View Full Version : Pagine Gialle Visual: sorpresa tutta italiana
Redazione di Hardware Upg
23-06-2006, 10:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/17807.html
Pagine Gialle ha presentato la versione beta di Visual, un servizio che offre informazioni cartografiche, immagini satellitari e 3D delle principali città italiane
Click sul link per visualizzare la notizia.
CENTAURO84
23-06-2006, 10:52
la lentezza è oscena anche solo per saggiarne a grandi linee questo nuovo servizio in fase beta...
Comunque io continuo a non capire perchè la zona di Ferrara sia da google che da questo nuovo servizio sia inguardabile... Nel resto d'Italia non mi pare di aver notato zone simili così ampie come in questo caso.
Boh misteri!
Vista una cosa simile per parigi, con collegamenti a Hotel, negozi e ristoranti. Ma Pagine Gialle promette di farlo per tutta l'Italia :O
la lentezza è oscena anche solo per saggiarne a grandi linee questo nuovo servizio in fase beta...
Comunque io continuo a non capire perchè la zona di Ferrara sia da google che da questo nuovo servizio sia inguardabile... Nel resto d'Italia non mi pare di aver notato zone simili così ampie come in questo caso.
Boh misteri!
Perchè a Ferrara abbiamo la nebbia d'inverno e l'afa d'estate, non saranno mai riusciti a fare una foto nitida :D
L'idea è buona ma è lentissimo, anzi di + visto che in 15min mi è solo riuscito a localizzare il punto ma x vedere le mappe misà ke passa la notte!!
SEAT compra banda!! :P
ehm... google earth beta 4 integra sia il database di tuttocitta' (o per lo meno si puo' fare la ricerca anche su strade / numeri civici di zone non coperte dalle foto in alta risoluzione) che di paginegialle... per me e' il software cartografico definitivo, senza esagerare. imho. :sofico:
bartolomeo_ita
23-06-2006, 11:28
vediamo se la seat riesce a competere con GOOGLE. :|
DanieleC88
23-06-2006, 11:29
Bella iniziativa. Vedremo se riuscirà a competere con Google Maps e Google Earth. ;)
Mi piace!
Nella mia zona (mooolto periferica) le immagini sono già ora migliori di quelle di google earth, e siamo alla beta...
Ma il punto forte è il database, mi mostra più del doppio degli alberghi e ristoranti (36 a 15)!
Promette bene.
The Force
23-06-2006, 12:23
su google Prato si vede malissimo. Vediamo qui com'è...
rekjasdsadsae3kkklnsadds
23-06-2006, 12:24
Spero proprio che quando entrera` completamente in funzione la risoluzione sara` di almeno 50 cm/pixel per tutta l'italia.
Comunque per adesso e` lentissimo e nelle zone appenniniche dove ho provato il dettaglio massimo visualizzabile non e` molto elevato.
The Force
23-06-2006, 12:27
un pò meglio che con googe, ma ancora non ci siamo... soprattutto perchè Firenze e Pistoia si vedono benissimo!
a me funziona con una velocità paragonabile a quella dell'analogo servizio di google o di MS; devo dire che mi ha fatto una buona impressione, pur essendo in beta (perchè, quelli di google e MS no?) mi sembra già un prodotto maturo, e per diversi versi migliore di quel che offrono la grande G e la grande M...
e cmq, anche se in alcuni momenti si ha la saturazione della banda, questo crea un problema sulla fruibilità del servizio, non sulle qualità tecniche dello stesso: aggiungi banda e hai risolto il tutto (ma immagino che prima di farlo investigheranno l'interesse che l'utenza ha per questo nuovo strumento)...
Cavolo.........bella idea :) :)
Cmq,per il fatto della banda..........beh,ragazzi.....vi ricordo che qui in Italia le Gigabit come dorsali sono quasi,ripeto, quasi,un sogno mentre negli USA hanno da anni ormai dorsali che attraversano da costa a costa di connessione OC768..........40 Gbit/s :eek:
complimenti a pagine gialle , ma google maps non è molto diverso ha anch'esso hotel negozi uffici da un bel po di tutta europa
spannocchiatore
23-06-2006, 13:02
è lentissimo cavoli (ho una 2mbit...)..quindi completamente inutile
magilvia
23-06-2006, 13:54
Non capisco perchè a me invece di caricare i quadrati me li cancella con dei quadrati bianchi a righe diagonali! Invece di zoomare sul particolare praticamente lo cancella...
I quadrati barrati non sono dove manca la mappa ? (a parte che sarebbe meglio vedere la foto a risouzione inferiore sgranata invece di un quadrato bianco)
Ogni tanto spostando la mappa fa comparire foto dove prima c'erano quadretti bianchi.
Ancora piuttosto beta...
stefanogiron
23-06-2006, 14:21
la lentezza è oscena anche solo per saggiarne a grandi linee questo nuovo servizio in fase beta...
Comunque io continuo a non capire perchè la zona di Ferrara sia da google che da questo nuovo servizio sia inguardabile... Nel resto d'Italia non mi pare di aver notato zone simili così ampie come in questo caso.
Boh misteri!
Questa notizia era disponibile ier sul sito del Corriere della Sera.
Forse ieri eravamo in pochi a navigare ma vi posso dire che la velocità di rappresentazione delle mappe era veramente notevole.
Oltretutto ho visto il dettaglio massimo di Piazza del Duomo a Milano: spettacolo!..20 cm reali :sbavvv:
Appena fuori la zona centrale comunque il dettaglio diminuisce ma a colpo d'occhio mi è sembrato molto meglio del servizio Google.
danyroma80
23-06-2006, 15:06
ora alle 16:05 non lo trovo affatto lento, forse perche' è una beta ed ha una banda limitata ed appena uscita la notizia qui su HW siete andati in 300 a provare saturandola completamente.
Con Opera non si vede praticamente niente.. :muro:
Con firefox tutto ok
edit: con firefox non funziona il 3d, ma è un problema di macromedia che non ha fatto un player shockwave per linux...doppio :muro: :muro:
Mi tengo googleearth
gropiuz73
23-06-2006, 15:22
i commenti negativi arrivano sempre troppo rapidi...
se perdete un attimo di tempo quello che salta agli ochhi rispetto a google, oltre alla definizione nettamente migliore (seppur moooolto più limitata nell'estensione) è la qualità della ripresa dei fotopiani (che fotopiani non sono... però per capirci): mi spiego, per essere foto satellitari sono molto "piane"... non c'è parallasse visibile neanche sugli edifici più alti... non se ne vedono le facciate in prospettiva..
basta fare un confronto con google earth proprio sul duomo di milano...
questo si ottiene facendo molte più foto e prendendone solo la parte centrale...
ciao
*Pegasus-DVD*
23-06-2006, 15:34
a me sembra piu veloce
Fulvius77
23-06-2006, 17:30
bel progettone, complimenti a paginegialle! Ma forse basterebbe che google e seat si accordassero con teleatlas (stile tomtom), anche quelli hanno lavorato duro x mappare mezzo mondo ;)
TyGerONE
23-06-2006, 17:54
Lo sto testando da circa 1 ora e devo dire che il dettaglio delle mappe di Milano è davvero notevole. Devo ammettere però che le mappe sono piuttosto datate. Ho controllato nella mia zona (Corvetto) e la mia palazzo (costruito 6 anni fa) nelle mappe non risulta, però è bello e divertente da vedere, si possono scorgere dettagli inaspettati (in zona pta Romana si scorgono alcune piscine sui tetti!!!!)
Complimenti a Pagine Gialle. Il tool non è velocissimo, certo, ma è ancora in fase di Beta e sono certo che alla fine avremo un ottimo prodotto.
Alla faccia del quel gigante mondiale di Google !!!
spannocchiatore
23-06-2006, 18:22
simpaticissime le linee diagonali, dire semplicemente che non hanno le mappe più dettagliate no? comunque google earth è ancora superiore..attendo novità
Con Opera non si vede praticamente niente.. :muro:
Con firefox tutto ok
edit: con firefox non funziona il 3d, ma è un problema di macromedia che non ha fatto un player shockwave per linux...doppio :muro: :muro:
Mi tengo googleearth
veramente io con "Opera 9" vedo tutto
veramente io con "Opera 9" vedo tutto
Su linux o su windows?
Su linux o su windows?
windows XP
rekjasdsadsae3kkklnsadds
23-06-2006, 22:05
In ogni caso devono mettere a posto l'algoritmo di zoom, perche' qualsiasi sia l'ingrandimento si vede sempre tutto confuso e sfuocato.
mixmax99
24-06-2006, 08:51
sono il responsabile tecnico di Visual, grazie per i vostri commenti, sempre molto preziosi e grazie ad HW per ospitare questi spazi. Ci tenevo a fare qualche precisazione:
1. Ieri il sistema era molto lento dovuto al successo incredibile che ha avuto Visual, di gran lunga superiore a qualunque + ottimistica previsione. speriamo di essere riusciti ad stabilizzare il tutto.
2. Attualmente ci sono due tipi di fotografie: un satellitare di 5m/pixel per dare una copertura uniforme di tutta italia e foto a 20cm/pixel (tirate a 10cm) su milano, torino e firenze. Nei prossimi mesi arriveranno foto di tutta italia per arrivare ad una copertura completa con una risoluzione di 50cm/pixel.
3. Come ha scritto qualcuno le foto sono "datate" nel senso che torino e milano sono del 2000, firenze è stata scattata a maggio. La città che arriveranno nei prossimo mesi saranno tutte scattate ex-novo quest'estate.
4. Qualcuno ha scritto che GEarth beta 4 contiene tutto il database di tuttocittà e di paginegialle (che tra l'altro è lo stesso): notizia assolutamente falsa, non capisco come ci si possa divertire inventando notizie di questo tipo, commettendo tra l'altro anche un reato.
5. Il sito è in beta perchè è stato sviluppato in soli due mesi e non è ancora completo (manca ad esempio la messaggistica di errore), però ho preferito farlo "assaggiare".
Se avete commenti, osservizione, segnalazioni che ci posso far migliorare il servizio, siete i benvenuti, personalmente credo che noi italiani non abbiamo nulla da invidiare alla grandi società americane...
Grazie a tutti
ThOr
windows XP
Sarà un problema di opera su linux allora, o meglio della versione di macromedia flash che su linux è ferma alla 7.63.
Ieri ho scaricato opera 9.01 è da lo stesso problema
sono il responsabile tecnico di Visual, grazie per i vostri commenti, sempre molto preziosi e grazie ad HW per ospitare questi spazi. Ci tenevo a fare qualche precisazione:
1. Ieri il sistema era molto lento dovuto al successo incredibile che ha avuto Visual, di gran lunga superiore a qualunque + ottimistica previsione. speriamo di essere riusciti ad stabilizzare il tutto.
2. Attualmente ci sono due tipi di fotografie: un satellitare di 5m/pixel per dare una copertura uniforme di tutta italia e foto a 20cm/pixel (tirate a 10cm) su milano, torino e firenze. Nei prossimi mesi arriveranno foto di tutta italia per arrivare ad una copertura completa con una risoluzione di 50cm/pixel.
3. Come ha scritto qualcuno le foto sono "datate" nel senso che torino e milano sono del 2000, firenze è stata scattata a maggio. La città che arriveranno nei prossimo mesi saranno tutte scattate ex-novo quest'estate.
4. Qualcuno ha scritto che GEarth beta 4 contiene tutto il database di tuttocittà e di paginegialle (che tra l'altro è lo stesso): notizia assolutamente falsa, non capisco come ci si possa divertire inventando notizie di questo tipo, commettendo tra l'altro anche un reato.
5. Il sito è in beta perchè è stato sviluppato in soli due mesi e non è ancora completo (manca ad esempio la messaggistica di errore), però ho preferito farlo "assaggiare".
Se avete commenti, osservizione, segnalazioni che ci posso far migliorare il servizio, siete i benvenuti, personalmente credo che noi italiani non abbiamo nulla da invidiare alla grandi società americane...
Grazie a tutti
ThOr
gli strumenti del terrore legale sono sempre efficacissimi, mi tiro fuori dalla discussione in un battibaleno. ho gia' avuto le mie (brutte, bruttissime) esperienze.
:ops:
che vuol dire la scritta in basso?
http://www.hwupgrade.it/immagini/google_earth4_2.gif
:confused:
e che reato avrei commesso? :mbe:
no, anzi. non voglio saperlo.
Speriamo facciano in client che tenga in locale le immagini gia scaricate cosi da non dover essere necessariamente connessi per le cose gia viste o non dover aspettar di nuovo che scarichi se torni su un area gia visualizzata... Per il resto mi sembra veramente un buon servizio.. se si calcola che e' appena nato allora e' ottimo. Non vedo l'ora sia tutto in alta risoluzione!
mixmax99
24-06-2006, 09:29
Il client flash usa la cache del browser: noi settiamo qualche giorno di expire, in modo che le immagini visualizzate rimangano in cache fino alla loro eliminazione da parte del browser
rekjasdsadsae3kkklnsadds
24-06-2006, 10:45
Se devo dare un suggerimento secondo me sarebbe bene far apparire, nella visualizzazione mista, le strade piu` importanti su tutti i livelli di zoom scalando via via di importanza tanto minore e` l'ingrandimento.
Fino a 11 barre e mezzo di zoom non si vedono strade segnate sulla mappa, il che e` un po' limitante considerata la limitata area di visualizzazione disponibile su un monitor da 17" a 1024x768.
Se fosse possibile nel futuro implementare la ricerca diretta di citta` (se non e` gia presente, nel caso mi scuso in anticipo), determinazione di distanze anche su piu` punti contigui, oppure aree, ma soprattutto indicare in tempo reale l'altitudine del terreno a seconda di dove passa il mouse, rasenterebbe la perfezione :)
mixmax99
24-06-2006, 11:00
osservazioni interessanti:
- sono d'accordo sulla modalità mista: dovrebbe partire visualizzando le autostrade e le strade a grande scorrimento e i capoluoghi di provincia, scendendo nel dettaglio man man che si zoomma. Messo in todo
- Per la ricerca diretta di città, è sufficiente andare sul tab "Mappa", che consente di cercare luoghi e non attività commerciali.
- altitudine: interessante ma difficile: considera che avere i dati altimetrici non è proprio banale. il dem che abbiamo usato ha una risoluzione di 70m che è sufficiente a rappresentare l'andamento del territorio nelle mappe o a volare in 3D, ma non sufficiente per dare info altimetriche. Siamo cmq alla ricerca di dem + precisi.
- Il calcolo di distanze su + punti ed aree direi che è abbastanza semplice. La difficoltà sta nel inserire tutte queste operazioni lasciando l'interfaccia pulita e semplice da usare per i neofiti. Io aggiungerei anche la scala, ad esempio, che ad occhio può già dare un'idea delle distanze.
Gracias
ThOr
rekjasdsadsae3kkklnsadds
24-06-2006, 11:34
Grazie, ho trovato la funzione per cercare i luoghi. Ho provato subito inserendo alcune localita` sciistiche nel Lazio, Campocatino e Campostaffi, solo che non riesce a trovarle. Probabilmente dipende da come sono considerate nelle mappe di Tuttocitta`: sia su Google che su TomTom, che usano mappe Navteq, si riescono ad individuare. Sono state volutamente lasciate oppure e` perche' il database di Tuttocitta` e` tutt'ora in espansione?
Un'altra cosa che mi preme di far notare e` che lo zoom non funziona come mi aspetterei. Nel senso: arrivato ad un certo di ingrandimento facendo zoom in, penserei che facendo zoom out verrebbe applicata l'operazione mantenendo l'immagine piu` definita che e` stata scaricata. In questo modo, allontanandosi e` possibile mantenere comunque un alto dettaglio in virtu` della qualita` maggiore. Google Earth fa cosi` e le immagini, anche se non hanno un'alta risoluzione in termini di metri/pixel, facendo zoom out si vedono piuttosto nitide.
Tuttocitta` Visual invece, facendo zoom out, lascia perdere le immagini attuali e ne carica altre si` dal campo visivo piu` largo, ma anche qualitativamente inferiori, come se fosse applicato un alto tasso di compressione JPEG. Ne consegue che a tutti i livelli di zoom non si ottiene mai una buona nitidezza. Anche questo, e` voluto per risparmiare banda (sarebbe un peccato) oppure dipende da altri problemi di natura tecnica?
mixmax99
24-06-2006, 11:45
Google e Tom Tom utilizzano TeleAtlas, non Navteq, mentre noi utilizziamo NavTeq, che è più povera di piccole frazioni. Abbiamo cmq un elenco di località turistica che stiamo allestendo anche in funzione delle ricerche degli utenti. Il senso della beta è proprio questo...
per quanto riguarda lo zoom, non è un problema di algoritmo, ma di come è costruito il piramidale fotografico. Noi abbiamo fotografie di due diversi livelli di risoluzione (5m e 20cm). Se ho ben capito il fenomeno che tu osservi e che se sono ad un alto dettaglio a milano (quindi con foto a 2cm) e zoommo indietro, ad un certo punto scatta una visualizzazione molto sgranata (che è il 5m). Quello che dobbiamo fare è "bucare" il 5m nelle zone dove è presente il 20cm, e non solo da un certo livello di zoom in poi. Ci stiamo lavorando, ma ti assicuro che incrociare immagini di risoluzioni differenti non è affatto banale...
Gracias
ThOr
rekjasdsadsae3kkklnsadds
24-06-2006, 12:13
Si`, mi scuso, e` stato un lapsus, intendevo Teleatlas. Vedro` di fare altre ricerche per vedere quali frazioni vengono oppure no visualizzate, magari sara` d'aiuto.
Quanto al problema di cui parlavo, mi riferisco alle mappe da 5 metri. Il fenomeno che ho notato si manifesta nei punti dove non sono presenti mappe a risoluzione piu` alta:
Immagine ricavata appena dopo il zoom out, prima che venga caricato completamente il terreno per il livello di zoom selezionato:
http://img207.imageshack.us/my.php?image=capture240620061306041he.png
Immagine ricavata a zoom completato. Il livello di dettaglio appare inferiore. L'immagine e` meno nitida (notare la zona attorno al puntatore del mouse), come se ne fosse stata caricata una con rapporto di compressione superiore:
http://img209.imageshack.us/my.php?image=capture240620061306060hg.png
Fulvius77
24-06-2006, 14:41
Se avete commenti, osservizione, segnalazioni che ci posso far migliorare il servizio, siete i benvenuti, personalmente credo che noi italiani non abbiamo nulla da invidiare alla grandi società americane...
Grazie a tutti
ThOr
grandi!!! Finalmente una risposta tutta italiana al dominio dei portali USA (leggasi google, amazon ecc...) :winner:
Spero che il servizio raggiunga grandi risultati, già così mi piace e non vedo l'ora che venga fotografata catania o palermo... lasciate che lo veda mio nipote appassionato di cartografia che già passava giornate su google earth :D complimenti.
P.S.: Confermo che tomtom utilizza mappe teleatlas, lo uso attualmente in auto e devo dire che funziona bene.
rekjasdsadsae3kkklnsadds
24-06-2006, 14:49
Dopo un po' di test, mi sto rendendo conto che l'inconveniente da me riportato succede solo nella modalita` Mista, mentre in quella Foto la qualita` delle foto e` maggiore.
Ma come mai dopo un certo grado di avvicinamento mi da dei quadrati bianchi a strisce grige?
mentre nella zona di firenze che a qunto vedo è coperta da questo programma è pure lì limitatissima la visuale nn si può vedere quasi nulla...è tutto contornato di nero :mc:
mixmax99
24-06-2006, 20:07
per Fulvius: grazie per i complimenti. Catania, Palermo e Agrigento verrano fotografate quest'estate e saranno montate su Visual verso fine anno. E di a tuo nipote che GEarth non è proprio il punto di riferimento per la cartografia, anzi... ;-)
Per Shira: hai ragione, per generare la modalità mista abbiamo ripassato le foto in un software GIS (per disegnare le strade) che ha degradato un pò la qualità delle foto. Ma è soltanto temporanea, siamo ancora in fase di studio. Grazie ancora per il tuo occhio da "falco". (se continui così guarda che ti assumo! :-))
per Solido: è dovuto al fatto che il database cartografico non è (per ora) completo a tutti i livelli. Sai com'è fotografare tutta l'italia al livello di dettaglio di firenze richiede giusto qualche milione di scatti.... ;-)
ThOr
per Solido: è dovuto al fatto che il database cartografico non è (per ora) completo a tutti i livelli. Sai com'è fotografare tutta l'italia al livello di dettaglio di firenze richiede giusto qualche milione di scatti.... ;-)
ThOr
e allora?? :sofico: :sofico: :sofico:
come viene fotografato?
con che metodo?
rekjasdsadsae3kkklnsadds
24-06-2006, 22:15
Grazie per i complimenti :)
Un piccolo appunto: in "percorsi visuali" si vedono le targhe delle auto parcheggiate e circolanti e i volti delle persone, credo che per motivi di privacy sarebbe opportuno oscurarli.
Ora alcune domande sul servizio:
-Le foto ad alto dettaglio come quelle di Firenze o Milano sono sempre state scattate mediante satellite?
-La copertura del resto del territorio italiano ad un livello di dettaglio medio/alto (50cm/pixel) per quando e` prevista approssimativamente? (se quelle ad alto dettaglio per le citta` piu` importanti sono previste a fine anno... spero non ci vorra` troppo)
mixmax99
24-06-2006, 22:45
come dice il comunicato, entro il 2006 copriremo 23 città a 20cm, per arrivare a coprire tutti i capoluoghi entro il 2007 sempre a 20cm. Senza nel 2007 arriverà anche la copertura completa dell'italia a 50cm. Le foto a questa risoluzione (e "pulizia" d'immagine) sono aeree, non satellitari. Esistono foto sat da 60 e 80cm, ma non danno la stessa chiarezza d'immagine. E' chiaro che fare scatti con aerei costa notevolmente di più rispetto al satellite, ma il risultato per ora è incomparabile.
ps: per quanto riguarda le targhe e i volti stiamo provvedendo alla cancellazione, sono alcune migliaia di foto, ci vorrà un pò!
ThOr
Fulvius77
25-06-2006, 01:18
come dice il comunicato, entro il 2006 copriremo 23 città a 20cm, per arrivare a coprire tutti i capoluoghi entro il 2007 sempre a 20cm. Senza nel 2007 arriverà anche la copertura completa dell'italia a 50cm. Le foto a questa risoluzione (e "pulizia" d'immagine) sono aeree, non satellitari. Esistono foto sat da 60 e 80cm, ma non danno la stessa chiarezza d'immagine. E' chiaro che fare scatti con aerei costa notevolmente di più rispetto al satellite, ma il risultato per ora è incomparabile.
ps: per quanto riguarda le targhe e i volti stiamo provvedendo alla cancellazione, sono alcune migliaia di foto, ci vorrà un pò!
ThOr
progetti di ampio respiro non c'è che dire.
Sapete sono stato un piccolissimo azionista google, acquistata appena sopra 150 dollari ad azione e rivenduta intorno ai 400 :D auguro lo stesso meritato successo a pg, occhio non è un consiglio ad investirvi sopra anche xkè non ho avuto tempo di valutarne i fondamentali.
HiPlanet
25-06-2006, 10:07
Vorrei invitarvi a dare un'occhiata a http://www.italyexplorer.it/web/italiano/accedi.asp dove, tra le altre cose, potete sorvolare la provincia di Rimini con un dettaglio di 50 cm.
Ma come mai Ferrara (a parte le battute sulla nebbia) non è coperta?
Nè da google nè da pgv?
mixmax99
25-06-2006, 13:17
Ferrara sarà coperta con la stessa risoluzione di milano, torino e firenze verso fine settembre.
Ti ringrazio per la risposta.
Ma mi sai dire come mai esiste questo buco sia su pgv che gm?
E' forse lo stesso?
Per la copertura di Lamezia Terme che mi sai dire?
Comunque resta sin da adesso un ottimo "prodotto" con delle caratteristiche di rilievo.
Ho notato inoltre che la mappatura delle immagini sat sulle cartine è fatta MOOOOLTO meglio rispetto a GM.
mixmax99
25-06-2006, 20:38
Lamezia Terme è prevista per l'anno prossimo, non so dirti esattamente il mese.
I motivi per cui esiste il buco su gm lo ignoro. Per quanto ci riguarda non c'è nessun motivo, se non la progressiva copertura dell'italia, che ovviamente lascia delle zone non coperte fino a sua ultimazione.
Grazie cmq per i complimenti. Stiamo lavorando sodo e credo che il bello debba ancora venire...
ThOr
Ok allora a questo punto non mi resta che attendere... :D
X Centauro84 e gpc:
Non si vede Ferrara perchè non si deve vedere la base di atterraggio delle ZANZARE!!!
Ah, Ah, Ah!!!!
X Centauro84 e gpc:
Non si vede Ferrara perchè non si deve vedere la base di atterraggio delle ZANZARE!!!
Ah, Ah, Ah!!!!
Eggià, l'area 51 per le zanzare :D
A parte le battute, volevo fare un'osservazione che nessuno mi pare abbia ancora fatto:
Per la prima volta, uno sviluppatore di un prodotto commerciale TOSTO si confronta direttamente con gli utenti attraerso un forum non "aziendale". Solo per questo meritano un doppio applauso! uno per l'onestà ed il coraggio di esporsi alle possibili critiche senza lo scudo di essere i padroni del forum (= non possono cancellare a piacimento i post non graditi...) e secondo per l'intelligenza di raccogliere dagli utenti commenti e critiche in diretta. Con queste premesse, e se non cambiano atteggiamento non può che essere un successone!
mixmax99
26-06-2006, 13:51
Grazie dan, credo fortemente che il dialogo e la condivisione delle idee abbiano un valore e ci possono permettere di offrire un servizio che abbia veramente un valore aggiunto...
ThOr
rekjasdsadsae3kkklnsadds
29-10-2006, 08:09
Il numero della versione intanto in tutto questo tempo e` andato avanti, ma non sempre e` evidente che cosa e` che cambia. Molti capoluoghi ora hanno la copertura ad alta risoluzione (ma non completa), ma spesso non si sa esattamente che cosa e` cambiato o quali sono state le modifiche apportate alla pagina. Qualcuno sta tenendo traccia dei cambiamenti?
Io sto tenendo d'occhio (letteralmente) due città e nessuna è stata coperta benchè fosse stato "promesso" di averle per settembre.
Siamo a dicembre...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.