PDA

View Full Version : [Basket ITA] Il 60% dei tifosi non sa le regole o.O


DickValentine
27-06-2006, 13:31
Tifosi: il 60% non sa le regole
Secondo uno studio del Censis promosso dall'amministratore di Rieti, Papalia, la maggioranza degli spettatori non ha le idee chiare sul regolamento
Arbitri di basket "incompresi" dai tifosi... Arch.Il 59.6% degli spettatori dei playoff di serie A e Lega2, ha una conoscenza scarsa o molto scarsa delle regole del gioco. Il 50% ritiene che per fischiare una rimessa sia sufficiente che il pallone oltrepassi, mentre è in aria, le linee laterali o che, esurito il bonus, tutti i falli, a prescindere di chi ha il possesso di palla, portino a due tiri liberi.
CRESCITA Lacune che non impediscono al pubblico di godersi lo spettacolo e crescere. La serie A ha chiuso la stagione con 1.252.454 spettatori per una media di 3739, il 3.9% in più rispetto alla passata stagione e sempre in crescita dal 2002 in poi. Quanto alla Lega2, è (calcio escluso) il terzo campionato d’Italia per media spettatori, dopo la serie A di pallacanestro e volley. Ma il basket è un gioco complicato e con regole in evoluzione e il pubblico fa fatica a seguirlo. Molte proteste potrebbero essere evitate se la loro conoscenza fosse superiore.
PAPALIA E’ il risultato di un’indagine molto interessante promossa dall’amministratore unico della Sebastiani, Gaetano Papalia, e presentato durante il torneo degli azzurri a Rieti. Lo studio, del Censis, su un campione di mille spettatori ha dato risultati attesi (la conoscenza delle regole di chi ha giocato a basket è nettamente superiore rispetto a coloro che lo guardano e basta o ne hanno imparato pochi rudimenti a scuola) e curiosi: le due piazze del Sud incluse nel campione (Napoli e Caserta) hanno ottenuto un risultato nettamente migliore rispetto a zone dove si ritiene che il basket sia molto più radicato, come il Nordest.
ISTRUZIONE Il campione ha rilevato un’istruzione media molto alta (813 intervistati su 1000 hanno un diploma o una laurea) ma la maggioranza (548) ha visto non più di 6 partite durante la stagione regolare. Il 46.9% segue in campionato su Sky e praticamente la metà non ha mai giocato a pallacanestro (se volete divertivi cliccate qui per leggere le domande e confrontare le vostre risposte con quelle esatte). Si può discutere sulla scelta degli argomenti ma, in ogni caso, per rispondere a tutti e 11 i quesiti proposti (i primi due di «cultura» cestistica) bisogna avere un’infarinatura piuttosto buona del gioco. Ovviamente la conoscenza cresce con la pratica sportiva (il tasso più alto, una media di 7 risposte esatte, lo si riscontra tra chi il basket lo vive a livello agonistico), le partite viste (anche in televisione) ed è superiore tra i ventenni mentre decresce con l’età.
MARKETING L’idea promossa da Papalia merita un approfondimento istituzionale. E’ evidente che la conoscenza delle regole non sia ottimale, che Lega, club e Federazione debbano promuovere tra gli spettatori (anche televisivi) e i praticanti più giovani il desiderio di saperne di più. Iniziative (anche di marketing) se ne possono inventare decine. Una conoscenza più approfondita delle regole e del gioco è la chiave per accrescere la popolarità e il successo del basket.

fonte: www.gazzetta.it http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Basket/Primo_Piano/2006/06_Giugno/27/indagine.shtml

E' una cosa assurdissima questa :eek:
Possibile che buona parte del pubblico della pallacanestro italiana non sia composto da veri appassionati? Non ci posso pensare che io che amo il basket non trovo mai biglietti per andare a vedere la Carpisa al Palabarbuto e poi magari chi ci va neanche sa le regole...

17mika
27-06-2006, 13:38
Il 50% ritiene che per fischiare una rimessa sia sufficiente che il pallone oltrepassi, mentre è in aria, le linee laterali

Ma chiedersi perché i giocatori si spatasciano sempre sui cartelloni pubblicitari per recuparare i palloni proprio no, eh? :D

simone1974
27-06-2006, 15:29
Secondo me è normale e anche positivo. Se fossero solo i "tecnici" a seguire il basket, i palazzetti sarebbero popolati da un centinaio di persone o poco più.

Nel calcio la situazione non cambia. Ad esempio quasi nessuno sa che può esistere fuorigioco anche quando c'è un difensore tra il ricevente del passaggio e la porta, oppure il significato della mezza luna dell'area di rigore, però lo seguono in molti lo stesso ;)

momo-racing
27-06-2006, 15:31
Ma chiedersi perché i giocatori si spatasciano sempre sui cartelloni pubblicitari per recuparare i palloni proprio no, eh? :D

perchè così le telecamere inquadrano meglio i cartelloni pubblicitari e i giocatori prendono la percentuale :rotfl: :rotfl: :rotfl:

crespo80
27-06-2006, 16:36
Secondo me è normale e anche positivo. Se fossero solo i "tecnici" a seguire il basket, i palazzetti sarebbero popolati da un centinaio di persone o poco più.

Nel calcio la situazione non cambia. Ad esempio quasi nessuno sa che può esistere fuorigioco anche quando c'è un difensore tra il ricevente del passaggio e la porta, oppure il significato della mezza luna dell'area di rigore, però lo seguono in molti lo stesso ;)


Credo che le regole del calcio le conoscano tutti, sono davvero nel nostro DNA!

La mezzaluna all'esterno dell'area di rigore, credo serva solo a delimitare la distanza minima a cui possono stare i giocatori durante l'esecuzione di un calcio di rigore, un pò come il cerchio di centrocampo, che poi è la stessa distanza delle punizioni, o sbaglio?

Piuttosto mi spieghi questa eventualità di fuorigioco "non canonico" che non la conosco?
:mbe:

^free^
27-06-2006, 16:52
Credo che le regole del calcio le conoscano tutti, sono davvero nel nostro DNA!

La mezzaluna all'esterno dell'area di rigore, credo serva solo a delimitare la distanza minima a cui possono stare i giocatori durante l'esecuzione di un calcio di rigore, un pò come il cerchio di centrocampo, che poi è la stessa distanza delle punizioni, o sbaglio?

Piuttosto mi spieghi questa eventualità di fuorigioco "non canonico" che non la conosco?
:mbe:


intende dire quando c'è un difensore totalmente estraneo all'azione, magari infortunato ;)

cmq una regola che in pochi sanno è che se un difensore cerca di confondere l'arbitro durante un fuorigico nascondendosi dietro la porta o uscendo cmq dal campo è prevista l'espulsione

Solertes
27-06-2006, 17:32
Perchè non sia fuorigioco sono necessari due giocatori...se c'è portiere + giocatore sono due e non è fuorigioco :)

crespo80
27-06-2006, 17:39
intende dire quando c'è un difensore totalmente estraneo all'azione, magari infortunato ;)

cmq una regola che in pochi sanno è che se un difensore cerca di confondere l'arbitro durante un fuorigico nascondendosi dietro la porta o uscendo cmq dal campo è prevista l'espulsione
Non credo si riferisca ad una simile eventualità, perchè nel caso di un difensore infortunato l'arbitro ferma comunque il gioco! E a parte questo caso, non credo ci possa mai essere un giocatore totalmente estraneo all'azione, si fischia il fuorigioco anche se l'ultimo difensore (non il portiere :D) della squadra avversaria si trova magari vicino alla linea laterale e il centravanti è nel mezzo dell'area, o no?


Poi, l'eventualità che un difensore confonda l'arbitro nascondendosi dietro la porta ( :rotfl: ) credo si possa trovate solo nelle partite parrocchiali, nemmeno in promozione o eccellenza credo nessuno scenda così in basso!
:D
Se un tifoso non conosce una regola che viene usata si e no ogni milione di partite, non è certo grave come non conoscere la regola di "palla fuori" nel basket, che cavolo pure alle scuole elementare ad "educazione fisica" ci hanno insegnato!!!
:sofico:

ninja750
27-06-2006, 18:05
E' una cosa assurdissima questa :eek:
Possibile che buona parte del pubblico della pallacanestro italiana non sia composto da veri appassionati? Non ci posso pensare che io che amo il basket non trovo mai biglietti per andare a vedere la Carpisa al Palabarbuto e poi magari chi ci va neanche sa le regole...

Vieni nell'nba clan ne trovi quanti ne vuoi di questi :nono:

jesusquintana
27-06-2006, 18:09
Credo che le regole del calcio le conoscano tutti, sono davvero nel nostro DNA!



mah, la maggior parte della gente con cui parlo io le regole le conosce a casaccio...

tatrat4d
27-06-2006, 18:18
vado OT, ma il 3D casca a fagiuolo per raccontare la più grande lollata mai vista in anni di campetti.

Palla che sta uscendo, accorre un giocatore e la riesce a salvare, neanche tanto in extremis, passandola ad un compagno. Quando già si era liberato della palla da 1 o 2 secondi l'inerzia lo stava portando oltre alla linea: lo si vede puntare i piedi e mulinare le braccia come se si trovasse sul bordo di una piscina. :sofico:

Partite sospese per crampi da riso isterico della totalità dei presenti :asd:

simone1974
27-06-2006, 19:45
Perchè non sia fuorigioco sono necessari due giocatori...se c'è portiere + giocatore sono due e non è fuorigioco :)

Sì. Infatti quando c'è un solo giocatore è fuorigioco... Ma non deve necessariamente essere il portiere questo "ultimo giocatore"... Purtroppo non mi vengono in mente esempi eclatanti :(

DickValentine
27-06-2006, 21:35
Ehm...potremmo parlare di baskert qui? :stordita:

jesusquintana
27-06-2006, 21:58
Sì. Infatti quando c'è un solo giocatore è fuorigioco... Ma non deve necessariamente essere il portiere questo "ultimo giocatore"... Purtroppo non mi vengono in mente esempi eclatanti :(

beh capita sui calci d'angolo che il portiere esca, a quel punto la squadra attaccante se fa un passaggio in area a volte viene fermata sul fuorigioco perche' c'e' solo un giocatore sul palo invece di due (non so se mi sono spiegato)

tatrat4d
27-06-2006, 22:00
Ehm...potremmo parlare di baskert qui? :stordita:

io parlavo di Basket, portando prova dell'ignoranza pure dei praticanti :Prrr:

marco24
27-06-2006, 22:09
Io onestamente ci credo... almeno qui a Bologna i palazzetti sono riempiti per un discreto numero da persone che sono lì tanto per farsi vedere, per dire "io c'ero", ma in realtà di basket ne capiscono poco.

Meglio così comunque che vedere le tribune vuote.

Occasus
27-06-2006, 22:13
Ah, ma nel basket la palla per essere considerata fuori, deve almeno coincidere in linea d'aria con la linea (o andare fuori in linea d'aria)?

DickValentine
27-06-2006, 22:16
Ah, ma nel basket la palla per essere considerata fuori, deve almeno coincidere in linea d'aria con la linea (o andare fuori in linea d'aria)?
Nel basket la palla per essere considerata fuori deve toccare il campo fuori dalle linee, dunque finchè è in area (non toccata da giocatori che sono fuori campo ovviamente) è in gioco.

Baltico
28-06-2006, 07:41
Da ex arbitro [federale eh :asd:] di pallacanestro vi posso assicurare che anche tanti giocatori non conoscono le regole [sfondamenti, bonus, passi con vantaggio] :(

marco24
28-06-2006, 10:43
Da ex arbitro [federale eh :asd:] di pallacanestro vi posso assicurare che anche tanti giocatori non conoscono le regole [sfondamenti, bonus, passi con vantaggio] :(

Ih Ih IH... è vero gli sfondamenti!

A proposito... a me non era ancora tutto chiaro la questione dell'instant replay.

Ma ho letto direttamente sul sito della lega basket e mi sono illuminato :D

jokervero
28-06-2006, 11:13
Secondo me è normale e anche positivo. Se fossero solo i "tecnici" a seguire il basket, i palazzetti sarebbero popolati da un centinaio di persone o poco più.

Nel calcio la situazione non cambia. Ad esempio quasi nessuno sa che può esistere fuorigioco anche quando c'è un difensore tra il ricevente del passaggio e la porta, oppure il significato della mezza luna dell'area di rigore, però lo seguono in molti lo stesso ;)

Quoto. Anche nel calcio moltissima gente non sa alla perfezione il regolamento come ad esempio la regola sulla chiara occasione da goal o la differenza tra condotta di gioco violenta e condotta di gioco antisportiva. ;)

simone1974
28-06-2006, 12:40
Da ex arbitro [federale eh :asd:] di pallacanestro vi posso assicurare che anche tanti giocatori non conoscono le regole [sfondamenti, bonus, passi con vantaggio] :(

Da ex arbitro saprai sicuramente rispondere alla mia domanda: mi dici perché da 10 anni a questa parte il numero di sfondi sia aumentato in maniera così esponenziale nel campionato italiano?
Non credo alle ipotesi sull'atletismo dei giocatori e sul fatto che si difenda meglio. Io credo semplicemente che è cambiato il metro arbitrale. Prima per prendere uno sfondamento dovevi essere praticamente immobile, ora basta che il contatto sia spalla -> petto e che lo scivolamento non sia così marcato.
Che ne pensi?

marco24
28-06-2006, 12:45
Da ex arbitro saprai sicuramente rispondere alla mia domanda: mi dici perché da 10 anni a questa parte il numero di sfondi sia aumentato in maniera così esponenziale nel campionato italiano?
Non credo alle ipotesi sull'atletismo dei giocatori e sul fatto che si difenda meglio. Io credo semplicemente che è cambiato il metro arbitrale. Prima per prendere uno sfondamento dovevi essere praticamente immobile, ora basta che il contatto sia spalla -> petto e che lo scivolamento non sia così marcato.
Che ne pensi?


E' verissimo... negli ultimi play.off si sono visti fischiare degli sfondamenti in azioni in cui il difensore era si in movimento laterale ma anche con i piedi completamente sollevati da terra... altro che scivolamento. Anche secondo me gli arbitri negli anni hanno modificato la propria visione di gioco e quindi il metro di giudizio.

Occasus
28-06-2006, 16:49
Nel basket la palla per essere considerata fuori deve toccare il campo fuori dalle linee, dunque finchè è in area (non toccata da giocatori che sono fuori campo ovviamente) è in gioco.
Allora il sito linkato dall'articolo fa un test tarocco.
Io mi ricordavo come hai descritto tu (ho giocato per un anno a basket, con cattivi risultati), ma mi stavano venendo dei dubbi.

carne
30-06-2006, 23:33
cmq una regola che in pochi sanno è che se un difensore cerca di confondere l'arbitro durante un fuorigico nascondendosi dietro la porta o uscendo cmq dal campo è prevista l'espulsione

lollissimo!!!
già me lo vedo appostato e accucciato dietro la porta ricoperto da una zolla come rambo :asd: