PDA

View Full Version : L'eterna questione della memoria video condivisa & HP NC6320


f.catto
22-06-2006, 17:12
Salve a tutti,
sto cercando di farmi su un'idea precisa sui pro ed i contro effettivi inerenti la scelta di un portatile con memoria video condivisa. Nella fattispecie sto valutando l'acquisto di un HP NC6320 (mod.ES500ET) la cui sezione grafica è gestita da un Intel GMA 950 con 128MB di RAM condivisa.
Ora: essendo conscio che il chip grafico di cui sopra non è certo il non-plus-ultra ed essendomi perfettamente chiaro che tale memoria viene "sottratta" a quella di sistema, mi chiedevo se non ci fossero anche problemi di performance dovuti alla contention che si viene a creare tra il chip grafico e gli altri sistemi nell'accedere alla RAM (ciascuno per i dati di competenza).
Poiché tale NB verrebbe utilizzato solo per sviluppo software (non grafico) e con pacchetti tipo Office et similia, mi chiedevo se - in tal caso - quello della RAM condivisa non fosse un "falso" problema dato che i requisiti principali sarebbero CPU veloce e RAM abbondante (per far girare i vari Oracle, Weblogic, Eclipse coinvolti nello sviluppo software).
Mi interesserebbe molto una vostra opinione al riguardo (di cui vi ringrazio fin da ora).

CarloR1t
22-06-2006, 19:19
Qui dice "Fino a 10,6 GB/sec di larghezza di banda della memoria con memoria di sistema DDR2 667"
http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/216823.htm
sinceramente non me lo sono mai chiesto, la memoria sarà condivisa ma ho sempre pensato che ci fosse un bus video dedicato, altrimenti hai voglia...cmq puoi chiedere a intel se non ti fidi! :)

merut82
22-06-2006, 19:37
Salve a tutti,
sto cercando di farmi su un'idea precisa sui pro ed i contro effettivi inerenti la scelta di un portatile con memoria video condivisa. Nella fattispecie sto valutando l'acquisto di un HP NC6320 (mod.ES500ET) la cui sezione grafica è gestita da un Intel GMA 950 con 128MB di RAM condivisa.
Ora: essendo conscio che il chip grafico di cui sopra non è certo il non-plus-ultra ed essendomi perfettamente chiaro che tale memoria viene "sottratta" a quella di sistema, mi chiedevo se non ci fossero anche problemi di performance dovuti alla contention che si viene a creare tra il chip grafico e gli altri sistemi nell'accedere alla RAM (ciascuno per i dati di competenza).
Poiché tale NB verrebbe utilizzato solo per sviluppo software (non grafico) e con pacchetti tipo Office et similia, mi chiedevo se - in tal caso - quello della RAM condivisa non fosse un "falso" problema dato che i requisiti principali sarebbero CPU veloce e RAM abbondante (per far girare i vari Oracle, Weblogic, Eclipse coinvolti nello sviluppo software).
Mi interesserebbe molto una vostra opinione al riguardo (di cui vi ringrazio fin da ora).
La gestione della parte di ram condivisa è dinamica in base ai bisogni e trasparente all'utente.
Difficilmente se non si fa un lavoro che sfrutta la gpu, la ram che viene dedicata alla scheda arriverà a 128mb e se anche lo facesse questo sarebbe per un brevissimo tempo di cui nemmeno te ne accorgeresti, sottolineo, sempre nel caso di un lavoro che non sfutta la gpu.
Poi, inoltre, tramite bios è di solito possibile modificare l'apertura della gpu, che nel tuo caso sarà appunto di 128mb, abbassandola.

f.catto
22-06-2006, 22:22
Ringrazio coloro i quali hanno risposto al mio quesito. Rileggendo il mio post mi sono reso conto di non avere indicato che io utilizzerei il portatile anche per sporadiche visioni di DVD (avete presente le trasferte in cui si conduce vita del tipo albergo-cliente/cliente-albergo ?) oltre che per vedere catalogare le foto, ecc. Dando per scontato che la visione di una foto non è impegnativa, mi viene comunque da pensare che il resto non sia un problema dato che, se non erro, il nuovo MacBook (quello venduto anche nero per intendersi) ha proprio l'Intel GMA 950 ed è venduto come idoneo a riprodurre DVD, foto, filmati, ecc... come dire: se Apple usa il GMA 950 sono rincuorato ;-)
Grazie ancora a tutti.

danandr
23-06-2006, 09:36
Scusate,
mi stavo interessando anche io ai notebook HP COMPAQ tra cui quello citato sopra, solo che sul sito del produttore ci sono una miriade di modelli e sottomodelli da non capirci più niente.
Vorrei un notebook solido affidabile,con buona autonomia, mi serve per programmazione e un po' di divertimento: visione dvd, fotoritocco e video montaggio.
Mi hanno consigliato gli hp compaq per l'affidabilità e la robustezza,sembrano proprio seri.
Mi date consigli? Come sono questi hp compaq. Mi interessa uno con dore duo,magari T2400, non è importante la scheda grafica dedicata,tanto non devo usarlo per giocare.

Grazie