PDA

View Full Version : ARGININA!?! Integratore valido o solo una chimera?


Mancho
24-06-2006, 01:38
Ho sentito parlare di questo integratore che, per quanto ne so, viene molto usato nell'ambito del body building, ma a me interessa perché un amico mi ha detto che grazie all'assunzione regolare dello stesso, è riuscito ad alleviare notevolmente dei dolori alla schiena che gli stavano rovinando la vita.

A quanto pare non c'è stato nulla di miracoloso ed infatti il merito di tale miglioramento è, secondo lui, da attribuire all'aumento del tono muscolare che ha permesso l'irrobustimento della struttura muscolo-scheletrica della schiena, favorendo il recupero e migliorando la reattività ed i tempi di risposta agli allenamenti specifici che prima erano difficilmente praticabili, a causa appunto dei forti dolori.

Mia moglie sta avendo notevoli problemi alla schiena che si sono intensificati dopo la gravidanza e nonostante svariate cure, analisi, terapie e ginnastica, non riesce ad uscire da questo calvario.

Per favore, se qualcuno di voi conosce questo prodotto ed i relativi effetti, mi faccia sapere qualcosa in merito.

No, non voglio usare questo forum, peraltro nato per tutt'altra motivazione, come sostituzione dei normali canali terapeutici, ma mi piacerebbe conoscere i pareri delle persone "comuni", sentire le loro storie e poterne discutere liberamente, senza essere costretto al freddo e putroppo sempre più spesso impersonale e sbrigativo rapporto con i medici.

Grazie in anticipo a chiunque vorrà darmi una mano!

Mancho
24-06-2006, 23:47
UP!

xenom
25-06-2006, 14:34
l'arginina è un amminoacido, non ne so molto e sono intervenuto solo perchè volevo aiutarti: non so se Gyxx abbia già visto questo topic, ma penso che essendo un biochimico dovrebbe essere abbastanza informato sull'argomento. Prova a inviargli un PM, in genere è molto disponibile :)

Gyxx
26-06-2006, 15:24
Purtroppo, come forse avrete visto dalla mia latitanza sul forum, ultimamente il tempo latita e parecchio.

Essenzialmente l'arginina è uno dei 21 aa, disponibile in quasi tutti gli alimenti.

La cosa potrebbe essere valida se soffre di denutrizione/malnutrizione, altrimenti è + effetto placebo (ma se le fa bene, non vedo xchè non prenderla ;) ).

Oppure come nei Body Builder se fa INTENSISIMO esercizio fisico e non vuole metter su manco un grammo di grasso, la prende come carburante e come elemento strutturale. Cosa fra l'altro molto affaticante x lo stomaco.

Entrambi i casi difficilissimi in una persona normale.

Se i problemi sono di scarso tono muscolare, è + facile che sia in carenza di B12 (nome commerciale :cobaforte). Di questa ne può prendere quanta ne vuole, non fa male e se ne ha + del necessario la piscia via ;) .

Se sono di mal di schiena provate a vedere se cambiando materasso (la roba di neoprene a forma variabile fa miracoli ;) ) passa.

dai un occhio con gooolge x vedere se trovi qualcosa di +

ciao, devo scappare

;)

Gyxx

gianly1985
26-06-2006, 21:31
Essenzialmente l'arginina è uno dei 21 aa

Me ne sfugge uno, non erano 20?? (parlo di alfa amminoacidi serie L presenti nelle proteine)

Vado a memoria:

Gly
Ala
Val
Leu
Ile
Pro

Met
Cys

Lis
Arg
His

Ser
Thr

Gln
Asn

Glu
Asp

Tyr
Phe
Trp

Qual è il ventunesimo?
Vabbè se conti robe tipo cistina, idrossiprolina ecc. (post-sintetici) o se conti in "non alfa" "non proteici" allora sono molto più di 21 :confused:

Gyxx
27-06-2006, 00:14
Me ne sfugge uno, non erano 20?? (parlo di alfa amminoacidi serie L presenti nelle proteine)

Vado a memoria:

Gly
Ala
Val
Leu
Ile
Pro

Met
Cys

Lis
Arg
His

Ser
Thr

Gln
Asn

Glu
Asp

Tyr
Phe
Trp

Qual è il ventunesimo?
Vabbè se conti robe tipo cistina, idrossiprolina ecc. (post-sintetici) o se conti in "non alfa" "non proteici" allora sono molto più di 21 :confused:
la notazione corrente è di considerare cisteina ridotta (o cistina) e cisteina ossidata 2 AA diversi;), semplicemente xchè NON tutte le volte la seconda cisteina del ponte disolfuro è parte della catena polipeptidica.

E' una convenzione, ma è correntemente accettata ;). Anche se effettivamente non tutti la utilizzano (la cosa varia a seconda dell' ambito di analisi/argomento trattato)

In alcuni ambiti differenziare è effettivamente utile (tipo fermentazioni controllate,e tc etc etc.).

L'idrossiprolina poi non è nè sintetica nè post sintetica, se vogliamo essere precisi ;) .

E' parte della parete batterica di alcuni microorganismi, solitamente legata fra altri resudui e molecole di glucosano (se non ricordo male, non ho voglia di spippolare nè su goooogle nè sul mio libro di micro OGGI sono particolarmente pigro.).

Di sintetico ed importante c'è invece la Norleucina, che, ad esempio, si usa correntemente come standard interno in analisi aminoacidiche di sostanze complesse per stimare il recupero/perdita di materiale durante la manipolazione del campione, dato che l'aminoacido LIBERO non è praticamente presente in natura.

E già saremo ad un minimo di 21 AA presenti in organismi viventi, con una scuola di pensiero che adatta la convenzione che ne porta a considerarne 22 .....

oltre a questi vengono comunque considerati AA naturali presenti nell'uomo anche le selenocisteine, aminoacidi costituiti a partire da una cisteina sostiituendo l'atono dizolfo col selenio usando la selenoacetil transferasi (se non ricordo male). Tale sostituzione avviene su di un tRNA "ad hoc" x questo aaa, e come tripletta specifica si usa uno stop codon (o sequeza di stop della poteina) quando questa è presente all'inteno di una "sequenza consenso" di altri nucleotidi

Le proteine contenenti selenocisteine sono importantissime (anche se sono state scoperte tardivamente come selenoproteine, dato che si credeva fossero + corte) dato che hanno azione antiinvecchiamento (proteggono dai radicali liberi favorendo (catalisi) la dismutazione dell'acqua ossigenata ( o altri radicali) in acqua + ossigeno .....

E siamo già ad un minimo di 21 considerando gli eucarioti superiopri, e 23 considerando i batteri ;)....

Le selenocisteine non sono poi manco gli ultimi aminoacidi scoperti : se dai un occhiata a questa discussione aperta da me circa 2 anni fa
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=771927

vedrai che è stato scoperto e sisntetizzato anche il 22 esimo aminoacido (24 esimo secondo altre convenzioni), la pirrolisina.

Mi pare poi in seguito ne sia stato identificato pure un altro, sempre un sostituto dello stop codon in un particolare contesto ... cosa non poi stranissima, se tale meccanismo era già èresente nei batteri ... se hai studiato biologia forse ti ricordi dei 3 mutanti in cui non funzionava ciascuno dei 3 stop condon modificati ... AMBER , OCRA e OPAL , dal colore delle colonie di coli sulle piastre ;)...

http://it.wikipedia.org/wiki/Codone

Oltre a questi ci sono tutti gli Amminoacidi fatti da lle piante e quelli che noi sintetizziamo ed usiamo come neurotx, ma NON includiamo nelle proteine.

Qui puoi trovare un qualcosa altro di divulgativo

http://it.wikipedia.org/wiki/Amminoacidi

Se ci fai caso, in entrambe le schede di Wikipedia ci sono degli errori grossolani, ad esempio si dice che le selenopoteine sono solo nei batteri :D , o che la glicina è SOLO ad uso alimentare (secondo link) e non è uno di quelli che va a far parte delle proteine (mentre è ESSENZIALE per la mobilità di tutte :D ), cmq come riferimento divulgativo non è malaccio. Se preso con le molle ;).

di tutto quanto sopra ne sono iper sicurissimo, perchè dalal tesi fino ad un paio di anni fa facevo analisi di sequenza e di contenuto amminoacidico (con sequenziatori della Applyed Biosystems e AAA Biochrom).

;)

Scusate se mi sono dilungato un po, ma ognitanto si becca qualcosa in cui "sono nel mio" :D ....

...cmq dai due link + sopra anche Mancho potrà rendersi conto come sia + probabile una carenza di sali e vitamine (specie del gruppo B) se si hanno problemi di scarsa massa muscolare e/o problemi catilaginei.

comunque ribadisco che il placebo , SE SI E' CONVINTI, è potentissimo, e che un po di arginina male non ffa, x cui se è convinta ;).....

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1000043

Ciao, statemi bene

;)

Gyxx

gianly1985
27-06-2006, 09:59
Tutto molto interessante, ovviamente data la mia giovane età accademica non potevo essere in alcun modo a conoscenza delle ultime ricerche/scoperte/convenzioni.
Comunque ancora non mi ritrovo su un paio di punti, scusami se faccio il pignolo ma devo dare biochimica tra 1 mese e quindi non voglio avere dubbi.

la notazione corrente è di considerare cisteina ridotta (o cistina) e cisteina ossidata 2 AA diversi;), semplicemente xchè NON tutte le volte la seconda cisteina del ponte disolfuro è parte della catena polipeptidica.

Quindi? Perchè il NON in maiuscolo? A me sembra abbastanza comune che il ponte disolfuro sia INTERcatena, mica per forza deve essere sempre INTRAcatena, e cmq non mi sembra una buona ragione per considerarlo un aa a parte (ma questa è una convenzione quindi nè tu nè io ci possiamo fare niente).


E' una convenzione, ma è correntemente accettata ;). Anche se effettivamente non tutti la utilizzano (la cosa varia a seconda dell' ambito di analisi/argomento trattato)

In alcuni ambiti differenziare è effettivamente utile (tipo fermentazioni controllate,e tc etc etc.).

Ecco appunto, quindi diciamo che per "l'uomo della strada" gli aa proteici "canonici" sono ancora venti, poi è chiaro che qui siamo a "Scienza e Tecnica" e quindi sapere qualcosa in più fa piacere.

L'idrossiprolina poi non è nè sintetica nè post sintetica, se vogliamo essere precisi ;) .

NO, se vogliamo essere ancora più precisi è post-sintetica, ma credo che noi usiamo questo termine con due significati diversi, qui da me aa post-sintetici significa "frutto di modificazioni post-traduzionali della proteina", e quindi , non essendoci alcun tRNA con associato cistina, idrossiprolina o idrossilisina, essi SONO a buon diritto definiti aa post-sintetici.


E' parte della parete batterica di alcuni microorganismi, solitamente legata fra altri resudui e molecole di glucosano (se non ricordo male, non ho voglia di spippolare nè su goooogle nè sul mio libro di micro OGGI sono particolarmente pigro.).

Ehm....do you know SCORBUTO? ;) Diciamo che ti sei ricordato dei batteri ma dimentichi che idrossiprolina (e idrossilisina) sono FONDAMENTALI anche nell'uomo, in quanto, fra le altre cose. formano i legami crociati fra le unità di collagene. Nella avitaminosi C, in cui c'è una scarsa idrossilazione di Pro e Lys, si verificano appunto i sintomi dello scorbuto, cioè "fragilità" di tutti i connettivi.

Di sintetico ed importante c'è invece la Norleucina, che, ad esempio, si usa correntemente come standard interno in analisi aminoacidiche di sostanze complesse per stimare il recupero/perdita di materiale durante la manipolazione del campione, dato che l'aminoacido LIBERO non è praticamente presente in natura.

E già saremo ad un minimo di 21 AA presenti in organismi viventi, con una scuola di pensiero che adatta la convenzione che ne porta a considerarne 22 .....

Allora, su questo ammetto di aver googlato spudoratamente perchè non avevo la più pallida idea:

"La norleucina allenica è un aminoacido allenico non proteico isolato da Benidict e Chilton (nel 1966-73) è stato dimostrato sperimentalmente gli effetti tossici sulle cellule tubulari renali."

e inoltre:
http://medical.webends.com/kw/Norleucine

Quindi questo non conta visto che nei "mitici 20" includiamo per definizione gli alfa-aa serie L proteici naturali.

oltre a questi vengono comunque considerati AA naturali presenti nell'uomo anche le selenocisteine, aminoacidi costituiti a partire da una cisteina sostiituendo l'atono dizolfo col selenio usando la selenoacetil transferasi (se non ricordo male). Tale sostituzione avviene su di un tRNA "ad hoc" x questo aaa, e come tripletta specifica si usa uno stop codon (o sequeza di stop della poteina) quando questa è presente all'inteno di una "sequenza consenso" di altri nucleotidi


Ecco queste le capisco, hanno il loro tRNA, sono presenti nelle proteine, quindi ok.

E siamo già ad un minimo di 21 considerando gli eucarioti superiopri, e 23 considerando i batteri ;)....


perchè 23 considerando i batteri? Cmq nei "canonici 20" credo si intendano per definizione quelli eucariotici.


Oltre a questi ci sono tutti gli Amminoacidi fatti da lle piante e quelli che noi sintetizziamo ed usiamo come neurotx, ma NON includiamo nelle proteine.

Eh, appunto, vedi GABA,eccetera ma noi parlavamo dei 20 aa proteici alfa-aa serie L (scusa se mi ripeto).

Qui puoi trovare un qualcosa altro di divulgativo

http://it.wikipedia.org/wiki/Amminoacidi

Se ci fai caso, in entrambe le schede di Wikipedia ci sono degli errori grossolani, ad esempio si dice che le selenopoteine sono solo nei batteri :D , o che la glicina è SOLO ad uso alimentare (secondo link) e non è uno di quelli che va a far parte delle proteine (mentre è ESSENZIALE per la mobilità di tutte :D ), cmq come riferimento divulgativo non è malaccio. Se preso con le molle ;).

Perchè mi proponi un riferimento divulgativo? Potrei offendermi!!! :Prrr:

Gyxx
27-06-2006, 12:03
Hai frainteso diverse cose :D , stasera se ho tempo E VOGLIA a casa te le spiego x benino ;9.

Comunque ti dò fin da ora alcune "briciole" :

1) i "canonici" AA chi lo dice che siano quelli eucariotici ??

:D:D:D

La sintesi proteica la hanno inventata i batteri ;) , che fra l'altro ci portiamo dietro anche noi sotto forma di mitocondri ;9... e loro hanno anche altri tRNA oltre ai nostri ;) ..... anzi , hanno pure un codice genetico leggermente diverso ;)..... particolarmente nella degenerazioen della terza base ;) ...

2) La doppia cisteina ha un suo tRNA nei batteri, e solo una viene inserita nella catena ;)... l'altra "penzola" fuori fin a che non si trova un ambiente riducente, a quel punto si stacca e se ri và in ambiente ossidante spesso si hanno riassemblamenti della struttura terziaria e quaternaria ;)....


x tutte quelel altre ti anticipo che padelli, dopo se ho tempo ti spiego xchè

:D:D:D

CMQ stiamo andando PESANTEMENTE OT con l'argomento e la problematica dela discuissione;).

Cià

;)

Gyxx

gianly1985
27-06-2006, 12:44
Hai frainteso diverse cose , stasera se ho tempo E VOGLIA a casa te le spiego x benino ;9.

Se non hai voglia sopravvivo lo stesso :stordita:

1) i "canonici" AA chi lo dice che siano quelli eucariotici ??

Infatti ho detto "penso"

La sintesi proteica la hanno inventata i batteri , che fra l'altro ci portiamo dietro anche noi sotto forma di mitocondri ;9... e loro hanno anche altri tRNA oltre ai nostri ..... anzi , hanno pure un codice genetico leggermente diverso ..... particolarmente nella degenerazioen della terza base ...

Grazie delle curiosità alla "TG2 cotume e società"!!!!!! Ma davvero???
ps: biologia l'ho studiata :muro:

2)La doppia cisteina ha un suo tRNA nei batteri, e solo una viene inserita nella catena ... l'altra "penzola" fuori fin a che non si trova un ambiente riducente, a quel punto si stacca e se ri và in ambiente ossidante spesso si hanno riassemblamenti della struttura terziaria e quaternaria ....

Le due affermazioni mi sembrano contraddittorie, spiegati meglio: nella catena PRIMARIA è inserita cisteina o cistina? E poi penzola per sempre o dopo viene inserita in una altro tratto nella catena (cosa che mi sembra difficile) per generare i riassemblamenti di cui parli? O il fatto che penzola serve a creare un microambiente riducente/ossidante in una zona della proteina per i più svariati scopi ?

x tutte quelel altre ti anticipo che padelli, dopo se ho tempo ti spiego xchè

giovane tu hai PADELLATO alla grande per l'idrossiprolina "mi pare sta nei batteri" :rolleyes: (sì come no solo lì!!),non te l'ho fatto pesare e ti ho spiegato SUBITO il perchè

CMQ stiamo andando PESANTEMENTE OT con l'argomento e la problematica dela discuissione.

Sì è vero, non dilunghiamoci troppo anche perchè devo studià (maledette vitamine e coenzimi!!!!)

ciao

xenom
27-06-2006, 13:19
lol tutte ste cose le sto studiando a scuola :asd:

cacchio non sembrano molto + approfondite degli argomenti che sto trattando :fagiano:

Gyxx
27-06-2006, 13:36
Guarda, hai sbagliato persona con cui metterti in competizione.

Io laurea, dottorato e lavori pubblicati li ho già e da tempo, ed ogni tanto tengo pure qualche lezione all' uni, invece di seguirle. Purtroppo ORA non ho tempo di risponderti come vorrei xchè sto lavorando come ricercatore e in questi giorni ho verament emolto da fae (come scritto anche in altri topic)

E oltretutto mi pare di mancare di rispetto a chi aperto la discussione chiedendo un aiuto concreto x la moglie che non sta bene. Ma evidentemente non conosci o non consideri la netiquette.

Ti ho scritto 2 cose in fretta prima di prenzo xchè hai detto che stai studiando la materia ed hai biochimica a giorni (suppongo 1 dalle tue domande, si vede che molti argomenti non te li hanno fatti approfondire), sperando ti possano far comodo per colmare alcune tue lacune .....

....non confondere la rava con la f@v@, please ....

Fra le cose con cui ti confondi PARECCHIO sono le definizioni. Gli amminoacidi POST SINTETICI sono tuttaltra cosa, sono molecole naturali modificate con sistemi chimici, quello a cui sembri riferirti sono le modifiche post traduzionali, reversibili o irreversibili.

Sai che cosa è la miristoilasione, la sumosilazione, l'aggiunta della glicosilazione N od O o quella di un gruppo acetile, vero ?? O il tuo programma di studi non lo contempla ?

Altra cosa, gli amminoacidi strutturali sono considerati solo quelli che hanno un tRNA con tripletta opportuna che li codifica, fra questi nei batteri (per esser preciso in alcuni) c'è la cistina, ovvero una doppia cisteina, in cui come gruppo radicalico (sai che cos'è vero ???) attaccato al carbonio alfa c'è il gruppo sulfidrilico e tutta l'altra cisteina, legata tramite disolfuro.

Ti apro gli occhi sul fatto che EVIDENTEMENETE solo il carbonio alfa è incluso nella sequenza, l'altro è "bloccato" e viene rilasciato quando la proteina trova un ambiente idoneo. A questo punto la cistina diventa cisteina e puoò fare un po quel ceh gli pare, da fare riarrangiamenti inter catena ad altre cose.

O non hai manco idea di come funzionino i Ribosomi ????????

Sai qual'è la differenza x il batterio nel codificare cistina in cisteina ??

Beh, pensa se quella in oggetto è una TOSSINA, ti pare uguale sintetizzarla in modo che non sia attiva fintanto che la butti fuori dall' ambiente cellulare o farla già attiva ???

Per quanto riguarda l'idrossiprolina, in alcuni batteri c'è un tRNA specifico (no viene da modificazioni post trraduzionali, ma evidentemente te microbiologia o non l'hai ancora data o ora con la riforma passsano tutti quelli che passano) proprio x consentire la sintesi della parte proteica del peptidoglicano (lo sai che è, vero ??? oppure tui tocca andsare a googleare pure ora e abbrocciare una risposta a caso ???).

Avevamo detto di no parlare di modifiche post traduzionali, o sbaglio ?? (vabbè, te le chiami post sintetiche :doh: .... )

Quella umana NON mi risulta sia prodotta da sintesi (altrimenti dammi la tripletta del condone corrispondente.)

La Norleucina, INVECE è proprio l'esempio di un amminoacido di sintesi, che COME TALE ti avevo proposto (esempio di post sintetico, visto che si fà ANCHE a partire dalla metionina). Visto che li avevi citati, te ne facevo un esempio .....

Ma riferendoci al problema inziale di chi HA APERTO IL 3D, parlavamo di integratori alimentari, e fra questi ci sono quasi sempre anche amminoacidi che hanno funzioni non strutturali ma aiutano il tono muscolare, come la carnitina ed altri. Oppure quelli che fanno da neurotx. COme il GABA:

Ultima cosa non chiamarmi giovane con aria supponente. Se sei dell' 85 ho almeno 12 anni di esperienza e professionalità riconosciuta in + di te sulle spalle, bada di cercare di capire le cose che ti vengono dette come consigli invece di rompere xchè uno NON ti può dare in un dato momento una risposta completa. Non scambiare gentilezza per qualche cosa d'altro.

Le risposte sono cortesia e NON dovute, non è certo facendo gli arroganti che ci si confronta, così ti tieni e non colmi le TUE lacune.

Oltre tutto, prendi le mie risposte come una questione fra te e me, mentre questo è un forum pubblico in cui ci leggono pure altre persone, che magari vogliono approfondire. + che altro è per loro che sto scrivendo ste due righe.

Volevi approfondire in maniera NON divulgativa ?

Studiati biochimica dello Stryer, poi passa a Biologia Molecolare del Gene , di Watson ed altri, specie x capire in maniera NON APPROSSIMATIVA come funziona la trascrizione, traduzione e relative modifiche post traduzionali.

Se la trovi troppo difficile, poi vedere di dare un occhiata a "Introduzione alla struttura delle proteine" di Carl Branden e John Tooze (ISBN 88-08-14924-2 nella edizione che tengo sulla mai scrivania, ma oramai sarà già uscita perlomeno la terza)

altra cosa : dai un occhiata a ww.expasy.ch , forse un po di cose sulle modifche post traduzionali le trovi, sia in forma didattica che pratica.

buon divertimento, io torno a lavorare, spero per te che saprai capire con umiltà quato ti manchi da studiare, e che tu decichi il tempo che ti manca all'esame per capire bene queste cose.

Alla fine l'esame è il tuo, io ho visto proferssori ridere in faccia agli alunni, credimi non è bello manco vederlo come spettatore, come protagonista deve essere parecchio peggio.

Specie quando si è convinti di sapere.

ciao

Gyxx

gianly1985
27-06-2006, 15:13
Guarda, hai sbagliato persona con cui metterti in competizione.

[OT]

La solita storia di questa sezione, non si può fare un appunto a un laureato che subito si viene accusati di mettere in discussione chissà che, ma come fai a pensare che io, studente, pretenda di mettermi in competizione con te laureato e "praticante"???? O mettere in discussione la tua preparazione??? Dall'alto di che cosa???? Però l'infallibilità non ce l'ha nessuno e qualche contestazione (fatta solo per togliermi dei dubbi tra l'altro, come ti ho detto subito!!!! non c'era niente contro di te!! e ci mancherebbe!!) ci può anche stare in una discussione, o no???

Cmq ti chiedo scusa per il "giovane" (un regionalismo che mi è scappato senza pensare che qui poteva essere preso come offensivo), però "padellato" mi ha dato fastidio detto senza dare spiegazione se permetti, se avevi voglia lo scrivevi stasera DOPO le spiegazioni, non 12 ore prima solo per schernirmi (visto che senza dare spiegazioni non aggiunge niente alla DISCUSSIONE PUBBLICA, no?)

fine [OT]


E oltretutto mi pare di mancare di rispetto a chi aperto la discussione chiedendo un aiuto concreto x la moglie che non sta bene. Ma evidentemente non conosci o non consideri la netiquette.

Assolutamente. La risposta sull'arginina è già stata data, e non stiamo impedendo a nessuno di apportare il suo aiuto concreto, tuttavia anche ciò di cui abbiamo discusso noi può essere interessante per qualcuno (vista l'impennata di visite).

Ti ho scritto 2 cose in fretta prima di prenzo xchè hai detto che stai studiando la materia ed hai biochimica a giorni (suppongo 1 dalle tue domande, si vede che molti argomenti non te li hanno fatti approfondire), sperando ti possano far comodo per colmare alcune tue lacune .....

"Biochimica medica" , mancando un mese e avendo appena dato un altro esame (immunologia,quindi per inciso so benissimo cosa sono peptidoglicano, LPS, ecc. visto che me lo chiedi) sto a meno di un terzo del programma, ma gli aa li ho fatti e il resto sono cose da biologia. Sì grazie per il pensiero, mi farà comodo all'esame "scordarmi" dei legami crociati del collagene ;)
Micro ce l'ho l'hanno prossimo cmq.


Fra le cose con cui ti confondi PARECCHIO sono le definizioni. Gli amminoacidi POST SINTETICI sono tuttaltra cosa, sono molecole naturali modificate con sistemi chimici, quello a cui sembri riferirti sono le modifiche post traduzionali, reversibili o irreversibili.

Appena trovo uno scanner riceverai una scannerizzazione della pagina del Silliprandi- Tettamanti (e se me li prestano anche del DEVLIN e del HARPER) in cui il termine "aminoacidi postsintetici" è utilizzato con la mia accezione ed è riferito per esempio proprio alla cistina. ATTENZIONE: non ho detto che post-sintetici nel tuo senso è sbagliato ( :rolleyes: ..vedi OT a inizio post), ho detto che lo usiamo con due significati diversi, insomma come "ancora" e "ancòra"!! (sì lo so è un esempio stupido)

Sai che cosa è la miristoilasione, la sumosilazione, l'aggiunta della glicosilazione N od O o quella di un gruppo acetile, vero ?? O il tuo programma di studi non lo contempla ?

Le prime due non ho idea, le altre ovviamente sì. Ma la sintesi proteica ancora in biochimica non l'ho fatto, ciò che so lo so dalla biologia.

Altra cosa, gli amminoacidi strutturali sono considerati solo quelli che hanno un tRNA con tripletta opportuna che li codifica,

Certo che lo so, rileggi come ho commentato il fatto che mi hai detto sulle selenioproteine.

in cui come gruppo radicalico (sai che cos'è vero ???)

Vedi, perchè mi fai queste prese per i fondelli? Come potevi pensare che non conoscessi l'ipotesi endosimbiontica sull'origine dei mitocondri? (tanto per dirne una) Per questo poi mi è scappato "giovane" (e ti chiedo di nuovo scusa).

fra questi nei batteri (per esser preciso in alcuni) c'è la cistina, ovvero una doppia cisteina, in cui come gruppo radicalico attaccato al carbonio alfa c'è il gruppo sulfidrilico e tutta l'altra cisteina, legata tramite disolfuro.

Ohh finalmente ti sei spiegato!! Infatti su questa cosa ti avevo solo chiesto di spiegarti meglio perchè c'era una frase che non capivo!! Tutto qua! ma perchè ti incavoli?

Avevamo detto di no parlare di modifiche post traduzionali, o sbaglio ?? (vabbè, te le chiami post sintetiche .... )

Aridaje, appena posso riceverai la scannerizzazione.

O non hai manco idea di come funzionino i Ribosomi ????????

No guarda aspetto che me lo dici tu.

Sai qual'è la differenza x il batterio nel codificare cistina in cisteina ??

No non ne ho idea, non ho idea del perchè esistano le modifiche post-traduzionali, non so niente sul folding non so niente sui clivaggi proteolitici non so niente di niente.


Quella umana NON mi risulta sia prodotta da sintesi (altrimenti dammi la tripletta del condone corrispondente.)

Ma se ho detto da subito che è POST-SINTETICO (nel "mio" senso)!!!!!!!!! Ma tu dovevi fare il politico!!!
E cmq non rigirare la frittata, io ho detto idrossiprolina e a te, biochimico, la prima cosa che è venuta in mente sono i batteri e non hai pensato al collagene umano, solo questo mi ha meravigliato, tutto qui. (ah,a scanso di equivoci, vedi OT in cima al post)

bada di cercare di capire le cose che ti vengono dette come consigli invece di rompere xchè uno NON ti può dare in un dato momento una risposta completa.

No, NON puoi dirmi "hai padellato" e non spiegare. Se "le cose" non mi sono dovute non me le dare, ma tieniti anche gli schernimenti.

Oltre tutto, prendi le mie risposte come una questione fra te e me, mentre questo è un forum pubblico in cui ci leggono pure altre persone, che magari vogliono approfondire. + che altro è per loro che sto scrivendo ste due righe.

Benissimo, giustissimo, allora quelle due righe non le scrivere nell'ambito di una risposta verso di me sennò io fraintendo e ti rispondo su quelle.

La Norleucina, INVECE è proprio l'esempio di un amminoacido di sintesi,che COME TALE ti avevo proposto (esempio di post sintetico, visto che si fà ANCHE a partire dalla metionina). Visto che li avevi citati, te ne facevo un esempio .....

Sì, come tale mi avevi proposto è vero... però poi hai detto "E siamo a 21".... e io quello ti ho contestato... se è sintetico "siamo a 21" un bel par di ciuffoli..
Ma lì faceva comodo dire "siamo a 21".

Volevi approfondire in maniera NON divulgativa ?

Sì grazie. Non si può mandare uno che ti dice che sta studiando Biochimica a cercare Aminoacidi sullo Zanichelli praticamente. Anche se ora dirai che era per tutto il forum..

Qui puoi trovare un qualcosa altro di divulgativo


ora con la riforma passsano tutti quelli che passano

Questa te la potevi risparmiare non conoscendomi e cmq medicina è la meno riformata di tutte ( è l'unica rimasta a 6 anni a ciclo unico per esempio). Poi si sa che dipende da facoltà a facoltà e da professore a professore, cmq non sono tipo che va agli esami per "passarli" e fare la collezione sul libretto.

oppure tui tocca andsare a googleare pure ora e abbrocciare una risposta a caso ???.

Che pesantezza, l'unica cosa su cui ho googleato è la norleucina e te l'ho detto , io non abbroccio un bel niente.

buon divertimento, io torno a lavorare, spero per te che saprai capire con umiltà quato ti manchi da studiare, e che tu decichi il tempo che ti manca all'esame per capire bene queste cose.

grazie e buon lavoro, mi manca da studiare perchè... non ho ancora studiato!!
Ma gli aa li ho studiati e qualcosina la so e di quello parlo. Molto di ciò che hai esposto in questo thread mi servirà per la mia cultura personale ma per l'esame avrà un utilità pari a zero visto che nessuno mi chiederà le ultime convenzioni sugli aa o le tecniche di laboratorio più avanzate, ma grazie lo stesso.

Alla fine l'esame è il tuo, io ho visto proferssori ridere in faccia agli alunni, credimi non è bello manco vederlo come spettatore, come protagonista deve essere parecchio peggio.

Non mi è mai successo e non intendo cominciare da biochimica, non sono tipo che va a "provare" gli esami e per ora le risate ce le siamo sempre fatte insieme alla fine dell'esame.

ciao e spero ci siamo chiariti

aledevasto
27-06-2006, 18:06
Palesemente OT...

Comunque per ritornare in tema dalla L-arginina viene sintetizzato NO grazie alle NOS...
Se soffrissi di ipotensione ci penserei su almeno un paio di volte prima di prenderlo...