View Full Version : Microsoft blocca WinFS
Redazione di Hardware Upg
26-06-2006, 15:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/17827.html
Microsoft ha annunciato che non verrà più sviluppato un nuovo componente denominato WinFS. Dello sviluppo sin qui concluso beneficeranno altri progetti Microsoft
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tifone.Rulez
26-06-2006, 15:27
LoL?? Ma allora che senso ha far uscire Vista senza tutte quelle innovazioni che avevano annunciato all'inizio? Adesso se ne va anche WinFS... MAH! :rolleyes:
Automator
26-06-2006, 15:29
che tristezza.....
LoL??
Mi ricordo lunghissime discussioni con i vari cdmauro, Fx (che scriveva anche articoli senza capire cosa fosse) che esaltavano questo fantomatico WinFS mentre io sostenevo che non avrebbe mai potuto funzionare. E che se avesse funzionato sarebbe stato lento ed inefficiente... e comunque si potevano avere gli stessi (e anche migliori) risultati con approcci più semplici tipo Spotlight...
Beh un VE LO AVEVO DETTO ci sta tutto!!! :O :O :O
quickshare
26-06-2006, 15:32
Una delle novità più interessanti di Windows Vista era proprio la possibilità di utilizzare questa nuova tecnologia... Mah, ma che menti ci sono in giro..??
E' da sta mattina che se ne parla sul thread ufficiale di Vista... :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1053674&page=165&pp=20
OverCLord
26-06-2006, 15:36
@ Criceto
ricodo anche io tutto cio'!!!
VE LO AVEVAMO DETTO!!!! :D :D :D
Insomma alla fine Vista e' quasi solo un restyling + le nuove funzioni grafiche, che sono talmente efficienti che i requisiti minimi per usarle sono elevati.
A sto punto credo che possano succedere due cose:
1) Vista lo venderanno solo gli OEM e le persone sane di mente reinstalleranno XP
2) la gente si tiene i PC di adesso che vanno bene per XP e al massimo si comprano una console per giocare
:yeah:
Nockmaar
26-06-2006, 15:42
Chi avra' veramente bisogno di Vista, ora?
Ovviamente e' sottinteso che saremo costretti a passare a Vista prima o poi.
Alan Wake insegna ( se esce solo per Vista organizziamo un raid punitivo alla Rockstar Games ). =|
capitan_crasy
26-06-2006, 15:42
personalmente mi dispiace, ti tenevo veramente a vedere WinFS in azione... :(
Attila16881
26-06-2006, 15:46
CHE PAGLIACCI!
ma quali sono le innovazioni rispetto a xp? che solo li ci girano le dx10?
Sono dei pagliacci! perche per venderlo useranno solo quell'espediente, sai che gliene frega alla gente di 100000 effetti grafici per cosa poi? per farsi mangiare 1gb di ram? eheheh
... sono ridicoli...
coschizza
26-06-2006, 15:50
dall'umore di molti post non ho capito quale si il problema:
WinFS non era un componente per windows vista quindi se è stato eliminato perche dite che ora vista ha un componente in meno? come fa ad avere un componente in meno se quel componente non era fatto per lui?
comunque ho utilizzato un po WinFS nelle fasi iniziali di beta e devo dire che speravo nella sua eliminazione, tecnologia "interessante" ma troppo esosa di risorse per considerarsi veramente utile, un Windows desktop search per windows xp o vista sara limitato per molti punti di vista ma fa già molto di quello che faceva WinFS a 1/100 delle risorse.
Automator
26-06-2006, 15:50
@ Criceto
ricodo anche io tutto cio'!!!
VE LO AVEVAMO DETTO!!!! :D :D :D
Insomma alla fine Vista e' quasi solo un restyling + le nuove funzioni grafiche, che sono talmente efficienti che i requisiti minimi per usarle sono elevati.
Si... nuove funzioni grafiche totalmente in utili!
Ste tanto blasonate finestre 3d non servono a una ceppa, avessero almeno fatto una cosa tipo exposè in osx...
per non parlare delle anteprime nella barra delle appz...
in soldoni per l'utente finale l'unica cosa positiva per ora è una + sicura gestione degli utenti.... per il resto... lasciam perdere
coschizza
26-06-2006, 15:52
CHE PAGLIACCI!
ma quali sono le innovazioni rispetto a xp? che solo li ci girano le dx10?
Sono dei pagliacci! perche per venderlo useranno solo quell'espediente, sai che gliene frega alla gente di 100000 effetti grafici per cosa poi? per farsi mangiare 1gb di ram? eheheh
... sono ridicoli...
ti consiglio di documentarti REALMENTE sulle novità di vista rispetto a xp e poi rivalutare il tuo post
OverCLord
26-06-2006, 15:56
@ Automator
STRAQUOTO!
Ma expose' per OSX e' qualcosa di irraggiungibile x i programmatori Micro$oft ...
Automator
26-06-2006, 16:04
ma no dai irraggiungibile non direi... c'era anche un piccolo freewre che faceva una cosa simile, solo era un tantino pesante come risorse...
+ che altro penso sia una grande speculazione per mandare avanti certe tecnologie proprietarie, vedi l'ignobile storia delle DX10 vs OpenGL (le OpenGL gireranno emulate e manco all' ultima versione...)
a tal proposito... voglio vedere come faranno gli svviluppatori di cad di un certo livello.. Unigraphics ha annunciato il supporto a osx del suo NX...
dall'umore di molti post non ho capito quale si il problema:
WinFS non era un componente per windows vista quindi se è stato eliminato perche dite che ora vista ha un componente in meno? come fa ad avere un componente in meno se quel componente non era fatto per lui?
comunque ho utilizzato un po WinFS nelle fasi iniziali di beta e devo dire che speravo nella sua eliminazione, tecnologia "interessante" ma troppo esosa di risorse per considerarsi veramente utile, un Windows desktop search per windows xp o vista sara limitato per molti punti di vista ma fa già molto di quello che faceva WinFS a 1/100 delle risorse.
Lasciali fare, qui ogni volta che si annuncia l'abbandono di WinFS la gente a gridare "un'altra novità tolta da Vista" anche se quel "un'altra" è riferito ogni volta a WinFS. :asd:
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
26-06-2006, 16:13
peccato, ci speravo :( magari esce con un altro nome però, magari (ancora meglio) come pacchetto installabile a parte se uno vuole, cosi almeno ci si risparmia le lamentele dei vari whiner che impestano anche questo pezzo di web -non avevo nessun dubbio sulle whinate che avrebbero prodotto cmq-
Se le funzionalità di WinFS verranno spalmate un po' su ADO.NET e un po' sul prossimo SQL Server... alla fine cosa ci sarà in meno?
Cmq peccato davvero... sto benedetto WinFS era la cosa che più aspettavo da Microsoft :/
Se le funzionalità di WinFS verranno spalmate un po' su ADO.NET e un po' sul prossimo SQL Server... alla fine cosa ci sarà in meno?
Che questo non avrà nulla a che fare con WinFS?
WinFS non era un componente per windows vista quindi se è stato eliminato perche dite che ora vista ha un componente in meno? come fa ad avere un componente in meno se quel componente non era fatto per lui?
"Get ready for WinFS".. "Learn how to program file transactions"...
picard12
26-06-2006, 16:50
Si... nuove funzioni grafiche totalmente in utili!
Ste tanto blasonate finestre 3d non servono a una ceppa, avessero almeno fatto una cosa tipo exposè in osx...
per non parlare delle anteprime nella barra delle appz...
in soldoni per l'utente finale l'unica cosa positiva per ora è una + sicura gestione degli utenti.... per il resto... lasciam perdere
DAl momento che le funzionalità di gestione degli utenti linux/like è disattivabile per ovviare a problemi di compatibilità con i programmi odierni, non direi che sia una cosa veramente innovativa.Ma forse da quando lessi le specifiche a riguardo è cambiato un bel pò... forse vi hanno rinunciato :)
WinhFS: finalmente hanno capito che una cosa cosi macchinosa non era opportuna, visto che se non mi spaglio erano circa 4-5 anni che vi stavano dietro..
Effetti 3D: io non avrò mai Vista perchè conto di passare al 100% a linux, soprattutto visto ciò che arriverà a fine anno.....percui lascio a voi il piacere di giocare con Aero,DRM (che molti di voi hanno dimenticato come future caratteristiche di Vista..ecco l'innovazione per l'utente finale)
Che questo non avrà nulla a che fare con WinFS?
E allora che cosa di WinFS verrà messo in ADO.NET e SQL Server?
Non è che abbia capito granché da qui: http://blogs.msdn.com/winfs/archive/2006/06/23/644706.aspx
Sicuramente il driver model nuovo è interessante, la gestione degli utenti è una cosa di cui si aveva assoluta necessità. Cmq. considerando i tempi di sviluppo biblici di questo SO mi aspettavo almeno che mantenessero le promesse. Non che stravedessi per winfs, ma mi dispiace che questo SO che cmq. volenti o nolenti saremo costretti ad accettare non sia un grande passo in avanti rispetto ad XP (come lo è stato XP rispetto a 98/ME)
WinhFS: finalmente hanno capito che una cosa cosi macchinosa non era opportuna, visto che se non mi spaglio erano circa 4-5 anni che vi stavano dietro..
Speriamo che almeno esca Tenor per KDE 4 : )
Effetti 3D: io non avrò mai Vista perchè conto di passare al 100% a linux, soprattutto visto ciò che arriverà a fine anno.....percui lascio a voi il piacere di giocare con Aero
Che poi come pura estetica Gnome + XGL è meglio di Vista.
Anche se Vista ha un rendering dei font veramente ottimo.
E allora che cosa di WinFS verrà messo in ADO.NET e SQL Server?
Non è che abbia capito granché da qui: http://blogs.msdn.com/winfs/archive/2006/06/23/644706.aspx
Ovvio che i miglioramenti apportati alle teconogie dietro WinFS non li buttano nella spazzatura, ma questo non ti *ridarà* WinFS :)
Penso che il DRM te lo sorbirai anche su Linux.
Torvalds è favorevolissimo!!
A meno che il buon Stallman non riesca a far funzionare HURD una buona volta....ma mi sa che farà la fine di winFS.
darkquasar
26-06-2006, 16:59
quante discussioni c'erano state... chi come me diceva che una tecnologia simile, almeno sulla carta, sarebbe stata molto più pesante di altre disponibili attualmente, con risultati forse anche inferiori...
Altri invece a gridare al miracolo, perché ciò che fa MS é sempre miracoloso...
Adesso s'é visto com'é andata a finire...
se era una barzelletta, non faceva ridere.
Invece fa ridere proprio perché non lo é...
:D
Anche se Vista ha un rendering dei font veramente ottimo.
http://turnerdavid.neuf.fr/freetype/patches/font-patches.html
Penso che il DRM te lo sorbirai anche su Linux.
E' per questo che TUTTI dovremmo difendere la nostra libertà
Torvalds è favorevolissimo!!
Basta non caricare il modulo e non hai alcun supporto per DRM. A TE la SCELTA.
illuminaci tu, senza rimandare al sito microsoft, sulle essenziali e mirabolanti novità di vista, soprattutto utili agli utenti comuni e non solo per giochi (dx10), protezione dei drm, e altri ameniccoli del genere...
comunque WinFS era eccome un componente per vista anche se sarebbe arrivato solo con l'SP1; non è l'acronimo di WindowsFileSistem?
darkquasar
26-06-2006, 17:02
Penso che il DRM te lo sorbirai anche su Linux.
Torvalds è favorevolissimo!!
A meno che il buon Stallman non riesca a far funzionare HURD una buona volta....ma mi sa che farà la fine di winFS.
se il DRM sarà un problema o no non dipenderà dai produttori di sistemi operativi specialmente se si tratta di linux, caso mai dipenderà dal fatto che venga implementato su tutte le motherboard o meno, e soprattutto da quali features implementerà tra quelle proposte inizialmente.
http://turnerdavid.neuf.fr/freetype/patches/font-patches.html
Mica ho detto che gli altri fanno schifo : )
Anche se in Win non hai bisogno di mettere patch :D
(cmq le ultime versioni di Gnome vanno più che bene per i font, non so se sia merito di Cairo, ma è migliorato tutto)
darkquasar
26-06-2006, 17:04
illuminaci tu, senza rimandare al sito microsoft, sulle essenziali e mirabolanti novità di vista, soprattutto utili agli utenti comuni e non solo per giochi (dx10), protezione dei drm, e altri ameniccoli del genere...
sì in realtà per i giochi che cominciano a uscire dal 2009 in poi, perché nessuno sviluppa un videogioco dx10 che va solo su Vista, se Vista ce l'hanno in 3 gatti...
:asd:
coschizza
26-06-2006, 17:24
illuminaci tu, senza rimandare al sito microsoft, sulle essenziali e mirabolanti novità di vista, soprattutto utili agli utenti comuni e non solo per giochi (dx10), protezione dei drm, e altri ameniccoli del genere...
comunque WinFS era eccome un componente per vista anche se sarebbe arrivato solo con l'SP1; non è l'acronimo di WindowsFileSistem?
WinFS era un progetto separato che doveva uscire contemporaneamente sia su vista che xp
Automator
26-06-2006, 17:30
DAl momento che le funzionalità di gestione degli utenti linux/like è disattivabile per ovviare a problemi di compatibilità con i programmi odierni, non direi che sia una cosa veramente innovativa.
Infati non ho detto che è innovativa, ci mancherebbe! :)
Solo che è una cosa che FINALMENTE ci voleva.
nell' ambito del 3D professionale(cad e modellazione) cmq la vedo molto buia con Vista....
illuminaci tu, senza rimandare al sito microsoft, sulle essenziali e mirabolanti novità di vista
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12693985&postcount=205
comunque WinFS era eccome un componente per vista anche se sarebbe arrivato solo con l'SP1; non è l'acronimo di WindowsFileSistem?
Credo sia di Windows Future Storage.
Peccato, le basi di WinFS erano importanti, le carattiristiche che si prefiggeva di introdurre innovative (che dir si voglia lo erano), l'unico reale problema sembravano le risorse necessarie per realizzare il tutto.
Spero solo che Microsoft non abbandoni il progetto, ma lo accantoni o lo sviluppo in sordina... è un'evoluzione/rivoluzione necessaria.
:)
Per tutti i gufi oppure tutti i pessimisti vorrei tirari fuori una citazione che ritengono bellissima ed azzeccata: "È meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione." - Albert Einstein
Non sono un esperto sw, ma non ho ben capito allora le novità tecnologiche di Vista, a parte l'interfaccia, che certamente fa la sua parte, per l'accesso ai contenuti, ma non basta.
Se poi è addirittura più lento di xp, c'è qualcosa che mi sfugge.
Cosa?
lostguardian
26-06-2006, 18:09
amo i buchi nell'acqua di microsoft. bill ha deciso di ritirarsi al momento giusto.
Potrei sfottere chi diceva "uscirà con un sp".....
Potrei dire "perchè cambiare SO senza rinnovare almeno il Fs?"....
Potrei insultare le politiche della Ms....
Ma mi limiterò a dire che qualche mese fa ho affermato "temo che questi continui rinvii all'uscita di WinFS lo faranno ritardare ben oltre il previsto". Evidentemente, ero stato troppo ottimista :D
Non sono un esperto sw, ma non ho ben capito allora le novità tecnologiche di Vista, a parte l'interfaccia, che certamente fa la sua parte, per l'accesso ai contenuti, ma non basta.
Se poi è addirittura più lento di xp, c'è qualcosa che mi sfugge.
Cosa?
Le novità sono innumerevoli, il sito MSDN ed il sito TechNet di Microsoft sono pieni di materiale!
darkquasar
26-06-2006, 18:43
"È meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione." - Albert Einstein
questa qui, in questo caso é una categoria che si può (poteva) applicare agli azionisti della MS ed ai dipendenti che lavoravano su quel progetto...
io (come penso molti altri qui sul forum) non sono ne l'uno ne l'altro, quindi 'sta cosa non c'entra...
Inoltre, il dare un giudizio tecnico non c'entra col fatto di essere ottimisti o pessimisti...
Tant'é vero che anche un fanboy MS, se avveduto, poteva intellettualmente convenire che il progetto non era valido...
cosa che a quanto pare hanno fatto anche i vertici di MS, anche se con un leggero ritardo (ma proprio una puntina, eh :asd: )...
:D
+Benito+
26-06-2006, 18:45
concordo con chi dice che avrebbe solo incasinato tutto. A me già da fastidio dover scegliere tra "immagini, musica etc" quando devo fare una ricerca, figuriamoci avere un motore di ricerca potente sì ma lento e non immediato. Una volta che uno non usa l'hard disk come spazzatura ma ha un minimo di ordine, non ha bosogno di database relazionali per trovare le sue cose e sinceramente di vedere la miniatura dell'album se seleziono l'icona di un file audio a me me ne frega veramente pochino....
Windows deve essere un sistema operativo, non un archivio di cose inutili.
AndreaG.
26-06-2006, 18:50
vista vale solo per la gestione della ram e per la velocità delle applicazioni... già la beta 32 (la 64 non mi va... purtroppo) evidenzia una velocità nell'apertura delle applicazioni notevole e un sito, che non ricordo, ha fatto dei test a proposito. se l'interfaccia grafica non piace... ciao si toglie. io passerò a vista fin da subito essendomi trovato molto bene con la 32bit BETA (che reinstallerò tolta la 64) Winfs non ci sarà + ma il vero peccato non è questo, è la mancanza della creazione di un file system che riduca la frammentazione dei files la vera mancanza di vista (e del 2003 e l'xp e il 2000 e il 98....)
@ Criceto
ricodo anche io tutto cio'!!!
VE LO AVEVAMO DETTO!!!! :D :D :D
Insomma alla fine Vista e' quasi solo un restyling + le nuove funzioni grafiche, che sono talmente efficienti che i requisiti minimi per usarle sono elevati.
A sto punto credo che possano succedere due cose:
1) Vista lo venderanno solo gli OEM e le persone sane di mente reinstalleranno XP
2) la gente si tiene i PC di adesso che vanno bene per XP e al massimo si comprano una console per giocare
:yeah:
Io non la compro una console per giocare, adoro il PC che è e sarà sempre avanti tecnologicamente, in ogni caso come ho letto in altri post continuo a sottolineare che le novità sono tante.
Tengo a precisare che non sono un fanboy di Microsoft ma prima di dare giudizi cerco sempre di documentarmi e nn mi sembra che Vista sia solo DX10 + finestre 3D, tutto IMHO ovviamente ;)
Tant'é vero che anche un fanboy MS, se avveduto, poteva intellettualmente convenire che il progetto non era valido...
cosa che a quanto pare hanno fatto anche i vertici di MS, anche se con un leggero ritardo (ma proprio una puntina, eh :asd: )...
Secondo me il progetto è validissimo. Il problema è la realizzazione, a quanto pare.
harlock10
26-06-2006, 19:08
Perdonate la domanda niubba , ma con quale file sistem uscirà vista? quello di win xp ?
se il DRM sarà un problema o no non dipenderà dai produttori di sistemi operativi specialmente se si tratta di linux, caso mai dipenderà dal fatto che venga implementato su tutte le motherboard o meno, e soprattutto da quali features implementerà tra quelle proposte inizialmente.
Mi sembra assurdo voler passare a linux perchè su windows c'è il DRM quando lo stesso creatore di linux si è dimostrato favorevole al drm.
Non voglio assolutamente generare un flame ma secondo me in molti guardano Linux con gli occhi di un innamorato che guarda la sua ragazza.
Linux non si pianta mai ,linux è velocissimo, xgl è + bello di aero.
Ditemi che odiate il monopolio della microsoft , ditemi avete una statua di stallman in cucina , ditemi che vi piace personalizzare il sistema operativo ma vi prego non venite a dirmi che non usate windows perchè ci sono i virus o il drm o perchè gli hacker brutti e cattivi vi rubano dal desktop le foto di paris hilton.
Vi costa molto installare avg e zone alarm e non vi costa dover ricompilare il kernel, dover ricorrere alla riga di comando per ogni cavolata, doversi sparare ogni volta che apt-get fallisce perchè sapete che dovrete cercarvi libciccio,libsalsiccio,libcipollino che a loro volta vi richiederano libquesto ,libquellaltro etc.
Per non parlare di quando volete provare a far andare una webcam , o una scheda video della ati o un modem usb.
Per non parlare di quando è necessario metter mano a mille file di configurazione con sintassi esoteriche e tutte diverse fra loro , di quando create un file sul desktop e KDE decide di farvelo vedere al quinto aggiornamento o di quando disperati a colpi di modprobe caricate moduli su moduli sperando che l'ultima periferica installata si decida ad andare.
Ma si ovviamente tutti questi difetti sono compensati dall'avere un kernel allo stato dell'arte, frutto di una attenta progettazione nel quale ogni modifica e ogni aggiunta sono attentamente ponderate. :D
Mi sembra assurdo voler passare a linux perchè su windows c'è il DRM quando lo stesso creatore di linux si è dimostrato favorevole al drm.
Non voglio assolutamente generare un flame ma secondo me in molti guardano Linux con gli occhi di un innamorato che guarda la sua ragazza.
ma hai finito di dire @#§£&ate? te l'hanno già detto. se non carichi il modulo non hai DRM. inoltre fanno bene a implementarlo nel kernel! rischiano di rimanere fuori in certi ambiti
Mi sembra assurdo voler passare a linux perchè su windows c'è il DRM quando lo stesso creatore di linux si è dimostrato favorevole al drm.
Non voglio assolutamente generare un flame ma secondo me in molti guardano Linux con gli occhi di un innamorato che guarda la sua ragazza.
Linux non si pianta mai ,linux è velocissimo, xgl è + bello di aero.
Ditemi che odiate il monopolio della microsoft , ditemi avete una statua di stallman in cucina , ditemi che vi piace personalizzare il sistema operativo ma vi prego non venite a dirmi che non usate windows perchè ci sono i virus o il drm o perchè gli hacker brutti e cattivi vi rubano dal desktop le foto di paris hilton.
Vi costa molto installare avg e zone alarm e non vi costa dover ricompilare il kernel, dover ricorrere alla riga di comando per ogni cavolata, doversi sparare ogni volta che apt-get fallisce perchè sapete che dovrete cercarvi libciccio,libsalsiccio,libcipollino che a loro volta vi richiederano libquesto ,libquellaltro etc.
Per non parlare di quando volete provare a far andare una webcam , o una scheda video della ati o un modem usb.
Per non parlare di quando è necessario metter mano a mille file di configurazione con sintassi esoteriche e tutte diverse fra loro , di quando create un file sul desktop e KDE decide di farvelo vedere al quinto aggiornamento o di quando disperati a colpi di modprobe caricate moduli su moduli sperando che l'ultima periferica installata si decida ad andare.
Ma si ovviamente tutti questi difetti sono compensati dall'avere un kernel allo stato dell'arte, frutto di una attenta progettazione nel quale ogni modifica e ogni aggiunta sono attentamente ponderate. :D
Lolllll :mano:
(però XGL è davvero più bello di Aero : )
darkquasar
26-06-2006, 19:24
Mi sembra assurdo voler passare a linux perchè su windows c'è il DRM quando lo stesso creatore di linux si è dimostrato favorevole al drm.
Non voglio assolutamente generare un flame ma secondo me in molti guardano Linux con gli occhi di un innamorato che guarda la sua ragazza.
Linux non si pianta mai ,linux è velocissimo, xgl è + bello di aero.
Ditemi che odiate il monopolio della microsoft , ditemi avete una statua di stallman in cucina , ditemi che vi piace personalizzare il sistema operativo ma vi prego non venite a dirmi che non usate windows perchè ci sono i virus o il drm o perchè gli hacker brutti e cattivi vi rubano dal desktop le foto di paris hilton.
Vi costa molto installare avg e zone alarm e non vi costa dover ricompilare il kernel, dover ricorrere alla riga di comando per ogni cavolata, doversi sparare ogni volta che apt-get fallisce perchè sapete che dovrete cercarvi libciccio,libsalsiccio,libcipollino che a loro volta vi richiederano libquesto ,libquellaltro etc.
Per non parlare di quando volete provare a far andare una webcam , o una scheda video della ati o un modem usb.
Per non parlare di quando è necessario metter mano a mille file di configurazione con sintassi esoteriche e tutte diverse fra loro , di quando create un file sul desktop e KDE decide di farvelo vedere al quinto aggiornamento o di quando disperati a colpi di modprobe caricate moduli su moduli sperando che l'ultima periferica installata si decida ad andare.
Ma si ovviamente tutti questi difetti sono compensati dall'avere un kernel allo stato dell'arte, frutto di una attenta progettazione nel quale ogni modifica e ogni aggiunta sono attentamente ponderate. :D
non ho mai detto che voglio passare a linux, non ho mai detto che linux é meglio di windows, semplicemente nella mia risposta parlavo di altro, e dicevo appunto che la sconvenienza o meno del DRM non dipenderà dall'OS ma da come sarà implementata a livello di hardware.
Quindi non ho capito perché 'ste cose le dici a me.
:D
Cmq visto che ormai ne stiamo parlando dico anch'io la mia...
Per quanto riguarda i 2 OS in questione, li uso entrambi e cerco di usare linux il più possibile, mano a mano che saltano fuori alternative adeguate.
E non é questione di chiudere gli occhi sui limiti di linux e dire che é bellissimo ecc...
E' questione che linux, per un utente, già solo se funziona in maniera adeguata, anche se non supera windows, é comunque meglio, perché é GRATIS.
Questo per ciò che riguarda l'ambito desktop.
A livello server invece, linux é semplicemente ottimo, e per un'azienda risparmiare i soldi di una licenza Win2k3 non é cosa da poco, specialmente se riutilizza hardware già in suo possesso.
secondo mè questo os sarà un buco nell' acqua. Le innovazioni maggiori sono legate sopprattutto alla grafica (dx ma non openGL) , ormai l' xp è diventato uno standard per i pc e la storia del DRM non andrà giù a molti utenti. Può darsi che molta gente, sopprattutto gli hardcore gamers si facciano due pc, uno con vista per poter giocare con le dx10 e uno con xp o linux per i giochi opengl e tutti gli altri programmi. Comunque resta a noi decidere: infatti se non aquisteremo vista e hardware compatibile non ci sarà Microsot che tenga e sviluppatori, costruttori hardware e la stessa microsoft dovranno continueranno a lavorare sull' xp, almeno finchè non uscirà un sistema operativo con qualche innovazione in più!
Perdonate la domanda niubba , ma con quale file sistem uscirà vista? quello di win xp ?
Sì, ma cmq WinFs era una specie di "interfaccia aggiuntiva" (per non andare troppo nel tecnico ;) ), il fs reale restava NTFS.
Quello che fa girare le balle è che ms è sempre stata secoli dietro la concorrenza nell'ambito, e non ha mai fatto veri sforzi per riportarsi al passo. Insomma, se davvero volevano fare un SO rivoluzionario potevano almeno annunciare "non faremo winfs, ma cmq un nuovo fs lo svilupperemo". Rischiamo che succeda come il fat, che ce lo siamo trascinati dietro per 20 anni :(
Penso che il DRM te lo sorbirai anche su Linux.
Torvalds è favorevolissimo!!
A meno che il buon Stallman non riesca a far funzionare HURD una buona volta....ma mi sa che farà la fine di winFS.
Ok va bene. La differenza è che con linux decido "IO" cosa devo far girare. Con Windows ti pappi la "rivoluzionaria tecnologia del DRM" senza poter fiatare.
Ciao.
^TiGeRShArK^
26-06-2006, 19:53
:rotfl: che bello vedere come i topic su MS sono sempre la solita fiera delle cazzate sempre da parte dei soliti noti :asd:
e il bello è ke vengono ripetute innumerevoli volte sempre le stesse assurdità nonostante le innumerevoli smentite e dimostrazioni...
continuate pure a spalare merda su MS come al solito.. mi divertirò a leggere le altre schifezze che riuscirete a scrivere :asd:
LukeHack
26-06-2006, 19:59
Vi costa molto installare avg e zone alarm Si, molto :rolleyes: sono pesanti e rallentano il sistema
e non vi costa dover ricompilare il kernel, dover ricorrere alla riga di comando per ogni cavolata, doversi sparare ogni volta che apt-get fallisce perchè sapete che dovrete cercarvi libciccio,libsalsiccio,libcipollino che a loro volta vi richiederano libquesto ,libquellaltro etc.
no, non mi costa perchè lo so fare, non sono niubbo e non andrei a dare del nerd o smanettone agli altri se invece il niubbo fossi io
Per non parlare di quando volete provare a far andare una webcam no problem , o una scheda video della ati
beh se compri una ATI stai comprando un prodotto che supporta BENE solo Direct3d, quindi una scheda che vale molto meno dell'equivalente Nvidia.
Per non parlare di quando è necessario metter mano a mille file di configurazione con sintassi esoteriche e tutte diverse fra loro , di quando create un file sul desktop e KDE decide di farvelo vedere al quinto aggiornamento o di quando disperati a colpi di modprobe caricate moduli su moduli sperando che l'ultima periferica installata si decida ad andare.
Ma si ovviamente tutti questi difetti sono compensati dall'avere un kernel allo stato dell'arte, frutto di una attenta progettazione nel quale ogni modifica e ogni aggiunta sono attentamente ponderate. :D
ripeto, da niubbi è facile parlare, RTFM e linux diventa molto piu SEMPLICE di windows ;)
darkquasar
26-06-2006, 20:00
:rotfl: che bello vedere come i topic su MS sono sempre la solita fiera delle cazzate sempre da parte dei soliti noti :asd:
e il bello è ke vengono ripetute innumerevoli volte sempre le stesse assurdità nonostante le innumerevoli smentite e dimostrazioni...
continuate pure a spalare merda su MS come al solito.. mi divertirò a leggere le altre schifezze che riuscirete a scrivere :asd:
...poi ci sono anche post inutili così senza senso...
ma il mondo é bello perché é vario...
:D
MiKeLezZ
26-06-2006, 20:02
Sinceramente a me WinFS stava un po' sulle balle con le sue manie di catagolatore universale.
NTFS non ha grossi problemi, può anche rimanere, no?
^TiGeRShArK^
26-06-2006, 20:03
...poi ci sono anche post inutili così senza senso...
ma il mondo é bello perché é vario...
:D
Non vi è sorto il dubbio che ormai ci si riduce a scrivere post inutili perchè ci si è stancati di ripetere le stesse cose mille volte e di correggere le stesse informazioni errate (linux e DRM in primis) altrettante volte? ;)
LukeHack
26-06-2006, 20:04
Sinceramente a me WinFS stava un po' sulle balle con le sue manie di catagolatore universale.
NTFS non ha grossi problemi, può anche rimanere, no?
beh ammazza :D ntfs si deframmenta che è uno scandalo, dai! :stordita:
non ci sono paragoni con qualsiasi altro fs del mondo unix (ed alcuni hanno età di costacurta :asd: )
Tutto vero! e chi ama veramente linux dovrebbe segnalarle queste cose invece che far finta di non vederle. Proprio perche' linux non potra' mai diventare una vera alternativa fino a quando l'utente sara' costretto a mettere mani alla shell o ai file di configurazione. Al massimo rimarra relegato al mondo dei server e degli smanettoni.
linux non potrà mai diventare una vera alternativa finchè non lo preinstallano su hardware pienamente compatibile. non vedo come puoi pretendere che il tuo winmodem funzioni su linux.. lo dice anche il nome! è un miracolo se molti li fai funzionare in qualche modo.. come anche le schede ati o gli scanner... se i produttori non fanno drivers (o li fanno con i piedi) e non rilasciano specifiche non è certo colpa di linux. ti ricordo comunque che la maggiorparte della gente trova windows già configurato e non ci mette più le mani.. mi spieghi perchè questo non sarebbe possibile in linux?
Comunque ho appena installato l'ultima suse 10.1 beta per athlon 64 e devo dire che mi ha riconosciuto tutto l'hardware, compreso il sataII ( con winXP in questo caso devo prepararmi un floppy per i driver). Il sistema di Bill comunque e' diventato veramente stabile e molti difetti sono storia, anzi i pregi superano di gran lunga i difetti. La funzione poi "sospendi su hard-disk" sul mio sistema e' cosi' veloce che per accendere e spegnere il computer devo aspettare pochissimi secondi. :D
io sul mio portatile con suse10.1 (ottima a parte zen..) ho sia la sospensione su disco che su ram.. ottimo :)
Sinceramente a me WinFS stava un po' sulle balle con le sue manie di catagolatore universale.
NTFS non ha grossi problemi, può anche rimanere, no?
NTFS non ha nessun problema, tra l'altro in Vista c'è una versione nuova di questo file system.
Il concetto che stava alla base di WinFS però è interessante e secondo me tornerà (magari anche con lo stesso WinFS visto che non è stato cancellato), la struttura ad albero è vecchiotta e con i suoi limiti.
beh ammazza :D ntfs si deframmenta che è uno scandalo, dai! :stordita:
non ci sono paragoni con qualsiasi altro fs del mondo unix (ed alcuni hanno età di costacurta :asd: )
Tipo ReiserFS che va a p@@@@ne ogni volta che va via la corrente? :D
E sto parlando del 3, dichiarato stabile, figuriamoci il 4°...
Si, molto :rolleyes: sono pesanti e rallentano il sistema
no, non mi costa perchè lo so fare, non sono niubbo e non andrei a dare del nerd o smanettone agli altri se invece il niubbo fossi io
no problem ,
beh se compri una ATI stai comprando un prodotto che supporta BENE solo Direct3d, quindi una scheda che vale molto meno dell'equivalente Nvidia.
ripeto, da niubbi è facile parlare, RTFM e linux diventa molto piu SEMPLICE di windows ;)
Tengo a precisare che non tutti sono espertissimi di Linux e nessuno ti voleva offendere, non metto in dubbio la tua competenza.
Ad ogni modo, a mio avviso, tra le tue tante risposte ne hai sparata una davvero fuori luogo. Le schede ATI sono buone quanto quelle di Nvidia, ci sono i test a confermarlo e non valgono meno (per non parlare del fatto che si può attivare AA+HDR). E poi se vuoi giocare con il PC non usi di certo Linux quindi mi sembra che la tua ultima affermazione non abbia alcun senso.
Tipo ReiserFS che va a p@@@@ne ogni volta che va via la corrente? :D
E sto parlando del 3, dichiarato stabile, figuriamoci il 4°...
stai scherzando vero? è meglio che ti documenti un pò prima di dire p@@@@@ate. è molto più probabile che un fulmine disintegri il tuo HD che reiserfs3 vada a p@@@@ne.
ps. fai riferimento a un bug che in condizioni normali non accade mai. poi reiser4 è stabilissimo e non ha quel bug, solo che non è ancora adatto ad essere integrato nel kernel più per motivi di forma che di stabilità
darkquasar
26-06-2006, 20:19
NTFS non ha nessun problema, tra l'altro in Vista c'è una versione nuova di questo file system.
Il concetto che stava alla base di WinFS però è interessante e secondo me tornerà (magari anche con lo stesso WinFS visto che non è stato cancellato), la struttura ad albero è vecchiotta e con i suoi limiti.
la struttura ad albero... vecchotta... tzé... tzé... :asd:
i dati scritti su un qualsivoglia filesystem moderno, non vengono memorizzati ad albero né dal punto di vista logico né dal punto di vista fisico...
la struttura ad albero é semplicemente il modo di rappresentare i file...
sinceramente metterli in un database non mi sembra possa portare grandi prestazioni, anzi casomai il contrario, perché dal punto di vista della memorizzazione é lo stesso, però c'é un overhead molto maggiore per l'accesso ai dati...
Con WinFS si proponeva di mettere in piedi una spece di database per i documenti e i file multimediali degli utenti, ma il risultato ottenuto non é certo diverso da ciò che si può ottenere con dei tool che lavorano direttamente sul filesystem perché anche se quest'ultimo é rappresentato gerarchicamente, possono rappresentare i dati agli utenti in qualsivoglia altra maniera con un overhead molto minore di un database
Non si capisce perché si dovrebbe usare 'sto database che fa raggiungere gli stessi risultati ma richiede molta, ma molta potenza di calcolo in più.
Mi sembra un carrozzone inutile...
E poi se vuoi giocare con il PC non usi di certo Linux quindi mi sembra che la tua ultima affermazione non abbia alcun senso.
io usando linux gioco su linux... doom3... planet penguin racer :asd: devo dire che ATI lascia molto a desiderare per i drivers :mad:
comunque IMHO la storia del filesystem relazionale avrà un suo futuro... vedremo cosa riuscirà a combinare tenor. sinceramente il concetto di directory non si addice a grosse moli di dati... bisogna inventare qualcosa senza rinunciare alle prestazioni.
darkquasar
26-06-2006, 20:25
Non vi è sorto il dubbio che ormai ci si riduce a scrivere post inutili perchè ci si è stancati di ripetere le stesse cose mille volte e di correggere le stesse informazioni errate (linux e DRM in primis) altrettante volte? ;)
macché informazioni errate?
Ma di quali informazioni errate parli?
Poi per correggere qualcuno devi dare delle informazioni VERE, altrimenti buonanotte...
:asd:
firefox2403
26-06-2006, 20:27
Ok ma al posto del ReiserFS c'è di molto meglio....perchè EXT3 con journaled non vi piace?Microsoft si che farebbe un affare ad usare l'ext3....
allora... per tagliare la testa al toro... reiserfs non ha nessun problema, lo uso da 3 anni e mi è capitato che è andata via la luce, che ho dovuto resettare.. di tutti i colori.. eppure niente! nemmeno un bit perso ( :ciapet: ) e come prestazioni lo trovo ottimo, molto meglio di ext3 o ntfs (l'unico FS che ha bisogno la deframmentazione :asd: ).
io usando linux gioco su linux... doom3... planet penguin racer devo dire che ATI lascia molto a desiderare per i drivers
Sono d'accordo con te ma la mia critica non era rivolta al gaming su Linux quanto all'affermazione che diceva che ATI è molto peggio di Nvidia. Continuo a sostenere che siano entrambe ottime e la scelta sia del tutto soggettiva.
FuriousEagle
26-06-2006, 20:35
ragazzi vi do una notizia ufficiale della microsoft anche se nn centra con l'articolo ....nn ci sarà riduzione del prezzo della 360 prima dell'uscita di halo quindi nn prima di febbraio salvo ritardi
Sono d'accordo con te ma la mia critica non era rivolta al gaming su Linux quanto all'affermazione che diceva che ATI è molto peggio di Nvidia. Continuo a sostenere che siano entrambe ottime e la scelta sia del tutto soggettiva.
se usi linux c'è poco di soggettivo... i drivers dell'ati fanno schifo :Prrr:
daltronde se nVidia ti sta antipatica cosa puoi fare? ti compri una manciata di condensatori e resistenze, ti saldi la scheda e ti fai anche i drivers? :sofico:
comunque su windows hai ragione, le ATI sono al pari delle nVidia.
stai scherzando vero? è meglio che ti documenti un pò prima di dire p@@@@@ate. è molto più probabile che un fulmine disintegri il tuo HD che reiserfs3 vada a p@@@@ne.
ps. fai riferimento a un bug che in condizioni normali non accade mai. poi reiser4 è stabilissimo e non ha quel bug, solo che non è ancora adatto ad essere integrato nel kernel più per motivi di forma che di stabilità
Informarmi? Voi linuxxari siete come alcuni fanboy-mac, non riconoscete MAI i problemi del vostro OS.
ReiserFS mi è andato a farsi benedire 2, anzi DUE (magari cosi si capisce meglio) volte sulla Slack per via di un improvviso spegnimento del PC.
E non mi venire a dire che e' falso, non sono in pochi che hanno riscontrato questi problemi. E questi sono i problemi che si verificarono con FAT32, Win98...
NTFS magari non sarà perfetto, ma cavoli, problemi di stabilità o corruzione dei dati non li ho mai avuti.
^TiGeRShArK^
26-06-2006, 20:42
macché informazioni errate?
Ma di quali informazioni errate parli?
Poi per correggere qualcuno devi dare delle informazioni VERE, altrimenti buonanotte...
:asd:
ah ok...
ora abbi la paziena di trovare TUTTI i miei post su windows & co. e mi fai notare le informazioni FALSE che ho passato :D
se usi linux c'è poco di soggettivo... i drivers dell'ati fanno schifo
daltronde se nVidia ti sta antipatica cosa puoi fare? ti compri una manciata di condensatori e resistenze, ti saldi la scheda e ti fai anche i drivers?
comunque su windows hai ragione, le ATI sono al pari delle nVidia.
Scusa non avevo specificato, infatti mi riferivo all'ambiente Windows, in Linux con ATI non se ne parla (Nvidia non mi sta antipatica, ho avuto sia schede ATI che Nvidia e son sempre stato contentissimo). Semplicemente non accetto che venga detto che in assoluto le schede Nvidia siano molto meglio delle ATI, ma non lo hai detto tu lo ho riportato un po' sopra.
ReiserFS mi è andato a farsi benedire 2, anzi DUE (magari cosi si capisce meglio) volte sulla Slack per via di un improvviso spegnimento del PC.
ReiserFS v3 may become corrupt when its tree is rebuilt during a filesystem check. Rebuilding the tree is necessary only if filesystem metadata is badly damaged; it is not part of normal operation.
hai mai dato il comando fsck? se la risposta è no allora il problema non era reiserfs.
ps. ti ricordo che reiserfs non necessita il checkdisk in condizioni normali perchè è un fs con journaling.
darkquasar
26-06-2006, 20:52
ah ok...
ora abbi la paziena di trovare TUTTI i miei post su windows & co. e mi fai notare le informazioni FALSE che ho passato :D
può darsi (come può darsi di no), ma che cosa c'entra con questo thread?
Siccome correggi tanti errori ti senti paldino della giustizia e allora vai su ogni thread a bollare come fesserie qualunque cosa sia diverso da "MS é bello potente veloce bla bla bla"??
Ma lascia perdere...
:wtf:
ah ok...
ora abbi la paziena di trovare TUTTI i miei post su windows & co. e mi fai notare le informazioni FALSE che ho passato :D
le uniche informazioni false che ho visto riguardavano l'implementazione del drm su linux (e c'è anche reiserfs da chiarire).
EDIT: anzi è stato detto che reiser4 non è stabile quando non è assolutamente vero
jappilas
26-06-2006, 21:04
Informarmi? Voi linuxxari siete come alcuni fanboy-mac, non riconoscete MAI i problemi del vostro OS.
soprattutto non si vuole riconoscere che di filesystem effettivamente immuni da frammentazione esterna ne esistono ben pochi... :asd:
( e le poche volte che effettivamente se ne limita l' incidenza non è , o non solo, in virtu' delle sole specifiche sull' algoritmo di allocazione, ma su accorgimenti presi a livello di implementazione nel modulo del sistema operativo, come la compact on delete di HFS+, o i thread di bidirectional inline compaction di Reiser4...)
ReiserFS mi è andato a farsi benedire 2, anzi DUE (magari cosi si capisce meglio) volte sulla Slack per via di un improvviso spegnimento del PC.
Does using ReiserFS mean I can just press the power off button without running "shutdown" or "init 0," etc? Does it mean there is no risk of data loss?
No, definitely not. As of now, ReiserFS only provides meta-data journaling--that is, it records which files have been created or opened, whether they have had their size changed, or where they have been relocated. It guarantees that the structure of the internal ReiserFS tree will be correct, thereby allowing you after an unclean shutdown to start back up without having to run fsck on all the files that have not been changed.
Data in files that were being used at the time of the crash could have been corrupted. This is usual for most filesystems. Data journaling filesystems guarantee that there will be no garbage written into a file, but they don't guarantee that a file update will be. (Only reiser4 guarantees that filesystem operations are performed as atomic operations, and provides atomic transaction functionality.)
ReiserFS V3 does not guarantee the file contents themselves are uncorrupted nor that no data is lost. Moreover, even given that all of your system is on ReiserFS, many system components (like daemons, database managers, etc) require the shut down procedure for proper functioning.
E non mi venire a dire che e' falso, non sono in pochi che hanno riscontrato questi problemi. E questi sono i problemi che si verificarono con FAT32, Win98...
FAT infatti, oltre ad essere praticamente una semplice implementazione di lista linkata ( con le conseguenti prestazioni al crescere del numero di file ) è privo di qualsivoglia journaling, per cui mi stupirei se i problemi di corruzione in assenza di shutdown corretto non sussistessero...
NTFS magari non sarà perfetto, ma cavoli, problemi di stabilità o corruzione dei dati non li ho mai avuti.
in realtà NTFS (la versione impiegata in WinXP e Win2003, visto che, anche se spesso se ne fa un gran calderone, o si ignora quello che viene fatto in MS, nel corso degli anni si sono susseguiti svariati aggiornamenti al filesystem) è un FS piuttosto moderno (usa alberi bilanciati e journaling, quindi è quantomeno al livello di XFS)
MiKeLezZ
26-06-2006, 21:12
Che io sappia non esistono FS immuni da deframmentazione (quelli che lo sono, è perchè viene fatta in modo invisibile all'utente, e comunque NTFS non ha grossi degradi) né che prevengono la corruzione dei dati in casi di imprevisti (ci sono solo quelli con cui si rischia di più, e quelli di meno.. e NTFS fa parte di diritto a questi ultimi).
@jappilas:
strano che ti è sfuggita l'ultima frase:
However, there is separate implementation of data logging that will soon go into the mainstream kernel. You should be able to get it from
ftp.suse.com/pub/people/mason/patches/data-logging
e anche che quella FAQ è stata modificata per l'ultima volta nel 2003
davvero molto strano... anche perchè io non ho perso un dato :ciapet:
infatti confermo che nel kernel di adesso il journaling di reiserfs non è limitato ai metadata, ma è completo esattamente come tutti gli altri fs moderni.. magari qualche anno fa avevate ragione, ma adesso potete usare reiserfs senza timori :)
jappilas
26-06-2006, 21:24
@jappilas:
strano che ti è sfuggita l'ultima frase
e anche che quella FAQ è stata modificata per l'ultima volta nel 2003
avevo letto, ma quotavo la parte che riguardava il caso di Dias: presumibilmente, avvenuto un po' di tempo fa, o quantomeno con la versione 3, e presumibilmente in mancanza della patch di cui parla ;)
avevo letto, ma quotavo la parte che riguardava il caso di Dias: presumibilmente, avvenuto un po' di tempo fa, o quantomeno con la versione 3, e presumibilmente in mancanza della patch di cui parla ;)
già.. senza quella patch si che era un rischio.. comunque questo non giustifica le informazioni errate che sono state date su reiser3, ora non ha problemi di questo tipo. a parte il bug che ho citato prima, ma che come ho già detto è più probabile che un fulmine disintegri l'HD :D
Questa discussione mi piace assai, quanti fan ciechi della Microsoft che addirittura danno contro reiser :)
Questa discussione mi piace assai, quanti fan ciechi della Microsoft che addirittura danno contro reiser :)
Anche io mi sto divertendo da matti, ho anche smesso di guardare la partita :D
jappilas
26-06-2006, 21:48
Questa discussione mi piace assai, quanti fan ciechi della Microsoft che addirittura danno contro reiser :)
spero non ti riferissi a quello che ho scritto sopra, il tono non era assolutamente quello per "dare contro", ma semplicemente ridimensionare i fatti e trovare una spiegazione a quanto successo a dias :)
ps: a scanso di equivoci, ritengo reiser versione 4 l' fs teoricamente più avanzato del pianeta ;)
ma ora che ci penso, non c'è ragione per cui debba sentirmi chiamato in causa, visto che non rispetto per nulla la definizione di "fan cieco di MS" ... :rolleyes: :)
Tipo ReiserFS che va a p@@@@ne ogni volta che va via la corrente? :D
E sto parlando del 3, dichiarato stabile, figuriamoci il 4°...
Anche in questo thread spari le tue michiate... :rolleyes:
Uno poi che dice di Vista Sicurezza praticamente totale... :p
avevo letto, ma quotavo la parte che riguardava il caso di Dias: presumibilmente, avvenuto un po' di tempo fa, o quantomeno con la versione 3, e presumibilmente in mancanza della patch di cui parla ;)
E' probabile, la Slack l'avevo usata qualche anno fa, ma in ogni caso da allora uso soltanto ext3: non sarà prestazionale come reiserfs ma almeno non mi tocco le oo quando succede qualcosa. :D
Anche in questo thread spari le tue michiate... :rolleyes:
Uno poi che dice di Vista Sicurezza praticamente totale... :p
Hai perso un'occasione per stare zitto, almeno leggessi messaggi degli altri. :)
ah ok...
ora abbi la paziena di trovare TUTTI i miei post su windows & co. e mi fai notare le informazioni FALSE che ho passato :D
In questo caso, non hai detto che la ms assicurava che winfs sarebbe uscito con un sp?
A quanto pare, l'informazione era falsa :asd:
Pistolpete
27-06-2006, 00:49
Fa dispiacere comunque vedere quanti fanboy hanno approfittato per intervenire nel forum dando dei giudizi negativi su un sistema operativo che ancora non e' uscito tirando in ballo anche persone che non sono piu' iscritte al forum ma che invece meritano rispetto per la competenza che hanno sempre dimostrato. :rolleyes:
Ti riferivi a questo post?
Mi ricordo lunghissime discussioni con i vari cdmauro, Fx (che scriveva anche articoli senza capire cosa fosse) che esaltavano questo fantomatico WinFS mentre io sostenevo che non avrebbe mai potuto funzionare.
Se sì come mai non sono più iscritti?
Si, molto :rolleyes: sono pesanti e rallentano il sistema
no, non mi costa perchè lo so fare, non sono niubbo e non andrei a dare del nerd o smanettone agli altri se invece il niubbo fossi io
no problem ,
beh se compri una ATI stai comprando un prodotto che supporta BENE solo Direct3d, quindi una scheda che vale molto meno dell'equivalente Nvidia.
ripeto, da niubbi è facile parlare, RTFM e linux diventa molto piu SEMPLICE di windows ;)
Più facile non credo proprio cmq in ogni caso la gente NON ha voglia di leggere manuali, non ha assolutamente voglia di sapere cosa sia un kernel o cosa sia X.
La gente non vuole nemmeno sapere dell'esistenza del GCC di Bash o di chissà quali altre mostruosità. La gente vuole accendere il computer e avviare i programmi nel minor tempo possibile sapendo il meno possibile di quello che c'è sotto. Un sistema operativo che deve essere studiato ha perso in partenza almeno nel settore Desktop.
Non dubito che tu riesca ad utilizzarlo senza problemi ma se la gente comune ha problemi con linux non è un problema della gente; è un problema di linux.
Ci tengo a dire che adoro linux ma questo non mi impedisce di discutere dei suoi problemi.
Smettiamola con i soliti discorsi basati sul nulla contro winzozz e la microzzoz.
ok, allora da adesso facciamo un gioco: ciascun fan del proprio OS cerchi di metterne in risalto i difetti anziché i pregi :D
comincio io: il fatto che WinFS non esca più è una bella sola perché NTFS è stato progettato come database evidentemente apposta; non solo quindi adesso un'importante funzionalità di NTFS rimane inutile, ma introduce anche notevoli overhead (i filesystem usati su linux continuano a superare quello di windows nei benchmark nonostante anche su windows esso sia un componente monolitico, e non microkernel).
picard12
27-06-2006, 05:48
Penso che il DRM te lo sorbirai anche su Linux.
Torvalds è favorevolissimo!!
A meno che il buon Stallman non riesca a far funzionare HURD una buona volta....ma mi sa che farà la fine di winFS.
La differenza è che se mai lo sarà, lo potrai disattivare, con una bella ricompilazione del kernel...
The Son of Krypton
27-06-2006, 07:28
:D
Alla faccia dei denigratori di Spotlight. Le cose piu' semplici sono le piu' facili da implementare, gestire ed far evolvere. Vedremo Leopard. A questo punto Vista, con tutto quello che e' stato segato, sara' solo un prodotto sviluppato per competere con l'nterfaccia di OS X, ma a questo punto se Leopard portera' novita' sostanziali di una major release, dovra' rincorrerlo ancora una volta.
In pratica: Apple 2 - M4 0.
Un buon motivo per fare uno switch e non fidarsi di false promesse per anni.
Pistolpete
27-06-2006, 07:57
Non lo so, forse perche' non ne potevano piu' proprio dei fanboy. :boh:
Azz se è vero mi dispiace.
Murakami
27-06-2006, 08:28
"Per il nostro prossimo sistema operativo non abbiamo implementato alcuna novità significativa, perchè non abbiamo avuto input in questo senso dagli utenti: in compenso, abbiamo esaudito i desideri di tutti, rendendolo 2 volte più stabile, 2 volte più veloce e 2 volte più sicuro".
Chissà se, un giorno, un sogno del genere si realizzerà.
La differenza è che se mai lo sarà, lo potrai disattivare, con una bella ricompilazione del kernel...
mi chiedo una cosa: ma se un contenuto é protetto da drm, con la disattivazione del modulo drm cosa ci guadagni? E tenendolo attivo invece?
mi sembra che il fatto che sia disattivabile sia solo una questione di principio
Una delle novità più promettenti di Vista se ne va... Peccato, hanno perso una buona occasione.
A questo punto mi viene da dire cosa questo nuovo SO targato Microsoft avrà di così "rivoluzionario" rispetto al suo predecessore che giustifichi uno sviluppo lungo circa 6 anni... Forse Aero (che poi è un palliativo pure oneroso per l'utente finale)?
Attendo risposte, senza flame ovviamente.
gsorrentino
27-06-2006, 09:43
DAl momento che le funzionalità di gestione degli utenti linux/like è disattivabile per ovviare a problemi di compatibilità con i programmi odierni, non direi che sia una cosa veramente innovativa.Ma forse da quando lessi le specifiche a riguardo è cambiato un bel pò... forse vi hanno rinunciato :)
WinhFS: finalmente hanno capito che una cosa cosi macchinosa non era opportuna, visto che se non mi spaglio erano circa 4-5 anni che vi stavano dietro..
Effetti 3D: io non avrò mai Vista perchè conto di passare al 100% a linux, soprattutto visto ciò che arriverà a fine anno.....percui lascio a voi il piacere di giocare con Aero,DRM (che molti di voi hanno dimenticato come future caratteristiche di Vista..ecco l'innovazione per l'utente finale)
Peccato che DRM sarà implementato sul kernel di Linux, visto che il suo ideatore (e attualmente l'unica persona che decide le linee guida del kernel), ha detto chiaramente che se non saranno implementate, Linux rischia di uscire prepotentemente da tutti i settori sicuri (DRM serve sopratutto a rendere i documenti e le transazioni sicure, poi in secondo luogo all'aspetto ludico), ovvero quello militare, bancario, etc.
Ovvero, visto che tra le funzioni del DRM c'è il fatto che se mi rubano un portatile non possono leggere le informazioni sopra contenute, neanche smontando il disco, se Linux non lo supporta sarà automaticamente escluso da tutto ciò che non sia home/hobby.
Il prossimo MAC OS ha infatti già le specifiche per il suo supporto.
Quando la smetterete di vedere DRM come un sistema che impedisce di scaricare gli mp3, probabilmente Linux farà un gran passo avanti.
Dimenticavo, le prossime versioni di gnome e il nuovo KDE utilizzano per le funzioni avanzate le schede grafiche accellerate 3D. Quindi, a parità di programmi e servizi installati, le specifiche di un PC per Linux utilizzabile come desktop alternativo in un ufficio sono di poco minori a quelle di Vista.
Questo insieme alla scarsa adesione al comitato creato per uniformare le directory di installazione e i moduli dei programmi, rischia di far fae un salto indietro di 2 anni all'uso di linuz come desktop.
Peccato che DRM sarà implementato sul kernel di Linux, visto che il suo ideatore (e attualmente l'unica persona che decide le linee guida del kernel), ha detto chiaramente che se non saranno implementate, Linux rischia di uscire prepotentemente da tutti i settori sicuri (DRM serve sopratutto a rendere i documenti e le transazioni sicure, poi in secondo luogo all'aspetto ludico), ovvero quello militare, bancario, etc.
Ovvero, visto che tra le funzioni del DRM c'è il fatto che se mi rubano un portatile non possono leggere le informazioni sopra contenute, neanche smontando il disco, se Linux non lo supporta sarà automaticamente escluso da tutto ciò che non sia home/hobby.
Il prossimo MAC OS ha infatti già le specifiche per il suo supporto.
Quando la smetterete di vedere DRM come un sistema che impedisce di scaricare gli mp3, probabilmente Linux farà un gran passo avanti.
Dimenticavo, le prossime versioni di gnome e il nuovo KDE utilizzano per le funzioni avanzate le schede grafiche accellerate 3D. Quindi, a parità di programmi e servizi installati, le specifiche di un PC per Linux utilizzabile come desktop alternativo in un ufficio sono di poco minori a quelle di Vista.
Questo insieme alla scarsa adesione al comitato creato per uniformare le directory di installazione e i moduli dei programmi, rischia di far fae un salto indietro di 2 anni all'uso di linuz come desktop.
Con un P4 1.8Ghz, 1GB di RAM e GF2 MX XGL gira da dio, dubito che succeda altrettanto con vista... :p
Con un P4 1.8Ghz, 1GB di RAM e GF2 MX XGL gira da dio, dubito che succeda altrettanto con vista... :p
Per non parlare che Xgl è ben altra cosa rispetto ad Aero mi pare...
Comunque pensare che le distro linux (almeno quelle da me provate) siano onerose quanto una release di Windows è una falsità, dati alla mano. Distro del 2006 comparate con un Windows del 2001...
gsorrentino
27-06-2006, 10:01
Con un P4 1.8Ghz, 1GB di RAM e GF2 MX XGL gira da dio, dubito che succeda altrettanto con vista... :p
Mi dispiace dirti che su un PC con le tue caratteristiche (il mio portatile ad esempio) la beta di vista gira benissimo (e ci gira meglio anche office 2003). Mentre non è vero per una Mandrake o una suse con kde ed attivate le stesse funzionalità presenti in vista. Questo è tanto più vero quanti più programmi apri. L'unica cosa che cambia è che linux tende a riempire la memoria più lentamente.
Tra l'altro vista gira 2 volte più veloce di XP SP2....
gsorrentino
27-06-2006, 10:10
Per non parlare che Xgl è ben altra cosa rispetto ad Aero mi pare...
Comunque pensare che le distro linux (almeno quelle da me provate) siano onerose quanto una release di Windows è una falsità, dati alla mano. Distro del 2006 comparate con un Windows del 2001...
A parità di roba installata (anche utilizzando openoffice invece di office 2003 con wine) non c'è così differenza, a parte un 20% in meno di memoria occupata (che però per come funziona il kernel di Linux non significa un vantaggio prestazionale). Un ottimo esempio di ottimizzazione sono i mac, che però sono lì lì.
Il comune di Monaco, con un porting di quasi 30000 utenti da MS a linux ha dimostrato che, a parte una maggiore indipendenza del software, i costi e le prestazioni non sono variate rispetto alla soluzione MS. Tant'è che siccome la cosa principale era l'indipendenza, hanno rifiutato uno sconto notevole da mamma MS che avrebbe permesso di risparmiare il 35% dei costi sostenuti.
E' altresì vero che il comune ha previsto il lento passaggio verso la piattaforma DRM per proteggere le informazioni (comunali, polizia, etc.) e che aveva già molti server sotto linux.
Al contrario di molti "estremisti" dei SO, io facendo il sistemista ed occupandomi principalmente di PA, sono molto attento e faccio molte prove, proprio per consigliare meglio i miei clienti.
E' proprio grazie a queste prove che sò che VMWare GSX funziona un 10-15% più veloce se viene installato su di una macchina reale con linux RedHat anzichè una macchina reale con win2003 (a parità di macchina), anche se l'installazione comporta il 50% di conoscenza e il 60% di lavoro in più. La gestione è effettuata nella stessa maniera quindi non comporta grosse differenze.
Una delle novità più promettenti di Vista se ne va... Peccato, hanno perso una buona occasione.
A questo punto mi viene da dire cosa questo nuovo SO targato Microsoft avrà di così "rivoluzionario" rispetto al suo predecessore che giustifichi uno sviluppo lungo circa 6 anni... Forse Aero (che poi è un palliativo pure oneroso per l'utente finale)?
Attendo risposte, senza flame ovviamente.
Già già la rinuncia a WinFS è una bella botta : /
In Vista le novità saranno più che altro sotto al cofano, Aero a parte.
Aero non è oneroso... l'ho potuto provare solo con una 9550 e andava strabene, come del resto XGL (sì quest'ultimo è effettivamente più sborone visivamente). Certo ti serve una scheda video shader model 2.0, ma se non ce l'hai disattivi e amen.
Mi dispiace dirti che su un PC con le tue caratteristiche (il mio portatile ad esempio) la beta di vista gira benissimo (e ci gira meglio anche office 2003). Mentre non è vero per una Mandrake o una suse con kde ed attivate le stesse funzionalità presenti in vista. Questo è tanto più vero quanti più programmi apri. L'unica cosa che cambia è che linux tende a riempire la memoria più lentamente.
Tra l'altro vista gira 2 volte più veloce di XP SP2....
Come fa una SuSE avere le stesse funzioni di Aero2 se Xgl e Aero sono due cose diverse... :p
Il tuo discorso è un po' campato in aria. Ricorda quelli in cui gente dice che FEAR gira fluido con una 9200(mentre invece gli scatta) senza aver la minima idea di cosa voglia dire girare fluidamente... :mc:
Ti dico solo che Vista l'ho provato sul PC in sign che distrugge tranquillamente il P4 che ti ho detto prima ma lo trovo ANCORA pachidermico. Se poi sapranno ottimizzarlo meglio complimenti a MS... ;)
gsorrentino
27-06-2006, 10:26
Come fa una SuSE avere le stesse funzioni di Aero2 se Xgl e Aero sono due cose diverse... :p
Il tuo discorso è un po' campato in aria. Ricorda quelli in cui gente dice che FEAR gira fluido con una 9200(mentre invece gli scatta) senza aver la minima idea di cosa voglia dire girare fluidamente... :mc:
Ti dico solo che Vista l'ho provato sul PC in sign che distrugge tranquillamente il P4 che ti ho detto prima ma lo trovo ANCORA pachidermico. Se poi sapranno ottimizzarlo meglio complimenti a MS... ;)
Mi dispiace per te, ma non è campato in aria. Io quando dico con le stesse funzionalità, dico che ho le stesse cose sul desktop e che riesco ad usarli senza dover imparare strani percorsi. Come ho già detto, in genere queste prove vengono fatte utilizzando un sistema con due partizioni e due ambienti (ad es. WinXP e Fedora), installando programmi con la stessa funzionalita, dando l'aspetto del desktop in modo da farli più simili possibili, attivando le stesse funzionalità che usa l'utente (se esistono sui due sistemi o trovando quello che assomiglia di più).
Queste prove in genere riescono meglio con chi non ha conoscenze pregresse di windows, quindi tenta intuitivamente di fare un qualcosa.
Per adesso la scaletta con un tale utente (l'utente medio della pubblica amministrazione e della maggioranza degli uffici di società che non operano nel campo dell'IT o delle TLC) è:
Mac OSX
Win XP
Win Vista
Fedora con KDE
Red Hat (configurata come WS)
Suse
Win 98
Win 2000
Tra l'altro tale scaletta (tolti i windows) è esattamente quella che la maggior parte di riviste linux (non quelle per chi ci gioca a casa) pubblica e suggerisce per le macchine Workstation.
Dimenticavo, sui PC da me installati XP gira 3 volte più veloce dell'installazione fatta di norma da qualsiasi venditore di informatica. Vero è che da 4 anni il mio server web (quello della mia ditta) è un Pentium Pro di recupero con 128 mb di ram disco SCSI 4Gb e win2kserver installato sopra e si è mangiato più di una macchina P4 e che molti FW dei miei clienti sono pentium II 233 Mhz con 64 MB di ram, HD 800 Mb e Linux (più versioni) sopra ridotto ai minimi termini e webmin installato sopra.
emmeallaterza
27-06-2006, 10:57
Benissimo, useremo Google Desktop Search.
@ gsorrentino
Ti dirò, è anche vero che siamo in OT, ma ci tengo a rispondere.
Prima di tutto credo che è davvero difficile, se non impossibile, paragonare un ambiente desktop come quello fornito ad esempio da Suse 10.1 con Windows XP. Solo aprendo Konqueror e paragonandolo a Gestione risorse di Win ci si accorge che la situazione è parecchio avanzata.
Negli ultimi due mesi 5 miei colleghi sono passati a linux (Suse 10.1) da Windows XP, dal momento che riuscivano ad avere le stesse prestazioni di XP (in due casi persino migliori, e non di poco) ma si sono trovati un ambiente 10 volte più potente, funzionale ed "ergonomico" nell'uso (a detta loro eh!). Del resto parliamo di un SO del 2006 paragonato ad un SO del 2001. Il confronto con MacOS invece mi sembra più calzante.
Vedremo con Vista, che finalmente aggiorna il sistema Windows. Sulle prestazioni di Vista non mi esprimo, dal momento che girano solo versioni beta compilate in modalità debug.
Mi pare un dato facilmente constatabile che un sistema come Linux con Kde 3.5 o un MacOs offra una funzionalità notevolmente maggiore di un XP, ed è pure più bello da vedersi (cosa che comunque può ritenersi ininfluente).
Tutto questo non per denigrare Microsoft: anzi, nel 2002 (dopo che XP è stato reso finalmente stabile) Win XP era un SO assolutamente valido e funzionale, ma sono passati quasi 6 anni e di soluzioni desktop per aiutare l'utente ne sono uscite... Se poi prendi un utente che usa da anni XP e ce lo metti ad usare un MacOs ad esempio, è ovvio che i primi tempi tenderà ad usarlo come Win, non accorgendosi delle potenzialità maggiori del SO: ho constatato però che in meno di un mese l'utente medio si "accorge" delle potenzialità offertegli, e inizia ad usarle con soddisfazione.
EDIT: l'ultimo concetto era per rispondere alla scaletta da te scritta per gli utenti della pubblica amministrazione. Alla fine è un fatto naturale, una volta che ha imparato ad usare determinati software, tale utente ha una certa resistenza psicologica (o un giusto disinteresse) nell'apprendere nuove funzionalità. Se fino a quel momento ha lavorato bene così... E' anche per questo, penso, che si vedono tanti Win98 (anche 95...) in giro per le amministrazioni comunali (oltre ad ovvie ragioni economiche...).
EDIT2: Se poi sulla Suse 10.1 gli disattivi quello schifo di servizio (almeno per ora) che è Zen Package manager (del resto lo stanno programmando con C#/mono e non capisco il perchè) e usi il caro buon vecchio Yast, diventa una scheggia. Prima parlavo ovviamente di sistemi installati ed usati senza alcuna modifica.
gsorrentino
27-06-2006, 11:05
Rispetto ad utility come Google Desktop, WinFS apporta poche migliorie, proprio perchè comunque è legato all'utilizzo di un FS anzichè di un motore database.
Per i desktop alla fine il gioco non vale la candela.
Discorso diverso è per i server (dove in piccolo gli Sharepoint services fanno cose molto simili) dove però lo scontro è con i CMS (tipo plone), i sistemi documentali (tipo quelli di Hummingbird), etc.
Credo che tutto sarà rimandato alla nuova versione di windows server e all'uscita/ampliamento di qualche funzionalità server che sarà da aggiungere, come le novità suggerite per i nuovi Sharepoint Services.
WinFs avrebbe delle grosse potenzialità se tutto il FS (almeno la parte di file utente) fosse gestito da un DB, che però pesa sul client. Google desktop risolve il problema del peso con degli artifici, ma che in caso di uso intenso appesantirebbero la macchina comunque.
Mi dispiace per te, ma non è campato in aria. Io quando dico con le stesse funzionalità, dico che ho le stesse cose sul desktop e che riesco ad usarli senza dover imparare strani percorsi. Come ho già detto, in genere queste prove vengono fatte utilizzando un sistema con due partizioni e due ambienti (ad es. WinXP e Fedora), installando programmi con la stessa funzionalita, dando l'aspetto del desktop in modo da farli più simili possibili, attivando le stesse funzionalità che usa l'utente (se esistono sui due sistemi o trovando quello che assomiglia di più).
Queste prove in genere riescono meglio con chi non ha conoscenze pregresse di windows, quindi tenta intuitivamente di fare un qualcosa.
Per adesso la scaletta con un tale utente (l'utente medio della pubblica amministrazione e della maggioranza degli uffici di società che non operano nel campo dell'IT o delle TLC) è:
Mac OSX
Win XP
Win Vista
Fedora con KDE
Red Hat (configurata come WS)
Suse
Win 98
Win 2000
Tra l'altro tale scaletta (tolti i windows) è esattamente quella che la maggior parte di riviste linux (non quelle per chi ci gioca a casa) pubblica e suggerisce per le macchine Workstation.
Dimenticavo, sui PC da me installati XP gira 3 volte più veloce dell'installazione fatta di norma da qualsiasi venditore di informatica. Vero è che da 4 anni il mio server web (quello della mia ditta) è un Pentium Pro di recupero con 128 mb di ram disco SCSI 4Gb e win2kserver installato sopra e si è mangiato più di una macchina P4 e che molti FW dei miei clienti sono pentium II 233 Mhz con 64 MB di ram, HD 800 Mb e Linux (più versioni) sopra ridotto ai minimi termini e webmin installato sopra.
Se parliamo di pubbliche amministrazioni ti dico solo che degli abbellimenti grafici non se ne fa niente nessuno, anzi anche ad XP tolgono tutto per farlo assomigliare il più possibile a W2K e quindi a farlo girare più velocemente.
PS: tu vuoi dirmi che il tuo PPro con W2Kserver gira meglio di un P4 con Linux in rc3?!?!?! :p
nel 1969 bastava la potenza di 2 commodore 64 per mandare con successo un razzo sulla luna, oggi 2006 con un pentium 4 o un amd 64 bit athlon e 1 Gb di ram si riesce a malapena a far funzonare windiws
pensateci
vista sarà un pacco ke servira solo a far acquistare altro hardware alla gente senza neanche avere un sensibile miglioramento delle prestazioni.....
gsorrentino
27-06-2006, 11:20
@ fidel
Ma io le prove le faccio con utenti che non hanno preconcetti.
Ti faccio un esempio, un utente che ha sempre utilizzato win98 e poi è passato a win200 con office 2000, utilizza winXP e Office 2003 come se fossero le versioni precedenti senza alcun miglioramento, anzi in certi casi un certo disorientamento.
Un utente che parte adesso (e quindi senza preconcetti) e si trova davanti tre macchine così composte:
a) Win98+Office 2K
b) Win2K+Office 2K
c) WinXP+Office 2003
se lasciato a se stesso riesce a lavorare corrrettamente e in breve tempo con la configurazione c.
Se non è alle prime armi la configurazione c crea parecchi problemi.
con lo stesso sistema faccio (facciamo) il test su altri SO.
Io in genere ho pochi problemi perchè mi viene facile sgombrare la mente dai preconcetti e quindi partire come fà un bambino.
Sono uno di quelli che datogli un oggetto sconosciuto in mano riesce in poco tempo ad utilizzarlo, smontarlo e rimontarlo, oltre ad altre doti che fanno sì che alcuni amici mi abbiano soprannominato "McGyver" (tipo riparare una stampante ad aghi con un laccio da scarpe o smontare un PC con un tagliacarte e 2 graffette perchè non avevo attrezzi a portata di mano).
@ fidel
Ma io le prove le faccio con utenti che non hanno preconcetti.
Ti faccio un esempio, un utente che ha sempre utilizzato win98 e poi è passato a win200 con office 2000, utilizza winXP e Office 2003 come se fossero le versioni precedenti senza alcun miglioramento, anzi in certi casi un certo disorientamento.
Un utente che parte adesso (e quindi senza preconcetti) e si trova davanti tre macchine così composte:
a) Win98+Office 2K
b) Win2K+Office 2K
c) WinXP+Office 2003
se lasciato a se stesso riesce a lavorare corrrettamente e in breve tempo con la configurazione c.
Se non è alle prime armi la configurazione c crea parecchi problemi.
con lo stesso sistema faccio (facciamo) il test su altri SO.
Io in genere ho pochi problemi perchè mi viene facile sgombrare la mente dai preconcetti e quindi partire come fà un bambino.
Sono uno di quelli che datogli un oggetto sconosciuto in mano riesce in poco tempo ad utilizzarlo, smontarlo e rimontarlo, oltre ad altre doti che fanno sì che alcuni amici mi abbiano soprannominato "McGyver" (tipo riparare una stampante ad aghi con un laccio da scarpe o smontare un PC con un tagliacarte e 2 graffette perchè non avevo attrezzi a portata di mano).
Onestamente non ho capito il concetto che volevi esprimere :) Premettendo che i 5 utenti di cui parlavo prima non avevano alcun preconcetto (io in prima persona non ne ho, cerco di valutare i fatti), mia madre, che ha 56 anni e ha deciso di imparare ad usare un pc, ha iniziato ad usare il pc con Suse 10, e si trova benissimo. Anzi, riesce pure ad usare Win XP, per quanto mi dica spesso "Ma questa cosa su Windows non si può fare!": proprio perchè ha la mente libera da automatismi, che si formano automaticamnte qaundo un utente usa per anni un SO e poi prova ad usarne un altro.
Aggiungo, mia madre ha un PIII con 256 mega di ram...
EDIT: per i famosi 5 utenti, 3 di loro sono anche molto contenti di non pagare 1 euro di licenza per i programmi (gli altiri due questo aspetto non lo hanno considerato, dal momento che (emh) avevano tutto piratato (solo il SO, Office 2003 e photoshop arriviamo tranquillamente a 1000 euro di spesa mi pare)).
gsorrentino
27-06-2006, 11:42
Se parliamo di pubbliche amministrazioni ti dico solo che degli abbellimenti grafici non se ne fa niente nessuno, anzi anche ad XP tolgono tutto per farlo assomigliare il più possibile a W2K e quindi a farlo girare più velocemente.
PS: tu vuoi dirmi che il tuo PPro con W2Kserver gira meglio di un P4 con Linux in rc3?!?!?! :p
Non è particolarmente vero. Un pò perchè comunque gli uffici tecnici usano programmi grafici (CAD e Fotoritocco), poi perchè gli utenti ci si stanno abituando (altrimenti perchè lasciare le vecchie care finestre DOS ;) ).
Personalmente ho due comuni su cui ho appena finito il passaggio completo a Win2003Server+winxpsp2+office2003 e dopo appropriata opera di informazione usano pesantemente le funzionalità dei desktop (tipo le notizie sulla PM in automatico sullo sfondo del desktop) ed altre amenità :rolleyes: (tipo le previsioni del tempo per regolarsi quando andare a sciare).
Il desktop grafico, non è solo l'animazione del menù che si apre, ma una serie di possibilità che permettono se usate correttamente l'implementazione di desktop attivi molto funzionali.
Comunque XP con look win2k è quasi 4 volte più veloce di quest'ultimo, pur avendo (causa DPS sulla sicurezza) diversi servizi attivi in più.
Per l'ultima frase non intendevo dire quello, ma che molti tecnici sono rimasti sorpresi quando hanno visto le prestazioni del mio server web, tanto che qualcuno passando di quà l'ha voluto vedere aperto.
Tale server è entrato in pensione circa 10 gg fà, a seguito della virtualizzazione degli uffici (perchè pagare l'affitto per 170mq di uffici, quando alla fine si lavora sempre in giro con i portatili). I web dei clienti sono passati presso un provider con server e banda adeguati, il mio portale (quello della ditta intendo) è passato su DotnetNuke sui server di Aruba, che per quello che serviva (pagine e notizie per i miei clienti) a meno di 30 euro l'anno và più che bene. Sono in corso virtualizzazioni del telefono e dei fax onde completare l'operazione. Da circa metà luglio l'unico elemento fisico della ditta saranno i faldoni e la sede legale presso il commercialista.
Onestamente non ho capito il concetto che volevi esprimere :) Premettendo che i 5 utenti di cui parlavo prima non avevano alcun preconcetto (io in prima persona non ne ho, cerco di valutare i fatti), mia madre, che ha 56 anni e ha deciso di imparare ad usare un pc, ha iniziato ad usare il pc con Suse 10, e si trova benissimo. Anzi, riesce pure ad usare Win XP, per quanto mi dica spesso "Ma questa cosa su Windows non si può fare!": proprio perchè ha la mente libera da automatismi, che si formano automaticamnte qaundo un utente usa per anni un SO e poi prova ad usarne un altro.
Aggiungo, mia madre ha un PIII con 256 mega di ram...
QUOTONE!! Anche nel mio negozio usiamo linux su due pc in rete, e il mio personale (tutte donne) nell'uso che si deve fare con un pc, non ha nessun tipo di problema. E parlo di persone che non hanno mai usato un pc.
gsorrentino
27-06-2006, 11:55
Proprio perchè ha la mente libera da automatismi, che si formano automaticamnte qaundo un utente usa per anni un SO e poi prova ad usarne un altro.
EDIT: per i famosi 5 utenti, 3 di loro sono anche molto contenti di non pagare 1 euro di licenza per i programmi (gli altiri due questo aspetto non lo hanno considerato, dal momento che (emh) avevano tutto piratato (solo il SO, Office 2003 e photoshop arriviamo tranquillamente a 1000 euro di spesa mi pare)).
La sostanza era questa, anche se devo dire che per l'utente office (tua madre non appartiene a questo campo) non è immdeiato come dici tu. Molte PA tedesche passate a Linux lo anno ammesso e ciò vale anche per i nuovi utenti.
Per l'ultima cosa ti rammento che la PA, e in particolar modo le scuole, il SO costa dannatamente meno, il che riduce i vantaggi del salto di piattaforma. Tnato per darti un'idea, una licenza edu costa a seconda del prodotto da 1/5 ad 1/8 di una licenza normale.
Rispetto ad utility come Google Desktop, WinFS apporta poche migliorie, proprio perchè comunque è legato all'utilizzo di un FS anzichè di un motore database.
Per i desktop alla fine il gioco non vale la candela.
Google Desktop è solo un tool che indicizza brutalmente i file.
WinFS doveva essere un modo nuovo di organizzare le informazioni dell'utente, per superare la struttura ad albero dei filesystem ormai inadeguata. Sono cose molto diverse. Ed è nel settore desktop che questo ha più senso, imo.
gsorrentino
27-06-2006, 13:18
Google Desktop è solo un tool che indicizza brutalmente i file.
WinFS doveva essere un modo nuovo di organizzare le informazioni dell'utente, per superare la struttura ad albero dei filesystem ormai inadeguata. Sono cose molto diverse. Ed è nel settore desktop che questo ha più senso, imo.
Ma allo stato attuale non può esimersi di salvare i file su NTFS. Quindi alla fine diventa un sistema di indicizzamento in tempo reale multivista.
Sui server, invece, la memorizzazione dei documenti in grossi DB (MSSQL, Oracle, MySql, Postgres, etc.) è già una realtà, e tramite appositi connettori, risultare visibili come se fossero su File system.
Nel settore dektop, l'utente standard tende a conservare tutto in alcune directory, partendo generalmente dalla cartella Documenti o dal desktop.
Certo, un FS che ti permetta, ad esempio,di catalogare istantaneamente dei file Multimediali (autore, CD, genere) sarebbe molto comodo, ma come si è visto con le varie aggiunte di WMP, Google Desktop, etc, il tutto pesa molto sul SO, specie se questo non utilizza un FS apposito. Cosa che attualmente non è proponibile, proprio per il modo di lavorare dei programmi.
WinFS è un bel progetto, ma per esperienza sui documentali, richiede tanta potenza e ha un effetto positivo solo se l'utente smette di ragionare in dischi e directory. Cosa che, specialmente nel mondo home e nel mondo desktop non è facile se non impossibile, mentre nel mondo server, grazie alle maggiori risorse che questi hanno, può diventare addirittura invisibile all'utente finale.
PS. Un software documentale (serio, non quelli in acccess) permette di fare sui file archiviati cose che al confronto le ricerche sul web con google (e i suoi aggiuntivi) sembrano bambinate.
Ma allo stato attuale non può esimersi di salvare i file su NTFS. Quindi alla fine diventa un sistema di indicizzamento in tempo reale multivista.
Non è (era) semplice indicizzamento.
Era ad esempio anche un modo molto potente per far interagire tra loro applicazioni diverse. Si poteva ad esempio definire "l'entità" contatto o email (e tutte quelle che ti pare in XML), e a quel punto accedere a queste entità da diverse applicazioni usando le stesse API. Immagina per esempio di non avere più una rubrica per il programma di email, una per msn, ecc. ecc.
Poi era molto carina l'idea di far apparire lo stesso file in cartelle diverse, poiché ovviamente un file può appartenere a più categorie, ora come ora se ne sceglie una e lo si infila nella relativa cartella, salvo poi ricordarsi in quale. Spero che almeno questo si potrà fare anche senza WinFS... e non mi sto riferendo alla possibilità di salvare le ricerche come cartelle virtuali, dicono sia piuttosto lento.
WinFS è un bel progetto, ma per esperienza sui documentali, richiede tanta potenza e ha un effetto positivo solo se l'utente smette di ragionare in dischi e directory. Cosa che, specialmente nel mondo home e nel mondo desktop non è facile se non impossibile, mentre nel mondo server, grazie alle maggiori risorse che questi hanno, può diventare addirittura invisibile all'utente finale.
Sulle performance non mi esprimo perchè non ne sono in grado, sicuramente uno strato di database su ntfs è meno performante del solo ntfs, ma quanto non lo so.
Però smettere di ragionare con cartelle ad albero non credo sia impossibile, o almeno per quanto mi riguarda non aspetto altro.
Giusto per concludere l'OT :)
Comunque mi risultava che, nel campo office aziendale, i problemi nascevano dalla non totale compatibilità del formato .doc con gli altri prodotti (opensource e non), dal momento che la MS non ha mai rilasciato (e penso che mai lo farà) le specifiche del .doc. Se per esempio la microsoft si decidesse ad adottare lo standard internazionale, ora diventato specifica ISO, .odt per i documenti, vedremmo cambiare molte cose. Intanto aspettiamo il plugin odt per Office (ovviamente non prodotto da Microsoft :D).
Per il resto, la mistificatoria campagna "Get the Facts" proposta da Microsoft è stata in più occasioni smentita. Ciò non toglie che una migrazione in ambito aziendale da una piattaforma ad un'altra (qualunque esse siano) non è né indolore né gratuita, ma mi pare stessimo parlando di potenzialità, non di costi. Ah, poi io mi stavo soffermando più sull'uso classico (domestico) di un SO, se parliamo di aziende apriamo un altro thread :)
Tornando in topic, mi risultava che Google Desktop-Beagle e WinFS fossero due cose molto diverse... Mi sbaglio?
EDIT: ho appena finito di leggere i vostri post. Sì, sono due cose molto diverse come ricordavo :)
Poi era molto carina l'idea di far apparire lo stesso file in cartelle diverse, poiché ovviamente un file può appartenere a più categorie, ora come ora se ne sceglie una e lo si infila nella relativa cartella, salvo poi ricordarsi in quale. Spero che almeno questo si potrà fare anche senza WinFS... e non mi sto riferendo alla possibilità di salvare le ricerche come cartelle virtuali, dicono sia piuttosto lento.
Ma sotto questo aspetto, non potremmo parlare di "hard link"? Io questa possibilità la uso da 10 anni con gli hard links, o è qualcosa di molto diverso?
EDIT: fammi indovinare, una volta assegnata una categoria, il file te lo saresti trovato in automatico nella cartella categorizzata...
Ma sotto questo aspetto, non potremmo parlare di "hard link"? Io questa possibilità la uso da 10 anni con gli hard links, o è qualcosa di molto diverso?
EDIT: fammi indovinare, una volta assegnata una categoria, il file te lo saresti trovato in automatico nella cartella categorizzata...
Sì, penso sia simile.
Sarebbe comodo sfruttare gli hard link in Linux per fare una roba del genere (in maniera comoda, ad esempio tasto destro/proprietà sul file e spuntare le varie caselle con le categorie esistenti).
Comunque mi risultava che, nel campo office aziendale, i problemi nascevano dalla non totale compatibilità del formato .doc con gli altri prodotti (opensource e non), dal momento che la MS non ha mai rilasciato (e penso che mai lo farà) le specifiche del .doc.
Che io sappia le specifiche del doc da word 97 in poi sono disponibili a tutti.
Potrei sbagliarmi.
Sì, penso sia simile.
Sarebbe comodo sfruttare gli hard link in Linux per fare una roba del genere (in maniera comoda, ad esempio tasto destro/proprietà sul file e spuntare le varie caselle con le categorie esistenti).
Effettivamente mi sembra una buona idea. Ora mando una mail al team di sviluppo di KDE 4 ;)
Che io sappia le specifiche del doc da word 97 in poi sono disponibili a tutti.
Potrei sbagliarmi.
Mi sa che ti sbagli purtroppo. Tra l'altro penso che, data la diffusione "forzosa" dei .doc, a questo punto se ne sarebbe fatto uno standard (alla fine può non interessarci come o perchè un formato si sia diffuso, ma se le specifiche sono pubbliche, a quel punto ne fai uno standard).
In più, se le specifiche fossero pubbliche, programmi come ad esempio OpenOffice aprirebbero i .doc perfettamente, mentre, pur supportando diverse specifiche e normalmente aprendoli benissimo, i .doc non sono compatibili al 100% con tale software (alcune peculiarità del formato .doc non sono conosciute per quanto mi risulta).
Ripeto, l'ODT è la soluzione, è un formato potente e pubblico, in alcune nazioni lo hanno già adottato come standard per i documenti della pubblica amministrazione, giacchè è supportato (essendo uno standard ISO) da più programmi di wordprocessing su varie piattaforme, così da garantire l'interoperabilità e la libertà di scegliere il programma office più appropriato.
EDIT: a tal proposito posto i seguenti link:
http://en.wikipedia.org/wiki/DOC_(computing)
http://www.goldmark.org/netrants/no-word/attach.html
jappilas
27-06-2006, 15:47
Che io sappia le specifiche del doc da word 97 in poi sono disponibili a tutti.
Potrei sbagliarmi.
quelle di MSO 97 sì, quelle di MSO 2000+, no (ma potrei sbagliarmi io).. ed è un vero peccato :rolleyes:
penso che, data la diffusione "forzosa" dei .doc, a questo punto se ne sarebbe fatto uno standard (alla fine può non interessarci come o perchè un formato si sia diffuso, ma se le specifiche sono pubbliche, a quel punto ne fai uno standard).
hai perfettamente ragione, laddove le specifiche di un formato siano pubbliche non vi sarebbero pretesti per escluderne gli aspetti positivi sul piano tecnico :)
In più, se le specifiche fossero pubbliche, programmi come ad esempio OpenOffice aprirebbero i .doc perfettamente,
per la precisione, gli sviluppatori di applicazioni alternative che si dicessero "compatibili" non avrebbero scuse in caso si manifestino problemi ed errori di importazione/esportazione ( sul contenuto , sulla formattazione... ) da e verso MSO e il loro programma, che rischino di compromettere l' interoperabilità effettiva :D
mentre, pur supportando diverse specifiche e normalmente aprendoli benissimo, i .doc non sono compatibili al 100% con tale software (alcune peculiarità del formato .doc non sono conosciute per quanto mi risulta).
più che altro, se non ricordo male, OOo non riesce a _esportare_ benissimo in formato MSO
cmque di solito si parla di applicazione compatibile/ non compatibile con un certo formato, non viceversa.. ;)
Ripeto, l'ODT è la soluzione, è un formato potente e pubblico,
mah... personalmente, mi lascia un tantino perplesso che si sia optato per un formato XML based quando la manipolazione dell' XML annidato non è proprio il massimo dell' efficienza :mbe:
Mi sa che ti sbagli purtroppo.
Ho cercato un po' adesso e sul sito MS non ho trovato nulla, non so se perché è fatto coi piedi o cosa. Però qui c'è qualcosa: http://www.wotsit.org/search.asp (cercando 'word 97'). La cosa strana è che sono 'firmati' Microsoft Corp.
Concordo naturalmente sul resto del post...
quelle di MSO 97 sì, quelle di MSO 2000+, no (ma potrei sbagliarmi io).. ed è un vero peccato :rolleyes:
Non ho Office, di default in che formato salvano le versioni successive al 97? Nel nuovo o nel vecchio? (In ogni caso è comunque negativo il fatto che abbiano smesso di rilasciare le specifiche)
picard12
27-06-2006, 16:59
mi chiedo una cosa: ma se un contenuto é protetto da drm, con la disattivazione del modulo drm cosa ci guadagni? E tenendolo attivo invece?
mi sembra che il fatto che sia disattivabile sia solo una questione di principio
visto che alla fine ste DRM saranno più o meno legate a ciò che rimane di palladium, la possibilità di disattivare queste caratteristiche, sia importante e che non sia una questione ben maggiore di un semplice principio.
Il vantaggio di avere dei sorgenti permetterebbe di eliminare simili "implementazioni", ma dal momento che fino ad ora non è previsto nulla di tutto ciò, rimaniamo in attesa e incrociamo le mani... altrimenti vado su marte...:)
mi chiedo una cosa: ma se un contenuto é protetto da drm, con la disattivazione del modulo drm cosa ci guadagni? E tenendolo attivo invece?
mi sembra che il fatto che sia disattivabile sia solo una questione di principio
da quanto ho capito se lo attivi puoi accedere al contenuto in una modalità protetta, mentre se lo disattivi non accedi nemmeno al contenuto... :eek: da cui la decisione di includere in linux il modulo per il drm.
é quello che appunto intendevo io. Più una questione "di facciata" che altro, perché il drm é strettamente legato alla fruizione di contenuti protetti dal drm stesso. Ergo, il disattivarlo non porta tanto a non averlo, quanto a non poter fruire dei contenuti stessi.
é quello che appunto intendevo io. Più una questione "di facciata" che altro, perché il drm é strettamente legato alla fruizione di contenuti protetti dal drm stesso. Ergo, il disattivarlo non porta tanto a non averlo, quanto a non poter fruire dei contenuti stessi.
Infatti il problema non è il supporto del SO al DRM, dal momento che il SO è costretto a supportarlo, ma l'esistenza del DRM stesso...
é quello che appunto intendevo io. Più una questione "di facciata" che altro, perché il drm é strettamente legato alla fruizione di contenuti protetti dal drm stesso. Ergo, il disattivarlo non porta tanto a non averlo, quanto a non poter fruire dei contenuti stessi.
c'è chi vede il drm come qualcosa di invadente e ha tutta la libertà di farne a meno facendo a meno anche dei contenuti coperti da diritti d'autore. è una scelta che dovrebbe esserci anche su windows... il problema è che il drm si intreccia con quello che rimane di palladium (non dovevo dire questo nome :asd: ) e finchè non è ben chiaro quali saranno le conseguenze faremmo tutti bene a evitare tali contenuti. comunque non è un problema immediato.. mica sono scemi.. prima fanno diffondere Vista e l'hardware adatto e poi proveranno la carta del Trusted Computing. chi vivrà vedrà :D
ps. lo so che è un sogno.. ma mi piacerebbe che fosse obbligatorio aprire i sorgenti di software che tratta argomenti così delicati dal punto di vista morale. come anche tutti quei discorsi sulla privacy e le indicizzazioni... la legislazione è molto lacunosa al momento e forse fa comodo così :(
homoinformatico
28-06-2006, 14:28
Onestamente ne sono contento.
Non ce lo voglio un database che mette i miei files dove gli pare a lui e che si diverta costantemente a leggere e scrivere dal mio hdd.
Se voglio far impallare il mio pc posso sempre installargli il norton e se voglio danneggiare qualche cluster c'è sempre il martello invece che regalargli una vecchiaia precoce.
Faccio notare che la maggior parte dei dati che si perdono sono dovuti al fatto che si danneggia qualche cluster nell'hdd o appunto nel file system o in qualche file di sistema o nei dati stessi. Ad ogni modo, il problema (secondo me!) è da ricercare nel sottosistema dischi (vuoi perchè -per esempio- i maxtor fanno pena, vuoi perchè winzzoz non fà altro che leggere e scrivere su hdd sempre le stesse cavolate, vuoi perchè oggettivamente sono il collo di bottiglia) e sotto quest'ottica non mi pare tanto bella l'idea di montare un database che sicuramente appesantirà la gestione dello storage in generale.
Eppoi sono affezionato alla gestione ad albero, almeno sò sempre dove sono i miei files
Apollo13
28-06-2006, 18:52
...Vista non ha grosse modifiche riaspetto ad Xp..... ...ne ha una che io sappia, e spero di sbagliarmi, ma mi pare di ricordare che esso sia un S.O. ottimizzato per dialogare con l'Hardware del PC ed in particolare coll Fritz Chip realizzando cosi' il progetto (Ex Palladium)...
per il controllo dei DRM e compagnia di briscola, cosicche' l'utente per fare qualsiasi cosa che faceva prima dovra' solo pagare e poi pagare ancora, per avere tutto originale, quindi addio Winamp, Mp3 a sbaffo, DivX,
programmi free etc...
Per cui col piffero che passo a Vista e col piffero che mi compro un Pc nuovo sotto questi termini... piuttosto me ne compro uno usato che non integri questo tipo di schifezze Hw e SW anche se cio' comportasse di restare indietro in fatto di potenza di calcolo.... in attesa di tempi migliori.
Onestamente ne sono contento.
Non ce lo voglio un database che mette i miei files dove gli pare a lui e che si diverta costantemente a leggere e scrivere dal mio hdd.
Se voglio far impallare il mio pc posso sempre installargli il norton e se voglio danneggiare qualche cluster c'è sempre il martello invece che regalargli una vecchiaia precoce.
Faccio notare che la maggior parte dei dati che si perdono sono dovuti al fatto che si danneggia qualche cluster nell'hdd o appunto nel file system o in qualche file di sistema o nei dati stessi. Ad ogni modo, il problema (secondo me!) è da ricercare nel sottosistema dischi (vuoi perchè -per esempio- i maxtor fanno pena, vuoi perchè winzzoz non fà altro che leggere e scrivere su hdd sempre le stesse cavolate, vuoi perchè oggettivamente sono il collo di bottiglia) e sotto quest'ottica non mi pare tanto bella l'idea di montare un database che sicuramente appesantirà la gestione dello storage in generale.
Eppoi sono affezionato alla gestione ad albero, almeno sò sempre dove sono i miei files
il fatto che l'approccio di microsoft si sia rivelato un buco nell'acqua non vuol dire che l'idea di un filesystem relazionale sia da buttare. ormai i limiti della struttura gerarchica sono piuttosto evidenti con gli HD da centinaia di giga che vendono oggi. IMHO bisogna abbandonare completamente la struttura gerarchica e creare un filesystem relazionale da zero pensando anche alle prestazioni.
poi io sono molto soddisfatto degli HD maxtor che ho avuto.. forse perchè non li ho trattati male resettando continuamente e non ho installato windows che usa più il file di paging della ram :fagiano:
ekerazha
29-06-2006, 00:34
Una piccola lista di funzionalità introdotte da Windows Vista (giusto perchè non porta nessuna novità rispetto ad XP):
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista#Caratteristiche_principali
Non capisco poi discorsi come "hanno tolto anche questa funzionalità". Scusate... ma cos'altro avrebbero tolto? E' l'unica cosa che hanno tolto... al limite la PowerShell ma quella non è che l'hanno tolta, non c'è proprio mai stata (e tra l'altro dubito che all'"utente comune" possa servire a molto).
Per non parlare di discorsi come "tantovale passare a Linux". Ok... scelta più che legittima... ma siamo sicuri che dover riavviare tutto il server X per poter impostare la risoluzione dello schermo (o comunque rendere effettiva una qualsiasi modifica a xorg.conf) sia un vero progresso (un esempio tra i tanti)?
Detto questo... non mi sembra che WinFS sarebbe stato una grandissima idea... se vogliamo fare qualcosa di veramente intelligente va abolita l'idea attuale di filesystem... tutto il disco rigido deve essere utilizzato come memoria virtuale: lunga vita alla persistenza ortogonale ( http://www.google.com/search?hs=iMO&hl=it&client=opera&rls=it&q=orthogonal+persistence&btnG=Cerca&lr= ). Certo... al giorno d'oggi la persistenza ortogonale avrebbe qualche limite, ma che scomparirà non appena verranno introdotte memorie di massa di tipo flash (e già con i dischi rigidi "ibridi" si è sulla buona strada).
Negli ultimi due mesi 5 miei colleghi sono passati a linux (Suse 10.1) da Windows XP, dal momento che riuscivano ad avere le stesse prestazioni di XP (in due casi persino migliori, e non di poco) ma si sono trovati un ambiente 10 volte più potente, funzionale ed "ergonomico" nell'uso (a detta loro eh!). diciamoci la verità, spesso si tratta di puro e semplice entusiasmo per la novità; magari sono d'accordo sulla migliore grafica di KDE, ma ti assicuro che gli screenshot di Vista mi hanno lasciato impressionato: certi screenshot mi catturano veramente, cazzo sono fatti veramente bene e te lo dice uno a cui non è mancato di vedere in azione di persona il Desktop della Novell basato su XGL (quello con le finestre elastiche)
homoinformatico
29-06-2006, 09:00
il fatto che l'approccio di microsoft si sia rivelato un buco nell'acqua non vuol dire che l'idea di un filesystem relazionale sia da buttare. ormai i limiti della struttura gerarchica sono piuttosto evidenti con gli HD da centinaia di giga che vendono oggi. IMHO bisogna abbandonare completamente la struttura gerarchica e creare un filesystem relazionale da zero pensando anche alle prestazioni.
poi io sono molto soddisfatto degli HD maxtor che ho avuto.. forse perchè non li ho trattati male resettando continuamente e non ho installato windows che usa più il file di paging della ram :fagiano:
quando faranno un file system relazionale si vedrò i pro e i contro della situazione e farò una -mi auguro serena- valutazione sull'opportunità di usarlo o meno. A quanto ho capito però (se sbaglio correggetemi) winFS non è un nuovo file system, bensì un database che poggia su NTFS
Riguardo ai maxtor fino a quando sono tenuti al fresco troppi problemi non ne danno. Peccato che di questi giorni la cosa non sia tanto facile...
Una piccola lista di funzionalità introdotte da Windows Vista (giusto perchè non porta nessuna novità rispetto ad XP):
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista#Caratteristiche_principali
Non capisco poi discorsi come "hanno tolto anche questa funzionalità". Scusate... ma cos'altro avrebbero tolto? E' l'unica cosa che hanno tolto... al limite la PowerShell ma quella non è che l'hanno tolta, non c'è proprio mai stata (e tra l'altro dubito che all'"utente comune" possa servire a molto).
Per non parlare di discorsi come "tantovale passare a Linux". Ok... scelta più che legittima... ma siamo sicuri che dover riavviare tutto il server X per poter impostare la risoluzione dello schermo (o comunque rendere effettiva una qualsiasi modifica a xorg.conf) sia un vero progresso (un esempio tra i tanti)?
Detto questo... non mi sembra che WinFS sarebbe stato una grandissima idea... se vogliamo fare qualcosa di veramente intelligente va abolita l'idea attuale di filesystem... tutto il disco rigido deve essere utilizzato come memoria virtuale: lunga vita alla persistenza ortogonale ( http://www.google.com/search?hs=iMO&hl=it&client=opera&rls=it&q=orthogonal+persistence&btnG=Cerca&lr= ). Certo... al giorno d'oggi la persistenza ortogonale avrebbe qualche limite, ma che scomparirà non appena verranno introdotte memorie di massa di tipo flash (e già con i dischi rigidi "ibridi" si è sulla buona strada).
Bhè, io da Vista mi aspettavo:
-il WinFS
-il multidesktop (più comodo delle trasparenze, e più leggero)
-qualcosa che sostituisse validamente i file batch
Quindi
-il primo apprendo ora che non ci sarà (peccato davvero)
-del secondo non ne hanno mai parlato....
-sui batch il vuoto assoluto
Insomma, se esce un nuovo so, è logico che deve essere più stabile e veloce del precedente, ma dovrebbe garantire qualche funzionalità più "utile".... sennò diventa come le versioni di autocad... :asd:
Bhè, io da Vista mi aspettavo:
-il WinFS
-il multidesktop (più comodo delle trasparenze, e più leggero)
-qualcosa che sostituisse validamente i file batch
Non mi dire che si sono "dimenticati" di copiare l'Automator di Tiger? :D
ekerazha
29-06-2006, 12:00
Bhè, io da Vista mi aspettavo:
-il WinFS
-il multidesktop (più comodo delle trasparenze, e più leggero)
-qualcosa che sostituisse validamente i file batch
Quindi
-il primo apprendo ora che non ci sarà (peccato davvero)
-del secondo non ne hanno mai parlato....
-sui batch il vuoto assoluto
Insomma, se esce un nuovo so, è logico che deve essere più stabile e veloce del precedente, ma dovrebbe garantire qualche funzionalità più "utile".... sennò diventa come le versioni di autocad... :asd:
Il "multidesktop" esiste già... non integrato in Windows ma come Powertoy: http://download.microsoft.com/download/whistler/Install/2/WXP/EN-US/DeskmanPowertoySetup.exe
Inoltre anche i "driver" nVidia che io sappia offrono una funzione simile... in ogni caso personalmente è una funzione che utilizzo abbastanza raramente anche su Linux e Solaris... sarà che ormai ho fatto il callo ad utilizzare un desktop solo.
Per quanto riguarda WinFS sicuramente poteva essere interessante, ma come ho spiegato il progresso sarebbe tutt'altro (eliminazione completa del filesystem ed utilizzo della persistenza ortogonale utilizzando l'intera memoria di massa come memoria virtuale).
Per quanto riguarda i "batch", arriverà appunto la PowerShell in un secondo momento, anche se già oggi con Visual Basic Script si può fare molto (VBS è sicuramente più potente del linguaggio di batch del prompt dei comandi).
Bhè, io da Vista mi aspettavo:
-il WinFS
-il multidesktop (più comodo delle trasparenze, e più leggero)
-qualcosa che sostituisse validamente i file batch
Anche io.
Eppoi potevano anche mettere un tool per montare le ISO, ancora bisogna ricorrere a programmi esterni... (vabbè dopo magari li accusavano di violazioni dell'antitrust :D ).
coschizza
29-06-2006, 12:09
Bhè, io da Vista mi aspettavo:
-qualcosa che sostituisse validamente i file batch
non sarà incluso di base in vista ma la MS ci lavora gia da molto tempo:
Command Line Shell (MSH/Monad)
Per quanto riguarda i "batch", arriverà appunto la PowerShell in un secondo momento, anche se già oggi con Visual Basic Script si può fare molto (VBS è sicuramente più potente del linguaggio di batch del prompt dei comandi).
Arriverà come il WinFS?
Mi sto stufando di vedere avverate tutte le mie più pessimistiche previsioni :(
ekerazha
29-06-2006, 17:36
Arriverà come il WinFS?
Mi sto stufando di vedere avverate tutte le mie più pessimistiche previsioni :(
Chi lo sa... se mai ci resta sempre VBS.
Una piccola lista di funzionalità introdotte da Windows Vista (giusto perchè non porta nessuna novità rispetto ad XP):
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista#Caratteristiche_principali
Non capisco poi discorsi come "hanno tolto anche questa funzionalità". Scusate... ma cos'altro avrebbero tolto? E' l'unica cosa che hanno tolto... al limite la PowerShell ma quella non è che l'hanno tolta, non c'è proprio mai stata (e tra l'altro dubito che all'"utente comune" possa servire a molto).
Per non parlare di discorsi come "tantovale passare a Linux". Ok... scelta più che legittima... ma siamo sicuri che dover riavviare tutto il server X per poter impostare la risoluzione dello schermo (o comunque rendere effettiva una qualsiasi modifica a xorg.conf) sia un vero progresso (un esempio tra i tanti)?
Detto questo... non mi sembra che WinFS sarebbe stato una grandissima idea... se vogliamo fare qualcosa di veramente intelligente va abolita l'idea attuale di filesystem... tutto il disco rigido deve essere utilizzato come memoria virtuale: lunga vita alla persistenza ortogonale ( http://www.google.com/search?hs=iMO&hl=it&client=opera&rls=it&q=orthogonal+persistence&btnG=Cerca&lr= ). Certo... al giorno d'oggi la persistenza ortogonale avrebbe qualche limite, ma che scomparirà non appena verranno introdotte memorie di massa di tipo flash (e già con i dischi rigidi "ibridi" si è sulla buona strada).
Concordo tranne che per una cosa: non è poi tanto vero che su linux per cambiare risoluzione bisogna riavviare X: con KDE infatti, una volta impostata una risoluzione massima del server (in Suse con Sax è una cavolata), si può cambiare tranquillamente la risoluzione (dalla massima in giu') senza riavviare nulla. E' un escamotage per evitare il riavvio (altrimenti necessario) di X.
Concordo tranne che per una cosa: non è poi tanto vero che su linux per cambiare risoluzione bisogna riavviare X: con KDE infatti, una volta impostata una risoluzione massima del server (in Suse con Sax è una cavolata), si può cambiare tranquillamente la risoluzione (dalla massima in giu') senza riavviare nulla. E' un escamotage per evitare il riavvio (altrimenti necessario) di X.
Anche in Gnome!
Però se la risoluzione massima nello xorg.conf è 1024 e io voglio mettere 1280, il riavvio è obbligatorio (non che la cosa capiti spesso).
diciamoci la verità, spesso si tratta di puro e semplice entusiasmo per la novità; magari sono d'accordo sulla migliore grafica di KDE, ma ti assicuro che gli screenshot di Vista mi hanno lasciato impressionato: certi screenshot mi catturano veramente, cazzo sono fatti veramente bene e te lo dice uno a cui non è mancato di vedere in azione di persona il Desktop della Novell basato su XGL (quello con le finestre elastiche)
Senza nulla togliere al nuovo SO targato MS (del resto per l'eyecandy la Microsoft paga fior di quattrini a studi grafici), io mi riferivo alla funzionalità di un SO del 006 (Linux o macOs che sia) rispetto ad un vecchio XP. Anzi, era ora che Microsoft tirasse fuori un nuovo SO, che comunque ancora non è uscito... Non avendolo provato, non posso esprimermi sull'"ergonomicità" di utilizzo di Vista.
Ah, quei miei amici, sono comunque contentissimi di aver abbandonato XP, visti i vantaggi che hanno trovato. Se Vista fosse uscito prima chissà...
EDIT: comunque penso avrai visto su kde-look.org degli screenshots di tipi che hanno modificato l'aspetto di KDE per renderlo al 95% uguale a Vista... Personalmente opto per un look di kde diverso da un altro SO, ma cmq essendo molto versatile, KDE lo puoi trasformare un po' come vuoi.
ekerazha
29-06-2006, 18:33
Concordo tranne che per una cosa: non è poi tanto vero che su linux per cambiare risoluzione bisogna riavviare X: con KDE infatti, una volta impostata una risoluzione massima del server (in Suse con Sax è una cavolata), si può cambiare tranquillamente la risoluzione (dalla massima in giu') senza riavviare nulla. E' un escamotage per evitare il riavvio (altrimenti necessario) di X.
Sicuro... ma devi comunque impostare a priori le "risoluzioni possibili" (poi con l'applet di KDE, o di Gnome etc. puoi scegliere una tra le risoluzioni configurate).
Diciamo che per tutto quello che richiede la modifica del file di configurazione di X (es. xorg.conf) non importa se "manualmente" o attraverso un frontend, è necessario il riavvio di X... i suoi valori non sono modificabili in runtime.
Il "multidesktop" esiste già... non integrato in Windows ma come Powertoy: http://download.microsoft.com/download/whistler/Install/2/WXP/EN-US/DeskmanPowertoySetup.exe
Infatti, ma mi chiedo come mai non lo forniscono di default. Con tutti i programmini che Microsoft fornisce con i suoi SO, potevano pure mettercelo...
ekerazha
29-06-2006, 18:42
Infatti, ma mi chiedo come mai non lo forniscono di default. Con tutti i programmini che Microsoft fornisce con i suoi SO, potevano pure mettercelo...
Forse non è una funzionalità molto richiesta... poi mettiti nei panni di uno alle prime armi, magari cambia per sbaglio desktop e si vede sparire i programmi nel nulla :D
Forse non è una funzionalità molto richiesta... poi mettiti nei panni di uno alle prime armi, magari cambia per sbaglio desktop e si vede sparire i programmi nel nulla :D
e visto che ora hanno il desktop 3D... non possono fare il cubo come XGL? no eh? sarebbe troppo riconoscere l'utilità di qualcosa creato da altri... oppure il loro motore avalon è così flessibile che non può fare una cosa simile... io credo e spero nella prima ipotesi
ps. il cubo mi sembra di facile intuizione anche per i neofiti visto che presenta un riscontro grafico al cambio di desktop
e visto che ora hanno il desktop 3D... non possono fare il cubo come XGL? no eh? sarebbe troppo riconoscere l'utilità di qualcosa creato da altri... oppure il loro motore avalon è così flessibile che non può fare una cosa simile... io credo e spero nella prima ipotesi
ps. il cubo mi sembra di facile intuizione anche per i neofiti visto che presenta un riscontro grafico al cambio di desktop
Ma infatti Aero come usabilità non porta assolutamente nessun guadagno rispetto a XP, solo estetica... capirai i bordini trasparenti, con XGL si può impostare il livello di trasparenza di tutta l'area di ogni singola finestra semplicemente con ALT+rotella, se proprio vogliamo dire che le trasparenze siano "produttive" almeno usiamole seriamente. Come l'inutilissimo Windows+TAB, potevano scopiazzare Exposè come XGL ed era utile, così è solo un ALT+TAB dove vedi bene solo la prima finestra (tra l'altro di sbiego si nota un aliasing tremendo sui bordi).
ekerazha
29-06-2006, 19:20
e visto che ora hanno il desktop 3D... non possono fare il cubo come XGL? no eh? sarebbe troppo riconoscere l'utilità di qualcosa creato da altri... oppure il loro motore avalon è così flessibile che non può fare una cosa simile... io credo e spero nella prima ipotesi
ps. il cubo mi sembra di facile intuizione anche per i neofiti visto che presenta un riscontro grafico al cambio di desktop
Se dipendesse da me opterei per un approccio ancora diverso...
Anzichè avere i "desktop virtuali" (che sono separati tra loro) creerei un desktop "a nastro". Ovvero far "scorrere" lateralmente (si potrebbe fare posizionando il mouse su un'apposita area dello schermo e muovendo lo scroll del mouse) e dopo un po' che il nastro scorre si ritorna al punto iniziale (diciamo un nastro "circolare").
Se qualcuno della Microsoft vuole assumermi posso spiegarglielo meglio :D
Se dipendesse da me opterei per un approccio ancora diverso...
Anzichè avere i "desktop virtuali" (che sono separati tra loro) creerei un desktop "a nastro". Ovvero far "scorrere" lateralmente (si potrebbe fare posizionando il mouse su un'apposita area dello schermo e muovendo lo scroll del mouse) e dopo un po' che il nastro scorre si ritorna al punto iniziale (diciamo un nastro "circolare").
Se qualcuno della Microsoft vuole assumermi posso spiegarglielo meglio :D
fai un plugin per compiz :D
ps. ho capito cosa intendi, ma c'è il problema che non ci sono dei veri riferimenti per ricordarsi dove avevi messo le finestre.. sotto questo punto di vista considero il cubo più adatto visto che sai in quale lato del cubo hai messo la finestra e puoi passare agilmente da un lato all'altro. comunque non sarebbe male nemmeno la tua idea :)
ekerazha
29-06-2006, 19:33
fai un plugin per compiz :D
ps. ho capito cosa intendi, ma c'è il problema che non ci sono dei veri riferimenti per ricordarsi dove avevi messo le finestre.. sotto questo punto di vista considero il cubo più adatto visto che sai in quale lato del cubo hai messo la finestra e puoi passare agilmente da un lato all'altro. comunque non sarebbe male nemmeno la tua idea :)
Si potrebbe avere in un angolo una miniatura di un "nastro circolare" all'interno del quale sono collocati dei "rettangolini" che rappresentano le finestre presenti sul desktop, così si potrebbe sempre sapere "in quale area del nastro" sono posizionate ;)
P.S.
E questa miniatura potrebbe essere proprio il punto sul quale posizionare il mouse per poter ruotare il nastro con lo scroll ;)
Se dipendesse da me opterei per un approccio ancora diverso...
Anzichè avere i "desktop virtuali" (che sono separati tra loro) creerei un desktop "a nastro". Ovvero far "scorrere" lateralmente (si potrebbe fare posizionando il mouse su un'apposita area dello schermo e muovendo lo scroll del mouse) e dopo un po' che il nastro scorre si ritorna al punto iniziale (diciamo un nastro "circolare").
Se qualcuno della Microsoft vuole assumermi posso spiegarglielo meglio :D
Smanettando un po' con Linux una roba del genere si può fare, su Enlightment ad esempio.
Il bello dei desktop virtuali però è la divisione netta, per organizzare meglio (es un desktop per im e internet, uno col lavoro, ecc.).
Comunque sotto Win credo sia possibile estendere il desktop al di là della risoluzione supportata dal monitor (forse è una feature dei driver video perché ora non trovo l'opzione, ma l'ho visto fare), l'unica differenza è che poi non si ritorna al punto iniale una volta arrivati alla fine.
Sicuro... ma devi comunque impostare a priori le "risoluzioni possibili" (poi con l'applet di KDE, o di Gnome etc. puoi scegliere una tra le risoluzioni configurate).
Diciamo che per tutto quello che richiede la modifica del file di configurazione di X (es. xorg.conf) non importa se "manualmente" o attraverso un frontend, è necessario il riavvio di X... i suoi valori non sono modificabili in runtime.
D'accordo, ma questo non la considero una pecca, visto il ruolo del server X (che è appunto un server, su cui ti puoi connettere da remoto per un login grafico senza problemi). Onestamente, paragonare ad esempio il server X con il sistema grafico di Windows è un po' come paragonare le patate con le mele, siamo di fronte a due approcci molto distinti.
D'accordo, ma questo non la considero una pecca, visto il ruolo del server X (che è appunto un server, su cui ti puoi connettere da remoto per un login grafico senza problemi). Onestamente, paragonare ad esempio il server X con il sistema grafico di Windows è un po' come paragonare le patate con le mele, siamo di fronte a due approcci molto distinti.
Infatti le pecche di X sono dovute al fatto che non è stato pensato per fare da desktop come lo intendiamo oggi, altrimenti probabilmente avrebbero implementato direttamente in X le API per disegnare pulsanti, finestre, menu... senza dover ricorrere a strati di librerie grafiche (diverse).
ekerazha
29-06-2006, 19:40
Il bello dei desktop virtuali però è la divisione netta, per organizzare meglio (es un desktop per im e internet, uno col lavoro, ecc.).
Si ma la cosa è un po' utopistica... dopo un po' che lavori al pc la cosa diventa tutt'altro che agevole, soprattutto se si ha fretta (es. attraverso il browser viene lanciato il programma X, che però non riguarda l'"area internet", che faccio sto lì a spostare programmi fra i desktop ogni volta?). Ci ho provato anche io qualche volta ma dopo una mezz'ora va tutto a farsi benedire... invece la mia idea coniuga l'agilità di avere tutto su un solo desktop e tenta di porre rimedio alla "mancanza di spazio" che vi è su di esso.
:)
ekerazha
29-06-2006, 19:42
D'accordo, ma questo non la considero una pecca, visto il ruolo del server X (che è appunto un server, su cui ti puoi connettere da remoto per un login grafico senza problemi). Onestamente, paragonare ad esempio il server X con il sistema grafico di Windows è un po' come paragonare le patate con le mele, siamo di fronte a due approcci molto distinti.
Prendi però atto che per la versione 7.2 o 7.3 di X.org è proprio prevista la possibilità di modificare in runtime i suoi parametri... quindi le patate stanno cercando di diventare mele pure loro :p
Si ma la cosa è un po' utopistica... dopo un po' che lavori al pc la cosa diventa tutt'altro che agevole, soprattutto se si ha fretta (es. attraverso il browser viene lanciato il programma X, che però non riguarda l'"area internet", che faccio sto lì a spostare programmi fra i desktop ogni volta?)
Se la si rende un'operazione facile si può fare tranquillamente : )
Comunque una cosa non esclude l'altra giustamente.
Infatti le pecche di X sono dovute al fatto che non è stato pensato per fare da desktop come lo intendiamo oggi, altrimenti probabilmente avrebbero implementato direttamente in X le API per disegnare pulsanti, finestre, menu... senza dover ricorrere a strati di librerie grafiche (diverse).
non è tanto quello il problema, quanto il fatto che il suo sviluppo procedeva lento fino a poco tempo fa.
ora con il fatto della modularizzazione penso sia possibile fare in modo che le modifiche si applichino real-time... staremo a vedere le prossime versioni di xorg :sperem:
Prendi però atto che per la versione 7.2 o 7.3 di X.org è proprio prevista la possibilità di modificare in runtime i suoi parametri... quindi le patate stanno cercando di diventare mele pure loro :p
come non detto :D
Pistolpete
29-06-2006, 20:22
Allora aiutatemi a capire, come se doveste spiegare le cose ad un bambino di 4 anni.
Oggi il file system per windows utilizzato è NTFS (principalmente intendo).
Quali sono i file system degli altri s.o.? (Mac Os X e le distro linux)
Qual è l'evoluzione che si prevede per il futuro?
File system di che tipo?
Grazie a chiunque vorrà rispondermi.
:)
Allora aiutatemi a capire, come se doveste spiegare le cose ad un bambino di 4 anni.
Oggi il file system per windows utilizzato è NTFS (principalmente intendo).
Quali sono i file system degli altri s.o.? (Mac Os X e le distro linux)
Qual è l'evoluzione che si prevede per il futuro?
File system di che tipo?
Grazie a chiunque vorrà rispondermi.
:)
Su Win c'è NTFS (journaled) e FAT (veramente primitivo).
Per Linux ognuno si inventa quello che gli pare, ma i più usati sono ReiserFS (journaled), Ext3 (journaled con la fama di esser lento) e Ext2 (non journaled).
Per il futuro dai un'occhio al ZFS della Sun.
Mac non so.
Pistolpete
29-06-2006, 20:53
Su Win c'è NTFS (journaled) e FAT (veramente primitivo).
Per Linux ognuno si inventa quello che gli pare, ma i più usati sono ReiserFS (journaled), Ext3 (journaled con la fama di esser lento) e Ext2 (non journaled).
Per il futuro dai un'occhio al ZFS della Sun.
Mac non so.
Grazie bist!
Il termine "journaled" cosa significa?
ekerazha
29-06-2006, 21:01
Per il futuro dai un'occhio al ZFS della Sun.
Mac non so.
MacOS X credo (ma potrei sbagliarmi perchè non lo possiedo) che utilizzi UFS, dato che è parzialmente basato su FreeBSD... anche se ho sentito dire che stia valutando l'implementazione del supporto a ZFS (il nuovo filesystem di Solaris/OpenSolaris).
jappilas
29-06-2006, 21:35
Grazie bist!
Il termine "journaled" cosa significa?
il journal è un sistema (meglio, famiglia di sistemi) di tracciamento delle transazioni : a seconda dei casi e delle implementazioni lo puoi assimilare a un log delle modifiche, o a una marcatura delle modifiche in sospeso e/o di quelle eseguite, sui "nodi dell' albero" del filesystem, cioè file e directory
in questo modo il sottosistema del kernel che gestisce lo storage su un certo volume, può mantenere l' integrità e la consistenzaa livello di transazioni, del volume stesso
MacOS X credo (ma potrei sbagliarmi perchè non lo possiedo) che utilizzi UFS, dato che è parzialmente basato su FreeBSD... anche se ho sentito dire che stia valutando l'implementazione del supporto a ZFS (il nuovo filesystem di Solaris/OpenSolaris).
no ;)
Mac OS X utilizza prioritariamente HFS+ : e perchè UFS non è journaled nel senso proprio del termine, e perchè è evoluzione del filesystem delle precedenti versioni di Mac OS, e perchè già dalle prime versioni implementava alcune funzioni caratteristiche e utili (ad es i fork, nel senso di data stream secondari )
ekerazha
29-06-2006, 22:00
no ;)
Mac OS X utilizza prioritariamente HFS+ : e perchè UFS non è journaled nel senso proprio del termine, e perchè è evoluzione del filesystem delle precedenti versioni di Mac OS, e perchè già dalle prime versioni implementava alcune funzioni caratteristiche e utili (ad es i fork, nel senso di data stream secondari )
Però se non sbaglio dovrebbe supportare opzionalmente anche UFS.
abbè certo, allora qualsiasi sistema operativo degno di questo nome può supportare qualsiasi filesystem, basta che qualcuno sviluppi il driver apposito : )
ekerazha
29-06-2006, 22:31
abbè certo, allora qualsiasi sistema operativo degno di questo nome può supportare qualsiasi filesystem, basta che qualcuno sviluppi il driver apposito : )
Si, ma il supporto a UFS dovrebbe essere "bundled" in MacOS X.
Altrimenti è come dire "tutti i sistemi operativi hanno un notepad scritto in sardo, basta che qualcuno lo sviluppi" :D
Si, ma il supporto a UFS dovrebbe essere "bundled" in MacOS X.
L'UFS era il filesystem del NeXT da cui OS-X deriva. Però siccome non supporta un po' di features necessarie al Mac "classico" (multifork, ecc) su OS X il filesystem di default è l'HFS+. Non credo sia più possibile neanche fare il boot da UDF da qualche versione di OS-X a questa parte, anche se è utilizzabile per altre partizioni/HD.
ekerazha
29-06-2006, 23:10
L'UFS era il filesystem del NeXT da cui OS-X deriva.
Diciamo che è anche il filesystem di quasi tutti i sistemi operativi Unix-based (da Solaris a tutti i *BSD).
Però siccome non supporta un po' di features necessarie al Mac "classico" (multifork, ecc) su OS X il filesystem di default è l'HFS+. Non credo sia più possibile neanche fare il boot da UDF da qualche versione di OS-X a questa parte, anche se è utilizzabile per altre partizioni/HD.
A quanto pare è possibile: http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=25316 (Google docet :D ).
"When you install Mac OS X you can choose to optionally erase and format a hard disk or volume using the Mac OS Extended (HFS Plus), Mac OS Extended Journaled or UFS (UNIX File System) format. (In some cases you may be required to erase the selected volume.)"
Poi comunque funziona con delle limitazioni :)
Prendi però atto che per la versione 7.2 o 7.3 di X.org è proprio prevista la possibilità di modificare in runtime i suoi parametri... quindi le patate stanno cercando di diventare mele pure loro :p
Certamente, dato che Linux si sta diffondendo sempre più in ambito home, ed all'utente home (magari che usa Windows da una vita) poco gli frega di poter fare ad esempio un login remoto :D
Se il server X (come tante cose su linux) si apre anche ad un uso strettamente "domestico", lasciando comunque intatta la possibilità di utilizzare tali strumenti anche in ambito server, è solo un bene, aiuta la diffusione dei sistemi unix-based (che si stanno diffondendo eccome) :)
Allora aiutatemi a capire, come se doveste spiegare le cose ad un bambino di 4 anni.
Oggi il file system per windows utilizzato è NTFS (principalmente intendo).
Quali sono i file system degli altri s.o.? (Mac Os X e le distro linux)
Qual è l'evoluzione che si prevede per il futuro?
File system di che tipo?
Grazie a chiunque vorrà rispondermi.
:)
secondo il mio modestissimo parere si andrà verso i filesystem relazionali e la struttura ad albero andrà a farsi benedire nel giro di 10 anni (EDIT: facciamo anche 5) :sofico:
c'è da dire però che winfs non è un vero e proprio filesystem, ma un layer sopra NTFS che è il vero filesystem... è questo che appesantisce il tutto! un filesystem relazionale va progettato da zero e implica l'abbandono della struttura gerarchica (a meno che non la si emula mettendo tra gli attributi di un file il suo path). forse MS voleva un approccio graduale, e per questo hanno fallito.
per capirci guardate qua http://hyppocampus.sourceforge.net/index.php e qua http://synapse.berlios.de/docs/Designing_Synapse-0.1.html
secondo il mio modestissimo parere si andrà verso i filesystem relazionali e la struttura ad albero andrà a farsi benedire nel giro di 10 anni (EDIT: facciamo anche 5) :sofico:
c'è da dire però che winfs non è un vero e proprio filesystem, ma un layer sopra NTFS che è il vero filesystem... è questo che appesantisce il tutto! un filesystem relazionale va progettato da zero e implica l'abbandono della struttura gerarchica (a meno che non la si emula mettendo tra gli attributi di un file il suo path). forse MS voleva un approccio graduale, e per questo hanno fallito.
per capirci guardate qua http://hyppocampus.sourceforge.net/index.php e qua http://synapse.berlios.de/docs/Designing_Synapse-0.1.html
MS ha fatto con uno strato aggiuntivo perché riprogettare e testare un filesystem avrebbe richiesto ancora più tempo, secondo me.
MS ha fatto con uno strato aggiuntivo perché riprogettare e testare un filesystem avrebbe richiesto ancora più tempo, secondo me.
più tempo di 6 anni? :confused: se mi paghi te lo faccio io in 6 anni :sofico: secondo me perchè non volevano abbandonare le directory.. sarebbe stato un cambiamento troppo azzardato.
più tempo di 6 anni? :confused: se mi paghi te lo faccio io in 6 anni :sofico: secondo me perchè non volevano abbandonare le directory.. sarebbe stato un cambiamento troppo azzardato.
Mettila così: se in 6 anni non hanno fatto WinFS, figurati un nuovo filesystem.
Poi penso che un FS venga testato più di ogni altro componente visto che si rischia la perdita dati.
Si poteva fare anche un FS relazionale ma retrocompatibile con directory ecc.
più tempo di 6 anni? :confused: se mi paghi te lo faccio io in 6 anni :sofico: secondo me perchè non volevano abbandonare le directory.. sarebbe stato un cambiamento troppo azzardato.
Il "mitico" filesytem del BeOS, che era basato su un database relazioale e a cui WinFS si ispirava, è stato scritto in 10 mesi da un singola persona.
Che da un po' di tempo lavora alla Apple... ;)
Mettila così: se in 6 anni non hanno fatto WinFS, figurati un nuovo filesystem.
Poi penso che un FS venga testato più di ogni altro componente visto che si rischia la perdita dati.
Si poteva fare anche un FS relazionale ma retrocompatibile con directory ecc.
WinFS era un progetto di dimensioni immani... potevano spendere meglio il tempo e fare un filesystem relazionale (che non vuol dire supporto ai metadati come fa ntfs) anche perchè era molto prevedibile che sarebbe stato di una pesantezza inaccettabile.
alla fine basta far convergere le conoscenze che si hanno con le basi di dati con quelle che si hanno dei filesystem.. MS dovrebbe avere team di sviluppo ferrati in entrambi i campi. ormai i tentativi di filesystem relazionali si susseguono e continuano a fallire (anche perchè non supportati dalla comunità) ma non appena ci sarà un interesse a questo tipo di cosa penso che ci sarà un esplosione in quel settore e come sempre accade nell'informatica i risultati saranno sorprendenti e imprevedibili ;)
@criceto
avevo sentito di befs, ma che io sappia anche befs ha una struttura ad albero.. solo che supporta i metadati e indicizza i files. il concetto è leggermente diverso :)
@criceto
avevo sentito di befs, ma che io sappia anche befs ha una struttura ad albero.. solo che supporta i metadati e indicizza i files. il concetto è leggermente diverso :)
http://en.wikipedia.org/wiki/BeFS
Non molto, alla fine... Le query le potevi fare. Gli MP3 li potevi cercare o ordinare per qualsiasi metadata... e sopratutto mi ricordo che era MOLTO veloce! Così veloce sul mio PowerMac 7500 (PPC 604@120mhz) che il confronto con il MacOS 7 era imbarazzante...
http://en.wikipedia.org/wiki/BeFS
Non molto, alla fine... Le query le potevi fare. Gli MP3 li potevi cercare o ordinare per qualsiasi metadata... e sopratutto mi ricordo che era MOLTO veloce! Così veloce sul mio PowerMac 7500 (PPC 604@120mhz) che il confronto con il MacOS 7 era imbarazzante...
sarebbe ottimo anche perchè befs si potrebbe già usare su linux... l'unica cosa è che nelle intenzioni di un FS completamente relazionale le directory devono sparire! deve essere una cosa del tipo che scrivi nella barra dell'indirizzo una query al posto di un percorso.. ad esempio una sintassi così andrebbe bene: "musica:mp3:rock" poi si potrebbero introdurre i vari operatori per fare cose più complesse: "musica:rock AND musica:mp3" che produce lo stesso risultato di prima o ancora "musica : (pink floyd OR led zeppelin) : (mp3 OR mp4)" (ci sono gli spazi solo per non far apparire le faccine :muro: )
si possono anche aggiungere operatori speciali per predicare sulla dimensione dei files, sulla data di creazione/modifica ecc...
in tutto questo ci vuole un'interfaccia intuitiva per creare la query ed etichettare i files :) ecco io il futuro lo vedo così e potrei benissimo sbagliarmi :fagiano:
comunque il fatto che befs è stato sviluppato in meno di un anno da una persona sola la dice lunga..
jappilas
30-06-2006, 14:34
sarebbe ottimo anche perchè befs si potrebbe già usare su linux... l'unica cosa è che nelle intenzioni di un FS completamente relazionale le directory devono sparire! deve essere una cosa del tipo che scrivi nella barra dell'indirizzo una query al posto di un percorso.. ad esempio una sintassi così andrebbe bene: "musica:mp3:rock" poi si potrebbero introdurre i vari operatori per fare cose più complesse: "musica:rock AND musica:mp3" che produce lo stesso risultato di prima o ancora "musica : (pink floyd OR led zeppelin) : (mp3 OR mp4)" (ci sono gli spazi solo per non far apparire le faccine :muro: )
si possono anche aggiungere operatori speciali per predicare sulla dimensione dei files, sulla data di creazione/modifica ecc...
in tutto questo ci vuole un'interfaccia intuitiva per creare la query ed etichettare i files :) ecco io il futuro lo vedo così e potrei benissimo sbagliarmi :fagiano:
comunque il fatto che befs è stato sviluppato in meno di un anno da una persona sola la dice lunga..
perfetto in teoria , alla pratica mi viene un dubbio: poniamo che io abbia tre unità disco (per non dire di eventuali partizioni, create per far posto ad altri SO) ... se il sistema non prevedesse a nessun livello l' astrazione come "nodo di un albero che può contenere altri nodi" per un oggetto del filesystem, non si avrebbe modo per risalire a quale unità disco contiene effettivamente i file , mettiamo, musicali : e se uno volesse rimuovere dal PC l' HD da 160 GB contenente tutti gli mp3 per lasciare solo quello da 80 con le applicazioni e il SO?
esempio molto banale e riduttivo, ma che esplicita il punto che (imho) non si potrà avere una sostituzione in toto del paradigma gerarchico con quello relazionale , ma al massimo un affiancamento...
ekerazha
30-06-2006, 14:39
perfetto in teoria , alla pratica mi viene un dubbio: poniamo che io abbia tre unità disco (per non dire di eventuali partizioni, create per far posto ad altri SO) ... se il sistema non prevedesse a nessun livello l' astrazione come "nodo di un albero che può contenere altri nodi" per un oggetto del filesystem, non si avrebbe modo per risalire a quale unità disco contiene effettivamente i file , mettiamo, musicali : e se uno volesse rimuovere dal PC l' HD da 160 GB contenente tutti gli mp3 per lasciare solo quello da 80 con le applicazioni e il SO?
esempio molto banale e riduttivo, ma che esplicita il punto che (imho) non si potrà avere una sostituzione in toto del paradigma gerarchico con quello relazionale , ma al massimo un affiancamento...
Basta che tra gli altri tag ce ne sia uno che ti indica su quale disco risiede fisicamente il file...
perfetto in teoria , alla pratica mi viene un dubbio: poniamo che io abbia tre unità disco (per non dire di eventuali partizioni, create per far posto ad altri SO) ... se il sistema non prevedesse a nessun livello l' astrazione come "nodo di un albero che può contenere altri nodi" per un oggetto del filesystem, non si avrebbe modo per risalire a quale unità disco contiene effettivamente i file , mettiamo, musicali : e se uno volesse rimuovere dal PC l' HD da 160 GB contenente tutti gli mp3 per lasciare solo quello da 80 con le applicazioni e il SO?
esempio molto banale e riduttivo, ma che esplicita il punto che (imho) non si potrà avere una sostituzione in toto del paradigma gerarchico con quello relazionale , ma al massimo un affiancamento...
in realtà non è esatto... vedi il filesystem esattamente come un DBMS.. come tale c'è bisogno di specificare su quale database fare le query! ogni disco rappresenterebbe un DB diverso e quando fai una query (se non specificato diversamente con opportuna sintassi) interroghi tutti i DB. a questo punto potremmo avere il DB di appartenenza come metadato del file (questo a livello astratto.. mica fisicamente tra i metadati del file) e cambiare questo attributo corrisponderebbe a spostare il file fisicamente. se togli un HD semplicemente un DB non sarà più disponibile e non potrà essere interrogato... c'è da riprogettare tutto quello che riguarda l'interazione file/utente ma mi sembra che non ci siano limiti progettuali (e se ci sono fateli pure notare :D ).
gsorrentino
03-07-2006, 11:31
Giusto per concludere l'OT :)
Comunque mi risultava che, nel campo office aziendale, i problemi nascevano dalla non totale compatibilità del formato .doc con gli altri prodotti (opensource e non), dal momento che la MS non ha mai rilasciato (e penso che mai lo farà) le specifiche del .doc. Se per esempio la microsoft si decidesse ad adottare lo standard internazionale, ora diventato specifica ISO, .odt per i documenti, vedremmo cambiare molte cose. Intanto aspettiamo il plugin odt per Office (ovviamente non prodotto da Microsoft :D).
Per il resto, la mistificatoria campagna "Get the Facts" proposta da Microsoft è stata in più occasioni smentita. Ciò non toglie che una migrazione in ambito aziendale da una piattaforma ad un'altra (qualunque esse siano) non è né indolore né gratuita, ma mi pare stessimo parlando di potenzialità, non di costi. Ah, poi io mi stavo soffermando più sull'uso classico (domestico) di un SO, se parliamo di aziende apriamo un altro thread :)
Tornando in topic, mi risultava che Google Desktop-Beagle e WinFS fossero due cose molto diverse... Mi sbaglio?
EDIT: ho appena finito di leggere i vostri post. Sì, sono due cose molto diverse come ricordavo :)
Mi dispiace, ma le PA tedesche l'unico problema che non hanno mai avuto è proprio aprire un file creato da Office in linux. Il problema che circa il 30% dell'investimento è andato in formazione e un altro 25% in consulenza. Se accettavano lo sconto MS spendevano un terzo. Ma sono tedeschi e quando si mettono un'idea in testa....Di buono hanno ora la completa indipendenza dal fornitore (ma non dal consulente che spesso è peggio)...
Mi dispiace, ma le PA tedesche l'unico problema che non hanno mai avuto è proprio aprire un file creato da Office in linux.
Perché io invece sto problema ce l'ho : /
Mi dispiace, ma le PA tedesche l'unico problema che non hanno mai avuto è proprio aprire un file creato da Office in linux. Il problema che circa il 30% dell'investimento è andato in formazione e un altro 25% in consulenza. Se accettavano lo sconto MS spendevano un terzo. Ma sono tedeschi e quando si mettono un'idea in testa....Di buono hanno ora la completa indipendenza dal fornitore (ma non dal consulente che spesso è peggio)...
i costi di formazione e consulenza sono normali all'inizio.. si tratta di un investimento a lungo termine e come tale spesso presenta una perdita inizialmente. comunque non devi sottovalutare i costi di consulenza in caso di virus (con relative perdite di dati) o altri problemi in windows! su linux almeno non ci sono problemi di questo tipo. per carità.. ne avrà sicuramente altri, ma una volta che l'impiegata impara a fare le quattro cose che deve fare è posto per tutta la vita.
LukeHack
03-07-2006, 14:46
per carità.. ne avrà sicuramente altri, ma una volta che l'impiegata impara a fare le quattro cose che deve fare è posto per tutta la vita.
straquoto, impariamo anche noi tutti dall'EUROPA :O
BASTA rimpinguare le tasche della MICROSOZZ :O
Mi dispiace, ma le PA tedesche l'unico problema che non hanno mai avuto è proprio aprire un file creato da Office in linux. Il problema che circa il 30% dell'investimento è andato in formazione e un altro 25% in consulenza. Se accettavano lo sconto MS spendevano un terzo. Ma sono tedeschi e quando si mettono un'idea in testa....Di buono hanno ora la completa indipendenza dal fornitore (ma non dal consulente che spesso è peggio)...
E' risaputo che i costi di migrazione non sono trascurabili, bensì sono un investimento per il futuro.
A mio parere lo slegarsi dalla Microsoft è un ottimo investimento per il futuro, dal momento che le spese iniziali di migrazione vengono riassorbite nel medio periodo, per poi cominciare con il guadagno vero e proprio.
Del resto, non mi pare che i tedeschi siano stupidi (e nemmeno gli austriaci che stanno facendo la stessa cosa), quando tra un paio di anni riassorbiranno i costi di migrazione e comincieranno con il risparmio...
diabolik1981
03-07-2006, 19:08
E' risaputo che i costi di migrazione non sono trascurabili, bensì sono un investimento per il futuro.
A mio parere lo slegarsi dalla Microsoft è un ottimo investimento per il futuro, dal momento che le spese iniziali di migrazione vengono riassorbite nel medio periodo, per poi cominciare con il guadagno vero e proprio.
Del resto, non mi pare che i tedeschi siano stupidi (e nemmeno gli austriaci che stanno facendo la stessa cosa), quando tra un paio di anni riassorbiranno i costi di migrazione e comincieranno con il risparmio...
Stiamo un po confondendo le cose. Non si può parlare neanche lontanamente di investimento e neanche di guadagno, e anche il tasso di recupero delle licenze non è tanto rapido come può sembrare.
Stiamo un po confondendo le cose. Non si può parlare neanche lontanamente di investimento e neanche di guadagno, e anche il tasso di recupero delle licenze non è tanto rapido come può sembrare.
il recupero non sarà così rapido forse... però che è un investimento non lo si può negare e come tutti gli investimenti può portare a dei guadagni. infatti avranno fatto le loro brave valutazioni prima di migrare e saranno arrivati alla conclusione che si sarebbero ripagati in un tempo ragionevole. gli investimenti non si fanno solo su oggetti tangibili
diabolik1981
03-07-2006, 20:40
il recupero non sarà così rapido forse... però che è un investimento non lo si può negare e come tutti gli investimenti può portare a dei guadagni. infatti avranno fatto le loro brave valutazioni prima di migrare e saranno arrivati alla conclusione che si sarebbero ripagati in un tempo ragionevole. gli investimenti non si fanno solo su oggetti tangibili
Gli investimenti devono per definizione portare a dei guadagni, non ad una riduzione di costi (tutti da dimostrare soprattutto nel lungo periodo), nel qual caso si parla di modifiche all'assetto produttivo.
Gli investimenti devono per definizione portare a dei guadagni, non ad una riduzione di costi (tutti da dimostrare soprattutto nel lungo periodo), nel qual caso si parla di modifiche all'assetto produttivo.
una PA non deve guadagnare.. quindi non investe mai? l'unica cosa che può fare è ridurre i costi e questo è quello che è stato fatto. chiamalo investimento o modifica all'assetto produttivo, sta di fatto che siamo su hwupgrade e non su sole24ore.it e ci eravamo capiti benissimo ;)
una PA non deve guadagnare.. quindi non investe mai? l'unica cosa che può fare è ridurre i costi e questo è quello che è stato fatto. chiamalo investimento o modifica all'assetto produttivo, sta di fatto che siamo su hwupgrade e non su sole24ore.it e ci eravamo capiti benissimo ;)
Appunto. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.