PDA

View Full Version : Pressione e portata


maxsona
24-06-2006, 19:48
Mi ricordate la formula per calcolare la pressione in una condotta tramite sezione e portata ? :oink: :ciapet:

Lorekon
25-06-2006, 15:22
Mi ricordate la formula per calcolare la pressione in una condotta tramite sezione e portata ? :oink: :ciapet:

a spanne non puoi.
la pressione non è legata alla portata nè alla sezione.

il fluido può essere ad altissima pressione ma quasi fermo.
oppure essere a "pelo libero" (pressione atmosferica" e andare rapidissimo.
oppure
può essere ad altissima pressione in una condotta "stretta" o "larga", indipententemente dalla sezione.


puoi ricavare la portata in base a sezione e velocità media del fluido.
la pressione la puoi calcolare solo in base al dislivello, se è dovuta alla sola gravità.
se c'è una pompa che manda in pressione, non puoi sapere la pressione (se non conoscendo i dati della pompa).

fabio80
25-06-2006, 21:14
forse intendeva l'equazione di bernoulli.... :fagiano:

Lorekon
26-06-2006, 08:43
forse intendeva l'equazione di bernoulli.... :fagiano:
:mbe: :confused:

Bernoulli dice quanta è l'energia (il "carico") di un fluido in movimento, riferita al'unità di volume... che tu poi possa ricavare tante grandezze conoscendone altre, attraverso Bernoulli, è un'altra cosa...

fabio80
26-06-2006, 08:55
:mbe: :confused:

Bernoulli dice quanta è l'energia (il "carico") di un fluido in movimento, riferita al'unità di volume... che tu poi possa ricavare tante grandezze conoscendone altre, attraverso Bernoulli, è un'altra cosa...

visto che la domanda mi pareva un pò confusa, è la prima cosa che mi è venuta in mente parlando di idraulica :fagiano:

ChristinaAemiliana
26-06-2006, 10:25
Forse intendeva la classica (portata)=(densità)*(sezione)*(velocità)...ma in effetti la domanda non è molto chiara. :what:

Lorekon
26-06-2006, 14:59
Forse intendeva la classica (portata)=(densità)*(sezione)*(velocità)...ma in effetti la domanda non è molto chiara. :what:

giusto, ma lui citava la pressione :fagiano:

maxsona
26-06-2006, 16:52
Vabbè ho sparato una cazzata :O

jesusquintana
26-06-2006, 22:29
forse intendevi la caduta di pressione... sbaglio?

maxsona
26-06-2006, 22:33
Dai miei ricordi di fisica :D mi sembrava di ricordare che data la sezione di una condotta e la portata in un punto si poteva ricavare la pressione, niente, mi sbagliavo :D

Wagen
27-06-2006, 13:48
Franco Battiato - Pollution-1972


Pollution

La portata di un condotto
è il volume liquido
che passa in una sua sezione
nell'unità di tempo:
e si ottiene moltiplicando
la sezione perpendicolare
per la velocità che avrai del liquido.
A regime permanente
la portata è costante
attraverso una sezione del condotto.
Atomi dell'idrogeno
campi elettrici ioni-isofoto
radio litio-atomico
gas magnetico.
Ti sei mai chiesto quale funzione hai?