PDA

View Full Version : Strane sensazioni alla guida


morpheus85
28-06-2006, 12:03
Non sapevo se postare qui o in piazzetta visto che si tratta di una questione penso psicologica.
Mi sento un imbecille a scriverlo cmq... :doh:

In questo periodo sono impegnato a prendere la patente o almeno ci sto provando, ho fatto la teoria (caxxata) con 0 errori.

Ci avevo pensato molto su prima di dicidere se iscrivermi, poi quest'anno l'ho fatto, visto che guidare è praticamente indispensabile oggi giorno.

Pensavo che fosse facile guidare, lo dicono tutti, la prima volta che ho toccato una macchina non ho fatto neanche 10 metri, la seconda volta finalmente qualche giro e adesso dopo aver fatto un'ora con la scuola guida mi sento allo stesso modo ogni volta che salgo in macchina, avverto una tensione pazzesca mista ad agitazione che mi fa sbagliare anche delle cose semplici, fosse un'esame sarebbe anche normale...(cado sempre negli stessi errori, es. spegnimento del motore per via dell'attacco anticipato della frizione, sono 4 volte che guido e non noto miglioramenti, poi con le marce sono ultra incasinato, a volte non mi entrano o non so quando cambiare, dovrei essere tutt'uno con l'auto per saper guidare ma mi sento del tutto distaccato l'unica cosa che aspetto in quel momento e solo quella di scendere il prima possibile :rolleyes: ) non mi sento tranquillo neanche se ho di fianco l'istruttore e questo mi fa sentire di merda, avete presente quando cercate di evitare qualcosa perchè non ve la sentite? Io mi sento allo stesso modo ogni volta che provo, dovrei sentirmi voglioso di continuare a provare e invece mi sento meglio se non ci penso proprio.
Avete consigli? Che faccio? Continuo finche non mi passa sta condizione?
E se non passasse?
La mia paura e che dopo aver preso la patente avrò timore di guidare ed eviterò di farlo, visto che potrei causare danno a me e ad altri se sono insicuro mentre guido, quindi alla fine avrei fatto una cosa del tutto inutile :cry:
Molta gente ho sentito che è finita allo stesso modo, ci mancava solo questa :(

>|HaRRyFocKer|
28-06-2006, 12:09
E' sempre stato così, per chiunque abbia cominciato a prendere la patente da zero. E' che forse sei troppo agitato. Cerca di stare più calmo. Passerà col tempo... Diverrà una cosa del tutto automatica, e lo farai poi senza nemmeno pensare...

ronaldovieri
28-06-2006, 12:13
be dopo 4 sole guide credo sia normale aver timore di sbagliare
io sbagliavo anche dopo averla presa ci vuole un po di tempo per prendere sicurezza

fai qualche guida in un piazzale con accanto qualcuno
aiuta molto :D

morpheus85
28-06-2006, 12:16
E' sempre stato così, per chiunque abbia cominciato a prendere la patente da zero. E' che forse sei troppo agitato. Cerca di stare più calmo. Passerà col tempo... Diverrà una cosa del tutto automatica, e lo farai poi senza nemmeno pensare...


Si, ma anche quella voglia di evitare di riprovarci :muro:

Ho anche il foglio rosa che scade il 15 settembre con l'autoscuola chiusa ad agosto, non ce la farò mai in un mese visto come sono messo...

morpheus85
28-06-2006, 12:18
be dopo 4 sole guide credo sia normale aver timore di sbagliare
io sbagliavo anche dopo averla presa ci vuole un po di tempo per prendere sicurezza

fai qualche guida in un piazzale con accanto qualcuno
aiuta molto :D


Qualcuno ha consigliato una sezione di sole partenze, fino adesso ho soltanto fatto guide in circuito urbano, se penso che all'autoscuola volevone che facessi l'esame il 6 luglio senza aver fatto neanche una guida con loro :mbe:

fastech
28-06-2006, 12:23
Imho vai in una zona isolata, un parkeggio per esempio e prendi confidenza con il mezzo. Devi sincronizzare bene rilascio frizione e spinta acceleratore e poi vedrai che sarà tutto una caxxata! Vacci soprattutto con una persona che non sta lì a stressarti x ogni minimo errore ma che ti lasci fare!!

In bocca al lupo! ;)

RiccardoS
28-06-2006, 12:26
...
Molta gente ho sentito che è finita allo stesso modo, ci mancava solo questa :(


pure io quelli che conosco che avevano questa difficoltà alla guida, poi non hanno più preso in mano l'auto.

cmq non vale per tutti... io mi son sentito a mio agio fin dalla prima volta che mi son seduto al volante ed in 6-7 guide ho dato l'esame senza problemi...

... prendi confidenza almeno quel che basta per superare l'esame... poi se superi questa "paura" il resto verrà da sè... magari allenati per bene, quando puoi, in aree private.

morpheus85
28-06-2006, 12:28
Imho vai in una zona isolata, un parkeggio per esempio e prendi confidenza con il mezzo. Devi sincronizzare bene rilascio frizione e spinta acceleratore e poi vedrai che sarà tutto una caxxata! Vacci soprattutto con una persona che non sta lì a stressarti x ogni minimo errore ma che ti lasci fare!!

In bocca al lupo! ;)


Il problema è che la scuola ha una C2 diesel, a casa per provare ho una ZX SW benzina, non è che siano tanto uguali :(

Se devo fare pratica devo pure impare gli ingombri differenti delle due...

morpheus85
28-06-2006, 12:32
pure io quelli che conosco che avevano questa difficoltà alla guida, poi non hanno più preso in mano l'auto.

cmq non vale per tutti... io mi son sentito a mio agio fin dalla prima volta che mi son seduto al volante ed in 6-7 guide ho dato l'esame senza problemi...

... prendi confidenza almeno quel che basta per superare l'esame... poi se superi questa "paura" il resto verrà da sè... magari allenati per bene, quando puoi, in aree private.


Infatti, esiste sta cosa, anche mia sorella, avrà fatto un casino di guide ma era tranquillissima mentre le faceva, quello che non capisce molta gente e che siamo un po diversi l'uno dall'altro e non tutti uguali, adesso come adesso ho paura che non riuscirò a superare lo scoglio, proverò ancora e vedremo...

ingpeo
28-06-2006, 12:35
Imho vai in una zona isolata, un parkeggio per esempio e prendi confidenza con il mezzo. Devi sincronizzare bene rilascio frizione e spinta acceleratore e poi vedrai che sarà tutto una caxxata! Vacci soprattutto con una persona che non sta lì a stressarti x ogni minimo errore ma che ti lasci fare!!

In bocca al lupo! ;)
Quoto, anche io ho iniziato così. Se proprio proprio ti senti insicuro puoi iniziare in questo modo: a macchina ferma e spenta impara a inserire correttamente le marce, simulando partenze, scalate, retro, etc..... Una volta imparato dove stanno le marce e come si innestano puoi iniziare con le partenze. Fanne una decina in un piazzale, se la macchina ti muore non importa, si impara facendo.
Poi se vuoi prova a frenare di colpo, come per evitare un pericolo, per capire un po' di più i limiti della guida, oppure una sterzata brusca (a piazzale vuoto). Vedrai che acquisirai più sensibilità e sicurezza in te stesso. Due settimane fa è arrivata la macchina nuova a casa mia, siamo andati in un posto isolato e tutti abbiamo provato queste cose, anche se abbiamo la patente da un bel po' d'anni. ;)
Comunque la tensione è normale, anzi è buon segno: preferisco quelli tesi che stanno iperattenti rispetto a quelli che si sentono sicuri da subito e piloti provetti.
Per prendere mano con la frizione di una macchina diversa ci vuole più di qualche guida, io con la macchina nuova delle volte stacco ancora troppo presto, è questione di abitudine.

ingpeo
28-06-2006, 12:37
Il problema è che la scuola ha una C2 diesel, a casa per provare ho una ZX SW benzina, non è che siano tanto uguali :(

Se devo fare pratica devo pure impare gli ingombri differenti delle due...
La zx!! La macchina che abbiamo appena cambiato ;) Non è una macchina piccola, ma se impari a non farla morire e a muoverti con questa, la macchina della scuola guida sembrerà sicuramente più semplice.

Spazius
28-06-2006, 12:38
Il problema è che la scuola ha una C2 diesel, a casa per provare ho una ZX SW benzina, non è che siano tanto uguali :(

Se devo fare pratica devo pure impare gli ingombri differenti delle due...
beh, se impari a non far morire la tua ZX che è benzina sei a posto, almeno io quella dell'autoscuola l'ho trovata "immortale"...cmq prova molto con i tuoi genitori in una qualche zona industiale...

Mr Hyde
28-06-2006, 12:42
scommetto che è il tuo primo incontro ravvicinato con acceleratore e frizione - magari non hai mai guidata neanche uno scooter -

guarda non devi preoccuparti, è una cosa normalissima, diversi amici e amiche che son partiti da zero hanno impiegato qualche lezione in più per prendere confidenza con il mezzo e ora guidano bene e sicuri..

fai come ti hanno già proposto: vai in un piazzale e stai li anche mezz'ora a provare le partenze, che sono SICURAMENTE la cosa più difficile da fare, soprattutto fatti la sensibilità allo stacco della frizione - tieni premuto il freno e con MOLTA calma rilasci la frizione, ad un certo punto sentirai che la frizione e tutta la macchina inizia a traballare, lasci il freno e immediatamente dai un pò di gas, la macchina si muoverà ( alla mia scuola insegnavano così, io l'ho sempre ritenuto un metodo un pò "barbaro" visto che sapevo guidare già da diverso tempo prima di andare da loro, ma per tanti amici che sn partiti da zero è stato il metodo migliore per prendere confidenza con lo stacco)

per il casino con le marce, beh.. dipende con che macchina fai le guide, io col mio land rover a 40all'ora son già in 5, ma oltre ad andare a orecchio - lo affinerai con un pò di pratica - puoi o guardare il contagiri e cambiare intorno ai 2500giri circa oppure ogni venti all'ora inserire una marcia..
per l'inserimento delle marce fai così:
-1^ spingi il pomello verso sinistra e poi verso l'alto

O
^
|
O<-O

-2^ come sopra ma verso il basso
-3^ basta accompagnarlo in su e magicamente entra
-4^ tira in basso la leva, se passi dalla 3^

la 5^ o eventuale 6^ per il momento lasciale dove sono, evitarai di incasinarti la vita..

Demon81
28-06-2006, 12:43
Sono l'unico che la vera paura l'aveva solo per i quiz? il tutto è stare tranquilli ed essere freddi io con 4 guide ho preso la patente :)

17mika
28-06-2006, 12:46
Il problema è che la scuola ha una C2 diesel, a casa per provare ho una ZX SW benzina, non è che siano tanto uguali :(

Se devo fare pratica devo pure impare gli ingombri differenti delle due...

Va bene lo stesso.. Anch'io ho imparato a guidare su una bestia da 4 metri a 80 :D .


Come già detto, trovati un piazzale e metiti con qualcuno a provare partenze e rallentamenti, così che riesci a imparare a farli senza avere la peroccupazione del traffico o di altre cose.
così poi guando guiderai nel traffico potrai pensare agli altri problemi.

Il discorso ingombri/differenza frizione te lo sistemai facendo un/due guide subito prima dell'esame con la C2.. Per ora va bene usare anche una macchina completamente diversa..


Un paio di consigli che a me sono stati utili:
1) in partenza devi dare un po' di gas quando cominci a rilasciare la firzione, poi a mano a mano che la rilasci togli anche un po' il piede dall'acceleratore

2) quando sei in "velocità" l'acceleratore serve meno di quanto si pensi.. ad acceleratore alzato la macchina cammina con buona inerzia (soprattutto se premi la frizione)

3) quando freni, per ottenere una frenata dolce, quando si vicino al fermarti puoi alzare un pelino il piede dal freno. Così eviti di fermarti di botto.


Poi ci sono tutti i consigli da "scuola guida", ma quelli te li daranno sicuramente gli istruttori, tipo mettere la 4° a 40 all'ora, tenere sempre la destra, come comportars per le svolte, etc..

EDIT: quoto i consigli per le amrce di Mr Hyde, e il fatto che provare su una macchina frossa non ti potrà che dare una mano quando ti trovarai sulla C2

Massimo87
28-06-2006, 12:46
guarda.. pure io avevo tutta quest'ansia e tensione quando ho preso la patente..
calcola che con la scuola guida (ho fatto solo delle guide, la patente l'ho presa alla motorizzazione) con 4 guide riuscivo ancora a farmi spegnere la macchina agli incroci, partenza in salita, poi mi cagavo in mano in mezzo al traffico..
dopo 5 guide, + 3 per l'esame (sennò ero steccato di default.. w i magna magna) in mezzo al traffico a roma ero un pò + fiducioso, poi calcola quando l'ho presa avevo ancora un pò di timore ad uscire dasolo..
passato si o no 1 mese e mezzo dopo averla presa, ero molto + tranquillo, ormai è passato 1 anno e va tutto liscio, mi diverto una cifra a guidare :D

quindi rilassati, e non pensare che stai andando male, continua a provarci finchè non ci riesci, sopratutto come ti hanno consigliato gli altri vai in un bel piazzale aperto con un tuo parente che non ti rompe i maroni e fatti un bel pò di giretti, prova di partenza ed altro ;)

P.s.: io ho fatto pratiche di guida con una SW, l'esame poi l'ho fatto con una Panda 1.3 mutisciett.. fidati che quando prendi in mano la C2 ti sembrerà un giocattolo e ti verrà + facile da guidare :D

@lessandro
28-06-2006, 12:51
Beh, l'unica cosa da fare è provare provare e provare...

Io prima di segnarmi a scuola guida (1 anno prima :D), andavo a fare le guide con il 1.6 di me pa in un piazzale desolato...

E andavo ogni domenica verso le 11-12, quando proprio nn c'era nessuno per strada (nn che guidassi x strada, xò meno gente c'era a giro e meglio era).

Partivo e mi fermavo...partivo e mi rifermavo...e così via per tutto il piazzale...prima si impara a fare le partenze, prendi confidenza col freno...poi impara a gestire bene il cambio (quando scalare/aumentare di marcia)...e alla fine i parcheggi e inversioni.

Se nn hai impegni in questi giorni, ogni sera (dopo cena, di solito nn c'è nessuno), prendi e vai a fare una guida con i tua in qualche zona desolata...vedrai che prenderai ancora + confidenza con la macchina e sarai meno teso... ;)

Poi le cose si imparano pian piano...nessuno nasce "IMPARATO" :D

@lessandro
28-06-2006, 12:56
2) quando sei in "velocità" l'acceleratore serve meno di quanto si pensi.. ad acceleratore alzato la macchina cammina con buona inerzia (soprattutto se premi la frizione)

Sta bono...non parlare di frizione abbassata mentre viaggi sennò poi ritorna quello che metteva in folle in curva :doh:


:sofico:

morpheus85
28-06-2006, 13:03
La zx!! La macchina che abbiamo appena cambiato ;) Non è una macchina piccola, ma se impari a non farla morire e a muoverti con questa, la macchina della scuola guida sembrerà sicuramente più semplice.


Mi si è spenta di più la C2 della Zx :stordita:

morpheus85
28-06-2006, 13:07
Quoto, anche io ho iniziato così. Se proprio proprio ti senti insicuro puoi iniziare in questo modo: a macchina ferma e spenta impara a inserire correttamente le marce, simulando partenze, scalate, retro, etc..... Una volta imparato dove stanno le marce e come si innestano puoi iniziare con le partenze. Fanne una decina in un piazzale, se la macchina ti muore non importa, si impara facendo.
Poi se vuoi prova a frenare di colpo, come per evitare un pericolo, per capire un po' di più i limiti della guida, oppure una sterzata brusca (a piazzale vuoto). Vedrai che acquisirai più sensibilità e sicurezza in te stesso. Due settimane fa è arrivata la macchina nuova a casa mia, siamo andati in un posto isolato e tutti abbiamo provato queste cose, anche se abbiamo la patente da un bel po' d'anni. ;)
Comunque la tensione è normale, anzi è buon segno: preferisco quelli tesi che stanno iperattenti rispetto a quelli che si sentono sicuri da subito e piloti provetti.
Per prendere mano con la frizione di una macchina diversa ci vuole più di qualche guida, io con la macchina nuova delle volte stacco ancora troppo presto, è questione di abitudine.


Con le marce è più la retro che a volte non mi entra...

Dumah Brazorf
28-06-2006, 13:15
Beh se non entra sono + problemi del cambio, cmq aspetta un paio di secondi quando premi la frizione prima di inserire la retro, può aiutare.

morpheus85
28-06-2006, 13:15
scommetto che è il tuo primo incontro ravvicinato con acceleratore e frizione - magari non hai mai guidata neanche uno scooter -

guarda non devi preoccuparti, è una cosa normalissima, diversi amici e amiche che son partiti da zero hanno impiegato qualche lezione in più per prendere confidenza con il mezzo e ora guidano bene e sicuri..

fai come ti hanno già proposto: vai in un piazzale e stai li anche mezz'ora a provare le partenze, che sono SICURAMENTE la cosa più difficile da fare, soprattutto fatti la sensibilità allo stacco della frizione - tieni premuto il freno e con MOLTA calma rilasci la frizione, ad un certo punto sentirai che la frizione e tutta la macchina inizia a traballare, lasci il freno e immediatamente dai un pò di gas, la macchina si muoverà ( alla mia scuola insegnavano così, io l'ho sempre ritenuto un metodo un pò "barbaro" visto che sapevo guidare già da diverso tempo prima di andare da loro, ma per tanti amici che sn partiti da zero è stato il metodo migliore per prendere confidenza con lo stacco)

per il casino con le marce, beh.. dipende con che macchina fai le guide, io col mio land rover a 40all'ora son già in 5, ma oltre ad andare a orecchio - lo affinerai con un pò di pratica - puoi o guardare il contagiri e cambiare intorno ai 2500giri circa oppure ogni venti all'ora inserire una marcia..
per l'inserimento delle marce fai così:
-1^ spingi il pomello verso sinistra e poi verso l'alto

O
^
|
O<-O

-2^ come sopra ma verso il basso
-3^ basta accompagnarlo in su e magicamente entra
-4^ tira in basso la leva, se passi dalla 3^

la 5^ o eventuale 6^ per il momento lasciale dove sono, evitarai di incasinarti la vita..


Si in effetti è stato il primo incontro traumatico, ero giunto al punto di odiare il cambio manuale per uno automatico che sicuramente ti toglie già un problema anche se non l'ho mai provato.
Ma, l'inserimento sta migliorando visto che non guardo il cambio mentre scalo, si tratta più che altro di come e quando cambiare.

Dumah Brazorf
28-06-2006, 13:20
Sacrilegio! :mad:
L'automatico è per le fighette, manuale rulez! :cool:

morpheus85
28-06-2006, 13:20
guarda.. pure io avevo tutta quest'ansia e tensione quando ho preso la patente..
calcola che con la scuola guida (ho fatto solo delle guide, la patente l'ho presa alla motorizzazione) con 4 guide riuscivo ancora a farmi spegnere la macchina agli incroci, partenza in salita, poi mi cagavo in mano in mezzo al traffico..
dopo 5 guide, + 3 per l'esame (sennò ero steccato di default.. w i magna magna) in mezzo al traffico a roma ero un pò + fiducioso, poi calcola quando l'ho presa avevo ancora un pò di timore ad uscire dasolo..
passato si o no 1 mese e mezzo dopo averla presa, ero molto + tranquillo, ormai è passato 1 anno e va tutto liscio, mi diverto una cifra a guidare :D

quindi rilassati, e non pensare che stai andando male, continua a provarci finchè non ci riesci, sopratutto come ti hanno consigliato gli altri vai in un bel piazzale aperto con un tuo parente che non ti rompe i maroni e fatti un bel pò di giretti, prova di partenza ed altro ;)

P.s.: io ho fatto pratiche di guida con una SW, l'esame poi l'ho fatto con una Panda 1.3 mutisciett.. fidati che quando prendi in mano la C2 ti sembrerà un giocattolo e ti verrà + facile da guidare :D


Speriamo :sperem:

morpheus85
28-06-2006, 13:23
Grazie di tutti i consigli :)

Imrahil
28-06-2006, 13:29
Dai, se hai iniziato da zero è normale. Io ero piazzato come te... dopo che hai preso la patente però cerca di guidare il più possibile :)

P3 1GHZ
28-06-2006, 13:31
quando feci la petente avevano appena sostituito una peugeot 206 (che era tanto se aveva 4 ruote :rolleyes: ) con una A3 e una Serie 1 , e fare le guide era veramente un piacere :p
da noi in genere i maschi facevano 5 o 6 guide, mentre per le ragazze era una tragedia.
a parte questo, tu sei partito proprio da 0 con le guide?
ti conviene esercitarti anche da solo a casa.
Poi non preoccuparti, penso che nessuno appena presa la patente sia tranquillissimo, non ci crederò mai!
io ci ho messo 1 mese a prendere un pò + di tranquillità (soprattutto nelle partenze) e per prenderci davvero la mano io ci ho messo + di 1 anno....
non fare l'errore di prendere la patente e non guidare per la paura!
ciao

morpheus85
28-06-2006, 13:51
quando feci la petente avevano appena sostituito una peugeot 206 (che era tanto se aveva 4 ruote :rolleyes: ) con una A3 e una Serie 1 , e fare le guide era veramente un piacere :p
da noi in genere i maschi facevano 5 o 6 guide, mentre per le ragazze era una tragedia.
a parte questo, tu sei partito proprio da 0 con le guide?
ti conviene esercitarti anche da solo a casa.
Poi non preoccuparti, penso che nessuno appena presa la patente sia tranquillissimo, non ci crederò mai!
io ci ho messo 1 mese a prendere un pò + di tranquillità (soprattutto nelle partenze) e per prenderci davvero la mano io ci ho messo + di 1 anno....
non fare l'errore di prendere la patente e non guidare per la paura!
ciao


In sintesi ho fatto subito due o tre mesi fa nello stesso giorno qualche partenza e un paio di giri per strade poco trafficate con la zx per mezz'oretta, poi un'altro paio di giri un po più ampi sempre con la zx con un po più di traffico, mi sono preso una stupida pausa fino a venerdi scorso con la prima ora di scuola guida su C2 (l'istruttore ha scritto uso di troppa violenza sui pedali, insistere sulla pedaliera, poi qualcosa sul cambio e una cosa tipo "lineare 1 ./. 4 " :confused: ) Per concludere ieri altro giro più ampio su Zx con 30 gradi da schiattare fino all'ipercoop, al ritorno non me la sono sentita di guidare.

E tutto qui.

Maui78
28-06-2006, 14:23
Cmq un ruolo fondamentale lo gioca l'istruttore, se questo tende ad innervosirsi e a farti innervosire, puoi anche fare 100 guide, non imparerai mai niente! Ogni scuola ne ha almeno un paio, chiedi magari di fare le guide con un altro, potrebbe andar meglio ! ;)

morpheus85
28-06-2006, 14:28
Cmq un ruolo fondamentale lo gioca l'istruttore, se questo tende ad innervosirsi e a farti innervosire, puoi anche fare 100 guide, non imparerai mai niente! Ogni scuola ne ha almeno un paio, chiedi magari di fare le guide con un altro, potrebbe andar meglio ! ;)


L'istruttore andava benissimo, era anche simpatico..
Mi ha insegnato in quell'ora qualcosa sui limiti, e sulle frecce da utilizzare sempre...

E poi è un fatto principalmente mio personale.

Topomoto
28-06-2006, 14:58
Mi si è spenta di più la C2 della Zx :stordita:
Strano che ti si spenga un diesel, non serve neppure accelerare per partire :mbe:
Se non entra la retro, metti in folle e lascia la frizione per un attimo, poi dovrebbe entrare.....ma questo è un problema del cambio, non tuo ;)
Cmq, come ti hanno detto, l'unica è provare e riprovare, magari di sera quando il traffico è scarso (e la temperatura decente :eek: ) e in zone poco frequentate.

Swisström
28-06-2006, 14:59
Sacrilegio! :mad:
L'automatico è per le fighette, manuale rulez! :cool:


All'inizio si dice così, poi quando sono 15 anni che fai 60000 chilometri l'anno, cominci a cambiare idea... non per niente mio padre è appena passato ad un automatico/sequenziale :D

PHCV
28-06-2006, 15:27
Sacrilegio! :mad:
L'automatico è per le fighette, manuale rulez! :cool:


O per americani :asd: però da loro è giustificato dall'infinità di km da percorrere :D anche io una volta pensavo "meglio manuale" (e infatti per lo meno in fuoristrada è veo..) ma ultimamente che uso spesso la macchina di mio papà... cambio automatico... stesso numero di km arrivi rilassato il doppio, specie se c'è traffico :D :D

Eh.. è naturale sentirsi agitati....

Io non lo ero troppo però considerando che ho imparato a guidare su una Jeep... le punto dell'autoscuola mi sembravano dei gokart :rotf: :asd:

DvL^Nemo
28-06-2006, 15:46
Io ho smesso di guidare ( 1 anno dopo presa la patente ) x quella sensazione.. Purtroppo guidare ( sopratuttto col traffico ) l'auto mi mette troppa tensione addosso ! :(
Sono tornato a prendere i mezzi pubblici...
Ciao !

Topomoto
28-06-2006, 15:50
Io ho smesso di guidare ( 1 anno dopo presa la patente ) x quella sensazione.. Purtroppo guidare ( sopratuttto col traffico ) l'auto mi mette troppa tensione addosso ! :(
Sono tornato a prendere i mezzi pubblici...
Ciao !
Sono 15 anni che guido, e quella sensazione mi è tornata ultimamente....ogni volta che entro in una rotatoria :muro: :muro: :muro:
Cazzo c'è gente che dovrebbe andare a piedi, manco sui mezzi pubblici la farei salire............

Raven
28-06-2006, 15:50
Si, ma anche quella voglia di evitare di riprovarci :muro:


Simile a quello che ho "provato" anch'io... ;)

Ricordo che il solo pensiero di mettermi a far guide mi dava la nausea... cercavo sempre di trovare scuse per non doverlo fare! :O (questo anche a causa di mio padre che si incazzava di brutto se sbagliavo... esempio: "MOLLALA PIANO QUELLA PUTT@N@ DI FRIZIONE!!!" )

Poi a forza di fare esercizio e guide con un buon istrutture, m'è passato tutto! :p

:D

morpheus85
28-06-2006, 16:12
Simile a quello che ho "provato" anch'io... ;)

Ricordo che il solo pensiero di mettermi a far guide mi dava la nausea... cercavo sempre di trovare scuse per non doverlo fare! :O (questo anche a causa di mio padre che si incazzava di brutto se sbagliavo... esempio: "MOLLALA PIANO QUELLA PUTT@N@ DI FRIZIONE!!!" )

Poi a forza di fare esercizio e guide con un buon istrutture, m'è passato tutto! :p

:D

Mio padre si incaxxa se si spegne il motore, perchè ha paura che gli rompo il cambio.... :(

morpheus85
28-06-2006, 16:15
Io ho smesso di guidare ( 1 anno dopo presa la patente ) x quella sensazione.. Purtroppo guidare ( sopratuttto col traffico ) l'auto mi mette troppa tensione addosso ! :(
Sono tornato a prendere i mezzi pubblici...
Ciao !


Più che altro sono i soldi buttati, costasse poco sarebbe stata un'esperienza come le altre, ci hai provato e via, invece non è così... A me manca poco (circa 3000 guide) non mi andrebbe di mollare adesso :muro:

Zuperman1982
28-06-2006, 16:17
io alla prima lezione sono stato ripreso dall istruttore perchè tenevo il braccio sinistro fuori dal finestrino :ciapet:
Poi sarà che le ossa me le sono fatte su un discovery da 2,5 t che tra traffico, parcheggi e strade tortuose come quella dove abito io ma ormai guido tutto dovunque.
Tipo questo inverno dal ritorno dalla montagna con una punto sporting mi sono fatto tutto il passo del tonale in salita e discesa :eek: im mezzo ad un bufera di neve con la strada che era un lastrone di ghiaccio ricoperto di 20 cm di neve.
Ovviamente bridgstone potenza re720 + catene.
Mai esperienza alla guida è stata più devastante dal punto di vista psicologico.
Tutta la discesa fatta seguendo i paletti ai lati della strada perchè non si capiva dove questa iniziasse e dove invece finisse.
Per la cronaca arrivati a valle ho scoperto che avevano appena chiuso il passo...

morpheus85
28-06-2006, 16:19
io alla prima lezione sono stato ripreso dall istruttore perchè tenevo il braccio sinistro fuori dal finestrino :ciapet:
Poi sarà che le ossa me le sono fatte su un discovery da 2,5 t che tra traffico, parcheggi e strade tortuose come quella dove abito io ma ormai guido tutto dovunque.
Tipo questo inverno dal ritorno dalla montagna con una punto sporting mi sono fatto tutto il passo del tonale in salita e discesa :eek: im mezzo ad un bufera di neve con la strada che era un lastrone di ghiaccio ricoperto di 20 cm di neve.
Ovviamente bridgstone potenza re720 + catene.
Mai esperienza alla guida è stata più devastante dal punto di vista psicologico.
Tutta la discesa fatta seguendo i paletti ai lati della strada perchè non si capiva dove questa iniziasse e dove invece finisse.
Per la cronaca arrivati a valle ho scoperto che avevano appena chiuso il passo...

Che dire, sono contento per te :(

Zuperman1982
28-06-2006, 16:31
non volevo vantarmi :stordita:
Per me la cosa forse è stata più semplice perchè sono arrivato ai 18 con l'esigenza di avere un auto (abito a casadidio) e perchè sono sempre stato attratto dalle macchine.
Forse anche il girare per 2 anni in scooter prima della patente B in ogni condizione di tempo mi ha portato ad avere un amore incondizionato per la guida al calduccio di un abitacolo.

17mika
28-06-2006, 17:15
io alla prima lezione sono stato ripreso dall istruttore perchè tenevo il braccio sinistro fuori dal finestrino :ciapet:
Poi sarà che le ossa me le sono fatte su un discovery da 2,5 t che tra traffico, parcheggi e strade tortuose come quella dove abito io ma ormai guido tutto dovunque.
Tipo questo inverno dal ritorno dalla montagna con una punto sporting mi sono fatto tutto il passo del tonale in salita e discesa :eek: im mezzo ad un bufera di neve con la strada che era un lastrone di ghiaccio ricoperto di 20 cm di neve.
Ovviamente bridgstone potenza re720 + catene.
Mai esperienza alla guida è stata più devastante dal punto di vista psicologico.
Tutta la discesa fatta seguendo i paletti ai lati della strada perchè non si capiva dove questa iniziasse e dove invece finisse.
Per la cronaca arrivati a valle ho scoperto che avevano appena chiuso il passo...

2 anni fa l'ho fatto per la prima volta lato trentino.. veramnte stretto in alcuni punti.. il lato lombardo che ho fatto 1000 volte (ponte di legno rules :D ) è molto meglio. Deve essere bruttino con la neve..


Comunque la strada più "formativa" sotto questo punto di vista è la salita per Madesimo.. si sono vissute scene epiche sul tratto finale dei "mitici" 30 tornanti :D
Ormai la strada la conosco a memoria, ma lì quando nevica la strada si blocca sempre perchè qualcuno (magari col gippone con le PZero nero :muro: ) si ferma sempre nella parte alta... infatti da qualche anno a questa parte con la neve fanno semprefare la deviazione obligtoria per Isola..

Uno dei sogni della mia vita rimane fare quella strada con Una Impreza o una Evo :cool:

morpheus85
03-07-2006, 19:22
Dopo un pomeriggio di sole partenze le ho migliorate leggermente ma ancora molto male quelle in salita... :(

Oggi un altro paio di giri discretamente bene, anche se l'agitazione continua a farmi brutti scherzi, sono andato nel panico senza capirci più un caxxo e mi sono incasinato con ripetuti spegnimenti del motore nello stesso posto :muro: come se non sapessi che devo lasciare dolcemente la frizione... alla quarta infatti ci sono riuscito.. :rolleyes:

Continua cmq quella schifosa sensazione :(
Sceso dalla macchina non volevo più riprenderla al ritorno, anche se era andata tutto sommato bene, ma poi visto che ero costretto l'ho fatto comunque, sono consapevole che posso riuscirci come chiunque e sono anche consapevole della caxxata che sia guidare, lo pensavo fin dall'inizio, ma se ti prende quello che ti prende diventa come un blocco e se nessuno ti da una spinta, da solo non ti viene la ben che minima voglia di andare avanti.

Il bello è che molto prima di prendere la macchina in mano dici "si ce la faccio!" ma quando sei dentro è tutto diverso, a ogni metro può esserci un pericolo, gente che cammina in mezzo alla strada, perdersi un cartello, andare lungo, dimenticarsi di frenare, sbagliare una determinata manovra, l'assenza della striscia longitudinale, speri solo di non beccare la situazione che ti fregherà.

Visto che poi non sono in pista non è che posso rilassarmi e pensare soltanto alla strada :doh:
Quelli che ci tirano come se non gli fregasse niente di tutto quello che gli sta attorno e compiono sorpassi azzardati o tutto quello che gli passa nella mente saranno diversi da me o no? :boh:

Allora a sto punto dico, sarà che sono così prudente da evitare persino la stessa guida? O cos'altro? Qui mi dicono che va bene, ci vuole esercizio, ma non lo so proprio come andrà a finire :(

Domani intanto seconda ora con la scuola guida, ho già l'ansia, spero almeno di non fare nuovamente il pirla facendo spegnere un diesel :muro:

TheDarkProphet
03-07-2006, 19:31
Vai tranquillo, te l'hanno già detto: è tutto normale. Più guide fai, meglio andrai in futuro. Che la macchina ti spaventi un pò è cosa buona e giusta, il rispetto per il mezzo è fondamentale. Cmq, vedrai che arriverai all'esame sapendo fare lo stretto indispensabile per passarlo, ma non saprai ancora guidare. Tu pensa che ho la patente da sette anni, ho fatto centinaia di migliaia di chilometri con almeno quattro macchine differenti e tutt'ora mi rendo conto che di cose da imparare ne ho a secchiate. E probabilmente non finirò mai di imaprare.

Per quanto ti riguarda, la prossima volta che ti si spegne la macchina, tira una bestemmia, fatti una risata e riparti senza complessi di alcun genere, tieni conto che di solito le macchine della schola guida hanno la frizione in pappa. Il mio consiglio è quello di prendere l'auto di famiglia, meglio se è un benzina, infilarti in qualche parcheggio grande del supermercato quando è chiuso e stare lì ore e ore a fare partenze, pure sulle rampe così provi anche le partenze in salita, inversioni, parcheggi, cambi di traiettoria e il corretto uso delle frecce.

Non complessarti, per la tua esperienza, paro paro, ci son passato pure io, ma ora quando prendo la macchina è sempre un divertimento, abbi solo pazienza.

d!

obefix
03-07-2006, 21:50
un consiglio un po rude..
quando fai le partenze nn mollare la frizione di colpo.. quando mollandola piano piano senti che la macchina tira rimani li col piede sopra e dai gas, quando senti che la macchina si muove la molli pian piano..

Therock2709
04-07-2006, 12:15
Ma questa "sensazione strana" che ti senti è più paura di far danni o è paura di non cavartela?
Perchè cmq sono 2 paure che andranno via con l'esperienza (è chiaro che non devi mollare)...
Se è paura di far danni quella ce l'abbiamo tutti all'inizio (è ovvio che anche uno con 40 anni di esperienza se sale su una macchina nuova un po' di timore ce l'ha...), se è paura di non cavartela pensa che ti passerà quando diventi cosciente che la macchina fa quello che le dici di fare...Una volta consapevole di ciò sarà tutta discesa ;)

DvL^Nemo
04-07-2006, 12:57
Io ho guidato un po' di mesi, pero' sempre con quell'ansia addosso proprio come la tua e ho fatto pure guide lunghe, di notte, 300km, senza problemi... Pero' quella sensazione ce l'avevo sempre addosso,sempre paura di buttare sotto qualcuno.. Quello che proprio mi dava molto fastidio e ansia era il traffico.. Ho smesso di guidare..
Ciao !

Imrahil
04-07-2006, 13:56
Io l'ho spenta un fracco di volte la diesel, e ho fatto qualcosa come 15 guide. Eppure adesso me la cavicchio. Vai tranquillo.

morpheus85
04-07-2006, 15:05
Ma questa "sensazione strana" che ti senti è più paura di far danni o è paura di non cavartela?
Perchè cmq sono 2 paure che andranno via con l'esperienza (è chiaro che non devi mollare)...
Se è paura di far danni quella ce l'abbiamo tutti all'inizio (è ovvio che anche uno con 40 anni di esperienza se sale su una macchina nuova un po' di timore ce l'ha...), se è paura di non cavartela pensa che ti passerà quando diventi cosciente che la macchina fa quello che le dici di fare...Una volta consapevole di ciò sarà tutta discesa ;)


Sono appena tornato dalla guida...

Se la parte che riguarda l'uso dei comandi inizia a migliorare (meno spegnimenti) e anche vero che la parte psicologica è rimasta tale e quale.

Paura di farmi male proprio per un caxxo, :boh: far danni manco, tanto la macchina è della scuola :read:

Togliendo queste due cose che sicuramente non centrano cercherò di spiegare che cosa mi prende:

L'agitazione compare molto prima di guidare, dopo che sono partito passo ad uno stadio successivo che non riesco a spiegare.
Ad esempio oggi su strada completamente sconosciuta non ho visto un semaforo, perchè stavo guardando l'incrocio, me ne sono accorto voltandomi verso sinistra, infatti mi chiedevo perchè ci eravamo fermati?
Va be che era un po messo alla babbo però perderselo non è molto normale...

Stessa cosa mi era successa con la prima guida, sulle strisce non ho "visto" una vecchina :muro:
Che esca fuori dalla mia visuale mi sembra una cosa un po strana, secondo voi è normale?

Un'altra cosa, oggi ho sfiorato un incedente per colpa di un imbecille che entrato in una stradina secondaria mentre ero in procinto di attraversare la strada ha fatto retromarcia così senza pensarci due volte, non so quanto abbia freanto io o l'istrutture, cmq reazione nulla, neanche uno spavento, è normale anche questo? :mbe:
Nessuna incazzatura niente di niente.

Se adesso prendessi la macchina senza nessuno a fianco farei sicuramente qualche caxxata di questo tipo perchè immerso in questa strana condizione faccio cose senza senso, può per caso ricollegarsi ad una perdita di concentrazione? Una sorta di staccamento dalla realtà?, l'istruttore ti dice cosa devi fare e tu lo fai, ma se non ci fosse è probabile che andrei nel panico.

Da fuori uno che mi vede ad esempio lo stesso istruttore può dire, questo sbaglia queste cose ma superandole può andare benissimo in strada, io ci andrei un po cauto su questa cosa, vorrei senzaltro vederci più chiaro, perchè in teoria so quello che devo fare davanti ad una qualsiasi situazione ma sulla strada e come se non avessi mai studiato nulla. :help:

Io ho paura che non sia una cosa tanto normale e superabile soltanto con l'esercizio...

Norbrek™
04-07-2006, 15:11
Meno seghe mentali, ti han già detto tutti che è normale!
Io alla prima guida sono entrato contro senso in rotonda.....

Topomoto
04-07-2006, 15:14
Ad esempio oggi su strada completamente sconosciuta non ho visto un semaforo, perchè stavo guardando l'incrocio, me ne sono accorto voltandomi verso sinistra, infatti mi chiedevo perchè ci eravamo fermati?
Va be che era un po messo alla babbo però perderselo non è molto normale...

Stessa cosa mi era successa con la prima guida, sulle strisce non ho "visto" una vecchina :muro:
Che esca fuori dalla mia visuale mi sembra una cosa un po strana, secondo voi è normale?

Un'altra cosa, oggi ho sfiorato un incedente per colpa di un imbecille che entrato in una stradina secondaria mentre ero in procinto di attraversare la strada ha fatto retromarcia così senza pensarci due volte, non so quanto abbia freanto io o l'istrutture, cmq reazione nulla, neanche uno spavento, è normale anche questo? :mbe:
Nessuna incazzatura niente di niente.

Se adesso prendessi la macchina senza nessuno a fianco farei sicuramente qualche caxxata di questo tipo perchè immerso in questa strana condizione faccio cose senza senso, può per caso ricollegarsi ad una perdita di concentrazione? Una sorta di staccamento dalla realtà?, l'istruttore ti dice cosa devi fare e tu lo fai, ma se non ci fosse è probabile che andrei nel panico.

Da fuori uno che mi vede ad esempio lo stesso istruttore può dire, questo sbaglia queste cose ma superandole può andare benissimo in strada, io ci andrei un po cauto su questa cosa, vorrei senzaltro vederci più chiaro, perchè in teoria so quello che devo fare davanti ad una qualsiasi situazione ma sulla strada e come se non avessi mai studiato nulla. :help:

Io ho paura che non sia una cosa tanto normale e superabile soltanto con l'esercizio...
Mah, che per guidare servano 12 occhi è risaputo, ma la tua sembra proprio una perdita di attenzione o concentrazione :mbe:
Cioè, se non vedi un semaforo o una vecchina che ti attraversa :eek:

morpheus85
04-07-2006, 15:16
Io ho guidato un po' di mesi, pero' sempre con quell'ansia addosso proprio come la tua e ho fatto pure guide lunghe, di notte, 300km, senza problemi... Pero' quella sensazione ce l'avevo sempre addosso,sempre paura di buttare sotto qualcuno.. Quello che proprio mi dava molto fastidio e ansia era il traffico.. Ho smesso di guidare..
Ciao !


Non credo sia legata a questo, se metti sotto qualcuno e perchè non sai affrontare quella determinata situazione, a meno che il pedone non spunti fuori dal nulla ma allora saranno anche caxxi sui, per questo non mi faccio problemi. La sensazione è più particolare, non riesco bene a inquadrarla.
Ieri con mio padre siamo andati in una stradina strettissima, ho sfiorato due macchine, si è incaxxato di brutto e mi ha anche minacciato... :sofico:
Ma non mi ha fatto ne caldo ne freddo :D
Dovevo reagire e invece niente, "tranquillo" come se non fosse successo nulla.

morpheus85
04-07-2006, 15:24
Io l'ho spenta un fracco di volte la diesel, e ho fatto qualcosa come 15 guide. Eppure adesso me la cavicchio. Vai tranquillo.


Ma guarda che la parte "meccanica" non è un problema, quella la si impara per forza anche se ho avuto problemi per differenza tra i due veicoli utilizzati:

C2: frizione infinita che devo spingere con tutta la gamba e freno sensibilissimo infatti era per quello che inchiodavo...

Zx: frizione normale, posso tenere piantato il piede a terra e fare solo gioco di caviglia inoltre il freno è morbido.

A parte questo ho ancora problemi con il cambio perchè non so qundo cambiare ma non lo considero un problema...

morpheus85
04-07-2006, 15:34
Mah, che per guidare servano 12 occhi è risaputo, ma la tua sembra proprio una perdita di attenzione o concentrazione :mbe:
Cioè, se non vedi un semaforo o una vecchina che ti attraversa :eek:

Non vorrei appunto che fosse una cosa un po più grave di quello che sembra, il semaforo era sulla sinistra in alto attaccato ad una casa, subito dopo una curva che mi portava ad una biforcazione...Sono andato un po lungo perchè non sapevo che giro dovevo fare visto che quella strada non l'avevo mai vista..
La vecchina invece era sulla corsia di sinistra e sicuramente stavo guardando la mia corsia di destra per non accorgermene e non agire sui comandi anche dopo che l'istruttore mi diceva di frenere... :stordita:

morpheus85
04-07-2006, 15:35
Meno seghe mentali, ti han già detto tutti che è normale!
Io alla prima guida sono entrato contro senso in rotonda.....

forte :D

Topomoto
04-07-2006, 15:36
Non vorrei appunto che fosse una cosa un po più grave di quello che sembra, il semaforo era sulla sinistra in alto attaccato ad una casa, subito dopo una curva che mi portava ad una biforcazione...Sono andato un po lungo perchè non sapevo che giro dovevo fare visto che quella strada non l'avevo mai vista..
La vecchina invece era sulla corsia di sinistra e sicuramente stavo guardando la mia corsia di destra per non accorgermene e non agire sui comandi anche dopo che l'istruttore mi diceva di frenere... :stordita:
Oddio un semaforo sulla sinistra :eek: ...ma son fuori di testa dalle tue parti?

morpheus85
04-07-2006, 15:38
Io l'ho spenta un fracco di volte la diesel, e ho fatto qualcosa come 15 guide. Eppure adesso me la cavicchio. Vai tranquillo.


Azz 15 guide, mio padre non vuole sganciare, e ci credo, 22 € a guida è veramente da ladri... :muro:

morpheus85
04-07-2006, 15:41
Oddio un semaforo sulla sinistra :eek: ...ma son fuori di testa dalle tue parti?


Dopo c'era un cantiere.. e visto che i pali costano.. :stordita:

morpheus85
10-07-2006, 18:33
Appena finita un'altra guida su Zx...
Se tralasciamo il fatto di aver bagnato completamente il sedile almeno è la prima volta che non mi si è spenta :yeah:

Ho riscontrato problemi con il tappetino che mi scivola sotto i pedali, e questo non è bello :mad:

Sto prendendo confidenza con il veicolo ma è un altro quello dell'esame :(

PHCV
11-07-2006, 16:59
Azz 15 guide, mio padre non vuole sganciare, e ci credo, 22 € a guida è veramente da ladri... :muro:

Da noi erano a 25 :muro: :muro:

inatti in tutto ne ho fatta una gratis (che ti danno quando ti iscrivi) e 3 a pagamento perchè praticamente mi hanno obbligato a farle...

morpheus85
12-07-2006, 11:36
Da noi erano a 25 :muro: :muro:

inatti in tutto ne ho fatta una gratis (che ti danno quando ti iscrivi) e 3 a pagamento perchè praticamente mi hanno obbligato a farle...

Dovrei farne 12 fino al 4 agosto giorno in cui dovrei sostenere un esame prima che chiudano e se poi andasse male farne un secondo verso il 15 settembre prima di far scadere il foglio.... Sono proprio nella cacca :cry:

Non ho liquidi necessari per fare questo tour de force, e inoltre penso di non riuscirci mentalmente....

Una guida a settimana era già abbstanza stressante ora ne dovrei fare 3 o 4 per arrivare pronto :doh:

Mi hanno riferito che agosto è pure il mese degli esaminatori bastardi quelli che non vanno in vacanza :help:

MIKIXT
12-07-2006, 12:51
sono nella tua stessa situazione....

però non ho certo intenzione di farmi 15 guide :D

l'unico problema per ora sono le marce da usare (tendo ad usare sempre i rapporti + corti) e le manovre in retromarcia più complesse (quelle più semplici invece mi riescono bene, l'auto è un' Astra SW del '97)

nelle partenze sono migliorato e non spengo più il motore...apparte quella volta che mi sono dimenticato di inserire la 1° per ripartire da un'incrocio.. :doh:

adsasdhaasddeasdd
12-07-2006, 12:53
Non sapevo se postare qui o in piazzetta visto che si tratta di una questione penso psicologica.
Mi sento un imbecille a scriverlo cmq... :doh:

In questo periodo sono impegnato a prendere la patente o almeno ci sto provando, ho fatto la teoria (caxxata) con 0 errori.

Ci avevo pensato molto su prima di dicidere se iscrivermi, poi quest'anno l'ho fatto, visto che guidare è praticamente indispensabile oggi giorno.

Pensavo che fosse facile guidare, lo dicono tutti, la prima volta che ho toccato una macchina non ho fatto neanche 10 metri, la seconda volta finalmente qualche giro e adesso dopo aver fatto un'ora con la scuola guida mi sento allo stesso modo ogni volta che salgo in macchina, avverto una tensione pazzesca mista ad agitazione che mi fa sbagliare anche delle cose semplici, fosse un'esame sarebbe anche normale...(cado sempre negli stessi errori, es. spegnimento del motore per via dell'attacco anticipato della frizione, sono 4 volte che guido e non noto miglioramenti, poi con le marce sono ultra incasinato, a volte non mi entrano o non so quando cambiare, dovrei essere tutt'uno con l'auto per saper guidare ma mi sento del tutto distaccato l'unica cosa che aspetto in quel momento e solo quella di scendere il prima possibile :rolleyes: ) non mi sento tranquillo neanche se ho di fianco l'istruttore e questo mi fa sentire di merda, avete presente quando cercate di evitare qualcosa perchè non ve la sentite? Io mi sento allo stesso modo ogni volta che provo, dovrei sentirmi voglioso di continuare a provare e invece mi sento meglio se non ci penso proprio.
Avete consigli? Che faccio? Continuo finche non mi passa sta condizione?
E se non passasse?
La mia paura e che dopo aver preso la patente avrò timore di guidare ed eviterò di farlo, visto che potrei causare danno a me e ad altri se sono insicuro mentre guido, quindi alla fine avrei fatto una cosa del tutto inutile :cry:
Molta gente ho sentito che è finita allo stesso modo, ci mancava solo questa :(

vai li mentalmente "sborone alla vid diesel" nn pensare di avere in mano dei ferri x fare operazioni chirurgiche.. pensa + al gas e meno alla frizione quando cambi vedrai che la levi subito senza scatti osceni..

ma cmq... zona industriale... pina notte.. auto di un amico no???

adsasdhaasddeasdd
12-07-2006, 12:54
sono nella tua stessa situazione....

però non ho certo intenzione di farmi 15 guide

eh una decina possono anche scappare.. son troppi soldi OSCENO. troppo ridere la visita medica 35€ nel cesso in 20 sec... la dannov ia come ridere la patente

17mika
12-07-2006, 13:01
nelle partenze sono migliorato e non spengo più il motore...apparte quella volta che mi sono dimenticato di inserire la 1° per ripartire da un'incrocio.. :doh:

Tra l'altro, non so com'è adesso, ma quando ho fatto l'esame io agli esaminatori non piaceva per niente che uno mettesse in folle quando decelera. Volevano tenessi la marcia innestata sempre

@lessandro
12-07-2006, 13:04
Tra l'altro, non so com'è adesso, ma quando ho fatto l'esame io agli esaminatori non piaceva per niente che uno mettesse in folle quando decelera. Volevano tenessi la marcia innestata sempre

Mi sembra logico che quando uno faccia storie se mentre decelera mette in folle...quando si decelera si scala fino alla 2° e poi frizione+9freno...quando sei fermo metti la 1° con il piede sulla frizione...

MIKIXT
12-07-2006, 13:08
Tra l'altro, non so com'è adesso, ma quando ho fatto l'esame io agli esaminatori non piaceva per niente che uno mettesse in folle quando decelera. Volevano tenessi la marcia innestata sempre

ma infatti avevano ragione...

la folle si usa solo quando si è fermi col motore acceso in sostituzione della frizione abbassata...

se devi decelerare per fermarti semplicmente freni e non tocchi il cambio, poi pochi metri prima di fermarti premi la frizione per non spengere il motore...

MIKIXT
12-07-2006, 13:09
quando si decelera si scala fino alla 2° e poi

non è più necessario con le auto recenti...o guidi ancora una fiat 127? :mbe:

dibe
12-07-2006, 13:20
non è più necessario con le auto recenti...o guidi ancora una fiat 127? :mbe:

non sarà necessario, ma a scuola guida pretendono che si faccia così.

alla prima guida con loro l'istruttrice mi ha rimproverato per questo dicendo che dovevo necessariamente scalare tutte le marce fino alla 2. a questo punto folle + freno. ah, pug 206 hdi.

morpheus85
12-07-2006, 13:21
sono nella tua stessa situazione....

però non ho certo intenzione di farmi 15 guide :D

l'unico problema per ora sono le marce da usare (tendo ad usare sempre i rapporti + corti) e le manovre in retromarcia più complesse (quelle più semplici invece mi riescono bene, l'auto è un' Astra SW del '97)

nelle partenze sono migliorato e non spengo più il motore...apparte quella volta che mi sono dimenticato di inserire la 1° per ripartire da un'incrocio.. :doh:


Scusa hai una Astra SW a scuola guida? :stordita:

Io non so di quante guide abbia bisogno, ne ho fatte appena tre, devo impare i parcheggi in ogni condizione, le inversioni di marcia, e a quanto pare quanto sterzare per non chiudere troppo o troppo poco..

Oggi solo 15 minuti per problemi della scuola, mi si è spenta una sola volta, finalmente riesco a dosare meglio frizione-acelleratore ma ci vuole ancora pratica, viaggio sui 30 in strada da 50 soltanto perchè è un po stretta e incrociando i veicoli ho paura di prenderli, ci vorrà molta pratica per raggiungere alti livelli, vediamo quanto tempo....

morpheus85
12-07-2006, 13:24
vai li mentalmente "sborone alla vid diesel" nn pensare di avere in mano dei ferri x fare operazioni chirurgiche.. pensa + al gas e meno alla frizione quando cambi vedrai che la levi subito senza scatti osceni..

ma cmq... zona industriale... pina notte.. auto di un amico no???


Ma infatti se riduciamo l'uso della frizione al minimo la utilizziamo eslusivamente per fermata, partenza e cambio.

E' vero o no che con un disiel si può proseguire in prima con traffico elevato?

Col benza la si usa soltanto per partire se ho capito bene...

morpheus85
12-07-2006, 13:27
Tra l'altro, non so com'è adesso, ma quando ho fatto l'esame io agli esaminatori non piaceva per niente che uno mettesse in folle quando decelera. Volevano tenessi la marcia innestata sempre


Io premo spesso tutta la frizione prima di fermarmi usando molto il fremo ma è sbagliato dovrei prima frenare e poi staccare un momento prima che si ferma, la folle non l'ho mai usata....

E' una cosa automatica, per paura che possa spegnersi il motore schiacci la frizione ben sapendo che in quel modo non la spegnerai mai, e questo è molto sbagliato! :O

morpheus85
12-07-2006, 13:29
eh una decina possono anche scappare.. son troppi soldi OSCENO. troppo ridere la visita medica 35€ nel cesso in 20 sec... la dannov ia come ridere la patente


Come spesa in generale è veramente esagerata, un iscrizione 224 euro!
Ma campano solo di questo?

MIKIXT
12-07-2006, 13:29
Scusa hai una Astra SW a scuola guida? :stordita:


no è la mia auto...


a scuola abbiamo la Gpunto...

MIKIXT
12-07-2006, 13:33
viaggio sui 30 in strada da 50 soltanto perchè è un po stretta e incrociando i veicoli ho paura di prenderli, ci vorrà molta pratica per raggiungere alti livelli, vediamo quanto tempo....

beh insomma io viaggio sugli 80 quando c'è rettilineo...

sulle stradine di campagna però è vero che mi preoccupo anche io...rallento e mi tengo sulla destra...

me la cavo anche con i sorpassi....alle biciclette! :asd: :doh:

morpheus85
12-07-2006, 13:39
non sarà necessario, ma a scuola guida pretendono che si faccia così.

alla prima guida con loro l'istruttrice mi ha rimproverato per questo dicendo che dovevo necessariamente scalare tutte le marce fino alla 2. a questo punto folle + freno. ah, pug 206 hdi.


A me hanno insegnato di scalare in seconda prima di fare una qualsiasi curva, anche se molte si possono fare benissimo in terza, penso sia un modo per imparare ad usare bene le marce, altra cosa che forse non riuscirò a superare, se io procedo su strada scorrevole dovrei tenermi sotto i 50 ma in quarta è veramente difficile infatti schiacci e molli in continuazione l'accelleratore controllando inoltre il contachilometri, o vai lento oppure è un casino..

morpheus85
12-07-2006, 13:40
no è la mia auto...


a scuola abbiamo la Gpunto...


Era nata come battuta.. :D

morpheus85
12-07-2006, 13:41
beh insomma io viaggio sugli 80 quando c'è rettilineo...

sulle stradine di campagna però è vero che mi preoccupo anche io...rallento e mi tengo sulla destra...

me la cavo anche con i sorpassi....alle biciclette! :asd: :doh:


In città? :eekk:

MIKIXT
12-07-2006, 13:44
A me hanno insegnato di scalare in seconda prima di fare una qualsiasi curva, anche se molte si possono fare benissimo in terza, penso sia un modo per imparare ad usare bene le marce, altra cosa che forse non riuscirò a superare, se io procedo su strada scorrevole dovrei tenermi sotto i 50 ma in quarta è veramente difficile infatti schiacci e molli in continuazione l'accelleratore controllando inoltre il contachilometri, o vai lento oppure è un casino..

meglio la 3°...la 2° è davvero troppo corta...a meno di non procedere a 20 all'ora...

per mantenere la velocità è sufficiente usare un filo di gas...io che sono abiutato allo scooter sono rimasto sorpreso dall'elasticità di questi motori...

MIKIXT
12-07-2006, 13:45
In città? :eekk:

si e ho già tirato sotto 10 marocchini... :rolleyes:


è ovvio che si tratta di strada in mezzo ai campi...ovviamente suffcientemente larga...quelle strette le facevo ai 60 all'ora se non passsava nessuno...

@lessandro
12-07-2006, 13:46
non è più necessario con le auto recenti...o guidi ancora una fiat 127? :mbe:

A scuola guida vogliono che fai così (e infatti faccio tutt'ora così...freno motore rulez :cool: ).

Oppure te dalla 4°, mentre sei a 70 invece che scalare e usare il freno motore, premi frizione e freno insieme, consumando 100 volte di + le pasticche dei freni?? :asd:

Poi...perchè non sarebbe più necessario con le auto recenti??

morpheus85
12-07-2006, 13:50
si e ho già tirato sotto 10 marocchini... :rolleyes:


è ovvio che si tratta di strada in mezzo ai campi...ovviamente suffcientemente larga...quelle strette le facevo ai 60 all'ora se non passsava nessuno...


Si ma io parlavo di strade urbane... ;)

Se vedo strada sgombra e sufficientemente larga è normale sentirsi libero di tirare....

MIKIXT
12-07-2006, 13:52
Oppure te dalla 4°, mentre sei a 70 invece che scalare e usare il freno motore, premi frizione e freno insieme, consumando 100 volte di + le pasticche dei freni?? :asd:

si ok torna al parco giochi, quando hai voglia di postare seriamente torna qua...

MIKIXT
12-07-2006, 13:54
Se vedo strada sgombra e sufficientemente larga è normale sentirsi libero di tirare....

in genere uso poco il gas ;)

il portafogli ringrazia....

morpheus85
12-07-2006, 13:57
si ok torna al parco giochi, quando hai voglia di postare seriamente torna qua...


Perchè scusa? E' quello il giusto modo di procedere, naturalmente non scalerai a due metri dall'uscita ma ben prima sapendo dove vuoi andare...

@lessandro
12-07-2006, 13:58
si ok torna al parco giochi, quando hai voglia di postare seriamente torna qua...

Ti ho solo fatto una domanda, sei te che nn hai risposto predendomi in giro.

Ti ho chiesto come fai te...me lo dici oppure perchè ti senti chiamato in causa dalla mia affermazione subito offendi??

:rolleyes:

MIKIXT
12-07-2006, 14:05
Ti ho chiesto come fai te...me lo dici oppure perchè ti senti chiamato in causa dalla mia affermazione subito offendi??

:rolleyes:

tu hai detto ai 70 premi i freni e la frizione e consumi le pasticche blablabla...

io ai 70 rallento un bel po, in porssimità dello stop o di quel che è freno e prima di fermarmi premo la frizione. tutto qua.

I freni vengono usati pochissimo e il motore gira basso.

MIKIXT
12-07-2006, 14:06
Perchè scusa? E' quello il giusto modo di procedere, naturalmente non scalerai a due metri dall'uscita ma ben prima sapendo dove vuoi andare...

beh parliamo in caso di stop, semaforo rosso, incrocio,ecc...in curva è diversa ;)

Andrea Dandy Bestia
12-07-2006, 14:13
Vai tranquillo, te l'hanno già detto: è tutto normale.

Meno seghe mentali, ti han già detto tutti che è normale!


Secondo me non è così normale approcciarsi in questo modo alla guida.
Capisco la prudenza, ma paranoie e panico sono solo controproducenti.

morpheus85
12-07-2006, 14:22
beh parliamo in caso di stop, semaforo rosso, incrocio,ecc...in curva è diversa ;)

Si ma se sai che c'è non ha senso arrivarci in quarta...

MIKIXT
12-07-2006, 14:24
Si ma se sai che c'è non ha senso arrivarci in quarta...

perchè ha senso arrivarci col motore che gira a 4000rpm? :)

morpheus85
12-07-2006, 14:24
Secondo me non è così normale approcciarsi in questo modo alla guida.
Capisco la prudenza, ma paranoie e panico sono solo controproducenti.


Penso che piano piano la situazione stia migliorando....

Ci vorrà molto tempo ma ho un po più di fiducia.

morpheus85
12-07-2006, 14:25
perchè ha senso arrivarci col motore che gira a 4000rpm? :)

Questo non lo so, chiedi a chi ne sa più di me...

@lessandro
12-07-2006, 14:25
tu hai detto ai 70 premi i freni e la frizione e consumi le pasticche blablabla...

io ai 70 rallento un bel po, in porssimità dello stop o di quel che è freno e prima di fermarmi premo la frizione. tutto qua.

I freni vengono usati pochissimo e il motore gira basso.

No scusa...fammi capire.

Te hai uno stop a 500 metri da te...e stai andando a 70 km/h. Per rallentare, dovrai lasciare gas e FRENARE...o sbaglio??
Non è che rallenti semplicemente lasciando gas...altimenti ti ci vuole 1 km per fermarti :mbe:

Illuminami per come fai a fermarti usando pochissimo i freni e facendo girare il motore basso...usi i piedi come nei flinstones?? :asd:

E poi...in prossimità dello stop freni e premi la frizione...quindi non scali...passi dalla 4° o la marcia che è alla folle e poi 1°...

Quindi secondo te è meglio fare come dici te, che consumeresti le pasticche un macello, non usando un minimo di freno motore?? :doh:

MIKIXT
12-07-2006, 14:28
vabbè vuol dire che i giornalisti di quattroruote sono tutti drogati e malati mentalmente oltre che incapaci di guidare.... :rolleyes:

ah si eppoi gli scooter hanno un grandissimo freno motore (specialmente i 2T) e scalano le marce vero?

@lessandro
12-07-2006, 14:33
vabbè vuol dire che i giornalisti di quattroruote sono tutti drogati e malati mentalmente oltre che incapaci di guidare.... :rolleyes:

ah si eppoi gli scooter hanno un grandissimo freno motore (specialmente i 2T) e scalano le marce vero?

Ti ho chiesto alcune cose...perchè devi dalle domande???

Rispondimi in modo corretto invece che fare ironia...

Ti ho spiegato come faccio io...spiegami invece che quello che fai te è meglio...o non sai argomentare???

P.S. Per me i giornalisti di 4 ruote possono dire che gli passa per il cervello...non l'ho mai letto quel giornale.

Sei in grado di formulare una risposta sensata o dobbiamo continuare a prenderci per il culo??

Fai te...

MIKIXT
12-07-2006, 14:40
io ti posso dire semplicemente che da piu fonti ( riviste, il nostro forum che è frequentato da gente che ogni tanto corre in pista, da collaudatori della Honda) (non sanno guidare neanche loro?)ho sentito che non c'è un biosgno particolare di ricorrere al freno motore .

è più chiaro così?

morpheus85
12-07-2006, 14:49
io ti posso dire semplicemente che da piu fonti ( riviste, il nostro forum che è frequentato da gente che ogni tanto corre in pista, da collaudatori della Honda) (non sanno guidare neanche loro?)ho sentito che non c'è un biosgno particolare di ricorrere al freno motore .

è più chiaro così?


Hai detto tutto, "gente che corre in pista" noi corriamo per caso in pista?

MIKIXT
12-07-2006, 14:52
Hai detto tutto, "gente che corre in pista" noi corriamo per caso in pista?

per dire gente che sa guidare...un po' di elasticità mentale, su...

quando parlava quella gente si riferiva alla guida stradale e con auto di serie (quelli della Honda usavano le Civic 2.2TDI,fa conto te...)

*sasha ITALIA*
12-07-2006, 14:57
bisognerebbe SEMPRE scalare le marce e usare il ferno mitire per fermarsi. Consigliare l'incontrario vuol dire proprio non saper i fondamenti base che vengono insegnati.

17mika
12-07-2006, 15:05
meglio la 3°...la 2° è davvero troppo corta...a meno di non procedere a 20 all'ora...



A scuola guida le svolte le devi fare in 2°.. è una cosa sulla quale rompono le palle.. è una delle regole sceme da rispettare per l'esame

morpheus85
12-07-2006, 15:13
per dire gente che sa guidare...un po' di elasticità mentale, su...

quando parlava quella gente si riferiva alla guida stradale e con auto di serie (quelli della Honda usavano le Civic 2.2TDI,fa conto te...)


Hai detto "gente che a volte corre in pista", non avrò elasticità mentale ma so leggere :p

@lessandro
12-07-2006, 15:27
io ti posso dire semplicemente che da piu fonti ( riviste, il nostro forum che è frequentato da gente che ogni tanto corre in pista, da collaudatori della Honda) (non sanno guidare neanche loro?)ho sentito che non c'è un biosgno particolare di ricorrere al freno motore .

è più chiaro così?

Forse stai parlando del freno motre per le inchiodate al limite??? Tipo quando ti attraversa qualcuno a 5 metri da te...

In quel caso ti posso dar pienamente ragione, dato che sulle auto di ora c'è l'ABS, ESP ecc ecc e il freno motore andrebbe solo ad interferire il loro prezioso lavoro.

bisognerebbe SEMPRE scalare le marce e usare il ferno mitire per fermarsi. Consigliare l'incontrario vuol dire proprio non saper i fondamenti base che vengono insegnati.

Però da come dice giustamente sasha, il freno motore nelle situazioni normali (quindi non in pista e neanche in condizioni di pericolo) và sfruttato...c'è poche storie.

Chiedi a chi ti pare di quelli che hai citato tu, (piloti o collaudatori della Honda) se magari quando vanno a giro in città non usano il freno motore...e poi vieni a scrivere la sua risposta quì.

Spero di esser stato chiaro...

Topomoto
12-07-2006, 15:41
bisognerebbe SEMPRE scalare le marce e usare il ferno mitire per fermarsi. Consigliare l'incontrario vuol dire proprio non saper i fondamenti base che vengono insegnati.
Quoto pienamente. Oltretutto, se non scali, devi premere la frizione PARECCHIO prima di fermarti.

Per quanto riguarda le curve, se sono strette (curve "da città" per intenderci) va benissimo la seconda, perchè in terza si rischia di scendere troppo di giri ed avere difficoltà a riprendere appena finita la curva.

simoTDI
12-07-2006, 15:56
imparare a guidare?? o ci sai fare oppure tante e tante guide... dammi retta! anche con i tuoi, senza sentirti oppresso... vai con tua mamma, magari i padri sono piu incazzosi quando l'auto si spegne :p

io col foglio rosa quando mi son fatto la mia prima vera coda da 10 km mi si è spento il naftone (tdi 1900cc) 3 volte...

per frenare, se scalate marce non credete che si consumi la frizione? e quella costa, molto piu di 2 pasticche freni (se dite:"e quelle dietro?" a onor di cronaca vengono sollecitate meno, spero lo sappiate per un fatto fisico-logico.. il peso è tutto davanti :stordita: ) dopo nn vi lamentate se a 60 000 km dovete cambiarla..

quindi se DAVVERO volete risparmiare.... semaforo rosso a 300 metri.. iniziate a rallentare da subito col gas rilasciato
se avete un diesel, frenate al contempo leggermente e a meno che non sia un mega semaforo assurdo, probabilmente arriverete sotto che il verde è già scattato .. e la vostra prima marcia , insieme ai consumi di benza (x lo sforzo di ripartire da 0 km/h) e ai freni x il colpo finale x inchiodare l'auto vi saranno grati :sofico:
se avete un benzina, grazie al volano di diversa fattura, rallenterete senza bisogno di freni.. bè tutto dipende sempre da quanto giungete sparati.. andate piano, sennò che state a citare inutilmente "portafogli che ringraziano" ??

poi,
semaforo verde che diventa rosso quando siete in prossimità.. scalata come dite... magari rallentandolo al massimo, tipo dalla 4^ marcia alla 2^ .. e poi frenare.. saltate un paio di cambiate e consumate uguale freni..

se volete risparmiar davvero dovete farlo anche quando vedete una coda al semaforo o lungo la strada qualcuno che è bloccato... inutile arrivar sparati e fare gli schumi... rallentate fin da subito.. piu l'auto rimane in movimento piu i freni saranno salvi...

ah, ovviamente se siete così risparmiosi alla guida nn credo che vi insegni nulla di nuovo :read:

un altra cosa, una volta alla settimana tirateli quei motori, consumerete un litro di gasolio/benzina di piu alla fine del mese (oddio, che spreco!) ma almeno il motore si "sballa", dai pochi giri al minuto che gli fate fare mediamente.... le sedi delle valvole si incrostano... ne hanno bisogno, sapete? ve ne accorgerete xè vi sembrerà piu scattante la vostra auto :cool: ovviamente fatelo sul dritto, non vorrei ritrovarvi in qualche fossone :fagiano:

simoTDI
12-07-2006, 15:57
Quoto pienamente. Oltretutto, se non scali, devi premere la frizione PARECCHIO prima di fermarti.

Per quanto riguarda le curve, se sono strette (curve "da città" per intenderci) va benissimo la seconda, perchè in terza si rischia di scendere troppo di giri ed avere difficoltà a riprendere appena finita la curva.
valido per motori turbodiesel... e gli aspirati da pochi cv... ;)

Topomoto
12-07-2006, 16:14
valido per motori turbodiesel... e gli aspirati da pochi cv... ;)
Beh si, in effetti col turbodiesel si riesce a curvare bene anche in terza, se la curva non è troppo stretta ;)

Cmq, tornando al discorso freni, vale sempre il buonsenso: vedo troppo spesso "aspiranti piloti" che ti sorpassano a tutta velocità quando stai allegramente rallentando davanti ad un semaforo rosso, ed inchiodano negli ultimi 5 metri. Poi ovviamente son gli stessi che si lamentano perchè i freni non durano una cippa :asd:

castexx
12-07-2006, 16:20
...guarda che anche in pista si usa il freno motore, se non lo si usa i freni si surriscaldano e si perde potenza frenante...se poi uno decide di fare così, affari suoi....si deve invece frenare senza freno motore in caso di frenata di emergenza, perché il freno motore prima ti rallenta, ma poi quando il motore raggiunge il minimo dei giri ti tira un po' avanti...in caso di frenata di emergenza freno e frizione giù subito...in tutti gli altri casi freno motore subito e poi freno motore e freni...in caso di guida sportiva freno motore e freni insieme subito...

simoTDI
12-07-2006, 16:23
Beh si, in effetti col turbodiesel si riesce a curvare bene anche in terza, se la curva non è troppo stretta ;)

Cmq, tornando al discorso freni, vale sempre il buonsenso: vedo troppo spesso "aspiranti piloti" che ti sorpassano a tutta velocità quando stai allegramente rallentando davanti ad un semaforo rosso, ed inchiodano negli ultimi 5 metri. Poi ovviamente son gli stessi che si lamentano perchè i freni non durano una cippa :asd:
già.. che idioti

simoTDI
12-07-2006, 16:26
...guarda che anche in pista si usa il freno motore, se non lo si usa i freni si surriscaldano e si perde potenza frenante...se poi uno decide di fare così, affari suoi....si deve invece frenare senza freno motore in caso di frenata di emergenza, perché il freno motore prima ti rallenta, ma poi quando il motore raggiunge il minimo dei giri ti tira un po' avanti...in caso di frenata di emergenza freno e frizione giù subito...in tutti gli altri casi freno motore subito e poi freno motore e freni...in caso di guida sportiva freno motore e freni insieme subito...
amico la strada non è una pista... quindi nn si fanno quelle velocità li :muro: tranquillo che in città a 50 all ora nn si raggiungono i 600 gradi della pista :D

si stava parlando di normale guida tranquilla, se vuoi parliamo anche di situazioni critiche, basta dirlo

frenata d'emergenza ... potrebbe esser discutibile, lasci cosi solo agire i freni... invece di far agire il tanto amato volano per quel poco che può rallentare ( sempre meglio di niente) ... :doh:

Topomoto
12-07-2006, 16:33
Altra situazione assurda in montagna, in discesa: gente che pesta sui freni ad ogni curva (azzo lì li surriscaldi veramente), io dietro col solo freno motore e i freni manco li tocco. Ma vanno giù in 4a o 5a?? :confused:

castexx
12-07-2006, 16:38
amico la strada non è una pista... quindi nn si fanno quelle velocità li :muro: tranquillo che in città a 50 all ora nn si raggiungono i 600 gradi della pista :D

si stava parlando di normale guida tranquilla, se vuoi parliamo anche di situazioni critiche, basta dirlo

frenata d'emergenza ... potrebbe esser discutibile, lasci cosi solo agire i freni... invece di far agire il tanto amato volano per quel poco che può rallentare ( sempre meglio di niente) ... :doh:


...nn hai capito...intendevo....il freno motore in pista si usa per non far surriscaldare i freni, su strada si usa per consumarli meno ovviamente (cmq prova a fare una discesa bella tosta piena di curve frenando senza freno motore, dopo un po' ti ritrovi senza freni)...sul fatto delle frenate di emergenza quello che ho scritto prima me l'ha detto alex bruschetta, pilota di rally e istruttore nel centro di guida sicura di de adamich, quindi penso che sia attendibile come fonte...perché mi disse che subito il freno motore ti frena, ma quando arrivi al minimo di giri poi il motore un po' tira, quindi peggiora la decelerazione...

@lessandro
12-07-2006, 17:05
perché mi disse che subito il freno motore ti frena, ma quando arrivi al minimo di giri poi il motore un po' tira, quindi peggiora la decelerazione...

Ma...minimo di giri quanto intendi??? Sui 1000-1500???

Io come freno motore intendo scalare e vedere la lancetta andare sopra i 3000...e lì si che senti il freno motore...o no?? :stordita:

adsasdhaasddeasdd
12-07-2006, 17:19
Come spesa in generale è veramente esagerata, un iscrizione 224 euro!
Ma campano solo di questo?


tsk hai avuto culo io 365€ lo scorso anno cmq si e di guide..

simoTDI
12-07-2006, 17:45
...nn hai capito...intendevo....il freno motore in pista si usa per non far surriscaldare i freni, su strada si usa per consumarli meno ovviamente (cmq prova a fare una discesa bella tosta piena di curve frenando senza freno motore, dopo un po' ti ritrovi senza freni)...sul fatto delle frenate di emergenza quello che ho scritto prima me l'ha detto alex bruschetta, pilota di rally e istruttore nel centro di guida sicura di de adamich, quindi penso che sia attendibile come fonte...perché mi disse che subito il freno motore ti frena, ma quando arrivi al minimo di giri poi il motore un po' tira, quindi peggiora la decelerazione...
e io nn parlavo di montagna infatti.. non hai capito te, io parlavo di strada pianeggiante e normale condizioni urbane..

nn c' e bisogno che te lo dica questo Bruschetta, è logico e facilemnte verificabile anche su strada, basta far una prova.... quando sei al minimo dello spegnimento (800 giri) ti tira un poco... ma quando sei al minimo dello spegnimento è logico che azioni la frizione, per nn far spengere il motore e per evitare questo giochetto! almeno a me viene naturale ;)

simoTDI
12-07-2006, 17:47
Ma...minimo di giri quanto intendi??? Sui 1000-1500???

Io come freno motore intendo scalare e vedere la lancetta andare sopra i 3000...e lì si che senti il freno motore...o no?? :stordita:
si certo, piu alti sono i giri piu la macchina frena... xè è al limite della scala :)

il minimo dei giri è 1000 ... 800 sui diesel

castexx
12-07-2006, 18:12
e io nn parlavo di montagna infatti.. non hai capito te, io parlavo di strada pianeggiante e normale condizioni urbane..

nn c' e bisogno che te lo dica questo Bruschetta, è logico e facilemnte verificabile anche su strada, basta far una prova.... quando sei al minimo dello spegnimento (800 giri) ti tira un poco... ma quando sei al minimo dello spegnimento è logico che azioni la frizione, per nn far spengere il motore e per evitare questo giochetto! almeno a me viene naturale ;)

...sul fatto che chi corre usa il freno motore per non surriscaldare i freni e chi guida normalmente lo fa per non consumare troppo i freni sei d'accordo con me?

x la frenata d'emergenza...io in pianura se dalla prima cambio in seconda e non accelero più, a 1000 giri (il minimo) l'auto va avanti da sola, dopo un po' borbotta e quindi se non premo la frizione si spegne...in una frenata di emergenza questo minimo di tiro che ha il motore in più peggiora la decelerazione...e poi, prova ad immaginare, se tu fossi ipoteticamente in 5a agli 80, metti che devi frenare di botto, come scali? in 2a? se la seconda della tua auto è corta ci lasci il motore, in caso contrario come ti arriva al minimo in seconda il motore spinge quel tanto che basterbbe all'auto per fare i 20 kmh, e questo forza che spinge l'auto avanti contrasterebbe con la forza che frena l'auto...alla fine, comunque, non c'è una grande differenza se la frenata è violenta, ma un qualcosina a vantaggio di quanto ho detto io c'è...

MIKIXT
12-07-2006, 22:17
per frenare, se scalate marce non credete che si consumi la frizione? e quella costa, molto piu di 2 pasticche freni (se dite:"e quelle dietro?" a onor di cronaca vengono sollecitate meno, spero lo sappiate per un fatto fisico-logico.. il peso è tutto davanti :stordita: ) dopo nn vi lamentate se a 60 000 km dovete cambiarla..

quindi se DAVVERO volete risparmiare.... semaforo rosso a 300 metri.. iniziate a rallentare da subito col gas rilasciato
se avete un diesel, frenate al contempo leggermente e a meno che non sia un mega semaforo assurdo, probabilmente arriverete sotto che il verde è già scattato .. e la vostra prima marcia , insieme ai consumi di benza (x lo sforzo di ripartire da 0 km/h) e ai freni x il colpo finale x inchiodare l'auto vi saranno grati :sofico:
se avete un benzina, grazie al volano di diversa fattura, rallenterete senza bisogno di freni.. bè tutto dipende sempre da quanto giungete sparati.. andate piano, sennò che state a citare inutilmente "portafogli che ringraziano" ??


è quello che ho sempre saputo io :boh:

poi vedo che qua ognuno ha un po' le sue idee...

cmq è ovvio che in montagna non si può affidarsi ai freni...

simoTDI
12-07-2006, 22:22
...sul fatto che chi corre usa il freno motore per non surriscaldare i freni e chi guida normalmente lo fa per non consumare troppo i freni sei d'accordo con me?

x la frenata d'emergenza...io in pianura se dalla prima cambio in seconda e non accelero più, a 1000 giri (il minimo) l'auto va avanti da sola, dopo un po' borbotta e quindi se non premo la frizione si spegne...in una frenata di emergenza questo minimo di tiro che ha il motore in più peggiora la decelerazione...e poi, prova ad immaginare, se tu fossi ipoteticamente in 5a agli 80, metti che devi frenare di botto, come scali? in 2a? se la seconda della tua auto è corta ci lasci il motore, in caso contrario come ti arriva al minimo in seconda il motore spinge quel tanto che basterbbe all'auto per fare i 20 kmh, e questo forza che spinge l'auto avanti contrasterebbe con la forza che frena l'auto...alla fine, comunque, non c'è una grande differenza se la frenata è violenta, ma un qualcosina a vantaggio di quanto ho detto io c'è...

bè si, che percorri 20 metri x fermarti invece di 19.99 ... scherzi a parte nn è cosi determinante, xè l 'auto si spengerebbe x la mancanza di giri come hai detto .. si spenge gia da sola se nn accelleri, se tocchi freno a malapena è gia K.o.

cmq nn so che auto guidi, ma sia il mio 1.2 a benzina che il 2.0 diesel di mio babbo in seconda senza gas camminano da sole senza spengersi .. :Prrr: merito della centralina forse?? hai un auto a carburatori? :cool:

castexx
13-07-2006, 08:15
cmq nn so che auto guidi, ma sia il mio 1.2 a benzina che il 2.0 diesel di mio babbo in seconda senza gas camminano da sole senza spengersi .. :Prrr: merito della centralina forse?? hai un auto a carburatori? :cool:

...guido una ibiza 1.9 da 130cv...ma anche la mia in 2a senza gas non si spegne...l'ho detto prima....stiamo dicendo la stessa cosa :D vabbé l'importante è che ora ci siamo capiti... :D cmq d'accordissimo sul fatto che se vedo un semaforo rosso in lontananza è inutile arrivare veloci e fermarsi, meglio rallentare progressivamente e sperare nel verde...

simoTDI
13-07-2006, 14:07
...guido una ibiza 1.9 da 130cv...ma anche la mia in 2a senza gas non si spegne...l'ho detto prima....stiamo dicendo la stessa cosa :D vabbé l'importante è che ora ci siamo capiti... :D cmq d'accordissimo sul fatto che se vedo un semaforo rosso in lontananza è inutile arrivare veloci e fermarsi, meglio rallentare progressivamente e sperare nel verde...
la speranza è l ultima a morire :sofico: così come i freni :asd:

ps. non si spenge neanche in 3 e 4 ... appena scende sotto un certo livello di giri, riaccelera automaticamente tramite l'input della centralina che evita lo spegnimento.. :p ora non so se regge anche la quinta, nn l ho provato .. sulla mia Corolla D4D :D

CICUS
13-07-2006, 14:19
...guarda che anche in pista si usa il freno motore, se non lo si usa i freni si surriscaldano e si perde potenza frenante...se poi uno decide di fare così, affari suoi....si deve invece frenare senza freno motore in caso di frenata di emergenza, perché il freno motore prima ti rallenta, ma poi quando il motore raggiunge il minimo dei giri ti tira un po' avanti...in caso di frenata di emergenza freno e frizione giù subito...in tutti gli altri casi freno motore subito e poi freno motore e freni...in caso di guida sportiva freno motore e freni insieme subito...

pienamente d'accordo!!! così si guida!! ;)

la frizione si consuma in scalata???? ma cosa dite!!!!!!

castexx
13-07-2006, 14:27
la speranza è l ultima a morire :sofico: così come i freni :asd:

ps. non si spenge neanche in 3 e 4 ... appena scende sotto un certo livello di giri, riaccelera automaticamente tramite l'input della centralina che evita lo spegnimento.. :p ora non so se regge anche la quinta, nn l ho provato .. sulla mia Corolla D4D :D

...bé nn ho mai provato a vedere se muore...dopo un po' comincia a borbottare, quello si...xké io abito in una valle quasi piana, allora quando vado in "giù" siccome ci sono parecchi paesi nei quali la strada è dritta ma ci sono le dannate fotocellule che fanno diventare rossi i semafori se vai troppo forte, io arrivo ai 50 e metto in 6a lasciando l'acceleratore e lasciando andare l'auto al minimo...se borbotta metto in 5a.....ma si poi chissenefrega :D

pienamente d'accordo!!! così si guida!!
;)

simoTDI
13-07-2006, 16:23
è cmq un azionamento in piu sul "groppone" ... anche se non si usura come in salita di giri :O

le fotocellule che fanno scattare il rosso xè vai troppo veloce?? dove l hai visto in un film di alien :sofico: ?? casomai quelle k ti fanno la foto xè passi col rosso..

ti caghi in mano ogni volta che ci passi sotto xè hai paura che diviene giallo all improvviso ... e l ison dolori, 6 punti e 150 euro se non erro.. difatti ti fan passare voglia di fare quella strada!!

:mad:

cuorern
13-07-2006, 16:32
pure io quelli che conosco che avevano questa difficoltà alla guida, poi non hanno più preso in mano l'auto.

cmq non vale per tutti... io mi son sentito a mio agio fin dalla prima volta che mi son seduto al volante ed in 6-7 guide ho dato l'esame senza problemi...

... prendi confidenza almeno quel che basta per superare l'esame... poi se superi questa "paura" il resto verrà da sè... magari allenati per bene, quando puoi, in aree private.

Confermo e quoto al 100%! ;)

Due sole guide in autoscuola, da mezz'ora l'una (la seconda tra l'altro non pagata perchè era il premio, concordato tramite scommessa con il titolare dell'autoscuola, per aver commesso meno di due errori alla teoria -ne ho fatto uno soltanto-) ed ovviamente dedicate praticamente al 100% a parcheggi a spina di pesce e partenze in salita!

Confermo quanto detto da RiccardoS che mi son sentito subito bene in macchina, però già a 17 anni tiravo fuori dal box e la rimettevo il Pandino familiare ( :asd: ) e nei 6-7 mesi precedenti la patente mi ricordo che andavamo a far sgommate e guide, di notte ovviamente, con un amico senior e già patentato... Che spettacolo...

Appena preso il foglio rosa portavo i miei ovunque dovessero andare ed ero il tipico "Ambrogio"...

Naturalmente alla prima mezz'ora di guida l'istruttore ha notato che forse era meglio dedicarsi in maniera costruttiva ai parcheggi con QUELLA macchina (la stessa usata anche per l'esame) in maniera che ne imparassi misure e sterzata!

Cara morfina, la mia esperienza è tutta qua! ;) E secondo me devi andare di training autogeno a manetta, la paura ti toglie il 70% delle capacità e della concentrazione... Io, ora come ora, non mi sono avvicinato quasi a nulla con paura, forse, passassi davvero alle due ruote, potrei provarne un pò, ma di certo l'attrazione e la voglia di guidare un "mostro" penso prevarrebbero in breve tempo! :asd:

cuorern
13-07-2006, 16:36
la speranza è l ultima a morire :sofico: così come i freni :asd:

ps. non si spenge neanche in 3 e 4 ... appena scende sotto un certo livello di giri, riaccelera automaticamente tramite l'input della centralina che evita lo spegnimento.. :p ora non so se regge anche la quinta, nn l ho provato .. sulla mia Corolla D4D :D

Regge benissimo anche la 5ta, perlomeno sulla mia Clio II 1.2! ;)

Ovviamente non c'è da provare a dar gas perchè non batte in testa, ci fa un concerto per sola batteria! :asd:

Però se gira al minimo non si spegne in nessuna marcia (in pianura ovviamente), per i diesel penso sia ancora più evidente questo comportamento!

bus
13-07-2006, 17:56
le fotocellule che fanno scattare il rosso xè vai troppo veloce?? dove l hai visto in un film di alien :sofico: ?? casomai quelle k ti fanno la foto xè passi col rosso..



:mad:


io allora i film di alien li vedo piu' volte al giorno sulla strada :)

simoTDI
13-07-2006, 18:49
io allora i film di alien li vedo piu' volte al giorno sulla strada :)non ne ho mai sentiti parlare... ma che carognata è ??? :eek:

cuorern
13-07-2006, 18:54
non ne ho mai sentiti parlare... ma che carognata è ??? :eek:

Ma non lo fanno scattare MENTRE passi per darti la multa, attorno ai 150-200 mt (forse anche qualcosina in più) prima ci sono dei sensori, se la tua velocità è troppo elevata fanno scattare immediatamente il giallo sul semaforo, in maniera che tu debba per forza di cose fermarti!

Ovviamente semafori di questo tipo non li trovi ai mega incroci metropolitani, quanto piuttosto su qualche strada di scorrimento... ;)

In ogni caso anch'io so della presenza di sistemi di prevenzione di questo tipo, che peraltro trovo molto intelligenti!

castexx
13-07-2006, 20:47
...esattamente...per esempio in un paese dopo il mio c'è un rettilineo, hanno messo il semaforo con la fotocellula puntata sul dritto prima, se vai oltre i 60/65 scatta rosso x 10 secondi si e no, poi torna verde...il bello è che la fotocellula prima l'hanno distrutta dei teppisti benefattori una notte :D , il comune l'ha rimessa con l'allarme e allora i teppisti benefattori hanno piegato il braccio che teneva la fotocellula in modo che punti verso lo stesso semaforo, quindi è come se non ci fosse :D in quel punto a causa di quel maledetto semaforo hanno fatto più incidenti in un mese rispetto ai 10 anni prima...sti idioti fissati con i 50 :D

...le telecamere che fanno la multa da me ci sono in città nelle zone a traffico limitato, ci sono cascato pure io una volta :doh: xké andavo di fretta e non sapevo che le avessero messe pure in quella strada..tra l'altro i cartelli erano a 4 metri da terra, impossibli da vedere...

bus
14-07-2006, 09:59
imho sono molto utili, ne stanno spuntando molte in luoghi senza incroci, li mettono pe fare andare piano al gente, arrivi troppo forte?? scatta il rosso, ti fermi?? ok, vuoi passare???, ti scatta la foto e ti arriva la multa

imho sono smepre meglio delle pattuglie che ti fanno la multa, in certi rettilinei non si puo andare ai 50 con le macchine attuali, il semaforo se vai veloce ti fa fermare senza farti la multa, ben venga

simoTDI
14-07-2006, 12:48
imho sono molto utili, ne stanno spuntando molte in luoghi senza incroci, li mettono pe fare andare piano al gente, arrivi troppo forte?? scatta il rosso, ti fermi?? ok, vuoi passare???, ti scatta la foto e ti arriva la multa

imho sono smepre meglio delle pattuglie che ti fanno la multa, in certi rettilinei non si puo andare ai 50 con le macchine attuali, il semaforo se vai veloce ti fa fermare senza farti la multa, ben venga
bè certo , meglio senz'altro dell autovelox a tradimento nascosto dietro un muretto .... sicuramente... li ti fermi, ti fanno consumare un po di freni e basta... :D e non regali 150 euro allo stato .. :rolleyes: e poi sono certamente utili per il buon senso... xò appunto se son tatari a velocità assurde da rispettare, si devon o fermare tutti e allora il buonsenso decade...

castexx
14-07-2006, 18:31
imho sono molto utili, ne stanno spuntando molte in luoghi senza incroci, li mettono pe fare andare piano al gente, arrivi troppo forte?? scatta il rosso, ti fermi?? ok, vuoi passare???, ti scatta la foto e ti arriva la multa

...in bici ci passo sempre quando scatta il rosso :D a volte anche a più dei 50 ;)

Topomoto
14-07-2006, 19:00
...in bici ci passo sempre quando scatta il rosso :D a volte anche a più dei 50 ;)
Copriti le chiappe quando passi, altrimenti ti fotografa la targa :O
:sofico:

simoTDI
14-07-2006, 19:23
...in bici ci passo sempre quando scatta il rosso :D a volte anche a più dei 50 ;)
si ecco pantani ... con la bici da corsa e a perdifiato forse ? :eek:

castexx
14-07-2006, 19:54
si ecco pantani ... con la bici da corsa e a perdifiato forse ? :eek:

...il piano leggermente discesa con la bici da corsa, un po' di vento a favore e, ovviamente, l'allenamento, non è così difficile...

Gordon
18-07-2006, 04:51
ciao
se ti puo' consolare io ho fatto molte guide per di dare l'esame
per vari motivi:

1)mio padre guida tutti i veicoli, tir etc etc ha tutte la patenti. Da piccolo gli chiedevo di insegnarmi a guidare ma non l'ha mai fatto, mi diceva sempre che poteva impostarmi male
2)il 1° approccio con la strada è avvenuto sulle due ruote, motorini scooter 250cc 500cc

18 anni provai con la patente B ma non riuscii' a superare l'esame teorico. guide pratiche disastrose (colpa degli istruttori pessimi) ero incasinato per conto mio, quindi aspettai 1 anno, 19 anni Patente A motorizzazione esame teorico 0 errori e pratico perfetto (ormai avevo le ossa su le 2 ruote)

verso i 21/22 sento il desiderio della patente B perchè dovevo spostarmi diversamente e le 2 ruote non bastavano

sono stato sicuramente fortunato, istruttore di 24 anni, simpaticissimo e giovanile, la sera alla fine delle guide andavamo a mangiare la pizza :)

pero' ovviamente la 1° guida è stata assurda, non sapevo cosa fare e cmq mi sentivo aggitato e preoccupato
perchè cmq devi imparare a spostare una scatola da 1500kg e psicologicamente lo percepisci

ci ho messo 10 guide per carburare e non spengere l'auto (diesel 206)
per fare l'esame ho fatto 26 guide di cui 2 ore la mattina stessa prima dell'esame

iniziato l'esame mi comiciò a tremare il piede sinistro e tutta la gamba, proprio quando stavo per rilasciare la frizione, mi sono fatto coraggio ed ho fatto 5 minuti secchi di esame
ho messo la 4°, scalato, dato precedenza, superato auto in doppia fila e fatto passare ragazzino sulle strisce
dopo 5 min l'esaminatrice mi fà "ok accosti, ottima gestione del cambio, sbalzi da frizione assenti ottimo esame"
eravamo in 4 a fare l'esame
2 bocciati
quelli dopo di me hanno fatto cose assurde, inversione a tre tempi, indicazione sbagliate volute "prenda questa strada" ed era contro mano

quindi il mio consiglio è questo
finchè non ti senti padrone delle tue capacità e del mezzo fai tante guide
non abbandonare la patente, perchè se non la prendi ora più passa il tempo più diventa difficile

il vero esame comunque rimane guidare da soli :D

bye

morpheus85
18-07-2006, 11:12
ciao
se ti puo' consolare io ho fatto molte guide per di dare l'esame
per vari motivi:

1)mio padre guida tutti i veicoli, tir etc etc ha tutte la patenti. Da piccolo gli chiedevo di insegnarmi a guidare ma non l'ha mai fatto, mi diceva sempre che poteva impostarmi male
2)il 1° approccio con la strada è avvenuto sulle due ruote, motorini scooter 250cc 500cc

18 anni provai con la patente B ma non riuscii' a superare l'esame teorico. guide pratiche disastrose (colpa degli istruttori pessimi) ero incasinato per conto mio, quindi aspettai 1 anno, 19 anni Patente A motorizzazione esame teorico 0 errori e pratico perfetto (ormai avevo le ossa su le 2 ruote)

verso i 21/22 sento il desiderio della patente B perchè dovevo spostarmi diversamente e le 2 ruote non bastavano

sono stato sicuramente fortunato, istruttore di 24 anni, simpaticissimo e giovanile, la sera alla fine delle guide andavamo a mangiare la pizza :)

pero' ovviamente la 1° guida è stata assurda, non sapevo cosa fare e cmq mi sentivo aggitato e preoccupato
perchè cmq devi imparare a spostare una scatola da 1500kg e psicologicamente lo percepisci

ci ho messo 10 guide per carburare e non spengere l'auto (diesel 206)
per fare l'esame ho fatto 26 guide di cui 2 ore la mattina stessa prima dell'esame

iniziato l'esame mi comiciò a tremare il piede sinistro e tutta la gamba, proprio quando stavo per rilasciare la frizione, mi sono fatto coraggio ed ho fatto 5 minuti secchi di esame
ho messo la 4°, scalato, dato precedenza, superato auto in doppia fila e fatto passare ragazzino sulle strisce
dopo 5 min l'esaminatrice mi fà "ok accosti, ottima gestione del cambio, sbalzi da frizione assenti ottimo esame"
eravamo in 4 a fare l'esame
2 bocciati
quelli dopo di me hanno fatto cose assurde, inversione a tre tempi, indicazione sbagliate volute "prenda questa strada" ed era contro mano

quindi il mio consiglio è questo
finchè non ti senti padrone delle tue capacità e del mezzo fai tante guide
non abbandonare la patente, perchè se non la prendi ora più passa il tempo più diventa difficile

il vero esame comunque rimane guidare da soli :D

bye

Ieri terza guida dopo aver fatto la prime due qualche mese fa spegnendo continuamente il motore, finalmente qualcuno mi ha insegnato quello che avevo sentito qui sul topic, cioè rilasciare leggermente la frizione per far partire la macchina senza schiacciare l'acceleratore e in salita ascoltare quando cambia voce il motore per dare un po di gas e non far indietreggiare la macchina... Sta di fatto che ieri per tutta un' ora non l'ho fatta spegnere :yeah:

Di istruttori ce ne un casino saranno più di 6, fino adesso ne ho incontrati 4 oltre per le 3 guide anche un quarto istruttore per via di una piccola valutazione di 15 min.

Mi sono sembrati piuttosto buoni, sul cartellino l'ultima esercitazione segnata è quella di guidare nel traffico per migliorare l'utilizzo dei comandi e farlo più morbidamente. Molti rimproveri li ho avuti sull'uso del freno, quando devo frenare schiaccio troppo violentemente anche se adesso un po meno continuo a fermare la macchina non dolcemente salvo rari casi...
Sarà che non valuto ancora le distanze e quindi prima di mettere sotto qualcuno c'è ancora molto spazio tra lui e me e per questo motivo mi fermo troppo in anticipo...

Non so se il mio 46 di piede può rendere più difficoltoso l'utilizzo di quei piccoli pedali :stordita: esempio, sempre ieri fermi in coda sento il motore accellerare e dico ma cos'è? e l'istruttore stai schiacciando l'accelleratore insieme al feno :stordita: Avevo il piede su tutti e due i pedali :help:

Cmq non ho fretta, sono appena alla terza guida e ho l'esame per il 15 sett fra un po la scuola chiude se non passo alla prima rifaccio il foglio e ho altri sei mesi...

Dici bene che il vero esame è quando guidi da solo, non c'è nessuno che può intervenire magari su qualche caxxata che ti stai apprestando a fare...

Se fossimo tutti su autoscrontro sarei più tranquillo... :D

MIKIXT
18-07-2006, 13:11
Non so se il mio 46 di piede può rendere più difficoltoso l'utilizzo di quei piccoli pedali

consolati ormai io vado per il 47 :asd:

però è vero che il petale dell'acceleratore sembra davvero leggerissimo...non è come sulle moto dove la manopola consente un facile controllo...

per la frizione uso anch'io quel metodo..è il più semplice e di miglior riuscita...

castexx
18-07-2006, 14:13
...poi dipende anche dall'auto...io avevo la punto versione prima della gpunto, auto disastrosa, il tappetino si incastrava e mi teneva premuto l'acceleratore :eek: fiat e ho detto tutto...

dibe
18-07-2006, 14:39
il tappetino si incastrava e mi teneva premuto l'acceleratore :eek: fiat e ho detto tutto...

tu guarda... :rolleyes:

sulla passat ( toh, VolksWagen), con i vecchi tappetini, se si muoveva quello del guidatore non si riusciva ad usare bene la frizione. questo perchè il tappeto muovendosi verso i pedali andava a sovrapporsi alla frizione abbassata. ovviamente cambiato il tappetino con uno nuovo e più pesante di quello che c'era prima e problema risolto.. tappetino di m@rda, più che fiat o VW oserei dire... :rolleyes:

v10_star
18-07-2006, 14:42
Non bisogna mai avere timore reverenziale con le automobili e già con questo si parte col piede giusto, poi la pratica farà il resto. Pochi nascono Shumacher o Senna.

Presentarsi alla prima guida, freschi di teoria, senza mai aver preso in mano l'auto beh, diciamo che non è tra le cose + facili e rilassanti di questo pianeta. Ho personalemnte avuto la fortuna di guidare auto e prendere confidenza con i comandi prima di iscrivermi a scuola guida e questo mi aiutato moltissimo e ha fatto risparmiare comunque moltissimi soldi ai miei (ne ho fatte 3, una perchè di si)

C'è da considerare poi che la stragrande maggioranza delle vetture messe a disp. dalle autoscuole generalmente sono messe malotto e questo non aiuta. Ricordo ancora la mia prima guida in cui mi imbattei in una lancia Y con la frizione da buttare e avendo già guidato me ne accorsi immediatamente: lo dissi all'istruttore e mi prese per il culo ridacchiando con gli altri passeggeri che non sapevo guidare (come mai la macchina non mi è mai morta?) Capitò il giorno della mia ultima guida prima dell'esame, proprio al centro revisioni Lancia. Smontammo tutti (istruttore + 3/4 allievi) dall'auto e montò il meccanico e disse: "come feto a far guidare sti tosi co sta frision?..." Per la serie che parlo per il cazzo, eh?, rivolto all'istruttore. Giorno dopo -> promosso e patentato.

La paura di guidare dopo aver fatto un incidente comunque è ben peggio: non guidai per un pezzo e prima di riprendere totale confidenza con l'auto mi ci è voluto quasi un anno.

castexx
18-07-2006, 14:52
"come feto a far guidare sti tosi co sta frision?..."

:asd::asd: evviva i veneti :D

Gordon
18-07-2006, 15:51
c'e' da dire che la 206 della scuola guida dove ho tenuto l'esame era un diesel si
ma i spengeva come un benzina, il diesel di mio padre tira molto di più
guidare un benzina dopo aver fatto 25 lezioni su un diesel non è la stessa cosa
sicuramente avrai problemi nel regolarti, perchè la frizione di un benzina non tira niente
io sono stato fortunato, tirava di più la frizione della mia vecchia y10 :D

bye

Topomoto
19-07-2006, 10:04
tu guarda... :rolleyes:

sulla passat ( toh, VolksWagen), con i vecchi tappetini, se si muoveva quello del guidatore non si riusciva ad usare bene la frizione. questo perchè il tappeto muovendosi verso i pedali andava a sovrapporsi alla frizione abbassata. ovviamente cambiato il tappetino con uno nuovo e più pesante di quello che c'era prima e problema risolto.. tappetino di m@rda, più che fiat o VW oserei dire... :rolleyes:
Sta cosa succede su parecchie auto, infatti in tanti hanno iniziato a mettere degli agganci per i tappetini ;)

Cmq a me si è bloccato l'acceleratore quasi a fondo corsa, sui 5000 giri :rolleyes:

castexx
19-07-2006, 12:45
Cmq a me si è bloccato l'acceleratore quasi a fondo corsa, sui 5000 giri :rolleyes:

...ahia :doh:

pagghi
19-07-2006, 12:47
Sta cosa succede su parecchie auto, infatti in tanti hanno iniziato a mettere degli agganci per i tappetini ;)

Cmq a me si è bloccato l'acceleratore quasi a fondo corsa, sui 5000 giri :rolleyes:


tante volte xò mi è capitato di vedere gancini talmente leggerini da essere strappati subito.

Odio i tappetini che si incastrano :mad:

pagghi
19-07-2006, 12:56
... fiat e ho detto tutto...


e poi mi dicono che la gente non è prevenuta contro fiat :read:

morpheus85
19-07-2006, 18:49
Caxxo ci sono ricaduto :(
Quando mi sembrava di aver fatto qualche miglioramento ho commesso gli stessi errori, mi sono perso un semaforo (ma è possibile?! :muro: ) e uno stop che mio padre ha detto che c'era, forse per terra sbiadito non lo so...
già la segnaletica a terra faceva schifo ma non è questo il punto...

Mi viene voglia di mollare, chi me lo fa fare?
Non sono portato, incompatibile, che vi devo dire?

E' possibile che dopo 3 guide con la scuola e altre 4 o 5 ore con mio padre continuo a perdere contatto con la strada?

Che dipenda tutto dall'istruttore del caso?
Dovrei smetterla con le guide a casa e fare solo quelle con la scuola?
La situazione migliorerebbe?
Mi sforzo di farle spesso controvoglia sperando che cambi qualcosa ma niente :muro:

castexx
19-07-2006, 19:57
e poi mi dicono che la gente non è prevenuta contro fiat :read:

...no no io sono prevenuto :O

Topomoto
19-07-2006, 19:57
Caxxo ci sono ricaduto :(
Quando mi sembrava di aver fatto qualche miglioramento ho commesso gli stessi errori, mi sono perso un semaforo (ma è possibile?! :muro: ) e uno stop che mio padre ha detto che c'era, forse per terra sbiadito non lo so...
già la segnaletica a terra faceva schifo ma non è questo il punto...

Mi viene voglia di mollare, chi me lo fa fare?
Non sono portato, incompatibile, che vi devo dire?

E' possibile che dopo 3 guide con la scuola e altre 4 o 5 ore con mio padre continuo a perdere contatto con la strada?

Che dipenda tutto dall'istruttore del caso?
Dovrei smetterla con le guide a casa e fare solo quelle con la scuola?
La situazione migliorerebbe?
Mi sforzo di farle spesso controvoglia sperando che cambi qualcosa ma niente :muro:
Mah, certo che se ti perdi semafori e stop non credo proprio sia colpa dell'istruttore di turno :mbe:

morpheus85
19-07-2006, 20:40
Mah, certo che se ti perdi semafori e stop non credo proprio sia colpa dell'istruttore di turno :mbe:


Perchè se immagino di guidare sono tranquillo e se lo faccio veramente non ci capisco più un caxxo tanto da perdermi qualche "dettaglio"?

castexx
19-07-2006, 20:46
Perchè se immagino di guidare sono tranquillo e se lo faccio veramente non ci capisco più un caxxo tanto da perdermi qualche "dettaglio"?

...il mio consiglio personale è guidare il più possibile, soprattutto fuori dal casino dove ti puoi concentrare solo sulla guida senza stop, semafori e altre auto in mezzo...una volta che avrai acquisito la manualità, nel traffico sarai un po' agitato, ma almeno avrai il controllo pieno (o quasi ;) ) del mezzo, il che ti consentirà di cavartela un po' meglio e quindi ti potrai concentrare più su stop, semafori e robe varie...

Topomoto
19-07-2006, 20:50
Perchè se immagino di guidare sono tranquillo e se lo faccio veramente non ci capisco più un caxxo tanto da perdermi qualche "dettaglio"?
Ma in bicicletta o scooter sei mai andato?

morpheus85
19-07-2006, 20:53
Ma in bicicletta o scooter sei mai andato?

in bici si ma fino ai 16 e mai in città..

morpheus85
19-07-2006, 20:54
...il mio consiglio personale è guidare il più possibile, soprattutto fuori dal casino dove ti puoi concentrare solo sulla guida senza stop, semafori e altre auto in mezzo...una volta che avrai acquisito la manualità, nel traffico sarai un po' agitato, ma almeno avrai il controllo pieno (o quasi ;) ) del mezzo, il che ti consentirà di cavartela un po' meglio e quindi ti potrai concentrare più su stop, semafori e robe varie...

ma l'istruttore ha detto di guidare proprio nel traffico.. che senso avrebbe guidare dove non c'è niente? dove sarebbe il difficile?

Marcowlg
19-07-2006, 22:00
mah, anche avendo 16 anni ho già preso 3 macchine =P
non mi si son spente manco una volta.

tornando it, secondo me prima meglio se vai da solo, in modo da non avere pressioni inutili in qualche posto deserto, prenderai confidenza con la macchina, il difficile è appunto prenderci confidenza. il traffico viene dopo, sennò si accavallano più ostacoli... imho ovviamente...

MIKIXT
19-07-2006, 22:10
domani mattina ho la 1° guida... :stordita:

speriamo di non fare troppi danni :asd:

Gordon
20-07-2006, 02:05
Caxxo ci sono ricaduto :(
Quando mi sembrava di aver fatto qualche miglioramento ho commesso gli stessi errori, mi sono perso un semaforo (ma è possibile?! :muro: ) e uno stop che mio padre ha detto che c'era, forse per terra sbiadito non lo so...
già la segnaletica a terra faceva schifo ma non è questo il punto...

Mi viene voglia di mollare, chi me lo fa fare?
Non sono portato, incompatibile, che vi devo dire?

E' possibile che dopo 3 guide con la scuola e altre 4 o 5 ore con mio padre continuo a perdere contatto con la strada?

Che dipenda tutto dall'istruttore del caso?
Dovrei smetterla con le guide a casa e fare solo quelle con la scuola?
La situazione migliorerebbe?
Mi sforzo di farle spesso controvoglia sperando che cambi qualcosa ma niente :muro:

mollare!??! lol
io dopo 10/12 guide non mi si spengeva l'auto
pensa che anche dopo la patente avevo paura delle partenze in salita :)
mi è passata dopo 6 mesi
sei normalissimo
hai la classica sindrome da "devo riuscire a guidare l'auto subito o devo mollare perchè troppo difficile e troppe difficoltà"
ma purtroppo guidare richiede tempo e tanti tanti kilometri percorsi

guidare l'auto vuol dire fare molte operazione conteporaneamente e si tratta sopratutto di allenamento mentale
oltre a gestire i comandi e ricordare che marcia mettere, portare la frizione all'innesto etc etc, devi pure osservare la strada ed evitare i pericoli
ci vuole solo pratica, altrimenti le "pratiche" a scuola guida a cosa servono?
alla fine diventa tutto automatico che non pensarai più alla posizione dei piedi, non guirderai più i pedali o il cambio, troverai il tuo stile di guida
c'e' chi ci riesce in 2 lezioni chi in 30 e chi in 90

te lo dice un impedito :)

bye

cuorern
20-07-2006, 08:45
Caxxo ci sono ricaduto :(
Quando mi sembrava di aver fatto qualche miglioramento ho commesso gli stessi errori, mi sono perso un semaforo (ma è possibile?! :muro: ) e uno stop che mio padre ha detto che c'era, forse per terra sbiadito non lo so...
già la segnaletica a terra faceva schifo ma non è questo il punto...

Mi viene voglia di mollare, chi me lo fa fare?
Non sono portato, incompatibile, che vi devo dire?

E' possibile che dopo 3 guide con la scuola e altre 4 o 5 ore con mio padre continuo a perdere contatto con la strada?

Che dipenda tutto dall'istruttore del caso?
Dovrei smetterla con le guide a casa e fare solo quelle con la scuola?
La situazione migliorerebbe?
Mi sforzo di farle spesso controvoglia sperando che cambi qualcosa ma niente :muro:

Morphy, io un'idea me la son fatta... E' certamente vero che per imparare davvero devi guidare nel traffico (come ti ha consigliato l'istruttore) e lo è anche il fatto che tu DEBBA guidare ogniqualvolta sia possibile, altrimenti non caverai un ragno dal buco... I tuoi problemi non li ho vissuti direttamente, ma qualche amico (ma soprattutto amica) ha vissuto esperienze simili alla tua, alcuni/e anche peggio, e guidano perfettamente a distanza di anni! ;)

Di sicuro non ci si scoraggia per così poco! Il mio personalissimo consiglio è quello di "capire" la macchina! In bicicletta non penso che tu ti concentri sui pedali, sul rapporto che usi, sulle leve dei freni e così via, in bici guardi la strada e pedali senza pensarci, se vai troppo piano metti un rapporto più "lungo" ed aumenti la velocità, e se ti devi fermare tiri automaticamente le leve... Guardi il fine, non il mezzo con cui raggiungerlo, sei un tutt'uno con la bici...

In macchina dev'essere lo stesso, ma, evidentemente, nel tuo caso ci vuole più pratica, ti ci devi applicare e dedicare! Prova da solo, in un parcheggio 10, 100, 1000 partenze e cambi marcia dalla prima alla quarta e dalla quarta alla seconda, poi frizione e fermati! Ci stai un giorno, due, tre, il quarto quello non sarà più un problema, ma devi veramente farne tante (e NON con la scuola guida)!

Dai, su, in fondo quante persone conosci che NON hanno la patente, ce la farai senza alcun problema, fidati! ;)

castexx
20-07-2006, 09:36
ma l'istruttore ha detto di guidare proprio nel traffico.. che senso avrebbe guidare dove non c'è niente? dove sarebbe il difficile?

...il fatto è che nel traffico tu devi avere mille occhi per vedere tutto quello che ti succede attorno, non puoi stare lì a pensare a come mollare la frizione perché se no ti si spegne oppure a quanto premere il freno perché se no inchiodi o quale marcia devi mettere....tutte queste cose devono essere automatiche o quasi....secondo me è sbagliato andare allo sbaraglio nel traffico, perché il traffico ti mette agitazione e se non hai una certa manualità con il veicolo fai grossi errori che potrebbero anche causare problemi, es se tagli un semaforo e fai un incidente...

MIKIXT
20-07-2006, 10:19
appena tornato dalla guida (la 1°)...

mi si è spenta 3 volte :doh:

il problema è che non sono abiutato alla macchina...insomma l' Astra è piuttosto diversa...

cuorern
20-07-2006, 10:42
...il fatto è che nel traffico tu devi avere mille occhi per vedere tutto quello che ti succede attorno, non puoi stare lì a pensare a come mollare la frizione perché se no ti si spegne oppure a quanto premere il freno perché se no inchiodi o quale marcia devi mettere....tutte queste cose devono essere automatiche o quasi....secondo me è sbagliato andare allo sbaraglio nel traffico, perché il traffico ti mette agitazione e se non hai una certa manualità con il veicolo fai grossi errori che potrebbero anche causare problemi, es se tagli un semaforo e fai un incidente...

;)

Assolutamente d'accordo, è quello che ho scritto anche nel mio post! :)

morpheus85
20-07-2006, 10:43
mollare!??! lol
io dopo 10/12 guide non mi si spengeva l'auto
pensa che anche dopo la patente avevo paura delle partenze in salita :)
mi è passata dopo 6 mesi
sei normalissimo
hai la classica sindrome da "devo riuscire a guidare l'auto subito o devo mollare perchè troppo difficile e troppe difficoltà"
ma purtroppo guidare richiede tempo e tanti tanti kilometri percorsi

guidare l'auto vuol dire fare molte operazione conteporaneamente e si tratta sopratutto di allenamento mentale
oltre a gestire i comandi e ricordare che marcia mettere, portare la frizione all'innesto etc etc, devi pure osservare la strada ed evitare i pericoli
ci vuole solo pratica, altrimenti le "pratiche" a scuola guida a cosa servono?
alla fine diventa tutto automatico che non pensarai più alla posizione dei piedi, non guirderai più i pedali o il cambio, troverai il tuo stile di guida
c'e' chi ci riesce in 2 lezioni chi in 30 e chi in 90

te lo dice un impedito :)

bye


Sto iniziando ad odiare persino quello schifo di profumo che c'è in macchina, appena lo sento mi ritornato tutte le paure insicurezze... :muro:

Sono sempre più convinto che per stare al passo con gli altri ho affrettato i tempi nonostante abbia 21 anni...

La patente non la volevo veramente, era soltanto un modo per aggiungere quel qualcosa in più al "bagaglio" personale. :(

Non si può vivere a questo mondo senza?

morpheus85
20-07-2006, 10:48
Morphy, io un'idea me la son fatta... E' certamente vero che per imparare davvero devi guidare nel traffico (come ti ha consigliato l'istruttore) e lo è anche il fatto che tu DEBBA guidare ogniqualvolta sia possibile, altrimenti non caverai un ragno dal buco... I tuoi problemi non li ho vissuti direttamente, ma qualche amico (ma soprattutto amica) ha vissuto esperienze simili alla tua, alcuni/e anche peggio, e guidano perfettamente a distanza di anni! ;)

Di sicuro non ci si scoraggia per così poco! Il mio personalissimo consiglio è quello di "capire" la macchina! In bicicletta non penso che tu ti concentri sui pedali, sul rapporto che usi, sulle leve dei freni e così via, in bici guardi la strada e pedali senza pensarci, se vai troppo piano metti un rapporto più "lungo" ed aumenti la velocità, e se ti devi fermare tiri automaticamente le leve... Guardi il fine, non il mezzo con cui raggiungerlo, sei un tutt'uno con la bici...

In macchina dev'essere lo stesso, ma, evidentemente, nel tuo caso ci vuole più pratica, ti ci devi applicare e dedicare! Prova da solo, in un parcheggio 10, 100, 1000 partenze e cambi marcia dalla prima alla quarta e dalla quarta alla seconda, poi frizione e fermati! Ci stai un giorno, due, tre, il quarto quello non sarà più un problema, ma devi veramente farne tante (e NON con la scuola guida)!

Dai, su, in fondo quante persone conosci che NON hanno la patente, ce la farai senza alcun problema, fidati! ;)


...il fatto è che nel traffico tu devi avere mille occhi per vedere tutto quello che ti succede attorno, non puoi stare lì a pensare a come mollare la frizione perché se no ti si spegne oppure a quanto premere il freno perché se no inchiodi o quale marcia devi mettere....tutte queste cose devono essere automatiche o quasi....secondo me è sbagliato andare allo sbaraglio nel traffico, perché il traffico ti mette agitazione e se non hai una certa manualità con il veicolo fai grossi errori che potrebbero anche causare problemi, es se tagli un semaforo e fai un incidente...

Sarà... Ma se non noto cambiamenti almeno a livello psicologico non c'è un caxxo da fare :muro:

Gli automatismi non ci sono, sono lentissimo a ripartire, lascio un po la frzione premo un po l'accelleratore non così è troppo! e cose del genere. :(

castexx
20-07-2006, 13:33
Sarà... Ma se non noto cambiamenti almeno a livello psicologico non c'è un caxxo da fare :muro:

Gli automatismi non ci sono, sono lentissimo a ripartire, lascio un po la frzione premo un po l'accelleratore non così è troppo! e cose del genere. :(

...a maggior ragione se proprio ti mancano questi automatismi devi provare provare provare provare finche non li acquisisci...se vedi che non ci riesci è sbagliato prendere e andare nel traffico perché tutto peggiora...non hai amici o parenti che ti possano portare a fare qualche guida? io le prime volte andavo in un posto a 1000 mt di altezza dove c'erano praticamente solo le mucche che pascolavano :D , c'era uno strada abbastanza larga, con qualche curva ma niente di particolare, un po' di salita...e soprattutto quasi nessuna macchina...li ho preso i primi automatismi, dopo un po' ho cominciato a guidare io al posto di mio padre quando andavamo su, quindi tornanti in salita....poi ho cominciato a fare la stessa strada a tornanti in discesa (circa 25km, le prime volte avevo un po' paura ;) ), poi ho cominciato a mettere l'auto in garage (il mio è bello stretto e con uno scivolo che sembra un muro ), poi pian piano strade extraurbane, urbane e infine superstrada e città...non bisogna avere fretta...dopo nel traffico le prime volte un po' di soggezione rimane, ma almeno puoi contare sul fatto che la macchina la sai un po' guidare...il mio consiglio è di fare più o meno come ho fatto io, guida guida guida fuori dal traffico finché non ci prendi la mano...ed evita di andare con gente che appena sbagli qualcosa ti assillano e ti urlano dietro, ti innervosisce e basta ;)

morpheus85
20-07-2006, 14:14
...a maggior ragione se proprio ti mancano questi automatismi devi provare provare provare provare finche non li acquisisci...se vedi che non ci riesci è sbagliato prendere e andare nel traffico perché tutto peggiora...non hai amici o parenti che ti possano portare a fare qualche guida? io le prime volte andavo in un posto a 1000 mt di altezza dove c'erano praticamente solo le mucche che pascolavano :D , c'era uno strada abbastanza larga, con qualche curva ma niente di particolare, un po' di salita...e soprattutto quasi nessuna macchina...li ho preso i primi automatismi, dopo un po' ho cominciato a guidare io al posto di mio padre quando andavamo su, quindi tornanti in salita....poi ho cominciato a fare la stessa strada a tornanti in discesa (circa 25km, le prime volte avevo un po' paura ;) ), poi ho cominciato a mettere l'auto in garage (il mio è bello stretto e con uno scivolo che sembra un muro ), poi pian piano strade extraurbane, urbane e infine superstrada e città...non bisogna avere fretta...dopo nel traffico le prime volte un po' di soggezione rimane, ma almeno puoi contare sul fatto che la macchina la sai un po' guidare...il mio consiglio è di fare più o meno come ho fatto io, guida guida guida fuori dal traffico finché non ci prendi la mano...ed evita di andare con gente che appena sbagli qualcosa ti assillano e ti urlano dietro, ti innervosisce e basta ;)


Avevo fatto meglio due settimane fa con la zx, ora sembra che sono tornato alla prima guida :doh:

Ho perso quella sensibilità che sembrava acquisita..
Neanche su strada libera mi rilasso un attimo, e questo è normale? :muro:

cuorern
20-07-2006, 14:25
Sarà... Ma se non noto cambiamenti almeno a livello psicologico non c'è un caxxo da fare :muro:

Gli automatismi non ci sono, sono lentissimo a ripartire, lascio un po la frzione premo un po l'accelleratore non così è troppo! e cose del genere. :(

Io mi quoto caro,

"...evidentemente, nel tuo caso ci vuole più pratica, ti ci devi applicare e dedicare! Prova da solo, in un parcheggio 10, 100, 1000 partenze e cambi marcia dalla prima alla quarta e dalla quarta alla seconda, poi frizione e fermati! Ci stai un giorno, due, tre, il quarto quello non sarà più un problema, ma devi veramente farne tante (e NON con la scuola guida)!"

Ciao,
Carlo.

morpheus85
20-07-2006, 14:45
Io mi quoto caro,

"...evidentemente, nel tuo caso ci vuole più pratica, ti ci devi applicare e dedicare! Prova da solo, in un parcheggio 10, 100, 1000 partenze e cambi marcia dalla prima alla quarta e dalla quarta alla seconda, poi frizione e fermati! Ci stai un giorno, due, tre, il quarto quello non sarà più un problema, ma devi veramente farne tante (e NON con la scuola guida)!"

Ciao,
Carlo.


Non ci siamo capiti, io so come devo partire girare frenare ecc. mi prendo il tempo che ci vuole, magari parto lento, non è questione di esercizio, perchè potrei acquisire gli automatismi che dite ma sentirmi sempre allo stesso modo e allora cosa sarebbe cambiato? Nulla. Quando ho fatto quella sessione in un parcheggio ampio senza traffico gente tra i piedi ecc. non mi sentivo mica tranquillo pur sapendo che non avrei potuto causare danni a nessuno, questo come lo spiegate?

E questo che dico se sto perdendo tempo, energie e soldi ditemelo subito che ne faccio volentieri a meno.

cuorern
20-07-2006, 14:51
Non ci siamo capiti, io so come devo partire girare frenare ecc. mi prendo il tempo che ci vuole, magari parto lento, non è questione di esercizio, perchè potrei acquisire gli automatismi che dite ma sentirmi sempre allo stesso modo e allora cosa sarebbe cambiato? Nulla. Quando ho fatto quella sessione in un parcheggio ampio senza traffico gente tra i piedi ecc. non mi sentivo mica tranquillo pur sapendo che non avrei potuto causare danni a nessuno, questo come lo spiegate?

E questo che dico se sto perdendo tempo, energie e soldi ditemelo subito che ne faccio volentieri a meno.

Secondo me sei solo tu a non capire...

A non capire la macchina, a non capire l'origine delle tue ansie... E io continuo a sostenere che devi essere in grado di partire, fermarti e fare le manovre di base AD OCCHI CHIUSI ed in una maniera decisamente veloce! ;)

Tu provaci, tanto non ti costa nulla a questo punto... Prendi tuo padre, la macchina, e vai ogni sera per tre ore a far partenze o a girare in un posto realmente deserto! Ma non andando in terza a 30 all'ora, quanto piuttosto continuando a partire e fermarti a velocizzare le tue reazioni, quando in 10 secondi partirai, ti fermerai, farai un'inversione di marcia ripartendo e ti rifermerai potrai star più tranquillo...

La conoscenza innata della macchina è fondamentale, per te cambiare, sterzare, usare i pedali e "sentire" la macchina, dev'esser trasparente, come pedalare sulla bicicletta! :)

morpheus85
20-07-2006, 15:02
Secondo me sei solo tu a non capire...

A non capire la macchina, a non capire l'origine delle tue ansie... E io continuo a sostenere che devi essere in grado di partire, fermarti e fare le manovre di base AD OCCHI CHIUSI ed in una maniera decisamente veloce! ;)

Tu provaci, tanto non ti costa nulla a questo punto... Prendi tuo padre, la macchina, e vai ogni sera per tre ore a far partenze o a girare in un posto realmente deserto! Ma non andando in terza a 30 all'ora, quanto piuttosto continuando a partire e fermarti a velocizzare le tue reazioni, quando in 10 secondi partirai, ti fermerai, farai un'inversione di marcia ripartendo e ti rifermerai potrai star più tranquillo...

La conoscenza innata della macchina è fondamentale, per te cambiare, sterzare, usare i pedali e "sentire" la macchina, dev'esser trasparente, come pedalare sulla bicicletta! :)

Ma scusa, procedendo su strada libera a 50 che ansia dovrei avere? Quella che tra un po forse mi fermerò ad un semaforo e dovrò ripartire rapidamente senza far spegnere il motore? :mbe:
E solo sta caxxata dovrebbe portarmi un malessere del genere? Mi sembra molto stupido...

morpheus85
20-07-2006, 15:19
Appena finita un'altra guida su Zx...
Se tralasciamo il fatto di aver bagnato completamente il sedile almeno è la prima volta che non mi si è spenta :yeah:

Ho riscontrato problemi con il tappetino che mi scivola sotto i pedali, e questo non è bello :mad:

Sto prendendo confidenza con il veicolo ma è un altro quello dell'esame :(

Questo era successo 10 giorni fa, sempre stessa condizione ma umore alla fine forse migliore per via di non aver fatto troppi casini...

Ora a distanza di tanto tempo ma non così tanto visto che in mezzo c'è anche una guida con la scuola... mi ritrovo ad essere peggiorato e naturalmente sempre nella stessa condizione...è stata casualità quindi, non era con l'esercizio che si riusciva a migliorare? E questo cos'è?

morpheus85
29-11-2006, 18:52
L'ho presa stasera.....

In una decina di guide tra ottobre e novembre ho migliorato i problemi tecnici.... ma sfortunatamente la condizione psichica è rimasta tale e quale :(

Se non riesco a togliere sta cosa credo che toccherò le auto molto poco..... :rolleyes:

MIKIXT
29-11-2006, 21:43
io ormai l'ho presa da 3 mesi...e mi sento abbastanza tranquillo... :)

ora il problema è imparare un po' le strade... :D

Satviolence
29-11-2006, 22:52
L'ho presa stasera.....

Complimenti!!! :D


In una decina di guide tra ottobre e novembre ho migliorato i problemi tecnici.... ma sfortunatamente la condizione psichica è rimasta tale e quale :(

Se non riesco a togliere sta cosa credo che toccherò le auto molto poco..... :rolleyes:
Non credo che questo sia l'atteggiamento giusto.
Mi spiego meglio: tu non puoi fare nulla contro questo stato emotivo. Lo devi accettare come un dato di fatto. L'unica cosa che puoi fare è agire indirettamente sullo stato emotivo, "fare il callo" alla nuova sensazione, migliorare gli automatismi della guida, continuando ad usare l'auto e facendo chilometri.
Hai presente il detto: "se tu dici ad un uomo di non pensare alle scimmie, questo inizierà a vederle ovunque"? Più pensi al fatto che non sei rilassato e più cresce la tensione. Ti devi concentrare su altro: su quello che ti sta davanti, sulle persone che sono con te in strada.
Comunque ti assicuro che se inizi ad usare l'auto molto poco perchè ti senti insicuro va a finire che tra qualche mese smetterai di usarla e non la toccherai più. Un po' come ha fatto mia madre...

morpheus85
29-11-2006, 23:58
Complimenti!!! :D


Non credo che questo sia l'atteggiamento giusto.
Mi spiego meglio: tu non puoi fare nulla contro questo stato emotivo. Lo devi accettare come un dato di fatto. L'unica cosa che puoi fare è agire indirettamente sullo stato emotivo, "fare il callo" alla nuova sensazione, migliorare gli automatismi della guida, continuando ad usare l'auto e facendo chilometri.
Hai presente il detto: "se tu dici ad un uomo di non pensare alle scimmie, questo inizierà a vederle ovunque"? Più pensi al fatto che non sei rilassato e più cresce la tensione. Ti devi concentrare su altro: su quello che ti sta davanti, sulle persone che sono con te in strada.
Comunque ti assicuro che se inizi ad usare l'auto molto poco perchè ti senti insicuro va a finire che tra qualche mese smetterai di usarla e non la toccherai più. Un po' come ha fatto mia madre...

Lo stato emotivo di cui parli l'ho accettato ogni volta che dovevo guidare senza tirarmi indietro, le cose non sono cambiate di molto...

Io ci penso alla strada ecc... se no farei dei casini ti pare?
Sta cosa però ce l'hai addosso, sempre presente e ti molla solo quando scendi, non è che ci pensi, c'è e basta.

Se sono riuscito a prendere la patente è solo perchè sono tecnicamente migliorato e quindi le caxxate che facevo prima non le faccio più.

Prima di luglio pensavo di lasciar perdere, poi ho detto arrivati a sto punto si va fino in fondo, proviamo ancora e vediamo, ce l'ho fatta ma quello che volevo non è successo.