: concorrenza sleale e abuso di posizione dominante per le quali MS è stata pluricondannata
Non discuto che sia vero, ma non vuol dire che Windows sia un prodotto schifoso. Se veramente Win facesse schifo e Linux fosse la soluzione a tutti i problemi dell'informatica, aggiungendo il fatto che Xp costa uno sproposito e Linux è gratis la MS avrebbe già chiuso da anni.
La maggior parte degli utenti vuole Linux perchè non si paga.
Solo mezz'ora sono passato nell'edicola di un mio amico che ha un pc con Xp lì in negozio, e mi ha detto che gli hanno parlato bene di Linux e che vuole installarlo perchè così non gli costa niente come licenza. Nessun altro motivo, la sua convinzione è crollata quando gli ho detto che di giochi in Linux ce ne sono pochi! Troppo facile dire che Linux non si diffonde perchè MS non lo lascia crescere con una politica monopolista, nessun linuxiano che abbia le palle di ammettere che i sistemi Linux sono un gran casino che va bene solo per gli appassionati che godono a compilare codici per ore per far funzionare una periferica, magari di quelle che Xp riconosce al volo senza neanche mettere il cd dei driver.
Quanto casino............
si è partiti dalla news della multa e si è finiti nel dire che linux è meglio di windows.
Quanta ipocrisia.
Adesso vi scrivo il mio punto di vista:
Ma come fate a dire che microsoft non ha portato innovazione nel mondo informatico?
Come fate a dire che microsoft dovrebbe morire?
Come fate a dire che Microsoft è la bestia e tutti gli altri sono angeli?
Per fare un esempio:
parlate tanto della Apple ma vi siete accorti delle restrizioni dei file musicali che vende?
Ha inventato l' ipod e adesso che è leader mondiale ha chiuso talmente tanto i suoi file che per leggerli bisogna solo ed esclusivamente avere un suo prodotto.
Eppure non mi pare che sia il migliore o che venda i suoi prodotti a prezzi convenienti.
Ci sono tantissime altre marche che fanno prodotti validissimi a prezzi concorrenziali ma mi sembra che nessuna di queste sfondi.
Ma che vi pensate, che la microsoft sia nata potente.
Il mercato l' ha conquistato a suon di prodotti validi ed ora è giusto che si protegga quello che ha conquistato.
Nel corso degli anni si sono affacciati molti sistemi operativi concorrenti ma mi sembra che nessuno di questi abbia sfondato, come mai?
E si che dietro alcuni di questi c' erano aziende molto potenti ( IBM ? ) eppure un po' tutte hanno poi lasciato.
Non potete dare colpa sempre agli "utonti", la colpa non è loro.
Nessuno ha dato loro la possibilità di provare sistemi operativi user friendly.
Se un' altra azienda riesce a creare un sistema operativo facile da usare, figo da vedere ecc. non vi preoccupate che anche loro cambierebbero sistema, ma mi sembra che attualmente non esista una cosa del genere.
Tanto per fare un esempio, mio padre ha 65 anni e per esigenze di lavoro ha incominciato ad usare il computer 2 mesi fa.
Quindi potete capire come sia difficile insegnarli qualcosa.
Ogni volta che gli spiego qualcosa lui mi dice: ma non si potrebbe cliccare una sola volta il mouse anziché due, ma non si potrebbe fare tutto con un solo tasto della tastiera?
Secondo voi, io che faccio, gli insegno ad usare linux?
No, mi tocca insegnarli ad usare windows, perchè, avrà tantissimi difetti ma è facile da usare.
Lui mi domanda:
come si fa ad installare un programma ?
Io gli dico: vedi quel file? devi selezionarlo una volta con il tasto sinistro, poi schiacci invio ( vi ricordate?, per lui è troppo difficile schiacciare 2 volte ) e poi schiacci sempre avanti ed il gioco è fatto ( per il momento sarebbe troppo difficile spiegargli le varie opzioni ).
Secondo voi linux è così?
NO !!!!!!!!!!
E non mi venite a dire il contrario perchè lo sapete benissimo che non è così.
Eppure, sebbene microsoft sia potentissima, avrete notato pure voi che programmi free fatti con i contro coglioni stanno rodendo fette importanti di mercato alla microzozz.
Chiiiiii ?!?!?!?!?!
Firefox, Thunderbird, Openoffice ecc. ecc.
Come mai?
Semplice, stanno giocando alla stessa maniera del suo concorrente.
Hanno creato un programma facile da installare, bello da vedere e che ha le stesse funzioni.
Quindi un utonto qualsiasi dirà:
cazzo, è free, è bello, è facile da installare e funziona nella stessa maniera di outlook, office, explorer ecc. ecc., minchia lo provo.
Poi, dopo un po' si renderà conto che invece di essere uguale è decisamente meglio.
Col tempo imparerà che ci sono mille milia di funzioni in più, ma intanto ha incominciato ad usarlo sapendo che funziona nella stessa maniera dei suoi concorrenti ma è free.
E' inutile che mi veniate a dire che microsoft è il diavolo in persona.
Lei ha creato ed è giusto che protegga quello che ha fatto.
Ogni azienda ha un suo mercato e tutte cercano di proteggerlo in ogni modo possibile.
La ibm, che tanto publicizza linux, che vi pensate, che lo faccia per generosità?
NO !!!
Lo fa perchè ci guadagna di più con quel prodotto rispetto agli altri.
E poi, mi fa sorridere quando leggo questi fantomatici esperti che scrivono che linux è più sicuro.
Ma perpiacere.
Se siamo in 100 ad usare un computer e 95 di questi usano windows secondo voi una persona malintenzionata per quale sistema operativo lo scrive il virus?
Poi leggo che ci sono bachi di windows non coperti per mesi e mesi mentre in linux vengono chiusi subito.
Ci credo, i bachi di windows sono mille mentre quelli di linux sono 10, ma nota bene, questo perchè ci sono 5 persone che scoprono i bug di linux contro i 95 di windows.
E poi, se sapete un po' di programmazione, saprete che non esiste un programma software sicuro, esiste sempre una qualche falla nascosta.
Non esiste un programma perfetto al 100%, MAI.
Per una pacht esisterà sempre una contro mossa.
OK !!, penso di aver detto tutto quello che penso.
Vorrei chiudere dicendo un' ultima cosa:
che facciano veramente un sistema operativo concorrente a windows, e vedrete che la gente si sposterà su quello che è meglio.
Ciauz ;)
Freeman213
29-06-2006, 08:56
sono contento!!!
sono d'accordo... ma guarda, e' inutile che ci sprechi tanto fiato, c'e' chi pur si spalare su m$ e' capace di tirar fuori che linux e' piu' facile di windows.
guarda che per certe cose e' vero, ripeto, se siete ignoranti non e' colpa nostra, ma solo vostra.
Sotto Kubuntu installare e disinstallare software e' + semplice che sotto Windows, se e' vero cosa dobbiamo fare, dire che non e' vero?
Siete il massimo...
ignoranza allo stato puro che commenta...
E poi, se sapete un po' di programmazione, saprete che non esiste un programma software sicuro, esiste sempre una qualche falla nascosta.
Non esiste un programma perfetto al 100%, MAI.
Per una pacht esisterà sempre una contro mossa.
certo nessun programma e' sicuro al 100%, ma ci sono anche strategie ben precise, e quelle degli utenti administrator di default di xp non e' sicuramente la miglior mossa per mettere al riparo i propri utenti dagli attacchi.
Se sai programmare sai anche questo ;)
certo nessun programma e' sicuro al 100%, ma ci sono anche strategie ben precise, e quelle degli utenti administrator di default di xp non e' sicuramente la miglior mossa per mettere al riparo i propri utenti dagli attacchi.
Se sai programmare sai anche questo ;)
Hai ragione, ma ti ricordo anche che nessun programma è perfetto.
Ti voglio anche dire che in windows vista stanno facendo passi da giganti verso questo senso, ma stanno ricevendo un mucchio di critiche perchè stanno rendendo la cosa macchinosa.
Ecco che ritorno al discorso che non sempre le cose migliori sono anche le più sicure.
E i beta tester non sono certo " utonti "
Ciauz ;)
linux4ever
29-06-2006, 09:34
Ma parli di un'altra cosa? Non è che non si può sviluppare software senza conoscere le specifiche di Windows media player e simili... semplicemente non è altrettanto semplice e il software che viene fuori non è altrettanto compatibile con windows, non per incapacità dei programmatori, quanto per la mancanza di specifiche precise.
Un po' come se ti vendessero una macchina con il cofano saldato e tu non puoi ne cambiare l'olio senza portarla alla casa madre, ne sostituire un pezzo!!!
La multa della commissione europea è giustissima, a Microsoft è stato imposto di dare a tutti le specifiche, e M$ non ha fornito specifiche realmente utilizzabili, pertanto viene multata, ripeto GIUSTAMENTE!
triste... secondo me questi episodi nascono semplicemente per "mungere" un po' da una societa' pluribersagliata come microsoft... son tutte vaccate, come se una societa' concorrente necessiti veramente di sapere come funziona IE per sviluppare un browser, o mediaplayer per fare un lettore multimediale :rolleyes:
sono d'accordo... ma guarda, e' inutile che ci sprechi tanto fiato, c'e' chi pur si spalare su m$ e' capace di tirar fuori che linux e' piu' facile di windows.
quoto anche dupa, le distro linux sono un ottimo esempio di come NON sviluppare software, sono degli accrocchi orrendi e pesanti di migliaia di mini programmini tutti beta o giu' di li, con centinaia di odiose sottoversioni che dipendono da altrettanto odiose librerie, il tutto condito da una totale mancanza di standard
Accrocchi orrendi??? Scrivere piccoli programmi non è un accrocchio tremendo!!!
Prova a fare il debug di un programma di 100 righe di codice o di 100.000 e poi ne riparliamo! Far fare 1 cosa e una sola a un programma, e poi passare il risultato a un altro programma che fa un'altra cosa e solo quella, ma fatta bene non è un accrocchio. E' invece il modo migliore per poter avere un sistema stabile e facilmente debuggabile!
Linux non è immune ai bug, perchè è fatto da uomini e quindi è fallibile, ma con questo sitema difficilmente un bug dopo l'individuazione resta aperto per mesi....
Poi starà agli amministratori di sistema (se il problema sta in un programma su un server) o all'utente stesso, mettere la patch, o fare l'aggiornamento. Ma forse questo cambia su Windows? Ah certo l'update automatico funziona e installa da solo le patch giudicate critiche, ma l'utente/amministratore non ha la certezza che poi tutto funzioni.
Anzi peggio, non ti accorgi che hai installato qlc e improvvisamente hai un programma che non va più o da problemi!!! Cos'è meglio?
Mancanza di standard poi? Ma sai di che parli? Uno standard su Linux c'è eccome!!!
Ci sono distribuzioni che seguono il LSB Linux Standard Base, e che per questo hanno i files di configurazione nello stesso posto e funzionano secondo le stesse regole. Poi ognuna avrà o non avrà tools più o meno user friendly per gestire il tutto, ma gli standard ci sono!!!
La verità è che gli utenti Linux conoscono anche Windows e probabilmente anche Mac OS e Dos, quelli Windows invece non sanno di che parlano!!!
Quanto casino............
Ma come fate a dire che microsoft non ha portato innovazione nel mondo informatico?
Forse non sai che windows è nato grazie alla dabbenaggine di Xerox che ha ceduto al caro vecchio bill tutta la tecnologia legata all'uso delle finestre e del mouse
parlate tanto della Apple ma vi siete accorti delle restrizioni dei file musicali che vende?
Ha inventato l' ipod e adesso che è leader mondiale ha chiuso talmente tanto i suoi file che per leggerli bisogna solo ed esclusivamente avere un suo prodotto.
Eppure non mi pare che sia il migliore o che venda i suoi prodotti a prezzi convenienti.
Perfettamente d'accordo, infatti non ho comprato proprio per questo l'ipod!
Anche se adesso il prezzo del Nano non è poi cosi' male confrontato con quello della concorrenza.
Il mercato l' ha conquistato a suon di prodotti validi ed ora è giusto che si protegga quello che ha conquistato.
Ecco questa è una caxxata, siamo in regime di libera concorrenza (almeno in teoria) non si devono quindi assumere (sempre in teoria) atteggiamenti protezionisti, altrimenti si danneggiano i concorrenti e quindi l'economia in generale.
Nel corso degli anni si sono affacciati molti sistemi operativi concorrenti ma mi sembra che nessuno di questi abbia sfondato, come mai?
E si che dietro alcuni di questi c' erano aziende molto potenti ( IBM ? ) eppure
un po' tutte hanno poi lasciato.
Scusa me le potresti elencare? C'è stato solo IBM con OS/2, purtoppo il software IBM non ha mai brillato in nessun campo, e chi lavora nello sviluppo sw come me lo sa..., l'unico prodotto decente mai prodotto è Eclipse.
Tanto per fare un esempio, mio padre ha 65 anni e per esigenze di lavoro ha incominciato ad usare il computer 2 mesi fa.
Quindi potete capire come sia difficile insegnarli qualcosa.
Ogni volta che gli spiego qualcosa lui mi dice: ma non si potrebbe cliccare una sola volta il mouse anziché due, ma non si potrebbe fare tutto con un solo tasto della tastiera?
Secondo voi, io che faccio, gli insegno ad usare linux?
Si visto che sul desktop kde si usa il click singolo al posto del doppio
No, mi tocca insegnarli ad usare windows, perchè, avrà tantissimi difetti ma è facile da usare.
E' facile da corrompere al limite, o è cosi' pieno di exploit da non riuscire a trovarne 10 righe senza...
Lui mi domanda:
come si fa ad installare un programma ?
Io gli dico: vedi quel file? devi selezionarlo una volta con il tasto sinistro, poi schiacci invio ( vi ricordate?, per lui è troppo difficile schiacciare 2 volte ) e poi schiacci sempre avanti ed il gioco è fatto ( per il momento sarebbe troppo difficile spiegargli le varie opzioni ).
Secondo voi linux è così?
NO !!!!!!!!!!
Ma hai mai usato linux ultimamente? Sai cosa sono i .deb o i .rpm?
Ormai quasi tutte le distribuzioni hanno interfaccie grafiche che con un singolo click ti fanno installare programmi completi, chiaramente se poi installi un modem/fax o qualche altra amenità la cosa di fa piu' complessa, ma anche in win..
Eppure, sebbene microsoft sia potentissima, avrete notato pure voi che programmi free fatti con i contro coglioni stanno rodendo fette importanti di mercato alla microzozz.
Chiiiiii ?!?!?!?!?!
Firefox, Thunderbird, Openoffice ecc. ecc.
Come mai?
Semplice, stanno giocando alla stessa maniera del suo concorrente.
Hanno creato un programma facile da installare, bello da vedere e che ha le stesse funzioni.
Ma che dici? Al limite hanno creato un browser senza 2 miliardi di exploit (Firefox) o un client Mail tramite il quale non si attivano activex e si possono sfruttare gli exploit di ie (Firefox) o ancora un programma di scrittura con foglio di calcolo che non costi 250 euro o piu'... (dai siamo onesti, tu l'hai mai comprato office?)
E poi, mi fa sorridere quando leggo questi fantomatici esperti che scrivono che linux è più sicuro.
Ma perpiacere.
Se siamo in 100 ad usare un computer e 95 di questi usano windows secondo voi una persona malintenzionata per quale sistema operativo lo scrive il virus?
Poi leggo che ci sono bachi di windows non coperti per mesi e mesi mentre in linux vengono chiusi subito.
Ci credo, i bachi di windows sono mille mentre quelli di linux sono 10, ma nota bene, questo perchè ci sono 5 persone che scoprono i bug di linux contro i 95 di windows.
Ecco hai detto la mikiata.. al limite linux non si fa MAI girare con l'utente di root mentre ci sono un pacco di programmi che richiedono a win di essere eseguito da un utente amministratore e ti obbligano quindi a loggarti sempre come amministratore... questo per farti capire che 1) in win le autorizzaziondi di sistema sono gestite da Kulo 2)chi fa programmi per win lo fa col kulo.
E poi, se sapete un po' di programmazione, saprete che non esiste un programma software sicuro, esiste sempre una qualche falla nascosta.
Non esiste un programma perfetto al 100%, MAI.
Per una pacht esisterà sempre una contro mossa.
Questo non è vero, cmq ci sono una serie di accorgimenti che il s.o. dovrebbe adoperare per impedire exploit legati al buffer overflow che in win invece dominano sovrani..
Ti consiglio di dare una occhiata a SE Linux o a OpenBSD prima di fare certe affermazioni
che facciano veramente un sistema operativo concorrente a windows, e vedrete che la gente si sposterà su quello che è meglio.
Perchè pensi veramente che persone come tuo padre si sposteranno ad un altro so dopo aver fatto "tanta fatica" ad imparare che per aprire il campo minato ci vuole il doppio click?
L'unico ostacolo è l'ignoranza informatica delle masse che si rifiutano di imparare qualcosa su un S.O. perchè tanto già ne conoscono uno, tuttavia queste stesse persone sono contentissime quando cambiano cellulare e gli tocca reimparare ad usarlo...
Mah
Hai ragione, ma ti ricordo anche che nessun programma è perfetto.
Ti voglio anche dire che in windows vista stanno facendo passi da giganti verso questo senso, ma stanno ricevendo un mucchio di critiche perchè stanno rendendo la cosa macchinosa.
Ecco che ritorno al discorso che non sempre le cose migliori sono anche le più sicure.
E i beta tester non sono certo " utonti "
Ciauz ;)
L'unica cosa che sta facendo passi da gigante in Vista è il DRM.
Soluzioni ottime alla sicurezza informatica che non ledono i diritti degli utenti si trovano già in OpenBSD e non richiedono particolari tipi di chipset o processori.
Informatevi prima di parlare.
La verità è che gli utenti Linux conoscono anche Windows e probabilmente anche Mac OS e Dos, quelli Windows invece non sanno di che parlano!!!
PAROLE SANTE
Sul MacOs classico, come su Oberon e Smalltalk non c'è distinzione tra kernel e GUI. Quindi non c'è bisogno di astrazioni ed escamotage...
mmm se ho capito bene intendi dire che la GUI è nel kernel... non credo sia molto un bene in quanto a stabilità. e comunque si tratta solo di spostare le astrazioni ed escamotage nel kernel.
Non dovrebbero, dal mio punto di vista.
L'HD dovrebbe "sparire" per l'utilizzatore e tutto essere persistente.
Gli OS attuali lo gestiscono in modo assolutamente NON trasparente.
Un po' meglio fa lo ZFS per certi versi...
quindi dici di levare il tasto salva... e poi il file salvato dove finisce? credo che sarà possibile solo quando si abbandoneranno i filesystem gerarchici in favore di quelli relazionali. comunque questo porterebbe un pò di complicazioni nel kernel ed anche qui sorgerebbero problemi di stabilità.
Questo non lo sapevo. E' interessante, se ben fatto
tra l'altro ultimamente sto seguendo come intendono sviluppare koffice2... leggi qua http://dot.kde.org/1149518002/ non è una buona idea?
Per Unix esistono solo i files. Le applicazioni, da SmallTalk in poi (1971) dovrebbero poter scambiare OGGETTI. Come fanno oggi API ad alto livello tipo Cocoa o .NET. Questo la dice lunga sull'arcaicità di Unix...
le applicazioni si possono scambiare oggetti pure su linux! lo fanno con DCOP su kde.. ignoro se esiste qualcosa del genere su gnome.
O forse sei tu che hai gli orizzonti un po' ristretti...
ho avuto l'impressione che non conosci molto bene linux e ce l'ho ancora..
Forse non sai che windows è nato grazie alla dabbenaggine di Xerox che ha ceduto al caro vecchio bill tutta la tecnologia legata all'uso delle finestre e del mouse
L'ha ceduta ad Apple che aveva MS che gli girava per casa.
Comunque sempre complimenti alla lungimiranza dei dirigenti Xerox del tempo :asd:
La verità è che gli utenti Linux conoscono anche Windows e probabilmente anche Mac OS e Dos, quelli Windows invece non sanno di che parlano!!!
Questa affermazione é in gran parte vera, io per esempio non mi ritengo un utente win, ma un utente PC, perché i sistemi operativi li utilizzo tutti(intendo tanti) su una macchina o su un'altra.
Un utente che utilizza solo Windows é probabile che gli altri sistemi non li abbia mai provati, poiché altrimenti li utilizzerebbe in pianta stabile (ogni so ha i suoi utilizzi). Win per giocare Linux per lavorare, server, web etc., OSX per i tool di grafica etc. etc.
bertoz85
29-06-2006, 09:52
e poi c'e' da dire questo:
spesso su sto forum che tira cacca su windows lo conosce molto bene, ma chi tira cacca su linux l'ha visto tanti anni fa o cmq non l'ha mai voluto imparare fino in fondo.chi tira cacca su windows lo conosce molto bene???? ma va la!!!!! ma se partono tutti con 50% di emozioni negative.... mah....
se leggi la notizia capisci che non si chiede la luna a MS, ma solo di permettere alla concorrenza di competere con i loro prodotti (cosa ad oggi non vera). si tratta solamente di lealtà.anche qui, per l'smb? ma fatemi il piacere
Vabbé io lascio la discussione che tanto non convinco nessuno, però nel registro (che è riconosciuto da tutti come una porcata, anche da certi programmatori MS su channel9 ) non metto mano, lo avrò pieno di schifezze indubbiamente, ma rallentamenti 0. L'ultima volta che ho reinstallato un Win è stato col 95 per un casino atroce tra Direct X e altro...forse per i nomi che usano per le varie chiavi, ma a questo punto i nomi dei file su linux che al massimo son 4 lettere e con anche simboli in mezzo non mi pare molto meglio, la comprensibilità all'utente medio è inferiore a quella del registro per quel che mi riguarda. Oltretutto il registro son 3-4 file in tutto, la sua struttura interna è uniforme e certe volte sta tutto in memoria, esistono programmi per riformattarlo e ricompattarlo .... vogliamo confrontare con la controparte dove ci saranno almeno 1000 file di config. sparsi inun casino di cartelle diverse ... ognuna che pesa sul file system già solo per enumerarle. ogni programma si gestisce il suo senza l'aiuto di una API comune e quindi con rischio di errori, poi c'è tutta la questione "frammentazione" con i file che si ingrandiscono e si rimpiccioliscono naturalmente.
Mah fate voi io preferisco il registro.
Per fare un esempio:
parlate tanto della Apple ma vi siete accorti delle restrizioni dei file musicali che vende?
Ha inventato l' ipod e adesso che è leader mondiale ha chiuso talmente tanto i suoi file che per leggerli bisogna solo ed esclusivamente avere un suo prodotto. stra-ultra-mega-quoto .... nel forum ci sono ersone che pensano che Steve Jobs (chiamato amichevolmente "stefano" da loro) produca i portatili e gli ipod uno ad uno, e poi con un rito magico li benedica e li chiuda sempre 1 ad 1 nelle scatoline come le marmotte con la cioccolata milka.......
guarda che per certe cose e' vero, ripeto, se siete ignoranti non e' colpa nostra, ma solo vostra.
Sotto Kubuntu installare e disinstallare software e' + semplice che sotto Windows, se e' vero cosa dobbiamo fare, dire che non e' vero?quando uno dice linux non dice kubuntu.....
allora dì, su una idstribuzione usata da 5 persone al mondo (in senso figurato, si intende, altrimenti discutiamo su questo pure) a installare i programmi si fa "X" .... nell'altra "Y" .... nell'altra ancora, che sembra uguale alla precedente, si fa "Z" .... è questo che si intende anche con l'accrocchio delle 1000 distro.
Ma parli di un'altra cosa? Non è che non si può sviluppare software senza conoscere le specifiche di Windows media player e simili... semplicemente non è altrettanto semplice e il software che viene fuori non è altrettanto compatibile con windows, non per incapacità dei programmatori, quanto per la mancanza di specifiche precise.
Scusa, ma se tu vuoi fare un programma per forza intercompatibile col mio (e non penso che windows media player sia stato fatto epr essere intercompatbilie con altre cose) ma PERCHE' io dovrei dartele??? O tu me le chiedi, mi paghi se necessario, e io te le do, e tu non le butti ai 4 venti, oppure te ne stai buono calmino.
Non è che arriva una combriccola di 4 suonati che rappresentano il software libero che fa un gran casino per avere le specifiche di un programma commerciale e chiuso. Come ho già detto è una libertà ESTORTA!!!!! Anche i 4 della FSF hanno trovato il loro mezzuccio per ipmpadronirsi di documenti che non gli spettano di diritto per nessun motivo al mondo (forse per compassione)
Ben altro discorso era quello dell'integrazione del browser predefinito, cosa che dev'essere cambiata in modo da permettere l'integrazione di altri browser a chi non volesse IE.
Purtroppo il workaround che hanno messo (l'applet in installazione applicazioni) non sempre funziona perchè alcune applicazioni invocano espressamente iexplore.exe e con quelle non ci fai niente... spero che con vista usino un altro approccio......
Quoto infine chi diceva che l'europa si dovrebbe occupare di piu delle banche, delle assicurazioni, del terrorismo.
Quanto casino............
si è partiti dalla news della multa e si è finiti nel dire che linux è meglio di windows.
Quanta ipocrisia.
Adesso vi scrivo il mio punto di vista:
Ma come fate a dire che microsoft non ha portato innovazione nel mondo informatico?
Certamente ne ha portata, ma secondo me ora si è un pò fermata, dato che ha il monopolio che senso ha investire per cercare di riscoprire l'acqua calda? Cerca di migliorare, limare, aggiungere qualche "nuova feature" ma niente di più. Ma per questo non le do colpe, io penso che chiunque avrebbe fatto cosi.
Come fate a dire che microsoft dovrebbe morire?
Come fate a dire che Microsoft è la bestia e tutti gli altri sono angeli?
Vabbe è normale che ci siano le esagerazioni
Il mercato l' ha conquistato a suon di prodotti validi ed ora è giusto che si protegga quello che ha conquistato.
Il mercato lo ha conquistato sopratutto con validissimi accordi commerciali, ricordati che dietro la microsost c'è stato e ci sarà ancora il miglior venditore di tutti i tempi.
Nessuno ha dato loro la possibilità di provare sistemi operativi user friendly.
APPUNTO! vedi se invece vendevano solo il pc senza SO o almeno con la possibilita di scegliere.
Tanto per fare un esempio, mio padre ha 65 anni e per esigenze di lavoro ha incominciato ad usare il computer 2 mesi fa.
Quindi potete capire come sia difficile insegnarli qualcosa.
Ogni volta che gli spiego qualcosa lui mi dice: ma non si potrebbe cliccare una sola volta il mouse anziché due, ma non si potrebbe fare tutto con un solo tasto della tastiera?
Secondo voi, io che faccio, gli insegno ad usare linux?
No, mi tocca insegnarli ad usare windows, perchè, avrà tantissimi difetti ma è facile da usare.
Lui mi domanda:
come si fa ad installare un programma ?
Io gli dico: vedi quel file? devi selezionarlo una volta con il tasto sinistro, poi schiacci invio ( vi ricordate?, per lui è troppo difficile schiacciare 2 volte ) e poi schiacci sempre avanti ed il gioco è fatto ( per il momento sarebbe troppo difficile spiegargli le varie opzioni ).
Secondo voi linux è così?
NO !!!!!!!!!!
é solo un po diverso ma non cambia piu di tanto, per certi versi è anche piu facile.
E non mi venite a dire il contrario perchè lo sapete benissimo che non è così.
Come sopra..
Eppure, sebbene microsoft sia potentissima, avrete notato pure voi che programmi free fatti con i contro coglioni stanno rodendo fette importanti di mercato alla microzozz.
Chiiiiii ?!?!?!?!?!
Firefox, Thunderbird, Openoffice ecc. ecc.
Come mai?
Semplice, stanno giocando alla stessa maniera del suo concorrente.
Hanno creato un programma facile da installare, bello da vedere e che ha le stesse funzioni.
Sono facili da installare sia su win che su linux, belli da vedere ma con molte piu funzioni...ecoo perchè!
Quindi un utonto qualsiasi dirà:
cazzo, è free, è bello, è facile da installare e funziona nella stessa maniera di outlook, office, explorer ecc. ecc., minchia lo provo.
Poi, dopo un po' si renderà conto che invece di essere uguale è decisamente meglio.
Col tempo imparerà che ci sono mille milia di funzioni in più, ma intanto ha incominciato ad usarlo sapendo che funziona nella stessa maniera dei suoi concorrenti ma è free.
Vedi che cominci a capire, usando linux capita proprio questo.
LucaTortuga
29-06-2006, 09:58
Forse non sai che windows è nato grazie alla dabbenaggine di Xerox che ha ceduto al caro vecchio bill tutta la tecnologia legata all'uso delle finestre e del mouse
Fu Steve Jobs il primo a "soffiare" l'idea "mouse & finestre" alla Xerox, implementandola nel OS del primissimo Macintosh.
Poi venne Bill il quale, a sua volta, sviluppando Office per il Mac e potendone carpire i "segreti", se ne uscì con una "nuova" GUI basata anch'essa sul sistema "mouse & finestre". ;)
Quanto casino............
si è partiti dalla news della multa e si è finiti nel dire che linux è meglio di windows.
Quanta ipocrisia.
mi pare che più che altro si diceva che windows non è meglio di linux... è fine la differenza ma c'è.
Adesso vi scrivo il mio punto di vista:
Ma come fate a dire che microsoft non ha portato innovazione nel mondo informatico?
Come fate a dire che microsoft dovrebbe morire?
Come fate a dire che Microsoft è la bestia e tutti gli altri sono angeli?
tu come fai a dire il contrario? microsoft ha rallentato il progresso dell'informatica a causa dei suoi formati chiusi, della sua testardaggine a inseguire progetti inutili, ostacolando la concorrenza ecc...
Ma che vi pensate, che la microsoft sia nata potente.
Il mercato l' ha conquistato a suon di prodotti validi ed ora è giusto che si protegga quello che ha conquistato.
Nel corso degli anni si sono affacciati molti sistemi operativi concorrenti ma mi sembra che nessuno di questi abbia sfondato, come mai?
E si che dietro alcuni di questi c' erano aziende molto potenti ( IBM ? ) eppure un po' tutte hanno poi lasciato.
Non potete dare colpa sempre agli "utonti", la colpa non è loro.
Nessuno ha dato loro la possibilità di provare sistemi operativi user friendly.
Se un' altra azienda riesce a creare un sistema operativo facile da usare, figo da vedere ecc. non vi preoccupate che anche loro cambierebbero sistema, ma mi sembra che attualmente non esista una cosa del genere.
questa potevi evitarla... se non era per MS al posto di win95 avremmo avuto beos! è possibile che bisogna ripetere sempre le stesse cose?
Tanto per fare un esempio, mio padre ha 65 anni e per esigenze di lavoro ha incominciato ad usare il computer 2 mesi fa.
Quindi potete capire come sia difficile insegnarli qualcosa.
Ogni volta che gli spiego qualcosa lui mi dice: ma non si potrebbe cliccare una sola volta il mouse anziché due, ma non si potrebbe fare tutto con un solo tasto della tastiera?
Secondo voi, io che faccio, gli insegno ad usare linux?
No, mi tocca insegnarli ad usare windows, perchè, avrà tantissimi difetti ma è facile da usare.
hai capito male... quando installi KDE di default basta 1 click su un'icona! dopo un pò ho capito che è molto meglio e più semplice così.
Lui mi domanda:
come si fa ad installare un programma ?
apri il programma pippo (il gestore dei pacchetti), cerchi il programma che vuoi, spunti la casellina di fianco e poi clicchi su installa.
Io gli dico: vedi quel file? devi selezionarlo una volta con il tasto sinistro, poi schiacci invio ( vi ricordate?, per lui è troppo difficile schiacciare 2 volte ) e poi schiacci sempre avanti ed il gioco è fatto ( per il momento sarebbe troppo difficile spiegargli le varie opzioni ).
e l'installazione dove l'ha trovata? dimentichi che dovrebbe scaricarsela
E' inutile che mi veniate a dire che microsoft è il diavolo in persona.
Lei ha creato ed è giusto che protegga quello che ha fatto.
mmm ci sarebbe molto da ridire qui... le innovazioni apportate da MS non sono così tante come si crede.
Ogni azienda ha un suo mercato e tutte cercano di proteggerlo in ogni modo possibile.
La ibm, che tanto publicizza linux, che vi pensate, che lo faccia per generosità?
NO !!!
Lo fa perchè ci guadagna di più con quel prodotto rispetto agli altri.
niente di male! questo vuol dire che tutti dovrebbero usare linux perchè ci guadagnerebbero.
E poi, mi fa sorridere quando leggo questi fantomatici esperti che scrivono che linux è più sicuro.
Ma perpiacere.
Se siamo in 100 ad usare un computer e 95 di questi usano windows secondo voi una persona malintenzionata per quale sistema operativo lo scrive il virus?
Poi leggo che ci sono bachi di windows non coperti per mesi e mesi mentre in linux vengono chiusi subito.
Ci credo, i bachi di windows sono mille mentre quelli di linux sono 10, ma nota bene, questo perchè ci sono 5 persone che scoprono i bug di linux contro i 95 di windows.
E poi, se sapete un po' di programmazione, saprete che non esiste un programma software sicuro, esiste sempre una qualche falla nascosta.
Non esiste un programma perfetto al 100%, MAI.
Per una pacht esisterà sempre una contro mossa.
questa rientra nelle 10 cose più false che io abbia mai sentito.
PRIMO: è ampiamente dimostrato che non è vero che la diffusione maggiore porta allo scoprimento di più bug (altrimenti apache sarebbe un colabrodo)
SECONDO: vengono scoperti più bug per linux che per windows e ciò nonostante su linux le patch escono prima.
TERZO: appunto... tanto vale lasciare il sorgente aperto così i bug si scoprono prima e si patchano anche prima.
OK !!, penso di aver detto tutto quello che penso.
Vorrei chiudere dicendo un' ultima cosa:
che facciano veramente un sistema operativo concorrente a windows, e vedrete che la gente si sposterà su quello che è meglio.
Ciauz ;)
e come mai beos ha fallito?
LucaTortuga
29-06-2006, 10:04
Originariamente inviato da gwwmas
Tanto per fare un esempio, mio padre ha 65 anni e per esigenze di lavoro ha incominciato ad usare il computer 2 mesi fa.
Quindi potete capire come sia difficile insegnarli qualcosa.
Ogni volta che gli spiego qualcosa lui mi dice: ma non si potrebbe cliccare una sola volta il mouse anziché due, ma non si potrebbe fare tutto con un solo tasto della tastiera?
Secondo voi, io che faccio, gli insegno ad usare linux?
No, mi tocca insegnarli ad usare windows, perchè, avrà tantissimi difetti ma è facile da usare.
Lui mi domanda:
come si fa ad installare un programma ?
Io gli dico: vedi quel file? devi selezionarlo una volta con il tasto sinistro, poi schiacci invio ( vi ricordate?, per lui è troppo difficile schiacciare 2 volte ) e poi schiacci sempre avanti ed il gioco è fatto ( per il momento sarebbe troppo difficile spiegargli le varie opzioni ).
Secondo voi linux è così?
NO !!!!!!!!!!
Linux può essere più facile di così: prendi una distro semplice e completa come Kubuntu, tuo padre si sarebbe trovato subito meglio dal momento che si usa di default il click singolo per aprire i files.
Non parliamo poi di OSX, perchè non consigli un Mac a tuo padre?
Installazione? trascini l'icona del programma dove vuoi.
Disinstallazione? trascini l'icona nel cestino.
Non c'è altro da spiegare.
Come vedi, il problema è che anche tuo padre, come tanti altri, si troverà ad usare Windows nonostante esistano ottime alternative, solo perchè chi lo consiglia non le conosce a dovere e non è in grado di proporgliele.
bertoz85
29-06-2006, 10:06
APPUNTO! vedi se invece vendevano solo il pc senza SO o almeno con la possibilita di scegliere. é solo un po diverso ma non cambia piu di tanto, per certi versi è anche piu facile. e ridagli ma ti immagini la famigliola tipo davanti al nuovo media center che deve installare un programma? apri il terminale apt-get install emerge fottix .... mabaffanculo :D
si adesso venitemi a dire che non si fa ESATTAMENTE cosi che quindi non conosco linux, che oggi è piu semplice che sotto windows, come no.....
la gente è disposta a pagare perchè le cose funzionino tutte e subito, bene o male. non si ha tempo di perdere 2 anni di vita tra nervoso e incazzature.
"linux? si, è gratis, ma che casino!! è una mezza fregatura" direbbe mio babbo.
Vedi che cominci a capire, usando linux capita proprio questo.secondo me è un fatto psicologico: ci smadonni talmente tanto, che quando tutto funziona, sei veramente appagato. MAH!
io col mio pc preferisco farci quel che voglio sin da subito e con meno ostacoli nel mezzo.
tra l'altro ho anche sentito di persone che dicevano "suse? mandriva? mah, e troppo facile" ... una testimonianza in diretta di quel che dico.
x i linuxari: tutte le frasi contenenti numeri o termini come "sempre" "mai" "subito" prendetele come esempi ed estremizzazioni (seppur leggere) altrimenti ci mettiamo a discutere sul fatto che 4,99999999 è diverso da 5..............
Quindi potete capire come sia difficile insegnarli qualcosa.
Ogni volta che gli spiego qualcosa lui mi dice: ma non si potrebbe cliccare una sola volta il mouse anziché due, ma non si potrebbe fare tutto con un solo tasto della tastiera?
Spero di non sconvolgerti rivelandoti che puoi disabilitare il doppio click
Secondo voi, io che faccio, gli insegno ad usare linux?
Perchè, tuo padre sà usare Windows?
No, sà cliccare sulla E azzurra, la W blu e la X verde.
In qualunque altro sistema operativo farebbe la stessa cosa ignorando felicemente cosa c'è sotto.
No, mi tocca insegnarli ad usare windows, perchè, avrà tantissimi difetti ma è facile da usare.
Lui mi domanda:
come si fa ad installare un programma ?
Io gli dico: vedi quel file? devi selezionarlo una volta con il tasto sinistro, poi schiacci invio ( vi ricordate?, per lui è troppo difficile schiacciare 2 volte ) e poi schiacci sempre avanti ed il gioco è fatto ( per il momento sarebbe troppo difficile spiegargli le varie opzioni ).
Secondo voi linux è così?
NO !!!!!!!!!!
Giusto, è ancora più facile.
Clicco e apro Synaptic dandogli la password di root, clicco e aggiorno le liste dei repository, clicco e gli faccio installare tutti i pacchetti agiornati.
3 click ed una password ed ho aggiornato tutto.
Scusa dicevi? :rolleyes:
E non mi venite a dire il contrario perchè lo sapete benissimo che non è così.
Ignorante.
La ibm, che tanto publicizza linux, che vi pensate, che lo faccia per generosità?
NO !!!
Lo fa perchè ci guadagna di più con quel prodotto rispetto agli altri.
Il che vuol dire che il prodotto Linux è valido.
Se siamo in 100 ad usare un computer e 95 di questi usano windows secondo voi una persona malintenzionata per quale sistema operativo lo scrive il virus?
Indubbio, finalmente concordiamo su qualcosa.
Poi leggo che ci sono bachi di windows non coperti per mesi e mesi mentre in linux vengono chiusi subito.
Ci credo, i bachi di windows sono mille mentre quelli di linux sono 10, ma nota bene, questo perchè ci sono 5 persone che scoprono i bug di linux contro i 95 di windows.
I bachi di Linux 10?
Aho, magari, di aggiornamenti di sicurezza ne escono a getto.
apt-get update giornaliero e via il callo.
OK !!, penso di aver detto tutto quello che penso.
Ora ti dico io quello che penso.
Che hai messo in mostra tanta ignoranza e tanti preconcetti marci.
Ne perdi tu, il giorno che troverai la voglia di provare ad installare un Mandrake, una Suse, una Ubuntu/Kubuntu, forse comincerai ad aprire gli occhi e fare scelte consapevoli
Per adesso mi dispiace di vedere solo un ignorante che farnetica. :(
e ridagli ma ti immagini la famigliola tipo davanti al nuovo media center che deve installare un programma? apri il terminale apt-get install emerge fottix .... mabaffanculo :D
si adesso venitemi a dire che non si fa ESATTAMENTE cosi che quindi non conosco linux, che oggi è piu semplice che sotto windows, come no.....
perchè usare il terminale? le interfaccie grafiche non ti piacciono?
la gente è disposta a pagare perchè le cose funzionino tutte e subito, bene o male. non si ha tempo di perdere 2 anni di vita tra nervoso e incazzature.
"linux? si, è gratis, ma che casino!! è una mezza fregatura" direbbe mio babbo.
se te lo preinstallassero bello e impacchettato come si fa su windows quindi non avresti niente da dire.
secondo me è un fatto psicologico: ci smadonni talmente tanto, che quando tutto funziona, sei veramente appagato. MAH!
io col mio pc preferisco farci quel che voglio sin da subito e con meno ostacoli nel mezzo.
tra l'altro ho anche sentito di persone che dicevano "suse? mandriva? mah, e troppo facile" ... una testimonianza in diretta di quel che dico.
stai generalizzando... devi capire che linux soddisfa le esigenze di categorie molto diverse di utenti... da quelli che vogliono faticare per fare qualunque stronzata a quelli che vogliono tutto funzionante da subito (e credetemi.. se avete hardware compatibile (k)ubuntu, opensuse o mandriva vanno più che bene). per questo non si può ridurre il numero di distro a 5 o 6.
LucaTortuga
29-06-2006, 10:17
e ridagli ma ti immagini la famigliola tipo davanti al nuovo media center che deve installare un programma? apri il terminale apt-get install emerge fottix .... mabaffanculo :D
si adesso venitemi a dire che non si fa ESATTAMENTE cosi che quindi non conosco linux, che oggi è piu semplice che sotto windows, come no.....
la gente è disposta a pagare perchè le cose funzionino tutte e subito, bene o male. non si ha tempo di perdere 2 anni di vita tra nervoso e incazzature.
"linux? si, è gratis, ma che casino!! è una mezza fregatura" direbbe mio babbo.
Se fosse come dici tu, la "gente" dovrebbe correre in massa ad acquistare computer Apple con OSX, invece di stare a perdere tempo con gli antivirus, i firewall, i driver e la pessima gestione delle reti di Windows.
Non sarà, forse, che Windows è la scelta privilegiata perchè, intanto, lo conoscono tutti e poi c'è sempre l'amico smanettone che te ne procura una copia di "incerta" provenienza?
bertoz85
29-06-2006, 10:24
Fu Steve Jobs il primo a "soffiare" l'idea "mouse & finestre" alla Xerox, implementandola nel OS del primissimo Macintosh.
Poi venne Bill il quale, a sua volta, sviluppando Office per il Mac e potendone carpire i "segreti", se ne uscì con una "nuova" GUI basata anch'essa sul sistema "mouse & finestre". ;)
il ladro che ruba al ladro.
PRIMO: è ampiamente dimostrato che non è vero che la diffusione maggiore porta allo scoprimento di più bug (altrimenti apache sarebbe un colabrodo)
SECONDO: vengono scoperti più bug per linux che per windows e ciò nonostante su linux le patch escono prima.
TERZO: appunto... tanto vale lasciare il sorgente aperto così i bug si scoprono prima e si patchano anche prima. gli studi e i discorsi open-source non considerano mai la realtà nella sua interezza
- la microsoft è un'azienda e non può rilasciare il codice dei suoi programmi
- apache è gratuito e il fattore psicologico conta contro windows (spesso impersonificato con satana)
tu come fai a dire il contrario? microsoft ha rallentato il progresso dell'informatica a causa dei suoi formati chiusi, della sua testardaggine a inseguire progetti inutili, ostacolando la concorrenza ecc... scusa chi è che portava i pc nelle nostre case? io beos non l'ho mai sentito nominare prima di qualche tempo fa, se era una cosa cosi potente perchè non era sulla bocca di tutti quando stava per uscirre?
anche qui tralasciate metà della realtà: microsoft ha fatto pubblicità, e accordi con un sacco di aziende per far entrare il pc come voleva lei (inizialmente) nelle case. Be, invece, dov'era? Ah forse avremmo avuto sì beos, ma a che prezzi?
se non era per MS al posto di win95 avremmo avuto beos! è possibile che bisogna ripetere sempre le stesse coseguarda che, al contrario di quanto tu pensi, quello che dite tu e altri studiosi basandosi sul se e sul ma, NON è per forza corrispondente a verità
apri il programma pippo (il gestore dei pacchetti), cerchi il programma che vuoi, spunti la casellina di fianco e poi clicchi su installama emerge non era lo strumento definitivo? se è lo strumento definitivo (ed è a linea di comando) scommetto che questo quà fara schifo, non sarà proprio paragonabile.
e come mai beos ha fallito?perchè non era concorrente evidentemente... forse alla beos pensavano di vivere in un mondo ideale dove la gente non frega, dove le aziende usano sempre pratiche corrette, o che forse se ritardi l'uscita del tuo programma la concorrenza ti aspetta... boh?
comuqnue l'impressione parlando con voi è quella che avrebbero gli abitanti di Matrix parlando con le persone libere.... loro sanno, loro han sicuramente ragione (anche se non argomentano o usano argomentazioni vaghe), etc... propaganda open-source...
rimane il fatto che i motivi della multa da 2 milioni di $ al giorno sono stronzate colossali i motivi giusti per multarla ci sono, ma smb proprio :Puke:
Se fosse come dici tu, la "gente" dovrebbe correre in massa ad acquistare computer Apple con OSX, invece di stare a perdere tempo con gli antivirus, i firewall, i driver e la pessima gestione delle reti di Windows.
Non sarà, forse, che Windows è la scelta privilegiata perchè, intanto, lo conoscono tutti e poi c'è sempre l'amico smanettone che te ne procura una copia di "incerta" provenienza?
Per contro tutte le distro di linux sono acquistabili a modico prezzo in edicola, ultimamente ti mettono 4 o 5 iso al modico prezzo di 5 euro, eppure...
Eppure installare i driver Ati su Suse è quasi sempre un dramma, quelli che ci sono nativi abilitano solo il 2D e per il 3D devi fare il contorsionista.
schwalbe
29-06-2006, 10:24
Ma parli di un'altra cosa? Non è che non si può sviluppare software senza conoscere le specifiche di Windows media player e simili... semplicemente non è altrettanto semplice e il software che viene fuori non è altrettanto compatibile con windows, non per incapacità dei programmatori, quanto per la mancanza di specifiche precise.
Un po' come se ti vendessero una macchina con il cofano saldato e tu non puoi ne cambiare l'olio senza portarla alla casa madre, ne sostituire un pezzo!!!
La multa della commissione europea è giustissima, a Microsoft è stato imposto di dare a tutti le specifiche, e M$ non ha fornito specifiche realmente utilizzabili, pertanto viene multata, ripeto GIUSTAMENTE!
...
Meno tifo, più conoscenze please!
Quello che hai scritto mostra che non conosci programmazione e windows.
La conoscenza di Media Player è irrilevante, a meno di non volerlo copiare in toto. Qualsiasi programma, naturalmente se ben scritto e seguendo i dettami di windows è sempre compatibile e funzionante.
Quello di cui è accusata e condannata Microsoft (accusata anche negli Usa, condannata solo in EU) è di NON rendere pubbliche tutte la caratteristiche del sistema operativo, caratteristiche AGGIUNTIVE quindi, che vengono sfruttate dai suoi programmi, traendone benefici, tanto da esser "migliori" di quella della concorrenza.
Il bello è che per accusare MS si dicono migliori, in tutti gli altri casi gli stessi programmi sono delle mer6e!!!
Nel mio post 104 (o 105 sul forum) ho fatto il caso di Win 95 + Office, in cui era certo questo comportamento, ma legale in quanto aggiunto con l'istallazione di Office; non veniva dichiarato all'utente che si modificava il SO, ma il tutto era trasparente all'utente (ovvero venivano sovrascitte alcune libbrerie, la nuova versione aveva in più alcune funzioni che usava solo Office).
bertoz85
29-06-2006, 10:25
Se fosse come dici tu, la "gente" dovrebbe correre in massa ad acquistare computer Apple con OSX, invece di stare a perdere tempo con gli antivirus, i firewall, i driver e la pessima gestione delle reti di Windows.
Non sarà, forse, che Windows è la scelta privilegiata perchè, intanto, lo conoscono tutti e poi c'è sempre l'amico smanettone che te ne procura una copia di "incerta" provenienza?
e forse non sarà per il prezzo e le politiche ermetiche della apple in quanto al suo OS X, che gli imbecilli credono ancora che sia aperto?
e forse per i programmi?
per la disponibilità di hardware?
dov'è un media center apple?
Spectre87
29-06-2006, 10:34
Mah, spiccioli come al solito.
Calcolate che la M$ è un'azienda che fattura:
33 Miliardi di dollari l'anno,
ovvero 90 milioni di dollari al giorno,
ovvero 3,75 milioni di dollari ogni ora,
ovvero 62.500 dollari al minuto (4 volte lo stipendio di un operaio accumulato in un anno)
insisto nel dire che sono spiccioli.
Sì insomma, proprio spiccioli x loro... X noi.... lasciamo stare :cool:
Se fosse come dici tu, la "gente" dovrebbe correre in massa ad acquistare computer Apple con OSX, invece di stare a perdere tempo con gli antivirus, i firewall, i driver e la pessima gestione delle reti di Windows.
Non sarà, forse, che Windows è la scelta privilegiata perchè, intanto, lo conoscono tutti e poi c'è sempre l'amico smanettone che te ne procura una copia di "incerta" provenienza?
A me piacerebbe moltissimo provare OS X, ma se la condizione è comprare un Mac non ci sto.
vero_novellino
29-06-2006, 10:37
Ragazzi, ma è mai possibile che puntualmente ad ogni notizia su Microsoft succeda questo finimondo ? Mah, non riuscirò mai a capirvi. C'è qualcuno che vi punta una pistola al petto per comprare software Microsoft ? Non mi pare, allora, non comprateli se non volete. Sempre la solita roba, linux è meglio di windows, apple è meglio di windows, speriamo che Microsoft fallisca..... Ciao
il ladro che ruba al ladro.
gli studi e i discorsi open-source non considerano mai la realtà nella sua interezza
- la microsoft è un'azienda e non può rilasciare il codice dei suoi programmi
- apache è gratuito e il fattore psicologico conta contro windows (spesso impersonificato con satana)
- dove sta scritto che opensource = gratis?
- falso. la realtà è che maggior diffusione non vuol dire scoprire più bug. anche perchè IE ha il 90% del mercato dei browser mentre firefox il 5% forse (considerando che ne esistono altri), eppure si scoprono un sacco di bug in firefox! per fortuna il suo sistema di aggiornamento è molto veloce e immediato.
scusa chi è che portava i pc nelle nostre case? io beos non l'ho mai sentito nominare prima di qualche tempo fa, se era una cosa cosi potente perchè non era sulla bocca di tutti quando stava per uscirre?
anche qui tralasciate metà della realtà: microsoft ha fatto pubblicità, e accordi con un sacco di aziende per far entrare il pc come voleva lei (inizialmente) nelle case. Be, invece, dov'era? Ah forse avremmo avuto sì beos, ma a che prezzi?
Be per tua informazione era a cercare accordi per preinstallare il suo SO su qualche PC, ma MS dall'alto della sua posizione lo impedì. è inutile se non sai come è andata.. :rolleyes:
guarda che, al contrario di quanto tu pensi, quello che dite tu e altri studiosi basandosi sul se e sul ma, NON è per forza corrispondente a verità
non c'è nessun SE e nessun MA. MS è stata scorretta con la concorrenza, e al posto di win95 avremmo avuto beos preinstallato, e considerando che win95 era peggiore di beos sotto ogni aspetto non vedo quale sarebbe stato il problema.
ma emerge non era lo strumento definitivo? se è lo strumento definitivo (ed è a linea di comando) scommetto che questo quà fara schifo, non sarà proprio paragonabile.
chi ha detto che emerge è lo strumento definitivo? come ho già detto devi contestualizzare la cosa! sarà anche lo strumento definitivo per una categoria di persone, ma non per tutti.
perchè non era concorrente evidentemente... forse alla beos pensavano di vivere in un mondo ideale dove la gente non frega, dove le aziende usano sempre pratiche corrette, o che forse se ritardi l'uscita del tuo programma la concorrenza ti aspetta... boh?
e questo in che sogno l'hai visto? dovresti documentarti prima
comuqnue l'impressione parlando con voi è quella che avrebbero gli abitanti di Matrix parlando con le persone libere.... loro sanno, loro han sicuramente ragione (anche se non argomentano o usano argomentazioni vaghe), etc... propaganda open-source...
sei tu che usi argomentazioni vaghe (vedi sopra)
rimane il fatto che i motivi della multa da 2 milioni di $ al giorno sono stronzate colossali i motivi giusti per multarla ci sono, ma smb proprio :Puke:
il motivo non è solo smb.. e comunque smb è un problema in alcune realtà aziendali. si tratta solo di permettere alla concorrenza di essere competitiva, in pratica di essere leali.
LucaTortuga
29-06-2006, 10:45
e forse non sarà per il prezzo e le politiche ermetiche della apple in quanto al suo OS X, che gli imbecilli credono ancora che sia aperto?
e forse per i programmi?
per la disponibilità di hardware?
dov'è un media center apple?
Sei tu che hai scritto, cito testualmente:
"la gente è disposta a pagare perchè le cose funzionino tutte e subito, bene o male. non si ha tempo di perdere 2 anni di vita tra nervoso e incazzature."
Prendendoti alla lettera, non c'è storia: se sei disposto a pagare per non perdere tempo in incazzature varie, l'unica scelta logica è Mac OSX.
I programmi ci sono tutti, informati.
Disponibilità di hardware? non capisco cosa intendi.
Apple media center.. Mai sentito parlare di Mac mini e di Front Row??
Per contro tutte le distro di linux sono acquistabili a modico prezzo in edicola, ultimamente ti mettono 4 o 5 iso al modico prezzo di 5 euro, eppure...
Eppure installare i driver Ati su Suse è quasi sempre un dramma, quelli che ci sono nativi abilitano solo il 2D e per il 3D devi fare il contorsionista.
Kubuntu e Ubuntu li puoi ordinare gratuitamente, ma che cavolo volete di piu'? Dei soldi???
Se i driver ati fanno schifo per linux lamentatevi con Ati, io infatti boicotto e vado su nvidia.
Ragazzi, ma è mai possibile che puntualmente ad ogni notizia su Microsoft succeda questo finimondo ? Mah, non riuscirò mai a capirvi. C'è qualcuno che vi punta una pistola al petto per comprare software Microsoft ? Non mi pare, allora, non comprateli se non volete. Sempre la solita roba, linux è meglio di windows, apple è meglio di windows, speriamo che Microsoft fallisca..... Ciao
no semplicemente odiamo la gente che parla di un programma avendolo visto 10 anni fa :rolleyes:
C'e' ancora gente che crede che sotto Linux devi compilarti tutto :rolleyes:
Queste cose mi fanno imbestialire.
Io di MacOSX parlo poco perche' lo conosco poco, la gente che conosce poco linux dovrebbe stare zitta e punto oppure provarlo e poi parlare.
bertoz85
29-06-2006, 10:52
- dove sta scritto che opensource = gratis?
- falso. la realtà è che maggior diffusione non vuol dire scoprire più bug. anche perchè IE ha il 90% del mercato dei browser mentre firefox il 5% forse (considerando che ne esistono altri), eppure si scoprono un sacco di bug in firefox! per fortuna il suo sistema di aggiornamento è molto veloce e immediato.
continuiamo a considerare la metà della realtà...
se io vendo un programma completo dei suoii sorgenti, virtualmente chiunque ha la facoltà di ricompilarseli e usarli senza pagare niente. prima bisogna venirne in possesso, ma in realtà non ci si mette eMolto.... :D
Be per tua informazione era a cercare accordi per preinstallare il suo SO su qualche PC, ma MS dall'alto della sua posizione lo impedì. è inutile se non sai come è andata.. :rolleyes: questa è la vera realtà, perchè non hanno preceduto microsoft? facile parlare quando sei il cane bastonato. inutile parlare coi SE e coi MA, se Be avesse trovato la disponibilità di tutti prima di Microsoft oggi potremmo essere in un mondo colonizzato da Be, che magarei è una societa con meno potenza di fuoco di microsoft per proporre prodotti a prezzo minore, che girano dappertutto, e di conseguenza far abbassare il prezzo di tutti gli altri concorrenti.
non c'è nessun SE e nessun MA. se MS non fosse stata scorretta con la concorrenza al posto di win95 avremmo avuto beos preinstallato, e considerando che win95 era peggiore di beos sotto ogni aspetto non vedo quale sarebbe stato il problema.la realtà è che tu non lo puoi sapere, solo le tue/vostre teorie dicono cosi
chi ha detto che emerge è lo strumento definitivo? come ho già detto devi contestualizzare la cosa! sarà anche lo strumento definitivo per una categoria di persone, ma non per tutti.
e questo in che sogno l'hai visto? dovresti documentarti primase sono cosi ingnorante documentami invece di dirmi "documentati" come sempre, forse non sai che altro dire, forse è una vosttra risposta standard, da chi mi devo documentare, dalla propaganda open-source?
il motivo non è solo smb.. e comunque smb è un problema in alcune realtà aziendali. si tratta solo di permettere alla concorrenza di essere competitiva, in pratica di essere leali.penso che voi non leggiate tutto degli interventi, ho già detto che son d'accordo sulla multa per l'integrazione di IE come browser predefinito, ma non son d'accordo sulla multa per SMB o qualsivoglia protocollo proprietario del quale alle varie aziende non dovrebbe fregare una cippa, se non volete SMB non usate windows la realtà e la soluzione è questa.
bertoz85
29-06-2006, 10:54
Sei tu che hai scritto, cito testualmente:
"la gente è disposta a pagare perchè le cose funzionino tutte e subito, bene o male. non si ha tempo di perdere 2 anni di vita tra nervoso e incazzature."
Prendendoti alla lettera, non c'è storia: se sei disposto a pagare per non perdere tempo in incazzature varie, l'unica scelta logica è Mac OSX.prendendomi alla lettera, infatti, siete capaci di far solo questo, prendere alla lettera la gente. se scendi dal piedistallo e cerchi un attimo di ragionare come un utente normale te ne accorgi di quel che dici.
Apple media center.. Mai sentito parlare di Mac mini e di Front Row??no giuro, mai sentito parlare di front row, io sono anche u utente normale prima di essere "geek" ... se sto front row lo conoscete soltanto voi che tutti i santi dì passate da www.apple.it vuol dire che qualcosa non funziona
penso che voi non leggiate tutto degli interventi, ho già detto che son d'accordo sulla multa per l'integrazione di IE come browser predefinito, ma non son d'accordo sulla multa per SMB o qualsivoglia protocollo proprietario del quale alle varie aziende non dovrebbe fregare una cippa, se non volete SMB non usate windows la realtà e la soluzione è questa.
non hai centrato il discorso.
Non si sta dicendo solo di usare smb, ma di permettere alle aziende di produrre software e di essere nelle stesse condizioni di MS.
Cioe' MS detiene delle specifiche che le altre aziende non hanno cosi' che produrre software per loro e' + sconveniente rispetto a MS, quindi + costoso, quindi meno concorrenziale.
Vediamo se riesco a spiegarmi meglio:
Intanto incomincio col dirvi che ho 2 pc, uno con windows xp professional l' altro con kubuntu.
Quindi, sono un utente windows di vecchia data che conosce pure linux. ( strano vero? )
Adesso mi chiederete perchè ho installato kubuntu.
Semplice, è l' unica distro che ho provato in vita mia che quando l' ho installata mi ha riconosciuto tutto l' hardware.
In windows non ci sono questi problemi.
Il mio discorso precedente non era stato fatto per dire che linux è meglio o peggio di windows.
Io penso che tutti i sistemi operativi sono validi, solo che ognuno ha i propi pregi e difetti.
Visto che parlate tanto, fatemi un esempio di realtà commerciale che abbia aperto il propio sistema operativo / programma agli altri.
Per il momento mi fermo qui, poi quando mi verrà l' ispirazione vi scriverò un' altro poema.
Ciauz ;)
non hai centrato il discorso.
Non si sta dicendo solo di usare smb, ma di permettere alle aziende di produrre software e di essere nelle stesse condizioni di MS.
Cioe' MS detiene delle specifiche che le altre aziende non hanno cosi' che produrre software per loro e' + sconveniente rispetto a MS, quindi + costoso, quindi meno concorrenziale.
Ma è normale che sia così.
Trovo giusto che un' altra casa riesca a fare un software per il mio sistema operativo ma certamente gli metterò i bastoni fra le ruote in modo che difficilmente venga fatto un prodotto valido.
Ciauz ;)
Ma è normale che sia così.
Trovo giusto che un' altra casa riesca a fare un software per il mio sistema operativo ma certamente gli metterò i bastoni fra le ruote in modo che difficilmente venga fatto un prodotto valido.
Ciauz ;)
E' una politica suicida ma legittima.
Il punto è che in un libero mercato, se un prodotto non piace, basta non comprarlo. Spesso si va a rompere le scatole a MS solo perché Win è stradiffuso.
continuiamo a considerare la metà della realtà...
se io vendo un programma completo dei suoii sorgenti, virtualmente chiunque ha la facoltà di ricompilarseli e usarli senza pagare niente. prima bisogna venirne in possesso, ma in realtà non ci si mette eMolto.... :D
no
questa è la vera realtà, perchè non hanno preceduto microsoft? facile parlare quando sei il cane bastonato. inutile parlare coi SE e coi MA, se Be avesse trovato la disponibilità di tutti prima di Microsoft oggi potremmo essere in un mondo colonizzato da Be, che magarei è una societa con meno potenza di fuoco di microsoft per proporre prodotti a prezzo minore, che girano dappertutto, e di conseguenza far abbassare il prezzo di tutti gli altri concorrenti.
almeno avremmo avuto un sistema operativo di alta qualità. comunque il suo problema è stato solo il fatto che MS ha agito in maniera scorretta ed è stato anche riconosciuto in tribunale.. solo che nel frattempo be era fallita.
la realtà è che tu non lo puoi sapere, solo le tue/vostre teorie dicono cosi
io almeno ho argomentato... perchè non dovrebbe essere così? win95 era una schifezza.. qualunque cosa era meglio.
se sono cosi ingnorante documentami invece di dirmi "documentati" come sempre, forse non sai che altro dire, forse è una vosttra risposta standard, da chi mi devo documentare, dalla propaganda open-source?
prima di tutto beos non è opensource, secondo io non devo documentarti.. semplicemente quando non sai le cose è inutile che rispondi.
penso che voi non leggiate tutto degli interventi, ho già detto che son d'accordo sulla multa per l'integrazione di IE come browser predefinito, ma non son d'accordo sulla multa per SMB o qualsivoglia protocollo proprietario del quale alle varie aziende non dovrebbe fregare una cippa, se non volete SMB non usate windows la realtà e la soluzione è questa.
non te ne frega una cippa dell'interoperabilità tra i sistemi operativi? o anche tra applicazioni diverse nello stesso sistema operativo? questo si che frena lo sviluppo :rolleyes:
Ma è normale che sia così.
Trovo giusto che un' altra casa riesca a fare un software per il mio sistema operativo ma certamente gli metterò i bastoni fra le ruote in modo che difficilmente venga fatto un prodotto valido.
Ciauz ;)
trovo anche giusto sanzionare questo comportamento
Kubuntu e Ubuntu li puoi ordinare gratuitamente, ma che cavolo volete di piu'? Dei soldi???
Se i driver ati fanno schifo per linux lamentatevi con Ati, io infatti boicotto e vado su nvidia.
Come al solito travisi ciò che dico. Ho detto che le ISO Linux si trovano anche in edicola senza bisogno di scaricarle che per me come altri (vedi sign) sarebbe un problema. Ciò non toglie che queste ISO abbiano i suoi bei problemi, il che ci porta al discorso iniziale, ovvero sul supporto driver agli So linux che per forza di cose è molto frammentato (discorso che non vale solo per schede video, ma anche per molte altre componenti e periferiche) ovvero non esiste un riferimento base in ambito Linux dove i produttori di hardware possano convergere i loro sforzi senza bisogno di preoccuparsi delle varianti nelle distro linux.
LucaTortuga
29-06-2006, 11:22
prendendomi alla lettera, infatti, siete capaci di far solo questo, prendere alla lettera la gente. se scendi dal piedistallo e cerchi un attimo di ragionare come un utente normale te ne accorgi di quel che dici.
Sì, sono abituato a prendere alla lettera gli altri, anche perchè, avendo a che fare con persone che pensano prima di parlare, è il modo migliore per capirsi. Comunque mi dispiace di averti frainteso, se non era quello che avevi intenzione di dire. Mi sono sentito chiamato in causa, proprio perchè io sono uno di quelli disposti a pagare per non avere rotture e perdite di tempo, visto che per me il computer è principalmente uno strumento di lavoro.
no giuro, mai sentito parlare di front row, io sono anche u utente normale prima di essere "geek" ... se sto front row lo conoscete soltanto voi che tutti i santi dì passate da www.apple.it vuol dire che qualcosa non funziona
Per sapere cos'è Front Row bastava consultare (almeno qualche volta negli ultimi 12 mesi) il sito sul cui forum stiamo scrivendo entrambi.
Un link (http://www.hwupgrade.it/news/apple/ecco-l-ipod-video-ecco-il-nuovo-imac-con-telecomando-e-isight_15575.html) per tutti (se ne è parlato in moltissimi altri articoli, te lo assicuro.)
Ma è normale che sia così.
Trovo giusto che un' altra casa riesca a fare un software per il mio sistema operativo ma certamente gli metterò i bastoni fra le ruote in modo che difficilmente venga fatto un prodotto valido.
Ciauz ;)
eh no... purtroppo si chiama concorrenza sleale... puoi dire quello che vuoi, puo' sembrarti giusto, ma non e' cosi' nella realta'.
Finche' non capirete questo passaggio continuerete a dire che la multa e' ingiusta...
Vediamo se riesco a spiegarmi meglio:
Intanto incomincio col dirvi che ho 2 pc, uno con windows xp professional l' altro con kubuntu.
Quindi, sono un utente windows di vecchia data che conosce pure linux. ( strano vero? )
Niente di strano, la quasi totalità delle persone che usano linux ha anche windows.
Adesso mi chiederete perchè ho installato kubuntu.
Semplice, è l' unica distro che ho provato in vita mia che quando l' ho installata mi ha riconosciuto tutto l' hardware.
In windows non ci sono questi problemi.
E secondo te perche?
Il mio discorso precedente non era stato fatto per dire che linux è meglio o peggio di windows.
Io penso che tutti i sistemi operativi sono validi, solo che ognuno ha i propi pregi e difetti.
Solo chi è ottuso(IMHO) dice che linux e meglio di windows o il contrario, la verità, se di verità si può parlare, è che sono diverse nella struttura, nell'approccio, e sopratutto nella filosofia. C'e chi si trova meglio in win perche ha la pappa pronta e chi, come tanti, si trova meglio in linux perche ha 3\4 di pappa pronta e decide da solo se aggiungere il resto. Io preferisco decidere da solo. Senza contare il fatto che su 6 pc che ho, tutti con linux mi sono risparmiato un sacco di soldi tra antivirus, antispyware, antirootkit e non mi ricordo piu quanti anti ci sono, e sopratutto TEMPO, che per quanto ad un utente win puo sembrare assurdo, dopo 2 anni di linux ci rende conto che su WIN tra virus beccati con conseguenti formattoni, scansioni settimanali tra antivirus e altri "ANTI", era più il tempo dedicato a ste cazzate che il tempo dedicato a quello che un PC dovrebbe fare che almeno nel mio caso, ridurmi i tempi di lavoro.
Ragazzi, ma è mai possibile che puntualmente ad ogni notizia su Microsoft succeda questo finimondo ? Mah, non riuscirò mai a capirvi. C'è qualcuno che vi punta una pistola al petto per comprare software Microsoft ? Non mi pare, allora, non comprateli se non volete. Sempre la solita roba, linux è meglio di windows, apple è meglio di windows, speriamo che Microsoft fallisca...
Quoto pienamente, la gente che usa Linux dovrebbe imparare a leggere, non è un 3d di Linux versus Microsoft.
Chi usa Linux sembra essere una casalinga frustrata che appena può si sfoga con la vicina di casa
Quoto pienamente, la gente che usa Linux dovrebbe imparare a leggere, non è un 3d di Linux versus Microsoft.
Chi usa Linux sembra essere una casalinga frustrata che appena può si sfoga con la vicina di casa
no semplicemente è rimasto molto soddisfatto e vorrebbe condividere la soddisfazione con altre persone.
SilverXXX
29-06-2006, 11:36
Questo fa capire come la concorrenza leale non porti da nessuna parte e nessuno la vorrebbe applicare.
kingborn
29-06-2006, 11:37
non la pagheranno mai! se entrano nei cavilli della soggettività della comunicazione, con i legali che ha la microsoft, voglio vedere come finisce.
Senza contare il fatto che su 6 pc che ho, tutti con linux mi sono risparmiato un sacco di soldi tra antivirus, antispyware, antirootkit e non mi ricordo piu quanti anti ci sono, e sopratutto TEMPO, che per quanto ad un utente win puo sembrare assurdo, dopo 2 anni di linux ci rende conto che su WIN tra virus beccati con conseguenti formattoni, scansioni settimanali tra antivirus e altri "ANTI", era più il tempo dedicato a ste cazzate che il tempo dedicato a quello che un PC dovrebbe fare che almeno nel mio caso, ridurmi i tempi di lavoro.
Sono 8 anni che non becco un virus con os Microsoft...
no semplicemente è rimasto molto soddisfatto e vorrebbe condividere la soddisfazione con altre persone.
:friend:
Questo fa capire come la concorrenza leale non porti da nessuna parte e nessuno la vorrebbe applicare.
Non porta al proprio guadagno, è per questo che esistono organismi di controllo del mercato che dovrebbero sorvegliare ed eventualmente intervenire per riequilibrare situazioni di egemonia e controllo dello stesso.
Io continuo ad espettare che venga servito lo spezzatino ricetta "7 sorelle", a Standard Oil ed AT&T fece un gran bene.
Oh pardon, a loro fù indigesto, fece bene ai consumatori ed al mercato.
no semplicemente è rimasto molto soddisfatto e vorrebbe condividere la soddisfazione con altre persone.
oppure sente dire castronerie da persone che hanno usato linux 10 anni fa e pur di nascondere la loro ignoranza tirano fuori che sono ingegneri informatici, come se il titolo di studio dia automaticamente ragione :rolleyes:
Sono 8 anni che non becco un virus con os Microsoft...
Ti credo cosi come più o meno credo a tutti quelli che frequentano questo forum......ma quanti come "noi"?
Sono 8 anni che non becco un virus con os Microsoft...
e sono anche 8 anni che non formatti? Dilla tutta...
oppure sente dire castronerie da persone che hanno usato linux 10 anni fa e pur di nascondere la loro ignoranza tirano fuori che sono ingegneri informatici :rolleyes:
Farneticazioni è la parola giusta.
Però se mi dicono un modo sotto Windows per aggiornare *tutto* il sistema (non solo l'OS) con tre click mi fanno molto felice :D
e sono anche 8 anni che non formatti? Dilla tutta...
Questo sarebbe troppo dai :)
Farneticazioni è la parola giusta.
Però se mi dicono un modo sotto Windows per aggiornare *tutto* il sistema (non solo l'OS) con tre click mi fanno molto felice :D
non c'e'...
ma non e' possibile Windows DEVE essere piu' facile di linux... no no state mentendo :D
Niente di strano, la quasi totalità delle persone che usano linux ha anche windows.
E come mai visto che in questo thread si tira la cacca su winzozz e si beatifica linux?
E secondo te perche?
Semplice, perchè un drivers fatto per una distro non è detto che funzioni su un' altra.
Solo chi è ottuso(IMHO) dice che linux e meglio di windows o il contrario, la verità, se di verità si può parlare, è che sono diverse nella struttura, nell'approccio, e sopratutto nella filosofia. C'e chi si trova meglio in win perche ha la pappa pronta e chi, come tanti, si trova meglio in linux perche ha 3\4 di pappa pronta e decide da solo se aggiungere il resto. Io preferisco decidere da solo. Senza contare il fatto che su 6 pc che ho, tutti con linux mi sono risparmiato un sacco di soldi tra antivirus, antispyware, antirootkit e non mi ricordo piu quanti anti ci sono, e sopratutto TEMPO, che per quanto ad un utente win puo sembrare assurdo, dopo 2 anni di linux ci rende conto che su WIN tra virus beccati con conseguenti formattoni, scansioni settimanali tra antivirus e altri "ANTI", era più il tempo dedicato a ste cazzate che il tempo dedicato a quello che un PC dovrebbe fare che almeno nel mio caso, ridurmi i tempi di lavoro.
Ti quoto in parte.
In questo thread tutti dicono che linux è 100 mentre windows è 0.
Io, il mio windows xp ce l' ho installato da 4 anni e non ho mai formattato, dico MAI.
L' antivirus ce l' ho da 1 anno circa e ho installato avast e quindi non ho speso una cippa.
Quindi, io, di tempo non ne ho perso tanto.
Ciauz ;)
Semplice, perchè un drivers fatto per una distro non è detto che funzioni su un' altra.
no no, per me widows detiene ancora i giochi (purtroppo) e il supporto hardware totale... non appena linux arrivera' a questo stato allora si' che saremo 100 a xx... ora dipende dai punti di vista e dagli usi che se ne fa.
Noi diciamo infatti che PER CERTE COSE e' meglio per altre no.
Riconcordo che molte distro non fanno bene a linux stesso.
Ti credo cosi come più o meno credo a tutti quelli che frequentano questo forum......ma quanti come "noi"?
E fai male a non credergli, io è da 4 anni che non formatto e di virus ne ho beccato solo uno, il famosissimo blaster.
Ciauz ;)
E fai male a non credergli, io è da 4 anni che non formatto e di virus ne ho beccato solo uno, il famosissimo blaster.
Ciauz ;)
ha detto che gli crede lol :D
ha detto che gli crede lol :D
Scusa, pensavo avessi scritto in maniera ironica.
Ciauz ;)
e sono anche 8 anni che non formatti? Dilla tutta...
Beh da Win95 a 98 e da 98 a XP ho usato una partizione nuova...
Ma reinstallato solo Win95 che era pessimo (il 98 non è che fosse tanto meglio, ma non ho avuto bisogno).
no no, per me widows detiene ancora i giochi (purtroppo) e il supporto hardware totale... non appena linux arrivera' a questo stato allora si' che saremo 100 a xx... ora dipende dai punti di vista e dagli usi che se ne fa.
Noi diciamo infatti che PER CERTE COSE e' meglio per altre no.
Riconcordo che molte distro non fanno bene a linux stesso.
Cazzo, finalmente uno che la pensa come me e che scrive le cose come stanno.
Attualmente linux non è un prodotto realmente competitivo perchè soffre di certe deficienze.
Le cose bisogna dirle come stanno.
Io non voglio spalare merda su linux, anzi, ma fino a che non si riesce a sistemare certe cose non potà mai essere un vero competitor.
Ciauz ;)
E fai male a non credergli, io è da 4 anni che non formatto e di virus ne ho beccato solo uno, il famosissimo blaster.
Ciauz ;)
Guarda che gli credo veramente
Cazzo, finalmente uno che la pensa come me e che scrive le cose come stanno.
Attualmente linux non è un prodotto realmente competitivo perchè soffre di certe deficienze.
Le cose bisogna dirle come stanno.
Io non voglio spalare merda su linux, anzi, ma fino a che non si riesce a sistemare certe cose non potà mai essere un vero competitor.
Ciauz ;)
se hai hardware 100% compatibile e non giochi e' perfettamente competitivo per il resto ancora c'e' da lavorare, ma ricordati che l'unica pecca di Linux e' la frammentazione, infatti se si sbattessero a fare qualcosa di unico e standard non ce ne sarebbe per nessuno, almeno credo ;)
Beh da Win95 a 98 e da 98 a XP ho usato una partizione nuova...
Ma reinstallato solo Win95 che era pessimo (il 98 non è che fosse tanto meglio, ma non ho avuto bisogno).
dal 95 al 98 era un format continuo, meglio dal 2000 in poi...
le applicazioni si possono scambiare oggetti pure su linux! lo fanno con DCOP su kde.. ignoro se esiste qualcosa del genere su gnome.
Però lo fanno ad un livello superiore, con altre API, così come succede con Cocoa su OS X e .Net su Windoze. Non è un capacità del kernel Unix e delle sua API Posix. Infatti su OS X di Unix alla fine vengono usate solo alcune funzionalità che andavano bene ed era inutile reinventare, come la gestione dei permessi e lo stack TCP/IP. Sì c'è tutta la roba Unix, volendo, ma viene usata solo in ristretti ambiti, tipo web-server e simili. Anche il kernel (mach) non è di derivazione Unix ma si limita ad "emularlo"...
dal 95 al 98 era un format continuo, meglio dal 2000 in poi...
Ah sicuramente! 95 e 98 erano una roulette russa.
Però perché formattare? Se non c'erano virus bastava cancellare \Windows\ e \Programmi\ e reinstallare : )
Ah sicuramente! 95 e 98 erano una roulette russa.
Però perché formattare? Se non c'erano virus bastava cancellare \Windows\ e \Programmi\ e reinstallare : )
cambia poco... anzi c'e' piu' sbattimento... sotto dos cancellare e' molto + lento ;)
cambia poco... anzi c'e' piu' sbattimento... sotto dos cancellare e' molto + lento ;)
Ehh ma non perdi tutto il resto dei dati... ero ancora pischello per mettere i documenti in una partizione diversa...
Comunque... siamo un po' OT?
Ehh ma non perdi tutto il resto dei dati... ero ancora pischello per mettere i documenti in una partizione diversa...
Comunque... siamo un po' OT?
é da un bel po che siamo OT
LOL
é da un bel po che siamo OT
LOL
:stordita:
Però lo fanno ad un livello superiore, con altre API, così come succede con Cocoa su OS X e .Net su Windoze. Non è un capacità del kernel Unix e delle sua API Posix.
allora parliamo di DBUS.. a breve sarà utilizzato al posto di DCOP ed è un modulo del kernel di linux. tutto questo per dirti che il fatto di derivare da Unix non limita in alcun modo le capacità di un sistema operativo.
no no, per me windows detiene ancora i giochi (purtroppo) e il supporto hardware totale... non appena linux arrivera' a questo stato allora si' che saremo 100 a xx... ora dipende dai punti di vista e dagli usi che se ne fa.
Il problema driver è destinato a diventare un brutto ricordo di *tutta* l'informatica. ;)
In EFI si possono installare driver.
Basta driver solo per un sistema operativo.
Ma basta anche a driver che richiedono quella_e_solo_quella versione del sistema operativo.
Quanta gente ha imprecato per periferiche il cui driver per XP (Win 5.1) non ha mai voluto sapere di funzionare sotto 2000 (Win 5.0) ?
Ok, fine, basta, un brutto ricordo.
Un unico ambiente per sviluppare un driver per tutti.
L'OS non dovrà più domare la macchina, essa si metterà al suo servizio.
http://en.wikipedia.org/wiki/Extensible_Firmware_Interface
Noi diciamo infatti che PER CERTE COSE e' meglio per altre no.
Riconcordo che molte distro non fanno bene a linux stesso.
Il problema non è il numero di distro, della stragrande maggioranza non sentirai mai nemmeno il nome e non soffrirai, ma un giorno potresti trovare qualcosa già pronto ed ottimizzato per un particolare impiego.
Il problema è uno straccio di linea comune.
Esempio classico:
Un'applicazione per KDE dentro Gnome
O un'applicazione per Gnome dentro KDE.
Mio dio che schifo, anche solo esteticamente, mio dio che schifo :cry:
Il problema non è il numero di distro, della stragrande maggioranza non sentirai mai nemmeno il nome e non soffrirai, ma un giorno potresti trovare qualcosa già pronto ed ottimizzato per un particolare impiego.
mmm no... vedi i driver per la mia canon ip4200 testati su suse e fedora core 4, su kubuntu 6.06 non vanno.
Sara' colpa del nuovo cups? O di qualcos'altro? Fatto sta che non vanno!
Cazzo, finalmente uno che la pensa come me e che scrive le cose come stanno.
Attualmente linux non è un prodotto realmente competitivo perchè soffre di certe deficienze.
Le cose bisogna dirle come stanno.
Io non voglio spalare merda su linux, anzi, ma fino a che non si riesce a sistemare certe cose non potà mai essere un vero competitor.
Ciauz ;)
Diciamo piu' che altro che fino a che gli sviluppatori di giochi e di hw si prodigheranno solo verso Windows la lotta sarà sempre impari sul supporto hw e sul numero di giochi presenti sul s.o.
Per le persone che ,come me, non hanno sempre l'ultimissimo hw , che quando scelgono dei pezzi stanno attenti che in mezzo non ci sia niente dell'Ati e che se ne sbattono dei giochi linux resta la scelta migliore:risparmio su S.O. , antivirus , firewall e non ho paura che mi venga la G.F. a casa perchè sono pieno di sw piratato :O
mmm no... vedi i driver per la mia canon ip4200 testati su suse e fedora core 4, su kubuntu 6.06 non vanno.
Sara' colpa del nuovo cups? O di qualcos'altro? Fatto sta che non vanno!
Appunto, si mettessero d'accordo.
Uno dei principi di Unix è il non reinventare la ruota.
Lo rispettassero :rolleyes:
Appunto, si mettessero d'accordo.
Uno dei principi di Unix è il non reinventare la ruota.
Lo rispettassero :rolleyes:
si il problema e' che non si mettono d'accordo, il kernel e' diverso da distro a distro, alcuni con patch altri con altre...
ripeto: tanta frammentazione non porta nulla di buono
Per le persone che ,come me, non hanno sempre l'ultimissimo hw , che quando scelgono dei pezzi stanno attenti che in mezzo non ci sia niente dell'Ati e che se ne sbattono dei giochi linux resta la scelta migliore:risparmio su S.O. , antivirus , firewall e non ho paura che mi venga la G.F. a casa perchè sono pieno di sw piratato :O
Oppure oltre a tutte le cose che hai detto, semplicemente si trovano meglio per un'infinità di motivi.
Mammamia quante ne combina microsoz.
morskott
29-06-2006, 19:35
a si?
e dove sta questa evoluzione informatica che a portato microsoft?
almeno informarsi prima di postare per favore
Ho letto fin a questo post, quindi se la mia risposta sarà old scusate.
Non ho assolutamente detto che la MS è stata l'unica fautrice della diffusione dei pc, solo un importante promotore, ha fornito SO dove a scapito di una "non perfetta" (eufemismo) stabilità e solidità abbina(va) una GUI da utonti, mo non venitemi a dire che linux o unix o qualsiasi altro SO (non so MacOS, quindi su quel lato potrei fallare) sia bello che facile da usare!!!!! E ovvio sottolineare che avere una GUI piu semplice della concorrenza abbia portato alla diffusione di detto SO.
Non sto affatto dicendo che la MS non abbia creato monopolio e non se ne sia avvantaggiata, sto solo dicendo che il fatto che il computer sia uscito da ambiti di ricerca et similis lo dobbiamo in parte alla MS, che poi abbia "agito" male non lo sto negando. (Non rispetto della concorrenza e vari)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.