PDA

View Full Version : Dissiaptore scoket A... passaggio!


Crystal1988
25-06-2006, 18:10
Ciao ragazzi...
io ho un Barton 3200+ con sopra un volcano 12 della thermaltake... però mi sono decisamente stufato di veder il processore costantemente a 48° in idle... e vorrei passare ad un zalman 7000b-cu da mettere sulla a7n8x-e deluxe... in teoria, con 31 gradi in camera che guadagno potrei avere? e quando ce ne sono 20 ed il procio sta a 44? ci sono anche dissipatori ancor più performanti?

grassie

dragonheart81
25-06-2006, 18:12
Temperature normali il barton scalda parecchio comunque mettendo su lo zalman sicuramente hai qualche beneficio in temperatura!Anche se il clima di questi giorni é bestiale é c'é parecchia umidità per cui la CPU sale vertiginosamente!

Roberto151287
25-06-2006, 19:14
i barton non scaldano troppo (leggende metropolitane che al tempo dicevano che gli Athlon XP erano dei forni), quindi un dissipatore come quello che hai (non il massimo ma buono) se montato bene a quella temperatura ambiente dovrebbe tenerlo a temperature buone (calcola che fino a 50° il full load la temperatura non è alta, in idle 48° è tanto), di certo lo zalman è uno dei migliori e un po' di gradi li guadagni, però fossi in te punterei più a sistemare l'areazione del case (così ne benificiano anche gli altri componenti)

poi ricorda sempre che le temperature segnalate e quelle reali posso essere titt'altra cosa (può pure segnalare 5° o 10° in più o meno, succede)

Riccardo78
25-06-2006, 20:46
Se prendi lo Zalman verifica quanto spazio hai nel cabinet, dovrebbe uscire dalla sagoma della mobo e nei case più piccoli potrebbe toccare l'alimentatore.
Comunque IMO 48° in idle non sono male con questo caldo. ;)

Roberto151287
25-06-2006, 20:53
il mio barebone in idle con questo caldo scalda meno, 48° sono tantini, se un processore fa quasi 50° in idle e sui 60° in full scalda un po' tanto, non da rompersi però temperature più basse sono meglio

diciamo che con questo caldo massimo 45° in idle e 55° in full possono essere ok

alby.to
25-06-2006, 21:32
i barton non scaldano troppo (leggende metropolitane che al tempo dicevano che gli Athlon XP erano dei forni)

Il 3200+ sì, purtroppo... Ne ho uno fsb333, e 2.33 GHz a 1.65 V scaldano eccome!

Roberto151287
25-06-2006, 21:36
scaldano poco più dei P4 Northwood e infinitamente meno dei P4 Prescott, non scalda affatto eccessivamente (li ho provati un po' tutti i processori)

se ti scalda troppo la causa è altro (e può variare dalla scarsa ventilazione ai sensori sballati)

Riccardo78
25-06-2006, 21:36
Il limite fisico degli XP è 85°, quindi c'è ancora un buon margine di sicurezza.

Roberto151287
25-06-2006, 21:45
Il limite fisico degli XP è 85°, quindi c'è ancora un buon margine di sicurezza.

non guardate questi dati :muro: a meno che non abbiate un prescott massimo la temperatura a 60° (meglio se di meno) senno pregiudicate la durata della CPU e potreste avere il sistema instabile man mano che sale sopra i 60

alby.to
25-06-2006, 21:59
scaldano poco più dei P4 Northwood e infinitamente meno dei P4 Prescott, non scalda affatto eccessivamente (li ho provati un po' tutti i processori)

se ti scalda troppo la causa è altro (e può variare dalla scarsa ventilazione ai sensori sballati)

Le temperature dei barton top di gamma, 3000+ e 3200+, superano i 60°C in full con dissi come zalman 6000CU, un bel mezzo chilo di rame.
Rispetto agli odierni K8 non si può dire che siano CPU fredde, per quanto AMD dichiari TDP minori per i barton (76W contro 89W, per esempio).
Che poi non le patiscano quelle temperature (come in effetti è) è un altro discorso... Restano CPU piuttosto calde...

Cmq, un barton a 85° non fonde, è solo instabile. Deve passare i 100 di slancio per danneggiarsi all'istante. Ovvio che a 85°C non durerà dei decenni... :)

Roberto151287
25-06-2006, 22:05
quasi tutti quelli che li avevano che ho visto e sentito (anche su questo forum) avevano temperature decisamente al di sotto di 60°, se un processore (prescott escluso) sta sui 60° con un ottimo dissipatore allora c'è qualcosa che non va, fidati, mettimi sottomano un PC con un Barton 3200+ e dopo la mia cura più di 55° in full (ma anche meno) con questo caldo non fa

l'instabilità può arrivare dai 65° in poi, sugli 80° si rovina in brevissimo tempo

alby.to
25-06-2006, 22:21
quasi tutti quelli che li avevano che ho visto e sentito (anche su questo forum) avevano temperature decisamente al di sotto di 60°, se un processore (prescott escluso) sta sui 60° con un ottimo dissipatore allora c'è qualcosa che non va, fidati, mettimi sottomano un PC con un Barton 3200+ e dopo la mia cura più di 55° in full (ma anche meno) con questo caldo non fa

l'instabilità può arrivare dai 65° in poi, sugli 80° si rovina in brevissimo tempo

Se vuoi ti riassumo in breve la "cura": leggere la temperatura esterna, cosa che fa il 90% delle schede madri col diodo all'interno del socket. Mobo come la KD7 che leggono il valore del TD interno al die segnano le temperature che dicevo io...
55°C di esterna sono circa 70 del core, quindi stiamo parlando di temperature perfettamente allineate.
Parlare di "core instabile a 60°C" è sbagliato, e gli 85 °C massimi dichiarati da AMD sono proprio il limite di stabilità del core, non il suo limite fisico di resistenza.

alby.to
25-06-2006, 22:41
Ah, dimostrazione che quasi nessuna mobo legge la temperatura dal diodo CPU: una guida per moddare (a livello hardware) la celebre Abit NF7...

http://www.aoaforums.com/forum/amd-motherboards-and-cpus/24801-nf7-s-cpu-thermal-diode-mod.html

MIKIXT
26-06-2006, 10:04
per me molti non sanno neanche quello che dicono...

il mio Barton @ 3200+ con 1,675v di vcore fa sui 50° in full con zalman 7000B cu e ventola al minimo (1600 giri)...

un'altro 3000+ @ 2300Mhz con vcore 1,65v con dissy arctic-cooling da 10€ faceva 53° in full con S&M...

e il tutto con 33° c ambiente...


adesso se venite a dirmi che i barton scaldano tanto...e per inciso i Northwood con HT sono dei mezzi scaldini...(vabbè non certo come i prescott, ma scaldano più dei barton)

solidguitarman
26-06-2006, 10:06
Solo per dare nota della mia situazione:

- Barton 3000+ @ 2.1ghz
- dissi originale e pasta termoconduttiva di serie con 2 anni di vita
- ventola su dissi Thermaltake silent Cat 92mm con convogliatore a 80mm, 1600 rpm (max2500) tenuti con potenziometro.
- case scarso con ventola in estrazione 80mm @ 1300 rpm circa, immissione laterale coolink 80mm 1000rpm.
- ali di serie 350w con ventola 80mm a 1500 rpm.

Il proc mi sta, con mulo acceso e navigando, a 48° (44 se metto la ventola a 2500) e arriva a 50 nelle ore più calde, in full mi arriva a 54°. Mai nessun problema di crash.
L'unica cosa che mi domando, possibile avere così poca differenza fra 15% di uso e 100%? Cmq il mio pc mi va più che bene così, tranne il mio maxtor da 40gb che mi tiene compagnia sempre :ubriachi: con il suo sibilo continuo.

DarKilleR
26-06-2006, 11:18
Allora con tutto il rispetto, qui non c'è ne è uno che ha una minima idea di quello che sta dicendo e parla per sentito dire.

Allora:
1- i barton sono CPU molto fresche e che reggono ottime temperature, consumando relativamente poco rispetto alle altre CPU dell'epoca.
2- le tue temperature sono comunque nella norma per il sistema che hai
3- se non sei in overclock pesi e voltaggi esagerati non hai problemi di stabilità, e di sicuro non si rompe la CPU e/o si accorcia la vita di tale processore...i componenti elettronici hanno vita quasi infinita, e stai tranquillo che quel processore per danneggiarsi lo devi tenere acceso 24/24 H per 7 anni al 100% prima di dire che gli può finire la vita.
4- hai comunque un ottimo dissipatore, nn il massimo, ma comunque buono.
5- non so come hai messo il case però cerca di ventilare bene il case, casomai aggiungendo una ventola in estrazione ed una in immissione sugli HD, che con questi caldi, sono le componenti più a rischio.

6- ed infine ecco il segreto per avere 10° in meno senza dover cambiare assolutamente niente:

Il problema di queste temperature così alte, è di Windows Xp, che non si sa come mai, non implementa una specifica funzione presente in qualsiasi altro sistema operativoche permette attraverso l'esecuzione del comando HTL, di ridurre la temperatura ed il consumo del processore di sistema tutte quelle volte che esso non viene utilizzato al pieno delle sue capacità di calcolo, oppure lasciato in attesa di ricevere istruzioni e comandi. Ed è proprio questoche causa queste elevate temperature in idle, il problema è proprio dovuto al fatto che la CPU resta permanentemente in attesa, senza essere messa in stand-by.

Visto che hai una main con n-Force 2, installa questa patch allegata, va ad abilitare nei driver nVidia del sistema questa funzionalità.

P.S. per tutti gli altri che non hanno chip nForce 2, su google si trovano patch simili, oppure potete usare un programma come CPUIdle che è shareware, che bypassa l'uso della CPU di Windows, rendendolo più ottimale.

E per tutti quelli che si fanno paranoie sulla vita della CPU, aiuta più sto programma qui che tenere la CPU a 55° invece che 60° ^^ :sofico:

alby.to
26-06-2006, 11:51
per me molti non sanno neanche quello che dicono...
il mio Barton @ 3200+ con 1,675v di vcore fa sui 50° in full con zalman 7000B cu e ventola al minimo (1600 giri)...
un'altro 3000+ @ 2300Mhz con vcore 1,65v con dissy arctic-cooling da 10€ faceva 53° in full con S&M...
e il tutto con 33° c ambiente...


Quelle sono temperature del package... Aggiungi a spanne una quindicina di gradi e hai la temperatura effettiva del core. 55°C di package sono circa 70°C di core, e gli 85°C che dichiara AMD come limite di stabilità sono riferiti al core.

Chi non sa quello che dice è chi legge quelel temperature, che sono del PACKAGE, e le confronta con gli 85 °C di CORE, dicendo "eh, guarda quanto margine c'è ancora".

Riccardo78
26-06-2006, 12:16
Non credo che AMD dichiarerebbe una temperatura che la maggior parte delle motherboard non possono rilevare, non avrebbe alcun senso pratico.
Soprattutto quando gli Athlon non integrano alcuna protezione contro il surriscaldamento, al contrario delle soluzioni Intel del tempo.

Dumah Brazorf
26-06-2006, 15:03
Col programmino si risolverà in parte il problema in idle ma in full rimane.
Il Barton di per se non è molto + caloroso di un Thoroughbred-B, qualche grado lo da per forza (cache L2 maggiore), ma secondo me è soprattutto la mobo che stressa.
Con 2 Barton su mobo diverse ho notato temperature sensibilmente differenti e, guarda caso, il + caloroso risulta su nforce2. La patch abbassa di qualche grado ma non ha portato poi grossi benefici.
Ciao.

luca_1974
26-06-2006, 16:21
praticamente ho fatto tutto quello che hai detto...Pure la patch ma temperatura e' sempre alta

Ribadisco il problema...

sono passato da un 1800 a un 3000 barton .Mi sta a 58 gradi non mi sembra una cosa normale....Ho seguito il consiglio di questo post ma ora ho un tornato per stare a 66 gradi.(Ho il case aperto)

Vi lascio i dati del procio presi con S2KCTL .

Athlon XP Processor Model 10 (Barton)
Frequenza 2162,73 MHz
moltiplicatore x13
Fsb 166,36 MHz


Cosa puo essere Prima con il 1800 stavo a 41 e manco lo sentivo.
Se devo settare il bios me lo spiegate?
Helppppppppppp

solidguitarman
26-06-2006, 16:53
praticamente ho fatto tutto quello che hai detto...Pure la patch ma temperatura e' sempre alta

Ribadisco il problema...

sono passato da un 1800 a un 3000 barton .Mi sta a 58 gradi non mi sembra una cosa normale....Ho seguito il consiglio di questo post ma ora ho un tornato per stare a 66 gradi.(Ho il case aperto)

Vi lascio i dati del procio presi con S2KCTL .

Athlon XP Processor Model 10 (Barton)
Frequenza 2162,73 MHz
moltiplicatore x13
Fsb 166,36 MHz


Cosa puo essere Prima con il 1800 stavo a 41 e manco lo sentivo.
Se devo settare il bios me lo spiegate?
Helppppppppppp
Ho il tuo stesso processore e un case con solo la ventola dietro da 80mm in estrazione. Con il mulo acceso mi sta a 51° in questo momento (fa caldo!) ho il dissi originale e ho messo con un convogliatore una ventola da 92mm a 1600 giri. Posta una foto del tuo case e descrivici il "ventolame" che hai installato. Hai pulito bene il dissi? e controllato la pasta?

alby.to
26-06-2006, 16:54
Non credo che AMD dichiarerebbe una temperatura che la maggior parte delle motherboard non possono rilevare, non avrebbe alcun senso pratico.

Non crederlo, se vuoi, ma è così. Sono rarissime, la più ricordata è l'Abit KD7. Le altre, come KT7, NF7, mobo di altre marche basate su nForce 2, niente di niente...
La maggior parte delle mobo la rileva tramite bios dal diodo termico che è integrato nel die, ma non la mette a disposizione in lettura. Su di essa però basa la protezione termica.

All'utente viene invece passata la lettura del diodo termico della mobo, quello al centro del socket, gestito dai chip di monitoring, come i Winbond 83627 etc... Tra le varie motivazioni, c'è pure l'immagine, perchè la gente si spaventa meno a vedere 45-50 invece di 65-70. Nulla di male, basta avere le idee chiare ed essere coerenti, e non confondere Tpackage con Tcore.

Vai al link che ho postato sopra e ti fai un'idea.

Soprattutto quando gli Athlon non integrano alcuna protezione contro il surriscaldamento, al contrario delle soluzioni Intel del tempo.

E questo chi te l'ha detto? E' una leggenda. Solo i primissimi athlon ne erano sprovvisti, gli athlon XP e MP ce l'hanno. Solo alcuni Palomino avevano problemi a causa del diodo lentissimo, che non leggeva gradienti superiori a 1 °C/s.

Lupin The 3rd
26-06-2006, 16:55
beh...le asus hanno sempre fatto scaldare da matti! :D il mio vecchio 1800+ su una asus andava a 75/77°, con una MSI massimo 60° in full dopo un'ora...controlla la pasta termica sotto il procio, se è secca toglila e mettine di nuova, se ce n'è poca, toglila e mettine di nuova....fidati...con la pasta nuova scalderà di meno...

alby.to
26-06-2006, 17:02
Per esempio, tornando al post iniziale, Crystal1988 ha una A7N8X. In questa mobo, la lettura fornita all'utente è data dall'asic Bach100 riconosciuto come as99127f, che prende i seganli dai sensori della mobo.
Un altro chip, il Winbond W83L785TS-S, si occupa di leggere il dato del diodo termico della CPU, che usa per la protezione da surriscaldamento (COP). Cosa rara, mette a disposizione questa lettura essendo connesso al bus i2c (cosa che non avviene ad esempio sulla NF7, in quanto il chip dedicato non è rintracciabile su smbus) all'indirizzo 0x2d, e il registro che contiene la lettura dal TD della CPU è il 0x17. Forse MBM, e il driver i2c del kernel linux, possono dare questa lettura.

Fidati, il diodo c'è, eccome.

EDIT: Crystal1988 ha una A7N8X-E, che a differenza della A7N8X "liscia", a quanto pare, non usa più il Winbond citato sopra, ma un altro chip.

THE MATRIX M+
26-06-2006, 17:03
Ciao ragazzi...
io ho un Barton 3200+ con sopra un volcano 12 della thermaltake... però mi sono decisamente stufato di veder il processore costantemente a 48° in idle... e vorrei passare ad un zalman 7000b-cu da mettere sulla a7n8x-e deluxe... in teoria, con 31 gradi in camera che guadagno potrei avere? e quando ce ne sono 20 ed il procio sta a 44? ci sono anche dissipatori ancor più performanti?

grassie
Ho il tuo stesso sistema e non supero i 46° in full con 31° nella stanza. Il volcano12 è ottimo quindi il problema tuo sta altrove ;)

luca_1974
26-06-2006, 17:20
ecco la foto del ventolame heheheh..
Non so cos'e' il dissi me lo hanno regalato e hanno detto che era il suo.
http://img251.imageshack.us/img251/2505/ventoletx2id.jpg

Fate vobis ora sto a 67...Il case e' aperto...
Ma non e' che devo abbassare qulcosa nel bios?

MaRtH
26-06-2006, 17:54
Ho il tuo stesso sistema e non supero i 46° in full con 31° nella stanza. Il volcano12 è ottimo quindi il problema tuo sta altrove ;)


Posso confermare, il Volcano 12 è ottimo, io, da sign, con 32° in camera sto a 46° in idle, senza nessuna patch, e arrivo sui 52-53° in full, volcano sui 4000rpm...

THE MATRIX M+
26-06-2006, 17:56
ecco la foto del ventolame heheheh..
Non so cos'e' il dissi me lo hanno regalato e hanno detto che era il suo.
http://img251.imageshack.us/img251/2505/ventoletx2id.jpg

Fate vobis ora sto a 67...Il case e' aperto...
Ma non e' che devo abbassare qulcosa nel bios?
è un comunissimo dissy in alluminio con ventola verax (molto silenziosa) :)

DarKilleR
26-06-2006, 18:08
per curiosità, a quanto è settato il v-core della CPU nel bios???

Quello di default per i barton è 1.65 volt, per i palominio 1.75...se è più alto, mettilo manualmente a valori di default.

In oltre, le ASUS spesso soprattutto su questa serie di main ,hanno sensori che smattano di brutto anche dell'ordine di 15/20°, prova a toccare la base del dissipatore quando lo hai a 67° e senti se "scotta" o è tiepidino...

in oltre prova ad aggiornare il bios e i consigli che ti hanno dato sopra... :(

luca_1974
26-06-2006, 18:57
il core e' settato (controllato tramite everest edition) a 1.70v.A pèarte che ho una gigabite e non un asus..Mi sa che ci hai preso sul core...Come si abbassa?

Riccardo78
26-06-2006, 19:10
E questo chi te l'ha detto? E' una leggenda. Solo i primissimi athlon ne erano sprovvisti, gli athlon XP e MP ce l'hanno. Solo alcuni Palomino avevano problemi a causa del diodo lentissimo, che non leggeva gradienti superiori a 1 °C/s.
Dici che è una leggenda, allora perchè la protezione hardware è stata implementata nella motherboard?
Se fosse implementata nel processore non ce ne sarebbe stato bisogno.
Che oltretutto le prime versioni, almeno sulle ASUS, non erano efficienti e la CPU si bruciava ugualmente, e mi riferisco a test fatti con XP.

Comunque nessuno si è accorto che questo thread è nella sezione sbagliata?
Andrebbe in "Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento". ;)

Dumah Brazorf
26-06-2006, 19:30
Nessuna cpu a 32bit Athlon ha integrato un sistema di protezione dal surriscaldamento, è stato tutto demandato alle schede madri.
Ciao.

solidguitarman
26-06-2006, 19:32
il core e' settato (controllato tramite everest edition) a 1.70v.A pèarte che ho una gigabite e non un asus..Mi sa che ci hai preso sul core...Come si abbassa?
Anche io ho il barton 3000+ e core a 1.65 rilevato con everest. Ciao.

luca_1974
26-06-2006, 19:46
ma come si abbassa sta tensione sul core nessuno lo sa?

alby.to
26-06-2006, 20:02
Dici che è una leggenda, allora perchè la protezione hardware è stata implementata nella motherboard?

Avere il diodo termico non significa necessariamente integrare la _protezione_ da surriscaldamento. Il diodo legge la temperatura, non è un interruttore. E' compito della mobo. Come fa un processore in surriscaldamento a tagliarsi l'alimentazione da solo? Si sega qualche pin al volo? Deve essere la mobo a interrompergli l'alimentazione. Si può fare in due modi: il processore controlla da solo la sua temperatura e dà alla mobo il segnale "mi sto surriscaldando" (come fanno i pentium col segnale PROCHOT), oppure dà in uscita il valore della temperatura, la cui criticità viene interpretata dalla mobo (come fanno gli athlon).
Cmq in entrambi i casi è la mobo a mantenere il controllo, tant'è che nel bios è liberamente impostabile la temperatura di spegnimento, quella di throttling etc...

Che oltretutto le prime versioni, almeno sulle ASUS, non erano efficienti e la CPU si bruciava ugualmente, e mi riferisco a test fatti con XP.

No, era il difetto che ho descritto sopra. Gradiente in uscita dal diodo insufficiente (max 1 °C/s): se in un secondo la temperatura saliva di 10 °C, il valore in uscita dal diodo aumentava solo di un grado al secondo. Magari in 5 secondi la temperatura della cpu era passata da 20 a 110 °C, e il diodo segnalava alla mobo un valore di 24-25 °C.

alby.to
26-06-2006, 20:02
ma come si abbassa sta tensione sul core nessuno lo sa?

Da bios

luca_1974
26-06-2006, 20:10
non trovo la voce di dove abbassarloooo....Mi qui mi prende fuoco tutto

stef07
26-06-2006, 20:51
mmmh... Installato ntune e controllata temp della cpu... 58 gradi in idle? chissa a quanto mi arriva in full... eppure non si blocca mai il pc! Premetto che quest inverno per lo stesso problema avevo tolto il dissi, pulito e rimesso bene la pasta... Nel case ho una ventola di immissione da 12, una da 8, una in estrazione da 8 e una ventola sull'ali da 12.... temperature delle vga 46 gradi...
E ventole sempre a manetta....

TheDarkAngel
26-06-2006, 20:55
mmmh... Installato ntune e controllata temp della cpu... 58 gradi in idle? chissa a quanto mi arriva in full... eppure non si blocca mai il pc! Premetto che quest inverno per lo stesso problema avevo tolto il dissi, pulito e rimesso bene la pasta... Nel case ho una ventola di immissione da 12, una da 8, una in estrazione da 8 e una ventola sull'ali da 12.... temperature delle vga 46 gradi...
E ventole sempre a manetta....

non ti preoccupare che i barton non soffrono particolarmente la temperatura...

Riccardo78
26-06-2006, 21:04
@alby.to: mah, sarà, ma va contro a tutto quello che ho sempre saputo, letto e verificato di persona dal 2000 a oggi. ;)

Ryu Hoshi
26-06-2006, 21:25
è un comunissimo dissy in alluminio con ventola verax (molto silenziosa) :)

Ma hai una GA-7N400 ?

Se sì, posso dirti che l'ho avuta anch'io e il problema della temperatura è una cosa normale su quella mobo.

Dipende principalmete da 2 cose, la prima è come avrai notato il v-core + alto del normale (non è possibile abbassarlo).

La seconda, gigabyte dice che è dovuto alla posizione diversa del diodo di rilevamento che a differenza delle altre mobo permette di avere una lettura più accurata.

Se cerchi nel forum troverai il topic dedicato alla GA-7N400-Pro che presentava il medesimo problema.
Con il 3D cooler pro e barton 3200@213X11 massimo avevo preso i 65 gradi ad agosto.
A riposo stava intorno ai 50, con un programmino che si chiamava S2K (o qualcosa del genere) la temperatura scendeva fino a 40 gradi.
L'unico problema era che ogni volta che mandavo il sistema in full load dovevo disabilitarlo altrimenti la mobo iniziava ad emettere un sibilo molto fastidioso.

stef07
26-06-2006, 21:33
ANche perchè non saprei proprio cosa fare per abbassarla... Dovrei cambiare il dissi stock delle balle ma non volgio più spendere soldi sul barton, per quanto mi continui a dare grandi soddisfazioni....

Ryu Hoshi
26-06-2006, 21:43
Ci sono dissipatori che sono compatibili con + CPU come il mio.

Lupin The 3rd
26-06-2006, 21:54
ANche perchè non saprei proprio cosa fare per abbassarla... Dovrei cambiare il dissi stock delle balle ma non volgio più spendere soldi sul barton, per quanto mi continui a dare grandi soddisfazioni....

se vuoi risolverlo il problema ti consiglio un dissi migliore e pasta termica nuova...o cambi il procio o cambi il dissi!conviene il dissi!i barton sono ancora molto buoni!prova roba ti cooler master...io ho il jet7, sistema a turbina, il mio 3200+ barton arriva a 55° in full load (con quake 4 a dettagli alti)!!!lo puoi trovare usato da qualche parte fidati...

alby.to
26-06-2006, 22:07
@alby.to: mah, sarà, ma va contro a tutto quello che ho sempre saputo, letto e verificato di persona dal 2000 a oggi. ;)

Beh, è un dato di fatto... Che poi una tale ridondanza di sensori non abbia tutto 'sto senso lo penso anch'io, ed è per questo (credo) che ti sembra improbabile... Ma è così!

Guarda anche questo link: fa vedere come interfacciare i pin di un palomino che portano il segnale del diodo interno all'header smbus della scheda madre, tramite un integrato. Proprio perchè la maggior parte dei bios non dà modo di leggere il valore che pure rileva per scopi propri.

Qui il metodo più generico, su un'evaluation board: http://www.overclockers.com/tips781/
E qui un'applicazione pratica: http://www.overclockers.com/tips975/

E come vedi, già i palomino ne erano dotati... Eppure i costruttori di mobo, oltre a questa semplice lettura effettuabile solo col bios, hanno sempre aggiunto chip proprietari e diodi esterni... Facendo nascere la gran confusione su Tcore e Tpackage di cui abbiamo parlato finora! :)

Riccardo78
26-06-2006, 22:45
WOW, notevole! :eek:

luca_1974
27-06-2006, 12:21
si e' una GA-7N400-Pro.Quindi stare a 65 in idle e' normale dici?...Ma non c'e' proprio modo per abbassarne la temperatura neanche il voltaggio ho notato entrando dentro il bios non ho trovato i parametri di settaggio della tensione.Mettendo una ventola da 12 potrei ovviare il problema?(Non ne ho voglia di cambiare il dissi)
e se proprio devo cambiarlo cosa ci metto?
:mc: :mc: :mc:

kruger
27-06-2006, 12:49
Io ho problemi di temperatura con l'amd 3000 (socket A), in full arriva a 64° e con questo caldo va in crash!!Dovrei cambiare dissipatore,quale mi consigliate voi esperti, visto che sono rimasto un pò arretrato nel campo del raffreddamento????sapete indicarmi in PM qualche riveditore on line??

luca_1974
27-06-2006, 13:12
ho trovato un articolo su come e' possibile abbassare la tensione del core con un programma.
L'articolo e'qui (http://www.alientech.it/hardware/downclock_downvolt/04.htm)
Ora lo provo e vi faccio sapere sulla temperatura.... :D

THE MATRIX M+
27-06-2006, 13:43
Mah...dopo 3 pagine di thread non capisco come non si faccia a trovare la soluzione.....semplicissima tra l'altro :rolleyes:

Paco De Luciaaaaa
27-06-2006, 14:05
Elemento Valore
Proprietà sensore
Tipo sensore Asus AS99127F (SMBus 2Dh)
Tipo sensore GPU Driver (NV-DRV)
Nome scheda madre Asus A7V266 / A7V333 Series

Temperature
Scheda madre 33 °C (91 °F)
Processore 54 °C (129 °F)
GPU 59 °C (138 °F)
Seagate ST3250823A 34 °C (93 °F)

Ventoline
Processore 1493 RPM

Valori voltaggio
Core processore 1.74 V
+3.3 V 3.41 V
+5 V 5.00 V
+12 V 12.59 V
-12 V -14.43 V
-5 V -4.60 V

Con un'asus a7v266e e un Thorton 2400+ e zalmann e 33° di ambiente senza throttling e programmini vari (sktrl, vcool e company)... e mai avuto un crash anche in passato quando avevo il dissy stock di un palomino 1700+ e raggiungevo i 68-70.

Vorrei solo farvi notare che è abbastanza inutile parlare di temperature perchè ogni mobo ha i suoi offset e le differenze si possono notare anche tra mobo di stesso modello.

Ribadisco + volte che se avete il pc stabile a qualsiasi temperatura, premettendo che non overclockkate, fregatevene anche se avete temp a 60-65° perchè, a meno che nn compriate una sonda professionale che costa quanto un pc ;) , saranno sempre temp sballate.

Se invece siete maniaci dell' "Oddio il mio pc ha la febbre e quindi sto male" passate al liquido e bon.

Paco De Luciaaaaa
27-06-2006, 14:07
Io ho problemi di temperatura con l'amd 3000 (socket A), in full arriva a 64° e con questo caldo va in crash!!Dovrei cambiare dissipatore,quale mi consigliate voi esperti, visto che sono rimasto un pò arretrato nel campo del raffreddamento????sapete indicarmi in PM qualche riveditore on line??

sei sicuro che non siano le ram che si surriscaldano?

kruger
27-06-2006, 14:12
sei sicuro che non siano le ram che si surriscaldano?

Non so, ho pensato che magari fosse la ram, ma come faccio a saperlo? ho 2 banchi da 512, e i crash (il computer non si riavvia, bensì si blocca e quindi devo resettare) si verificano sopratutto quando la cpu sta al 100% e si raggiungono alte temperature (dai 60 ai 63).
hai qualche idea o qualcosa che potri provare a fare?? :muro: :help:

Paco De Luciaaaaa
27-06-2006, 14:17
Beh apri il case e metti il ditino nei componenti... 60 gradi e più dovrebbero scottare quasi da farti togliere il dito. Stessa cosa per le ram. Inoltre controllale con un programma apposta tipo goldmemory o memtest86+.

Lupin The 3rd
27-06-2006, 14:19
cmq ripeto che fino ai 65 e oltre la cpu non ha grossi problemi in full...fonde a 85-90° quindi c'è un bel margine di sicurezza! :asd:

kruger
27-06-2006, 14:27
Intanto VI ringrazio, il problema è che mi si blocca il pc, se voglio convertire un filmato ad esempio non ci riesco;per me la cpu potrbbe andare anche a 70° ma l'importante è che non si blocca;provo a fare il test della memoria e vediamo....

MaRtH
27-06-2006, 15:03
Ma hai una GA-7N400 ?

Se sì, posso dirti che l'ho avuta anch'io e il problema della temperatura è una cosa normale su quella mobo.

Dipende principalmete da 2 cose, la prima è come avrai notato il v-core + alto del normale (non è possibile abbassarlo).

La seconda, gigabyte dice che è dovuto alla posizione diversa del diodo di rilevamento che a differenza delle altre mobo permette di avere una lettura più accurata.

Se cerchi nel forum troverai il topic dedicato alla GA-7N400-Pro che presentava il medesimo problema.
Con il 3D cooler pro e barton 3200@213X11 massimo avevo preso i 65 gradi ad agosto.
A riposo stava intorno ai 50, con un programmino che si chiamava S2K (o qualcosa del genere) la temperatura scendeva fino a 40 gradi.
L'unico problema era che ogni volta che mandavo il sistema in full load dovevo disabilitarlo altrimenti la mobo iniziava ad emettere un sibilo molto fastidioso.


Leggi la mia sign...

L'unica cosa che non posso modificare è la tensione delle ram superiore 2.85V...

Come temperature è affidabile, solitamente, rispetto ad everest e speedfan mi segna 1 o 2° in più nel BIOS, nient'altro degno di nota...

Quel programmino lo conosco ank'io, quando la cpu è in idle si "stacca" dal bus, e ci guadagni nell'ordine dei 10°, in idle, in full torna tutto normale...

PS. La stabilità di un core Barton è ottimale fino ai 65°, dopo i 70° da segni di instabilità, moderatamente, oltre i 75°-80° invece è molto instabile...
Ovvio che più alta è la temperatura, e meno durerà il processore, ma anche se durasse 7 anni, sfido io nel 2013 avere ancora un barton...

Ryu Hoshi
27-06-2006, 15:44
si e' una GA-7N400-Pro.Quindi stare a 65 in idle e' normale dici?...Ma non c'e' proprio modo per abbassarne la temperatura neanche il voltaggio ho notato entrando dentro il bios non ho trovato i parametri di settaggio della tensione.Mettendo una ventola da 12 potrei ovviare il problema?(Non ne ho voglia di cambiare il dissi)
e se proprio devo cambiarlo cosa ci metto?
:mc: :mc: :mc:

Secondo me 65 in idle è troppo anche per quella mobo.
Quando entri nel bios premi ctrl+F1 e ti appare una schermata supplementare dove puoi moficare il voltaggio, l'unico problema è che non puoi abbassarlo, ti permette solo 2 settaggi di incremento, se non ricordo male sono + 5% e + 7,5%.
L'unica soluzione è cambiare il dissi con uno + performante, altro problema di questa mobo che a causa di una resistenza molto vicina al soket non permette il montaggio di dissipatori voluminosi come lo zalman.
Puoi prendere in considerazione l'acquisto di un dissi della stessa gigabyte.
La serie 3d cooler/rocket è compatibile con questa mobo anche se dovrai montare il dissi non perfettamente centrato sul core sempre a causa della maledetta resistenza.
Se vuoi le prestazioni migliori tra quelli che ho provato il 3d rocket pro è il più indicato.
Il 3d cooler ultra GT è il più silenzioso (anche il + pesante), mentre il 3d cooler pro è quello con il rapporto prezzo/qualità migliore, anche c'è da dire che messo al massimo è sicuramente il + rumoroso dei 3.
Nel caso non l'avessi gia fatto metti le solite 2 ventole al case per aumentare il ricambio d'aria.

luca_1974
28-06-2006, 19:44
L'unica soluzione è cambiare il dissi con uno + performante, altro problema di questa mobo che a causa di una resistenza molto vicina al soket non permette il montaggio di dissipatori voluminosi come lo zalman.
Puoi prendere in considerazione l'acquisto di un dissi della stessa gigabyte.
La serie 3d cooler/rocket è compatibile con questa mobo anche se dovrai montare il dissi non perfettamente centrato sul core sempre a causa della maledetta resistenza.
Se vuoi le prestazioni migliori tra quelli che ho provato il 3d rocket pro è il più indicato.
Il 3d cooler ultra GT è il più silenzioso (anche il + pesante), mentre il 3d cooler pro è quello con il rapporto prezzo/qualità migliore, anche c'è da dire che messo al massimo è sicuramente il + rumoroso dei 3.
Nel caso non l'avessi gia fatto metti le solite 2 ventole al case per aumentare il ricambio d'aria.

A quanto ti stava la cpu?

Si ho messo 2 ventoole ad estrarre posteriormente e una da 12 anteriormente (mi ha perso 5°) ma possibile che scaldi cosi tanto?

Murphy
29-06-2006, 00:07
Con le temp di questi giorni è normale avere temp + alte!

da me con 32° nella stanza ho 50° in idle e 60° in full!

case ventolato!

luca_1974
29-06-2006, 16:12
Ok il problema e' tutto nel dissipatore ho capito...Qule posso mettere? :mc:

Lupin The 3rd
29-06-2006, 17:01
Ok il problema e' tutto nel dissipatore ho capito...Qule posso mettere? :mc:

io ho il jet7 della coolermaster...puoi trovarlo usato da qualche parte...oppure prenditi un kit liquido tanto ad aria fai poco a raffreddarlo di più di quello che è già! a 48 in idle va benissimo...a 65 in full anche! ;) anch'io ho un barton 3200 con il jet7 arrivo a 46 in idle e 55-60 in full...o sennò prova il liquido...magari azoto! :sofico:

DarKilleR
29-06-2006, 17:07
Per i problemi di crash a 65° state tranquilli che non è colpa della CPU, ma può essere di altro, soprattutto della main se il case non è ben ventilato...i chip vicino alla CPU scaldano un monte e possono essere quelli.

In oltre in estate l'anno scorso...sul muletto dove ho un 3000+ mi si era bloccata la ventola e alla mi sorella mentre giocava a NFSU2 si riavvicava il PC è successo per (3/4 volte) ecco si riavviava il sistema perchè la temperatura toccava i 110° temp a cui la DFI Infinity riavvia il sistema...

Dissipatori come il Jet 7+ sono buoni dissipatori, ma non il meglio, se ti trovi un dissipatore therlaright serie SLK 800/900 sono sicuramente i migliori, io ci avevo piazzato sopra una 90X90 silenziosissima.

luca_1974
30-06-2006, 11:22
Ho preso un dissipatore dell'aerecool in rame..
Ma il problema sussiste vi scrivo a 71 gradi...Mi sa che se lo declocco faccio la cosa migliore...

luca_1974
30-06-2006, 11:32
Vi do i valori della scheda madre e del procio.

Elemento Valore
Proprietà della scheda madre
ID scheda madre 08/02/2004-nVidia-nForce-6A61BG0EC-00
Nome scheda madre Gigabyte GA-7N400-L

Proprietà Front Side Bus
Tipo bus DEC Alpha EV6
Bus 64 bit
Clock reale 167 MHz (DDR)
Clock effettivo 333 MHz
Larghezza di banda 2666 MB/s

Proprietà bus memoria
Tipo bus Dual DDR SDRAM
Bus 128 bit
Clock reale 200 MHz (DDR)
Clock effettivo 400 MHz
Larghezza di banda 6398 MB/s

Proprietà bus chipset
Tipo bus HyperTransport v1.0
Bus 8 bit

Informazioni fisiche sulla scheda madre
Slot/socket processore 1 Socket 462
Slot di espansione 5 PCI, 1 AGP
Slot RAM 4 DDR DIMM
Periferiche integrate Audio, LAN
Form factor ATX
Dimensione scheda madre 240 mm x 300 mm
Chipset scheda madre nForce2-U400
Caratteristiche extra EasyTune 4

Processore


Proprietà processore
Tipo processore AMD Athlon XP, 2166 MHz (13 x 167) 3000+
Alias processore Barton
Livello di revisione del processore A2
Istruzioni supportate x86, MMX, 3DNow!, SSE
Cache codice L1 64 KB
Cache dati L1 64 KB
Cache L2 512 KB (On-Die, Full-Speed)

Informazioni fisiche sul processore
Tipo package 453 Pin PGA
Dimensione package 4.95 cm x 4.95 cm
Transistor 54.3 milioni
Tecnologia processo produttivo 6Mi, 0.13 um, CMOS, Cu
Dimensione die 101 mm2
Voltaggio core 1.65 V
Voltaggio I/O 1.6 V
Alimentazione regolare 53.7 - 60.4 W (dipendente dalla velocità di clock)
Alimentazione massima 68.3 - 76.8 W (dipendente dalla velocità di clock)

Produttore processore
Nome società Advanced Micro Devices, Inc.
Informazioni sul prodotto http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118,00.html

Utilizzo processore
Processore #1 0 %

continua a non tornarmi qualcosa c'e' qualche settaggio sbagliato secondo me. :doh:

Lupin The 3rd
30-06-2006, 12:18
Vi do i valori della scheda madre e del procio.

Elemento Valore
Proprietà della scheda madre
ID scheda madre 08/02/2004-nVidia-nForce-6A61BG0EC-00
Nome scheda madre Gigabyte GA-7N400-L

Proprietà Front Side Bus
Tipo bus DEC Alpha EV6
Bus 64 bit
Clock reale 167 MHz (DDR)
Clock effettivo 333 MHz
Larghezza di banda 2666 MB/s

Proprietà bus memoria
Tipo bus Dual DDR SDRAM
Bus 128 bit
Clock reale 200 MHz (DDR)
Clock effettivo 400 MHz
Larghezza di banda 6398 MB/s

Proprietà bus chipset
Tipo bus HyperTransport v1.0
Bus 8 bit

Informazioni fisiche sulla scheda madre
Slot/socket processore 1 Socket 462
Slot di espansione 5 PCI, 1 AGP
Slot RAM 4 DDR DIMM
Periferiche integrate Audio, LAN
Form factor ATX
Dimensione scheda madre 240 mm x 300 mm
Chipset scheda madre nForce2-U400
Caratteristiche extra EasyTune 4

Processore


Proprietà processore
Tipo processore AMD Athlon XP, 2166 MHz (13 x 167) 3000+
Alias processore Barton
Livello di revisione del processore A2
Istruzioni supportate x86, MMX, 3DNow!, SSE
Cache codice L1 64 KB
Cache dati L1 64 KB
Cache L2 512 KB (On-Die, Full-Speed)

Informazioni fisiche sul processore
Tipo package 453 Pin PGA
Dimensione package 4.95 cm x 4.95 cm
Transistor 54.3 milioni
Tecnologia processo produttivo 6Mi, 0.13 um, CMOS, Cu
Dimensione die 101 mm2
Voltaggio core 1.65 V
Voltaggio I/O 1.6 V
Alimentazione regolare 53.7 - 60.4 W (dipendente dalla velocità di clock)
Alimentazione massima 68.3 - 76.8 W (dipendente dalla velocità di clock)

Produttore processore
Nome società Advanced Micro Devices, Inc.
Informazioni sul prodotto http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118,00.html

Utilizzo processore
Processore #1 0 %

continua a non tornarmi qualcosa c'e' qualche settaggio sbagliato secondo me. :doh:

sono giusti i settaggi a mio parere...a quanto è impostato il vcore che non ricordo?

luca_1974
30-06-2006, 12:24
Sta a 1.70

Lupin The 3rd
30-06-2006, 12:31
abbassalo a 1,65 e dovrebbe abbassarsi la temp...

luca_1974
30-06-2006, 12:36
ehm e' li che volevo arrivare come faccio?mi daun programma per abbassarlo...Dal bios nn c'e' l'opzione :mc: :mc:

THE MATRIX M+
30-06-2006, 13:53
Per chi non lo sapesse alcune mobo, soprattutto le asus, tendono ad overvoltare leggermente già di suo.

Ciauzzz!! :D

luca_1974
30-06-2006, 14:16
ma a 70 gradi dovrebbe scottare io ho messo la mano sopra e' tiepido mi sa che il sensore di temperatura e' sbagliato comunquew come si downvolta non lo sa nessuno?

MaRtH
30-06-2006, 18:35
ma a 70 gradi dovrebbe scottare io ho messo la mano sopra e' tiepido mi sa che il sensore di temperatura e' sbagliato comunquew come si downvolta non lo sa nessuno?


Se l'heatsink del dissi fa contatto perfetto con il die, le temperature non possono essere così elevate, nemmeno col più straccio dei dissi per socket A, palomino esclusi :D , perciò, o hai i sensori sballati, oppure non fa contatto in modo ottimale..

luca_1974
30-06-2006, 18:58
Con qualunque programma provo le temperature sono le stesse...
Come si fa a vedere se il dissi fa contatto perfetto?
Comunque penso anc'io che i valori dei sensori sono sballati...

Dumah Brazorf
30-06-2006, 22:11
Smonta il dissipatore, l'impronta della superficie del die dovrebbe essere evidente sulla pasta rimasta sul dissi. Il dissi ha un gradino che va posizionato sul gradino che fa il socket altrimenti se si monta al contrario il dissi poggia sul gradino del socket non aderendo al die del processore.
Ciao.

luca_1974
01-07-2006, 11:48
grazie Dumah,ma non e' che ti puoi spiegare meglio?Magari con 2 foto? ci sto diventando scemo davvero...

THE MATRIX M+
01-07-2006, 11:54
grazie Dumah,ma non e' che ti puoi spiegare meglio?Magari con 2 foto? ci sto diventando scemo davvero...
Il socket 462 ha una parte rialzata come una specie di gradino......se alzi il dissy vedi che c'è una parte che deve combaciare, tutto quì....è semplicissimo.

luca_1974
01-07-2006, 11:58
la posto io la foto..

http://images.gruntville.com/images/hardware/Motherboards-AMD/abit_nf7-s/socket-462_a.jpg

In che verso?

Dumah Brazorf
01-07-2006, 12:28
Vedi che il socket fa un gradino da un lato?

http://img274.imageshack.us/img274/7508/socket462a8jc.jpg


Anche il dissipatore fa un gradino da un lato.

http://img248.imageshack.us/img248/9563/heatsinkshiny1iv.jpg


Qui vedi il risultato montandolo giusto e canato.
http://www.komplett.co.uk/k/k.asp?action=custserv&topic=techhelp3

luca_1974
01-07-2006, 17:43
visto ora lo rimonto e vi faccio sapere :D

luca_1974
02-07-2006, 13:15
ci ho rinunciato....Nonostante lo abbia messo bene mi sta a 70 gradi bo non lo so...

luca_1974
03-07-2006, 08:46
Ho trovato questa faq che parla proprio delle temperature...Lo lascio a disposizione del forum con tutto l'aiuto che mi avete dato e' il minimo ;)

Faq tempoerature (http://tw2005.giga-byte.com/Motherboard/Support/FAQ/FAQ_414.htm)

In poche parole ,se il mio inglese non fa veramente schifo...Dice che aggiornando con il nuovo si verificano dei maggioramenti nell'ordine dei 15 gradi...Se davvero mi segnasse 70 gradi sul dissipatore non metterei tranquillamente la mano ma rischierei l'ustione...Questa e' la mia conclusione finale...MA possibile che noi siamo a distruggerci per mettere la cpu aa valori bassi e poi ci danno sensori sballati... :eek:

Lupin The 3rd
03-07-2006, 09:59
Ho trovato questa faq che parla proprio delle temperature...Lo lascio a disposizione del forum con tutto l'aiuto che mi avete dato e' il minimo ;)

Faq tempoerature (http://tw2005.giga-byte.com/Motherboard/Support/FAQ/FAQ_414.htm)

In poche parole ,se il mio inglese non fa veramente schifo...Dice che aggiornando con il nuovo si verificano dei maggioramenti nell'ordine dei 15 gradi...Se davvero mi segnasse 70 gradi sul dissipatore non metterei tranquillamente la mano ma rischierei l'ustione...Questa e' la mia conclusione finale...MA possibile che noi siamo a distruggerci per mettere la cpu aa valori bassi e poi ci danno sensori sballati... :eek:

putroppo è così! :)

cmq hai provato a ridurre il voltaggio vcore come ti avevo detto in pvt?

luca_1974
03-07-2006, 10:24
si la cosa non e' possibile ti da un aiìumento percentuale di 5 7 e 10.5% non siparla di riduzione di tensione

Lupin The 3rd
03-07-2006, 12:40
si la cosa non e' possibile ti da un aiìumento percentuale di 5 7 e 10.5% non siparla di riduzione di tensione

ho capito...cioè parte da un minimo di 1.75 a 1.85...

dado2005
03-07-2006, 21:59
Ciao ragazzi...
io ho un Barton 3200+ con sopra un volcano 12 della thermaltake... però mi sono decisamente stufato di veder il processore costantemente a 48° in idle... e vorrei passare ad un zalman 7000b-cu da mettere sulla a7n8x-e deluxe... in teoria, con 31 gradi in camera che guadagno potrei avere? e quando ce ne sono 20 ed il procio sta a 44? ci sono anche dissipatori ancor più performanti?

grassie
Ho fatto due conti sulla dissipazione Max del tuo Processore.

Le specifiche del procio, che riporto sotto, sono state rilevate dal seguente sito:

http://users.erols.com/chare/elec.htm#amd


PROCESSORE:

Athlon XP-3200+(6-A-0 2.2GHz Barton) Processor Specifications

- Frequency(MHz)......................................2200

- Vcore(Volt).............................................1,65

- Thermal Power(media)(Watt)......................64,4

- Thermal Power(Max)(Watt)........................76,8

- Processor Package Max Temp (gradi celsius)..90

E' di uso comune, per semplificare i calcoli e pervenire almeno ad una stima della temperatura del Processore,
ipotizzare che la relazione tra T(Ambiente), T(procio) e Pw(Max potenza del procio da dissipare) sia di tipo Lineare
ed espimibile analiticamente(in termini matematici) secondo la seguente relazione(equazione lineare ad una incognita):

T(procio) = T(Ambiente interno al pc) + R(T) x P(w)

Dove :

R(T) = Thermal Impedence(unità di misura C°/W)
LESS is BEST, esprime la "Bontà" del Dissi,
di quanti gradi aumenterà la temp del procio
per ogni Watt di potenza smaltito

P(W) = Max potenza del procio da dissipare


IPOTESI DI LAVORO

Dissipatore utilizzato:

- Costruttore Zalman

- Modello: CNPS7000A-Cu

Specifications(Vedere il sito www.zalmanusa.com ):

- Dimensions : 109 (L) x 109 (W) x 62 (H) mm
- Weight : 773g
- Base Material : Pure Copper
- Dissipation Area : 3,170 cm2
- Bearing Type : 2-Ball
- Speed : 1,350 ~ 2,600 rpm ¡¾ 10%
- Thermal Resistance : 0.27 ~ 0.20 ¡ÆC/W
- Noise Level : 18.0 ~ 27.5 dB ¡¾ 10%

CALCOLO(stima) TEMP del Processore

- Se poniamo:

Fan Speed : 1,350 rpm(revolutions per minute)

R(T) = 0.27 C°/w

T(ambiente interno al PC) = 30 C° (gradi celsius)

P(W) = 76,8 W

si ha:

T(procio) = 30C°+ 76,8W x 0,27C°/W = 30C° + 20,73C° = 50,73C°

- Se poniamo:

Fan Speed : 2,600 rpm(revolutions per minute)

R(T) = 0.20 C°/w

T(ambiente interno al PC) = 30 C° (gradi celsius)

P(W) = 76,8 W

si ha:

T(procio) = 30C°+ 76,8W x 0,20C°/W = 30C° + 15,36C° = 45,36C°

NOTA:

Oviamente i risultati ottenuti devono essere considerati SOLO come una STIMA della Temp del procio
nelle due differenti condizioni di esercizio(velocità ventola del dissi) e non come le effettive temperature.

Nel caso la Temperatura ambiente varia di 10 C° portandosi a 20C° devi sottrarre 10C° dai valori precedenti,
come si nota chiaramente dalla formula generale.

Ciao.

-

MIKIXT
03-07-2006, 22:13
guarda io con lo Zalman 7000B Cu, ventola a 1600rpm faccio 40° in idle con 32° c in casa...

cpu Xp-M 2500+ @ 3200+ vcore 1,65v

OEidolon
03-07-2006, 23:22
Ciao ragazzi...
io ho un Barton 3200+ con sopra un volcano 12 della thermaltake... però mi sono decisamente stufato di veder il processore costantemente a 48° in idle... e vorrei passare ad un zalman 7000b-cu da mettere sulla a7n8x-e deluxe... in teoria, con 31 gradi in camera che guadagno potrei avere? e quando ce ne sono 20 ed il procio sta a 44? ci sono anche dissipatori ancor più performanti?

grassie

Con la mia config in sign, a vcore default, uso un dissi thermaltake polo735 di cui ho sostituito l'ottima ventola originale (una 3pale da 80x80x30, mi sembra, ottima per portata e pressione, ma non per la rumorosità...) con un'alterttanto ottima silverstone da 92 con frame da 80 (un po' più silenziosa). Le temperature che ho durante il giorno non vanno oltre i 52° con la ventola sui 3000rpm mentre gioco a fear. Sinceramente non so quanto ti convenga cambiare dissi...in definitiva un barton fsb400 a 50° è come avere 35° a roma d'estate.

Murphy
03-07-2006, 23:50
ma basta che sta stabile che te frega che temp hai!

se vuoi overcloccare di + metti il liquido!

ciao

battlesurf
07-07-2006, 11:04
ragazzi a proposito di Burton... io ho un xp 2600+ montato su

Asus A7V8X-X
512hz di ram 3200
2 maxtor uno a 60gb ed 160gb
Windows 2000 Sp2
CoolMaster Silence
Big Tower

veniamo al dunque, ho delle temperature , direi poco elevate...
dal Bios riscontro 56° poi se accedo a Windows, senza fare un h... arrivo a 65° (il tutto con un case senza le due paratie..., quindi oserei dire ossigentato un min.)

se gioco ad Outrun2006 allora le temperature divengono oscene e si va sui 80° belli e suonati... Ho settato nel bios 85° come limite max, l'altra settimana a casa chiuso, appena acceo il pc mi si è spento in windows mentre era sul dextop. Ovvio che c'è caldo qua Pisa d'estate, ma dicerto non siamo nel deserto del Sharha...

Comunque ho visto che con un ventilatore sparato detro la temp va sui 63° mentre sfiaccolo di 3d su giokkini... Ma vorrei cercare di capire come cavolo ad un io amico che ha un athlon 2500+ e un case middle, skeda madre asus simile alla mia , la versione deluxe però, scalda sfocando come il maiale a 53 e io vado a 80 e passa...

il dissipatore e lo aveva montato in negozio il ragazzo davanti ai miei occhi... la pasta era gia compresa nel disspiatore... nel senso c'era gia messa di fabbrica... è da un anno è passa che ho notato questa cosa, tuttavia io giocando praticamente mai, e solo lavorandoci me ne sono poco intressato...

vi dico anke i setting nel Bios, qualora centrasse...

Cpu speed 1917Mhz
DDR erano su AUTO (le ho messe per scrupolo a 333, ma non cambia penso)
Cpu frequenzy Moltiple 11,5X (è bloccato)
Cpu externalMoltiple 166/33
Cpu Vcore 1.65ov

non so se dovrei ritoccare questi setting???
sarà messo male il disipatore??
c'è qualcosa di piu' tecnico???
possibiulie che diffreiscano così le temp tra il mio amico e me? forse il dissip non fa pieno contatto?
comunque mettendoci 1 dito adesso che sto su windows...a 65° scrivendo sto message me lo scotta... non è certo tiepido

vi ringrazio in aticipo!

alby.to
07-07-2006, 18:46
ragazzi a proposito di Burton... io ho un xp 2600+ montato su

... CUT ....

vi ringrazio in aticipo!

Occhio che la tua, A7V8X-X, è una di quelle rare che riportano la temp del diodo termico, interfacciato all'SMbus tramite l'ITE 8712F.
La A7V8X Deluxe, basata sulla A7V8X "liscia", legge la temp dal diodo nel socket, invece... Buona parte della differenza di temperatura può già essere attribuibile a questo.

Guarda per esempio http://mbm.livewiredev.com/comp/asus.html

OEidolon
07-07-2006, 18:52
ragazzi a proposito di Burton... io ho un xp 2600+ montato su

Asus A7V8X-X
512hz di ram 3200
2 maxtor uno a 60gb ed 160gb
Windows 2000 Sp2
CoolMaster Silence
Big Tower

veniamo al dunque, ho delle temperature , direi poco elevate...
dal Bios riscontro 56° poi se accedo a Windows, senza fare un h... arrivo a 65° (il tutto con un case senza le due paratie..., quindi oserei dire ossigentato un min.)

se gioco ad Outrun2006 allora le temperature divengono oscene e si va sui 80° belli e suonati... Ho settato nel bios 85° come limite max, l'altra settimana a casa chiuso, appena acceo il pc mi si è spento in windows mentre era sul dextop. Ovvio che c'è caldo qua Pisa d'estate, ma dicerto non siamo nel deserto del Sharha...

Comunque ho visto che con un ventilatore sparato detro la temp va sui 63° mentre sfiaccolo di 3d su giokkini... Ma vorrei cercare di capire come cavolo ad un io amico che ha un athlon 2500+ e un case middle, skeda madre asus simile alla mia , la versione deluxe però, scalda sfocando come il maiale a 53 e io vado a 80 e passa...

il dissipatore e lo aveva montato in negozio il ragazzo davanti ai miei occhi... la pasta era gia compresa nel disspiatore... nel senso c'era gia messa di fabbrica... è da un anno è passa che ho notato questa cosa, tuttavia io giocando praticamente mai, e solo lavorandoci me ne sono poco intressato...

vi dico anke i setting nel Bios, qualora centrasse...

Cpu speed 1917Mhz
DDR erano su AUTO (le ho messe per scrupolo a 333, ma non cambia penso)
Cpu frequenzy Moltiple 11,5X (è bloccato)
Cpu externalMoltiple 166/33
Cpu Vcore 1.65ov

non so se dovrei ritoccare questi setting???
sarà messo male il disipatore??
c'è qualcosa di piu' tecnico???
possibiulie che diffreiscano così le temp tra il mio amico e me? forse il dissip non fa pieno contatto?
comunque mettendoci 1 dito adesso che sto su windows...a 65° scrivendo sto message me lo scotta... non è certo tiepido

vi ringrazio in aticipo!

Se vuoi puoi controllare se il dissipatore è messo bene...Prima però controlla se è pulito: con 2 kili di polvere è difficile che raffreddi. I settings, se li lasci come a default, non danno problemi di surriscaldamento. Se non risolvi, prova cambiando dissipatore. I barton scalducchiano, anche per questo la temp max che hanno di funzionamento è di 85°...io con il mio in firma non ho mai superato i 52° (rilevati con un sondino attaccato sotto il pcb in corrispondenza del die).

Crystal1988
24-09-2006, 18:19
In effetti il problema sta nell'areazione:

ho 28 gradi nel case e 25 in camera... oddio, in realtà mi sembra addirittura un buon risultato...

Ho calcolato che teoricamente la resistenza termica del dissi cioè il volcano 12 sia circa 0.31C/W visto che ho 28+Xx76.8=52

Con un dissi da 0.2 arriverei a 44°C circa... il che non sarebbe male... poi contando che cmq il calore all'esterno si accumula verrà un 45°C

diabolikoverclock
24-09-2006, 19:03
sarà messo male il disipatore??
c'è qualcosa di piu' tecnico???
possibiulie che diffreiscano così le temp tra il mio amico e me? forse il dissip non fa pieno contatto?
comunque mettendoci 1 dito adesso che sto su windows...a 65° scrivendo sto message me lo scotta... non è certo tiepido

vi ringrazio in aticipo!

Se il dissi scotta, stà trasferendo il calore della cpu quindi è montato bene...
Se fosse messo male avresti cpu calda e dissi freddo!
Evidentemente hai altri problemi... controlla la velocità della ventola, e le dimensioni del dissi!
e controlla a freddo nel bios quanto hai, deve accendere sui 37-38 gradi per poi salire a 50+++

Heyyyy ma questo argomento era di luglio :confused: :confused: :confused: