View Full Version : Reverse Hypertreading anche per Intel
Redazione di Hardware Upg
27-06-2006, 09:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/17836.html
Dopo varie indiscrezioni circa una tecnologia opposta a quella HT per le cpu AMD, tali rumors si affacciano anche per sistemi Intel
Click sul link per visualizzare la notizia.
Infatti secondo me e' già presente una tecnologia del genere nelle cpu CORE 2 DUO, altrimenti non si spiegherebbero i primati incredibili dei conroe sui processori di AMD...
Mi hai anticipato stavo per dire la stessa cosa ! ! :)
Dreadnought
27-06-2006, 10:02
Assolutamente no.
L'unica cosa che conroe ha e che P4/CoreDuo/Athlon64 non hanno è l'unità SSE che lavora a 1 istruzioni SIMD SSE2/3 a 128bit (4 dati da 32bit) per ciclo di clock, mentre gli altri impiegano 2 cicli di clock per eseguire tali istruzioni.
Quindi in qualsiasi bench che sfrutti le SSE (quasi tutti) ti ritrovi con prestazioni virtualmente doppie che in pratica si avvicinano al 30-70% in più.
pistolino
27-06-2006, 10:10
Se sarà davvero così, Conroe farà pappetta dei processori attuali...speriamo in bene. :cool: :)
Secondo me il miglior risultato si ha quando è possibile scegliere il modo single o dual core a sistema operativo già avviato, oppure in maniera dinamica sulla base di un elenco di applicazioni per cui l'utente decide di volere uno o due core durante l'esecuzione. Non sarebbe meglio così ?
daiii, hai rovinato tutto, la meta' degli utenti della sezione news compra un Conroe solo dopo aver visto dei bench non ufficiali e tu rovini cosi' la poesia? :D :D :sofico:
Sarebbe interessante se la cosa potesse essere gestita dinamicamente da Windows o Linux e non staticamente via BIOS... :(
Secondo me il miglior risultato si ha quando è possibile scegliere il modo single o dual core a sistema operativo già avviato, oppure in maniera dinamica sulla base di un elenco di applicazioni per cui l'utente decide di volere uno o due core durante l'esecuzione. Non sarebbe meglio così ?
Azz, mi hai anticipato... :fagiano:
Dreadnought
27-06-2006, 10:19
Il miglior risultato lo ottieni dando la gestione del tutto al sistema operativo :)
magilvia
27-06-2006, 10:20
LOL alla faccia di chi diceva che questa tecnologia di AMD era solo un "arrancare" e che era totalmente inutile e un passo indietro!
Ora che la sviluppa Intel scommetiamo che questi fan-boy la osanneranno?
E come fa il sistema operativo a riconoscere applicazioni ottimizzate per uno o più core ?
gianni1879
27-06-2006, 10:25
se realmente si potesse attivare una cosa del generein single task sarebbe semplicemente explosivo, meglio se dinamico :) sta guerra mi piace sempre più. :D
Ecco, dopo questa notizia non ho più nessun motivo per non acquistare un conroe appena uscirà :D
Ma skerzate? Avere due core e aprire il task manager e trovarne uno? E poi come si fa a fare gli sborroni con gli amici? Scommetto che se qualcuno potesse farne apparire 4 di CPU anche nn avendole lo farebbe! :D
Symphysodon
27-06-2006, 10:54
Per quanto utile possa essere questa soluzione, ritengo sempre che sembra essere un incentivo ai programmatori per evitare le ottimizzazioni per multi core (soprattutto in ambito desktop).......
LOL alla faccia di chi diceva che questa tecnologia di AMD era solo un "arrancare" e che era totalmente inutile e un passo indietro!
Ora che la sviluppa Intel scommetiamo che questi fan-boy la osanneranno?
Mi sa che l'unico commento da fan-boy sia il tuo fino a questo momento :fagiano:
Commento # 15 di: vincino pubblicato il 27 Giugno 2006, 11:30
Ma skerzate? Avere due core e aprire il task manager e trovarne uno? E poi come si fa a fare gli sborroni con gli amici? Scommetto che se qualcuno potesse farne apparire 4 di CPU anche nn avendole lo farebbe!
ti prendi un ee965...dual core e ht...4 core logici da task manager...vuoi mettere? :D
c'er da aspettarsi che anche intel avesse già implementato una cosa del genere nei conroe..ora bisogna vedere se, quando e quanto effettiuvamente servirà questa tecnologia..
@dreadnought...hai rovinato la magia...tutti si chiedevano : ma cosa avrà sto coRNoe di differente...io me pensavo che core 2 significaVA 2 criceti che stanno a core ner cerchio ar posto de 1...
Se sarà davvero così, Conroe farà pappetta dei processori attuali...speriamo in bene. :cool: :)
Ormai manca poco meno di un mese, e finalmente si saprà come stanno realmente le cose. :)
Per quanto utile possa essere questa soluzione, ritengo sempre che sembra essere un incentivo ai programmatori per evitare le ottimizzazioni per multi core (soprattutto in ambito desktop).......
Come è già stato ampiamente discusso esistono ambiti per cui è impossibile (o controproducente) la programmazione multithread, direi che questa soluzione è più che benvenuta.
capitan_crasy
27-06-2006, 11:29
Ormai manca poco meno di un mese, e finalmente si saprà come stanno realmente le cose. :)
si, ma in questo caso dipende da microsoft che deve rilasciare una pach per far riconoscere al sistema operativo questa tecnologia... :O
bombolo_flint
27-06-2006, 11:36
Scusa Dreadnought,guarda che l'Athlon64 ha le istruzioni SSE,SSE2,SSE3,vai a guardare su cpu-z se hai un Athlon64.Ciaooo :)
Da fan AMD (moderato ^^ !) posso dire che se non erro e' la prima volta che Intel 'copia' una tecnologia di AMD ?
Scusa Dreadnought,guarda che l'Athlon64 ha le istruzioni SSE,SSE2,SSE3,vai a guardare su cpu-z se hai un Athlon64.Ciaooo :)
Non ha detto che non ha questi seti di istruzioni, ha detto solo che impiega la metà del tempo a eseguirle :rolleyes:
Ma dove si vanno a pescare informazioni cosi tecniche su sti proci che devono uscire? Di sicuro qua su HwUp non passano...
Devo andare a rumare nei siti di amd e intel in qualche sezione seminascosta?
Dreadnought
27-06-2006, 11:45
Avevo fatto un thread nella sezione processori, non se l'è cagato nessuno...
...poi arriva gente qua e spara stronzate, e si lamenta pure quando glielo si fa notare :asd:
MiKeLezZ
27-06-2006, 11:48
Pensare che l'avevo giusto giusto previsto, pur attirandomi lo sdegno dei fanboy AMD :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12869564&postcount=8
D'altronde in questi mesi qualcosina avranno pur fatto, no?
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-hyperthreading-al-contrario-per-amd_17088.html
Non capisco tutto questo fermento per l'intervento di Dreadnought. Probabilmente avete frainteso, ha descritto UN punto di forza, ma NON l'unica innovazione (come a dire, è veloce solo per questo). Fra l'altro è un po' una stupidatina, le maggior performance sono date dalle più potenti IPC (instruction per clock), e dalla Macro-Ops Fusion.
Se vogliamo confrontare le architettura, non è questo il thred giusto, trovate comunque molto materiale su internet.
Il suo "assolutamente no" NON era riferito al fatto che Core Duo 2 potesse avere questa feature di "reverse hyperthreading", ma al fatto che ATTUALMENTE nei bench fosse superiore agli AMD GRAZIE a questa feature.
Come avevo già previsto qualche giorno fa, la soluzione AMD è prevista sfrutti l'Hypertransport mentre quella di Intel può direttamente apoggiarsi alla L2 che nel suo caso è condivisa, per questo le performance sulla carta sono SUPERIORI.
Aggiungiamoci che di Kensfield (quad-core basato su Core 2), al contrario di K8L, ci sono già i sample in giro e va una bomba... Questa tecnologia sopra un quad-core è, molto semplicemente, il doppio più prestante della stessa sopra gli attuali dual core!! (seppur i quad-core non siano un unico chip ma 2 affiancati e ci sia un minimo di perdita di efficacia)
Il thread su xtremesystems, oltre che affermare che GIA' sia presente con gli attuali update di BIOS (!) solleva comunque notevoli interrogativi sulla reale efficacia dello "switch" (e queto vale sia per la soluzione AMD che Intel), sicuramente superiore, non molto efficace (quindi, ancora, i benefici dovremmo cercarli con la parallelizzazione del S/W in modo da sfruttare il multicore, non con i single task visto la perdita di efficienza).
A fino topic c'è il link a una spiegazione interessante sul funzionamento di questa tecnologia
http://www.realworldtech.com/forums/index.cfm?action=detail&id=69290&threadid=69280&roomid=11
si, ma in questo caso dipende da microsoft che deve rilasciare una pach per far riconoscere al sistema operativo questa tecnologia... :O
Questa patch potrebbe già esistere, anche se non è disponile ufficialmente, ovviamente imho. ;)
bombolo_flint
27-06-2006, 11:50
Scusa Dreadnought,avevo capito male.Ciaooo :)
jappilas
27-06-2006, 11:51
Da fan AMD (moderato ^^ !) posso dire che se non erro e' la prima volta che Intel 'copia' una tecnologia di AMD ?
ihmo non ha senso parlare in termini quali "A ha copiato da B" o viceversa...
non piu', quantomeno
e a meno che non si voglia dimostrare un proprio fanboyismo
stante la "commoditization" del PC e di praticamente tutta la componentistica per esso, non si puo' piu' pretendere che una "feature" resti appannaggio di una sola societa' , quando i concorrenti hanno le capacita' tecniche e finanziarie per implementarla...
altrimenti si dovrebbe pensare che le automobili dotate dell' ESP dopo la Mercedes , abbiano "copiato" ... :rolleyes:
DakmorNoland
27-06-2006, 11:56
La situazione si complica sempre +! Cmq mi pare che ora AMD sia spacciata, visto che anche Intel ha introdotto l'anti-HT sui suoi Conroe.
Cmq sto anti-HT continuo a vederla come una cosa superflua. Soprattutto poichè col pc ci gioco solo e i nuovi giochi, basta vedere oblivion, vanno meglio con i dual core e traggono zero beneficio dall'aumento di frequenza sui single....
Quindi a che mi serve sta tecnologia??? :confused:
bombolo_flint
27-06-2006, 11:56
Comunque io preferisco sempre di più amd e non sono fanboy ne di amd ne di intel,ho sempre avuto intel,però da quando sono passato ad amd mi sono trovato molto meglio,per me il conroe sarà anche un buon processore ma preferisco di gran lunga amd,senza offesa per i fanboy intel :D ,scherzo.Ciaooo :)
DakmorNoland
27-06-2006, 11:59
Comunque io preferisco sempre di più amd e non sono fanboy ne di amd ne di intel,ho sempre avuto intel,però da quando sono passato ad amd mi sono trovato molto meglio,per me il conroe sarà anche un buon processore ma preferisco di gran lunga amd,senza offesa per i fanboy intel :D ,scherzo.Ciaooo :)
Anch'io son sempre stato con AMD :D Ma se i Conroe usciranno con i prezzi annunciati e cioè l'E6300 a 180$, anche qui in europa, e se le prestazioni saranno confermate essere quasi pari a quelle dell'FX62, facilmente superabile con un leggerissimo OC, non vedo perchè dovrei prendere un procio AMD per l'upgrade :)
pixel3000
27-06-2006, 12:00
Infatti...se i Conroe pompano non veco perchè non lo si dovrebbe comperare :)
DakmorNoland
27-06-2006, 12:02
Infatti...se i Conroe pompano non veco perchè non lo si dovrebbe comperare :)
Tra l'altro consumeranno anche meno degli AMD, dual core EE di AMD non li considero nemmeno perchè hanno prezzi davvero senza senso!!!
Dreadnought
27-06-2006, 13:01
Non capisco tutto questo fermento per l'intervento di Dreadnought. Probabilmente avete frainteso, ha descritto UN punto di forza, ma NON l'unica innovazione (come a dire, è veloce solo per questo). Fra l'altro è un po' una stupidatina, le maggior performance sono date dalle più potenti IPC (instruction per clock), e dalla Macro-Ops Fusion.
Se vogliamo confrontare le architettura, non è questo il thred giusto, trovate comunque molto materiale su internet.
Infatti è quello che ho scritto: core2 ha un IPC maggiore delle altre 2 CPU :)
Micro e macro op fusion aumentano un po' le prestazioni ma non penso proprio si superi un 10% considerando che le micro op fusion ad esempio il core le usa già, ma le usava anche il banias.
Il suo "assolutamente no" NON era riferito al fatto che Core Duo 2 potesse avere questa feature di "reverse hyperthreading", ma al fatto che ATTUALMENTE nei bench fosse superiore agli AMD GRAZIE a questa feature.
Esatto, proprio quello che volevo dire.
danyroma80
27-06-2006, 13:23
se amd avrà scelto quei prezzi ci sarà un perchè, no? forse avranno modo di testare anche loro dei conroe per vederne le effettive prestazioni e poi decidere la nuova politica dei prezzi.
killer978
27-06-2006, 14:37
.......CUT...... basta vedere oblivion, vanno meglio con i dual core e traggono zero beneficio dall'aumento di frequenza sui single....
Quindi a che mi serve sta tecnologia??? :confused:
:asd:
x fare i numeroni al S.pi 1Mb :asd:
mancazzo
27-06-2006, 14:56
io vendo computer e montavo e consigliavo intel fino a poco tempo fa perche provato un amd in prestazioni e prezzo e molto migliore!!, questi giorni sto cambiando decine e decine di dissipatori intel sia per rumorosita che per surriscaldamento. invece gli amd 0 problemi. lamentele ne ho sentite assai dai miei clienti!!. vorrei solo dire una cosa: prima di passare a tecnologie avanzate su intel non possono provvedere a migliorare la questione della temperatura? e no che lo facciano le aziende concorrenti di dissipatori!! comunque tecnologia amd ha avuto molta piu evoluzione di intel almeno secondo me!!
io vendo computer e montavo e consigliavo intel fino a poco tempo fa perche provato un amd in prestazioni e prezzo e molto migliore!!, questi giorni sto cambiando decine e decine di dissipatori intel sia per rumorosita che per surriscaldamento. invece gli amd 0 problemi. lamentele ne ho sentite assai dai miei clienti!!. vorrei solo dire una cosa: prima di passare a tecnologie avanzate su intel non possono provvedere a migliorare la questione della temperatura? e no che lo facciano le aziende concorrenti di dissipatori!! comunque tecnologia amd ha avuto molta piu evoluzione di intel almeno secondo me!!
Difficile migliorare questi ultimi p4. Più facile consigliare dei buoni dissipatori a chi vuole a tutti i costi una cpu per desktop intel.
In teoria la questione temperatura la risolveranno con questi attesissimi conroe :)
blackshard
27-06-2006, 15:16
La situazione si complica sempre +! Cmq mi pare che ora AMD sia spacciata, visto che anche Intel ha introdotto l'anti-HT sui suoi Conroe.
Se metti a confronto le due notizie, direi che ci sono cose differenti, e in particolare nella news di amd si accenna ad un possibile uso dinamico delle risorse: un core *usa* le risorse dell'altro core quando questo è inattivo.
In questa news invece non si parla di variazione dinamica del carico, quanto piuttosto della possibilità di disabilitare un core da bios e rendere disponibili le sue unità di esecuzione all'altro core.
Direi che sono due cose diverse, ma ovviamente bisogna attendere per avere dettagli più chiari.
Per quanto riguarda il fatto che sia già disponibile sui Conroe, ne dubito. Altrimenti perché l'articolo leggendo il dettagliatissimo articolo di Anand su Conroe questa cosa non veniva fuori da nessuna parte.
Cmq sto anti-HT continuo a vederla come una cosa superflua. Soprattutto poichè col pc ci gioco solo e i nuovi giochi, basta vedere oblivion, vanno meglio con i dual core e traggono zero beneficio dall'aumento di frequenza sui single....
Quindi a che mi serve sta tecnologia??? :confused:
Come già detto, ci sono applicazioni in cui è molto difficile parallelizzare l'esecuzione. Non so come sia stato programmato oblivion, però da quanto leggo in giro sembra che si siano dimenticati la fase di ottimizzazione e io non lo prenderei come campione di riferimento.
...
Per quanto riguarda il fatto che sia già disponibile sui Conroe, ne dubito. Altrimenti perché l'articolo leggendo il dettagliatissimo articolo di Anand su Conroe questa cosa non veniva fuori da nessuna parte....
Può darsi che non sia venuto fuori perchè c'è bisogno di un agg. del bios e di windows, almeno così mi pare di aver letto.
MiKeLezZ
27-06-2006, 15:34
Se metti a confronto le due notizie, direi che ci sono cose differenti, e in particolare nella news di amd si accenna ad un possibile uso dinamico delle risorse: un core *usa* le risorse dell'altro core quando questo è inattivo.No: un core mette a disposizione le proprie risorse all'altro in modo da creane uno unico più "potente" a parità di clock.
In questa news invece non si parla di variazione dinamica del carico, quanto piuttosto della possibilità di disabilitare un core da biosNo: forse hai letto il topic di xtremesystems e hai confuso. La disabilitazione di un core da BIOS è una feature del tutto indipendente da questo "MultiPlexing".
e rendere disponibili le sue unità di esecuzione all'altro core.Sì: la stessa cosa di AMD.
Per quanto riguarda il fatto che sia già disponibile sui Conroe, ne dubito. Altrimenti perché l'articolo leggendo il dettagliatissimo articolo di Anand su Conroe questa cosa non veniva fuori da nessuna parte.Neppure leggendo quelli su AM2, del resto. Il fatto che sia un'opzione BIOS+Driver, dovrebbe comunque dirla lunga.
Come già detto, ci sono applicazioni in cui è molto difficile parallelizzare l'esecuzione. Non so come sia stato programmato oblivion, però da quanto leggo in giro sembra che si siano dimenticati la fase di ottimizzazione e io non lo prenderei come campione di riferimento.
Tutto è difficile, nulla è impossibile.
Certamente, se uno non ci prova neppure a parallelizzare l'esecuzione, saremo sempre qua a lamentarsi che sia impossibile.
facendis
27-06-2006, 15:54
<non vorrei sbagliarmi ma qui ,in Germania e precisamente a Boeblingen dalla Arlt( www.arlt.com ), i Conroe sono già in vendita.
Esattamente: core2 duo 1860 mhz euro 209
core2 duo 2130 Mhz euro 259
core2 duo 2400 Mhz euro 359
bartolino3200
27-06-2006, 17:05
E le speranze di rimonta da parte di AMD si affievoliscono sempre più...
JohnPetrucci
27-06-2006, 17:06
Come sempre Amd ed Intel continuano a "copiarsele" tra di loro, cmq merito ad Amd per aver scelto questa soluzione in anticipo su Intel.
bartolino3200
27-06-2006, 17:20
Come sempre Amd ed Intel continuano a "copiarsele" tra di loro, cmq merito ad Amd per aver scelto questa soluzione in anticipo su Intel.
Ti quoto, ma alla fine me ne infischio di chi la ha inventata. Di sicuro mi compro la CPU che mi da di più a costo inferiore senza compromessi.
In questo caso Intel sulla carta (e non solo) sembra aver tirato fuori qualcosa un gradino più su della concorrenza.
JohnPetrucci
27-06-2006, 17:25
Ti quoto, ma alla fine me ne infischio di chi la ha inventata. Di sicuro mi compro la CPU che mi da di più a costo inferiore senza compromessi.
In questo caso Intel sulla carta (e non solo) sembra aver tirato fuori qualcosa un gradino più su della concorrenza.
Concordo pienamente, anch'io come te vedrò di optare per la soluzione più prestante al costo adeguato(senza svenarmi), e quindi sarà un sistema Intel(come credo) o Amd, poco importa.
capitan_crasy
27-06-2006, 17:57
[CUT]
Aggiungiamoci che di Kensfield (quad-core basato su Core 2), al contrario di K8L, ci sono già i sample in giro e va una bomba...
Questa cosa mi lascia un pò stupito!
E' la prima volta che ci sono in giro così tanti sample di CPU Intel, con prove dettagliate e overclock ultra spinti...
NON era mai successa prima e AMD in una situazione del genere si trova con il " :ciapet: " scoperto!
intel non possono provvedere a migliorare la questione della temperatura?
Veramente con Conroe abbassano di brutto le temp!!
DakmorNoland
27-06-2006, 18:03
Veramente con Conroe abbassano di brutto le temp!!
Per forza consumerà 65-75W in full load quindi di conseguenza meno calore :) Tieni presente che i proci AMD che consumano meno adesso stanno sugli 89W in full. Quindi avranno temperature di funzionamento certamente + basse.
<non vorrei sbagliarmi ma qui ,in Germania e precisamente a Boeblingen dalla Arlt( www.arlt.com ), i Conroe sono già in vendita.
Esattamente: core2 duo 1860 mhz euro 209
core2 duo 2130 Mhz euro 259
core2 duo 2400 Mhz euro 359
Se clicchi su "Verfügbar in den Filialen (bitte klicken)", ti danno la disponibilità reale nelle filiali, anche quella di boeblingen (mi pare non spediscano, bisogna per forza andare di persona alla filiale più vicina).
momentan nicht vorrätig= non disponibile al momento
gianni1879
27-06-2006, 18:19
cmq non vedo l'ora che la cosa sia ufficializzata e ci siano test seri. Sono davvero curioso di questo rHT anche per intel.
per i fan del superpippo sarà una manna dal cielo
@ DakmorNoland
Il consumo *massimo* delle cpu AMD odierne si può desumere da questa tabella, click su "view all products" ( i dual core sono in basso ).
http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/Default.aspx
Ci sono anche degli X2 da 35 W; a parità di clock, i valori più elevati sono riferiti ovviamente alle cpu "vecchie".
Il consumo massimo dei Woodcrest/Core è maggiore di quanto lasciato intendere da Intel. Quest'ultima dichiara il TDP in base a situazioni d'uso "medie", diverse dalle situazioni che possono verificarsi nella realtà. Per esempio, strumenti alla mano, il consumo massimo di un Core Duo T2600 ( parente dei "Core" ) dichiarato da 31 W è, watt più watt meno, 41 W. Dichiarare meno potenza dissipata rispetto al reale può far apparire un prodotto migliore di quanto non lo sia ma può farlo andare in crisi quando è accoppiato con un sistema di raffreddamento sottodimensionato, se calcolato in base al TDP dichiarato "ottimisticamente".
blackshard
27-06-2006, 20:26
@ DakmorNoland
Il consumo *massimo* delle cpu AMD odierne si può desumere da questa tabella, click su "view all products" ( i dual core sono in basso ).
http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/Default.aspx
Ci sono anche degli X2 da 35 W; a parità di clock, i valori più elevati sono riferiti ovviamente alle cpu "vecchie".
Il consumo massimo dei Woodcrest/Core è maggiore di quanto lasciato intendere da Intel. Quest'ultima dichiara il TDP in base a situazioni d'uso "medie", diverse dalle situazioni che possono verificarsi nella realtà. Per esempio, strumenti alla mano, il consumo massimo di un Core Duo T2600 ( parente dei "Core" ) dichiarato da 31 W è, watt più watt meno, 41 W. Dichiarare meno potenza dissipata rispetto al reale può far apparire un prodotto migliore di quanto non lo sia ma può farlo andare in crisi quando è accoppiato con un sistema di raffreddamento sottodimensionato, se calcolato in base al TDP dichiarato "ottimisticamente".
Quoto.
Un mio amico ha appena preso un macbook con un core duo a 2 ghz, ed effettivamente scalda molto. Dal tool per la rilevazione delle temperature addirittura mi ha chiesto se fosse normale che il processore superasse i 100 gradi. :O
Adesso non so se c'è un errore del programma, del sensore o di cos'altro, però se è vero 100 gradi sono tantini per un procio che dovrebbe consumare 31 watt.
blackshard
27-06-2006, 20:36
No: un core mette a disposizione le proprie risorse all'altro in modo da creane uno unico più "potente" a parità di clock.
E io che ho detto, scusa?
No: forse hai letto il topic di xtremesystems e hai confuso. La disabilitazione di un core da BIOS è una feature del tutto indipendente da questo "MultiPlexing".
Non ho letto la notizia su xtremesystems. Nella notizia di hwupgrade si legge che viene fatto riconoscere al sistema operativo un solo processore. Un solo processore significa kernel single-processor, e di conseguenza nessuna variazione dinamica. L'idea di fare un kernel ibrido che switcha dinamicamente da una modalità all'altra è un po' dura da fare, e penso che introdurrebbe troppo overhead per essere un'alternativa valida.
Sì: la stessa cosa di AMD.
Neppure leggendo quelli su AM2, del resto. Il fatto che sia un'opzione BIOS+Driver, dovrebbe comunque dirla lunga.
Che c'entra un socket con i processori? Se non ricordo male la discussione era riferita a K8L, di cui non ho letto nessuna specifica dettagliata.
Tutto è difficile, nulla è impossibile.
Certamente, se uno non ci prova neppure a parallelizzare l'esecuzione, saremo sempre qua a lamentarsi che sia impossibile.
Parallelizzare del codice è qualcosa che va' ben oltre il tentare. Ci vuole un'analisi molto approfondita del problema e non è detto che il problema possa essere risolto. Una banalissima risoluzione di un sistema lineare non può essere parallelizzata se non con magheggi e trucchetti vari, e senza ottenere grandi incrementi di prestazioni.
Infatti secondo me e' già presente una tecnologia del genere nelle cpu CORE 2 DUO, altrimenti non si spiegherebbero i primati incredibili dei conroe sui processori di AMD...
Impossibile pensare che il vantaggio dei Core 2 Duo attuali possa dipendere da questa tecnologia (di cui non è certa l'implementazione), principalmente per due motivi: per prima cosa fino ad ora non c'era nessun BIOS che avesse questa feature abilitabile, per seconda cosa (forse più importante) non c'è ancora il supporto software per poterla sfruttare.
;)
Da fan AMD (moderato ^^ !) posso dire che se non erro e' la prima volta che Intel 'copia' una tecnologia di AMD ?
Come sempre Amd ed Intel continuano a "copiarsele" tra di loro, cmq merito ad Amd per aver scelto questa soluzione in anticipo su Intel.
Commenti interessanti i vostri :D
si parla di questa feature da parte dei processori AMD da più o meno un mese, in un mese Intel non avrebbe mai potuto introdurre una cosa simile nel progetto Conroe che sembra già bello e finito, le tempistiche non ci permettono quindi di parlare di "copia", semplicemente entrambe hanno avuto un'intuizione!
;)
blackshard
27-06-2006, 21:08
si parla di questa feature da parte dei processori AMD da più o meno un mese, in un mese Intel non avrebbe mai potuto introdurre una cosa simile nel progetto Conroe che sembra già bello e finito, le tempistiche non ci permettono quindi di parlare di "copia", semplicemente entrambe hanno avuto un'intuizione!
;)
Aggiungo che molto spesso si tratta di soluzioni già analizzate e studiate in passato da qualcuno, ma poi abbandonate perché all'epoca non era possibile l'implementazione. In ambito informatico succede quasi sempre.
Aggiungo che molto spesso si tratta di soluzioni già analizzate e studiate in passato da qualcuno, ma poi abbandonate perché all'epoca non era possibile l'implementazione. In ambito informatico succede quasi sempre.
E' per questo che in ambito informatico bisogna stare attenti quando si parla di COPIA, bisogna per prima cosa osservare le tempistiche e poi l'esistenza di progetti simili (anche solo ideati) nel passato ;)
von Clausewitz
27-06-2006, 22:39
@ DakmorNoland
Il consumo *massimo* delle cpu AMD odierne si può desumere da questa tabella, click su "view all products" ( i dual core sono in basso ).
http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/Default.aspx
Ci sono anche degli X2 da 35 W; a parità di clock, i valori più elevati sono riferiti ovviamente alle cpu "vecchie".
Il consumo massimo dei Woodcrest/Core è maggiore di quanto lasciato intendere da Intel. Quest'ultima dichiara il TDP in base a situazioni d'uso "medie", diverse dalle situazioni che possono verificarsi nella realtà. Per esempio, strumenti alla mano, il consumo massimo di un Core Duo T2600 ( parente dei "Core" ) dichiarato da 31 W è, watt più watt meno, 41 W. Dichiarare meno potenza dissipata rispetto al reale può far apparire un prodotto migliore di quanto non lo sia ma può farlo andare in crisi quando è accoppiato con un sistema di raffreddamento sottodimensionato, se calcolato in base al TDP dichiarato "ottimisticamente".
Il consumo massimo dei Woodcrest/Core è maggiore di quanto lasciato intendere da Intel?
e tu come lo sai? :confused:
lo hai misurato tu o qualcuno lo ha fatto per te?
hai "per caso" qualche link a supporto o dici che ci dobbiamo fidare della tua parola?
quanto hai core duo proprio le ottimizzazioni sul lato consumi unito al processo ai 65 nm hanno permesso di contenere i watt dissipati entro limiti accettabili e di poco superiori ai yonah a 90 nm single core
tu invece dici che sono superiori di ben il 25% rispetto a quelli dichiarati, "strumenti alla mano"
gli strumenti alla mano quali sarebbero, i tuoi?
o di qualcun altro?
anche qui chiederti qualche supporto a quello che affermi è chiedere troppo?
von Clausewitz
27-06-2006, 22:43
Quoto.
Un mio amico ha appena preso un macbook con un core duo a 2 ghz, ed effettivamente scalda molto. Dal tool per la rilevazione delle temperature addirittura mi ha chiesto se fosse normale che il processore superasse i 100 gradi. :O
Adesso non so se c'è un errore del programma, del sensore o di cos'altro, però se è vero 100 gradi sono tantini per un procio che dovrebbe consumare 31 watt.
ma certo mica c'è un errore del programma o del sensore, è assolutamente vero
infatti è risaputo che i core duo lavorano costantemente sopra i 100° di temperatura
perchè non consigli al tuo amico, quando ha fame, di rivoltare il macbook e friggerci un bell'uovo sopra?
guarda su questo forum mi è capitato di leggere scemenze, ma la tua le batte di una spanna quasi tutte :sofico: :p :D
bombolo_flint
27-06-2006, 22:57
Comunque su recensioni apparse è vero che il core duo scalda,in una recensione aveva superato gli 80 gradi in idle,che poi sia vero o no,comunque come ci si fa a fidarsi di intel dopo tutti i fornetti che ci ha rifilato. :)
blackshard
27-06-2006, 23:38
ma certo mica c'è un errore del programma o del sensore, è assolutamente vero
infatti è risaputo che i core duo lavorano costantemente sopra i 100° di temperatura
perchè non consigli al tuo amico, quando ha fame, di rivoltare il macbook e friggerci un bell'uovo sopra?
guarda su questo forum mi è capitato di leggere scemenze, ma la tua le batte di una spanna quasi tutte :sofico: :p :D
Hai letto il commento subito dopo il tuo? :doh:
Hai mai visto le temperature di un qualsiasi processore pentium-m?
Prima di dire agli altri che dicono cazzate, vatti a documentare, imbecille che non sei altro. :read:
blackshard
27-06-2006, 23:43
Il consumo massimo dei Woodcrest/Core è maggiore di quanto lasciato intendere da Intel?
e tu come lo sai? :confused:
lo hai misurato tu o qualcuno lo ha fatto per te?
hai "per caso" qualche link a supporto o dici che ci dobbiamo fidare della tua parola?
quanto hai core duo proprio le ottimizzazioni sul lato consumi unito al processo ai 65 nm hanno permesso di contenere i watt dissipati entro limiti accettabili e di poco superiori ai yonah a 90 nm single core
tu invece dici che sono superiori di ben il 25% rispetto a quelli dichiarati, "strumenti alla mano"
gli strumenti alla mano quali sarebbero, i tuoi?
o di qualcun altro?
anche qui chiederti qualche supporto a quello che affermi è chiedere troppo?
Per la serie, ecco arrivato il sapientone.
Leggiti questo:
http://www.theinquirer.net/?article=32595
e se non te lo hai letto, penso che ti basti questo estratto:
"AMD measures it as the maximum power that a CPU can possibly draw while Intel calls TDP the maximum you are likely to see sustained"
E la prossima volta informati prima di dire fesserie.
bombolo_flint
27-06-2006, 23:46
Ha ragione blackshard,io pure ho usato un pentium-m,posso dire che scaldano da paura e non sono tutta quella grande cosa che intel spaccia sulla pubblicità,meglio un notebook amd molto più reattivo e fresco. :)
bombolo_flint
27-06-2006, 23:49
Lascia perdere quello che dice blackshard,quello è uno dei tanti che prendono tutto quello che dice intel per oro colato,non vale la pena di svenarsi con certe persone che fanno i sapientoni e sanno solo offendere. ;)
bombolo_flint
27-06-2006, 23:51
Ti do pienamente ragione blackshard.Ciaooo ;)
bombolo_flint
27-06-2006, 23:56
Spero per i fanboy conroe,che il conroe non faccia la fine del prescott o peggio dei pentiumd,che riscaldano e consumano in una maniera smisurata,io vi dico questo non importa il tempo che ci vorrà,ma ci sarà da ridere,tanto intel ci ha abituati a questo.
Beh, del resto e' una mossa logica e sensata.... chiedere a Microsoft di fare win XP per CPU a 4 8 16 core mi sembra un po' troppo...
Gia' win XP non sa che farsene del secondo core, adesso pretendiamo che funzioni con 4 core... secondo me esplode!!! ;)
dmanighetti
28-06-2006, 07:28
<non vorrei sbagliarmi ma qui ,in Germania e precisamente a Boeblingen dalla Arlt( www.arlt.com ), i Conroe sono già in vendita.
Esattamente: core2 duo 1860 mhz euro 209
core2 duo 2130 Mhz euro 259
core2 duo 2400 Mhz euro 359
A parte che i link a shop mi pare siano vietati dal regolamento, se leggi bene dicono che si possono "prenotare" e non acquistare, infatti non danno la disponibilità (è indicato fine luglio) e per sapere quando saranno fornibili bisogna contattarli.
Saluti.
Rispondo a Von Clausewitz, forse si è perso qualche mio vecchio post sui metodi impiegati da un laboratorio "indipendente"per misurare la potenza consumata dalle cpu. I dati da me riportati sono ricavati dalle misure che eseguo personalmente con metodi che fanno parte del mio e d'altri bagaglio professionale. Si tratta di misurare la corrente assorbita dalle sezioni della cpu maggiormente esigenti in questo senso e la tensione alla quale le medesime sono sottoposte, sotto carico di lavoro teoricamente massimo. Il fatto che non abbia un sito dove pubblicare i risultati dandogli un'aura di credibilità come fanno alcuni noti relatori non significa che siano meno credibili. Se poi chi legge è obnubilato dall'immagine di un noto marchio beh, posso solo consigliargli di documentarsi e di credere meno alla pubblicità e alle "recensioni", spesso contraddittorie! Un buon inizio potrebbe essere la lettura scrupolosa della documentazione tecnica ufficiale o datasheet di Intel e AMD, per esempio. Quella non può mentire.
Sull'argomento del "reverse HT" aggiungo solo che AMD ha chiesto il brevetto per una tecnologia apparentemente molto simile nel 1999 e che nel 2003, dopo una lunga trafila atta a verificare la legittimità della richiesta, le è stato concesso.
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=6574725.PN.&OS=PN/6574725&RS=PN/6574725
Non ho però notizie sulle caratteristiche specifiche della realizzazione pratica di tale funzionalità.
Hai letto il commento subito dopo il tuo? :doh:
Hai mai visto le temperature di un qualsiasi processore pentium-m?
Prima di dire agli altri che dicono cazzate, vatti a documentare, imbecille che non sei altro. :read:
non si capisce perchè devi dare dell'imbecille a chi non ti ha insultato...
bombolo_flint
28-06-2006, 09:44
Be ha offeso eccome blackshard,sulla frase di questa persona:(guarda su questo forum mi è capitato di leggere scemenze, ma la tua le batte di una spanna quasi tutte),quindi come minimo dovrebbe essere sospeso per almeno 5 giorni,perchè ha mancato di rispetto al tutto il forum e utenti con quella frase da sapientone. :mad:
bombolo_flint
28-06-2006, 09:47
Io do solo un consiglio a von Clausewitz,rispettasse di più le opinioni degli altri utenti e usasse termini appropriati. ;)
bombolo_flint
28-06-2006, 09:53
Comunque se non ti è chiara la cosa johnson,ti riporto la frase offensiva di von Clausewitz:guarda su questo forum mi è capitato di leggere scemenze, ma la tua le batte di una spanna quasi tutte,quindi il mio suggerimento rimane sempre lo stesso,di moderare i termini.
Comunque se non ti è chiara la cosa johnson,ti riporto la frase offensiva di von Clausewitz:guarda su questo forum mi è capitato di leggere scemenze, ma la tua le batte di una spanna quasi tutte,quindi il mio suggerimento rimane sempre lo stesso,di moderare i termini.
scusa , puoi postare anche una volta la frase incriminata :fagiano: ?
Cmq non sono d'accordo con te. Tra dire che uno ha detto una scemenza e dire che uno è un imbecille ce ne passa. Cmq chiudiamo qui.
bombolo_flint
28-06-2006, 10:02
Sempre mancanza di rispetto per gli altri è.
Sempre mancanza di rispetto per gli altri è.
Sbagli, è un opinione lecita su una frase, non un giudizio sulla persona :O
bombolo_flint
28-06-2006, 10:08
Si va bene come vuoi tu,discussione chiusa,qui si parla di computer e tutto quello che lo riguarda,io stavo solo sottolineando che con il suo atteggiamento quello che diciamo io,te e gli altri utenti non contano,visto che proprio lui ha detto che su questo forum ha letto tante scemenze,comunque discussione chiusa,parliamo di computer.
MiKeLezZ
28-06-2006, 10:14
bombolo_flint , il tuo è un comportamento da troll e da fanboy (100°c una CPU mobile è un'asserzione molto blanda per cercare di infangare un'azienda), cerca di limitarti e non impestare il thread con i tuoi reply.
YYD , per normalizzare il TDP Intel a quello AMD bisogna aggiungerci il 15% in più, non il 25%.
von Clausewitz , è vero ciò che dice YYD, in ogni caso con Conroe/Merom/Woodcrest i consumi sono PIU' limitati (e non di poco) anche considerando quel fattore (ci sono anche un paio di test dal vivo in giro per la rete).
blackshard , mi chiedo se non hai capito, oppure se fai finta di non aver capito. ma proprendo più per la seconda quindi non credo sia necessario commentare oltre.
Salut
bombolo_flint
28-06-2006, 10:18
Vedi MiKeLezZ,che io non sono un fanboy amd,solo dico si può parlare di computer senza esagerare nei termini,ecco tutto.
Mikelezz, vorrei evitare di scrivere interventi dovute a sviste degli altri utenti. Non ho mai detto, in nessun thread, che bisogna aggiungere un tot in percentuale al TDP Intel per farlo corrispondere con quello di AMD. Ho solo riferito i risultati delle misure in un caso specifico, ma non vuol dire che le differenze percentuali di quel caso siano applicabili universalmente a tutti i prodotti. Ed è sicuramente vero che i "Core" hanno un consumo molto limitato rispetto alle cpu che vanno a sostituire. Il "malcostume" di Intel di dichiarare un TDP stimato e non attinente al massimo verificabile nella realtà purtroppo rimane. Pazienza...
...Il "malcostume" di Intel di dichiarare un TDP stimato e non attinente al massimo verificabile nella realtà purtroppo rimane. Pazienza...
QUesto è vero. Ci vorrebbe uno standard di misurazione con paramentri fissi, alle quali tutte le aziende si dovrebbero tenere.
Ma se Intel non si adegua, perchè non lo fa AMD :D ? Che dichiari un TDP più basso del 15% e tutto si risolve :D
bombolo_flint
28-06-2006, 11:52
Infatti AMD ha sempre dichiarato il tdp esatto,poi vorrei aggiungere non dimentichiamoci dei precedenti Intel che avevano consumi e temperature elevate,io con il prescott che ho in idle sta a 62 gradi,mentre il 3800+ in full load sta adesso che è estate a 36 gradi,quindi quando mi riferivo al prescott che ha 1MB di cache che sta a 62 gradi in idle,figuriamoci il conroe con 2 e 4 MB di cache,poi non dimentichiamoci anche dei PentiumD950 in poi,si buoni ma non venitemi a dire che consuma poco e scalda anche poco,perchè non è vero visto che ho un PentiumD950. :)
MiKeLezZ
28-06-2006, 12:14
La definizione di TPD è DIVERSA per i due chipmakers. Punto.
Non possiamo dire quale sia la versione "giusta" e quella "sbagliata", semplicemente non sono confrontabili.
Quello di Intel lo si raggiunge in condizioni normali, quindi è più quello di riferimento, mentre quello di AMD lo si raggiunge solo in condizioni di stress estremo (tipo una sessione di S&M), quindi è quello massimo.
Per poter fare un confronto a "spanne" (seppur poi questo valora abbia ancora corrispondenza con i datasheet elettrici), il TDP di Intel è stato dimostrato sia circa il 15% inferiore rispetto a quello AMD (oppure, se volete vederlo nel modo opposto, quello AMD sia superiore nella stessa quantità a quello Intel).
Se non ci si fida della teoria, esistono pur sempre i test sperimentali.
Mikelezz, posso dire con certezza, senza tentennamento alcuno, che il TDP indicato da Intel è fuorviante e comporta malfunzionamenti dei circuiti se preso come riferimento per dimensionare il sistema di raffreddamento.
Specialmente nei paesi mediterranei o cmq con temperature estive elevate, dimensionare un sistema di raffreddamento basato sul TDP dichiarato da Intel significa far lavorare i circuiti al limite delle loro capacità, con intervento del throttle per limitare la temperatura degradando le prestazioni in caso di pesanti, prolungate elaborazioni. Non credo che ci possano essere dubbi di sorta su questo punto.
Dimensionando il sistema di raffreddamento in base al TDP fornito da AMD si ha la certezza, direi quasi assoluta, di un funzionamento molto affidabile e regolare anche con elevate temperature ambientali. Anche su questo non credo che possano sussistere dubbi.
Sostenere il contrario o che non è chiaro quale sia il TDP "più esatto" è indice quantomeno di scarsa esperienza specifica e carenza di relative cognizioni tecniche.
blackshard
28-06-2006, 13:51
bombolo_flint , il tuo è un comportamento da troll e da fanboy (100°c una CPU mobile è un'asserzione molto blanda per cercare di infangare un'azienda), cerca di limitarti e non impestare il thread con i tuoi reply.
Guarda che quando ho riportato la cosa ho chiaramente specificato che la misura l'ha presa lui con il tool fornito di serie con il macbook.
La cosa ha sorpreso lui e ha sorpreso me, e difatti ho anche proposto quali possano essere gli errori in quella misuarazione, ma purtroppo non ci ho infilitato una sonda termometrica ultraprecisa dentro quindi il dubbio rimane.
blackshard , mi chiedo se non hai capito, oppure se fai finta di non aver capito. ma proprendo più per la seconda quindi non credo sia necessario commentare oltre.
A dire il vero non ho capito a cosa fai riferimento.
Per rispondere a johnson:
io ho riportato un fatto capitato veramente con dovizia dei particolari di cui ero in possesso. Purtroppo la macchina non è la mia, quindi non ho occasione di verificare da me, ma darmi del cialtrone (perché è così che si chiama uno che dice scemenze e stupidaggini) per aver riportato un fatto vero è troppo. Io non mi sono mai permesso di rispondere in questo modo a nessuno perché ho rispetto prima di tutto della persona, e poi delle sue opinioni.
MiKeLezZ
28-06-2006, 14:08
Il discorso del 100° probabilmente ho capito a cosa si riferisca:
invece che calcolarli in Celsius sono stati usati i Fahrenheit;
in celsius sono equivalenti a 38° !
H O A X !!!!!!!!
von Clausewitz
28-06-2006, 14:20
Comunque su recensioni apparse è vero che il core duo scalda,in una recensione aveva superato gli 80 gradi in idle,che poi sia vero o no,comunque come ci si fa a fidarsi di intel dopo tutti i fornetti che ci ha rifilato. :)
recensioni?
80° in idle?
siamo sempre lì, finora oltre le vostre labili e risibili affermazioni fanboystiche a supporto di quello che dite non avete altro
dico almeno un link che uno......
von Clausewitz
28-06-2006, 14:43
Hai letto il commento subito dopo il tuo? :doh:
Hai mai visto le temperature di un qualsiasi processore pentium-m?
Prima di dire agli altri che dicono cazzate, vatti a documentare, imbecille che non sei altro. :read:
ma tu più che visto hai misurato realmente la temperatura di qualche pentium m oltre ad aver visto un display sul macbook del tuo amico che segnalava che era ora di friggere le uova visto che si sarebbero superati i 100°?
e che una temperatura del genere è assolutamente irrealistica visto che all'avvicinarvisi il processore ha dei sensori e delle protezioni termiche che frezano tutto proprio per evitare danni di sorta che con quelle temperature sono da prevedersi
il dubbio a te al tuo amico che il programma da parametri sbagliati o che state cannando voi a leggerli non vi sovviene
cmq proprio oggi hwupgrade ne ha recensito uno simile e analizzato la faccenda della temperatura che molti effettivamente lamentano alta
le misurazioni effettuate in effetti danno valori alti ma lontanissimi da quelli immaginati da voi:
http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/1519/apple-macbook-arriva-l-erede-di-ibook_7.html
Temperatura di esercizio
Una delle lamentele più insistenti riguardanti i nuovi sistemi MacBook e circolate sulla rete già pochissimi giorni dopo il lancio sul mercato del prodotto riguarda la temperatura di funzionamento del portatile, che in taluni casi pare arrecare addirittura seri problemi strutturali. Abbiamo cercato di indagare quale sia l'effettiva entità di questo problema e se possa essere effettivamente considerato tale
----------------------
Lo screenshot riportato sopra rappresenta il sistema in stato di idle. Il grafico in basso mostra l'attività dei due core del processore che, come vediamo, è pressoché nulla. La temperatura in condizioni di riposo giunge a stabilizzarsi attorno ai 54°, con il processore che opera alla frequenza di 1,5GHz.
Questa è invece la situazione dopo circa mezz'ora dall'avvio dell'utility PrimeFinder 9.0. Il grafico testimonia che entrambi i core operano al 100%. La temperatura in questo caso si spinge fino a 82°.
Si tratta in entrambi i casi di temperature elevate, ma che non devono generare alcun tipo di allarmismo. Sottolineiamo ancora una volta che si tratta di temperature rilevate direttamente sul die del processore ed è quindi normale che in una soluzione notebook si possa raggiungere temperature di questo ordine di grandezza.
La temperatura dello chassis esterno (non rilevata mediante alcuno strumento ma constatata solo empiricamente) risulta comunque fastidiosa se il notebook viene appoggiato sulle gambe, ma non tale da poter causare alcun tipo di danneggiamento strutturale al sistema. Ad ogni modo la temperatura constatata, pur essendo, lo ripetiamo, abbastanza elevata, non risulta essere superiore a quella di moltissime altre soluzioni notebook in commercio. Alla luce di queste considerazioni ci sentiamo di affermare che, almeno per questo esemplare di MacBook in nostro possesso, tale temperatura di funzionamento non rappresenta una anomalia.
quindi se le temperature sono alte come lo possono essere in notebook con processori di punta (è ovvio che in quelli con processori low voltage la situazione è diversa) è un conto che deriva anche dal fatto che in quei sistemi i dispositivi di rafreddamento sono ridotti al minimo e in ogni caso non si può desumere da esse l'effettivo wattaggio dei processori, ed è pur sempre ovvio che le soglie di temperatura da te raccontate come possibili sono in realtà impossibili a meno di non preventivare danni strutturali al gingillo
cmq buona l'idea di portare a esempio d'informazione l'ameno articolo di theinquirer, ma anche prendendolo per buono esso dice che il consumo del core duo è pari a 41W invece di 31W?
non mi pare vi sia scritto e allora che lo citi a fare?
ah vabbeh ho capito con te siamo immersi completamente nel detto di Forrest Gump secondo cui stupido è chi stupido fa e tu stai facendo lo stupido da un pezzo :p :D
von Clausewitz
28-06-2006, 14:47
Lascia perdere quello che dice blackshard,quello è uno dei tanti che prendono tutto quello che dice intel per oro colato,non vale la pena di svenarsi con certe persone che fanno i sapientoni e sanno solo offendere. ;)
ma quando mai, bisogna invece prendere per oro colato tutto quello che scrivono gli utenti col tuo avatar, ci mancherebbe altro
o forse no, magari invece a contestarvi quello che dite, visto come lo prendete sul serio, è meglio, perchè la possibilità di farsi due risate è assicurata :D
von Clausewitz
28-06-2006, 14:58
Rispondo a Von Clausewitz, forse si è perso qualche mio vecchio post sui metodi impiegati da un laboratorio "indipendente"per misurare la potenza consumata dalle cpu. I dati da me riportati sono ricavati dalle misure che eseguo personalmente con metodi che fanno parte del mio e d'altri bagaglio professionale. Si tratta di misurare la corrente assorbita dalle sezioni della cpu maggiormente esigenti in questo senso e la tensione alla quale le medesime sono sottoposte, sotto carico di lavoro teoricamente massimo. Il fatto che non abbia un sito dove pubblicare i risultati dandogli un'aura di credibilità come fanno alcuni noti relatori non significa che siano meno credibili. Se poi chi legge è obnubilato dall'immagine di un noto marchio beh, posso solo consigliargli di documentarsi e di credere meno alla pubblicità e alle "recensioni", spesso contraddittorie! Un buon inizio potrebbe essere la lettura scrupolosa della documentazione tecnica ufficiale o datasheet di Intel e AMD, per esempio. Quella non può mentire.
beh che la nuova generazione di processori intel unisca prestazioni elevate a consumi particolarmente ridotti mi pare indiscutibile da tutti i riscontri avuti in questi anni
le tue prove "empiriche" per quanto avvalorate da una buona fede che ti presumo, non sono sufficienti a dimostrare che i core duo a massimo carico consumano 41W invece di 31W
cmq un riscontro al basso consumo viene proprio da questa prova di ieri:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1520/due-schede-madri-desktop-per-processori-yonah_9.htmlhttp://www.hwupgrade.it/articoli/1520/consumo.png
notare la differenza rispetto all'X2 3800+
per dimostrare qualcosa devi portare altri elementi, giacchè le tue "misurazioni"
da sole non bastano, almeno a me ;)
von Clausewitz
28-06-2006, 15:08
von Clausewitz , è vero ciò che dice YYD, in ogni caso con Conroe/Merom/Woodcrest i consumi sono PIU' limitati (e non di poco) anche considerando quel fattore (ci sono anche un paio di test dal vivo in giro per la rete).
a me sembra che intel fornisca ormai da tempo a questa parte dei TDP un po' alla grossa, tanto per non scendere molto nei particolari del punto debole maggiore del netburst :D
per esempio il PEE955 ha lo stesso TDP dell'EE965, ma mentre quest'ultimo malgrado 266 mhz in più consuma meno e rientra (circa) nei limiti dei 130W dichiarati, lo stesso non si può dire del primo che li sfora
altri esempi il celeron D 315 ha lo stesso TDP dichiarato del celeron D 350 pur avendo un ghz di frequenza in meno, per cui è ovvio che il primo consumerà qualcosa in meno dei 73W dichiarati mentre l'ultimo magari qualcosa in più sempre di quel valore dichiarato
e così via ecc., alla fine solo una prova pratica, "empirica" può dare i risultati esatti, il resto sono per lo più speculazioni più o meno esatte :)
von Clausewitz
28-06-2006, 15:16
Infatti AMD ha sempre dichiarato il tdp esatto,poi vorrei aggiungere non dimentichiamoci dei precedenti Intel che avevano consumi e temperature elevate,io con il prescott che ho in idle sta a 62 gradi,mentre il 3800+ in full load sta adesso che è estate a 36 gradi,quindi quando mi riferivo al prescott che ha 1MB di cache che sta a 62 gradi in idle,figuriamoci il conroe con 2 e 4 MB di cache,poi non dimentichiamoci anche dei PentiumD950 in poi,si buoni ma non venitemi a dire che consuma poco e scalda anche poco,perchè non è vero visto che ho un PentiumD950. :)
oiboh 36° in full load col 3800+ con questo caldo mi sembrano particolarmente pochini, dai vabbeh te li facciamo passare
poi cominci a parlare di un prescott con 1MB di cache senza parlare di quale modello parli (sai ne esistono un certo numero) per concludere che hai un pentium D950 che nessuno ha detto che consumano poco, mentre l'unica cosa certa è che i conroe consumeranno sicuramente molto meno non foss'altro per la diversa frequenza di funzionamento (sai com'è il conroe E6600 girerà esattamente a 2,4 rispetto ai 3,4 del tuo pentium 950)
insimma non si capisce di che parli, salvo che continu a mischiare le mele con le pere :rolleyes: :D
von Clausewitz
28-06-2006, 15:26
Mikelezz, posso dire con certezza, senza tentennamento alcuno, che il TDP indicato da Intel è fuorviante e comporta malfunzionamenti dei circuiti se preso come riferimento per dimensionare il sistema di raffreddamento.
Specialmente nei paesi mediterranei o cmq con temperature estive elevate, dimensionare un sistema di raffreddamento basato sul TDP dichiarato da Intel significa far lavorare i circuiti al limite delle loro capacità, con intervento del throttle per limitare la temperatura degradando le prestazioni in caso di pesanti, prolungate elaborazioni. Non credo che ci possano essere dubbi di sorta su questo punto.
Dimensionando il sistema di raffreddamento in base al TDP fornito da AMD si ha la certezza, direi quasi assoluta, di un funzionamento molto affidabile e regolare anche con elevate temperature ambientali. Anche su questo non credo che possano sussistere dubbi.
Sostenere il contrario o che non è chiaro quale sia il TDP "più esatto" è indice quantomeno di scarsa esperienza specifica e carenza di relative cognizioni tecniche.
questa è grossuccia
cioè dire che intel ai "mediterranei" fornisce dei proci che non riescono stare nell'ottica del bun funzionamento è veramente un po' grossa
al limite puoi dire che i processori di punta, i 660-670, glii 840-960, sono al limite con i sistemi di rafreddamento boxed forniti
il resto sono un po' tue illazioni, smentite dal fatto che se davvero fosse così, a voglia di quanti reclami su intel pioverebbero ;)
ps tolto il fatto di tutti gli overclock che sui P4 vengono fatti, anche su quelli di punta e col solo dissipatore boxed, che se fosse vero quanto sostieni manco di un mhz si riuscirebbe ad alzarli visto il throttle incombente ;)
io ho riportato un fatto capitato veramente con dovizia dei particolari di cui ero in possesso. Purtroppo la macchina non è la mia, quindi non ho occasione di verificare da me, ma darmi del cialtrone (perché è così che si chiama uno che dice scemenze e stupidaggini) per aver riportato un fatto vero è troppo. Io non mi sono mai permesso di rispondere in questo modo a nessuno perché ho rispetto prima di tutto della persona, e poi delle sue opinioni.
Io non credo che dire una scemenza equivalga ad essere scemo, capita a tutti.
Eppoi vedi che ora la "tua notizia" già si sgonfia perchè non hai effettuato tu le rilevazioni ( immagino che tu non sappia nemmeno che temperatura c'era nel locale dove stava il notebook). Tra l'altro, l'articolo di hwupgrade giunge a conclusioni diverse da quelle che hai riportato.
Insomma qualche dubbio è lecito :D
In ogni caso peace & love :oink:
blackshard
28-06-2006, 17:45
@johnson:
guarda che quando ho riportato la notizia, avevo scritto che la temp non l'avevo rilevata io, se vai a rileggere dovrebbere esserci scritto, e se non c'è scritto mea culpa. Ho sottolineato di essere apparso dubbioso anche io al riguardo, proprio per evitare di scatenare flame e polemiche inutili.
In ogni caso appena ho occasione di trovarlo su msn chiedi lumi al riguardo, visto anche l'articolo apparso oggi su hwupgrade.
Fino ad oggi non sapevo dei problemi di surriscaldamento di questi macbook, ne del fatto delle temperature. Ho semplicemente riportato la cosa come me l'ha detta lui.
@von Clausewitz:
Qui l'unico che fa il fanboy sei tu a cercare di smentire fatti abbastanza assodati, e denigrare prove ed esperimenti altrui che li confermano.
Poi non capisco come fai a contraddire YYD postando un grafico dove si confrontano un portatile ed un desktop, e non parlo solo di processori, ma di macchine complete.
Avrete altre notizie quando avrò chiesto lumi sulla cosa.
bombolo_flint
28-06-2006, 18:11
Volevo ribadire una cosa a von Clausewitz,io non sono fanboy ne di amd ne di intel,quindi diamoci una calmata,siamo qui per parlare di computer e tutto quello che riguarda esso,non per insultarci.Ciao :)
Comunque il T2600 di mio fratello durante l'esecuzione di una playlist raggiunge stabilmente i 180°C.
Ah... dimenticavo, mio fratello anziché nella borsa il portatile lo ripone nel Forno!!
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
E dai! non offendetevi, sempre pronti a prendersela per una minchiata...
100°C é una cavolata che in effetti, se non sei preparato, a leggerla ti fa un po' scoppiare!
Probabilmente si tratta come suggerito in precedenza di un errore di scale (°F --> °C). :Prrr:
bombolo_flint
28-06-2006, 18:55
E chi se la prende,comunque infatti la temperetura rilevata li non è sballata solo è in Fahrenheit,infatti mi ha colto alla sprovvista,no perchè se fosse stato cosi come ci poggi le mani sul notebook?Ciao a tutti :D
E chi se la prende,comunque infatti la temperetura rilevata li non è sballata solo è in Fahrenheit,infatti mi ha colto alla sprovvista,no perchè se fosse stato cosi come ci poggi le mani sul notebook?Ciao a tutti :D
Ahime il mio notebook d'estate devi maneggiarlo veramente con cura (XP-m 2400+) dopo un'ora due di gioco ti ritrovi con la tastiera che scotta, e se ce l'hai appoggiato alle gambe, ti ritrovi anche due chiazze di sudore sui pantaloni ( e chiazze 30x10cm)!! :muro:
bombolo_flint
28-06-2006, 19:06
Io ho un Toshiba Satellite P10-792 Pentium 4 3.06GHz,non mi lamento per niente anche dopo 2 ore di gioco non scotta per niente,forse il merito sta nel sistema di raffreddamento che usa Toshiba,comunque i macbook saranno belli ma potevano farci un sistema di raffreddamento più adeguato specialmente che usa il core duo,ci si potevano impegnare di più,comunque se mi devo prendere un notebook con core duo,mi prendo il Toshiba.Ciaoooo ;)
bombolo_flint
28-06-2006, 19:12
Certo che apple dopo il fatto della pasta dissipante sulle cpu,ci potevano mettere più cura nel sistema di raffreddamento,con quello che costano. :(
blackshard
28-06-2006, 19:51
Ehm. Ho appena riparlato con il mio amico, questo è quanto:
http://amdath800.skystorm.net/temp/alex_lo_stronzo.png
Quindi tutto quello detto in precedenza sulle temp di questo macbook sono panzanate :D
La cosa bella è che lui al telefono sembrava veramente preoccupato... :doh:
edit: in ogni caso rimango sulle mie posizioni riguardo al resto.
Ehm, Von Clausewitz, se ti pare credi a quanto dico, se non ti pare non crederci, nulla per me o altri cambia. La mia "empiricità" mi ha consentito di portare a casa la pagnotta per 28 anni e spero per qualche anno ancora. L'ostinarsi a credere in qualcosa di sbagliato nonostante qualcuno cerchi, tramite la sua esperienza, di chiarire come stanno alcune cose è peculiare di un atto di fede, e contro la fede non v'è ragione che tenga. Ultimo mio post in questo thread.
Free Gordon
28-06-2006, 23:59
In realtà c'è un mucchio di gente che si lamenta dei P4 e di quanto scaldano coi dissi boxed... basta venderli per farsene un'idea. :D
bombolo_flint
29-06-2006, 02:12
Scusa ha detto max 68 gradi,ma sono in full load vero,comunque sono sempre tanti,bisognerà vedere con altri notebook tipo toshiba che secondo me andranno meglio i core duo e i conroe.Ciaooo :)
blackshard
29-06-2006, 04:15
Scusa ha detto max 68 gradi,ma sono in full load vero,comunque sono sempre tanti,bisognerà vedere con altri notebook tipo toshiba che secondo me andranno meglio i core duo e i conroe.Ciaooo :)
No, non lo ha testato in full load, nel resto della discussione lo dice.
Ha detto che appena ha tempo lo mette a fare un po' di videoediting, o qualcos'altro di pesante.
Cmq adesso si è finalmente svelato l'arcano.
Quindi tutto quello detto in precedenza sulle temp di questo macbook sono panzanate :D
La cosa bella è che lui al telefono sembrava veramente preoccupato... :doh:
edit: in ogni caso rimango sulle mie posizioni riguardo al resto.
L'avevamo detto che 100°C non era plausibile! Ti garantisco che se il procio ti arriva a quella temp, puoi pure prendere il pc e buttarlo nel cesso. AMD fino ai palomino dichiarava che oltre i 95°C il processore fondeva (mi sembra di ricordare). Se anche il procio reggesse, la mobo si colerebbe comunque...
Ammazza che schifo il raffreddamento dei Mac però... fare arrivare un centrino duo che consuma neanche 80W a 68°C non in full load vuol dire che il raffreddamento é ignobile...
MiKeLezZ
29-06-2006, 09:00
Senza parole, uno dei peggior thread degli ultimi tempi
Senza parole, uno dei peggior thread degli ultimi tempi
Anche grazie a questo utilissimo post.
bombolo_flint
29-06-2006, 11:51
Certo che è indecente io mi aspettavo di meglio da apple si vede che a furia di perdere tempo con gli ipod non si sono concentrati come dovrebbero a realizzare un sistema di raffreddamento adeguato,questo è un peccato perchè potrebbe anzi può rovinare la cpu,sul toshiba non ho riscontrato queste temperature alte anzi erano ottime,comunque sono sicuro che apple rimedierà a questo,se no è la fine per apple,chi se li prende,quando altre case offrono di meglio tipo dell e toshiba.Ciaooo ;)
blackshard
29-06-2006, 14:11
Senza parole, uno dei peggior thread degli ultimi tempi
Nessuno ti ha chiesto di partecipare.
blackshard
29-06-2006, 14:13
Certo che è indecente io mi aspettavo di meglio da apple si vede che a furia di perdere tempo con gli ipod non si sono concentrati come dovrebbero a realizzare un sistema di raffreddamento adeguato,questo è un peccato perchè potrebbe anzi può rovinare la cpu,sul toshiba non ho riscontrato queste temperature alte anzi erano ottime,comunque sono sicuro che apple rimedierà a questo,se no è la fine per apple,chi se li prende,quando altre case offrono di meglio tipo dell e toshiba.Ciaooo ;)
Considera che comunque si tratta di un 13", quindi il sistema di dissipazione deve essere proprio allo stremo.
bombolo_flint
29-06-2006, 17:56
Si va bene comunque potevano sempre farlo meglio,certo un acer e un toshiba specialmente è molto meglio,mi dispiace dirlo ma è la verità. ;)
Si va bene comunque potevano sempre farlo meglio,certo un acer e un toshiba specialmente è molto meglio,mi dispiace dirlo ma è la verità. ;)
[OT] Saranno anche ottime macchine, ma l'assistenza di queste due marche va veramente pena...
bombolo_flint
29-06-2006, 18:29
Di toshiba no te lo posso assicurare è ottima .Ciaooo ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.