PDA

View Full Version : anche beppe grillo è contro gli impiegati pubblici fancazzisti


sempreio
26-06-2006, 16:36
Parole nuove. Non sentite il bisogno di parole nuove? Non siete stanchi di Ponte sullo Stretto, di Tav, di Mastella, di D’Alema, dell’Alitalia che fallisce tra sei mesi ogni sei mesi, dell’uso politico del referendum, delle grandi opere, dell’Anas, dei cantieri fermi, di Tronchetti, di Benetton, delle intercettazioni, delle leggi per proibire le intercettazioni, del deficit pubblico, del conflitto di interessi, della riforma radiotelevisiva, delle Authority senza uno straccio di autorità, dei nomi dei politici che a cinquant’anni sono giovani e a settanta sono in piena carriera, di Scaroni, dei monopoli privatizzati con la benedizione dei poteri forti e del salotto marcio.
Parole, le stesse parole. Le stesse facce. Gli stessi giornalisti con le stesse interviste. Un incubo quotidiano.
Questo governo aveva la possibilità di usare parole nuove, di rianimare il Paese. Di lanciare un urlo. Le parole vivono di vita propria, creano speranza, diventano realtà. Muovono le persone.
Nuove parole, prodifassinodalemarutellibertinottipecorarodipietrodiliberto prendete in mano un vocabolario della lingua italiana. Cercate le parole, quelle che non usate mai e gridatele. Per una volta un atto di coraggio. C’è bisogno di aria pura, non di inseguire l'elefante. Alcuni mi dicono che quando lo incontrate in Parlamento ve la fate sotto. Maledetti, non è per questo che siete stati votati. Non per diventare escrementi elefantizi conto terzi. Altrimenti come si spiegherebbe la nomina di Mastella, noto giurista e grande innovatore. Le Procure non hanno la carta e i fax e lui, conto terzi, si indigna per le telefonate di quattro delinquenti e non spende una parola per i 25 ragazzi incarcerati senza processo da tre mesi a San Vittore. Parole nuove. Anche in questo referendum, per farsi votare, si va al rilancio, a chi taglia più deputati. Ma ci prendete per fessi? Altro che qualche centinaio di deputati bisogna tagliare. Abbiamo settecentomila impiegati dello Stato in eccesso e intere Regioni italiane che vivono di sussistenza grazie alle mafie che governano al posto dello Stato, con lo Stato, e impediscono ogni sviluppo. Stiamo parlando di decine di milioni di persone assistite. Parole nuove Prodi, parole nuove. Il Paese, quello che vedo nelle piazze piene con gli asssessorini comunaliprovincialiregionali chiusi negli uffici a spiare dietro le persiane, questo Paese ha bisogno di coraggio, di felicità, di sfide, di innovazione, di interventi immediati, duri, senza sconti contro i monopoli dei media, delle telecomunicazioni (Gentiloni sei ancora lì o ti sei già dimesso?), delle autostradeautogrill, dell’elettricità. Del rilancio delle università e della Ricerca. Di gesti importanti e simbolici come la nomina a consulenti del Governo di persone di fama internazionale, le poche che abbiamo, i Rubbia, i Piano.
Senza parole nuove questo Governo non durerà. Abbiamo scelto il meno peggio, non la fotocopia.

Alessandro Bordin
26-06-2006, 16:57
Credo che TUTTI siano contro i fancazzisti onestamente.

sempreio
26-06-2006, 17:03
Credo che TUTTI siano contro i fancazzisti onestamente.


non credo proprio! c' è una parte di paese che non sa e non vuole sapere da dove derivano i soldi e non parlo solo del sud, basta vedere il referendum che io francamente lo trovo una porcata! è come essersi comprato il voto degli elettori prendono alle regioni che producono e non sperperano e danno alla altre per il voto di scambio. la politica italiana e la fotocopia di quella siciliana.

ironmanu
26-06-2006, 18:12
Credo che TUTTI siano contro i fancazzisti onestamente.
sottolineiamo contro i fancazzisti pubblici,nel privato facciano pure quello che voglionoi

FastFreddy
26-06-2006, 18:15
sottolineiamo contro i fancazzisti pubblici,nel privato facciano pure quello che voglionoi


Ma neanche per sogno, i fancazzisti fanno molto danno anche nel privato, danneggiando la propria azienda e di conseguenza i propri colleghi (e, nel lungo termine, anche se stessi)

ironmanu
26-06-2006, 18:17
Ma neanche per sogno, i fancazzisti fanno molto danno anche nel privato, danneggiando la propria azienda e di conseguenza i propri colleghi (e, nel lungo termine, anche se stessi)
si ma non li pago di tasca mia...
inoltre nn facciamo gli struzzi,nel pubblico c'è una possibilità di fancazzismo 100:1 rispetto al privato.

CYRANO
26-06-2006, 18:17
Credo che TUTTI siano contro i fancazzisti onestamente.

a parte gli stessi fancazzisti :D


Ciaozzz

eoropall
26-06-2006, 18:27
Credo che TUTTI siano contro i fancazzisti onestamente.

Quoto..

E qui domando: che cosa ha fatto in merito il passato governo ? Che "alcuni" dicono di destra :fagiano: e che io continuo a considerare semplicemente berlusconiano nel senso più becero del neologismo in questione :O

FastFreddy
26-06-2006, 18:27
si ma non li pago di tasca mia...


La cassa integrazione la paghiamo noi...


inoltre nn facciamo gli struzzi,nel pubblico c'è una possibilità di fancazzismo 100:1 rispetto al privato.

Almeno per quanto riguarda il terziario, l'indice di fancazzismo è direttamente proporzionale alle dimensioni dell'azienda.

sempreio
26-06-2006, 18:31
Quoto..

E qui domando: che cosa ha fatto in merito il passato governo ? Che "alcuni" dicono di destra :fagiano: e che io continuo a considerare semplicemente berlusconiano nel senso più becero del neologismo in questione :O


io ho votato sinistra!

eoropall
26-06-2006, 18:34
io ho votato sinistra!

Sì lo sò..

Tu lo hai capito, tantissimi altri invece no..

sempreio
26-06-2006, 18:37
Sì lo sò..

Tu lo hai capito, tantissimi altri invece no..


no tu non hai capito proprio nulla, ho votato sinistra solamente perchè se devi proprio calpestare una merda calpesti quella che puzza di meno, ma niente di più











oggi rischio il bannaggio :sofico:

eoropall
26-06-2006, 18:52
no tu non hai capito proprio nulla, ho votato sinistra solamente perchè se devi proprio calpestare una merda calpesti quella che puzza di meno, ma niente di più

cut :sofico:

Guarda che ho capito benissimo: i tuoi post li ho letti quasi tutti :fiufiu:

In Italia esiste solo la sinistra, funziona male ma almeno esiste..

la destra invece.. :p

tdi150cv
26-06-2006, 18:54
Credo che TUTTI siano contro i fancazzisti onestamente.

ba ... prova a dirglielo a tutta quella gente che negli anni passati facevano carte false per entrare nelle ferrovie e poter andare a 45 anni in pensione ... quelli si che erano gran lavoratori e odiavano i fancazzisti ! :sofico: :rotfl:

Ovviamente rido per non piangere !

tdi150cv
26-06-2006, 18:55
no tu non hai capito proprio nulla, ho votato sinistra solamente perchè se devi proprio calpestare una merda calpesti quella che puzza di meno, ma niente di più











oggi rischio il bannaggio :sofico:

anche li ti sbagli ... io calpesto quela piu' dura ... cosi' se devo levarmela me la levo pure in fretta ... :D :sofico: :cool:

eoropall
26-06-2006, 18:59
anche li ti sbagli ... io calpesto quela piu' dura ... cosi' se devo levarmela me la levo pure in fretta ... :D :sofico: :cool:

Sì sì povero illuso: vedo proprio un sacco di alternative all'orizzonte :p

Vedrai, quando meno te l'aspetti appariranno dal nulla :eek:

Specie con Berlusca al 25% :asd:

eoropall
26-06-2006, 19:30
ba ... prova a dirglielo a tutta quella gente che negli anni passati facevano carte false per entrare nelle ferrovie e poter andare a 45 anni in pensione ... quelli si che erano gran lavoratori e odiavano i fancazzisti ! :sofico: :rotfl:

Ovviamente rido per non piangere !

Ecco adesso ho finalmente capito quali problemi volesse risolvere Silvione quando ha deciso di scendere in campo :O

ironmanu
26-06-2006, 19:34
La cassa integrazione la paghiamo noi...



Almeno per quanto riguarda il terziario, l'indice di fancazzismo è direttamente proporzionale alle dimensioni dell'azienda.
ma che c'entra la cassa integrazione adesso???
questo del terziario rimane una tua frase,e comunque insisto:quel fancazzismo se lo paga l'azienda.

FastFreddy
26-06-2006, 19:37
ma che c'entra la cassa integrazione adesso???
questo del terziario rimane una tua frase,e comunque insisto:quel fancazzismo se lo paga l'azienda.


Se un'azienda va in crisi a volte ricorre agli ammortizzatori sociali, e quelli li paga il contribuente, magari in italia le aziende private fossero "veramente private"...

ulk
26-06-2006, 19:46
ma che c'entra la cassa integrazione adesso???
questo del terziario rimane una tua frase,e comunque insisto:quel fancazzismo se lo paga l'azienda.

Ti sbagli paghiamo tutti. La maggioranza delle piccole aziende sono srl, chi paga secondo te?

sempreio
26-06-2006, 20:00
aggingo questo bellissimo articolo del gazzettino per capire dove andremo a finire


Critiche alla politica in un incontro di cultura economica
Vivere a basso costo Scompare il ceto medio
La società contemporanea è caratterizzata dalla scomparsa del ceto medio e dall'avvento del "ceto di massa". Di conseguenza, il modello produttivo, sociale e politico, deve modificarsi se vuole mantenere un livello di sviluppo sostenibile. È questo il messaggio emerso dalla conferenza "Vivere low cost e high tech. Nuove tecnologie di massa", organizzata dall'istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia, alla Casa dello Studente di Pordenone, per il dodicesimo corso di Cultura economica. «Il corso di quest'anno - ha osservato Chiara Mio - si è articolato in tre appuntamenti legati fra loro dal desiderio di interrogarsi riguardo a diverse criticità del vivere moderno. Il primo incontro è stato dedicato all'emergenza energetica, ed in particolare alla carenza del gas; il secondo incontro riguardava le "emission trading" e quindi l'inquinamento. Nel terzo incontro si vuole unire il tema delle risorse, che scarseggiano, con quello della tecnologia, ponendo al centro la domanda se l'innovazione tecnologica può concorrere a rendere sostenibile lo sviluppo, oppure se è essa stessa fonte di povertà poiché crea bisogni indotti».

«Negli Usa - ha spiegato il relatore Edoardo Narduzzi, Amministratore delegato di Laizomatica Spa e autore del saggio "Vivere Low cost. La fine del ceto medio in Italia" - il mercato del low cost, nel 2005, ha riguardato la cifra di un trilione di miliardi di dollari; in Europa 7 bilioni di dollari. Questi dati non possono essere ignorati come invece sta facendo il mondo politico». Il nuovo soggetto sociale è il "ceto di massa" abituato a vivere in termini flessibili, sia per quanto riguarda il consumo che l'organizzazione sociale. «L'attuale evoluzione dal ceto medio al ceto di massa - ha aggiunto Narduzzi - è stata determinata da tre grandi fattori. Il primo, iniziato a partire dal secondo dopoguerra, è la rivoluzione nel campo della tecnologia dell'informazione che ne ha azzerato il costo. Il secondo punto è l'apertura dei mercati, superficialmente definita globalizzazione. In realtà - ha sottolineato - si è venuto a determinare un concetto di mercato secondo il quale chi riesce a produrre a miglior prezzo si prende il consumatore finale. L'apertura dei mercati implica anche il terzo elemento di cambiamento: la fine delle rendite, compresa la politica protezionistica delle aziende».

I caratteri di questa evoluzione implicano elementi di positività, quali il trasferimento di potere dal consumatore al produttore e la democraticità del venir meno della logica della rendita. «I politici - ha detto Narduzzi - non hanno preso atto che è avvenuta questa rivoluzione sociale ed economica, per cui continuano ad organizzare il sistema dei servizi ancora in base alle entrate fiscali. Nel campo della salute, gli Usa consumano il 15\% del Pil, l'Italia l'8\%. Si arriverà ad un punto in cui il monopolio pubblico dei servizi non sarà più sostenibile in termine di costi e dovranno essere pensate nuove modalità di welfare». Infine, il relatore ha evidenziato il ruolo decisivo svolto dalla tecnologia, capace di modificare la vita e l'uomo stesso. «La tecnologia - ha concluso - va oltre la tecnica, ed è legata alla logica del mercato che è il luogo in cui si riesce meglio a valorizzare l'idea e l'innovazione. Il mercato possiede meccanismi di incentivazione, infatti chi ha idee viene premiato in quanto può tradurle in prodotto economico».

In Italia purtroppo il settore dell'innovazione è molto limitato. Altro grande limite dell'industria italiana è la mancanza di "democraticità" nell'accesso alle cariche di amministratore delegato. Funzioni che rimangono all'interno delle grandi famiglie industriali secondo una logica parentale e non concorrenziale.

Daniela Dose

ironmanu
26-06-2006, 20:05
Ti sbagli paghiamo tutti. La maggioranza delle piccole aziende sono srl, chi paga secondo te?
ti risulta di pagare te per i fancazzisti della carpenteria vicino casa con 25 dipendenti???NO
Invece a me risulta di pagare direttamente per l'infermiera del cazzo che sento chiaccherare con la collega in orario visite tra un paziente e l'altro...

Io ho solo sottolineato che è RISAPUTO che nel settore pubblico è ai massimi livelli,non ho negato che esista anche nel privato

dantes76
26-06-2006, 23:29
non credo proprio! c' è una parte di paese che non sa e non vuole sapere da dove derivano i soldi e non parlo solo del sud, basta vedere il referendum che io francamente lo trovo una porcata! è come essersi comprato il voto degli elettori prendono alle regioni che producono e non sperperano e danno alla altre per il voto di scambio. la politica italiana e la fotocopia di quella siciliana.

parli di qualche membro che fa parte dell'Ex maggioranza?
bacia il sederino a quelli che hanno votato la Cdl, se no, altro che sconfitta sul filo del rasoio

sempreio
26-06-2006, 23:33
parli di qualche membro che fa parte dell'Ex maggioranza?
bacia il sederino a quelli che hanno votato la Cdl, se no, altro che sconfitta sul filo del rasoio


non diciamo cavolate li il voto di scambio esiste sia nella sinistra, sia nella destra altrimenti non mi spiego perchè Rutelli con tanta forza aveva sconsigliato alla Borsellino di candidarsi perchè viene considerata da lui una regione anomola

StefanoAnalisi
26-06-2006, 23:34
incominciamo con il licenziare grillo che per ogni sparata che fa organizza spettacoli con affluenze record e video che si fa pagare :cool:
secondo me degli altri non gli frega niente

discepolo
26-06-2006, 23:38
incominciamo con il licenziare grillo che per ogni sparata che fa organizza spettacoli con affluenze record e video che si fa pagare :cool:
secondo me degli altri non gli frega niente

Rammento che costui attaccava l' Enel e poi si è scoperto che ha fatto installare pannelli solari!!! :p :p

Grillo, la coerenza fatta immagine! :ubriachi:

dantes76
26-06-2006, 23:39
non diciamo cavolate li il voto di scambio esiste sia nella sinistra, sia nella destra altrimenti non mi spiego perchè Rutelli con tanta forza aveva sconsigliato alla Borsellino di candidarsi perchè viene considerata da lui una regione anomola

infatti ha perso, meglio cosi'

StefanoAnalisi
26-06-2006, 23:44
Rammento che costui attaccava l' Enel e poi si è scoperto che ha fatto installare pannelli solari!!! :p :p

Grillo, la coerenza fatta immagine! :ubriachi:

per non parlare poi di quando attaccava fazio ma poi non voleva parlare dell'emissione monetaria e dei grandi cartelli dei banchieri internazionali

addirittura ha un filtro che ti blocca qualsiasi commento nel blog riguardante questo argomento "bancario"
sostiene apertamente antonio dipietro e poi si dice indipendente :rolleyes:

dantes76
26-06-2006, 23:46
Rammento che costui attaccava l' Enel e poi si è scoperto che ha fatto installare pannelli solari!!! :p :p

Grillo, la coerenza fatta immagine! :ubriachi:


?????
doveva farsi installare una centrale a carbone, per essere coerente???

discepolo
27-06-2006, 00:04
?????
doveva farsi installare una centrale a carbone, per essere coerente???

No, mi chiedo solo se ha pagato o paga le tasse all' enel!

Il dubbio viene!

dantes76
27-06-2006, 00:05
No, mi chiedo solo se ha pagato o paga le tasse all' enel!

Il dubbio viene!

per installare dei pann solari? :confused:

Solertes
27-06-2006, 01:17
No, mi chiedo solo se ha pagato o paga le tasse all' enel!

Il dubbio viene!

Guarda che fino ad un certo tot di KW non paghi nessuna tassa....oltre diventi officina elettrica e diventi quindi un produttore/venditore di energia elettrica

http://www.enerpoint.it/html/fotovoltaico_utenze_collegate.php

scorpionkkk
27-06-2006, 06:33
No, mi chiedo solo se ha pagato o paga le tasse all' enel!

Il dubbio viene!


mi sembra che ci sia un pò di confusione..che c'entrano i pannelli solari con l'enel?

misterx
27-06-2006, 07:07
Ma neanche per sogno, i fancazzisti fanno molto danno anche nel privato, danneggiando la propria azienda e di conseguenza i propri colleghi (e, nel lungo termine, anche se stessi)


ma va la

sider
27-06-2006, 07:08
Se un'azienda va in crisi a volte ricorre agli ammortizzatori sociali, e quelli li paga il contribuente, magari in italia le aziende private fossero "veramente private"...

Cosa c'entra coi fancazzisti falliscono ditte con lavoratori integerrimi perchè si chiudono nicchie di mercato oppure per troppa "disinvoltura" degli imprenditori.

misterx
27-06-2006, 07:33
Cosa c'entra coi fancazzisti falliscono ditte con lavoratori integerrimi perchè si chiudono nicchie di mercato oppure per troppa "disinvoltura" degli imprenditori.


quoto

Enel
27-06-2006, 07:35
Ti sbagli paghiamo tutti. La maggioranza delle piccole aziende sono srl, chi paga secondo te?

Che vuoi dire? :confused:

discepolo
27-06-2006, 08:18
Guarda che fino ad un certo tot di KW non paghi nessuna tassa....oltre diventi officina elettrica e diventi quindi un produttore/venditore di energia elettrica

http://www.enerpoint.it/html/fotovoltaico_utenze_collegate.php

Certo, ma costui non ha un appartamento da 100 mq :muro: :muro:

discepolo
27-06-2006, 08:18
mi sembra che ci sia un pò di confusione..che c'entrano i pannelli solari con l'enel?

:eek:

svarionman
27-06-2006, 10:07
quindi il sole è dell'enel?

discepolo
27-06-2006, 10:56
quindi il sole è dell'enel?

Perchè devi dire stupidaggini ? :p

Solertes
27-06-2006, 11:08
Certo, ma costui non ha un appartamento da 100 mq :muro: :muro:
Che c'entra con i pannelli solari?

No, mi chiedo solo se ha pagato o paga le tasse all' enel!

Il dubbio viene!

Le tasse sulla casa mica si pagano all'Enel ;)

V.H.A.C
27-06-2006, 12:49
Rammento che costui attaccava l' Enel e poi si è scoperto che ha fatto installare pannelli solari!!! :p :p

Grillo, la coerenza fatta immagine! :ubriachi:

Eri ironico?