PDA

View Full Version : Zefiro 23: successo della prima accensione statica


maxsona
26-06-2006, 18:03
Zefiro 23: successo della prima accensione statica

È stato effettuato oggi con successo nel poligono militare di Salto di Quirra (Sardegna) il primo test di accensione statica del motore in composito "Zefiro 23" realizzato da Avio per il Vega, il più grande mai provato in Europa e il primo al mondo con sistema di controllo dell’ugello basato su attuatori elettromeccanici. Il motore sarà usato nel secondo stadio del piccolo lanciatore europeo a guida italiana. Le prestazioni sono state tutte nominali e l’accensione è durata 71 secondi.
«Di motori ne ho visti tanti, ma questo è quello che mi ha più impressionato, dopo i booster di Ariane 5, per l’energia sviluppata», ha commentato a caldo l’ingegnere Francesco Depasquale, direttore industriale della divisione spazio di Avio. «Si tratta - ha aggiunto - di una prova di grande importanza che dimostra come le prestazioni di questo motore siano superiori a quelle di tutti i motori finora progettati e provati in Europa». Il motore, ha sottolineato Depasquale, «ha rispettato la tempistica molto stretta prevista, grazie anche alla collaborazione del poligono di Salto di Quirra. Il fatto che il motore sia stato realizzato in così poco tempo dimostra anche il salto di qualità che c’è stato nelle simulazioni numeriche e progettazioni di questi propulsori spaziali; dall’inizio della progettazione sono infatti passati solo 18 mesi».
La perfetta riuscita del test, ha concluso «è un importantissimo successo per tutto il programma Vega, perché questa prova segue quella del terzo stadio (Zefiro 9, il 18 dicembre scorso, NdR) e con la prova del primo, a novembre prossimo, avremo completato in circa 11 mesi le prime tre prove a banco dei tre stadi a propellente solido del lanciatore». Il quarto, invece, è a liquido; chiamato Avum, sarà testato anch’esso entro l’anno.
Nel corso del test, circa 500 sensori hanno monitorato prevalentemente la temperatura, ma anche pressione e vibrazioni. Quando sarà in servizio, lo Zefiro 23 avrà il compito di accelerare Vega da 9.000 a 20.000 chilometri orari circa in 71 secondi, durante i quali la quota salirà da 44 a 115 chilometri.
«La fibra di carbonio avvolta con cui è realizzato - ha spiegato Marco Biagioni, responsabile per Avio della progettazione dei motori Vega - garantisce grande resistenza e grande leggerezza, circa quattro volte superiori all’acciaio normalmente utilizzato. Questo si traduce in migliori prestazioni». Rilevante anche la scelta di usare un ugello direzionabile con attuatori elettromeccanici invece che oleodinamici, eliminando così le bottiglie a pressione, semplificando il progetto e riducendo i pesi. Gli attuatori sono mossi con l’energia fornita da batterie a litio alloggiate nella cuffia di protezione attorno all’ugello, realizzato in carbonio-carbonio.
«L’Europa aspetta il Vega, perché completa la gamma dei lanciatori, aggiungendosi ad Ariane ed a Soyuz, e ripristinando gli equilibri tra Francia ed Italia e Germania; nello stesso tempo la grande performance di Avio, che ha rispettato perfettamente il calendario previsto conferma quanto si possa contare sull’Italia», ha detto Antonio Fabrizi, direttore dei lanciatori dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), ricordando poi che da oggi fino alla fine del 2007 il calendario per il Vega sarà fittissimo: «Prossima tappa la prova del 1° stadio (P80) a novembre, seguita da un’altra prova a febbraio-marzo e, infine, dalla prova del 4° stadio. A questi test si accompagneranno simulazioni e prove a Colleferro, in Avio, relativi alla parte elettronica».
Le prove statiche o tiri al banco sono effettuate ingabbiando il motore a razzo in una struttura apposita in acciaio e cemento. I gas di scarico vengono fatti defluire attraverso una sorta di scivolo rivestito di lastre di acciaio.
:winner: :winner:

gor
26-06-2006, 18:30
interessante quindi se non ho sbagliato nel leggere e un prototipo di una nuova classe di lanciatori esatto?

maxsona
26-06-2006, 18:33
Esatto, progranna per la maggior parte Italiano

gor
26-06-2006, 18:35
bene,e un sollievo non dover dipendere sempre dall'estero per poter lanciare un misero satellite in orbita,speriam che tutte le prove riescano al meglio.
p.s.
perche in questa sezione e non scienza e tecnica?

maxsona
26-06-2006, 18:38
Boh, così, perchè si parla di un fatto di attualità ...

Cmq il vega

http://spaceflightnow.com/news/n0405/30vega/vegalaunch.jpg

gor
26-06-2006, 18:39
bello :)