View Full Version : Possessori di Fuji F11 ho una domanda.
Scusate ma solo io non riesco a regolare sia diaframma che tempi in modo del tutto manuale?
Metto a mio piacimento i tempi ma non posso fare altrettanto con il diaframma e viceversa (tutto ciò in modalità A/S/M).
Se metto in A regolo il diaframma, se metto in S regolo i tempi, la funzione M invece a cosa serve? E se volessi regolare sia tempi che diaframma?
:confused:
marklevi
22-06-2006, 20:21
appunto devi mettere M, ci deve essere un tasto da premere per commutare da regolazione tempi a regolazione diaframma
appunto devi mettere M, ci deve essere un tasto da premere per commutare da regolazione tempi a regolazione diaframma
Purtroppo non è così. :stordita:
:cry:
già,in funzione manuale diaframma e tempi sono automatici :eek:
magari si può fare qualcosa..chi ha le istruzioni in ITA?????????
bvincent84
25-06-2006, 14:03
allora mi sa che ho fatto bene a prendere la a700 ero indeciso tra la canon e la F11...
Sergioebasta
26-06-2006, 03:57
Purtroppo la tua macchina non può essere regolata in modo del tutto manuale.
Come già sai in A puoi scegliere il diaframma, e quindi la profondità di campo dell'immagine, in S puoi scegliere l'esposizione e quindi quanto "cristallizzare" o muovere il tuo soggetto, in M fà tutto la fotocamera.
La modalità M ti serve se sei pigro o se vuoi che la foto sia il più nitida possibile.
Infatti ogni obiettivo, per ogni lunghezza di focale, ha delle aperture di diaframma in con cui dà immagini più nitide, quando sei in modalità M ad ogni scatto la macchina fotografica: controlla la lunghezza di focale e la luminosità del soggetto, in base a quste definisce un range di tempi utilizzabili, fra questi va a selezionare quello che le permette di utilizzare l'apertura di diaframma più nitida.
Naturalmente ho semplificato un po', ma il principio dovrebbe essere chiaro.
Ok grazie chiarissimo!Per una profondità di campo elevata meglio F elevati quindi? :cool:
Sergioebasta
27-06-2006, 13:24
Esatto, più chiudi il diaframma più cose metti a fuoco.
Se ti va di approfondire: clicca quì (http://it.wikipedia.org/wiki/Profondit%C3%A0_di_campo).
marklevi
27-06-2006, 13:34
da dire che con una compatta f5 è un diaframma abbastanza chiuso ed andare fio ad f8 non porta vantaggi per la nitideza... ANZI, la diffrazione fa calare il livello di dettaglio
marklevi
27-06-2006, 13:46
doppio
da dire che con una compatta f5 è un diaframma abbastanza chiuso ed andare fio ad f8 non porta vantaggi per la nitideza... ANZI, la diffrazione fa calare il livello di dettaglio
;)
Tutte queste pippe mentali per una compattina che come le altre avrà la possibilità di regolare fra 2o3 aperture di diaframma diverse, come se cambiasse la vita scattare a f4.5 o 5.6 o 8 :muro:
Una compattina è una compattina e basta usatela da compattina e vivete felici.
;)
Tutte queste pippe mentali per una compattina che come le altre avrà la possibilità di regolare fra 2o3 aperture di diaframma diverse, come se cambiasse la vita scattare a f4.5 o 5.6 o 8 :muro:
Una compattina è una compattina e basta usatela da compattina e vivete felici.
D'accordissimo.
Comunque, questa modalità M della F11 mi sembra un po' farlocca, se scrivi M devi poter lasciar impostare tutto.
marklevi
27-06-2006, 18:49
;)
Una compattina è una compattina e basta usatela da compattina e vivete felici.
si. quello che penso da un po..
quando si parla di compatte con i comandi manuali torno a pensare alla mia compattona (olympus 8080)... iso da 50 a 400 che già a 200 erano critici per la qualità, diaframmi da (a parte il 2.4 del massimo grandangolo) da 2.8 a 8.. sono solo 3 stop.. un range limitatissimo..
e poi la pdc era sempre talmente alta che era inutile cercare di sfocare dietro... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.