PDA

View Full Version : Giochi e fisica: ecco l'approccio Microsoft


Redazione di Hardware Upg
23-06-2006, 08:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/giochi-e-fisica-ecco-l-approccio-microsoft_17798.html

Microsoft sta sviluppando un proprio approccio alla fisica nei videogiochi, legato a delle API che sfruttano le GPU e solo queste ultime

Click sul link per visualizzare la notizia.

Redvex
23-06-2006, 08:35
Dicevo io che le ppu non hanno futuro....

Lobokill
23-06-2006, 08:44
penso la stessa cosa da quando le ho viste la prima volta

jp77
23-06-2006, 08:51
anche le soluzioni Ati/Nvidia con 2/3/4 ecc.. schede di cui una gestisce la fisica non mi piacciono...preferisco questo approccio microsoft

Octane
23-06-2006, 08:51
Microsoft sta ancora esplorando la migliore possibilita' per queste "Direct Physics". Non e' ancora da escludere che possa supportare entrambe le modalita' (o magari anche tre) Fisica su PPU separata, su GPU, o in emulazione su CPU.

http://www.extremetech.com/article2/0,1558,1979051,00.asp
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=2946

:cool:

Marcus Scaurus
23-06-2006, 08:54
Distinguiamo due casi: o l'idea di ageia non è tecnicamente e tecnologicamente buona oppure (e potrebbe essere questo il caso) nessuno ha interesse più di tanto a lavorarci su (tanto meno ati e nvidia).

Non vedo perche dovrebbe essere giudicata fallimentare a priori quando si parla di cross-fire e sli addirittura con 3 schede (di cui una dedicata alla fisica)... Capisco il diverso approccio, ma scartare a priori non mi sembra giusto. Ad ogni tecnologia va data la possibilità di mostrare quel che vale!

pirolisi
23-06-2006, 09:03
Ad ogni tecnologia va data la possibilità di mostrare quel che vale!
Quoto, ma con una modifica
"andrebbe" data la possibilità di dimostrare quel che vale....se non fosse che prima di tutto deve dimostrare quanto "rende".....è tutto un magna magna :D

Automator
23-06-2006, 09:09
wow, cosi altre alle finestre trasprarenti le potremo pure accartocciare :D

(ovvimente è solo una battuta...)

pistolino
23-06-2006, 09:25
Sarebbe interessantissimo se Microsoft sviluppasse un set di API da affiancare o integrare nelle DirectX per elaborare la fisica...sarebbe l'occasione buona per sfruttare a fondo la seconda GPU nel caso di SLI o Crossfire (o anche Quad SLI) ma soprattutto di sfruttare appieno con i giochi il secondo nucleo delle CPU dual core. :eek: :cool:

liviux
23-06-2006, 09:25
Valuto positivamente questa mossa di Microsoft, perchè la cosa più necessaria per lanciare l'accelerazione fisica (non nel senso di a=F/m ;) ) è un'API comune sulla quale si possano basare gli sviluppatori. In assenza di alternative aperte (che preferirei) meglio una libreria proprietaria che nessuna libreria. Detto ciò, aspetterei a dichiarare le schede dedicate fuori dal gioco. Sono convinto che tali soluzioni, anche se rappresentano un costo aggiuntivo, possano essere quelle con le prestazioni migliori. Si può piegare una GPU a fare calcoli fisici, ma credo che l'ottimizzazione estrema di tali chip non li renda in grado di competere con gli acceleratori dedicati, i cui prezzi potrebbero risultare notevolmente ridotti con la produzione in massa. Per questo, secondo me le librerie di Microsoft dovrebbero esporre le funzionalità necessarie agli sviluppatori appoggiandosi a driver diversi a seconda che si voglia fare uso della CPU, della GPU o di una eventuale PPU. Ottimale sarebbe usare la PPU se presente, altrimenti usare la GPU in timesharing se questa (o queste, l'ideale sarebbe l'indipendenza dal numero di GPU presenti) ne è capace e se l'applicazione è CPU-limited, o la CPU in tutti gli altri casi, con un driver sviluppato da MS stessa che sia il riferimento funzionale per tutti gli altri.

!ce
23-06-2006, 09:35
Ragazzi anche a voi dà problemi quel dannato banner della matrox?
Mi frega tutta la parte iniziale dell'articolo con uno spazio bianco!!
(anche se non sono sopra con il mouse)

VS_Atreus
23-06-2006, 09:36
wow, cosi altre alle finestre trasprarenti le potremo pure accartocciare :D
(ovvimente è solo una battuta...)
Così? http://youtube.com/watch?v=M0ODskdEPnQ&search=desktop :D

Freisar
23-06-2006, 09:38
Io sinceramente farei una cosa simile direct x phisics poi hardware ATI e Nvidia con integrato AGEIA cosi siamo a posto!

A meno che ageia non si butti sul professionale visto i costi esorbitanti e allora solo diretcx py.

bist
23-06-2006, 09:47
Distinguiamo due casi: o l'idea di ageia non è tecnicamente e tecnologicamente buona oppure (e potrebbe essere questo il caso) nessuno ha interesse più di tanto a lavorarci su (tanto meno ati e nvidia).

Non vedo perche dovrebbe essere giudicata fallimentare a priori quando si parla di cross-fire e sli addirittura con 3 schede (di cui una dedicata alla fisica)... Capisco il diverso approccio, ma scartare a priori non mi sembra giusto. Ad ogni tecnologia va data la possibilità di mostrare quel che vale!
A me piace più l'idea di sfruttare le GPU, sicuramente una scheda dedicata alla sola fisica può offrire prestazioni più alte, ma i costi poi... meglio poco hardware che fa un po' tutto 'abbastanza' bene, per il portafoglio! : )

avvelenato
23-06-2006, 09:48
Ci credo che la microsoft preferisce un approccio che sfrutti la cpu o la gpu: non possiede spu come la ps3!

Se i programmatori di ps3 sapranno sfruttare cell, potranno utilizzarlo per i calcoli fisici in maniera più efficiente dei 3 core di xbox360, oppure dell'uso parziale della sua gpu. Questo potrebbe ridurre il gap di svantaggio che ps3 ha su xbox360 dal punto di vista del comparto video.

Chi vivrà vedrà.

omega726
23-06-2006, 09:52
Io direi che la strada di microsoft è quella giusta...
Pensate un attimo....1 cpu a 2 oppure 4 core....memorie ddr3.... se si sfrutta come si deve il multi core e uno lo si dedica alla fisica e abbiniamo un chipset con queste ram...beh direi che non avrebbe nulla da invidiare quanto a velocita a una qualunque scheda dedicata....o sbaglio?

sirus
23-06-2006, 09:56
Valuto positivamente questa mossa di Microsoft, perchè la cosa più necessaria per lanciare l'accelerazione fisica (non nel senso di a=F/m ;) ) è un'API comune sulla quale si possano basare gli sviluppatori. In assenza di alternative aperte (che preferirei) meglio una libreria proprietaria che nessuna libreria. Detto ciò, aspetterei a dichiarare le schede dedicate fuori dal gioco. Sono convinto che tali soluzioni, anche se rappresentano un costo aggiuntivo, possano essere quelle con le prestazioni migliori. Si può piegare una GPU a fare calcoli fisici, ma credo che l'ottimizzazione estrema di tali chip non li renda in grado di competere con gli acceleratori dedicati, i cui prezzi potrebbero risultare notevolmente ridotti con la produzione in massa. Per questo, secondo me le librerie di Microsoft dovrebbero esporre le funzionalità necessarie agli sviluppatori appoggiandosi a driver diversi a seconda che si voglia fare uso della CPU, della GPU o di una eventuale PPU. Ottimale sarebbe usare la PPU se presente, altrimenti usare la GPU in timesharing se questa (o queste, l'ideale sarebbe l'indipendenza dal numero di GPU presenti) ne è capace e se l'applicazione è CPU-limited, o la CPU in tutti gli altri casi, con un driver sviluppato da MS stessa che sia il riferimento funzionale per tutti gli altri.
Sono del tuo stesso parere, ci vuole standardizzazione ed un'API standard rilasciata dal produttore del software più diffuso può solo fare bene (Microsoft è avanti in molte cose).
In più mi trovi d'accordo nel valutare positivamente le PPU per la fisica invece che le GPU, la cosa più importante non è la velocità (almeno non sempre) la cosa più importante è la qualità e ritengo che un chip dedicato alla fisica sia in grado di offrire di più rispetto ad un chip video utilizzato per calcoli fisici.

Tuttavia non so quanto AGEIA possa essere interessata a questa API standardizzata che faciliterebbe indubbiamente il compito del programmatore, oscurando magari le sue soluzioni.

Angrenost
23-06-2006, 09:58
credo ke queste nuove ppu o gpu dedicate alla fisica possano disincentivare all'acquisto di nuove e potentissime cpu. Prevedo
nella sfera di cristallo un nuovo set di istruzioni per la fisica...

avvelenato
23-06-2006, 10:03
Io direi che la strada di microsoft è quella giusta...
Pensate un attimo....1 cpu a 2 oppure 4 core....memorie ddr3.... se si sfrutta come si deve il multi core e uno lo si dedica alla fisica e abbiniamo un chipset con queste ram...beh direi che non avrebbe nulla da invidiare quanto a velocita a una qualunque scheda dedicata....o sbaglio?

sbagli, i calcoli fisici sono molto vettorializzabili, e le cpu general purpouse sono inferiori in questo campo rispetto alle gpu o a processori specifici, come pure "dovrebbero esserlo" alle synergistic processing unit di cell.

E' lo stesso discorso della grafica, abbiamo già assistito al passaggio tra grafica renderizzata in software VS grafica accelerata hw.
Ad esempio un tempo i videogiochi potevano essere avviati in modalità rendering software, forse ce n'è ancora qualcuno in giro, ma per ottenere una velocità almeno decente dovevi rinunciare a tantissimi effetti grafici. Con le schede fisiche aggiuntive o approcci similari (schede grafiche programmate ad hoc o via dicendo) secondo me si noterà una differenza nei videogiochi radicale, ad esempio se hai mai giocato ad half life 2 avrai forse notato che "cazzeggiando" con più di 15, 20 oggetti che interagiscono tra loro, iniziano a comparire scatti.
Immagina invece di poter fare interagire 200, 2000 oggetti. Pensa ad un fps dove i cadaveri non solo non scompaiono, ma occupano pure spazio e si accatastano su di loro.

Octane
23-06-2006, 10:13
Valuto positivamente questa mossa di Microsoft, perchè la cosa più necessaria per lanciare l'accelerazione fisica (non nel senso di a=F/m ;) ) è un'API comune sulla quale si possano basare gli sviluppatori. In assenza di alternative aperte (che preferirei) meglio una libreria proprietaria che nessuna libreria. Detto ciò, aspetterei a dichiarare le schede dedicate fuori dal gioco. Sono convinto che tali soluzioni, anche se rappresentano un costo aggiuntivo, possano essere quelle con le prestazioni migliori. Si può piegare una GPU a fare calcoli fisici, ma credo che l'ottimizzazione estrema di tali chip non li renda in grado di competere con gli acceleratori dedicati, i cui prezzi potrebbero risultare notevolmente ridotti con la produzione in massa. Per questo, secondo me le librerie di Microsoft dovrebbero esporre le funzionalità necessarie agli sviluppatori appoggiandosi a driver diversi a seconda che si voglia fare uso della CPU, della GPU o di una eventuale PPU. Ottimale sarebbe usare la PPU se presente, altrimenti usare la GPU in timesharing se questa (o queste, l'ideale sarebbe l'indipendenza dal numero di GPU presenti) ne è capace e se l'applicazione è CPU-limited, o la CPU in tutti gli altri casi, con un driver sviluppato da MS stessa che sia il riferimento funzionale per tutti gli altri.
Mi trovi completamente d'accordo.
Anch'io spererei in un "OpenPL" ma, a questo punto la soluzione MS sara' gia' qualcosa. Speriamo che queste API non si limitino ad una sola (ma neanche a due) delle tre soluzioni, ma invece siano sufficientemente flessibili per poter gestire hardware dedicati. L'utilizzo di questo layer software poi andrebbe oltre i semplici videogiochi..

:)

fbstyle
23-06-2006, 10:18
Dalle prime prove basate su Ghoat recoon Advanced War Fighter su GMC e su Tm's Hw.it le cose per AGEIA vanno male. afronte di una leggero aumento di qualità nelle esplosioni e slla reazione dei corpi c'è una diminuzione degli fp/s rspetto alla modalità sw ora è vero che i driver saranno acerbi ma come pubblicità non è male, a questo punto era meglio aspettare a meno che non si ha paura della concorrenza(ATI e Nvidia)
da GMC " ...il primo decelleratore fisico"

Octane
23-06-2006, 10:22
Tuttavia non so quanto AGEIA possa essere interessata a questa API standardizzata che faciliterebbe indubbiamente il compito del programmatore, oscurando magari le sue soluzioni.
Ho letto che Microsoft ha preso in licenza l'sdk di AGEIA (per il test interno di sicuro) potrebbe anche decidere di includerne parte nelle future API pagando le royalties. Questo potrebbe anche essere un buon affare per AGEIA che riceverebbe introiti anche nel caso il business del suo hardware non dovesse andare cosi' bene. :rolleyes:

Non resta quindi che aspettare le mosse di microsoft ;)

omega726
23-06-2006, 10:22
x avvelenato
Devo effetivamente darti ragione....però non so, secondo me qualche cosa si può fare...poi ingegnere non sono quindi non so dirti come...però ho questo sentore...
Comunque tanto non vincerà la strada migliore ma solo quella che verrà maggiormente appoggiata per motivi economici dai produttori...come è sempre stato...sigh

gianni1879
23-06-2006, 10:22
io cmq vedo di buon occhio anche lo svilupppo da parte di Ati e Nvidia di schede dedicate per la fisica, in particolare la possibilità da parte di Ati di poter affiancare una scheda economica la vedo una cosa molto positiva, non c'è bisogno di spendere tanti soldi per una scheda costosa, cmq attenderemo le prime prove su queste soluzioni, per ora mi accontento :D

walter sampei
23-06-2006, 10:22
e' ovvio, + dettagli fisici = + complessita' del paesaggio ;)

comunque l'idea di una scheda a parte per la fisica, o di un apposito chip sulle schede video, mi pare buona. non mi piace tanto l'idea di adattare una gpu, dopo tutto e' vero che e' simile, ma e' comunque nata per altri scopi.

fbstyle
23-06-2006, 10:26
ops...scusate gli errori ma tra la fretta e la tastiera dell'ufficio un po' vecchiotta...

avvelenato
23-06-2006, 10:30
x avvelenato
Devo effetivamente darti ragione....però non so, secondo me qualche cosa si può fare...poi ingegnere non sono quindi non so dirti come...però ho questo sentore...
Comunque tanto non vincerà la strada migliore ma solo quella che verrà maggiormente appoggiata per motivi economici dai produttori...come è sempre stato...sigh

come no, ci sono le sse, 2 e sulle nuove cpu anche le sse3, che servono a fare calcoli vettoriali, si sfrutteranno quelle e la gpu in assenza di ppu. Un approccio che comunque prevederà sbattimenti maggiori da parte di chi programma gli engine fisici.

poi immagino che come accaduto per le schede video, all'inizio le schede fisiche saranno solo facoltative e l'elemento fisico sarà solo estetico e non eccessivamente funzionale. Poi chissà se saremo tutti costretti a comprarci la nostra bella scheda fisica per poter giocare.

sirus
23-06-2006, 10:33
come no, ci sono le sse, 2 e sulle nuove cpu anche le sse3, che servono a fare calcoli vettoriali, si sfrutteranno quelle e la gpu in assenza di ppu. Un approccio che comunque prevederà sbattimenti maggiori da parte di chi programma gli engine fisici.

poi immagino che come accaduto per le schede video, all'inizio le schede fisiche saranno solo facoltative e l'elemento fisico sarà solo estetico e non eccessivamente funzionale. Poi chissà se saremo tutti costretti a comprarci la nostra bella scheda fisica per poter giocare.
Per i calcoli fisici (molti si effettuano tramite equazioni differenziali) un processore in stile Cell dovrebbe essere perfetto (le sue SPE sono unità di calcolo dedicate al vettoriale)... quindi una soluzione CPU + GPU + PPU sarebbe IMHO superiore ad una qualsiasi altra soluzione, almeno dal punto di vista della qualità!

liviux
23-06-2006, 10:33
...
da GMC " ...il primo decelleratore fisico"
Forse il chip AGEIA rappresenta per la fisica ciò che il chip S3 Virge fu per la grafica 3D, e ne vendettero milioni. D'altro canto, la mia vecchia Virge era una buona scheda 2D, mentre con una PPU cos'altro puoi fare? Calcoli floating point? E i calcoli fisici li facciamo con la GPU? E la grafica la demandiamo alla SoundBlaster? Ma allora chi produce suoni, il controller RAID? :D

blog
23-06-2006, 10:36
Scusate una cosa... ma perchè non sfruttare le schede dual gpu (anche di fascia media) per utilizzare il secondo core come ppu? Tipo un "dual core" grafico che gestisce grafica e fisica... ditemi se ho detto una cavolata.
Byez

Octane
23-06-2006, 10:47
Forse il chip AGEIA rappresenta per la fisica ciò che il chip S3 Virge fu per la grafica 3D, e ne vendettero milioni. D'altro canto, la mia vecchia Virge era una buona scheda 2D, mentre con una PPU cos'altro puoi fare? Calcoli floating point? E i calcoli fisici li facciamo con la GPU? E la grafica la demandiamo alla SoundBlaster? Ma allora chi produce suoni, il controller RAID? :D
LOL :D
all'epoca delle prime SoundBlaster (8bits!) c'era chi diceva: "ma cosa vai a spendere 200 mila lire per una scheda sonora? il mio PC li fa gia' i suoni !!!"
Ovviamente si riferiva al pc speaker.
La l'offload della fisica dalla cpu verso un altro hardware pare ormai "inevitabile" resta solo da vedere quale sara' il modo migliore per gestirla..

A proposito, si parla anche della possibilita' di utilizzare socket degli opteron (via ccHT) per un utilizzo di co-processori per calcoli vettoriali o altro.. Anche questa potrebbe essere una strada; magari per i simulatori ad uso aeronautico/militare e non per i semplici giochi, ma il concetto non cambia..

sirus
23-06-2006, 10:51
Scusate una cosa... ma perchè non sfruttare le schede dual gpu (anche di fascia media) per utilizzare il secondo core come ppu? Tipo un "dual core" grafico che gestisce grafica e fisica... ditemi se ho detto una cavolata.
Byez
Perché una GPU non è prettamente progettata per la fisica come una PPU, IMHO è meglio una soluzione GPU + PPU piuttosto che una GPU + GPU ;)

Octane
23-06-2006, 10:58
Perché una GPU non è prettamente progettata per la fisica come una PPU, IMHO è meglio una soluzione GPU + PPU piuttosto che una GPU + GPU ;)
Premettendo che sono a favore di un'hardware dedicato per quanto riguarda la fisica, c'e' da dire che le GPUs hanno notevoli potenzialita' anche per il calcolo "general purpose".
Esiste anche un progetto al proposito:
http://www.gpgpu.org/

magilvia
23-06-2006, 10:59
Ad esempio un tempo i videogiochi potevano essere avviati in modalità rendering software, forse ce n'è ancora qualcuno in giro, ma per ottenere una velocità almeno decente dovevi rinunciare a tantissimi effetti grafici.
Calma un atttimo. Non hai considerando che abilitando la modalità software andavi a incidere grandemente sulla disponibilità di potenza di calcolo della cpu. Supponendo che i calcoli grafici richiedano un 50% della potenza della cpu, praticamente vai a dimezzare il framerate solo perchè sei cpu limited nei calcoli che anche ora sono riservati alla CPU. Per questo devi calare moltissimo il dettaglio!
Ma se tu hai un intero core da dedicare ai calcoli fisici senza andare ad inficiare i core dedicati ai calcoli classici da CPU allora potrai confrontare direttamente le prestazioni tra il core e la scheda accelleratrice fisica, che rimarrà senz'altro meglio ma non di tanto (con lo svantaggio che non la puoi usare per nient'altro al contrario dell'avere un core in più)

Andlea
23-06-2006, 11:14
wow, un altro motore fisico :rolleyes:
questi non bastavano: http://www.diku.dk/~kenny/other.html :D
scherzi a parte...
Avere gpu+ppu è sicuramente più performante di due gpu in sli o xfire, per il semplice motivo che la ppu ha un'architettura e un set di istruzioni appositamente dedicate. Non si tratta solo di fare f=am, ma di risolvere ad esempio equazioni differenziali
L'esempio di graw calza poco, è un'implementazioni frettolosa e fatta piuttosto male, dove si sono limitati a generare dinamicamente tutti i detriti in un colpo... è ovvio che scatti il tutto. E non mi pare sia stato implementato altro.
Le potenzialità di physx le vedremo con l'unreal engine 3 e sopratutto quando non sarà vincolata al bus pci

Racer89
23-06-2006, 11:16
ragazzi ma l'articolo non dice che la fisica viene elaboarata in una sola gpu oppure nella cpu?

Tidus.hw
23-06-2006, 11:18
Secondo me l'unica cosa importante è che si crei uno standard, non mi piace vedere tre approcci diversi per la gestione della fisica ;)

SoulKeeper
23-06-2006, 11:18
si bello dai un scheda ppu

così altre a spendere uan sproposito per le cpu, per giocare decentemente bisognerà sborsare anche per le ppu

ma dai,non possono far salire ancora i costi per un videogiocatore...

edited823
23-06-2006, 11:19
credo che x le PPU i tempi sian sicuramente un pò acerbi, come all' uscita dei primi acceleratori grafici. ma penso proprio che AGEIA ne debba far ancora tanta d strada.
Comunque la scheda dedicata è senz'altro un ottima cosa, anzi sarà un ottima cosa, x ora può interessare solo gli smanettoni + incalliti ( pionieri ) che devon combattersi con l'affezionamento alla loro marca d gpu del cuore.
Più che soluzioni d assoluta avanguardia prevarranno politiche azziendali ee strategie d marketing. Anche se ottime le soluzioni proposte da ageia non sarà facile radicarsi dovendo affrontare NVidia e ATI che han sicuramente peso maggiore e maggior capacità d farsi spalleggiar da pezzi grossi come microsoft.

Andlea
23-06-2006, 11:20
sempre meglio di un quad sli :D
Beh ora poi il costo è dovuto ad una tecnologia nuova e in monopolio

ALIEN3
23-06-2006, 11:27
Comunque sarebbe anche possibile utilizzare per la fisica la sk video integrata nella mobo senza necessariamente acquistare 2 Skedozze

byezzzzzzzzzzzzzzz

MenageZero
23-06-2006, 11:35
imho, se ms (che non è solo genericamnte il "mega-pesce grosso", nello specifico è anche decisore e fornitore degli standard di fatto per la programmazione di vg) riesce in tempi relativamente brevi a fare un buon lavoro e fornire un sdk altamente fruibile e "dev-friendly" (come da tradizione le dx), questo potrebbe essere il colpo fatale che stronca la neonata ageia direttamente nella culla
(anche perché le attuali gpu oltre a "digerire" molto bene i calcoli "fisici", mettono a disposiozione anche una potenza di calcolo nettamente superiore anche alla ppu ageia)

inoltre, a parte le possibili ed usuali considerazioni di antipatia/simpatia e "morali" verso ms attorno alle tematiche di monopolio, una soluzione altamente standardizzata potrebbe essere la via migliore e più rapida (se non l'unica, alno su vasta scala) per avere diffusione pessoché totale e pr tutti nei vg della fisica "spinta" con engine dedicato.

Andlea
23-06-2006, 12:08
Comunque sarebbe anche possibile utilizzare per la fisica la sk video integrata nella mobo senza necessariamente acquistare 2 Skedozze

con questo ragionamento con un dual core si potrebbe evitare di avere una gpu
Perchè esistono gpu? perchè hanno un'architettura dedicata "esclusivamente" alle operazioni grafiche, quali trasformazioni, rotazioni, prodotti vettoriali ecc...
Lo stesso vale per le ppu
Se metti una ppu e una gpu ad eseguire gli stessi calcoli fisici, la ppu ne esce vincitrice

Il problema alla fine è solo nelle implementazioni. Se si riesce ad integrare bene la fisica nel gameplay, i giocatori saranno ben felici di acquistare una ppu, così come sono felici di cambiare gpu quando esce il titolo figo che li invoglia a cacciare qualche centone per vedere due effetti marci in più su schermo.
Sinceramente mi auspico un successo, perchè sono stufo di vedere solo migliorie grafiche

NoLimit
23-06-2006, 12:09
Io penso che se ms implementa un layer software su cui interfacciare la gestione della fisica real-time, non necessariamente comporti la morte di Ageia; anzi penso che possa favorire il proliferare di soluzioni di diverso tipo e calibro, dalle più costose alle più economiche.
Del resto il lavoro di interfacciamento sarebbe demandato a un driver che di fatto appiattirebbe ogni soluzione ad uno stesso livello, quantomeno di linguaggio.

Semmai mi domando una cosa; si paragona tanto la fisica alla grafica e per quanto riguarda le implementazioni posso essere d'accordo. Il problema per me sorge dal fatto che se io uso hardware grafico più o meno potente, posso scalare in risoluzione mantenendo pari (diciamo così) la fruibilità del gioco.
Per intenderci posso giocare a uno stesso gioco a 800x600 senza filtri o a 1600x1200 con tutti i filtri attivati e la fruibilità del gioco (tralasciando l'aspetto meramente grafico) rimane pari.
Viceversa non riesco a capire, sviluppando un gioco che introduca una fisica real-time strettamente in relazione al game-play, come possa scalare in questo senso verso soluzioni più o meno potenti come PPU.
Per intenderci Ageia (o chi per essa) benvenga se mi permette di avere un game-play che mi permette di introdurre la fisica come parte del gioco, non come contorno. Per cui io in un gdr possa abbattere un albero per bloccare la strada a un carro, che mi permetta di usare un lanciarazzi per ammazzare un nemico non magari sparandogli addosso, ma sparando ad esempio al palo su cui è arrampicato. Insomma, se la fisica mi consente di ampliare le mie capacità di azione benvenga, altrimenti se è per far muovere realisticamente le fronde di un albero non mi serve a nulla. Però come faccio se introduco un gioco che ha elementi fisici nel game-play a scalare verso soluzioni più o meno performanti nell'elaborazione fisica?

Per me è un problema da non sottovalutare.

psychok9
23-06-2006, 12:12
+ CONSUMI
+ SILICIO
+ INQUINAMENTO
+ €€€ spesi per un pc... evviva!!!

Furbi!... loro!
p.s. Per me va benissimo che la fisica venga gestita in parte dalla GPU e in parte dalla CPU... se no' tra 1 po cosa ci facciamo con la cpu? Il caffè? :D

Andlea
23-06-2006, 12:13
Per me è un problema da non sottovalutare.
E' il problema fondamentale secondo me.
Hai visto i video di cell factor?
Nel multiplayer i giocatori possono muovere centinaia di oggetti e scaraventarli addosso al nemico
Chi non ha l'accelerazione cosa vede? cosa può fare?
Server dedicati?
E' un casino
Mentre con la grafica 3d, le differenze erano appunto un dettaglio grafico minore, che non inficiava il gameplay, legare il gameplay alla potenza di calcolo può rivelarsi un'arma a doppio taglio veramente letale.

psychok9
23-06-2006, 12:15
E' il problema fondamentale secondo me.
Hai visto i video di cell factor?
Nel multiplayer i giocatori possono muovere centinaia di oggetti e scaraventarli addosso al nemico
Chi non ha l'accelerazione cosa vede? cosa può fare?
Server dedicati?
E' un casino
Mentre con la grafica 3d, le differenze erano appunto un dettaglio grafico minore, che non inficiava il gameplay, legare il gameplay alla potenza di calcolo può rivelarsi un'arma a doppio taglio veramente letale.

Beh... tieni conto che l'altro giorno ho avuto dal mio amico una telefonata: ha scoperto che non puo' giocare a Vietcong 2 perché la sua geforce 4 non supporta il PS 2.0!!! :muro: :muro: :muro:
Quindi come vedi... rendono obbligatorie richieste e la gente deve o comprare o smettere di giocare :(
(a lui gli frega poco della grafica).

lumacone10
23-06-2006, 12:16
MULTI core+ MULTI gpu+ PPU on board rulez :D :D

Andlea
23-06-2006, 12:19
Beh... tieni conto che l'altro giorno ho avuto dal mio amico una telefonata: ha scoperto che non puo' giocare a Vietcong 2 perché la sua geforce 4 non supporta il PS 2.0!!! :muro: :muro: :muro:
Quindi come vedi... rendono obbligatorie richieste e la gente deve o comprare o smettere di giocare :(
(a lui gli frega poco della grafica).
Beh qui ci sono dietro motivi diversi.
Per quanto riguarda ad esempio cell factor stiamo parlando di due giocatori, uno con l'acceleratore e uno senza, che POSSONO giocare, perchè physx non è un requisito minimo, che però in multiplayer si ritrovano un'esperienza diversa. Il primo può muovere centinaia di oggetti, il secondo non è in grado. E' ovvio che questi due giocatori in multi non potranno mai incontrarsi, mentre due giocatori che giocano a risoluzioni diverse, o con una qualità visiva diversa, non noteranno grossi limiti.
Insomma, se io gioco a 1600x1200 e l'altro a 640x480, le meccaniche di gioco restano comunque le stesse.

Racer89
23-06-2006, 12:43
ragazzi ma solo io ho capito che non c'è + bisogno della ppu?

Andlea
23-06-2006, 12:54
ragazzi ma solo io ho capito che non c'è + bisogno della ppu?
L'articolo dice che la ms vuole integrare nelle dx un motore fisico.
Nulla di nuovo, di sdk fisici ce ne sono a decine, io stesso sto scrivendo il mio piccolo motorino in c++ e opengl ;)
Questo non vuol dire che le ppu siano già il passato :D

NoLimit
23-06-2006, 13:01
Per quel che riguarda la grafica, solo ora cominciano a uscire titoli che hanno come richiesta minima ps 2.0, però diciamo che in generale siamo ad anni dalla sua introduzione, basti pensare che se non erro da Geffo Fx5200 e Ati8500 si possono giocare praticamente tutti i giochi, con tutte le ovvie limitazioni, certamente. (sempre se non mi sbaglio)
Che poi il discorso sia che i requisiti minimi impongono una scheda di un certo livello per avere una giocabilità base, beh, qui certamente subentrano fattori diversi.

Quello che intendevo per la fisica invece è che, se la fisica è implementata per situazioni che sono solo tangenti al gameplay (per intenderci posso calcolare il crollo di una struttura in HW con un tipo di precisione O posso semplificare i calcoli e simulare un crollo, ovviamente con le consguenze qualitative che ne conseguono) oppure se la si implementa come parte del game play (stesso esempio, nel crollo di una struttura io posso, che so, ripararmi cercando di correre aldilà del raggio delle macerie, oppure posso ripararmi in un capanno e capire a mie spese che un pezzo di legno non reggerà mai il peso di un blocco di cemento, oppure ancora nascondermi in un anfratto e poi cercare di uscire dalle macerie, cose che forse posso fare con Ageia o chi per essa, ma che non posso simulare grossolanamente in un altro modo, perchè significherebbe avere a che fare con due giochi diversi, uno accelerato in HW e realistico, uno simulato che non può contemplare tutte queste variabili).

Altro esempio su tutti. In un GDR potrebbe essere che tu su un ponte senza armatura riesci a passare, può darsi che il tuo peso con l'armatura lo faccia crollare. O più semplicemente che il paesaggio fornisca risorse/insidie per ciò che concerne il game-play, cose che ora sono calcolate e che o implementi in HW con un acceleratore, oppure simuli via software, con un decadimento di prestazioni.

Insomma, la grafica non inficia il game-play se non nella misura di quanto è scattosa, cosa che si può risolvere scalando la risoluzione perdendo di dettaglio ma guadagnando in fluidità. Come scali in fisica se questa influisce direttamente sul game-play?
E a cosa serve se viceversa puoi scalare in fisica perchè tanto il game-play non ne risente?

NoLimit
23-06-2006, 13:04
Che poi son d'accordo, ci sono mille motori fisici. Semplicemente discuto della difficoltà ad implementare la fisica in modo che sia funzionale al game-play ma che sia anche scalabile verso PPU più o meno potenti.

Freed
23-06-2006, 13:10
Io penso solo che giocare bene col PC stia diventando troppo caro e difficile...

Già stare dietro alle GPU ultimamente richiede investimenti annuali crescenti e decisamente esagerati. Una volta prendevi la scheda video, ti svenavi, ma per un bel po' era una soddisfazione. Ora qualsiasi cosa compri dopo 3 giorni è vecchio, a questo aggiungiamo anche la fisica e inizia veramente a passarmi la voglia di stare dietro al mercato.
Mi piange il cuore, ma l'idea della console si fa strada...

magilvia
23-06-2006, 13:18
Secondo me invece non usaranno questi motori fisici per migliorare il gameplay ma solo per migliori simulazioni grafiche (numero di pezzi, numero di rimbalzi delle macerie, ecc) Anche perchè altrimenti dovrebbero fare due giochi diversi, uno per chi ha l'accelleratore fisico e un'altro per chi non ce l'ha.

Altro esempio su tutti. In un GDR potrebbe essere che tu su un ponte senza armatura riesci a passare, può darsi che il tuo peso con l'armatura lo faccia crollare.

Seee magari! Sogniamo pure. Non vi siete accorti come i giochi stanno diventando sempre più semplici e banali? Dover pensare "sono abbastanza leggero per passare su questo ponte?" è troppo al di là della portata del videogiocatore medio perchè sia mai implementato...

walter sampei
23-06-2006, 13:23
ot

scusa, ma persino resident evil 3 prevedeva la possibilita' di sparare ad alcuni oggetti e farli esplodere, e girava anche su un cassonetto di pc... non e' possibile con gli strumenti di adesso fare un gioco decente??? :cry:

/ot

Andlea
23-06-2006, 13:27
Secondo me invece non usaranno questi motori fisici per migliorare il gameplay ma solo per migliori simulazioni grafiche (numero di pezzi, numero di rimbalzi delle macerie, ecc) Anche perchè altrimenti dovrebbero fare due giochi diversi, uno per chi ha l'accelleratore fisico e un'altro per chi non ce l'ha.

Si appunto, come ha detto giustamente NoLimit, il rischio è che anche la fisica venga limitata alla cosmesi del titolo e non al resto.
Forse è troppo presto o forse sarebbe ora di smetterla di svenare la gente con gpu per vedere qualche effttino in più e pensare di più al resto, ia compresa.
Insomma, basta con sti fps tali e quali a wolfentein

Freed
23-06-2006, 13:39
Secondo me invece non usaranno questi motori fisici per migliorare il gameplay ma solo per migliori simulazioni grafiche (numero di pezzi, numero di rimbalzi delle macerie, ecc) Anche perchè altrimenti dovrebbero fare due giochi diversi, uno per chi ha l'accelleratore fisico e un'altro per chi non ce l'ha.



Seee magari! Sogniamo pure. Non vi siete accorti come i giochi stanno diventando sempre più semplici e banali? Dover pensare "sono abbastanza leggero per passare su questo ponte?" è troppo al di là della portata del videogiocatore medio perchè sia mai implementato...


Già..oggi un Monkey Island sarebbe abbandonato dopo 10 minuti di gioco...quanti bei ricordi :cry: :cry: :cry:
"Guarda dietro di te.... ;)

Do85
23-06-2006, 13:51
Sono l'unico che pensa che questo tipo di ricerca, della Ms appunto, venga usata all'interno della 360 per sfruttare a dovere R500 di cui è dotata????

Octane
23-06-2006, 13:55
Già..oggi un Monkey Island sarebbe abbandonato dopo 10 minuti di gioco...quanti bei ricordi :cry: :cry: :cry:
"Guarda dietro di te.... ;) "una scimmia con tre teste! "

Naaa rivoglio Monkey Island :nera: :nera: :nera:

liviux
23-06-2006, 14:18
Insomma, se io gioco a 1600x1200 e l'altro a 640x480, le meccaniche di gioco restano comunque le stesse.
-Ehi! Ti ho visto! Vieni fuori da dietro quel pixel!
-Pixel? Vuoi dire dietro il totem Navajo istoriato finemente? Non sono io quello, è la tua jeep parcheggiata.
-Bugiardo! Beccati questo!
>BOOOM!<
-Visto? Sono ancora vivo.
-Oh, cribbio, la mia jeep!

NoLimit
23-06-2006, 14:19
Magilvia:
Hai perfettamente ragione, il mio era un esempio forse esagerato, ma certamente calzante per quello che intendo con "la fisica influenza il gameplay".
Allora dico semplicemente che se serve solo per mogliorare la cosmesi di un titolo, per dargli appeal, io passo, della fisica in quei termini mi frega poco. Preferisco un motore software e molto più scalabile verso le risorse presenti nel sistema.

Walter Sampei:
In RE3 tutto è precalcolato, tu puoi sparare ad alcuni oggetti, ma non a tutti gli oggetti, che è il motivo per cui se spari a una lampada a olio quella cade e brucia (è nel gameplay, nasconde tesori o chiavi o chissa cosa) e se spari a una tazza quella non si rompe, è un oggetto senza densità senza spessore, solo una texture. Perchè certi oggetti sono considerati e altri no.
Implementare un mondo fisico significa far subire a ogni oggetti le leggi fisiche, anche se vanno aldilà di uno scopo nel gioco.

In generale:
Grande Monkey Island!!!
:-)

A parte gli scherzi, capisco che implementare un mondo fisico a tutto tondo sia impossibile, però certamente abbattere alcuni limiti imposti penso sia possibile. Penso inoltre che se ci si deve muovere verso acceleratori fisici sia non solo per la cosmesi del gioco ma anche per migliorare il gameplay, non azioni complesse, ma sicuramente interagire maggiormente con il mondo circostante permettendo di risolvere problemi con soluzioni più o meno originali.

NoLimit
23-06-2006, 14:24
Liviux, era per fare un esempio! :-)

Lord-Namo
23-06-2006, 14:30
-Ehi! Ti ho visto! Vieni fuori da dietro quel pixel!
-Pixel? Vuoi dire dietro il totem Navajo istoriato finemente? Non sono io quello, è la tua jeep parcheggiata.
-Bugiardo! Beccati questo!
>BOOOM!<
-Visto? Sono ancora vivo.
-Oh, cribbio, la mia jeep!

:asd: :asd:

Freed
23-06-2006, 14:36
-Ehi! Ti ho visto! Vieni fuori da dietro quel pixel!
-Pixel? Vuoi dire dietro il totem Navajo istoriato finemente? Non sono io quello, è la tua jeep parcheggiata.
-Bugiardo! Beccati questo!
>BOOOM!<
-Visto? Sono ancora vivo.
-Oh, cribbio, la mia jeep!


Huahuahahuauha...LOL! :D

walter sampei
23-06-2006, 14:41
Walter Sampei:
In RE3 tutto è precalcolato, tu puoi sparare ad alcuni oggetti, ma non a tutti gli oggetti, che è il motivo per cui se spari a una lampada a olio quella cade e brucia (è nel gameplay, nasconde tesori o chiavi o chissa cosa) e se spari a una tazza quella non si rompe, è un oggetto senza densità senza spessore, solo una texture. Perchè certi oggetti sono considerati e altri no.
Implementare un mondo fisico significa far subire a ogni oggetti le leggi fisiche, anche se vanno aldilà di uno scopo nel gioco.
verissimo, era il sistema usato da parecchi giochi di allora... per trovare una fisica in cui si potesse davvero interagire e fare danni agli oggetti si parlava nel 2000 di turok 3, si diceva gia' allora che le risorse a disposizione (e gran parte dei pc erano p2 400 con la voodoo2) erano sufficienti... che pero' poi non e' stato fatto, se non ricordo male

mi stupisce che, se a livello hw era fattibile gia' allora, adesso non sia possibile. :confused: il mio sogno di videogioco e' un territorio totalmente e brutalmente devastabile!!! :p

jpjcssource
23-06-2006, 14:45
Scusate, ma non avete capito che i progetti di ATI e NVIDIA sono allo stato embrionale, mentre quello di AGEI è maturo?

Comunqu Ageia è quella che ora come ho ha più roba concreta in mano visto che ad ATI e NVIDIA manca il software mentre la prima ha dato in licenza il suo motore fisico gratuitamente e verrà usato in decine e decine di giochi nei prossimi anni (il solo fatto che è implementato nell'unreal engine 3 ne è la garanzia).
Quindi nei prossimi anni ci ritroveremo con motore fisico ageia nella maggior parte dei giochi e con una scheda capace di far girare i giochi fisicamente più complessi in maniera più fluida.

Ati e Nvidia non hanno uno straccio di software da da dare agli sviluppatori perchè questi facciano giochi compatibili da far girare sulle loro GPU, microsoft che è l'unica che come si vede in questa notizia può fare qualche cosa per sopperire al problema dei due maggiori produttori di GPU sembra essere ancora in alto mare.

Sunto della situazione: fra massimo un anno usciranno giochi che sfruttano in modo pesante il motore fisico di Ageia già bellepronto ed usato dagli sviluppatori di mezzo mondo in questo momento, mentre microsoft, ati e nvidia a quel tempo tireranno fuori le loro api che sfruttatno le gpu, quindi bisogna aspettare anche un altro annetto buono.

Andlea
23-06-2006, 15:04
-Ehi! Ti ho visto! Vieni fuori da dietro quel pixel!
-Pixel? Vuoi dire dietro il totem Navajo istoriato finemente? Non sono io quello, è la tua jeep parcheggiata.
-Bugiardo! Beccati questo!
>BOOOM!<
-Visto? Sono ancora vivo.
-Oh, cribbio, la mia jeep!
ROTFL

psychok9
23-06-2006, 15:20
Io penso solo che giocare bene col PC stia diventando troppo caro e difficile...

Già stare dietro alle GPU ultimamente richiede investimenti annuali crescenti e decisamente esagerati. Una volta prendevi la scheda video, ti svenavi, ma per un bel po' era una soddisfazione. Ora qualsiasi cosa compri dopo 3 giorni è vecchio, a questo aggiungiamo anche la fisica e inizia veramente a passarmi la voglia di stare dietro al mercato.
Mi piange il cuore, ma l'idea della console si fa strada...
Straquoto... pur di fare $$$ stanno esagerando...
Rimpiango i tempi che con 1 semplice Voodoo ti si faceva felici :D

NoLimit
23-06-2006, 15:34
Io non metto in dubbio il fatto che Ageia sia ad uno stato avanzato.

Qui si parla dei problemi legati all'implementazione della fisica nei VG.

Tu dici che Ageia fornisce i motori, ok, però considera che se MS includerà featura in dx10 per la fisica, da li a sviluppare un motore fisico dx10 based siamo molto vicino, considerando che i motori fisici nascono come funghi. E a uno sviluppatore, a quel punto usare il motore di ageia o quello ms?
Se avesse ragione la linea MS ageia si troverebbe a sviluppare non un motore ma un driver che interfacci la sua scheda al layer hardware del sistema operativo. Cosa che è successa nei remotissimi tempi dei primi acceleratori video e penso succederà anche alle PPU.

Ricordate il Nec PowerVR(o simili del periodo, dico lui perchè lo avevo)? Mi ricordo benissimo che era il gioco (es. Fifa 98) a fornire l'accelerazione tramite quel particolare dispositivo. Ne più ne meno quello che accadrebbe a un gioco che implementi il motore fisico di ageia, che non può prescindere dalle masse che non hanno tale acceleratore e dovrà includere la possibilità di agire via software.

Anzi rileggendo la news sembra proprio che MS non consideri Ageia come una soluzione

Freed
23-06-2006, 15:58
pur di fare $$$ stanno esagerando...

La colpa di questo è nostra...evidentemente siamo tanto stupidi (io primo tra tutti con la mia 7800GTX) che arriviamo a spendere quasi mille euro solo per il comparto video di un PC, quando con quella cifra ti compri una console e non pochi giochi.

Se nessuno comprasse schede da 8/900 euro probabilmente sul mercato non spunterebbero novità ogni 20 giorni e i programmatori sarebbero costretti a sfruttare quello che hanno.
Avete visto un video di Black (http://www.xbox.com/it-IT/games/b/black/) per Xbox (Xbox 1 tengo a sottolineare)?
Sinceramente non ricordo di aver visto tanta roba in movimento sullo schermo, soprattutto considerando che è mossa da un Celeron 733 e da 64 Mb di ram (con cui non partirebbe manco XP, figuriamoci il prossimo Vista che minimo vuole 1GB).

Tornando a noi che sto finendo OT...
Ora come ora credo che non comprerò mai un supporto HW fisico, mi pare veramente uno spreco, e poi ogni nuovo componente innesca una serie di reazioni a catena sul PC (invecchia e devo cambiarlo, scalda e devo raffreddarlo, fa rumore e devo cambiargli la ventola....).
Insomma, sarà che io personalmente sono stufo, ma oggi come oggi non vedo proprio la convenienza...

walter sampei
23-06-2006, 16:11
se non ricordo male anche il glide permetteva il calcolo di alcune componenti fisiche da parte della scheda video, giusto? :confused:

jpjcssource
23-06-2006, 18:13
Io non metto in dubbio il fatto che Ageia sia ad uno stato avanzato.

Qui si parla dei problemi legati all'implementazione della fisica nei VG.

Tu dici che Ageia fornisce i motori, ok, però considera che se MS includerà featura in dx10 per la fisica, da li a sviluppare un motore fisico dx10 based siamo molto vicino, considerando che i motori fisici nascono come funghi. E a uno sviluppatore, a quel punto usare il motore di ageia o quello ms?
Se avesse ragione la linea MS ageia si troverebbe a sviluppare non un motore ma un driver che interfacci la sua scheda al layer hardware del sistema operativo. Cosa che è successa nei remotissimi tempi dei primi acceleratori video e penso succederà anche alle PPU.

Ricordate il Nec PowerVR(o simili del periodo, dico lui perchè lo avevo)? Mi ricordo benissimo che era il gioco (es. Fifa 98) a fornire l'accelerazione tramite quel particolare dispositivo. Ne più ne meno quello che accadrebbe a un gioco che implementi il motore fisico di ageia, che non può prescindere dalle masse che non hanno tale acceleratore e dovrà includere la possibilità di agire via software.

Anzi rileggendo la news sembra proprio che MS non consideri Ageia come una soluzione

Guarda la cosa migliore sarebbe proprio quella che chi fa uno standard grafico (microsoft) faccia anche uno standard fisico da implementare in esso in modo che anche la fisica nei giochi d'ora in poi segua uno standard come la grafica segue lo standard dx.

Anche il fatto di poter prendere una GPU potente ed affiancarcene una vecchia da massimo 100 per calcolare la fisica (però deve sgravare il processore almeno del 90% altrimenti è una tecnologia di dubbia utilità) è dal punto di vista economico abbastanza valido.

Il fatto però che (io sto parlando di ora e dei prossimi mesi) solo in questo momento, microsoft stà pensando (non si sa neanche se lo farà sicuramente, ma ci spero) di implementare uno standard fisico nei giochi, quindi aggiungi un anno di sviluppo, un altro anno perchè i programmatori prendano confidenza nel sfruttare il fantomatico "lato fisico delle dx10" e poi magari fra 3 anni il tutto diventa realtà.
Per quel tempo il motore fisico di ageia sarà già in tanti motori grafici usciti sul mercato, ed in tanti giochi già sugli scaffali (chi me lo fa fare di andare a prendere l'havoc al giorno d'oggi quando ho il novodex che è gratis e da quel che si dice è pure più avanzato, chi si metterà a usarne altri motori fisici a pagamento quando ne può avere uno gratuitamente?).

Quello che Nvidia, microsoft e ati dicono sarà probabilmente il futuro , ma ci sarà da aspettare parecchio perchè la loro soluzione appare piuttosto in alto, mare, loro hanno idee da sviluppare, ageia ha decine di giochi già in sviluppo e decine di programmatori che stanno già imparando ad usare questo middleware. Ageia sembra la solita azienducola che si mette contro i grandi e finisce inevitabilmente calpesata, ma non è proprio così perchè ha pensato bene le proprie mosse è a preso alla sprovvista i big che ora devono rincorrere.

Andlea
23-06-2006, 18:27
(chi me lo fa fare di andare a prendere l'havoc al giorno d'oggi quando ho il novodex che è gratis e da quel che si dice è pure più avanzato, chi si metterà a usarne altri motori fisici a pagamento quando ne può avere uno gratuitamente?).
Un piccolo appunto, novodeX è gratuito solo per scopi non commerciali.
Il che resta comunque un grande vantaggio perchè l'ageia ha molti feedback e si forma facilmente una comunity molto ampia in cui discutere e risolvere problemi.
Altro lato positivo è sicuramente la falcilità di implementarlo. Ci sto lavorando su, ed è molto semplice, ci sono un sacco di classi e metodi già pronti all'uso e una documentazione ottima.

Freed
23-06-2006, 18:29
Ci sto lavorando su

Per cosa?

Andlea
23-06-2006, 18:40
Per cosa?
Seminario su novodex che andrò ad esporre lunedì per un esame

IL PAPA
23-06-2006, 18:40
Ma scusate una cosa, vediamo se ho capito bene:
richieste di una PPU:
scheda madre con Pci Express 1x + scheda PPU.

Nvidia e Ati vogliono integrare il tutto su una GPU, ma per gestire cioè bisogna avere un crossfire o un SLI, quindi una seconda o terza scheda dedicata al calcolo fisico ma anche una MoBo con due o 3 Pci Express 16x?

Scusate ma negli ultimi mesi non ho più seguito questo argomento, tuttavia mi vien da pensare che dover affiancare un'aGeia su un Pciex 1x risulti molto + econoico che prendersi una MoBo SLi o crossfire e piazzarci su una seconda scheda grafica molto + costosa della PPU stessa, sbaglio qualcosa? tralascio qualche dettaglio o il discorso fila?

Andlea
23-06-2006, 18:44
in realtà per ora physX è in formato PCI, il vecchio 2.3

IL PAPA
23-06-2006, 18:54
in realtà per ora physX è in formato PCI, il vecchio 2.3

Quindi applicabile anche su un sistema basato su AGP8x, ancora meglio secondo me, a questo punto mi chiedo sempre più perchè tutti coloro che ho letto abbiano bocciato in partenza la soluzione di Ageia, il prezzo si dovrebbe aggirare sui 100-150 € (sempre se non ricordo male) che è il costo di una scheda grafica di livello medio-basso.

Freed
23-06-2006, 18:57
Seminario su novodex che andrò ad esporre lunedì per un esame

A fico! Pensavo stessi smanettando per qualche Engine 3D! Magari per farci un FPS :sofico:

shaggy82
23-06-2006, 19:44
Usa firefox con adblock e pubblicità del genere non ne vedrai più :P !

Freed
23-06-2006, 19:52
Usa firefox con adblock e pubblicità del genere non ne vedrai più :P !

?

Andlea
23-06-2006, 20:07
A fico! Pensavo stessi smanettando per qualche Engine 3D! Magari per farci un FPS :sofico:
eh magari un giorno :D
per ora continuerò a sviluppare il mio motore fisico che ho dovuto fare sempre per sto esame :D

Freed
23-06-2006, 21:20
eh magari un giorno :D
per ora continuerò a sviluppare il mio motore fisico che ho dovuto fare sempre per sto esame :D

Bello...di cosa si tratta..una cosa tipo i dimostrativi con le pile di cubetti da abbattere? Se è possibile faccelo vedere una volta ultimato, sono curioso!

Andlea
23-06-2006, 23:29
Bello...di cosa si tratta..una cosa tipo i dimostrativi con le pile di cubetti da abbattere? Se è possibile faccelo vedere una volta ultimato, sono curioso!
è già finito, sono un piccolo sistema particellare, terrain generation, simulazione di una molla, corda e tessuto.
Posterò qualcosa in sezione programmazione poi..

×§ñåkê×
24-06-2006, 22:21
mha, le soluzioni sono tante per sviluppare la fisica, la soluzione piu ovvia, ora come ora, sarebbe far lavorare un processore solo per la fisica, sgravando in questo modo processore centrale, e GPU, del compito, e poi le prestazioni che si ottengono facendo fare qualunque cosa, su un processore creato solo per quella cosa, sono sicuramente migliori che non farle fare a una cpu convenzionale, o cmq a una GRAPIHC processing unit, (lo dice il nome) non creata per elaborare la fisica, se non abbassando in modo consistente le prestazioni. Quindi sono estremamente contrario alle idee di microsoft e nvidia-ati, mentre sono favorevole per le PPU, chiaramente la tecnologia e appena nata, ma se sfruttata in maniera intelligente sicuro se ne trarranno benefici. Per adesso la fisica e ancora gestibile dalle cpu senza pesanti diminuzioni di prestazioni, ma questa cosa non durerà in eterno, la fisica diventerà sempre piu complessa, e alla fine alla cpu o alla gpu, non rimarrà piu spazio per elaborare quello per cui sono state create.

Sajiuuk Kaar
26-06-2006, 00:36
come minimo visto che lo sviluppatore del PPU SW è microsoft i personaggi voleranno e gli oggetti invece di espldere imploderanno...

ilmaestro76
26-06-2006, 06:12
a 'sto punto dico che il futuro di ageia è segnato...

mAo_lo
26-06-2006, 10:29
ci vedo solo io qualcosa di marcio?
fino a qualche mese fa solo su un sito si parlava in maniera massiccia di calcolo parallelo per le gpu (o cmq di utilizzarle per altri scopi oltre la grafica, e quindi di poterle programmare a proprio piacimento) magari per seti@home piuttosto che per altre cose; chiaramente tutto in modo "quasi artigianale" e con noteveoli difficoltà.
poi se n'è uscita ageia con la sua schedina e tutti i produttori a dire: "si può fare anche con l'sli/crossfire ed anche meglio!".
allora mi domando: perchè ci hanno pensato solo dopo? oppure non volevano dare questa possibilità finchè non avessero voluto loro? hanno paura di ageia o semplicemente la vogliono sabotare?

jpjcssource
26-06-2006, 10:45
ci vedo solo io qualcosa di marcio?
fino a qualche mese fa solo su un sito si parlava in maniera massiccia di calcolo parallelo per le gpu (o cmq di utilizzarle per altri scopi oltre la grafica, e quindi di poterle programmare a proprio piacimento) magari per seti@home piuttosto che per altre cose; chiaramente tutto in modo "quasi artigianale" e con noteveoli difficoltà.
poi se n'è uscita ageia con la sua schedina e tutti i produttori a dire: "si può fare anche con l'sli/crossfire ed anche meglio!".
allora mi domando: perchè ci hanno pensato solo dopo? oppure non volevano dare questa possibilità finchè non avessero voluto loro? hanno paura di ageia o semplicemente la vogliono sabotare?

Qui c'è tanta gente che pensa che microsoft, ati e nvidia essendo aziende grandi e grosse la spunteranno subito contro la piccola ageia.
Invece io penso che il modo migliore che hanno questi colossi per battere ageia è acquistarsela per togliersi questi concorrenti intraprendenti dalle balle, visto che in questo momento non hanno in mano niente che non sia tanto fumo negli occhi a differenza di ageia invece che offre già tutto il possibile per implementare una fisica "seria" nei giochi.

Non basta essere grande e grossi per imporre i propri prodotti, se notate spesso succede che delle multinazionali offrano una barca di soldi per acquistare piccole aziende (spesso sono start-up agguerrite), perchè sanno benissimo che il loro prodotto non avrebbe speranza in confronto a quello offerto dalla piccola società rivale.
Così decidono di acquistarla con un assegno in bianco pur di liberarsi di un possibile pericoloso concorrente in futuro e poter attigere a piene mani nelle tecnologie messe a punto da loro.

Se siete uno sviluppatore cosa fate? Sfruttate una tecnologia già pronta come quella di ageia o aspettate che il fumo della concorrenza si trasformi in arrosto fra qualche anno?

mAo_lo
26-06-2006, 10:53
non so se ageia è una spa: magari fanno antipropaganda per ridurne l'interesse di eventuali futuri azionisti e quindi poterla acquisire per pochi spiccioli. o forse ho semplicemente vistro troppi film con complotti.
in ogni caso la posizione di nvidia e ati è alquanto particolare e lascia aperti molti dubbi.