PDA

View Full Version : X1600 PRO AGP, allarme pipeline...


ax89
28-06-2006, 10:19
Ciao a tutti.
Volevo segnalare a qualcuno più esperto quello che mi accade con questa nuova scheda video. In pratica ho rimosso la 9250 e ho messo questa bella X1600 PRO AGP8x 512MB DDR2 della Sapphire (la versione senza AVIVO). Quando apro ATITool versione 0.25 Beta 14 nelle informazioni sul chip grafico mi indica che sono attive SOLO 4 Pipeline. Ma io so bene che questa scheda ne ha 12: cosa devo fare ? Mi devo preoccupare seriamente o è un falso allarme ?
Poi aggiungo anche che mi scalda parecchio, in idle la GPU con il FAN a regime pieno (100%), non scende mai sotto i 67 °C, mentre il sensore delle temperature è a 50 °C sempre in idle. Ho una scheda difettosa ?

PS: non è occata.

ax89
04-07-2006, 16:40
up!

ax89
09-08-2006, 21:47
up, e aggiungo che ho i Catalyst 6.7.

Adept81
09-08-2006, 23:11
che temperature hai in full load?

ax89
10-08-2006, 02:19
Dunque, adesso la situazione calore non è come prima. Da premettere che molto probabilmente un fattore che concorre all'aumento della temperatura è la frequenza del bus AGP superiore alla norma a causa di un overclock della CPU effettuato via FSB; essendo la mia scheda madre sprovvista di fix per agp/pci ne risente ANCHE il comparto video, facendo segnare quelle temperature. Da considerare anche il fatto che il case, nonostante sia completamente aperto da una parte, è comunque piccolo: infatti è un midi-tower smontato perché altrimenti avrei avuto problemi con il surriscaldamento della CPU dato che l'alimentatore, posto nell'alloggio all'interno del case, ostruiva il flusso di aria fresca verso il processore, con conseguenze facilmente intuibili. Anche il dissipatore del northbridge si trova in prossimità dello slot AGP, nel mio caso MOLTO vicino al chip Rialto, dotato di un piccolo pad che lo ricopre lasciando un buchino al centro. Tutto questo aggravato da un affollamento generico di cavi e di periferiche ottiche e di storage, che di certo non fa bene alla scheda video. Mancano inoltre ventole di aspirazione di aria sia all'interno che all'esterno.
Ma tornando a noi:

ATITool 0.25 Beta 14 riporta queste temperature:

GPU: minima 56,0 °C, media 58,9 °C, massima 72,3 °C
Ambiente della GPU: minima 43,0 °C, media 45,3 °C, massima 50,0 °C

Come si può facilmente notare la scheda video soffre un pochino con la GPU; ho impostato inoltre il fan per rotare al 100% raggiunti i 60 °C.

Ditemi voi se sono temp. alte. Però a me preme di più sapere se ci sono pipeline rotte. In caso la faccio cambiare.

mikepedo
10-08-2006, 22:39
Ciao, se non erro la x1600 ha 4 pipeline di rendering e 12 Rops... quindi tutto ok :)

ax89
11-08-2006, 01:38
No, è l'esatto contrario:
la X1600 PRO monta RV530, che ha 4 ROPs e 12 pipeline di rendering.
Le conferme sono qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1533/ati-radeon-x1600-vs-nvidia-geforce-7600-gs_index.html

e anche qui:
http://www.techpowerup.com/gpudb/details.php?id=157

Zodd_Il_nosferatu
11-08-2006, 09:33
io ho sempre saputo che la x1600 avesse solamente 4 pipeline e 12 rops :mbe:

Zerocort
11-08-2006, 12:22
ciao a tutti, io ho la x1600xt pci-ex e anke a me da solo 4 pipeline attive... su 12 ke ne ha.. come si fa a sbloccare le altre.. a sto punto senno mi prendevo una + piccola....
grazie ciao

ax89
11-08-2006, 13:28
Infatti:
io ero in dubbio sul prendere la 9800 Pro 256MB (DDR2 a 256bit, non 128 come la X1600) a 90 euro e questa qui a 130 (non c'erano soluzioni di X1600 Pro/XT che fossero AGP con 256MB di memoria e un bus a 256Bit, infatti la mia scelta è ricaduta su questa qui che ha 512MB di DDR2 a 128bit, un vero peccato secondo me).
Alla fine ho preso la X1600 Pro convinto di aver trovato la migliore scelta per una buona longevità e una discreta potenza elaborativa (infatti sorridevo nel vedere all'interno dei bench di hwupgrade che la X1300 Pro superava la X1600 Pro in qualche test).
Se avessi avuto qualche altra scelta più performante avrei preso una X1800GT AGP, se solo esistesse, ma prendere una VGA di fascia media che non ha le caratteristiche dichiarate è un furto secondo me, sia per i soldi spesi che per il valore di performance più alte ottenibili rispetto alla VGA di fascia bassa più performante. Almeno, se queste 12 pipeline sono "finte", sono contento di non aver preso la HIS Radeon X1600 Pro IceQ3 che mi sarebbe costata anche di più (189 € di preciso) per un guadagno di prestazioni non così esaltante.

ax89
12-08-2006, 14:37
QUESTIONE RISOLTA:

il problema non è la scheda, ma il metodo di rilevamento delle pipeline da parte di ATITool. Infatti ho scoperto che RV530 possiede sì 12 pipeline (da non confondersi con le 12 shader unit e le 5 vertex unit o engine qualsivoglia che ha anche la serie X1600), ma queste 12 pipeline sono suddivise in gruppi di 3 (4 nelle X1800/X1900), totalmente INDIPENDENTI l'una dall'altra. Per questo ATITool rileva (o forse tiene un db interno con i relativi dettagli tecnici del chip ?) solo 4 pipeline. Le altre ci sono e sono attive (almeno spero che l'essere indipendenti non le renda anche libere di "non lavorare"!), quindi nessuna paura!

Vorrei fare un'ulteriore approfondimento sulle X1600, forse anche off-topic, ma almeno mi faccio le idee chiare:

La mia Sapphire X1600 Pro AGP ha 512MB DDR2 a 128bit, PCB rosso, MOLEX di alimentazione richiesto e dotazione di cavi vari più il solo CD dei driver. Il core lavora a 500 MHz e le memorie a 405 MHz (810 MHz se consideriamo le frequenze DDR) di default, contro i 500/390 di alcune schede e i 590/600 (1200 DDR) delle XT, correggetemi se sbaglio (HWupgrade dice che la XT lavora a 590/690 [1380 DDR], io so di no).

Chiedo ai possessori di X1600 se ci sono delle versioni di X1600 che siano:

AGP 8x
GDDR3 a 256bit
VIVO
256MB

Questo perché ho sentito che esiste una scheda della Sapphire che è conforme a quello che ho scritto qui sopra, ditemi voi.

Altro OT: a quanto potete spremere le X1600/X1600 Pro ?
Io sono arrivato a 600/500 ma vorrei arrivare a 650/600 o 620/580 (e chi lo sa se le mie memorie DDR2 della Hynix non arrivino anche loro a 650).
Secondo voi il mio OC è influenzato dal fatto che il bus AGP è overclockato a causa della mancanza di fix ? C'è il rischio di rompere la scheda video ?