PDA

View Full Version : Niubbissimo cerca aiuto per Starmodem+Kubuntu


andrea.ippo
28-06-2006, 12:13
Si, la funzione cerca l'ho usata :D
ma purtroppo non mi è stata molto utile.
Le discussioni a riguardo che ho trovato rimandavano sempre a link esterni, in particolare quello eagle e uno di libero (ho Aethra Starmodem con chip ADI, quindi Libero ADSL).

Il fatto è che scarico il pacchetto gz2 necessario, ma non riesco a capire come va "installato".
In win faccio doppio clic e via, oppure clicco col destro sugli .inf e faccio installa, ma qui come si fa?
Ecco cosa ho fatto:
il contenuto dell'archivio l'ho salvato sul dekstop, clic destro, apri la console qui (o qlcs del genere).
A quel punto faccio ./configure e per ognuna delle 4 voci che compaiono, c'è scritto "no" accanto (tra queste c'è gcc, che a quanto ho capito è il compilatore).

In sintesi: qualche anima pia spiegherebbe a un n00b come me COSA ESATTAMENTE DEVO FARE per installare il modem?
da inizio a fine, considerando che il pacchetto ce l'ho già (mi pare 3.2.0)
se mi serve gcc o altro, COS'è :D e dove lo trovo ecc...


Vi ringrazio molto sin d'ora, vi prego di aiutarmi perché sarà il quarto tentativo di passare a linux che faccio, e non voglio dover rinunciare anche stavolta per qualche periferica un po' stron7a...(poi c'è il capitolo stampante...altro grattacapo...:D)

:help: :help: :help:

edit: eagle 2.3.0, non 3.2.0

andrea.ippo
28-06-2006, 12:42
Ecco, ho preso tutte le info da questo link:
http://dev.eagle-usb.org/wakka.php?wiki=EagleUsb200

(allora è la 2.0.0 :doh: )

l'ho letto attentamente e ho cercato di seguire le procedure:

Al paragrafo install, requisiti:

Verify that values for OPTNxx in /etc/eagle-usb/eagle-usb.conf have changed (see file eagle-usb.conf.template under /etc/eagle-usb/).
in /etc non c'è alcuna cartella con quel nome, forse perché non vengo da una vecchia installazione, ma devo installare ex-novo...
[CUT]
To start, you will need :

* kernel-source : take the same version as the one given for your kernel by uname -r, you'll then have a link /usr/src/linux to your kernel-source
fatto uname -r, ecco il responso:
2.6.15-23-386.
Tuttavia non è vero che "you'll then have a link /usr ecc...." perché sono andato in quella cartella dopo aver eseguito uname -r e chiuso la console, però è vuota! dov'è il kernel source?
* gcc : be sure - mostly on Debian ;-) - to take the one used for your kernel, just compare cat /proc/version ; gcc -v (have a look at FaqDiag (interwiki) for more details)
fatto, mi risponde
gcc version 4.0.3 (ubuntu 4.0.3-1ubuntu5) #1 PREEMPT e poi data + ora, credo sia la compilazione del kernel e il compilatore usato, che se non ho capito male dev'essere lo stesso che dovrò usare per compilare gli script dei driver... :mbe:
Poi esegue gcc -v come fosse un'altra operazione (forse per quello c'è il ";"? :fagiano: ), e dice che non lo trova...
* be sure to have bash and gawk as well, and make and lsusb
usato find file, nella cartella file:/ (che presumo siano tutti i file nella partizione linux, al di sopra di root), quindi se c'erano li trovava.
e infatti ha trovato bash in /bin/bash (icona ingranaggio), lsusb in usr/sbin/lsusb (stessa icona), ma non ha trovato make né gawk.
* packages bc, automake and autoconf may be required (it will complain automatically about aclocal missing - if it's the case - at compilation, take latest versions)
trovato, come prima, bc in /usr/bin/bc, ma NON trovati automake né autoconf

Spero che qualcuno mi possa aiutare di più ora.

Ciocco@256
28-06-2006, 18:26
Devi installare dei pacchetti prima dal Gestore pacchetti Synaptic (o Kynaptic):

build-essential
linux-headers-386
automake, autoconf, bc
tcl8.4, tclx8.4

poi dai i comandi

cd /cartella/dovehai/eagle-usb
sudo ./configure
sudo make
sudo make install
sudo eagleconfig
sudo startadsl

probabilmente gli ultimi due comandi puoi sostituirli con un più comune
sudo pppoeconf

In pratica installi i pacchetti che contengono ciò che serve a compilare i driver per il tuo modem e poi li compili...a una cosa: hai provato a dare direttamente
sudo pppoeconf ? magari i driver sono già integrati nel kernel, quell'howto che hai seguito mi pare un po' datato. Quindi prima prova quest'ultimo comando, se poi non va fai tutta la procedura.

andrea.ippo
29-06-2006, 12:53
intanto ti ringrazio per l'aiuto :)
pppoeconf l'ho provato,ma mi sembra sia solo per modem ethernet, e il mio è usb...
build-essential.deb l'ho trovato sul cd (e non mi spiego perchè devo installarlo a mano, pensavo che l'installazione installasse tutto il necessario, anche per compilare...
cmq, oltre a build essential ho messo anche i compilatori per c++,g++ devc ecc..insomma tutto ciò che nel cd era nella cartella gcc e gcc default
anche linux headers l'ho trovato e installato, però sul cd non trovo:
automake, autoconf, bc, tcl8.4, tclx8.4
(in particolare in /pool/ mancano le cartelle "a" e "t", mentre ci sono quasi tutte le altre, tipo "g" da cui ho preso appunto gcc, "l" da cui ho preso linux header ecc...

cmq, senza quei pacchetti che non trovo, sono riuscito cmq ad andare unpo' avanti:
faccio ./configure, make e make install e va tutto liscio, tranne qualche piccolo errore,però le operazioni vengono concluse con successo
poi, quando faccio eagleconfig o startadsl, mi dice che il nome del comando non è valido...
eppure i file nell'archivio (decompresso) ci sono... :confused:

PS: sono riuscito a installare la multifunzione con i driver 5 (beta). :yeah:

ciao e grazie ;)

Ciocco@256
29-06-2006, 14:35
eheh, io ti avevo detto di usare Synaptic (o Kynaptic), ovvero il Gestore dei pacchetti, che trovi da qualche parte nel menu di kde (io uso ubuntu, non so bene su kde dove sia, ma è nel menu)! Non c'era bisogno di andarsi a cercare uno per uno i pacchetti nelle varie cartelle dal cd! Vedi, il pacchetto build-essential è un metapacchetto: ovvero installandolo tramite un gestore di pacchetti (e non manualmente come hai fatto tu), lui installa tutti i pacchetti a lui stesso collegati (dipendenze), ovvero gcc, c, make, etc . Quindi quando ti si dice di installare qualcosa devi pensare ad usare il gestore dei pacchetti, e non a cercare un file di installazione da qualche parte come si fa su windows.
Cmq ti consiglio di leggere l'ottima guida che c'è in rilievo su questo forum, in sezione newbie, ti chiarirà molte cose :)
Per pppoeconf hai ragione tu, ti ho detto una cavolata, per i modem usb non serve.
Per il fatto che non trova i comandi...accedi alla cartella prima di scriverli? Intendo se dai il comando cd /nome/della/cartella .
Cmq reinstalla dal gestore dei pacchetti build-essential, che sicuramente qualche sua dipendenza ti manca...

andrea.ippo
12-07-2006, 17:47
ti ringrazio ancora per l'aiuto, anche se con enorme ritardo (fuori città dal 29, isolato dal mondo esterno e dal mio amato pc... :mad: )
Ora sono tornato per qualche giorno, spero di trovare il tempo di fare ciò che mi hai consigliato.

Grazie :)

obefix
12-07-2006, 18:58
se nn erro per lanciare la configurazione del modem e startmodem devi essere root..
quindi vai di sudo startmodem

andrea.ippo
12-07-2006, 20:42
Dunque, ora ho un po' di tempo e cerco di spiegarmi...
Kubuntu mi sta facendo girare un po' le oo (in senso buono, tanto lui cederà prima di me :D)
I miei problemi:
1) è in inglese, tutto quanto, eppure io nell'installazione avevo specificato italiano...vabbè, posso sorvolare.
aggiungo che nelle opzioni internazionali ho scelto italia, ma nel menu a tendina per la lingua, sempre e solo US English compare, indipendentemente dal paese scelto (ho provato anche con Germany ma l'esito non cambia).
2) non trovo questo maledetto synaptic o kynaptic, c'è solo adept installer come gestore pacchetti, e lì non ho trovato build essential, né alcuna funzione per reperire ulteriori pacchetti via internet, come invece sapevo si poteva fare.
ergo adept e kynaptic sono due gestori diversi, ma allora kynaptic dove lo trovo?
se riuscissi a installare tutto il necessario per poter installare i driver, forse starei a posto, almeno per il modem.
3) inserisco un dvd, ma kaffeine non me lo esegue perché dice che la periferica è busy...si ferma sul primo fotogramma e si stoppa. (ho un 5.1)
sono andato nel pannello di configurazione, e ho fatto il test dell'audio e funziona (non il MIDI però...)

Grazie vi prego aiutatemi :help:

:)

andrea.ippo
13-07-2006, 11:35
E andiamo!!!!
Ci sono riuscito!!!
Sono connesso a Internet, funziona perfettamente (a parte che per connettermi devo ogni volta inizializzare il modem e connettermi, il tutto da riga di comando...)
Ho trovato le opzioni avanzate di adept, quindi anche il problema di kynaptic sembrerebbe risolto (anche se devo trovare il modo di cercare aggiornamenti ecc...).
Per le lingue ho letto qualcosa a proposito di "Rosetta", un progetto per tradurre (k)ubuntu.
Quindi finché non è pronta la traduzione in italiano, devo tenerlo in inglese, o ho capito male?

ciao e grazie per l'aiuto, sono contentissimo! :winner:

CARVASIN
13-07-2006, 11:51
pe la lingua devi installare il pacchetto

kde-i18n-it

poi, da non mi ricordo dove (cercando nei menu ci arrivi da solo ;)), selezioni la lingua e il gioco è fatto

ciao!

andrea.ippo
13-07-2006, 11:59
pe la lingua devi installare il pacchetto

kde-i18n-it

poi, da non mi ricordo dove (cercando nei menu ci arrivi da solo ;)), selezioni la lingua e il gioco è fatto

ciao!
ok grazie.
il menu per cambiare lingua l'avevo trovato infatti...il problema era alla sorgente: non avevo il pacchetto :D