PDA

View Full Version : mod via socket, FSB e Molti ok, vcore no


Roberto151287
26-06-2006, 02:07
moddando il socket (basta inserire dei filamenti dove vanno i pin della CPU) posso gestirmi con facilità FSB e Moltiplicatore

però non riesco a cambiare il Vcore, anche inserendo i filamenti è come se non avessi fatto niente, BIOS e software mi rilevano sempre 1,60V, mentre io vorrei abbassare il voltaggio

il chipset è KM400 e la CPU un Thoro-B

qualche idea?

lucadue
26-06-2006, 07:17
dipende a quanto vuoi impostarlo...
xke a 1.65v puoi
ma se vuoi mettere 1.7v o 1.75v devi tagliare i collegamenti sul procio

Roberto151287
26-06-2006, 19:00
default è 1,60, io vorrei abbassarlo, ho provato a 1,475 e 1,500 ma niente da fare, quindi anche abbassandolo dal default bisogna agire sul processore?

hai magare un link o puoi spiegarmi in breve questa modifica per alzare e abbassare più di 1,60/1,65?

omerook
26-06-2006, 21:14
devi usare il taglierino!
http://www.ocinside.de/go_d.html?/html/workshop/socketa/tbred_painting_d.html

Roberto151287
27-06-2006, 01:03
il problema è che vorrei sapere con precisione cosa fare

praticamente io devo abbassare via socket il Vcore, ma questo si può fare solo agendo prima fisicamente sulla CPU (sugli L5)

ma cosa fare con gli L5 precisamente non l'ho capito, tagliare i collegamenti?

omerook
27-06-2006, 06:57
non toccare gli L5, devi intervenire sugli L11, ma attenzione il valore minimo che puoi impostare è 1,1V


tu ora sei ad 1,6v L11 .I:I:I
se voui 1,5v L11 .I:::I

come vedi dovresti aprire il terzo bridge!

Dumah Brazorf
27-06-2006, 09:01
Con 1,1V però non credere che faccia il boot alla frequenza di default. Sarà già tanto se ce la fa a 1,1-1,2GHz!

Roberto151287
27-06-2006, 09:30
x omerook

capito, allora provo direttamente 1.1V a 1GHz

grazie 1000 per l'aiuto

Roberto151287
27-06-2006, 09:30
Con 1,1V però non credere che faccia il boot alla frequenza di default. Sarà già tanto se ce la fa a 1,1-1,2GHz!

certo, l'ho già messo a 133x8 attraverso la modifica sul socket :)

Roberto151287
27-06-2006, 14:54
fatto! tutto ok, grazie ancora per l'aiuto
http://img363.imageshack.us/img363/1048/cpu10660wh.jpg

omerook
27-06-2006, 18:08
ottimo ti sei fatto un geode nx1500!! ora togli la ventola dal dissi!! :)

Dumah Brazorf
27-06-2006, 18:18
Eh ma non è un Duron, la cache in + scalda!
A 5V però la ventola basta e avanza.
Ciao.

omerook
27-06-2006, 18:26
la cache in piu cè l'ho anchio! :) il mio durello è @xp

Roberto151287
28-06-2006, 01:38
è un barebone quindi impossibile togliere le ventole, in pratica dentro ci sono due ventoline 4x4 regolabili piazzate ai due lati del dissipatore della CPU, una che ci butta aria sopra e una che la butta fuori (al minimo non si sentono e nemmeno aumentando un po', al massimo credo che il PC si stacchi dalla scrivania)

del rumore comunque mi importa poco (basta che non è eccessivo), mi interessavano le temperature, ho moddato il barebone mettendo l'alimentatore esterno (ha una 8x8 inudibile eppure è bello fresco) e dentro dov'era l'ali ho piazzato una 8x8 in estrazione (anche questa silenziosissima, pagata la grande cifra di 3 euro :D , non la metto a 5v senno credo che si ferma, già così ti scordi che esiste)

diciamo che senza la 8x8 a 166x11 1,60V (come lo tenevo prima) se tenevo le ventole lente faceva tipo 60° sulla CPU e almeno 45-46° sulla scheda madre, ora con la 8x8 e le ventoline impostate silenziose al massimo sotto sforzo (prime95) fa 38-39° massimi per CPU e scheda madre, hard disk a 37°
peccato solo per il lappaggio fatto al volo tanto per fare (sempre meglio di come stava prima, il dissipatore era nero) e la pasta che non è il massimo, ma non mi andava di perdere tempo, mi accontento

temperatura ambiente alta (28° circa), ora devo pensare a raffreddare me con un bel ventilatore perchè senno comincio a dare errori :D