PDA

View Full Version : Connessione remota??!!


smithcome
28-06-2006, 01:24
Scusate a me mi capita spesso che si alternino le finestre connessione remota e connessione alice (non so neanche quale sia la differenza); sopratutto la prima anche quando già sono connesso o quando mi sono appena connesso ad alice; in passato mi capitava pure che saltava la connessione senza spiegazione, o mentre che giocavo mi saltava tutto perche mi spuntava la finestra per connettermi; pensando che il problema fosse il modem del pc interno che io non uso in quanto ho alice adsl, avevo di recente pensato di disinstallare nel pannello di controllo il modem del pc ma quando la mattina seguente ho riavviato il pc, sotto nel desktop mi è spuntata la scritta trovato nuovo hardware modem pc.
Purtroppo ne capisco davvero poco, ho il pc da poco più di mese, qualcuno può aiutarmi?

Ciao e grazie

BTS
28-06-2006, 08:52
più che disintallarlo... disabilitalo!
così windows non lo usa ma non ti rompe le scatole

vai in proprietà di risorse del computer, hardware, gestione periferiche
cerca il modem tasto destro disabilita

smithcome
28-06-2006, 09:15
più che disintallarlo... disabilitalo!
così windows non lo usa ma non ti rompe le scatole

vai in proprietà di risorse del computer, hardware, gestione periferiche
cerca il modem tasto destro disabilita

Grazie :) nella mia ignoranza :D ho pure scoperto che basta cliccare col tasto destro su risorse del computer (come da te indicato) invece che andare in pannello di controllo (Sistema > Harware > Modem ); poi là lo chiamava disattiva, ma è sicuro quello che dici tu perchè poi mi si diceva che così sarebbe stato disabilitato
Ma mi spiegheresti perchè lo chiamava connessione remota, non si usa quel termine quando non si usa la linea o roba del genere??!! scusa se to dicendo qualche fesseria, ma quando si tratta di termini come lan, connessioni ecc. ecc. proprio non ci capisco niente (non che in altre cose poi me la cavi meglio :D )

In ogni caso grazie per l'aiuto, spero non mi dia più problemi :sperem:

as10640
28-06-2006, 09:37
Ben appunto... con un modem analogico puoi fare solo connessioni remote...

smithcome
28-06-2006, 10:12
Grazie! E se lo volessi usare per curiosità come si fa? Tenendo sempre conto che ho anche il modem adsl di alice

as10640
28-06-2006, 10:44
Grazie! E se lo volessi usare per curiosità come si fa? Tenendo sempre conto che ho anche il modem adsl di alice

- Dal desktop o menù "start" vai su "risorse di rete", ci clicchi destro e fai "prorpietà"
- Nel menù di sinistra c'è "crea nuova connessione", ti si apre un Wizard
- Avanti
- Seleziona "Connessione ad internet", avanti
- Seleziona "Imposta la connessione manualmente", avanti
- Seleziona "Connessione tramite modem Remoto", avanti
- Inserisci il nome dell'ISP (Telecom o altro), avanti
- Inserisci il numero di Telefono (quello da comporre), avanti
- Seleziona uso da parte di tutti, avanti
- Inserisci utente, password 2 volte e togli la spunta da "utilizza questa connessione internet come predefinita, avanti
- Fine

Adesso tornando nelle risorse di rete e cliccando destro sulla connessione appena creata, in alto hai "connetti tramite" e qui devi specificare il modem da utilizzare.

smithcome
28-06-2006, 11:24
- Dal desktop o menù "start" vai su "risorse di rete", ci clicchi destro e fai "prorpietà"
- Nel menù di sinistra c'è "crea nuova connessione", ti si apre un Wizard
- Avanti
- Seleziona "Connessione ad internet", avanti
- Seleziona "Imposta la connessione manualmente", avanti
- Seleziona "Connessione tramite modem Remoto", avanti
- Inserisci il nome dell'ISP (Telecom o altro), avanti
- Inserisci il numero di Telefono (quello da comporre), avanti
- Seleziona uso da parte di tutti, avanti
- Inserisci utente, password 2 volte e togli la spunta da "utilizza questa connessione internet come predefinita, avanti
- Fine

Adesso tornando nelle risorse di rete e cliccando destro sulla connessione appena creata, in alto hai "connetti tramite" e qui devi specificare il modem da utilizzare.

Grazie! più preciso non potevi essere, ciò nonostante (data l'ignoranza) ho ancora quattro domande:

1) ma devo scollegare modem adsl e mi serve qualche cavetto particolare? (intendo al posto del modem adsl e del suo cavetto usb) Scusa per le domande banali, ma io per usare internet semplicemente mi sono limitato a seguire le istruzioni del modem alice, senza capirci proprio nulla, eseguendo e basta)

2) coma faccio a sapere il nome di questo ISP? (non so neanche che sia)

3) il numero di telefono intendi il semplice numero di telefono della linea di casa che sto usando, o qualche numero particolare per la connessione internet che mi da la telecom

4) come detto in una precedente post ho avuto problemi di spyware, quando tu dici, seleziona uso da parte di tutti, significa forse che con questa connessione sono più soggetto al rischio che qualcuno possa collegarsi da remoto al mio notebook (spero si dica così)

Grazie davvero per la pazienza, e scusa per le tante domande tutte insieme, ma mi piacerebbe studiarmi le altre post che trattano l'argomento ma mancandomi le conoscenze di base non riesco proprio a seguirle, in più col problema spyware che ho avuto l'interesse per l'argomento è cresciuto

Ciao! :)

as10640
28-06-2006, 11:42
Allora.... vediamo di fare un po' di chiarezza....

1) Al modem ci devi attaccare un cavo telefonico che va in una presa protetta da filtro ADSL nella presa "phone" oppure, in alternativa, staccare il modem ADSL ed a questo punto puoi usare l'analogico anche senza filtri.... Le due connessioni possono anche coesistere e per assurdo le potresti anche usare insieme, ma non avrebbe molto senso ;)

2) 3) Se vai ad esempio su www.tin.it (per dirne uno), nella parte di sinistra c'è la voce "internet gratis", cliccando li ti devi registrare e poi loro ti danno tutti i dati per la connessione, compreso il numero di telefono da chiamare

4) No, in realtà l'uso da parte di tutti prevede solo che la connessione sia presente (e utilizzabile) da tutti gli eventuali utenti in "Risorse di Rete"

La connessione analogica così creata è un valido strumento per avere a disposizione internet anche con problemi all'ADSL....

Se hai altre domande sono qui...

smithcome
28-06-2006, 12:32
Non so più come ringraziarti, ma poi finisce che divento noioso come mio solito per gli eccessivi ringraziamenti, comuqnue un ultima volta e giuro la smetto

GRAAAZIIIEEEE

Per quanto riguarda altri chiarimenti, beh mi sono appena reso conto con le tue preziose spiegazioni che io facevo confusione tra connessione remota e connessione wireless, ma allora sta connessione remota da che è diversa da quella di alice? e po se non ti secca mi spieghi io col modem cosa uso la lan? (di cui sento tanto parlare) e cambia con la connessione remota che sto provando questa lan?

P.S.
Se ti stanchi fammi sapere, caso mai riprendo l'argomento poco alla volta con altre post più avanti, o magari non so se c'è qualche manuale su internet che spiega queste cose, così evito di farti mille domande

Ciao!

as10640
28-06-2006, 13:03
Figurati.... allora....

Le differenze tra la connessione remota e Alice sono in realtà ben poche ;) cioè unicamente il modem utilizzato... Praticamente lo scopo di una connessione di rete e appunto quella di connettere il PC in rete con diversi protocolli, visibili facendo doppio click sui monitorini in basso a destra e selezionando proprietà, il più utilizzato dei quali e il TCP/IP

Se ci fai caso più in alto ho scritto "connettere il PC in rete" e non "in internet".... e qui arriviamo a spiegare cos'è una LAN:
Local
Area
Network
che si distingue dalla WAN:
Wide
Area
Network

Come vedrai la differenza tra le due è unicamente Local e Wide, che significano rispettivamente "Locale" e "Grande", questo per distinguere la rete di PC che puoi avere a casa o in ufficio da quella del mondo intero. Queste due sono separate da classi di indirizzamento pubblico o privato ottenute tramite i router che molti sul forum hanno che fanno un NAT (Network Address Translation), ma questa è un'altra storia :D

Piu in generale con il modem (sia ADSL che tradizionale) ti puoi connettere unicamente alla WAN (cioè internet) poichè il modem si connette al tuo provider (Alice)

smithcome
28-06-2006, 13:19
Sei proprio un MITOOO!, :ave: ; mi stampo subito tutte le tue spiegazioni, non potevi spiegarti meglio, con due tre domande sei riuscito a spiegarmi una quantità allucinante di cose; ma appunto di provider volevo chiederti, in che differisce dal server?! :confused:

as10640
28-06-2006, 13:45
Sei proprio un MITOOO!, :ave: ; mi stampo subito tutte le tue spiegazioni, non potevi spiegarti meglio, con due tre domande sei riuscito a spiegarmi una quantità allucinante di cose; ma appunto di provider volevo chiederti, in che differisce dal server?! :confused:

Cioè?? Da quale server?

smithcome
28-06-2006, 13:58
Cioè?? Da quale server?

Scusa, la domanda probabilmente è più banale di quanto possa esserti sembrato, intendevo chiedere provider e server sono la stessa cosa come mi pare di capire? o cosa?; io, correggimi se sbaglio, leggendo su webopedia (non so se conosci il sito) mi pare di ricordarmi che per server si intenda il computer su cui ci si collega tutti e che ci permette di connetterci tra di noi (detto con parole molto molto banali), il provider, in questo caso alice (l'azienda che se ne occupa se ho ben capito), si può considerare la stessa cosa (in maniera lata intendo)
Spero di non aver detto un fesseria, altrimenti lascia perdere; anzi un ultima cosa a proposito di www.webopedia.com, conosci un sito simile ma in italiano?; non che non conosca l'inglese ma non capendoci niente di queste cose, figuriamoci se posso sapere la parola in inglese di un termine informatico in italiano per poi andarla a cercare

Ciao e grazie comunque

as10640
28-06-2006, 15:26
Ah... Ok... Si, se per server intendi questo è la stessa cosa....

Mi spiace ma non conosco nessun sito simile in italiano...

smithcome
28-06-2006, 15:41
Avrei un milione di altre domande :p ma non mi sembra giusto fartele tutte in una volta

Grazie di tutto ciao! :)