View Full Version : Montare CPU(Athlon XP): ACCORGIMENTI
ferro986
22-06-2006, 21:55
Devo sostituire il processore
AthlonXP 2000+ ---> Atlon XP 2600+ (me lo vendono usato)
Scheda madre: Asus A7V600-X Sochet A (Chipset Via kt600)
Ditemi se scordo qualche passaggio o soprattutto qualche accorgimento, non voglio fare danni:
1) Smonto dissy (stando attento a non schiacciare troppo per non rovinare la scheda madre)
2) Tolgo pasta termica da CPU e Dissipatore con uno scottex
3) Alzo la levetta di metallo - tolgo cpu vecchia - metto nuova - riabbasso levetta di metallo (mi sembra il gioco di mettere l'elefante in frigo togliendo la giraffa :Prrr: )
4) Metto la pasta termica sul nuovo processore, quanta ce ne metto?
Tanta? Poca?
Dato che gli AthlonXP hanno un piccolo chippino al centro la pasta bisogna metterla solo su quello, no?
E' vero che se ne metto troppa, dopo c'è il rischio che vada fuori e vada a rovinare i circuiti sotto?
5 )Rimonto il dissipatore.
6 ) Dopo aver acceso il PC, c'è da adottare qualche accorgimento?
Save and Exit nel bios?
Settare bus e moltiplicatore?
Come li setto? Forse il bus a 333 e il moltiplicatore a Clock dichiarato/bus?
Sono graditissimi consigli, ho già visto montare un processore, ma lo faccio da solo per la prima volta e non voglio far danni al PC principale di casa.
:help: :help: :help: :help:
edited823
22-06-2006, 23:22
si, riacceso dai un occhio al bios.
la pasta ne metti un filo e poi provi a schiaccargli(non forte) sopra il dissi. rialzi il dissi e vedi subito se ne hai messo poca o una caterva.
comunque se non 6 proprio pasticcione nn fai danni. magari solo prima d toccare scarica elettricità statica dalle mani( la cosa + veloce è toccar la linguetta delle prese tedesche, i due lembini sul fianco del "bicchierino")
edited823
22-06-2006, 23:23
spiegazione + facile nn si può fare, anzi son io che son una rovina come maestro, spero d esserti stato utile! :D
ferro986
23-06-2006, 08:58
Bhe, allora potrei proporre di metterla nelle FAQ sui processori! :D
Dato che manca una guida su come montare la cpu!
Cmq sei sicuro che se la pasta va fuori dal chippino centrale non rovina il processore, no?
Immagini del chippino:
http://fab51.com/cpu/guide/img/fake_2400DKV3C_180.jpg
http://img.clubic.com/photo/00035083.jpg
edited823
23-06-2006, 11:02
non esagerare nel senso che stradordi talmente tanto da toccare altre terminazioni e cortocirquitarle. per questo t dicevo d metter la pasta e poi alzar su e veder che non sia trasbordata. alzi su e spalmi via dal sotto del dissi con uno scottex .
la quantità indicativamente è quanta ne puoi raccoglier con un cacciavite da orologiaio (x darti idea). poi dopo che l'hai messa e hai rialzato il dissi con un colpo d'occhio vedi subito se ne hai messa troppa e straborda o se hai lesinato.
tieni conto che è come il grasso x lubrificare: come ne metti un goccio unge il mondo! ma nn t preoccupar è + faacile da dir che da fare.
se vuoi star sicuro al 100% controlla prima che nel bios siano attive le protezzioni inn caso la cpu scaldi troppo. così anche se hai fatto pasticci e ne hai messa poca il pc si spegne invece se va tutto normale dai poi un occhiata a ke t° è e così stai tranquillo.
ferro986
23-06-2006, 13:14
La pasta che ho in casa è un pò vecchia, sarà lì da un anno o 2, (naturalmente chiusa) ne ho un pò in una siringa e un pò in una bustina di plastica.
Se è vecchia è lostesso, no?
edited823
23-06-2006, 13:20
per qunto ne so nn credo sia soggeta a degradamento stando li. al max guarda solo che non c siaa sopra della polvere. o che nn si sia sporcata. ameno che nn sia secca non dovrebbe aver problemi.
io ho un cosettino preso in un negozio d elettronica diversi anni fa e a tutt oggi è ancora ok.
m raccomando solo nn toccar mai direttamente i piedini. anche se hai scaricato a terra nn s sa mai...
Hai presente quando ti lavi i denti e metti il dentifricio sullo spazzolino? Ecco .... stessa cosa praticamente !
ferro986
24-06-2006, 16:55
HO MONTATO IL PROCESSORE!!!
Con clock basso va tutto bene, ma quando lo porto al suo clock di fabbrica (1937 Mhz o quqlcosa di simile, adesso non ricordo di preciso) windows si pianta e se attivo i controlli hardware mi dà errore (ma in modalità provvisoria parte con controlli disabilitati).
Il processore comunque, è a 56 gradi, dite che sono tanti?
Edit: Mi sono accorto che sull'athlon 2600+ manca uno dei 4 feltrini che sosterrebbero il processore!!!(si vedono anche nella foto)
Dite che può essere che il dissipatore senza un feltrino è un pò storto e quindi non dissipa bene?
Il dissi ècertificato fino al 3200+ (artic cooling copper silent 2)
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :mc: :confused:
Dumah Brazorf
24-06-2006, 17:39
Hai fatto attenzione al verso di montaggio del dissipatore? Ha un gradino che va dove il socket sporge.
Di pasta ce ne va talmente tanta che devi appena appena imbiancare/argentare la superficie del chip del processore. Con questa dose parlare di sbordatura e rischio di cortocircuito fa venir da ridere! ;)
Ciao.
Hai fatto attenzione al verso di montaggio del dissipatore? Ha un gradino che va dove il socket sporge.
Di pasta ce ne va talmente tanta che devi appena appena imbiancare/argentare la superficie del chip del processore. Con questa dose parlare di sbordatura e rischio di cortocircuito fa venir da ridere! ;)
Ciao.
Ordunque dunque dunque ... la pasta, poca o tanta che sia, diventa molto molle con il calore e la pressione delle clip di aggancio del processore è tale che lo strato di pasta diviene sempre e comunque molto fine, mentre quella in eccedenza sborda ma non è un problema. Meglio quindi abbondare un po', non si rischia di lasciare delle parti troppo secche. Il fatto che il processore non sia bene a contatto con il dissipatore, o che ci sia dello spazio, o che sia storto, è da escludere, perchè qualsiasi causa similare a queste che ho elencato causerebbe la bruciatura del processore in pochi secondi. Ovviamente se si crea uno strato di aria, per quanto minimo, tra processore e dissipatore (l'aria è un ottimo isolante), non ci sarebbe una cattiva dissipazione, ma una nulla dissipazione ! Inoltre 56 gradi sono una temperatura nella norma, processori Athlon XP sono testati dalla casa fino a oltre 80 gradi senza problemi, se non si effettua overclock.
edited823
25-06-2006, 12:43
Oppure magari se il dissi era quello del vecchio proc che fosse sporco? lo pasta termoconduttiva chiappa subito polvere e qualsiasi porcheria..
x la quantità io me ho messo un inezzia sul chip e un velo sottilissimo sul dissi e va alla grande. Nel bios i voltaggi hai controllato che siano giusti?
NigthStalker_86
25-06-2006, 13:45
56° li dovresti avere quando la CPU lavora a pieno regime...A default mi sembra un pò altina. Non credo comunque che sia il cuscinetto mancante. :boh:
ferro986
25-06-2006, 15:18
Oppure magari se il dissi era quello del vecchio proc che fosse sporco? lo pasta termoconduttiva chiappa subito polvere e qualsiasi porcheria..
x la quantità io me ho messo un inezzia sul chip e un velo sottilissimo sul dissi e va alla grande. Nel bios i voltaggi hai controllato che siano giusti?
Il dissy l'ho pulito accuratamente con lo scottex prima di usarlo.
Stamattina un pò ha funzionato, ma Asus Probe(il programmino di diagnostica della asus) mi rilevava le tensioni un pò instabili(i 12, i 5, i 3,3 erano tutti un pò ballerini, mentre con il vecchio processore mi davano sempre una linea retta).
Molto strano :eek: , che io sappia, le tensioni instabili, dipendono da una cattiva alimentazione o da carichi molto alti (componenti che richiedono molta potenza).
Dopo qualche minuto che il PC funzionava, il monitor LCD mi ha detto "fuori frequenza" :confused:
Oggi pome, a case aperto, la temp non andava oltre i 50° da bios, aperto win, funzionava tutto, ma dopo 30 sec. si è spento il monitor!!! :cry:
Cosa può essere?
Ho paura di aver surriscaldato il procio e averlo rovinato! (eppure probe dava l'allarme da 80° in poi, quindi 56-57 non dovrebbero essere un gran problem).
Oppure potrei aver rovinato qualche chippino di quelli che ci sono sopra al procio, ci avevo preso contro mentre facevo lo spessorino, ma non pensavo niente di grave!
Cosa posso fare???
:help: :help: :help:
Al limite provo a rismontarlo, pulirlo e ridare la pasta termica, magari l'avevo distribuita male.
Hai fatto attenzione al verso di montaggio del dissipatore? Ha un gradino che va dove il socket sporge.
Di pasta ce ne va talmente tanta che devi appena appena imbiancare/argentare la superficie del chip del processore. Con questa dose parlare di sbordatura e rischio di cortocircuito fa venir da ridere! ;)
Ciao.
La prox volta metto meno pasta, grazie del consiglio, cmq l'ho montato alla diritta
ferro986
25-06-2006, 20:05
Allora, ho smontato tutto, ho pulito il dissy e il die con alcool come consigliano in questa guida (http://www.socketzone.com/modules/tutorials/tutorial-166.html), ho aumentato di mezzo millimetro lo spessorino di carta che ho messo al posto del feltrino mancante.
Poi ho rimontato tutto e il risultato è lo stesso di prima:
Al clock di fabbrica (1917 mhz) se entro nel bios, vedo la temperatura salire da 38 fino a 50 e passa gradi.
Se entro in windows, per 1-2 minuti, funziona tutto (e probe mi dà una temperatura + bassa), poi lo schermo diventa nero all'improvviso!!!!
Con clock + bassi per il momento non ha dato problemi.
Cosa posso fare?
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Un processore o va, o non va ... secondo me hai problemi alla mainboard ... ho visto athlon XP montati in pc assemblati alla bene e meglio viaggiare sui 70 gradi, con dentro 4 dita di polvere, accesi 8 ore al giorno senza dare nessun problema ... la storia di tenerli sotto i 50 gradi è più psicologica che altro ...
Dumah Brazorf
25-06-2006, 22:24
L'alimentatore che modello è?
edited823
25-06-2006, 23:01
L'alimentatore che modello è?
in effetti potrebbe esser un problema dell alimentatore, più che del proc, anche se la sostituzione del proc nn è che possa aver aumentato d chissachè il fabisogno.
Strano..
Hai provato a rimetter il vecchio proc?
ferro986
26-06-2006, 08:34
L'alimentatore che modello è?
Suntek 300w comprato nel 2002(era incluso nel pc olidata).
12v: 15A
5v: 30A
3.3V:28A
Tra l'altro è anche abbastanza pesante (in teoria pesante=buono, anche se non necessariamente) e non mi ha mai dato problemi fino ad oggi.
Edit:
Adesso il processore funziona, ma a 1500mhz (infatti vi sto scrivendo dal fisso, non + dal portatile).
Però mi piacerebbe che per lo meno reggesse il clok di fabbrica.
Cmq in ffetti le tensioni sono un pò instabili
Tensioni che avevo prima col 2000+:
http://pcu.altervista.org/TensioniSecondoAsusProbeConAli300w(Idle)2000+.JPG
Adesso con 2600+ scloccato a 1500Mhz:
http://pcu.altervista.org/tensionicon2600+a1500mhz.JPG
I 12v ballano un pò, ma neanche tantissimo.
Però c'è da dire che sono a 1500Mhz, non al massimo.
Al limite, proverò a rimettere il vecchio procio a veder cosa succede, solo che ogni volta devo smontare-rimontare la scheda madre, dato che attaccare il dissy a scheda madre montata può rischiare di rovinarla(la si piega parecchio)
edited823
26-06-2006, 09:00
hai provato con il vecchi proc a veder se torna tutto a posto?
ferro986
26-06-2006, 09:22
hai provato con il vecchi proc a veder se torna tutto a posto?
Tra un pò provo, cmq intanto ho provato a fare una modifica: invece che le impostazioni di fabbrica:
166.67 * 11.5 tot: 1917 Mhz
Ho messo:
133 * 14.0 tot: 1857 Mhz
http://pcu.altervista.org/1817.jpg
Scalda ancora di + e voltaggi ancora + instabili, però funziona normalmente senza che lo schermo diventi nero.
A questo punto sebrerebbe che fatichi a reggere il bus a 166mhz
Er Monnezza
26-06-2006, 09:33
hai verificato che anche le ram siano impostare a 333 mhz? è sempre meglio farle andare in sincrono col bus del processore per evitare problemi di instabilità, oppure potrebbero anche essere le ram che sono difettose e non reggono la frequenza a 333.
P.S.
l'alimentatore da 300W buttalo via, soprattutto se è di quelli che era in dotazione col pc olidata, prendine uno da almeno 400W
ferro986
26-06-2006, 09:51
hai verificato che anche le ram siano impostare a 333 mhz? è sempre meglio farle andare in sincrono col bus del processore per evitare problemi di instabilità, oppure potrebbero anche essere le ram che sono difettose e non reggono la frequenza a 333.
P.S.
l'alimentatore da 300W buttalo via, soprattutto se è di quelli che era in dotazione col pc olidata, prendine uno da almeno 400W
Le ram sono delle 512 mega Kingston 400 mhz vecchie di 1 anno che prima andavano benissimo con il 2000+, come si fa a settarle a 333 mhz?
In effetti avevo pensato di cambiare alimentatore, dici che può essere lui la causa?
Sulla discussione degli ali, mi dicevano che per capire la qualità di un ali bisogna guardare il peso (>peso = bobine e condensatori piuttosto robusti) e gli amperaggi (specialmente gli ampere sui 12v e se usati con athlon XP molto importanti i 5v) e il mio, per essere un 300w ha amperaggi abbastanza buoni.
Edit:
Ho provato a lanciare memtest86 con il procio a 1917 mhz (166,67*11,5; 62 gradi da bios).
Arrivato al test 5 mi dà un errore strano (diverso da quelli che da normalmente con le ram bacate) e si pianta (magari è proprio la ram DDR 400 che non va d'accordo con il bus a 166*2=333mhz).
Dimenticavo: quando mi si piantava dentro a windows che mi diventava lo schermo nero, tutte le ventole continuavano ad andare, solo lo schermo diventava nero.
Altra cosa: io ho sempre tenuto il mio banco di ram nel terzo attacco della scheda madre per tenerla più lontana dal processore e quindi + fresca(e col 2000+ è sempre andata bene così), dite che dovrebbe stare nel primo?
Dumah Brazorf
26-06-2006, 10:00
Non è che il bus su quella mobo si setta coi jumper?
Quando hai rimontato il dissi hai fatto caso allo scalino di cui ti dicevo?
edited823
26-06-2006, 10:03
Il clock delle ram lo trovi da qualche parte nelle opzioni avanzate del bios.
X l'alimentatore, sembrerebbe quasi lui. soprattutto xkè lo schermo che s stacca così sembra quando la scheda video nn ha corrente. xò è sfiga che con la vecchia cpu fossi giustissimo e basti il cambio d proc e supera.
ferro986
26-06-2006, 10:21
Il clock delle ram lo trovi da qualche parte nelle opzioni avanzate del bios.
X l'alimentatore, sembrerebbe quasi lui. soprattutto xkè lo schermo che s stacca così sembra quando la scheda video nn ha corrente. xò è sfiga che con la vecchia cpu fossi giustissimo e basti il cambio d proc e supera.
Volendo avrei un altro vecchio alimentatore in casa, per fare una prova, un 300w, ma di marca addirittura peggiore, (all'epoca l'avevo messo su pensando che fosse meglio, ma poi ho visto che ogni tanto mi faceva riavviare il PC).
Allimite provo, caso mai sia schioppato il suntek.
Ho provato a mettere la kingston nel primo slot ma non cambia niente, anzi (ma non so se dipenda dalla ram) il monitor invece di diventar nero diventa a righettine bianche e nere.
Edit: sì, allo scalino ero stato molto attento
DarKilleR
26-06-2006, 11:01
Per avere dei consigli migliori, invece di andare diciamo per tentativi, faresti bene a postarci esattamente tutta la tua configurazione.
Quanti HD, lettori CD/DVD hai?? etc etc.
In oltre hai provato a spostare le ram da uno slot all'altro e vedere se fa sempre il medesimo errore?
ferro986
26-06-2006, 11:04
Il clock delle ram lo trovi da qualche parte nelle opzioni avanzate del bios.
X l'alimentatore, sembrerebbe quasi lui. soprattutto xkè lo schermo che s stacca così sembra quando la scheda video nn ha corrente. xò è sfiga che con la vecchia cpu fossi giustissimo e basti il cambio d proc e supera.
Ho provato a scollegare le unità ottiche e le periferiche usb, sperando di ridurre i consumi, ma non è cambiato niente.
Allora, ho trovato il setting nella scheda madre per cambiare il clock della ram, ho provato a tenerla a 333 mhz e.....il monitor diventa bianco ancora prima che parta windows :(
Poi ho provato a 266 mhz e.... il problema persiste, anche se prima che lo schermo si annerisse ho potuto usare il pc per 5 buoni minuti.
Poi ho provato col vecchio alimentatore e non è cambiato niente.
Cosa posso fare?
:help: :help: :help:
ferro986
26-06-2006, 11:26
Per avere dei consigli migliori, invece di andare diciamo per tentativi, faresti bene a postarci esattamente tutta la tua configurazione.
Quanti HD, lettori CD/DVD hai?? etc etc.
In oltre hai provato a spostare le ram da uno slot all'altro e vedere se fa sempre il medesimo errore?
Ho provato a mettere la ram su tutti e tre gli slot, ma non cambia niente, purtroppo.
La mia configurazione è quella in sign, comunque per precisione:
-Processore:AthlonXP 2000+ Thorton
(al momento 2600+ Barton che sto cercando di far andare:
Le impostazioni di fabbrica sono: 166,67x11,5=1917 mhz, 512kB cache)
-Dissipatore artic cooling copper silent2 2400 rpm, ventola da 9,2 cm credo
-VGA:radeon9200se 128 mega, raffreddata passivamente
-Ram:512m ddr400 kingston (1 singolo banco)
-m/b: asus a7v600x, socket A, chipset Via kt 600 raffreddato passivamente
-HD: maxtor Diamond Max9 120 giga-8mega di buffer,7200 rpm
-masterizzatore dvd NEC 16x
-Masterizzatore cd Sony 48x
-Modem 56k interno
(gli ultimi 3 al momento staccati)
DarKilleR
26-06-2006, 11:32
i piedini della CPU c'erano tutti ??? o qualcuno era assente perchè rotto/danneggiato???
In oltre l'ali non è, il tuo sistema consuma pochissimo, io ti consiglio di provare le ram di un tuo amico per poco tempo...visto che con memtest ti davano errori.
E poi prova anche con la tua vecchia CPU che comunque era un thorton, la potevi moddare @ barton ^^
ferro986
26-06-2006, 12:45
i piedini della CPU c'erano tutti ??? o qualcuno era assente perchè rotto/danneggiato???
In oltre l'ali non è, il tuo sistema consuma pochissimo, io ti consiglio di provare le ram di un tuo amico per poco tempo...visto che con memtest ti davano errori.
E poi prova anche con la tua vecchia CPU che comunque era un thorton, la potevi moddare @ barton ^^
I piedini c'erano tutti, al max la prossima volta che la smonto ricontrollo.
Oggi pome passo da un mio amico a prendere la ram, come moddare a barton cosa intendi?
Overclock?
ferro986
26-06-2006, 17:07
Dunque, oggi ho preso la ram del mio amico:
Elixir con chip nanya 512 mega ddr 400 3-3-3-8 (poi chiederò sulla discussione delle ram se è buona, dato che me la deve anche vendere).
Mi dà lo stesso problema: il monitor diventa nero, poi ho provato a fare un memtest 86 e mi si blocca anche questa al test 5 con lo stesso proble, che tra l'altro non è il classico errore di memtest, ma lettere e caso sparse sullo schermo, quindi sembrerebbe quasi che memtest vada in crisi.
A questo punto rimonto il processore vecchio.
Riproverò poi questo quando mi arriverà il nuovo alimentatore, casomai fosse colpa di quello.
i piedini della CPU c'erano tutti ??? o qualcuno era assente perchè rotto/danneggiato???
Adesso che mi ci fai pensare, un piedino era leggermente piegato e per far entrare la cpu ho dovuto raddrizzarlo, dici che potrebbe essere colpa di quello?
E allora come mai darebbe problemi solo con bus a 166 mhz?
Nel rimontare il vecchio procio, dite che mi conviene smontare la scheda madre per evitare di piegarla quando schiaccio il dissy?
...
io ho la stessa cpu, e 56° in idle mi sembrano tanti tanti,
a intuito mi sembra un problema di temperatura che ti manda
in protezione il pc, come se il core non aderisse bene al dissi...
ma a 1500Mhz che temp hai?
il barton 2600 é una cpu che a me ha dato e da molte soddisfazioni...
gioco con il caldo attuale a max 48° a frequenza default...
(con un bel pezzo di rame sopra però, ma cmq tu dovresti oscillare tra 45 e 55
tra idle e stress)
la mia cpu regge 2300Mhz vcore default, ma poi ho la mobo che fa da collo di bottiglia :muro: :D
edited823
27-06-2006, 17:56
Quando monti il proc e dissi se fai attenzione e la disposizione dell' interno case t lo permette puoi anche non smontare MB.
Con il vecchio proc rimontato problemi?
UtenteSospeso
27-06-2006, 22:55
Io ho un XP2400+@2250 166,6*13,5 a 1,725V in inverno arriva intorno a 60° a pieno carico con dissipatore in rame e alimentatore da 300W da 13Euro di un paio di anni fa. Con Dissipatore AMD sale di 4-8 gradi.
Adesso con 30° in casa lo tengo a 166*12 a 1,675V. e arriva scarico a 44-46° sotto carico non so non ho provato.
UtenteSospeso
27-06-2006, 23:01
Se la tua MB lo permette puoi usare il ASYNC e metterlo a 160MHZ x 12, , se il prob è l'FSB così dovrebbe andare, tantopiù che è un Burton.
ferro986
27-06-2006, 23:02
Rimontato vecchio proc.
Quando poi mi arriverà il nuovo ali riproverò a metter su questo 2600+(casomai fosse un problema di ali).
Nessun problema col mio caro vecchio 2000(40 gradi = pinguini che cantano happy days :D :D :D ).
Al max mi ha dato qualche errore critico (schermate blu), ma poi ho invertito la posizione dei due banchi di ram e adesso non dà + nessun problema, speriam continui così!
Dopo aver rimesso vecchio proc ho fatto un pò di memtest: arriva fino al test 7 senza problemi!
Quindi si vede che non era un problema di ram, sarà stato o l'alimentatore o il procio difettoso
Però adesso che ho smontato il procio ho provato a fotografarlo, guardate questa leggera ammaccatina che presenta (puntino bianco sul chippino in basso a sinistra.)
http://img362.imageshack.us/img362/8562/p62600504em.th.jpg
Potrebbe esser stato colpa di quella?
Qui si vede meglio
http://img271.imageshack.us/img271/3894/p62600524cj.th.jpg
carletto1969
29-09-2006, 15:47
potrebbe darsi di si come anche no, io ho scheggiato il die di un athlon xp 2400 e va ancora egregiamente da tre anni senza problemi, mi è capitato un problema del genere con una scheda madre che aveva anche i jumper oltre che settare l'fsb da bios, impostando l'fsb da jumper non ha più dato problemi, prova a vedere sul manuale della scheda madre se è possibile settare l'fsb tramite jumper.
Se conosci chi ti ha venduto il procio chiedi se aveva problemi e che scheda madre aveva, e se lo teneva a 1917 Mhz oppure di meno. Un'altra cosa: hai visto se il bios funziona correttamante con quel procio? Quando lo rimonti aggiornalo all'ultimo disponibile se non l'hai già fatto. Cmq 56°C in idle sono tanti, io ho un XP 2000+ Palomino che è forse il core athlonXP che scalda di più ma mi lavora in full tra i 56-59°C.
che pasta bisogna usare? ho sentito in giro che si puo' usare la pasta che serve per togliere gli strisci dalla carrozzeria dell'automobile. è vero? :D
Dumah Brazorf
20-10-2006, 17:50
Per far cosa? Se vuoi lappare a specchio il dissipatore PRIMA di montarlo ok, se intendi usarlo per migliorare il contatto tra processore e dissipatore picchia forte chi te l'ha detto, ma forte eh! :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.