PDA

View Full Version : Bersani pensa al carbone e al nucleare come combustibile per produrre energia!


sempreio
27-06-2006, 16:12
ma che faccia hanno questi comunisti? :sofico:


"Bollette, a giorni altra legnata"
Allarme di Bersani sul caro-energia

Proprio mentre su tutta l'Italia si è abbattuta una ondata di caldo record, con i consumi di elettricità spinti alle stelle dal ricorso massiccio a condizionatori d'aria e apparecchiature refrigeranti, il ministro dello Sviluppo Pierluigi Bersani, nel corso di un'audizione alla commissione Industria al Senato, ha lanciato un altro allarme sul caro-energia: "Nella prossima bolletta ci aspetta una mezza legnata".

Un'ennesima stangata, ha spiegato il ministro, che arriverà sui consumatori in parte per colpa dell'aumento del petrolio e in parte per l'accumulo degli stranded costs ai quali si aggiungono ora anche gli interessi. "Ci trasciniamo ancora in bolletta cose antiche", ha sottolineato.

Riguardo alla richiesta presentata ad Enel, il ministro ha quindi aggiunto di "voler credere che ci sia disponibilità da parte del gruppo al di là delle cifre". "Ho chiesto a Enel che non ci faccia pagare gli interessi sugli stranded costs" ha poi aggiunto il ministro.

Per Bersani il problema dell'energia è grave e deve essere affrontato di petto, allargando gli orizzonti visivi. Al momento siamo ancora molto legati al gas, ha detto, mentre serve più mix: dobbiamo riprendere a pensare al carbone e anche al nucleare.

FastFreddy
27-06-2006, 16:14
Lo capiranno prima o poi?

O dovremo sempre piegarci ai ricatti degli eco-terroristi?

StefanoAnalisi
27-06-2006, 16:16
faccia di bronzo oltre a condividere l'ignoranza in materie delicate
come si fa a parlare di nucleare?
se mi dice nucleare fissile vecchia generazione dico NO
se mi dice nucleare fissile di nuovissima generazione che non produce scorie tipo il nuovo reattore studiato da rubbia dico SI

ma penso si riferisca al solito fissile che produce montagne di scorie, se ha intenzione di metterle in sardegna prevedo una guerra d'indipendenza anticipata! :rolleyes:

sempreio
27-06-2006, 16:20
faccia di bronzo oltre a condividere l'ignoranza in materie delicate
come si fa a parlare di nucleare?
se mi dice nucleare fissile vecchia generazione dico NO
se mi dice nucleare fissile di nuovissima generazione che non produce scorie tipo il nuovo reattore studiato da rubbia dico SI

ma penso si riferisca al solito fissile che produce montagne di scorie, se ha intenzione di metterle in sardegna prevedo una guerra d'indipendenza anticipata! :rolleyes:
Lo capiranno prima o poi?

O dovremo sempre piegarci ai ricatti degli eco-terroristi?


in verità non so bene come si debba affrontare la questione energetica ma volevo solo farvi notare come cambiano le carte in tavola una volta eletti, fanno schifo

the_joe
27-06-2006, 16:23
in verità non so bene come si debba affrontare la questione energetica ma volevo solo farvi notare come cambiano le carte in tavola una volta eletti, fanno schifo
Cambia che una volta ELETTI NON POSSONO FARE PIU' OPPOSIZIONE quindi c'è da affrontare esponendosi in prima persona i PROBLEMI REALI che si possono risolvere SOLO CON I FATTI E NON CON L'IDEOLOGIA.

FastFreddy
27-06-2006, 16:25
Se la possono rigirare come vogliono, ma in italia c'è un deficit di produzione...

Noi italiani ecologisti siamo veramente furbi, non vogliamo i termovalorizzatori in casa nostra, mandiamo i rifiuti in germania (pagando naturalmente) e i tedeschi ricavano energia dai nostri rifiuti.... (e magari poi ci rivendono l'elettricità)

sempreio
27-06-2006, 16:55
Cambia che una volta ELETTI NON POSSONO FARE PIU' OPPOSIZIONE quindi c'è da affrontare esponendosi in prima persona i PROBLEMI REALI che si possono risolvere SOLO CON I FATTI E NON CON L'IDEOLOGIA.



infatti, per me ricalcheranno il programma della destra punto su punto, l' unica variante è che daranno in appalto le opere ai loro imprenditori, sono tutti senza idee qui in italia

StefanoAnalisi
27-06-2006, 16:58
sono tutti senza idee qui in italia

e mandano via chi come Rubbia ne aveva molte :rolleyes:

sempreio
27-06-2006, 16:58
Se la possono rigirare come vogliono, ma in italia c'è un deficit di produzione...

Noi italiani ecologisti siamo veramente furbi, non vogliamo i termovalorizzatori in casa nostra, mandiamo i rifiuti in germania (pagando naturalmente) e i tedeschi ricavano energia dai nostri rifiuti.... (e magari poi ci rivendono l'elettricità)

ma io sarei più propenso a riciclare tutto e quando dico tutto dico tutto! e i prodotti e imballaggi che non possono essere reciclati non devono neppure entrare nella catena distributiva

Onisem
27-06-2006, 17:03
infatti, per me ricalcheranno il programma della destra punto su punto, l' unica variante è che daranno in appalto le opere ai loro imprenditori, sono tutti senza idee qui in italia
Siamo arrivati al paradosso per cui in Italia una politica di Destra può essere fatta solo dalla Sinistra, anche perchè alla fine chi comanda ed "ispira" sono sempre i potentati economici, indipendentemente dalla coalizione di governo.

sempreio
27-06-2006, 17:04
e mandano via chi come Rubbia ne aveva molte :rolleyes:


già :( , mi ricordo ancora 15 anni fa quando parlando ad una platea di universitari disse che l' italia spende molte delle sue energie nell' insegnamento di lingue morte, di materie che non hanno più significato di esserci e se si continua cosi sarà l' ultima, infatti :sofico:

sempreio
27-06-2006, 17:07
Siamo arrivati al paradosso per cui in Italia una politica di Destra può essere fatta solo dalla Sinistra, anche perchè alla fine chi comanda ed "ispira" sono sempre i potentati economici, indipendentemente dalla coalizione di governo.


purtroppo è cosi, la destra espone qualche idea "innovativa" ( che di innovativo non ha un caxxo) il popolo la boccia per timore dei cambiamenti, ma poi come al solito viene riproposta dalla sinistra in termini diversi ma sostanzialmente identici....

StefanoAnalisi
27-06-2006, 17:14
già :( , mi ricordo ancora 15 anni fa quando parlando ad una platea di universitari disse che l' italia spende molte delle sue energie nell' insegnamento di lingue morte, di materie che non hanno più significato di esserci e se si continua cosi sarà l' ultima, infatti :sofico:

ne stavamo parlando appunto nell'altro post con Lucrezio :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1229887&page=5

teogros
27-06-2006, 17:15
ma che faccia hanno questi comunisti? :sofico:


"Bollette, a giorni altra legnata"
Allarme di Bersani sul caro-energia

Proprio mentre su tutta l'Italia si è abbattuta una ondata di caldo record, con i consumi di elettricità spinti alle stelle dal ricorso massiccio a condizionatori d'aria e apparecchiature refrigeranti, il ministro dello Sviluppo Pierluigi Bersani, nel corso di un'audizione alla commissione Industria al Senato, ha lanciato un altro allarme sul caro-energia: "Nella prossima bolletta ci aspetta una mezza legnata".

Un'ennesima stangata, ha spiegato il ministro, che arriverà sui consumatori in parte per colpa dell'aumento del petrolio e in parte per l'accumulo degli stranded costs ai quali si aggiungono ora anche gli interessi. "Ci trasciniamo ancora in bolletta cose antiche", ha sottolineato.

Riguardo alla richiesta presentata ad Enel, il ministro ha quindi aggiunto di "voler credere che ci sia disponibilità da parte del gruppo al di là delle cifre". "Ho chiesto a Enel che non ci faccia pagare gli interessi sugli stranded costs" ha poi aggiunto il ministro.

Per Bersani il problema dell'energia è grave e deve essere affrontato di petto, allargando gli orizzonti visivi. Al momento siamo ancora molto legati al gas, ha detto, mentre serve più mix: dobbiamo riprendere a pensare al carbone e anche al nucleare.

:eek: Al carbone?! :eek: Proprio ora che la cina smette di esportarlo e non ce n'è più a giro? Proprio il combustibile che inquina "meno?! :asd: :eek: :rolleyes:

Ma quando Berlusca diceva del nucleare non era un folle? :stordita: :asd: :help: :read: :muro: :rolleyes:

Zebiwe
27-06-2006, 17:17
Sempre detto che Bersani è una persona pragmatica è che può fare delle buone cose.
Ma quando ci vorrà perchè RC, CI e Verdi incomincino a starnazzare e ad impantanare tutto?

Visto ieri sera Porta a Porta? Appena Di Pietro ha parlato di una nuova bicamerale e di "maggioranza per le riforme magari diverse dalla maggioranza di governo" hai visto Fassino che iniziava a stringere le chiappe...Prodi una volta si fa scavare la terra sotto i piedi, 2 no.

teogros
27-06-2006, 17:22
Sempre detto che Bersani è una persona pragmatica è che può fare delle buone cose.
Ma quando ci vorrà perchè RC, CI e Verdi incomincino a starnazzare e ad impantanare tutto?

Aspetta, scusa... il carbone ti sembra una cosa intelligente?! :mbe: :eek:

sempreio
27-06-2006, 17:22
ne stavamo parlando appunto nell'altro post con Lucrezio :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1229887&page=5



:p

Zebiwe
27-06-2006, 18:27
Aspetta, scusa... il carbone ti sembra una cosa intelligente?! :mbe: :eek:

Le tecnologie di utlizzo del carbone si sono evolute un bel pò....per farti un esempio ti cito da wikipedia:
Esistono tecnologie che permettono di utilizzare il carbone in modo pulito. In Italia esistono centrali a carbone vicine ai centri abitati che, grazie a un sistema di abbattimento e controllo delle emissioni, non disturbano la popolazione. Inoltre esistono soluzioni, non ancora pronte per il mercato, che consentono rendimenti fino al 50%, come ad esempio gli impianti IGCC (Integrati per Gassificazione e Ciclo Combinato) e gli impianti integrati gassificazione/celle a combustibile (MCFC, o SOFC).

Dato che nel futuro sarà importante costruire un buon mix per evitare di essere in balia di un solo fornitore, anche questa è una via da percorrere.

dupa
27-06-2006, 18:34
Yuuuuuhhhhhuuuuuuuuuuuuuuuuu..... C'è nesssunoooooo????

I comunisti ora dove son finiti? :confused:
Sono come particelle di sodio in acqua Lete :rolleyes:

jesusquintana
27-06-2006, 18:38
confermo quello che dice Zebiwe, il carbone e' utilizzabile in svariati impianti di nuova concezione con emissioni molto basse soprattutto di NOx. carbone e nucleare sono il futuro non si discute

majino
27-06-2006, 18:45
Ma quando Berlusca diceva del nucleare non era un folle? :stordita: :asd: :help: :read: :muro: :rolleyes:

tutto stà nel come si fanno le cose :) io sono sempre stato favorevole al nucleare, tanto abbiamo le centrali francesi al confine... e dobbiamo pure pagare.

dupa
27-06-2006, 18:46
mamma mia ragazzi... che thread lol, ora scopriamo tutti i comunisti pro-nucleare :sofico:

Lucrezio
27-06-2006, 18:47
ne stavamo parlando appunto nell'altro post con Lucrezio :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1229887&page=5
Non è la "gente comune" che si deve occupare del problema energetico. Ora non rigiriamo la frittata... e magari leggiti l'ultimo post.
Tornando IT sul fatto che il nucleare sia una necessità mi trovo perfettamente d'accordo con un'unica riserva: voi davvero vi fidereste a dare in mano ad un italiano una centrale nucleare? Io non so se dormirei tranquillo.
E' vero: i reattori di ultima generazione (quelli svedesi, ad esempio) prevedono dei meccanismi di sicurezza completamente passivi, che non richiedono alcuna forma di intervento umano per essere attivati e possono prefenire qualsiasi genere di catastrofe o contenerla al punto che 5 metri fuori dal perimetro dell'eventuale impianto la radiattività non supererebbe - anche nel caso di una fusione - quella generata da un forno a microonde e un tostapane... Ma questi dispositivi necessitano comunque di manutenzione o - quantomeno - di non essere sabotati.
Ergo bisogna stare attenti...

Riguardo al carbone esistono dei processi chimici di reforming piuttosto efficienti per convertirlo in gas naturale... Tutto sommato il buon vecchio carbone è poi sempre carbonio ad uno stato di ossidazione basso, e quindi una potenziale fonte di energia... Certo che il discorso è sempre lo stesso: I nostri figli ci malediranno per aver usato la più preziosa risorsa naturale del nostro pianeta (fonte della base per la sintesi del 99,9% dei composti chimici di natura organica, dalle plastiche ai farmaci, dai detersivi ai rivestimenti delle padelle antiaderenti) come combustibile...

jesusquintana
27-06-2006, 19:04
mamma mia ragazzi... che thread lol, ora scopriamo tutti i comunisti pro-nucleare :sofico:

:D sul carbone non ho dubbi, e' un'ottima risorsa alternativa al gas naturale/petrolio e sta maturando in fretta. Sul nucleare il discorso e' molto complesso e ho diversi dubbi sull'opportunita' di usarlo in italia, ma sono sicuro che sia il futuro volenti o nolenti.
si sono un comunista ingegnere che ci posso fare :P

Tefnut
27-06-2006, 19:06
resto sempre contro il nucleare :)

non sarà mai la soluzione. solo un altra causadi problemi

GianoM
27-06-2006, 19:24
Correggetemi se sbaglio, ma Bersani parla di utilizzo di carbone (in forma limitata) in casi di emergenza, e cioè in carenza di gas, e in particolare solo per la centrale Enel di Civitavecchia; e in più si parla di "carbone pulito":
http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/2006/rep_nazionale_n_1601719.html?ref=hprepnews
+
http://www.agi.it/english/news.pl?doc=200606271709-1247-RT1-CRO-0-NF33&page=0&id=agionline-eng.ecotrade
Voglio dire, da come l'avete impostata, sembrava che reintroducesse le centrali a carbone nero in tutta Italia. :rolleyes:

Sulla storia degli aumenti, che da come l'avete messa sembra che l'abbia decisa Bersani per conto suo:
http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat=Economia&loid=1.0.482914735
Roma, 27 giu. - (Adnkronos) - ''A giorni mi aspetto un'altra mezza legnata'' sulle tariffe elettriche che in parte è legata ai prezzi del petrolio e per un'altra agli stranded cost''. Lo ha detto in un'audizione al Senato il ministro dello Sviluppo Economico Pierluigi Bersani annunciando di aver chiesto all'Enel ''per buona educazione che non ci faccia pagare gli interessi perché io non sono di quella linea li'. Mi spiace del colpo che arrivera''' agli utenti ha ribadito Bersani.
:rolleyes:

Non ho capito cosa sono questi "stranded cost", se qualcuno fosse così gentile da chiarire la mia ignoranza...

StefanoAnalisi
27-06-2006, 19:43
resto sempre contro il nucleare :)

non sarà mai la soluzione. solo un altra causadi problemi

specificare sarebbe chiedere troppo?
detto cosi sembri contrario anche alla TAC :D http://it.wikipedia.org/wiki/Risonanza_magnetica_nucleare

esistono tanti tipi di nucleare :)

Jo3
27-06-2006, 19:49
Domanda stupida : ma come mai consumiamo cosi tanta energia?

zerothehero
27-06-2006, 20:05
"Bollette, a giorni altra legnata"
Allarme di Bersani sul caro-energia

Per Bersani il problema dell'energia è grave e deve essere affrontato di petto, allargando gli orizzonti visivi. Al momento siamo ancora molto legati al gas, ha detto, mentre serve più mix: dobbiamo riprendere a pensare al carbone e anche al nucleare.

Parole al vento..

fabio80
27-06-2006, 20:06
http://gruppi.camera.it/misto/verdi/finver/finver3.jpg

uh? nucleare?

zerothehero
27-06-2006, 20:10
Siamo arrivati al paradosso per cui in Italia una politica di Destra può essere fatta solo dalla Sinistra, anche perchè alla fine chi comanda ed "ispira" sono sempre i potentati economici, indipendentemente dalla coalizione di governo.

In Spagna e in Germania il 50% dell'energia è ottenuta da carbone+nucleare, in Francia l'80% dell'energia elettrica la ottengono dal nucleare....in Italia si usa solo il gas e l'olio combustibile, cosa fattibilissima, ma poi non ci si lamenti dei costi, visto che non si vogliono costruire i gassificatori e si confida solo sul gas russo e algerino...l'unico paese industrializzato al mondo che non ha una seria politica di diversificazione energetica.
All'Enel sai quanto gliene frega..in Italia si può fare solo gas? e loro fanno solo gas.. :D scaricando i costi sulle bollette.
Ma poi non ci si lamenti dei costi energetici.. :fagiano:

teogros
27-06-2006, 22:15
Le tecnologie di utlizzo del carbone si sono evolute un bel pò....per farti un esempio ti cito da wikipedia:


Dato che nel futuro sarà importante costruire un buon mix per evitare di essere in balia di un solo fornitore, anche questa è una via da percorrere.

confermo quello che dice Zebiwe, il carbone e' utilizzabile in svariati impianti di nuova concezione con emissioni molto basse soprattutto di NOx. carbone e nucleare sono il futuro non si discute

Si, ma trascurate il fatto che il maggior produttore mondiale di carbone è la CINA, che ha dichiarato di volerselo tenere per se! :read: Quindi energia pulitissima, dato che nessuno può fornircelo, per lo meno sul lungo periodo! :asd:

E comunque... perchè quando c'era Berlusconi tutto quel flame sulle energie rinnovabili e ecocompatibili ed ora: carbone e nucleare! :asd: LOL! :rolleyes:

xenom
27-06-2006, 22:43
Domanda stupida : ma come mai consumiamo cosi tanta energia?


in estate con l'avvento dei condizionatori puoi immaginare quanta energia va via.

cmq io sarei favorevole al nucleare se non ci fosse il problema delle scorie. Bisognerebbe trovare un valido rimedio.

dantes76
27-06-2006, 23:29
Si, ma trascurate il fatto che il maggior produttore mondiale di carbone è la CINA, che ha dichiarato di volerselo tenere per se! :read: Quindi energia pulitissima, dato che nessuno può fornircelo, per lo meno sul lungo periodo! :asd:

E comunque... perchè quando c'era Berlusconi tutto quel flame sulle energie rinnovabili e ecocompatibili ed ora: carbone e nucleare! :asd: LOL! :rolleyes:

ti hanno chiamto dalla cina?
la cina sta investendo a lungo termine sul nucleare, e su fonti alternative,
notizia recente la Cina in fatto di consumo di petrolio ha superato il giappone, ed e' seconda dopo gli Usa

tdi150cv
27-06-2006, 23:44
resto sempre contro il nucleare :)

non sarà mai la soluzione. solo un altra causadi problemi


hai ragione e condivido ... lasciamo che il nucleare lo si sfrutti fuori dall'Italia ...
Almeno se succede qualche disastro nucleare possiamo stare sereni vista la nostra lontananza di qualche km. :muro: :rolleyes: :sofico: :sofico: :rolleyes: :muro:

certo che pero' anche i nostri politici non la capiscono proprio ... c'è qualche ragione per la quale non si puo' richiedere un nuovo referendum in tal senso ?

fabio80
27-06-2006, 23:47
hai ragione e condivido ... lasciamo che il nucleare lo si sfrutti fuori dall'Italia ...
Almeno se succede qualche disastro nucleare possiamo stare sereni vista la nostra lontananza di qualche km. :muro: :rolleyes: :sofico: :sofico: :rolleyes: :muro:

certo che pero' anche i nostri politici non la capiscono proprio ... c'è qualche ragione per la quale non si puo' richiedere un nuovo referendum in tal senso ?


a parte che ora come ora è possibile la costruzione delle centrali nucleari, ma a che pro un referendum? per vedere verdi e rossi scannarsi nel diro NO al nucleare perchè magari la cdl è d'accordo, salvo poi fare festa e dire che è tempo di fissione? lascia perdere, soldi buttati.
facciano come credono, per quel che mi riguarda possono pure fare una centrale a scurregge, tanto peggio di così... :rolleyes:

tdi150cv
27-06-2006, 23:58
a parte che ora come ora è possibile la costruzione delle centrali nucleari, ma a che pro un referendum? per vedere verdi e rossi scannarsi nel diro NO al nucleare perchè magari la cdl è d'accordo, salvo poi fare festa e dire che è tempo di fissione? lascia perdere, soldi buttati.
facciano come credono, per quel che mi riguarda possono pure fare una centrale a scurregge, tanto peggio di così... :rolleyes:


caro Fabio ... il problema e' che siamo gia ben oltre il peggio ... sai che esiste il fondo del bicchiere vero ? be ... noi abbiamo scavato pure sotto di quello ...

icoborg
28-06-2006, 00:41
sono di sinistra e sono stato sempre pro nucleare...e studiandolo mi sono riconfermato...ora fiat144 e 1anafta strozzatevi^^

xenom
28-06-2006, 01:04
hai ragione e condivido ... lasciamo che il nucleare lo si sfrutti fuori dall'Italia ...
Almeno se succede qualche disastro nucleare possiamo stare sereni vista la nostra lontananza di qualche km. :muro: :rolleyes: :sofico: :sofico: :rolleyes: :muro:

certo che pero' anche i nostri politici non la capiscono proprio ... c'è qualche ragione per la quale non si puo' richiedere un nuovo referendum in tal senso ?


fosse solo quello il problema del nucleare... :asd:
il vero problema sono le scorie.

GianoM
28-06-2006, 08:14
caro Fabio ... il problema e' che siamo gia ben oltre il peggio ... sai che esiste il fondo del bicchiere vero ? be ... noi abbiamo scavato pure sotto di quello ...
Ben detto! VOI avete scavato sotto quello! :ciapet:

Tefnut
28-06-2006, 08:26
specificare sarebbe chiedere troppo?
detto cosi sembri contrario anche alla TAC :D http://it.wikipedia.org/wiki/Risonanza_magnetica_nucleare

esistono tanti tipi di nucleare :)
sono contro alla produzione di scorie INGESTIBILI. tutto li :)
soprattutto in un paese come l'italia.

x tdi150cv: credi davvero che in italia saremmo capaci di gestire le scorie?
chje fine ha fatto il thread dove la francia veniva accusata di avere "leggere" perdite???????

poi una centrale porta a tutto questo guadagno ? leggevo (fonti non ufficiali quindi varranno meno che 0) che il costo finale dell'energia prodotta è molto alto.

Ok in itaila abbiamo problema energetico. Ma che alternative ci sono? esistono? questo nuovo tipo di centrali come funzionano?
thread ciclico :D

StefanoAnalisi
28-06-2006, 08:28
sono contro alla produzione di scorie INGESTIBILI. tutto li :)
soprattutto in un paese come l'italia.

x tdi150cv: credi davvero che in italia saremmo capaci di gestire le scorie?
chje fine ha fatto il thread dove la francia veniva accusata di avere "leggere" perdite???????

poi una centrale porta a tutto questo guadagno ? leggevo (fonti non ufficiali quindi varranno meno che 0) che il costo finale dell'energia prodotta è molto alto.

Ok in itaila abbiamo problema energetico. Ma che alternative ci sono? esistono? questo nuovo tipo di centrali come funzionano?
thread ciclico :D

esistono, solo che uno degli ideatori che è Rubbia lo abbiamo cacciato via :rolleyes:

tdi150cv
28-06-2006, 08:29
sono contro alla produzione di scorie INGESTIBILI. tutto li :)
soprattutto in un paese come l'italia.

x tdi150cv: credi davvero che in italia saremmo capaci di gestire le scorie?
chje fine ha fatto il thread dove la francia veniva accusata di avere "leggere" perdite???????

poi una centrale porta a tutto questo guadagno ? leggevo (fonti non ufficiali quindi varranno meno che 0) che il costo finale dell'energia prodotta è molto alto.

Ok in itaila abbiamo problema energetico. Ma che alternative ci sono? esistono? questo nuovo tipo di centrali come funzionano?
thread ciclico :D

ma infatti ... lasciamo che se le gestiscano all'estero ... POCHI KM DALL'ITALIA. :muro:

teogros
28-06-2006, 11:44
ti hanno chiamto dalla cina?
la cina sta investendo a lungo termine sul nucleare, e su fonti alternative,
notizia recente la Cina in fatto di consumo di petrolio ha superato il giappone, ed e' seconda dopo gli Usa

Notizia circolata da fonti cinesi non molti mesi fa.

dantes76
28-06-2006, 11:55
a parte che ora come ora è possibile la costruzione delle centrali nucleari, ma a che pro un referendum? per vedere verdi e rossi scannarsi nel diro NO al nucleare perchè magari la cdl è d'accordo, salvo poi fare festa e dire che è tempo di fissione? lascia perdere, soldi buttati.
facciano come credono, per quel che mi riguarda possono pure fare una centrale a scurregge, tanto peggio di così... :rolleyes:

il fatto e' che il refendum dell87(certo che fare un referendum a un anno da un incidente nucleare e' stata na genialata, e come chiedere a una mamma a cui hanno ucciso il figlio se fosse contraria o favorevole alla pena di morte)
non era assoluto, cioe' imponeva una moratoria di alcuni anni, ma passati quel toto di anni, si sono accorti che si mangiava di piu' con lo smantellamento e la riconversione, che con la costruzione di nuove

spinbird
28-06-2006, 11:58
Domanda stupida : ma come mai consumiamo cosi tanta energia?

perchè siamo un paese industrializzato

fabio80
28-06-2006, 12:03
il fatto e' che il refendum dell87(certo che fare un referendum a un anno da un incidente nucleare e' stata na genialata, e come chiedere a una mamma a cui hanno ucciso il figlio se fosse contraria o favorevole alla pena di morte)
non era assoluto, cioe' imponeva una moratoria di alcuni anni, ma passati quel toto di anni, si sono accorti che si mangiava di piu' con lo smantellamento e la riconversione, che con la costruzione di nuove


in realtà passati quel tot di anni si è perso il know how

eppoi se qua fanno storie per un ripetitore gsm, figurati chi vorrebbe mai una nucleare vicino casa... ma sai l'italiano è furbo, si sente al sicuro ignorando che se salta una centrale francese siamo i primi a farne le spese come se saltasse la defunta caorso, salvo poi lamentarsi se paga la bolletta

tutto il mondo va a nucleare e noi a carbonella... ma tanto abbiamo un potere salariale tale che certi lussi di bollette li possiamo ampiamente sostenere

dupa
28-06-2006, 12:06
ma vi ricordate quel deposito di scorie che volevano far nel sud italia mi pare in basilicata o in quella zona...?
ora che è al governo la serietà dell'unione, come risolveranno il problema? :rolleyes:

fabio80
28-06-2006, 12:08
ma vi ricordate quel deposito di scorie che volevano far nel sud italia mi pare in basilicata o in quella zona...?
ora che è al governo la serietà dell'unione, come risolveranno il problema? :rolleyes:


intendi quello dove si videro cartelli con "non le vogliamo le scorie del nord" ? proprio quello? :rolleyes:

dantes76
28-06-2006, 12:09
ma vi ricordate quel deposito di scorie che volevano far nel sud italia mi pare in basilicata o in quella zona...?
ora che è al governo la serietà dell'unione, come risolveranno il problema? :rolleyes:

in puglia

davide87
28-06-2006, 12:14
i verdi che dicono.. :confused: :O :D :D :D :D ahhaha

dantes76
28-06-2006, 12:16
i verdi che dicono.. :confused: :O :D :D :D :D ahhaha

veramente in puglia al tempo dei blocchi ci stava Fitto

dupa
28-06-2006, 12:17
Ecco sì per sto cacchio di deposito di scorie che il CDX voleva mettere in puglia..
i sinistrorsi che intendono fare con la loro saggezza? :rolleyes:

dantes76
28-06-2006, 12:21
Ecco sì per sto cacchio di deposito di scorie che il CDX voleva mettere in puglia..
i sinistrorsi che intendono fare con la loro saggezza? :rolleyes:

Fitto e di sinistra? ma non e An

dupa
28-06-2006, 12:26
Fitto e di sinistra? ma non e An

Parlo del governo di quest'uomo:

http://www.piazzaaldrovandi19.org/prodi.jpg

Come risolverà questo grande statista il problema delle scorie nucleari attualmente conservate in luoghi altamente insicuri?

GianoM
28-06-2006, 12:29
Come risolverà questo grande statista il problema delle scorie nucleari attualmente conservate in luoghi altamente insicuri?
Chiediglielo.

davide87
28-06-2006, 12:30
Parlo del governo di quest'uomo:

http://www.piazzaaldrovandi19.org/prodi.jpg

Come risolverà questo grande statista il problema delle scorie nucleari attualmente conservate in luoghi altamente insicuri?
ci farà la mortadella...
le farà smaltire da altri paesi a costi altissimi..

dantes76
28-06-2006, 12:38
ci farà la mortadella...
le farà smaltire da altri paesi a costi altissimi..

Ma se perfino Fitto Ex pres della puglia era contrario ai siti in puglia,
come imponi la costruzione di un sito per il deposito per le scorie nucleari a livello locale?

Ps: l esportazione delle scorie e stata proposta da altri....
in italia l unica regione che ha tutte le caratteristiche sia di sicurezza, che di logistica e la Sardegna

StefanoAnalisi
28-06-2006, 13:21
Ma se perfino Fitto Ex pres della puglia era contrario ai siti in puglia,
come imponi la costruzione di un sito per il deposito per le scorie nucleari a livello locale?

Ps: l esportazione delle scorie e stata proposta da altri....
in italia l unica regione che ha tutte le caratteristiche sia di sicurezza, che di logistica e la Sardegna

già piena di scorie militari e basi di tutti i tipi, che tra l'altro stanno ritirando in pare finalmente.
quasi quasi non mi dispiacerebbe metterle in sardegna, magari ci si sveglia un pò, è la volta buona che fanno come i baschi :D o come l'algeria ha fatto con la francia
così ci si renderà conto di che gente infima siano gli italiani, gira gira sempre li vanno a parare

mettiamole a palermo in casa dei mafiosi :)

nomeutente
28-06-2006, 13:26
L'80% delle scorie italiane sono qui dalle mie parti. Venite a farci un giro e a vedere com'è l'idrogeologia del sito di stoccaggio e a quanta distanza è l'acquedotto e ogni quanto c'è un'alluvione che rischia di spazzare via tutto.

Dopo aver risolto questi problemini andiamo avanti, non prima :)

StefanoAnalisi
28-06-2006, 13:28
L'80% delle scorie italiane sono qui dalle mie parti. Venite a farci un giro e a vedere com'è l'idrogeologia del sito di stoccaggio e a quanta distanza è l'acquedotto e ogni quanto c'è un'alluvione che rischia di spazzare via tutto.

Dopo aver risolto questi problemini andiamo avanti, non prima :)

le mandano in ogni parte, tranne che in sicilia o dove ci sono i soliti interessi mafiosi italiani

Faethon
28-06-2006, 13:33
IMHO il nucleare non è soluzione.Ho un documentario greco sul PC che fa vedere alcune cose:

1)Il campionato mondiale di prototipi di auto solari fatte da università fatto nel 2004.Erano capaci di 135km/h e hanno fatto Atene-Patrasso non-stop.Hanno poi ricaricato con cielo che era pure semi-coperto.

http://img396.imageshack.us/img396/2628/bscap00010zq.jpg

Qui in fase di ricarica:
http://img63.imageshack.us/img63/3520/bscap00059mt.jpg
http://img396.imageshack.us/img396/953/bscap00068sw.jpg

Queste sono 2 generatori eolici e un arco fotovoltaico.Uno dei 2 generatori è stato costruito dagli studenti di un instituto ad Atene da materiali trovati un po qua un po' la e danno corrente all' edificio.

http://img67.imageshack.us/img67/6559/bscap00098ei.jpg


Qui è una semplice unità sperimentale eolica,dove il generatore eolico genera elettricità che viene anche usata per l' elettrolisi dell' acqua sotto,con liberazione di idrogeno,il quale può essere poi usato come carburante.

http://img516.imageshack.us/img516/9482/bscap00105iz.jpg

http://img516.imageshack.us/img516/9710/bscap00112ab.jpg


Questo è un imprenditore Ategnese che ha progettato motori per barche,frigo e piccola auto basato su idrogerno e celle di carburante,dove l' idrogeno si ricombina con ossigeno dando energia e acqua come risultati.Qui si vede il concetto.La bottiglietta di idrogeno fa girare la ventolina.

http://img72.imageshack.us/img72/5926/bscap00124fz.jpg

Qui la cella :
http://img67.imageshack.us/img67/7892/bscap00136tr.jpg

http://img48.imageshack.us/img48/2494/bscap00144fg.jpg

Lui usa celle greche che dice costano 1000 Euro/KW contro 1500 quelle canadesi e 2000+ tedesche.

E questa è la sua piccola auto:
http://img45.imageshack.us/img45/5969/bscap00171br1.jpg

http://img45.imageshack.us/img45/5499/bscap00185xr.jpg

http://img62.imageshack.us/img62/659/bscap00195tw.jpg


2)La geotermia.Ironicamente campioni di geotermia in UE sono Germania e Austria,anche se non hanno zone volcaniche.Come dice un Prof ,loro devono penetrare 3000m in profondità per trovare 100 C ,che noi troviamo a zero metri a Milos o a 30m a Samothraki.In Grecia ,un prof ha detto che solo grazie alla geotermia,le isole diventerebbero indipendenti dalla rete dell' entroterra e una ,usando la rete esistente ,potrebbe dare l' eccesso di produzione alle adiacenti.

3)Il nucleare...
Al documentario è intervistato l' ex ministro Britannico Michael Mitcher,il quale dice che la GB vuole fare 10 nuove centrali nucleari che costeranno 15 miliardi di sterline.Dice che con meno soldi ,si possono usare fonti di energia completamente pulita,con tanto di stazioni di backup ,ma dietro ci sono molti interessi economici.Dice anche che la GB ha già 10.000 tonnellate di scorie nucleari e che alla fine del secolo,anche se non aumentassero di numero le centrali,le scorie solo della GB saranno 50.000.

Ecco uno stabilimento di scorie britannico:
http://img66.imageshack.us/img66/7696/bscap00212nc.jpg

Poi il famoso Kozloduy in Bulgaria.Lui è Petro Kovacef,dal Centro per l' Educazione e Ambiente.Dice che dopo la chiusura di Kozloduy ci sono pressioni anche dall' ESTERO per fare nuova centrale a Bèline.I soldi in palio sono tante e una sua collega che pubblicamente si è schierata contro,ha ricevuto minacce da ignoti.

http://img73.imageshack.us/img73/6083/bscap00226ug.jpg

-Di nuovo in Grecia,questa è motore eolico "casareccio",cioè dà 1KW di energia:

http://img384.imageshack.us/img384/4355/bscap00232br.jpg


-Poi a Creta,è stata fatta sperimentazione per il BioDiesel.Hanno usato l' olio delle patate fritte per muovere gli autobus di linea extraurbana.Nessun visibile danno al motore e senza inquinanti pericolosi.L' autista tutta contenta.

http://img482.imageshack.us/img482/1838/bscap00256bx.jpg

http://img160.imageshack.us/img160/4060/bscap00245jl.jpg

http://img464.imageshack.us/img464/7581/bscap00265sq.jpg

-Austria.Usano materiale dall' agricoltura come carburante per caldaie per il riscaldamento.C'è anche una cittadina di 5000 abitanti autosufficiente con geotermia,eolico e solare.

-Svezia.Un intero quartiere comletamente autonomo:
Pannelli solari :
http://img483.imageshack.us/img483/4663/bscap00281og.jpg

Uso di fonti sotterranee per trasformare acqua calda in fredda e l' opposto d' inverno:

http://img479.imageshack.us/img479/4708/bscap00292wq.jpg

-Rodi:

Un albergatore usa un sistema di tubi rigidi e di gomma sul tetto dell' albergo per riscaldamento acqua delle 140 stanze,cucina e lavatrici e con un sistema migliorato potrà usarlo anche per i condizionatori d' aria.La sua bolletta elettrica si limita alle luce e condizionatori:

http://img72.imageshack.us/img72/9083/bscap00305mp.jpg

http://img159.imageshack.us/img159/918/bscap00315ss.jpg

Le cose sopra,hanno qualcosa in comune.Inquinamento ZERO,facilità di costruzione e basse spese (se studenti riescono a fare un generatore o un albergatore o celle made in Greece etc ognuno può immaginare le ripercussioni sugli equilibri internazionali dopo una produzione su larga scala).

Se crediamo al ex ministro britannico,le nucleari costano di più e lasciano scorie che portano a spese aggiuntive e impossibilità di smaltirle.

Ci sono però molti interessi che non lasciano che le fonti alternative vadano avanti.Se uno dovesse investire pesantemente in esse,anche i costi si abbasserebbero molto di più.Però,con una tecnologia cosi,cambierebbe il mondo.I nuovi "paesi arabi" sarebbero quelli con molto sole,geotermia e vento.E se uno ci pensa ,chi piu chi meno finirebbe indipendente dagli altri fino a un certo punto.Forse per questo non va avanti.

sempreio
28-06-2006, 13:57
Ci sono però molti interessi che non lasciano che le fonti alternative vadano avanti.Se uno dovesse investire pesantemente in esse,anche i costi si abbasserebbero molto di più.Però,con una tecnologia cosi,cambierebbe il mondo.I nuovi "paesi arabi" sarebbero quelli con molto sole,geotermia e vento.E se uno ci pensa ,chi piu chi meno finirebbe indipendente dagli altri fino a un certo punto.Forse per questo non va avanti.


pensatici ci sarebbe la crescita senza inquinamento che fino a 30 anni fa era considerato impossibile e viene bloccato tutto da questioni burocratiche fra uomini :muro:

StefanoAnalisi
28-06-2006, 14:14
Se crediamo al ex ministro britannico,le nucleari costano di più e lasciano scorie che portano a spese aggiuntive e impossibilità di smaltirle.

Ci sono però molti interessi che non lasciano che le fonti alternative vadano avanti.Se uno dovesse investire pesantemente in esse,anche i costi si abbasserebbero molto di più.Però,con una tecnologia cosi,cambierebbe il mondo.I nuovi "paesi arabi" sarebbero quelli con molto sole,geotermia e vento.E se uno ci pensa ,chi piu chi meno finirebbe indipendente dagli altri fino a un certo punto.Forse per questo non va avanti.

il nucleare si crede costi poco perché i costi di smaltimento delle scorie e di smantellamento delle centrali vengono OMESSI dai preventivi, se si fanno i conti totali vengono fuori cifre mostruse anche il doppio del gas e dgli altri combustibili, almeno il nucleare a fissione che genera scorie, cioé quello vecchio tipo

madaboutpc
28-06-2006, 14:31
in puglia

scansano ionico ergo basilicata

Palladio
28-06-2006, 15:19
il nucleare ha vari svantaggi:
1) economico - i costi reali comprendono anche lo smaltimento dell'impianto (mediamente occorrono 15 anni per smantellare una centrale, periodo in cui i reattori continuano a funzionare ma non producono) e lo stoccaggio delle scorie
2) approvigionamento del combustibile - l'uranio è estratto in pochi paesi (18, ma Canada e Australia controllano circa l'80% della produzione) quindi non si risolve la dipendenza dall'estero per le fonti energetiche
3) disponibilita uranio - le scorte stimate, ai consumi attuali, sono sufficienti per 50 anni, i consumi però si prevedono in aumento. La vita di una centrale è di circa 40 anni (compreso lo smaltimento) considerato che in Italia per trovare un sito idoneo e realizzare la centrale passano dai 10 ai 20 anni la centrale non ripaga dell'investimento
4) stoccaggio delle scorie - dove mettere un prodotto altamente nocivo per qualche secolo in modo che sia sicuro? chi vuole un deposito di scorie radioattive dietro casa? dopotutto l'attuale governo dice si alle grandi infrastrutture ma con il consenso degli enti locali...

In sostanza il problema delle centrali nucleari non è il rischio incidente ma la convenienza economica alla realizzazione di centrali con le tecnologie attualmente disponibili.
Meglio puntare alle fonti rinnovabili ed al carbone (che con le attuali tecnologie è meno inquinante delle centrali a gas) ed investire sulla ricerca dei reattori di IV generazione e sulla fusione nucleare (http://it.wikipedia.org/wiki/ITER) .

Faethon
28-06-2006, 15:35
Io so che Italia e Grecia,stanno sedute su "oro",perchè hanno geotermia+sole+vento,e invece stanno ostaggi dell' OPEC e delle ditte petrolifere e tremano ogni volta che sale il barile.

E basta leggere il post di Palladio per capire che ci sono certi paesi che hanno forte interesse a promuovere le nucleari (oltre ai paesi petroliferi che fino all' ultima goccia estraibile faranno di tutto per continuare l' uso del petrolio come fonte primaria).Controllare i primi materiali o la tecnologia per l' energia altrui,è un arma geopolitica.Il sole o il vento invece,rende tutti uguali.Anzi,forse il "3o mondo" vedrà giorni migliori e che ne sarà del "1o mondo" senza i poveri del "3o" che lavorano per lui per un pezzo di pane?Per non parlare che chi ha le centrali nucleari,spesso crea un avanzo da esportare a uno che non ce l'ha.Mentre se l' altro usa sole,vento,geotermia,biodiesel etc,a chi lo vendi...

Pure la Turchia ,che è notoriamente sismica (ma di brutto-c'è una falla tettonica enorme che parte dai suoi confini orientali e arriva fino a metà egeo quasi ininterrotta),ha deciso di fare mi pare 3 centrali nucleari possibilmente fino al 2015.Spero che le costruiscano davvero bene.I Bulgari pure andranno avanti col nucleare.Siamo messi bene.

Faethon
28-06-2006, 15:43
La cosa assurda è che il documentario ha mostrato anche una centrale geotermica a un isola,fatta mi pare negli anni 80?E per un errore di un tecnico è scappato H2S,il che puzzava e gli isolani hanno protestato e la centrale sta lì chiusa,a 60m dal piccolo aeroporto locale,che usa...petrolio fino ad oggi per energia...Anche se oggi la tecnologia è molto più avanzata e incidenti simili non esisterebbero.E un' isola adiacente ,che avrebbe avuto anch' essa una centrale geotermica,appena hanno sentito della puzza ,hanno anche loro protestato.Spero che qualcuno nel mostro burocratico si svegli e ripensi a ste cose e magari informare pure meglio la gente,che le cose non sono come 25 anni fa e i vantaggi che si avrebbero.

StefanoAnalisi
28-06-2006, 16:05
a detta di piero angela nel documentario sul nucleare la geotermia in italia non è sfruttabile, lo manderei a vivere alle pendici dell'etna per farlo ripensare alle boiate che dice :rolleyes:

Palladio
28-06-2006, 16:11
"L’Italia è il paese geotermicamente più “caldo” di tutta l’Europa, cosa testimoniata dai numerosi vulcani, dai soffioni boraciferi, dalle sorgenti termominerali.
Al 2000 la potenza installata era di 785 MWe (l’1,5% della produzione elettrica totale del paese); mentre per gli usi diretti era di 324,6 MWt dei quali il 41% utilizzato per il riscaldamento, il 28% per usi termali, il 22% per le serre, il 9% per i processi industriali e l’1% per l’itticoltura.
Le prime applicazioni della geotermia si sono avute proprio nel nostro paese ed in particolare a Larderello (Toscana) dove esistevano evidenti manifestazioni geotermiche; infatti, già dal 1777 veniva utilizzato l’acido borico delle acque geotermiche della zona e nel 1827 si ha la prima vera utilizzazione in forma diretta dell’energia geotermica il cui calore veniva usato, al posto della legna, per l’evaporazione dell’acqua da cui estrarre l’acido borico.
Nel 1904 nasce la geotermoelettricità, vennero accese delle lampade tramite una dinamo azionata da una macchina a vapore da 0.75 CV, alimentata da un soffione. Tra il 1905 ed il 1936 vengono migliorate le tecniche di perforazione e si arriva ad una potenza elettrica installata di 73 MW; dagli anni Venti, proprio da Larderello, si estende a tutto il mondo l’interesse per la geotermia.
Dagli anni Settanta viene dato un notevole impulso all’esplorazione in tutte le aree italiane, cosa che porta all’individuazione di diverse aree geotermiche e di altri due campi ad alta entalpia, oltre a quello di Larderello, presso Latera nel Lazio e Mofete in Campania.
Diversi sono i progetti realizzati per l’utilizzo dei fluidi geotermici per il teleriscaldamento, i più significativi sono quello di Ferrara (12 MWt ), di Vicenza (5 MWt ) e di Rodigo (3,7 MWt) per la bassa entalpia, quello di Larderello (24,1 MWt) e di Castelnuovo Val di Cecina (5,3 MWt) per l’alta entalpia.
Per quel che concerne la geotermia dei fluidi ad alta entalpia utilizzata per la produzione di energia elettrica, 4 sono i campi in esercizio, il più importante dei quali è quello di Larderello con 547 MWe installati; 108 MWe sono installati nella regione del Monte Amiata; 90 MWe nella regione toscana di Travale-Radicondoli; infine 40 MWe presso Latera nel Lazio."

da ISES Italia (http://www.isesitalia.it/tec/txt_t009.html)

giusto per rispondere a Piero Angela (che comunque resta uno dei pochi a fare tv quasi intelligente) con dati di fatto...

StefanoAnalisi
28-06-2006, 16:14
Il problema sono le cariatidi universitarie che nelle loro cattedre corrotte la geotermia non la vogliono vedere :rolleyes:

Faethon
28-06-2006, 16:14
a detta di piero angela nel documentario sul nucleare la geotermia in italia non è sfruttabile, lo manderei a vivere alle pendici dell'etna per farlo ripensare alle boiate che dice :rolleyes:

Non è sfruttabile?Mentre per i Tedeschi ed Austriaci che come ha detto il prof greco devono trapanare a 3km per trovare 100C è più sfruttabile? L' Italia coi volcani non è sfruttabile?

Poi certo,i quartieri autonomi e le cittadine coi pannelli solari le fanno Svedesi ed Austriaci.Qui al mediterraneo che c'è sole 320 giorni su 365 ,non ci basta...Politici idioti.

StefanoAnalisi
28-06-2006, 16:16
Non è sfruttabile?Mentre per i Tedeschi ed Austriaci che come ha detto il prof greco devono trapanare a 3km per trovare 100C è più sfruttabile? L' Italia coi volcani non è sfruttabile?

Poi certo,i quartieri autonomi e le cittadine coi pannelli solari le fanno Svedesi ed Austriaci.Qui al mediterraneo che c'è sole 320 giorni su 365 ,non ci basta...Politici idioti.

ti giuro che ha detto cosi!
nella puntata sul nucleare nell'anniversario di chernobyl, diceva che la geotermia in italia non era sfruttabile :rolleyes:

Faethon
28-06-2006, 16:19
ti giuro che ha detto cosi!
nella puntata sul nucleare nell'anniversario di chernobyl, diceva che la geotermia in italia non era sfruttabile :rolleyes:

Sì,vabbè...Ho dimenticato di dire che il documentario diceva che l' Islanda va avanti col geotermico che copre l' 80% delle sue richieste di riscaldamento,visto che è terra volcanica.E se non sbaglio diceva di questo che il costo totale è il 20% rispetto ai costi che ci vorrebbero usando fonti di carbonio.

-kurgan-
28-06-2006, 16:25
quante baggianate.. l'enel, come ho scritto più volte in svariati topic fotocopia di questo, HA GIA' delle centrali nucleari all'estero.
che cambia se produce energia qui o all'estero? NIENTE.
per risolvere i problemi energetici dell'italia bisogna favorire la concorrenza in questo settore (attualmente inesistente) e sbloccare situazioni ridicole tipo il blocco dell'eolico in sardegna, la regione che potrebbe trarne maggiori benefici (ovvio che è un esempio, non c'e' solo questo).

quanto all'enel che piange miseria, siamo nel ridicolo.. ha un piano di acquisizioni di aziende estere impressionante e ha appena distribuito un dividendo molto ricco ai suoi azionisti :rolleyes:

FastFreddy
28-06-2006, 16:33
quante baggianate.. l'enel, come ho scritto più volte in svariati topic fotocopia di questo, HA GIA' delle centrali nucleari all'estero.
che cambia se produce energia qui o all'estero? NIENTE.



Cambia che tale energia non viene importata in Italia, e poi se non sbaglio si tratta delle centrali che l'Ansaldo sta ancora costruendo in Romania...

-kurgan-
28-06-2006, 16:37
Cambia che tale energia non viene importata in Italia, e poi se non sbaglio si tratta delle centrali che l'Ansaldo sta ancora costruendo in Romania...

no, l'energia viene prodotta in centrali nucleari già esistenti in slovacchia.. ne stanno costruendo altre naturalmente, e sono 100 per 100 di proprietà enel.

il problema dell'italia è la mancanza assoluta di concorrenza, ci fossero 4 o 5 grossi operatori si assisterebbe ad un vero abbassamento dei prezzi così come è successo per la telefonia. Oggi che scelta c'è? si è mai sentito qualcuno che ha cambiato operatore perchè si trovava male con l'enel? :D

Palladio
28-06-2006, 16:38
quante baggianate.. l'enel, come ho scritto più volte in svariati topic fotocopia di questo, HA GIA' delle centrali nucleari all'estero.
che cambia se produce energia qui o all'estero? NIENTE.
per risolvere i problemi energetici dell'italia bisogna favorire la concorrenza in questo settore (attualmente inesistente) e sbloccare situazioni ridicole tipo il blocco dell'eolico in sardegna, la regione che potrebbe trarne maggiori benefici (ovvio che è un esempio, non c'e' solo questo).

quanto all'enel che piange miseria, siamo nel ridicolo.. ha un piano di acquisizioni di aziende estere impressionante e ha appena distribuito un dividendo molto ricco ai suoi azionisti :rolleyes:

quali baggianate? realizzare una centrale atomica oggi in questo paese è antieconomico: un conto è acquisire centrali esistenti che già producono un altro è realizzare exnovo un impianto che non potrà ripagare l'investimento fatto per realizzarlo dato che potrà entrare in funzione tra 15 anni (e sono ottimista) con un prezzo del combustibile quintuplicato rispetto ad oggi e che dovrà essere smantellato prima di completare il suo ciclo vitale.
La costruzione di una centrale atomica oggi è utile solo per chi la costruisce non per chi dovrà pagare la bolletta energetica tra vent'anni...

-kurgan-
28-06-2006, 16:40
quali baggianate? realizzare una centrale atomica oggi in questo paese è antieconomico: un conto è acquisire centrali esistenti che già producono un altro è realizzare exnovo un impianto che non potrà ripagare l'investimento fatto per realizzarlo dato che potrà entrare in funzione tra 15 anni (e sono ottimista) con un prezzo del combustibile quintuplicato rispetto ad oggi e che dovrà essere smantellato prima di completare il suo ciclo vitale.
La costruzione di una centrale atomica oggi è utile solo per chi la costruisce non per chi dovrà pagare la bolletta energetica tra vent'anni...

la baggianata è discutere di qualcosa che l'enel già possiede e utilizza come se fosse una cosa prioritaria.. si pensi piuttosto a liberalizzare seriamente il settore, i costi sono alti perchè l'enel ci marcia, non è vero che ha tutte queste spese. E il dividendo distribuito pochi giorni fa è lì a testimoniarlo.

Faethon
28-06-2006, 16:45
Cambia che tale energia non viene importata in Italia, e poi se non sbaglio si tratta delle centrali che l'Ansaldo sta ancora costruendo in Romania...

La corrente dalla Romania,probabilmente prima o poi finirà anche in Italia.L' UE vuole creare una rete e non a caso,Bulgaria e Romania presto entrano in UE.Italia e Grecia sono connesse da cavo sottomarino e ognuno prende dalle riserve dell' altro quando ha bisogno.La Grecia poi è connessa anche con la rete Bulgara e probabilmente i Bulgari coi Romeni.Quindi alla fine si farà una rete dalla Romania fino all' Italia ed oltre.

http://www.enel.it/attivita/novita_eventi/archivio/interconnessione/progetto/

Enel
28-06-2006, 17:31
Credo che dalla Romania in Italia ci sia una dispersione incredibile di energia. :D

xenom
28-06-2006, 18:45
Raga non ci vuole molto a capire che NESSUNO o quasi vuole le scorie nella propria zona. Ne consegue che le scorie non sappiamo + dove metterle... per esempio: se le mettessero vicino alla mia città sicuramente uscirebbe un casino che non si farebbe nulla. per questo cercano paesini piccoli... ma non è certo una soluzione, anche gli abitanti di quel paese non le vogliono suppongo. Ricordo l'episodio di Scanzano.

Faethon
28-06-2006, 18:46
Credo che dalla Romania in Italia ci sia una dispersione incredibile di energia. :D

Eh,certo.Non intendo che si può mandare la corrente come un pacchetto per posta "quella è corrente per Italiano lasciatela passare".Penso che l' UE voglia fare la rete,creando una sorta di scaricabarile nel senso buono.Per esempio,in questo momento,i Bulgari non hanno grande surplus,perchè chiudono centrali.La Grecia idem.Quindi l' Italia non può aspettare molta corrente.Cambia però se la Romania dà di più alla Bulgaria,la Bulgaria a sua volta alla Grecia e così la Grecia aumenta verso l' Italia.

Altrimenti non vedo nessun senso in questa rete o nella gioia di Enel quando parla perfino della Turchia.

glazio
28-06-2006, 19:16
Raga non ci vuole molto a capire che NESSUNO o quasi vuole le scorie nella propria zona. Ne consegue che le scorie non sappiamo + dove metterle... per esempio: se le mettessero vicino alla mia città sicuramente uscirebbe un casino che non si farebbe nulla. per questo cercano paesini piccoli... ma non è certo una soluzione, anche gli abitanti di quel paese non le vogliono suppongo. Ricordo l'episodio di Scanzano.

secondo me bisognerebbe prende la zona in italia con meno abitanti e il centro di stoccaggio per le scorie si mette li con la forza..
è ovvio che nessuno li vuole queste scorie, ma bisogna realizzare un centro di raccolta nazionale

GianoM
28-06-2006, 19:46
secondo me bisognerebbe prende la zona in italia con meno abitanti e il centro di stoccaggio per le scorie si mette li con la forza..
:help:

StefanoAnalisi
29-06-2006, 12:58
secondo me bisognerebbe prende la zona in italia con meno abitanti e il centro di stoccaggio per le scorie si mette li con la forza..
è ovvio che nessuno li vuole queste scorie, ma bisogna realizzare un centro di raccolta nazionale
che la guerra civile abbia inizio! dato che questa zona è la sardegna penso che la risposta sarebbe una guerra d'indipendenza, un pò come se madrid metterebbe le scorie nei paesi baschi. ma in tal caso anche il tuo lazio non sarebbe piu tanto sicuro sai? :O
questa soluzione è stata scartata proprio per questo motivo penso

glazio
29-06-2006, 15:10
che la guerra civile abbia inizio! dato che questa zona è la sardegna penso che la risposta sarebbe una guerra d'indipendenza, un pò come se madrid metterebbe le scorie nei paesi baschi. ma in tal caso anche il tuo lazio non sarebbe piu tanto sicuro sai? :O
questa soluzione è stata scartata proprio per questo motivo penso
ma è chiarissimo che nessuno li vuole questi centri, ma non è giusto stare in queste condizioni di non sicurezza...

in italia il problema della dipendenza esterna (petrolio, gas ecc.) è IMHO uno dei più grandi problemi del nostro paese che i governi non vogliono affrontare per paura di perdere voti...
trasformare i rifiuti in energia risolverebbe più di un problema, ma ovviamente nessuno li vuole questi centri...
poi ci lamentiamo che le bollette sono altissime, che l'italia non funziona ecc.

centrali nucleari?
prima di arrivare al nucleare esistono altri modi per prendere energia (vedi geotermica e biomassa).
per me deve essere solo una soluzione estrema

Enel
29-06-2006, 15:17
trasformare i rifiuti in energia risolverebbe più di un problema, ma ovviamente nessuno li vuole questi centri...

per me deve essere solo una soluzione estrema


Quello che è scandaloso è che i termovalorizzatori soino assimilati all'energia rinnovabile (godono degli stessi incentivi dei pannelli solari!)
Da qui il fioccare di iniziative di costruzione di nuovi impianti.

glazio
29-06-2006, 15:36
Quello che è scandaloso è che i termovalorizzatori soino assimilati all'energia rinnovabile (godono degli stessi incentivi dei pannelli solari!)
Da qui il fioccare di iniziative di costruzione di nuovi impianti.
ok, saranno anche inquinanti (anche se ultimamente si è riuscito a diminuire l'inquinamento prodotto), ma ci risolvono 2 problemi (energia e rifiuti)!
meglio i termovalorizzatori che energia dal petrolio...no?


aspettiamo con anzia la fusione nucleare :O :O

Tefnut
29-06-2006, 15:40
ok, saranno anche inquinanti (anche se ultimamente si è riuscito a diminuire l'inquinamento prodotto), ma ci risolvono 2 problemi (energia e rifiuti)!
meglio i termovalorizzatori che energia dal petrolio...no?


aspettiamo con anzia la fusione nucleare :O :O
il problema è quantificare questo inquinamento. secondo la legge non hai troppi problemi visto che controllano emissioni fino a una certa grandezza.

il problema è chje io sono stanco di aspettare per sentirmi dare soluzioni del menga per avere un sistema controllato dove possono guadagnarci in tanti, a discapito di ambiente, qualità e altro

glazio
29-06-2006, 15:47
appunto perchè siamo tutti stanchi di questa situazione, putroppo l'unica via d'uscita definitiva di questa dipendenza è l'energia nucleare...

possibili disastri? abbiamo uno schieramento di centrali lungo le alpi in francia, svizzera ecc. quindi....

l'italia è dipendente per l'80% dal'estero per l'energia elettrica....che skyfo :mad:

StefanoAnalisi
29-06-2006, 17:22
appunto perchè siamo tutti stanchi di questa situazione, putroppo l'unica via d'uscita definitiva di questa dipendenza è l'energia nucleare...

possibili disastri? abbiamo uno schieramento di centrali lungo le alpi in francia, svizzera ecc. quindi....

l'italia è dipendente per l'80% dal'estero per l'energia elettrica....che skyfo :mad:

anche la Tac è si chiama risonanza magnetica nucleare ma non per questo crea problemi :)
queste cose vanno discusse a livelli alti tra scienziati visto che ci sono vari tipi di nucleare di cui il piu vecchio che è il piu costoso per lo stato e gli altri nuovi che costano meno!
il mito del nucleare poco costoso è una favola fatta dalle ditte che ci guadagnano lasciando i costi di dismissione delle centrali allo stato ;)
Ridateci Rubbia! lui si che idee nuove per centrali pulite ne ha! :)
ne aveva progettata una pulita, non pericolosa, senza scorie e poco costosa, come tutta risposta l'hanno cacciato!
il nucleare di cui parla l'ENEL è peggio di chernobyl conoscendo i personaggi italiaci stile scaroni che sicuramente saranno già partiti a mangiare sugli appalti :rolleyes:

Faethon
29-06-2006, 17:35
anche la Tac è si chiama risonanza magnetica nucleare ma non per questo crea problemi :)

Non voglio fare il saputello,ma giusto per precisare,perchè si confondono spesso.

-TAC = Tomografia assiale Computerizzata ed usa raggi X,anche se prendi minor radiazione rispetto alla Rx tradizionale.

-RMN= Risonanza Magnetica Nucleare e almeno da quel che sappiamo non crea problemi,perchè non usa materiale radioattivo nucleare.Praticamente si usa campo magnetico che momentaneamente allinea i protoni dei nuclei e poi viene cessato e la macchina dà l' immagine in un certo senso simil-TAC del corpo.

-Quelli che usano radioisotopi sono le scintigrafie,e purtroppo possono anche creare problemi,specie in pazienti con insufficienza renale.

Palladio
29-06-2006, 17:50
appunto perchè siamo tutti stanchi di questa situazione, putroppo l'unica via d'uscita definitiva di questa dipendenza è l'energia nucleare...

possibili disastri? abbiamo uno schieramento di centrali lungo le alpi in francia, svizzera ecc. quindi....

l'italia è dipendente per l'80% dal'estero per l'energia elettrica....che skyfo :mad:

in che modo il nucleare, così come è concepito oggi con le centrali di III^ generazione, ci può liberare dalla dipendenza di energia dall'estero? è un passaggio che mi sfugge, forse perchè ancora non conosco la quantità di uranio prodotto in Italia... :sofico:

glazio
29-06-2006, 20:53
in che modo il nucleare, così come è concepito oggi con le centrali di III^ generazione, ci può liberare dalla dipendenza di energia dall'estero? è un passaggio che mi sfugge, forse perchè ancora non conosco la quantità di uranio prodotto in Italia... :sofico:

una cosa è acquistare direttamente energia e un'altra è comprare uranio...
se ragioniamo che dobbiamo fare tutto in "casa" allora non vai da nessuna parte...


da wikipedia:
L'eolico è l'energia meno costosa attualmente disponibile. Un reattore nucleare da 1600 megawatt costa 2,5 mld di euro (dunque, 1.56 euro al watt). All'opposto una pala eolica da 3 megawatt costa 3 mln di euro: l'eolico costa in generale circa 1 euro/watt, circa il 50% in meno. Si calcola che diversi siti italiani potrebbero avere installate migliaia di pale eoliche come la centrale di Varese Ligure e generare una potenza elettrica di 3 gigawatt, come quella che può produrre una centrale nucleare a 4 reattori.

Oltre ad avere il costo d'istallazione più basso, ha anche il costo di esercizio (o costo di produzione) più basso: 3-4 centesimi di euro al kW contro i 4 del carbone, e i 6 o più del petrolio il cui prezzo al barile varia con continuità e rende difficile il calcolo. Tale costo d'esercizio è tipicamente basso -circa cioè 30.000 volte inferiore al costo d'acquisto- poiché la fonte energetica-vento è gratuita.

Anche il nucleare non costa meno, considerando i costi di stoccaggio delle scorie e quelli di smantellamento del reattore. Il Dipartimento per l'energia per il mercato statunitense calcola un costo complessivo di produzione da nucleare superiore ai 6 centesimi di usd (circa 5 eurocent) al kWh.

zerothehero
29-06-2006, 21:15
la baggianata è discutere di qualcosa che l'enel già possiede e utilizza come se fosse una cosa prioritaria.. si pensi piuttosto a liberalizzare seriamente il settore, i costi sono alti perchè l'enel ci marcia, non è vero che ha tutte queste spese. E il dividendo distribuito pochi giorni fa è lì a testimoniarlo.

L'enel non è più un monopolista..c'è L'edf (francese) e le municipalizzate.
L'energia è un settore che puoi liberalizzare fino ad un certo punto..i campioni "nazionali" dominano in tutta europa.

zerothehero
29-06-2006, 21:18
a detta di piero angela nel documentario sul nucleare la geotermia in italia non è sfruttabile, lo manderei a vivere alle pendici dell'etna per farlo ripensare alle boiate che dice :rolleyes:

La geotermia è sfruttabilissima, infatti abbiano delle centrali a Lardarello che forniscono elettricità mi pare a 800000 persone.
Il problema è che il geotermico è quello che è..più di così non lo si può sfruttare...e l'Italia non è l'Islanda..ha 57ml di persone.

Palladio
30-06-2006, 09:38
una cosa è acquistare direttamente energia e un'altra è comprare uranio...
se ragioniamo che dobbiamo fare tutto in "casa" allora non vai da nessuna parte...


se la questione è l'indipendenza energetica anche il carburante devi fartelo tu altrimenti rimani dipendente dagli altri.
Le soluzioni alternative ci sono, sono molte e tutte sfruttabili (eolico, geotermico, termovalorizzazione, solare ed idroelettrico) prima di pensare al nucleare, di cui non abbiamo il "propellente" in casa, sarebbe meglio usare ciò che la natura (e la nostra stupidità per quanto riguarda i r.s.u.) ci offre.
Cambiare una dipendenza (petrolio e gas) con un'altra (uranio) non mi pare molto saggio (anche perchè l'uranio finirà, ai consumi attuali, prima dei combustibili fossili).

-kurgan-
30-06-2006, 09:42
se ragioniamo che dobbiamo fare tutto in "casa" allora non vai da nessuna parte...

anche perchè in termini di europa unita ed economia globalizzata la cosa ha poco senso.

glazio
30-06-2006, 09:56
se la questione è l'indipendenza energetica anche il carburante devi fartelo tu altrimenti rimani dipendente dagli altri.
Le soluzioni alternative ci sono, sono molte e tutte sfruttabili (eolico, geotermico, termovalorizzazione, solare ed idroelettrico) prima di pensare al nucleare, di cui non abbiamo il "propellente" in casa, sarebbe meglio usare ciò che la natura (e la nostra stupidità per quanto riguarda i r.s.u.) ci offre.
Cambiare una dipendenza (petrolio e gas) con un'altra (uranio) non mi pare molto saggio (anche perchè l'uranio finirà, ai consumi attuali, prima dei combustibili fossili).

vuoi produrre l'80% del fabbisogno energetico italiano in energia eolica, geotermica, biomassa, solare e idroelettrica?
è una follia :D
l' energia idroelettrica e geotermica sono state già quasi completamente sfruttate dove conveniente quindi miglioramenti particolari non ci posso essere.
l'energia eolica e solare attualmente coprono circa, in totale, il 2% dell'energia che l'italia ha bisogno (dato abbondante), ma non si puo pensare di arrivare a grandi percentuali perchè non abbiamo grandi spazi dove costruire centri immensi. un aumento di energia grazie al sole e al vento certamente ci deve essere (molte delle nuove costruzioni hanno pannello solari).
termovalorizzatori non li vuole nessuno e come si è detto, inquinano.

qui il punto è che bisogna arrivare a coprire grandissime quantità di energia...
o tutti si mettono un paio di pannelli solari sopra la casa oppure si continua a importare tutto....

-kurgan-
30-06-2006, 10:01
o tutti si mettono un paio di pannelli solari sopra la casa oppure si continua a importare tutto....

perchè no, son stati fatti incentivi per cose meno utili come il digitale terrestre.. non vedo niente di male nell'incentivare molto l'installazione di questi pannelli. Anzi, a lungo termine sarebbe un ottimo investimento per l'economia italiana.

Enel
30-06-2006, 10:06
perchè no, son stati fatti incentivi per cose meno utili come il digitale terrestre.. non vedo niente di male nell'incentivare molto l'installazione di questi pannelli. Anzi, a lungo termine sarebbe un ottimo investimento per l'economia italiana.

Si si come no! :D

glazio
30-06-2006, 10:13
perchè no, son stati fatti incentivi per cose meno utili come il digitale terrestre.. non vedo niente di male nell'incentivare molto l'installazione di questi pannelli. Anzi, a lungo termine sarebbe un ottimo investimento per l'economia italiana.

ci sono incentivi però non è che i pannelli solari ci risolvono il problema
però rimane un prezzo iniziale d'installazione molto alto e, visto come va l'economia, non tutti hanno 6000€ da spendere :D

StefanoAnalisi
30-06-2006, 10:41
La geotermia è sfruttabilissima, infatti abbiano delle centrali a Lardarello che forniscono elettricità mi pare a 800000 persone.
Il problema è che il geotermico è quello che è..più di così non lo si può sfruttare...e l'Italia non è l'Islanda..ha 57ml di persone.


mi stai dicendo che in islanda hanno sfruttato un vulcano pericoloso ed in italia che abbiamo l'etna, e gli altri vulcani italiani piu tranquilli non possiamo sfruttarne nemmeno uno? :mbe: :mbe:
sento l'odore di professorone universitario e lobby! gatta ci cova! qualcuno di dovere racconta cose sbagliate apposta :help:
piu che credere ai lobbysti preferisco rimanere senza elettricità vista l'attendibilità di certi corrotti :stordita:

per non parlare dei reattori di rubbia che nessuno ha mai considerato :rolleyes:

StefanoAnalisi
30-06-2006, 10:43
Si si come no! :D

con quel nickname non puoi che tifare per i lobbysti dell'enel :D

Palladio
30-06-2006, 11:01
vuoi produrre l'80% del fabbisogno energetico italiano in energia eolica, geotermica, biomassa, solare e idroelettrica?
è una follia :D
l' energia idroelettrica e geotermica sono state già quasi completamente sfruttate dove conveniente quindi miglioramenti particolari non ci posso essere.
l'energia eolica e solare attualmente coprono circa, in totale, il 2% dell'energia che l'italia ha bisogno (dato abbondante), ma non si puo pensare di arrivare a grandi percentuali perchè non abbiamo grandi spazi dove costruire centri immensi. un aumento di energia grazie al sole e al vento certamente ci deve essere (molte delle nuove costruzioni hanno pannello solari).
termovalorizzatori non li vuole nessuno e come si è detto, inquinano.

qui il punto è che bisogna arrivare a coprire grandissime quantità di energia...
o tutti si mettono un paio di pannelli solari sopra la casa oppure si continua a importare tutto....

mai detto di arrivare all'80% del fabbisogno con fonti alternative, ma di non aspettarsi miracoli dal nucleare così come è possibile realizzarlo oggi.
I nuovi impianti di termovalorizzazione, con adeguata manutenzione, sono meno inquinanti di molte centrali attualmente in funzione in questo paese, stesso discorso per le centrali a carbone di nuova generazione.
Il geotermico si può realizzare anche nei singoli edifici (non in quelli esistenti a meno di una ristrutturazione massiccia avviamente) per il riscaldamento domestico abbattendo la produzione di fumi inquinanti, stesso discorso per i pannelli solari.
Per le caratteristiche del nostro paese dovremmo sempre dipendere dall'estero per l'energia ma, almeno, cerchiamo di dipendere il meno possibile dato che, con l'esaurirsi delle risorse, i costi continueranno ad aumentare e già oggi il portafoglio piange...

Faethon
30-06-2006, 11:01
Cmq quel Mitcher di cui ho parlato prima,diceva che con i 15 miliardi di sterline che spenderanno per fare le 10 centrali nucleari,potevano coprire tutte le necessità energetiche di Gran Bretagna e con impianti di backup in aggiunta.

Poi certo,presupone come visto in Svezia o in Austria,che si mettano anche pannelli fotovoltaici sui tetti delle case e piccoli generatori eolici casalinghi,gli impianti "grossi" non bastano.

Ma come dicono molti di loro,ci sono anche molti interessi economici nel mezzo.Da quelli che costruiscono stazioni nucleari,a quelli che depositano le scorie,ai paesi che vendono uranio e per fino le enti nazionali elettriche.Cioè supponiamo che l' ente britannico decide di spendere i 15 miliardi di sterline in parchi eolici,pannelli solari etc.Come sarebbe la tariffazione dei consumatori?Vabbè,potrebbe far pagare il costo del pannello solare a rate,ma prima o poi con che scusa chiederebbe soldi assurdi se resta solo la manutenzione?Oppure se ognuno che se lo può permettere comincia a comprarsi il pannello da solo,automaticamente non paga più niente.Mi ricorda un po l' ADSL coi modem a noleggio.All' inizio i modem costavano troppo,tutti a prendere il modem a comodato.Con la diffusione della tecnologia,i prezzi sono crollati ed ora tutti preferiscono comprarselo da soli il modem perchè costa 30 Euro.Lo stato arriverebbe a perdere un sacco di soldi.Poi in Svezia mettono i pannelli sui tetti,che poveri loro,quanto sole avranno tutto l' anno?

Non lo so,a me sembra uno spreco.Per non parlare del BioDiesel.In Grecia ad ogni angolo c'è un fast food,di olio da buttare c'è a volontà.Però che fine farebbero alcuni tizi ricchi come il proprietario della squadra di Panathinaikos che ha una ditta "Motor Oil" (il nome dice tutto) o le raffinerie di petrolio statali o i vari armatori che fanno un sacco di soldi grazie al trasporto di petrolio in tankers?

Cmq,c'è da dire che esiste di mezzo anche l' idiozia della gente,per esempio ci sono alcuni parchi eolici in Grecia,e le isole dell' Egeo sono particolarmente indicate,coprirebbero molte necessità anzichè dipendere da un cavo sottomarino che arriva dall' entroterra.Però nella maggior parte dei casi ,obiettano la installazione perchè "imbruttiscono il paesaggio".A me non sembrano manco tanto brutte.

Faethon
30-06-2006, 11:04
Il geotermico si può realizzare anche nei singoli edifici (non in quelli esistenti a meno di una ristrutturazione massiccia avviamente) per il riscaldamento domestico abbattendo la produzione di fumi inquinanti, stesso discorso per i pannelli solari.

Vero...Il documentario cita anche l' edificio di un municipio in Grecia,dove hanno fatto una piccola perforazione,il tubo sta nascosto dietro fiori del giardino e da esso si riscalda tutto l' edificio.

Poi in Austria diceva che sulla piazza principale hanno fatto una perforazione che riscalda i 5000 abitanti con le case disposte a raggio.