View Full Version : Caratteristiche migliori scheda acquisizione
Salve vorrei comprare una scheda esterna per riversare le mie vhs su dvd.
Sono indeciso tra queste periferiche:
1)Dazzle Video Creator Platinum
http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Dazzle/Dazzle+Video+Archiving/Dazzle+Video+Creator+Platinum.htm
2)Dazzle Video Creator
http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Dazzle/Dazzle+Video+Archiving/Dazzle+Video+Creator.htm
3)Terratec Grabster Av 250
http://www.terratec.it/prodotti/video_editing/grabster_av250.shtml
Quale mi consigliate?????
Volevo poi ben capire una cosa:
il modello Terratek del link 3 dice che la periferica ha la caratteristica di catturare i video in modalita' RAW, mentre le periferiche della Pinnacle
hanno un proprio chip per la codifica hardware in tempo reale dei video nei formati di alta qualità(mpeg ecc.).
Ora vi chiedo cosa vuole dire?????Quali metodi (RAW o altro) garantiscono una migliore fedelta' nella cattura del video?????
Vi ringrazio.
Tu chiedi quale delle tre sia la migliore... io ti rispondo: nessuna.
Se devi spendere dei soldi spendine un pò di più e prendi qualcosa che non sia un giocattolino con il quale dovrai sempre lottare per risolvere, uno dopo l'altro, i problemi che ti creeranno.
Scegli un box che vada su firewire (e non USB o interno) e che acquisisca senza scelte in DV-AVI... www.canopus.it (serie ADVC).
Ciao ti ringrazio per avermi risposto.
Ho visto i prodotti che mi hai proposto...sono davvero tosti!
L'unico mio problema e' che hanno prezzi un pochino alti per quanto volevo spendere (max 100euro).
Il mio problema e' quello di riversare le mie vecchie vhs su pc.
Ti chiedo quindi:
Esiste un qualche prodotto entro questo prezzo che sia secondo te affidabile?
Volevo poi chiederti...c'e' differenza tra codifica hardware , software o codifica RAW? C'e' ne e' una migliore?
Ancora una ultima.Ma cosa sarebbe il formato DV??E' preferibile all'mpeg per quello che devo fare io?Che vantaggi/svantaggi ha?
Ti ringrazio, scusa per ma sono un neofita in questo campo.
Dunque, preparati al lungo post :)
Nella fascia di prezzo corrispondente al tuo budget non ci sono prodotti validi a tal punto da potersi ritenere affidabili al 100%. Tieni presente che lo standard di connettività nel campo del videoediting è la firewire, quindi assolutamente esclusa la USB per via delle sue caratteristiche di instabilità.
Spesso la conseguenza diretta di queste inaffidabilità è, oltre ad una scarsa qualità video, una perdita più o meno rilevante di frames durante l'acquisizione e quindi asincronie audio/video e simili.
Tutto questo è assolutamente inesistente sui box di conversione che ti ho suggerito, oltre alla qualità video assolutamente eccellente.
Da preferire quindi, se proprio dobbiamo fare una scelta ed escludere le connessioni firewire, le periferiche interne, meno sensibili (ma non immuni) a questo tipo di problema.
Attenzione, non mi riferisco alle schede TV dotate di ingressi analogici, queste sono addirittura peggio da tutti i punti di vista.
Sempre restando in ambito "standard" il codec utilizzato in tutti i sistemi di editing (nonchè nativamente nella registrazione digitale sulle videocamere) è il DV-AVI (le videocamere digitali infatti sono sempre o quasi associate alla dicitura miniDV).
Qualitativamente parlando è senza dubbio superiore all'MPEG (si parla di 25Mbps di bitrate a fronte dei 9 di un DVD in alta qualità) ma soprattutto è assolutamente migliore in fase di editing e di cattura.
I box che digitalizzano in DV-AVI non ti consentono di scegliere compressioni o impostazioni, poichè effettuano tutto via hardware (questa è la codifica hardware) e forniscono sull'uscita firewire un flusso audio/video standard completo, senza asincronie e di alta qualità (perlomeno, nei modelli base, mantengono le esatte caratteristiche del materiale analogico digitalizzato).
Modelli superiori possono effettuare correzioni importanti (TBC), riduzione rumore e regolazioni avanzate dei parametri più importanti.
L'MPEG però, o qualsiasi altro formato di compressione, è indicato per l'uso finale, cioè a fine editing (effettuato tutto in DV) si sceglie il target a cui destinare il lavoro (sia questo un DVD oppure un DivX o altro ancora), si codifica e non si torna più indietro.
L'utilizzo invece di una codifica hardware in MPEG è indicata per chi non vuole effettuare alcun editing ma vuole ottenere un prodotto finito in realtime. Molto più veloce sì, ma meno versatile poichè non è possibile intervenire su tutti i parametri di codifica per ottimizzare il tutto.
E' quello che fanno i DVD-recorder, che ti consegnano un prodotto già pronto in realtime ma non ti permettono di scegliere nulla che non sia un'impostazione globale e approssimativa di qualità.
Digitalizzare le VHS è molto più complesso di quanto si pensi, poichè (soprattutto con attrezzature scadenti o comunque di fascia bassa) si incorre in problemi difficilmente risolvibili (blocchi nell'acquisizione a causa di nastri vecchi o rovinati, asincronie, bassissima qualità nel prodotto finale dovuta alla mancanza di strumenti appropriati di correzione) e per questo ti ho consigliato la serie ADVC di Canopus.
In questa linea di prodotti innanzitutto è quasi impossibile perdere frame o avere blocchi nell'acquisizione, l'audio e il video restano sempre in sync grazie alla tecnologia proprietaria Canopus "audio-locked" e soprattutto (anche sui modelli base) hai la sicurezza come detto prima di mantenere esattamente le caratteristiche del video originale.
Perlomeno se questo è scarso non rischi di peggiorarlo come faresti sicuramente con hardware economico.
Dai un'occhiata nell'usato, magari spendi uguale ma, credimi da uno che ne ha avuti tanti di box Canopus, ne guadagni nettamente in risultato.
Ti ringrazio per l'esaustiva risposta...
Dopo quello che mi hai detto, per non ritrovarmi con un oggetto inutilizzabile, vedro di trovarne uno della Canopus.
Cosa ne pensi del modello ADVC55?Posso ottenere risultati buoni portando i miei vhs(circa 1-2ore) a pc?
http://www.canopus.com/products/ADVC55/index.php
Ci sono altre marche affidabili come la Canopus?
Un ultimissima curiosita.La modalita' RAW cosa sarebbe?La ho letta nelle caratteristiche della Terratec Grabster AV250.
Ti ringrazio nuovamente.
Assolutamente si, io ho cominciato con l'ADVC50 e l'ho venduto a malincuore.
Se farai digitalizzazioni di VHS in discreto stato otterrai ottimi risultati.
La modalità RAW, per definizione, è priva di compressioni.
Bisogna vedere nello specifico in cosa consista.
Questo e' quello che dice riguardo alla modalita' RAW della scheda Terratec Grabster:
Grabster AV 250 trasferisce i dati video da analogico a digitale in modalità RAW “ senza compressione “. Modalità che permette via software di acquisire, comprimere e archiviare in qualsiasi formato oggi disponibile AVI-VCD-SVCD-DVD con la massima risoluzione video in standard PAL di 720x576 pixel/25fps e alla massima qualità consentito dallo standard DVD con bit-rate 8Mbps in VBR. Inoltre installando il software TerraTec Cinergy TV potete scegliere la compressione video in base ai codec che installate ( MJPEG, DivX, DV, Huffyuv,etc..), rendendo il Grabster AV 250 un gioiello di fatto per semplicità e flessibilità.
Come sara'???????????????????????
Ti chiedevo poi...conosci qualche altra marca di livello simile alla Canopus?
Cosa ne pensi della Pinnacle?C'e' qualche prodotto buono?
La differenza Usb e firewire e' molto rilevante?????
Ti volevo chiedere una cosa che sicuramente per te sara' una banalita':
I miei Vhs amatoriali volendoli portare su pc con una Canopus o altri, non presentano mica protezioni che impediscono la conversione????No vero?
Mi sorge questo dubbio perche' nei vari forum ho sentito parlare delle protezioni Macrovision che impediscono di fare i backup dei vhs.
Ciao e grazie ancora.
Ti rispondo in un unico post:
Ti chiedevo poi...conosci qualche altra marca di livello simile alla Canopus?
Cosa ne pensi della Pinnacle?C'e' qualche prodotto buono?
La differenza Usb e firewire e' molto rilevante?????
non conosco alcuna marca di livello simile a Canopus, perlomeno non so consigliartene, tieni presente che stiamo parlando di un marchio top nel settore.
Io ho avuto roba Pinnacle ma non è più all'altezza del marchio che porta e che in passato aveva davvero raggiunto standard altissimi e i prezzi lo dimostrano, insomma non te la consiglio. ;)
La differenza tra USB e firewire è davvero rilevante. Per quanto sulla carta le velocità siano a favore dello standard USB2.0 (numericamente parlando), il vantaggio che firewire mantiene in questo tipo di applicazione è assolutamente non paragonabile.
Come puoi ben capire un flusso video per essere trasferito correttamente deve viaggiare attraverso una connessione che assicuri una certa COSTANZA nel passaggio, la USB non possiede tale peculiarità, firewire assolutamente si.
E tutte le attrezzature professionali nel videoediting utilizzano tale connessione.
Una periferica di acquisizione USB quasi sicuramente non utilizza il DV nativo, poichè parliamo di 25Mbps da trasferire senza interruzioni e non è davvero pensabile.
Ti volevo chiedere una cosa che sicuramente per te sara' una banalita':
I miei Vhs amatoriali volendoli portare su pc con una Canopus o altri, non presentano mica protezioni che impediscono la conversione????No vero?
Mi sorge questo dubbio perche' nei vari forum ho sentito parlare delle protezioni Macrovision che impediscono di fare i backup dei vhs.
nulla è banale, non si finisce mai di imparare nel videoediting, credimi...
dunque, la Macrovision non è presente nelle VHS amatoriali. Tuttavia potresti avere la necessità di digitalizzare vecchie VHS originali in tuo possesso (procedura quindi perfettamente legale)... in questo caso all'80% è presente tale protezione ma se utilizzi un box Canopus è facilmente annullabile tramite una procedura sul box stesso.
Quando avevo l'ADVC50, nonostante questa funzione non fosse ufficialmente "documentata", potevo tranquillamente bypassare la Macrovision spostando un jumper... sul 55 non posso darti garanzie, posso però dirti che sia il 110 che il 300 (che possiedo io) bypassano la Macrovision senza alcun problema.
Ti ringrazio ancora...
Ho trovato negli oggetti usati questa scheda:
Canopus DVRaptor RT2 - editing in tempo reale all'incirca un ottantina di euro su ebay...
potrebbe andare bene?sara' una bufala?????
Comunque per il Canopus advc55 sentivo dire che spostando gli ultimi pin forse si puo bypassare la macrovision.Sara' possibile?
Guardando su qualche negozio straniero pensi si possa risparmiare qualcosa?Ne conosci qualcuno?
La Raptor è una scheda di editing realtime, non è adatta per la digitalizzazione di fonti analogiche.
Ti invio un PM con info sulla tua seconda domanda.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.