View Full Version : Aggiunta di una ventola ad un NETGEAR WGT634U
Ho scritto un articolo su come aggiungere una ventola al router in questione, con tanto di guida fotografica passo-passo.
Ecco il link
http://www.gilvegliach.eu/modules.php?name=News&file=article&sid=6
[edit]
Aggiungo qualche immagine ad alta risoluzione come richiesto: per l'articolo completo seguite il link sopra.
Foto 1 (http://mind.netsons.org/images/articles/router/hires/1.jpg)
Foto 2 (http://mind.netsons.org/images/articles/router/hires/2.jpg)
Foto 3 (http://mind.netsons.org/images/articles/router/hires/3.jpg)
Foto 4 (http://mind.netsons.org/images/articles/router/hires/4.jpg)
le foto sono un po' piccole. riusciresti a postarle di + grandi?
altra cosa: dopo si riesce a richiudere?
Si se vi servono.
Andrebbe bene un link su quelle piccole in modo che cliccandole si apra quella grande?
Saluti
senz'altro
perchè pensavo che potrebbe essere utile anche in generale per tutti i netgear dal momento che sono circa uguali come struttura
naturalmente verrà riportato anche il link a quel sito ;)
La risoluzione a cui le ho è 2048x1536 che ovviamente sono eccessive per il web.
Se ti servono in particolare posso upparle temporaneamente, altrimenti provvederò ad aggiungere il link sulle stesse immagini piccole come da post sopra (comprimerò un po' comunque).
Saluti
Per richiudere non si può purtroppo: l'unica soluzione sarebbe da tagliare un pochettino il pannello superiore ma non dovrebbe esserre troppo difficile.
Saluti
La risoluzione a cui le ho è 2048x1536 che ovviamente sono eccessive per il web.
Se ti servono in particolare posso upparle temporaneamente, altrimenti provvederò ad aggiungere il link sulle stesse immagini piccole come da post sopra (comprimerò un po' comunque).
Saluti
è sufficiente al massimo le si riupperanno su imageshack e resizate a 1024
Ho deciso di mettere il link: se le mettevo direttamente nel forum si vedevano troppo grandi e facevano sì che il resto fosse visualizzato male.
Dimmi se ti va bene, saluti.
raga me se si apre la garanzia si invalida o meno????
io per ora ho appoggiato il router su un dissy slot 1 :D
raga me se si apre la garanzia si invalida o meno????
io per ora ho appoggiato il router su un dissy slot 1 :D
Si ovviamente, l'ho anche scritto nell'articolo.
Più che altro c'è il solito adesivo: se lo togli perdi la garanzia.
Come hai messo il dissipatore scusa?
Io con la mia ventola non ho mai avuto problemi, saluti.
non c'e' modo di collegarla a 5V ?
sarebbe già suffic e darebbe meno fastidio
io per ora ho appoggiato il router su un dissy slot 1 :D
non male :D dato che mi avanzava anche a me un dissi slot1 l'ho messo sotto, con le alette verso il basso e la base a contatto del router.. se dissipava una CPU.... :sofico:
+ che altro per staccarlo da terra.. :p
>bYeZ<
Si ma vuoi mettere appoggiare il router su un dissipatore, con una ventola che soffia direttamente sul suo di dissipatore?
Certo perdi la garanzia ma per cambiare il firmware e mettere openWRT come nel mio caso ti serve smanettare con una serial console e lo devi aprire comunque. (Io ci faccio girare asterisk, ad es) :D
Saluti
non c'e' modo di collegarla a 5V ?
sarebbe già suffic e darebbe meno fastidio
Si, con una resistenza.
(v=r*i, i=1A, r=(13,5-5)/1=8,5 ohm )
Saluti.
Si ma vuoi mettere appoggiare il router su un dissipatore, con una ventola che soffia direttamente sul suo di dissipatore?
ovvio che sia ben altra cosa..mai detto il contrario... ma dato che NON ho alcun prob di calore ecc non vedo perchè fare modifiche invalidanti della garanzia o cmq potenzialmente pericolose ;) diciamo che ho sfruttato la sua idea solo per rialzarlo un pò usando qualcosa che ci va perfetto :D
io cmq ho il DG834GT..
>bYeZ<
non male :D dato che mi avanzava anche a me un dissi slot1 l'ho messo sotto, con le alette verso il basso e la base a contatto del router.. se dissipava una CPU.... :sofico:
+ che altro per staccarlo da terra.. :p
>bYeZ<
esattamente come ho fatto io :cool:
Si, con una resistenza.
(v=r*i, i=1A, r=(13,5-5)/1=8,5 ohm )
bel lavoro mind... complimenti per la homesolution del router.
però questo calcolo di resistenza mi lascia perplesso.
Perchè devi farli passare 1 A se poi le ventole funzionano a 0,10 A?
Se inserisci una resistenzona da 8,5 ohm, con 1 A la dovresti comprare da almeno 9 W il che significa più grossa di quella in questa foto che è da 4W
http://www.a1factors.com/catalog/images/eem/DSCF0025.jpg
Succhiare 1 A è spropositato ed iniutile, dissipi troppa energia... Ah, Carnot, Classius, Kelvin e Plank ti direbbero che stai aumentando troppo l'entropia del sistema
Se rifacessimo i conti con i=0,10A
(13,5-5)/0,1= 85 ohm e la potenza sarebbe 0,85 W molto più semplice da reperire come resistenza...
Oppure fai passare 1 A per altri motivi? ... chiariscimi questa decisione sul tuo simpatico progetto.
d'accordissimo , che poi la corrente I della ventola a 5V nn sarà 0.1 ma ancora inferiore
per determinarla bisogna alimentare la ventola a 5V e operare la misura con un multimetro ,solo dopo si può applicare la formula
basta leggere sulla ventola... o ti dice la potenza o la corrente ;) oppure è una ventolaccia che deve essere scartata poichè le certificazioni CE prevedono che mostri su uno dei lati la potenza che necessita
la corrente di targa è riferita a 12V nn a 5V ;)
che vuol dire... se io compro una ventola a 5 V io devo sapere a che corrente alimentarla... DEVE esserci scritto sopra
scusa ma cosa ce ne entra ora? :rolleyes:
noi stiamo parlando di una ventola 12V che deve essere downvoltata a 5V tramite una resistenza
ah... ma vaccagare... avevo letto male! :D
avevo frainteso Stev-O :doh:
comunque penso che i miei calcoli vadano benissimo lo stesso
no , se fai i calcoli con la corrente nominale che la ventola assorbe a 12V otterrai un valore di resistenza + basso , quindi la caduta di tensione su di essa risulterà inferiore al dovuto
risultato: la ventola verrà alimentata a + di 5V, diciamo in media sui 7V e oltre
vabè sarà sempre più vicina a 5 che a 12.
altrimenti possiamo fare una sorta di proporzione:
12:0,1=5:x
quindi x=0,04
ritorniamo alla resistenza
(13,5-5)/0,04 = 212 ohm per una potenza di 0,34W... direi resistenze da 0,5W per star sicuri e il valore della resistenza arrotondato a 220 quindi rosso, rosso, marrone.
OK? :)
Si, con una resistenza.
(v=r*i, i=1A, r=(13,5-5)/1=8,5 ohm )
Saluti.
si pero' il segnale parte sempre a 13.5 V
non c'e' modo di prelevare un segnale a 5V all'interno del router su qualche ingresso/uscita?
basta leggere sulla ventola... o ti dice la potenza o la corrente ;) oppure è una ventolaccia che deve essere scartata poichè le certificazioni CE prevedono che mostri su uno dei lati la potenza che necessita
è una ventola qualsiasi da 486 come scritto: non serve poi chissè cosa per raffreddare una scheda simile...
a parte il fatto che secondo me si potrebbe agire direttamente in convezione naturale con delle alette di raffreddamento...
risolveresti sia il problema calore che rumore che aumento di energia dissipata (e ulteriore calore) della ventola: ci sarebbe solo il problema dello "spazio" :mbe:
mind non ha specificato se poi il router lo chiudi! :)
ho provato per cusiosità a vedere se potevo fare qualcosa col mio zyxel ma dopo o fai un buco nella plastica oppure ciao, non lo chiudi più e quindi a questo punto tantovale non metterci la ventola e lasciarlo aperto e basta.
a parte questo lo stiamo progettando qui come prelevare i 5V, anche se partiamo da 13,5 chissene frega, abbiamo studiato abbastanza per sapere come fare un partitore di tensione! :)
eh ma a parte che non progettavo proprio niente era solo per farla funzionare "più piano" e basta ed evitare appunto l'introduzione di un altro elemento "passivo" nel circuito (che assorbe e consuma pure remando "contro" il nostro obiettivo)
per tale motivo mi domandavo se nello schema elettrico non c'era da qualche parte un segnale a tensione inferiore da prelevare
per la chiusura lo avevo già chiesto prima: è chiaro che nel momento in cui apri e lasci aperto non serve più raffreddare ulteriormente :)
altrimenti possiamo fare una sorta di proporzione:
12:0,1=5:x
quindi x=0,04
ritorniamo alla resistenza
(13,5-5)/0,04 = 212 ohm per una potenza di 0,34W... direi resistenze da 0,5W per star sicuri e il valore della resistenza arrotondato a 220 quindi rosso, rosso, marrone.
OK? :)
d'accordissimo , decisamente + vicino al modello reale :D
vabè Stè.... 0,34W in più ce li possiamo permettere dal trasformatore, no?
risolveresti sia il problema calore che rumore che aumento di energia dissipata (e ulteriore calore) ....
giusto Stev , questo è un aspetto da nn tralasciare , se la ventola è lasciata a 12V diciamo che ci sarà + o - un 100mA di assorbimento aggiuntivo
sarebbe da sommare a quello che tira di suo il router e vedere se nn è il caso di cambiare l'alimentatorino da parete che di norma è da 1 solo A
vabè Stè.... 0,34W in più ce li possiamo permettere dal trasformatore, no?
molto probabilmente si , nn ho mai provato a misurare l'assorbimento del mio Netgear , ma se fosse al limite , tipo 0.85mA + ventola ...sarebbe quasi il caso di cambiarlo
appunto... per questo tenterei con le alette...
ma poi....
in fin dei conti.....
a parte quelli che vogliono upgradare/moddare con il connettore usb....
e proprio indispensabile inserire un dispositivo di ventilazione FORZATA interno ??? :mbe:
immagino che Stev-O parlasse della resistenza in aggiunta piuttosto che della ventola...
A parte questo per quel che riguarda me il discorso di progetto è chiuso:
chi la vuole fare andare a 12 fa come dice mind
chi la vuol far girare a 5 per ridurre il rumore fa come ho detto io.
ovviamente tutto ciò non è indispensabile... più che dire qua consigliamo a mind come migliorare
molto probabilmente si , nn ho mai provato a misurare l'assorbimento del mio Netgear , ma se fosse al limite , tipo 0.85mA + ventola ...sarebbe quasi il caso di cambiarlo
e MOLTO SPESSO SONO al limite.... vengono progettati "tirati" al millesimo....
specie quelli koreani....(questo non so dove lo facciano)
e proprio indispensabile inserire un dispositivo di ventilazione FORZATA interno ??? :mbe:
ovviamente no , ma vuoi mettere che soddisfazione :D
questo è tuning elettronico :asd:
no, non sono daccordo. secondo me se uno volesse fare questa modifica gli basta il trasformatore che ha la ventola e se vuole la resistenza
no, non sono daccordo. secondo me se uno volesse fare questa modifica gli basta il trasformatore che ha la ventola e se vuole la resistenza
ok ti designamo BETA TESTER ufficiale: chiaramente ti procuri (a tue spese) un netgear (o te lo fai prestare da Freeman) e... :cool:
no problem!
... e dopo mille tentativi il resulto di BTS fu questo:
Signori e signore,
a scanso di equivoci e soprattutto per risparmiare in materiale e costi vari:
mettete il vostro netgear dentro un frigorifero
http://www.ohardt.com/computer/pc.mods/project.hot.fridge/round.01/fridge.door.right_large.jpg
http://submarcos.altervista.org/smile/icon_roftl.gif
quel frigorifero è spento, viene adibito a ripostiglio "ermetico" di attrezzi :D
un giorno forse faro' vedere come può essere usato un forno a microonde anche :p
nonono!!! Funziona cazzo! e te scherzi ma mi abbassa la temperatura del router a 35°... Oh che stiamo a scherzà!!!
Qua ci sono dei cervelli che hanno fumato per questo esperimento e nessuno che gli dica grazie!
MALEDETTI
oppure facciamo una cosa del genere
http://castore.mib.infn.it/~galimber/foto/Elvis_ventilatore.jpg
e oltre a abbassare la temperature del router e del gattino, ci aiuta a rinfrescare le idee dopo le ultime stronzate che stiamo dicendo
qui da me usano un microonde come ripostiglio di carte da gioco e bicchieri di carta: postero' forse la foto in questi gg :cool:
Oppure fai passare 1 A per altri motivi? ... chiariscimi questa decisione sul tuo simpatico progetto.
No, niente nessuna decisione: erano le 2 e mezza di notte e ho confuso la corrente che ciuccia il router (1A appunto) con quella della ventola (0.12A scritto sopra, ma non riesco a capire che c'è un tratto di pennarello nero coprente...).
Grazie dei complimenti ;)
Saluti
mind, e per quello che ho combinato io?
ovvero il calcolo di una ipotetica resistenza per chi volesse far girare la ventola più piano per sentire meno rumore?
tte piasce?
Rispondo a BTS:
No, sfortunatamente non si può richiudere. Ho cercato ventoline più piccole ma niente e anche trovandole avrebbero costi proibitivi. Si può comunque tagliare un pezzo non troppo grande del coperchio (diciamo un 3x3 cm?) e dopo chiuderlo.
Grazie per i suggerimenti, li aggiungerò appena possibile nell'articolo. ;)
Saluti
e MOLTO SPESSO SONO al limite.... vengono progettati "tirati" al millesimo....
specie quelli koreani....(questo non so dove lo facciano)
per curiosità ho misurato ora il mio DG834G , con emule aperto ecco cosa tira in termini di A
http://img57.imageshack.us/img57/9048/dscf01323at.jpg
che dire mi devo ricredere , Netgear con 1A di alimentatore si è tenuta decisamente "larga"
quindi se il WGT634U nn si dicosta di molto , aggiungete quante ventole e ventoline volete :sofico:
come hai fatto a fare quella misura...
lo sai che il multimetro NON può leggere la corrente in parallelo a vuoto
mind, io non ho il tuo router, ma la modifica la farei, mi è proprio piaciuta!
Però se fai il foro allora tantovale smontargli la plastica e tenerlo aperto
mi secca precisarlo ma sono un tecnico riparatore , so come si fa una misurazione di corrente ;)
il multimetro è in serie a router acceso
si pero' il segnale parte sempre a 13.5 V
non c'e' modo di prelevare un segnale a 5V all'interno del router su qualche ingresso/uscita?
Su due piedi così non li vedo. Ci sono 2 seriali per il debug ma dovrebbero andare a 3,3 volt. Proverò comunque con il tester. Saluti
il multimetro è in serie a router acceso
bravo allora!
come hai fatto a fare quella misura...
lo sai che il multimetro NON può leggere la corrente in parallelo a vuoto
mind, io non ho il tuo router, ma la modifica la farei, mi è proprio piaciuta!
Però se fai il foro allora tantovale smontargli la plastica e tenerlo aperto
Si difatti io lo tengo aperto... Come tutto del resto: pc, xbox...
Saluti
per curiosità ho misurato ora il mio DG834G , con emule aperto ecco cosa tira in termini di A
che dire mi devo ricredere , Netgear con 1A di alimentatore si è tenuta decisamente "larga"
quindi se il WGT634U nn si dicosta di molto , aggiungete quante ventole e ventoline volete :sofico:
c'e effettivamente da dire che sono alim UNIVERSALI ed esterni (se fossero switch interni vedresti :D ) e li includono senza fare variazioni (cioè gli stessi servono sia per l'ap che per tutit i routers o quasi)in base al pezzo per cui stanno larghi (tanto per il costo che hanno...) con gli amperaggi.
come hai fatto a fare quella misura...
lo sai che il multimetro NON può leggere la corrente in parallelo a vuoto
e lo vai a dire a paky :asd:
mind, io non ho il tuo router, ma la modifica la farei, mi è proprio piaciuta!
Però se fai il foro allora tantovale smontargli la plastica e tenerlo aperto
compralo, è facile :)
Su due piedi così non li vedo. Ci sono 2 seriali per il debug ma dovrebbero andare a 3,3 volt. Proverò comunque con il tester. Saluti
hai cmq un modello diverso dai "nostri"
compralo, è facile
Stev-O stai cercando di vendermi il tuo routeraccio? :cool:
hai cmq un modello diverso dai "nostri"
Si, voi che modello avete?
Magari si trovano informazioni in rete.
Saluti
scalda molto questo router? :stordita:
scalda molto questo router? :stordita:
Con il firmware originale (molto buono a mio avviso anche se certe volte non refreshava i mac address dei pc connessi - cioè mi diceva che qualcuno era connesso quando in realtà il cavo era staccato...) no.
Solo che se cambi firmware (io ho una testing di OpenWRT) e ci fai girare applicazioni ad hoc (web server, mail sever, pbx, ecc) allora si che iniziano i problemi :D
Saluti
per mettere su OpenWRT come operi?
per mettere su OpenWRT come operi?
Devi costruirti una serial console, cioè un cavetto che interfacci alla seriale.
O ti costruisci proprio tu l'interfaccia o basta prendere un cavo per il cell s25 (comprato su ebay da rivenditore tedesco) e fare 4 saldature in croce.
Forse ultimamente è uscito un modo per aggiornare senza la serial console, me è un metodo sconsigliato in quanto, se va male qualcosa, ti tocca comunque aprire il router e sei daccapo.
Trovi info qui (http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/Netgear/WGT634U)
Saluti
grazie , avevo gia trovato il link sul tuo sito :)
grazie , avevo gia trovato il link sul tuo sito :)
Grazie mi piace essere utile. Ho trovato il link da cui ho costruito la serial console senza farsi da zero l'interfaccia con il max3232.
http://sarwiki.informatik.hu-berlin.de/Serial_console
Saluti
Stev-O stai cercando di vendermi il tuo routeraccio? :cool:
:D
certo: volevo cambiarlo con quello che hai nel frigo :cool:
Si, voi che modello avete?
Magari si trovano informazioni in rete.
Saluti
quello in signature (GT io & freeman altri il G altri il PN)
per mettere su OpenWRT come operi?
pero' ho paura che non vada bene per il nostro.... :mbe:
l'hardware è differente e il sito parla esplicitamente del suo modello
quello in signature (GT io & freeman altri il G altri il PN)
Questo è il dg834g
http://dg834.grandou.net/data/Components_attach/dg834g_board.jpg
Ci sono i seguenti connettori:
• 2x Serial connectors (Console, debug)
• 1x USB1.1 connector (Any kind of USB device)
• 1x JTAG connector (HW debug)
Secondo me si può prendere l'alimentazione da qui. Io proverei con il tester su la porta usb (non dovrebbe stare a 5v?).
OpenWRT probabilmente lo puoi mettere ma il procedimento sarà diverso.
Inoltre ho trovato un sito carino, da vedere per il dg834g (occhio che il gt cambia a livello hardware):
http://dg834.grandou.net/
sì, piglala dall'usb
Se fate la modifica postate qualche foto mi raccomando.
Saluti
ciao a tutti!
mi hanno regalato un WGT634U però senza alimentatore. dovrei comprarne uno di quelli "generici", che caratteristiche deve avere?
cioè, 'sto WGT634U a quanti volt è alimentato?e quanti ampere si ciuccia?
grazie a tutti :cincin:
fr@ncesco86
05-12-2008, 19:17
ciao ho comprato un wgt364u ma il server ftp mi lista le dir molto lentamente...
ho collegato un hd esterno usb2 partizionato in nfts.
Poi la velocità di trasferimento in lan dall'ftp server sembra limitata.
Qualche idea?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.