PDA

View Full Version : "In verità, in verità vi dico: uno di voi mi tradirà"


Marlex
27-06-2006, 09:46
http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/politica/referendum-quattro/berlusconi-dopo-sconfitta/berlusconi-dopo-sconfitta.html

Il Cavaliere: Abbiamo pagato un pegno alla Lega, quasi una cambiale
Ma non avevamo capito che quella riforma non era nelle corde del Paese
Berlusconi dopo la sconfitta
"Ora proveranno a farmi fuori"
L'ex premier: "Aspetto la manovra, portiamo un milione
di persone in piazza se metteranno altre tasse"
di CLAUDIO TITO

ROMA - "Ora proveranno a farmi fuori. Già li sento quelli dell'Udc e quelli di An. Ma se l'intesa tra noi e la Lega rimane salda, cosa possono fare? Niente. Senza di noi, dove vanno?". I sondaggi che aveva commissionato negli ultimi giorni lo avevano messo in guardia. Sapeva che i "no" avrebbero vinto. Ma non aveva previsto che la distanza potesse essere così marcata. Ecco, Silvio Berlusconi non si aspettava un boato popolare tanto forte contro la devolution. Sperava di arrivare almeno al 40%. "È la conferma che i nostri elettori non si mobilitano per queste cose. Solo io, quando ci sono le elezioni, riesco a portarli alle urne". Adesso, però, per lui si apre un altro fronte: la rivolta interna. "Per questo bisogna parlare con Umberto".

Lo schema non cambia. Per il Cavaliere, l'asse con il Senatur è una sorta di assicurazione sulla vita. È sicuro che fino a quando il patto di ferro con il Carroccio resisterà, gli equilibri nella Cdl non potranno cambiare. Ma sa anche che a questo punto "gli altri proveranno a farmi fuori". L'analisi del voto fatta con i suoi è preoccupata. Teme che la stretta tentata da Pier Ferdinando Casini e Gianfranco Fini possa associarsi ad una "esplosione" della Lega. Che sarà anche tentata dalla sirena prodiana: "Vedrete, da quella parte proveranno a chiamare i leghisti e offrirgli il dialogo sul federalismo in cambio di una sorta di appoggio esterno, magari solo al Senato". Per questo ha convocato subito un incontro con Bossi ad Arcore. Chiedendo al suo alleato prediletto una "prova di lealtà". Per ora concessa. "Berlusconi è il capo della Cdl e ha delle idee - ha detto Bossi al termine dell'incontro - Gli alleati sono stati leali con noi e noi lo saremo con loro". "L'alleanza è salda", ha sintetizzato Roberto Calderoli al termine dell'incontro. Il senatur dunque per il momento ha chiuso la porta a "stravolgimenti". Ma sa anche che non tutto dipende da lui. La base leghista è in fermento.

Tanti timori, dunque, che stanno spingendo il leader forzista verso la scelta di confermare il quadro con cui ha governato negli ultimi cinque anni. E soprattutto di scansare l'offerta di dialogo avanzata da Prodi sulle riforme. "È chiaro che è una trappola", ha ripetuto per tutta la cena di ieri sera a Villa San Martino. "Se fosse un tentativo di dialogo serio, allora lo si potrebbe pure accettare. Ma non c'è niente di vero. Vogliono solo dividerci". Anzi, l'ex presidente del consiglio ad una sola condizione sembra disposto a intavolare la discussione: "Un governo di larghe intese". "Vogliono le riforme? Vogliono la Bicamerale? Bene, allora si discuta tutto, anche l'esecutivo". Altrimenti, è il suo ragionamento, "diventa solo il modo per cercare di tirare dalla loro parte la Lega e magari una parte dei centristi".

Insomma, la Casa delle libertà sta diventando una polveriera. "Qualcuno - è il sospetto di Berlusconi - vorrà trasformare questo voto in una sconfitta da usare contro di me". E in qualche modo sia An, sia l'Udc hanno già lanciato delle avvisaglie. Che si concentrano appunto sulla leadership del centrodestra. "Dobbiamo tornare in sintonia con i nostri elettori", è il refrain di Casini. Non a caso, oltre a blindare il Carroccio, ad Arcore hanno iniziato ad adottare tutte le possibili contromisure contro i transfughi. Il "rischio-esodo" è alto. Al Senato, ad esempio, è già scattato l'allarme. Un plotone di 6-7 senatori potrebbe trasferirsi armi e bagagli nel gruppo misto per poi contrattare con Prodi il sostegno al governo. Senatori provenienti dalle fila centriste, ma anche forziste.

Tanti scricchiolii, dunque, che stanno provocando scompiglio nella Cdl. E l'unico, vero appiglio del Cavaliere resta la Lega. "Dobbiamo aiutarli - va ripetendo - perché se li perdiamo, allora sì che si complica tutto". Del resto, anche la battaglia referendaria è stata giocata in quest'ottica. "Abbiamo pagato una cambiale alla Lega". E ora Forza Italia si aspetta qualcosa in cambio. L'idea di dar vita ad una "federazione" tra i due partiti resta l'ipotesi principale dell'ex premier: "Un modo per evitare fughe anche tra i leghisti". La sua idea è quella di porre le condizioni per far nascere una sorta di "Partito del nord" con i leghisti e alcuni soggetti locali da federare poi con Forza Italia e magari con il futuro partito unico. In questo senso, l'affermazione del sì in Lombardia e in Veneto viene considerata un viatico.

Ma nelle riflessioni berlusconiane c'è anche autocritica. "Abbiamo pagato un pegno alla Lega - ha ammesso con i fedelissimi - ma non avevamo capito che quella riforma non era proprio nelle corde del Paese. Anche se abbiamo avuto dalla nostra le regioni più produttive". Il Cavaliere vuole allora tornare all'antico: "Aspettiamo la manovrina e la finanziaria. Se metteranno altre tasse, come credo, noi porteremo in piazza un milione di persone".

(27 giugno 2006)

...in mezzo a tutto ciò, degno di nota è (come al solito) il "rispetto" che quest'uomo ha per i SUOI elettori... :asd:
evidentemente LUI reputa i SUOI elettori tanto IRRESPONSABILI da non rendersi conto dell'importanza di un referendum sulle MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE ITALIANA...
LUI sostiene che i SUOI elettori preferiscono andare al mare piuttosto che alle urne...

tuttavia, LUI da del "coglione" nonchè "indegno" a chi vota CONTRO... :asd:

mi sa che quest'uomo non ha le idee molto chiare ... :asd:





p.s: ... ma scusate, mi rivolgo a VOI elettori del Silvio... ma non vi sentite OFFESI da questo individuo ??? possibile ??? :mbe: :doh:

pistolino
27-06-2006, 09:49
Da notare che una parte del 50% delle persone "furbe" secondo lui (quelle che lo hanno votato), si è spostata dalla parte dei cojons (sempre secondo lui...)

Tefnut
27-06-2006, 09:52
più diventa estremo, più si avvicina a bossi.. più sono contento :D
si sta tagliando fuori da solo

parax
27-06-2006, 09:53
L'ex premier: "Aspetto la manovra, portiamo un milione
di persone in piazza se metteranno altre tasse"


Troppo je costa. :D

bjt2
27-06-2006, 15:46
Ma cosa si aspettava? Quell'articolo di Repubblica che minacciava che se passava il federalismo non sarebbero più arrivati i soldi al sud (e questo non è propriamente vero, altra campagna di disinformazione del csx NON SANZIONATA, alla faccia dell'autority), con tanto di conti in tasca al cittadino medio della Lombardia, ecc, ha fatto spaventare quelli del sud... Ieri stavo vedendo la partita qui nell'aula magna del policlinico. Durante l'intervallo hanno cambiato canale (su rai 3... canale a caso... :D )... Appena è comparsa la proiezione del 60% di no... Tutti a gioire, ad applaudire...

maddero
27-06-2006, 16:03
sarebbe anche ora che fini e casini si svegliassero... :)

RiccardoS
27-06-2006, 16:10
...."È la conferma che i nostri elettori non si mobilitano per queste cose. Solo io, quando ci sono le elezioni, riesco a portarli alle urne...



qualcuno gli dica che è solo la conferma che ha rotto i coglioni. e basta. :rolleyes:

o se vogliamo essere seri, diciamo che è la conferma che almeno una parte del suo elettorato ha ritenuto talmente spudorate queste modifiche alla costituzione da non fargliela passare liscia. ;)