View Full Version : Samsung, in arrivo chip memoria da 2 Gbit ancora più veloci
Redazione di Hardware Upg
27-06-2006, 11:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/17844.html
Samsung promette a breve chip memoria molto più capienti e veloci
Click sul link per visualizzare la notizia.
ThePunisher
27-06-2006, 11:17
:eek:
in previsione degli hard disk ibridi... ;)
Xenogears
27-06-2006, 11:31
è si i dischi ibridi sono sempre + vicini e a guidicare da queste memorie ankora + performanti!!! :);)
Sarà l'ora di iniziare a sfruttarea dovere le varie interfacce sata 1 e sata 2!
JOHNNYMETA
27-06-2006, 11:38
Molto bene finalmente bande superiori almeno ai 100MB dell'ATA100.
Chip di RAM quali quelli da 1.1 ns delle schede video con che processo produttivo sono fabbricati?
Chip di RAM quali quelli da 1.1 ns delle schede video con che processo produttivo sono fabbricati?
quelle sono di tipo ram.
Evangelion01
27-06-2006, 13:27
:sbavvv: :ave: :sofico:
"Ricordiamo che la combinazione di otto chip di questo tipo porta ad un valore di transfer rate otto volte superiore, raggiungendo quindi la velocità dichiarata di 136 MB al secondo."
Peccato poi che escano HDD allo stato solido con capacità di 64 GB e 25 MB al secondo di velocità...
Comunque una notizia molto buona anche perchè ci sarà sempre più bisogno di memorie molto veloci come cache del disco
mancazzo
27-06-2006, 14:38
come sappiamo con tutte queste velocita 10000 rpm, 300mb/s ecc. la meccanica e quello che conta anche.quindi ci ponamo, la testina di un hard disk si muovera cosi velocemente da memorizzare i dati? e col passare del tempo non si rovinera? attenzione!! belle tutte queste velocita ma i contro? le temperature elevate? cmq e un'ottima evoluzione!!
X mancazzo
guarda che quà di meccanico non c'è nulla, anzi, l'uso di queste memorie riduce di molto il carico al disco quando deve leggere tanti piccoli file non sequenziali ( la situazione in cui gli HDD mostrano tutta la loro lentezza rispetto ad una memoria flash )
. . . Proprio per sfruttare il sata1 e 2 mi chiedevo come mai nessun produttore di hdd ha ancora pensato ad un hdd che tramite 2 piatti realizzasse un raid 0 all'interno del disco ? Qualcuno ne ha sentito parlare ?
. . .mi sono scordato il resto del commento :) sono impressionanti gli sviluppi che il settore delle memorie ( quando stimolato ) sta avendo ! bene bene . . .
JohnPetrucci
27-06-2006, 17:09
Queste memorie veloci aiuteranno gli h.d. ibridi ad ottenere interessanti incrementi di prestazione, ma saranno anche una scommessa per i futuri h.d. basati totalmente su memorie nand.
magilvia
27-06-2006, 17:44
Io dico che gli hd ibridi hanno pochissimo futuro ormai. La velocità per fare hd totalmente statici c'è tutta e i prezzi caleranno con la produzione di massa.
Tutto a meno che i produttori non li blocchino apposta per venderci hd ibridi tanto per spremerci un po' di più. Il che è anche probabile.
Io ad esempio troverei già molto interessante un hd statico con un transfer rate da 136 mB/sec anche se fosse di soli 64 gb e costasse 500 euro. Magari inizialmente solo per la fascia professionale.
. . . Proprio per sfruttare il sata1 e 2 mi chiedevo come mai nessun produttore di hdd ha ancora pensato ad un hdd che tramite 2 piatti realizzasse un raid 0 all'interno del disco ? Qualcuno ne ha sentito parlare ?
Oggi tutti gli hard disk sono costruiti così... :mbe:
Tutti contengono più dischi.
Ed un disco ha due piatti.
E tutti i piatti di tutti i dischi all'interno del hd sono di fatto in RAID0 :fagiano:
OverCLord
27-06-2006, 18:26
@FAM @legno
quello che ci si puo' chiedere e' semmai perche' nessuno abbia pensato di usare che so un hd con 3 piatti associato ad un controller che facesse un RAID 5 HW, altro che raptor!
o con 4 piatti che faccia un RAID 0+1...
Oggi tutti gli hard disk sono costruiti così... :mbe:
Tutti contengono più dischi.
Ed un disco ha due piatti.
E tutti i piatti di tutti i dischi all'interno del hd sono di fatto in RAID0 :fagiano:
Ciao , forse mi sono espresso male , so' anche io che i dischi hanno piu piatti al loro interno ( anche se esistono molti hdd con un singolo piatto , sopratutto quelli di capienza inferiore ) , ma intendevo usare i piatti all'interno del disco come fossero due hdd differenti :eek: Due dischi in raid nello stesso contenitore :) , ma era solo una curiosita' nulla di piu' ;) Ciao.
jappilas
27-06-2006, 21:53
Ciao , forse mi sono espresso male , so' anche io che i dischi hanno piu piatti al loro interno ( anche se esistono molti hdd con un singolo piatto , sopratutto quelli di capienza inferiore ) , ma intendevo usare i piatti all'interno del disco come fossero due hdd differenti :eek: Due dischi in raid nello stesso contenitore :) , ma era solo una curiosita' nulla di piu' ;) Ciao.
in quel senso, no
per un semplice motivo: sia sul P-ATA che sul serial ATA, dati e comandi vengono trasmessi, e le transazioni avvengono, in modo sequenziale - e questo anche con i vari sistemi NCQ, TCQ, ... perchè questi non fanno che ottimizzare l' ordine di servizio delle richieste, ma non aumentare il numero di quelle (o dei pacchetti dati) che possono transitare alla volta "sul cavo", alla volta ( 1 )
per ottenere un raid0 a livello di singola unità disco, bisognerebbe che questa avesse due gruppi testine, due chip di controllo e due interfaccie verso il controller, indipendenti
ma molto probabilmente un drive così fatto, oltre a non stare più in un vano da 3" e 1/2 standard (diventerebbe troppo lungo ), sarebbe anche più costoso di due unità normali per via dei costi di progettazione di un apparecchio "esoterico", intrinsecamente di nicchia, e per cui non si potrebbe sfruttare il lavoro di progettazione della meccanica già compiuto per i modelli "normali", con l' economia di produzione che ne deriverebbe (potrei sbagliare, ma noto che un po' per tutti i marchi di HDU, gli ultimi modelli hanno "guscio" e meccanica pressochè uguali ai modelli di qualche anno fa, con differenze a livello di densità di registrazione, elettronica, costo molto più basso )
quelle sono di tipo ram.
E io che ho scritto?
Alpha Centauri
21-07-2006, 10:39
mentre il trasfer rate in scrittura passa da 9,3 MB a ben 17 MB al secondo, apportando quindi aumenti prestazionali interessanti.
Ricordiamo che la combinazione di otto chip di questo tipo porta ad un valore di transfer rate otto volte superiore, raggiungendo quindi la velocità dichiarata di 136 MB al secondo.
Cioè in pratica se usati in una pen drive da soli hanno un transfer rate di 17mb/s, e se usati in un'architettura dual channel arriverebbero a 34 mb/s??
e stando alla notizia devo intendere che esistano anche architetture multi channel (fino ad 8 ad es)?? Perchè sulle pen drive ho sempre sentito parlare max di dual channel... Mi chiedevo giusto ultimammente come si potesse superare la soglia dei 20/25 mb al sec che oggi è il limite delle pen drive + veloci che vanno in dual channel... (almeno, 25 mb/s in lettura son dichiarati, poi vai a vedere a quanto vanno in realtà).
Cavolo, detta così vien da pensare che si può produrre tranquillamente una pen drive da 4 gb dal transfer di 17x4 mb/s... E sarebbe ottimo che all'aumentare della capienza della pen drive si possa aumentare la velocità. Che secondo me è uno dei fattori che per oggi limita la capienza delle pen drive: giusto poco fa scrivevo che una pen da 4 gb (che volevo comprare) potrebbe avere un transfer rate in scrittura di 11 mb/s, che oggi mi va bene sulla mia pen da 1 gb, ma su una da 4 gb sarebbe una chiodata....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.