PDA

View Full Version : Censis: "Arrivare nei posti di potere? Per gli italiani non conta il merito"


PeK
23-06-2006, 17:49
http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/cronaca/censis-merito/censis-merito/censis-merito.html


lla mia idea è che quel 39% che dice che conta la bravura e la grinta è proprio quella gente che ha avuto spintarelle....

GianoM
23-06-2006, 18:00
Secondo il documento per il 61 per cento servono soldi e relazioni
In minoranza chi crede nelle qualità personali e nella grinta
Censis: "Arrivare nei posti di potere?
Per gli italiani non conta il merito"
Analizzato anche il rapporto con la politica nelle ultime elezioni
Per il 74 per cento il voto è stato influenzato dalla televisione

Censis: "Arrivare nei posti di potere?<br>Per gli italiani non conta il merito"
ROMA - Arrivare alle posizioni di potere, per il 61 per cento degli italiani, non è una questione di merito. Pesano invece, registra un'analisi del Censis, soldi e relazioni "con chi conta". E' uno spaccato della concezione italiana della "scalata sociale" che, in questi giorni di scandali, sembra confermare le peggiori abitudini della corsa al successo.

In un altro studio del Censis trovano riscontro anche le abitudini degli italiani in fatto di rapporti tra televisione e politica: nelle ultime consultazioni politiche, nel 74 per cento dei casi gli elettori hanno deciso chi votare basandosi sulla tv.

Potere e merito
Secondo l'indagine Oligarchie e ceti deboli, la carta vincente per arrivare a ruoli di prestigio sono dunque le risorse economiche di cui si può disporre (lo pensa il 30,1 per cento degli italiani). Seguono le relazioni politiche, necessarie per 23 per cento del campione, e quelle personali (8 per cento).

Di contro, il 39 per cento degli italiani non crede nelle scorciatoie: valgono invece la preparazione e le competenze professionali (30,3 per cento) e la grinta e la determinazione (8,6 per cento).

Dall'analisi del Censis, presentata nell'ambito dell'iniziativa Un mese di sociale, emerge anche quali sono i gruppi sociali considerati "potenti". In testa c'è l'élite economica-finanziaria (38,7 per cento) e quella dei partiti (35 per conto). Influenti sono considerati anche i giornalisti (25,8 per cento), i magistrati e chi è stato eletto a livello nazionale o locale (entrambe le categorie registrano un 17,6 per cento). Seguono poi i vertici burocratici con l'11,3 per cento, i dirigenti sindacali e i rappresentanti dei "poteri occulti" con il 5.

Politica e televisione
Un'altra indagine svela invece che il principale canale di informazione nelle ultime elezioni politiche, per il 74 per cento degli elettori, è stata la televisione. Il 34,3 ha inoltre deciso a chi dare il proprio voto proprio in base alla "capacità del leader di proporsi in tv".

Altri strumenti per orientarsi durante la campagna elettorale sono stati la stampa (27,2 per cento), gli incontri pubblici e i comizi (8 per cento) e il materiale di propaganda (4,6 per cento). A condizionare gli elettori, oltre alla "presenza in tv", sono stati "l'asprezza" dei toni usati dai contendenti (28,5 per cento), gli "scontri" all'interno delle coalizioni (20,8%), le "gaffe" dei politici (19,6%), la scelta di campo dei giornali più autorevoli (10,5%), le inchieste giudiziarie su alcuni candidati (10,1%).

(23 giugno 2006)

~ZeRO sTrEsS~
23-06-2006, 18:15
ma che novita'!!! me ne sono accorto due anni fa quando quando ero in italia a 21 anni con un curriculum paura, esperienza internazionale in posto da dirigente e ogni santissimo giorno ricevevo 3-4 chiamate dall'estero per lavoro tant'e' che mia mamma ha dovuto imparare un po di inglese, l'unica cosa che mi hanno offerto in italia in 4 mesi mandando 15-20 cv al giorno e' stato:

UDITE UDITE

2 anni a fare l'help desk alle olimpiadi di torino per la esorbitante cifra di 800 euro...

e che ci pagavo l'affitto?

gpc
23-06-2006, 22:06
ma che novita'!!! me ne sono accorto due anni fa quando quando ero in italia a 21 anni con un curriculum paura, esperienza internazionale in posto da dirigente e ogni santissimo giorno ricevevo 3-4 chiamate dall'estero per lavoro tant'e' che mia mamma ha dovuto imparare un po di inglese, l'unica cosa che mi hanno offerto in italia in 4 mesi mandando 15-20 cv al giorno e' stato:

UDITE UDITE

2 anni a fare l'help desk alle olimpiadi di torino per la esorbitante cifra di 800 euro...

e che ci pagavo l'affitto?

AAALTTTTTT :nonsifa:
Perdonami, non è mia abitudine fare OT ma questa cade proprio a fagiuolo, come si suol dire. Ma non eri tu che lavoravi in Spagna a 3500€ al mese netti e dicevi che era mooooolto peggio della situazione italiana, che la Spagna era messa peggio dell'Italia, che si vive meglio qua, etc etc etc? Ho sbagliato utente o eri tu? E adesso, ops, salta fuori che in realtà sei perfettamente consapevole che in Italia lo stipendio lo devi elemosinare? Che sì e no ci paghi l'affitto?
Se mi sono sbagliato, scusa.

fabio80
23-06-2006, 22:10
poppicorni caldi e pronti da sgranocchiare :D

gpc
23-06-2006, 22:11
poppicorni caldi e pronti da sgranocchiare :D

Zitto tu che lo so che sei d'accordo con me :D

~ZeRO sTrEsS~
24-06-2006, 01:23
AAALTTTTTT :nonsifa:
Perdonami, non è mia abitudine fare OT ma questa cade proprio a fagiuolo, come si suol dire. Ma non eri tu che lavoravi in Spagna a 3500€ al mese netti e dicevi che era mooooolto peggio della situazione italiana, che la Spagna era messa peggio dell'Italia, che si vive meglio qua, etc etc etc? Ho sbagliato utente o eri tu? E adesso, ops, salta fuori che in realtà sei perfettamente consapevole che in Italia lo stipendio lo devi elemosinare? Che sì e no ci paghi l'affitto?
Se mi sono sbagliato, scusa.

guarda che io non ho fatto solo il dirigente in spagna, ho lavorato anche come un umile mortale per questo lo so ;)
tranquillo che al sud con 800 euro al mese ci vivi...

gpc
24-06-2006, 08:19
guarda che io non ho fatto solo il dirigente in spagna, ho lavorato anche come un umile mortale per questo lo so ;)
tranquillo che al sud con 800 euro al mese ci vivi...

Anche al nord... sotto un ponte... :asd:
Comunque 800€ non è uno stipendio da "umile mortale": è, per esempio, uno stipendio da dottorando.