robertomsta
27-06-2006, 10:30
ho una mobo con pci e 1x cosa posso istallarci sullo slot 1x
Sinclair63
27-06-2006, 11:51
ho una mobo con pci e 1x cosa posso istallarci sullo slot 1x
E' il nuovo bus "pci express"...leggi: (preso dalla rete)
L’evoluzione della tecnologia hardware informatica vede, specie negli ultimi tempi, un trend specifico nella progettazione delle nuove piattaforme consistente nel ridurre al minimo i colli di bottiglia rappresentati dai bus di connessione tra le varie periferiche. Esattamente come negli anni novanta abbiamo visto il glorioso bus ISA affiancato e, successivamente, soppiantato da quello PCI, oggi, nel 2004, percepiamo che il futuro delle connessioni PCI e AGP è incerto e breve grazie all’introduzione del PCI Express.
Esattamente quali sono le innovazioni? Iniziamo, onde evitare dubbi, ad eliminare qualsiasi ambiguità dicendo che il PCI Express non ha nulla a che fare con gli slot PCI-X presenti nelle workstation. Questi, infatti, sono solo un’estensione del classico bus PCI disponibile su tutte le schede madri in commercio.
Le differenze sostanziali tra PCI Express e PCI sono le seguenti: schema di funzionamento seriale (superiori frequenze di clock), comunicazione simultanea a doppio fronte (upstream e downstream), un maggior numero di canali disponibili per un singolo slot ed un quantitativo di corrente erogata maggiore per canale di comunicazione.
Quando si parla di canale, si intende una vera e propria linea di collegamento fisico con il resto del sistema. Conseguenza di ciò è che gli slot PCI Express 16x saranno più lunghi di quelli 4x o 1x. Grazie a questa organizzazione le periferiche PCI Express 1x potranno tranquillamente funzionare anche su slot PCI Express 16x senza alcun problema anche se, ovviamente, occuperanno solo parte delle connessioni disponibili. Il contrario, invece, non è permesso perché si presume che una periferiche progettata per uno slot PCI Express 16x non possa funzionare adeguatamente con un numero inferiore di canali.
Le schede madri supportanti il PCI Express proporranno sicuramente almeno due tipologie: 1x e 16x. La prima è destinata a rimpiazzare l’ormai vetusto bus PCI che, con i suoi 133 MB/s di banda passante condivisi da tutte le periferiche PCI, risulta essere ormai inadeguato ai più moderni processori Intel e AMD. Il PCI Express 1x è in grado di sviluppare ben 250 MB/s di banda passante in downstream e altrettanto in upstream, per un totale di 500 MB/s, oltre tre volte il bus PCI. Bisogna, inoltre, considerare che questi 500 MB/s non sono condivisi, ma completamente dedicati ad ogni singola periferica.
Lo slot che andrà a sostituire il bus AGP 8x, invece, è il PCI Express 16x. In questo caso ci troviamo di fronte ad 8 GB/s di bandwidth, di cui la metà dedicati all’upstream e l’altra metà al downstream. Di contro l’AGP 8x attualmente fornisce 2,2 GB/s, di cui la maggioranza (2 GB) dedicata al downstream e solo 170 MB/s all’upstream. All’epoca lo slot AGP sostituì quello PCI con lo specifico scopo di instaurare con il resto del sistema un canale di comunicazione dedicato attraverso il quale il processore grafico potesse accedere alla memoria RAM per memorizzare le texture. Tale soluzione avrebbe dovuto ridurre il costo di produzione delle schede video in quanto il quantitativo di memoria video onboard sarebbe dovuto rimanere su livelli bassi. In realtà, la competizione nel campo dei processori grafici è stata così incalzante da portarli a richiedere una banda passante sempre maggiore, con un ritmo superiore all’evoluzione offerta dal bus AGP. Il risultato è che l’AGP texturing non è mai stato utilizzato e che oggi esistono schede video con ben 256 MB di memoria onboard. Pertanto il principale motivo dell’esistenza dell’AGP è stato completamente snobbato. Poiché le schede video raramente si interfacciano con l’AGP durante il disegno di una scena tridimensionale in maniera talmente vigorosa da richiedere quel quantitativo di banda passante (avendo le texture onboard), il passaggio dall’AGP 2x all’AGP 4x, così come il più recente passaggio dall’AGP 4x all’AGP 8x, non ha mai comportato un incremento significativo nelle prestazioni. Tali evoluzioni sono sempre state viste più come manovre di marketing che non come necessarie migliorie.
Cosa impedisce che tale quadro si ripeta con il PCI Express? La risposta è “nulla”. Di fatto nessuno si aspetta un numero superiore di frame al secondo passando da AGP 8x a PCI Express 16x. L’aspetto che, invece, può avvantaggiarsi molto dall’adozione del nuovo bus, oltre al portafoglio dei produttori di schede madri, è la nascita di nuove funzionalità per le schede video. La crescente programmabilità dei processori grafici ne fa eccellenti piattaforme di calcolo per alcuni specifici scopi. In particolare, sia ATI che NVIDIA, alla presentazione rispettivamente di R420 e NV40, hanno decantato la possibilità di utilizzare le loro GPU non solo per eseguire la decodifica di flussi video MPEG e WMV in fase di riproduzione, ma anche la codifica in tempo reale. Questo è uno scenario impensabile per la connessione AGP 8x in quanto l’ampiezza della banda in upstream, cioè il flusso di dati che va dalla VPU al sistema, è solo pari a 170 MB/s. Con il PCI Express 16x, invece, sono disponibili ben 4 GB/s, sufficienti per il trasferimento di flussi audio/video
robertomsta
27-06-2006, 12:59
grazie per l'informazione ma io chiedevo lo slot pci-e 1x no pci-e 16x il quale sostituisce il vecchio agp 8x.
Sinclair63
27-06-2006, 13:12
grazie per l'informazione ma io chiedevo lo slot pci-e 1x no pci-e 16x il quale sostituisce il vecchio agp 8x.
Le schede madri supportanti il PCI Express proporranno sicuramente almeno due tipologie: 1x e 16x. La prima è destinata a rimpiazzare l’ormai vetusto bus PCI che, con i suoi 133 MB/s di banda passante condivisi da tutte le periferiche PCI, risulta essere ormai inadeguato ai più moderni processori Intel e AMD. Il PCI Express 1x è in grado di sviluppare ben 250 MB/s di banda passante in downstream e altrettanto in upstream, per un totale di 500 MB/s, oltre tre volte il bus PCI. Bisogna, inoltre, considerare che questi 500 MB/s non sono condivisi, ma completamente dedicati ad ogni singola periferica
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.