PDA

View Full Version : Potete aiutarmi a fare un programmino per MAC?


delete_Daniel_Nero_delete
25-06-2006, 13:05
Salve a tutti!
ho la necessità di utilizzare sul mio mac applicazioni grafiche che girano su un server linux (sono un maniaco dello spazio su disco :D se posso evitare di installare software sul mio bel powerbook, lo faccio!), e per farlo mi collego ssh al server con il comando ssh -Y

A chi interessa utilizzare in remoto applicazioni grafiche su di un server linux, può seguire la seguente procedura

- editare il file /etc/ssh/sshd_config con nano (o con qualsiasi text editor) e sostituire il "no" nei campi relativi all' X11 forwarding con "yes"

- dal client avviare X11 (se usate un mac) oppure un terminale grafico (se usate linux) e digitate ssh -Y username@ipdelserver

ovviamente ssh deve essere abilitato sul server linux (debian penso che di default la attivi) ed aprire la porta 6000 sul firewall del client

- avviare un'applicazione da terminale digitandone il nome (se presente nella cartella /usr/bin ) oppure recandosi dentro la directory delll'applicazione e digitare ./nomeapplicazione

A questo punto visualizzerete nel vostro client l'applicazione che gira sul server!


Bene, premesso questo per chi fosse interessato all' X11 forwarding, avrei bisogno di un programmino grafico (magari in cocoa) che visualizzasse in una finestra un numero di terminali X11 (tutti insieme nell'unica finestra del programma) e che all'avvio danno già i comandi preimpostati (ssh -Y user@ip e poi la password)
Ho provato a smanettare con apple script, ma non sono riuscito nell'intento.
C'è qualcuno che può aiutarmi??

Mirus
25-06-2006, 13:52
Non puoi usare VNC o un HD esterno?

Massimo87
25-06-2006, 15:01
Non puoi usare VNC o un HD esterno?
quoto.. troppo casino :)

delete_Daniel_Nero_delete
25-06-2006, 15:06
Non puoi usare VNC o un HD esterno?
VNC per controllare una shell linux? auguri! :D
potrei anche usare un hd esterno, se riuscissi a permettermi un hd esterno da almeno almeno almeno 500GB e convincessi gli amministratori del cluster a farmi copiare TUTTI i dati! :D

delete_Daniel_Nero_delete
25-06-2006, 15:10
quoto.. troppo casino :)
troppo casino se le cose le fai a casa.
L' X11 forwarding è un cosa comunissima e utilissima.
un conto è lavorare con i pc nella propria lan, e un'altro e lavorare seriamente con sistemi remoti.
Nel secondo caso già dover utilizzare un'applicazione grafica significa un significativo consumo di banda. Pensa utilizzare VNC (ammesso che si potesse)! inoltre vnc da remoto è praticamente inusabile.. ci vuole almeno una 100Mbps e non va certo fluido come una applicazione X forwardata.
E poi se un'applicazione con 4 miseri terminali emulati che eseguono un comando al login è un CASINO, allora non oso pensare roba di calcolo distribuito e simulazione (non giochetti tipo windows su mac ma simulazioni di organismi ad esempio) :D

Mirus
25-06-2006, 16:28
Guarda che con VNC io controllo benissimo un server Linux inclusa GNOME.
I vero problema è che VNC non ti fa vedere la roba in overlay (tipo filmati AVI) e quindi può essere limitato.

delete_Daniel_Nero_delete
25-06-2006, 17:49
Guarda che con VNC io controllo benissimo un server Linux inclusa GNOME.
I vero problema è che VNC non ti fa vedere la roba in overlay (tipo filmati AVI) e quindi può essere limitato.
a prescindere da tutto, vnc ha 3 svantaggi che sono determinanti:
- visualizzando tutto il desktop, consuma una quantità impressionante di banda. può essere accettabile in una rete locale veloce, ma sicuramente non se parliamo di internet. almeno per i miei gusti
- se non erro, controllando un host da vnc si ha possesso praticamente esclusivo del computer. se muovo il mouse, un ipotetico utente davanti al monitor dell'ipotetico sever vedrebbe il mouse muoversi. inoltre non mi risulta che vnc possa controllare un sistema testuale, quale è il cluster debian con il quale debbo collegarmi
- è sicuro necessario impostare qualcosa o installare qualche software da root, ed io ovviamente non sono root e non posso andare a rompere le scatole agli amministratori solo perchè mi scoccia aprire 4 finestre di X11 e loggarmi in ognuna di quelle.

inoltre la comodità di usare applicazioni remote come se fossero in locale, non ha prezzo :)

e poi il problema non è affatto il metodo di connessione, ma semplicemente chiedo un'aiuto a costruire un semplice programma monofinestra che contenga 4 o 5 emulatore di terminale X11.
E' un problema di programmazione, non di connettività.