PDA

View Full Version : samba e permessi


Paolosnz
23-06-2006, 13:56
Ciao ho confirurato samba in questo modo:

[global]
workgroup = yyy
netbios name = srv2
restrict anonymous = no
domain master = no
preferred master = no
server string = srv2
max protocol = NT
ldap ssl = No
server signing = Auto
host allow = 127.0.0.1 192.168.30.0/24


[xx]
comment = solo xx
valid users = xx
read only = No
inherit acls = Yes
path = /usr/hd20/dsmlab

[comune]
path = /usr/hd20/comune
comment = All users
browseable = yes
public = yes
writable = yes
valid users = xx srv2
read only = No

il tutto funziona bene tranne se xx cerca di scrivere su COMUNE, ricevo il messaggio di non averei permessi per scrivere...
come mai?

Paolosnz
23-06-2006, 15:17
help...

WebWolf
23-06-2006, 15:18
chmod 777 /usr/hd20/comune ?

oro125
23-06-2006, 15:24
chmod 777 /usr/hd20/comune ?

quoto!

devi controllare anke i permessi del fs...


altra cosa: hai aggiunto gli utenti di samba con #smbpasswd -a 'username' ?

nell'smb.comf hai messo come security = user ?


ciauz

Paolosnz
23-06-2006, 15:42
quindi, prima di tutto grazie...

avevo già inserito chmod 777 /usr/hd20/comune

ho inserito adesso security = user

quindi adesso smb.conf contiene:

[global]
workgroup = yyy
netbios name = srv2
restrict anonymous = no
domain master = no
preferred master = no
server string = srv2
max protocol = NT
ldap ssl = No
server signing = Auto
host allow = 127.0.0.1 192.168.30.0/24
security = user


[xx]
comment = solo xx
valid users = xx
read only = No
inherit acls = Yes
path = /usr/hd20/dsmlab

[comune]
path = /usr/hd20/comune
comment = All users
browseable = yes
public = yes
writable = yes
valid users = xx srv2
read only = No

sia l'utente xx che srv2 si autenticano ed entrano, srv2 va solo su comune e XX va su dsmlab e comune solo che su comune non riesce a scrivere nelle sottodirectory.... strano no?

eraclitus
23-06-2006, 16:35
Non riesce a scrivere solo nelle sottodir? Ti parlo da niubbo che fa tutto via GUI, a me capitava lo stesso problema... beh mi dimenticavo di dare la spunta ad "applica le impostazioni dei permessi a tutti i files e le sottocartelle". Col chmod si danno i permessi anche alle sottodir?

Paolosnz
23-06-2006, 17:09
Col chmod si danno i permessi anche alle sottodir?

non lo so..

Scoperchiatore
23-06-2006, 17:22
non lo so..

con chmod -R cambia ricorsivamente i permessi, anche nelle sottodir.

eraclitus
24-06-2006, 13:01
Appunto, quindi il suo problema era la mancanza del parametro -R

Paolosnz
26-06-2006, 08:43
avevate ragione.... mancava l'opzione -R ...
grazie mille :)

Paolosnz
04-07-2006, 17:02
raqgazzi è capitata una cosa strana, è andata via la corrente e ho dovuto riavviare mandriva, sembrava tutto ok, ma poi mi sono accorto che non riuscivo a scrivere sul server samab!!!!
ho provato a ridare il comando chmod 777 /usr/hd20/comune
ma ho ricevuto questo messaggio:
chmod: ripristino dei permessi di `/usr/hd20/comune': Read-only file system

che è suiccesso? e come posso risolvere????
grazie ancora...

Paolosnz
12-07-2006, 09:36
sempre in ambito di permessi...
perchè se creo un file con un profilo non posso modificarlo con l'altro profilo?
es.
/usr/hd20/comune/temp/file.xls creato dall'utente srv2 non può essere modificato dall'utente xx....

Paolosnz
12-07-2006, 11:28
up

WebWolf
12-07-2006, 12:13
sempre in ambito di permessi...
perchè se creo un file con un profilo non posso modificarlo con l'altro profilo?
es.
/usr/hd20/comune/temp/file.xls creato dall'utente srv2 non può essere modificato dall'utente xx....

Perchè i file in linux posseggono 3 'tipologie' di permesso.

- User proprietario;
- Gruppo del proprietario;
- altri

Per ricordartelo usa l'acronimo: ugo (user - group - other).

Se l'utente a crea un file, esso appartiene ad a e nessun altro che non sia a può modificarlo.

Per far si che ciò accada occorre settare i permessi del file in rapporto a ciò che 'chi non è lo user proprietario' può fare.

Esempio, settanto i permessi a 777 si rende il file disponibile in lettura/scrittura a user, al group e agli other, cioè a tutti.

Quindi per ogni file bisogna stabilire chi può fare e cosa può fare.

:)

Un po' di documentazione:

http://www.coresis.com/extra/linuxcorsobase/5-6.htm
http://www.pluto.it/files/ildp/guide/PrgCulturale/prg.cult-7.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Chmod

Paolosnz
12-07-2006, 12:39
grazie per la dritta... la cosa strana è che io il comando chmod -R 777 /usr/hd20/comune lo avevo dato...
ma devo darlo ogni volta che riavvio il sistema?

WebWolf
12-07-2006, 15:49
Ah, se sei su samba devi usare le direttive

create mask = [permessi ottali]

e

directory mask = [permessi ottali]

nella sezione delle cartelle.

Prova a vedere qui:
http://openskills.info/infobox.php?ID=733