View Full Version : FON: 3 Euro al giorno per l'accesso Wi-Fi
Redazione di Hardware Upg
27-06-2006, 15:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/17843.html
Il progetto FON prosegue nella propria marcia e vengono attivati i profili "Bill" per chi mette a disposizione la propria adsl. E' previsto il pagamento di 3 Euro al giorno per accedere alla rete
Click sul link per visualizzare la notizia.
figata, fare volentieri da client :)
3€ per 30 giorni fan 90€ al mese. Ma anche no (soprattutto considerando i vari limiti di banda dal momento che la connessione è condivisa).
Tanto vale farsi una flat UMTS, almeno non sei vincolato dalla posizione degli altri.
Che poi, per amor di dio, il progetto è interessante, ma se sperono di sfondare con questi prezzi per me hanno sbagliato strada.
schwalbe
27-06-2006, 15:21
Ma non è incitare a compiere un reato?
I contratti Adsl mi sembra proibiscano la condivisione al di fuori del nucleo familiare.
Come si concilia la cosa qua da noi?
Bello!
Volevo farlo ai tempi in modo "casereccio"... avevo preso pure un router wifi belkin modificato per l'inserimeto di una antenna esterna :D ... e chi avuto il tempo di staci dietro? :cry:
Io mi sa che provo... mi documeto e vi faccio sapere..
Tutto sommato non è così lontano dal concetto di open-source... quando non uso la banda... LA PRESTO!
Ciao
Automator
27-06-2006, 15:22
penso che sto prezzo sia solo uan maniera di invogliare a condividere banda...
ti quoto di brutto Dias, come gli e' venuto in mente un prezzo del genere!!
Oltrettutto in Italia ci sono diversi limiti normativi, tra cui quello che limita la diffusione del wifi in luoghi pubblici e gli stessi operatori che offrono ADSL spesso specificano nel contratto il divieto di rivendere il servizio. Senza contare il decreto Pisano che impone di tracciare il traffico... non credo che ci siano i presupposti per una diffusione su larga scala del servizio (per lo meno non in via ufficiale...)
hardskin1
27-06-2006, 15:24
Forse c'è un errore.
Quelli che pagano per usare la connessione sono gli "Alien". I "Bill" sono quelli che scelgono di mettere a disposizione la banda in cambio di un compenso (il 50% della tariffa piena), mentre i "linus" mettono la propria banda a disposizione senza alcun compenso ma hanno diritto di usare la rete Fon senza costi.
http://en.fon.com/info/whats_fon.php
Ricordo a tutti che fino a poco tempo fa i contratti ADSL vietavano persino di mettere 2 PC in rete... anche se tutti lo facevano lo stesso. Adesso però la cosa è più pesante, qui si violano un sacco di leggi.
ripper71
27-06-2006, 15:51
tralascio le considerazioni sulla normativa vigente, di cui non ho sufficienti informazioni.... per quanto riguarda il prezzo a mio avviso non deve essere visto come "3 euro al giorno x 30 giorni".... è ovvio che al quel prezzo ci si fa una flat....
lo scopo di questo sistema è permettere a utenti occasionali (forse perchè sono lontani dalla propria abitazione, o addirittura in viaggio) di accedere a degli hot-spot che in realtà non esisterebbero. pertanto in quest'ottica di deve giudicare il prezzo, che mi pare giustificato...
Per legge se offri accesso a Internet vieni considerato a tutti gli effetti un ISP, quindi su richiesta di Polizia e CC devi saper dire chi era connesso alla tua rete in ogni ora di un determinato giorno, fornendone l'identità precisa.
[IlD4nX]
27-06-2006, 15:57
Mi è arrivato oggi il Linksys, da stasera sono un FONERO :-)
Beh, la legge non mi spaventa, tanto nel mio paesello se tutto va bene sono l'unico, la cosa non mi preoccupa...
3€ per 30 giorni fan 90€ al mese. Ma anche no (soprattutto considerando i vari limiti di banda dal momento che la connessione è condivisa).
Tanto vale farsi una flat UMTS, almeno non sei vincolato dalla posizione degli altri.
Che poi, per amor di dio, il progetto è interessante, ma se sperono di sfondare con questi prezzi per me hanno sbagliato strada.
Sto giro sono d'accordo con te! :D
tralascio le considerazioni sulla normativa vigente, di cui non ho sufficienti informazioni.... per quanto riguarda il prezzo a mio avviso non deve essere visto come "3 euro al giorno x 30 giorni".... è ovvio che al quel prezzo ci si fa una flat....
lo scopo di questo sistema è permettere a utenti occasionali (forse perchè sono lontani dalla propria abitazione, o addirittura in viaggio) di accedere a degli hot-spot che in realtà non esisterebbero. pertanto in quest'ottica di deve giudicare il prezzo, che mi pare giustificato...
Non tutti purtroppo possono farsela grazie a Telecom... :muro:
Però a 4-5km da casa mia l'ADSL c'è... :cry:
danyroma80
27-06-2006, 16:23
se si condivide la banda e poi un cliente si va a vedere siti di pedofilia....chi e' il titolare della linea? è lui che farebbe una brutta fine.
nella mia via c'è già uno di quei router ma non ho mai provato a connettermi (non ho niente con wifi) :p
marzacas
27-06-2006, 16:45
']Mi è arrivato oggi il Linksys, da stasera sono un FONERO :-)
Beh, la legge non mi spaventa, tanto nel mio paesello se tutto va bene sono l'unico, la cosa non mi preoccupa...
poi allora raccontaci!
rdefalco
27-06-2006, 16:58
']da stasera sono un FONERO :)
Per curiosità... a quanto ammontano le spese di spedizione?
Ma se io ho già un router wi-fi, posso semplicemente iscrivermi e diventare fonero condividendo la mia connessione o lo posso fare soltanto acquistando il loro router??
bartolino3200
27-06-2006, 17:13
Nel nord barese sono gia attivi alcuni veri e propri provider basati su tecnologia Wi Fi a 9 euro al mese 24/24 30gg/30 (128kb) oppure 640 a 20 euro.
E poi sono perfettamente legali e ti permettono di collegarti anche fuori casa in alcune piazze e hot spot installati nel paese.
Alias vado al parco, mi siedo su di una bella panchina all' ombra accendo il mio notebook e navigo al canto degli uccellini :D
Per la sola navigazione una flat a 128 Kb a 9 euro al mese non mi dispiace affatto, almeno fino a quando WI MAx non diverrà una realtà fruibile ovunque.
Ma se io ho già un router wi-fi, posso semplicemente iscrivermi e diventare fonero condividendo la mia connessione o lo posso fare soltanto acquistando il loro router??
Solo acquistando il loro router (attualmente in offerta a 5€ + spedizione :eek: ), che è modificato con un software proprietario che consente l'accesso esterno ai "Foneros"... e solo a loro ovviamente. A meno che uno non faccia un contratto "Alien", nel qual caso può usufruire della connessione condivisa anche se lui stesso non è tra coloro che la condivide (però in questo caso PAGA ;) )
ma se prendo il router, lo uso x un po' con loro e poi gli cambio il fw (magari con l'openwrt).........
riva.dani
27-06-2006, 17:55
Ma in pratica, se convnco il mio vicino di casa a spendere 5€ più s.s., entrambi navighiamo gratis? :mbe:
hardskin1
27-06-2006, 17:58
@paciuli
Puoi scaricare i sorgenti licenziati in GPL del loro software nell'indirizzo dentro questo PDF: http://en.fon.com/info/software_license.pdf
I router Linksys della serie WRT54G (pre-v5), WRT54GL, WRT54GS y WRT54GSv4 sono compatibili.
Ovviamente conviene comprarlo da loro :)
Ma in pratica, se convnco il mio vicino di casa a spendere 5€ più s.s., entrambi navighiamo gratis? :mbe:
Scusa ma il tuo ragionamento non fila... :mbe:
Per navigare gratis come FONERO devi offrire la connettività a tua volta. Quindi sia tu che il tuo amico dovreste pagare 5€ per il router e sostenere i costi della normale ADSL, dopodiché spiegami l'utilità di utilizzare la sua connessione anziché la tua??
dopodiché spiegami l'utilità di utilizzare la sua connessione anziché la tua??
Oddio, coi tempi che corrono i vantaggi sarebbero tanti. :asd:
In effetti ho controllato il contratto di Fastweb e a quanto pare: "Il Cliente non potrà permettere a terzi l'utilizzo dei Servizi, anche parzialmente, né a pagamento né a titolo gratuito, né potrà rivenderli a terzi, senza espressa autorizzazione scritta Fastweb."
Concludendo: io non me la rischierei :O
beh... riguardo al rintracciare chi alla tal ora era sul tal sito... non si tratta cmq di una rete libera ma di una protetta da login e pasword, e immagino venga tenuto il log da Mr. Fon, visto che cmq i Fonero sarebbero solo l'infrastruttura ma l'isp resterebbe lui ;)
rdefalco
27-06-2006, 22:07
...senza espressa autorizzazione scritta Fastweb...
Perché non chiedere l'autorizzazione al Rag. Fastweb? :asd::asd:
E vietato ma perchè ci perdono un cliente.......
Over Boost
28-06-2006, 05:42
Dove trovo la lista (mappa) dei fon italiani?
http://it.maps.fon.com/
:-)
Ma per favore, che legge si viola, la lege di non fare intascare ancora più soldi a quei strozzini? Ma avete veramente paura che vengono a casa ad arrestarvi? Ma li vedete i telegiornali? Ci fanno capire che chi ruba sta meglio. Svegliaaaaaaaaaa!!!!!!
tornados
28-06-2006, 08:31
Io faccio già da client non di fon ma di una rete adsl, credo sia di telecom e mi attacco tramite wireless, è veramente molto bello.
Farei volentieri anche da server comunque, è giusto permettere la connessione...
...bisogna per forza implementare un firewall cattivo con un proxy web, non voglio gente che scarichi giochi film e porno via wireless a mia insaputa!
[IlD4nX]
28-06-2006, 08:40
Dunque, ieri sera, grandine a parte, ho collegato il mio nuovissimo Linksys che mi è arrivato da FON.
In questi giorni lo configuro per il pubblico e per il mio notebook (ho avuto poco tempo, mi da ancora qualche problemuccio).
Il costo di spedizione è di 25€ circa (centesimo +, centesimo -); considerate che ieri mi è arrivato il router e da ieri costa 5€ invece di 25 che l'ho pagato la scorsa settimana -_-
In ogni caso, mo costringo un po' di amici miei a diventare Foneri qui nel mio paesello.
Ciao
riccardosl45
28-06-2006, 09:22
Ma non cè qualche rischio per la sicurezza? :mbe:
La cosa può essere interessante, soprattutto se si diffonde adeguatamente, e soprattutto se ti dà la possibilità di avere accesso alla rete quando sei fuori casa.
La mia unica perplessità sta nel fatto che, anche se tecnicamente è possibile che FON gestisca i log del traffico e quindi si possa sapere in ogni istante CHI accedeva a COSA, quello che temo è la scarsissima conoscenza delle possibilità della telematica da parte di chi vigila. Non so se avete sentito il caso di quel magistrato italiano (non ricordo di dove) che ha indagato per pedofilia (mica per furto di caramelle) un migliaio di persone perchè avevano fatto acquisti su Internet usando un sistema di pagamento che era stato usato anche da uno che aveva acquistato materiale pedopornografico!!! Unico criterio, visto che se indagava tutti gli utenti del sistema, per sua stessa ammissione si superavano le 20.000 persone, era quello di avere fatto almeno tre transazioni in un mese!!!
Come dire: siccome qualcuno in autostrada supera i limiti di velocità e può pagare con il telepass, facciamo la multa per eccesso di velocità a tutti quelli che usano il telepass; o, siccome chi commette un omicidio spesso ha anche una carta di credito, indaghiamo per omicidio tutti i possessori di carta di credito, ma siccome sono troppi, indaghiamo solo chi la usa più di tre volte al mese!!! Se non fosse che queste persone si sono beccate i carabinieri a casa alle 6 del mattino che gli rivoltavano tutto come un calzino, alcuni loro nomi sono finiti sui giornali con l'accusa di pedofilia, hanno pagato avvocati per due anni (tanto è andata avanti l'inchiesta che poi, ovviamente, li ha scagionati tutti), la cosa farebbe anche sorridere... Pensate che bello, magari in un paesino dove tutti si conoscono, essere additati come un pedofilo solo per aver condiviso un po' di banda!!! Certo, alla fine si riuscirà a dimostrare che non si ha colpa, ma nel frattempo il danno è fatto, la vita devastata ecc. Siamo ancora immaturi per queste cose, che, ripeto, sono molto interessanti dal punto di vista tecnologico.
[IlD4nX]
28-06-2006, 10:13
C'è da dire una cosa simpatica: se entro un mese non ci si registra, la FON richiede il pagamento di quello che si è risparmiato comprando da loro il router WiFi.
Si può anche fare una cosa di questo tipo:
1) acquistare il router;
2) registrarsi;
3) aspettare un mese;
4) ricaricare il firmware originale sul router;
5) usarlo per i propri porci comodi
Non credo che farò così, ma è un'opzione.
Ciao
volevo segnalare a chi non lo conoscesse www.dd-wrt.com (http://www.dd-wrt.com)
è un firmware modificato che si può caricare su molti Linksys WRT54G (pre V5) ed anche alcuni altri modelli...
è ricchissimo di funzioni ed è aggiornato costantemente (le release sono spesso quotidiane).
io lo trovo eccezionale
']C'è da dire una cosa simpatica: se entro un mese non ci si registra, la FON richiede il pagamento di quello che si è risparmiato comprando da loro il router WiFi.
Si può anche fare una cosa di questo tipo:
1) acquistare il router;
2) registrarsi;
3) aspettare un mese;
4) ricaricare il firmware originale sul router;
5) usarlo per i propri porci comodi
Non credo che farò così, ma è un'opzione.
Ciao
Il problema é che il loro firmware modificato penso abbia un ID e "pinghi" con il server centrale. Appena il ping si interrompe,
verificano l'ID e ti fanno un mazzo così (notare la rima :D )
interessante questa iniziativa...
peccato per ora sia ancora poco diffusa
[IlD4nX]
28-06-2006, 13:33
Ma il firmware è opensource, si può controllare se esiste un "ping" sul loro server. Addirittura visti i problemi che ho al momento posso controllare che esistano degli aggiornamenti...
Ultima cosa sulla consegna: mi è arrivata in questo istante da FON una mail dove dicono che hanno appena consegnato il mio pacco a TNT, e mi danno i codici per controllare la spedizione... il pacco l'ho ricevuto ieri -_-
Interessante il firmware opensource http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/index.php
Lo studio e poi vedo se si può gestire.
Interessante vedere come ci sia un'azienda che cerca di creare un business alternativo nel mercato delle connessioni, la cui attività può risultare utile per molti e che alcuni non pensino ad altro a come fregarsi il router :rolleyes:
L'iniziativa di per sè è interessante ma il fatto che alcuni contratti adsl impongano il divieto di condividere la connessione e i problemi di sicurezza derivanti da possibili usi impropri della connessione altrui secondo me limiteranno notevolmente la diffusione degli hot-spot
Un appello ai moderatori !!!!
Ma vi pare che queste discussioni su come freg router a questa azienda debbano rimanere online ?
Un appello a tutti gli altri.
Certo che non ci possiamo lamentare se le cose non vanno bene in italia.
Come arriva una proposta interessante e innovativi .. ci sono sempre pronti gli sciacallli che trovano il modo di fregare tutto e tutti.
Ma vi sembra etico e giussto promuovere il cambio di firmware del router per farne un uso personale invece di aderire alla proposta e di contribuire alla diffusione di un sistema che sicuramente a lungo termine potrebbe diffondere internet a costi irrisori a tutti e ovunque ?
io con fastweb 6 mb potrei dare banda sicuramente a una 20 di persone e guadagnarci pure.
Voi pensate a solare il router a questi che ve lo danno a 5 euro solo per incentivare la diffusione e sicuri del fatto che ci stanno rimettendo dei gran soldi ? qui di open source scusatemi se lo dico (almeno riguardo a chi sta facendo questi discorsi) non sapete neanche dove sta di casa.
Vuoi siete siete sola source !!!!
Sto giro sono d'accordo con te! :D
;)
Io sono iscritto a FON da un po' di tempo, ho anche acquistato un loro social router e mi è arrivato a casa oggi!
Stasera appena arrivo a casa lo collego e ci smanetto un po'!
Chi vuole venire a navigare gratis sotto casa mia?
Saluti
BES
Rasoiokia
04-08-2006, 23:44
Io sono iscritto a FON da un po' di tempo, ho anche acquistato un loro social router e mi è arrivato a casa oggi!
Stasera appena arrivo a casa lo collego e ci smanetto un po'!
Chi vuole venire a navigare gratis sotto casa mia?
Saluti
BES
mi spiegheresti i dettagli di acquisto e utilizzo , anche in pvt ... se non fossero di interesse per gli altri :D
supermauri83
05-08-2006, 11:02
raga ma il raggio di ogni singolo router? cioè uno per connettersi deve stare fuori dalla porta di casa di quello che condivide la connessione?
rdefalco
05-08-2006, 11:09
raga ma il raggio di ogni singolo router? cioè uno per connettersi deve stare fuori dalla porta di casa di quello che condivide la connessione?
eh :stordita: pressappoco sì :stordita:
supermauri83
05-08-2006, 22:57
ecco allora è inutile sta cosa...
Rasoiokia
05-08-2006, 23:05
raga ma il raggio di ogni singolo router? cioè uno per connettersi deve stare fuori dalla porta di casa di quello che condivide la connessione?
Esistono antenne da fonero che coprono interi parchi o parcheggi , basta fare un giro su e bay !
claudiocal
26-09-2006, 17:07
allora pe r chi ha il ruter...come va?
si è capito a quanto ammontano le penali se non lo si usa?
e quanto tempo lo si deve lasciare aperto il reuter?h24?o magari 8 h?
ora ad esempio io per 4 mesi non sarò a casa...come si comporteranno quelli di fon?potrei avere problemi se avessi preso il loro ruoter e per 4 mesi non lo stessi utilizzando?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.