PDA

View Full Version : fotografare il temporale..


Ximios
22-06-2006, 13:09
Ciao..è da anni che ho una passione per i temporali e soprattutto per i fulmini. Ora che ho acquistato la a620 spero di riuscire a fare qualche foto interessante..mah..sapendo che il fulmine dura pochi istanti come posso rimediare?
Quali sono le impostazioni principali da tener presente per una buona foto?!
Grazieeee!!!

shottolo
22-06-2006, 13:14
cavalletto
tempo posa B
tieni premuto, dopo il fulmine molli il tasto
ocio che non puoi stare 6 ore col tasto pigiato perché il sensore 'prende rumore'
quindi ogni tanto molli, e rifai lo scatto
iso tendenzialmente bassi (ocio ai temporali di giorno che, con tempi lunghi, bruciano le foto perché c'è troppa luce ambientale)

Ximios
22-06-2006, 13:27
cosa intendi per tempo posa B?
Scusa ma non sono mollllto esperto! :D

shottolo
22-06-2006, 13:31
tempo posa B = tieni premuto il tasto e resta aperto finché non lo molli

ciop71
22-06-2006, 13:44
Le compatte non hanno la posa B, ce l'hanno solo le reflex.
Con una compatta ci sono due possibilità:
- ISO al minimo e diaframma chiuso al massimo (anche se non credo che con la A620 si possa andare oltre a f8), in modo da avere un tempo più lungo possibile (però penso che già con un paio di secondi la foto venga 'bruciata')
- scatto a raffica sperando nel :ciapet: , facendone un centinaio qualcosa dovresti beccare

madking
22-06-2006, 13:51
- scatto a raffica sperando nel :ciapet: , facendone un centinaio qualcosa dovresti beccare

ah il famoso e celebratissimo "scatto su fattore C" :sofico:

marklevi
22-06-2006, 20:22
cavalletto

tieni premuto, dopo il fulmine molli il tasto


esclso di poterlo fare di giorno, usa l'autoscatto (con il dito viene tutto mosso)
e metti M, tempo di 10s (la a 620 arriva fino a 15s), diaframma f8 circa e un po di fortuna

ceccoggi
22-06-2006, 22:22
http://img355.imageshack.us/img355/1495/fulminegreendom7nf.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=fulminegreendom7nf.jpg)

con canon a610... 15 sec, f4, iso 50 o 100, non ricordo....

shottolo
23-06-2006, 08:40
Le compatte non hanno la posa B, ce l'hanno solo le reflex.

veramente la mia coolpix 4300 ha la posa B

da dpreview:
Min shutter 8 sec + Bulb

ciop71
23-06-2006, 09:22
http://img355.imageshack.us/img355/1495/fulminegreendom7nf.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=fulminegreendom7nf.jpg)

con canon a610... 15 sec, f4, iso 50 o 100, non ricordo....
Questa però è stata fatta di notte, non di giorno.

ciop71
23-06-2006, 09:24
veramente la mia coolpix 4300 ha la posa B

da dpreview:
Min shutter 8 sec + Bulb
E' una delle pochissime che ce l'ha, negli ultimi anni c'è la tendenza a impoverire di funzioni veramente utili le compatte in modo tale che chi ne ha bisogno sia costretto a spedere di più per modelli superiori.

shottolo
23-06-2006, 09:32
non lo sapevo
grazie dell'info ;)

ceccoggi
23-06-2006, 12:03
Questa però è stata fatta di notte, non di giorno.

...veramente l'autore del 3d non ha mai specificato di voler scattare di giorno... :O

Ximios
23-06-2006, 13:22
Sono onorato per i vostri consigli .. nel frattempo iniezierò a fare la danza della pioggia nella speranza di qualche istante da immortalare ..!!

shottolo
23-06-2006, 13:27
Sono onorato per i vostri consigli .. nel frattempo iniezierò a fare la danza della pioggia nella speranza di qualche istante da immortalare ..!!
ecco non esagerare con le danze che domani sono a 4000 metri e non vorrei prendermi una tormenta di neve :D

ciop71
23-06-2006, 13:45
...veramente l'autore del 3d non ha mai specificato di voler scattare di giorno... :O
Giusto, un altro possibile consiglio potrebbe essere di scattare di notte in modo da poter usare tranquillamente tempi anche di 10-15 secondi.

Ximios
26-06-2006, 07:16
Ero indeciso dove acquistare un cavalletto..ma ieri sera ho fatto un'opera di bene.. 5€ dai giapponesi..!! IN giornata lo testerò subito..ciao ciao!

oceanomare
26-06-2006, 13:47
Occorre per forza un buon cavalletto, iso mediamente basse, tempi variabili da 1 a 15 a seconda della luce e delle condizioni. Io consiglio anche di provare auto-breaking o WB, e il multiscatto da 3 a più.. con modific EVF +/- 0,3-0,7 se la macchina può fare ciò. Occorre pazienza e fare molti scatti

Dj Ruck
26-06-2006, 13:56
ragazzi, 3d interessante...sapete dirmi se con la mia sony DSC-P8 potrei fare un cosa del genere???? :sofico: :mc:

oceanomare
26-06-2006, 14:04
Perchè no? ;)

Dj Ruck
26-06-2006, 14:07
Perchè no? ;)
come ? come ? come ? come ? come ? come ? come ?
:bimbo: :bimbo: :bimbo: :bimbo: :bimbo:

che al primo temporale voglio provare!!!

ciop71
26-06-2006, 16:01
ragazzi, 3d interessante...sapete dirmi se con la mia sony DSC-P8 potrei fare un cosa del genere???? :sofico: :mc:
La Sony DSC-P8 non ha la possibilità di regolare manualmente il tempo di esposizione (oltretutto non va oltre i 2 secondi), ci vorrebbe veramente tanto :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Dj Ruck
26-06-2006, 19:42
La Sony DSC-P8 non ha la possibilità di regolare manualmente il tempo di esposizione (oltretutto non va oltre i 2 secondi), ci vorrebbe veramente tanto :ciapet: :ciapet: :ciapet:
eghehhehe ffettivamente hai ragione heehehheeh

cmq una volta ho provato a mettere lo scatto multiplo...tante foto ma niente fulmini ehehehhe, ma fino alla fine ci devo riuscire!!! :muro:

Stigmata
13-07-2006, 22:42
(posto anche qui perchè l'altro thread è stato chiuso)

come dice ciop71, dipende da che approccio vuoi usare.

tattica A: scatti a raffica sperando in una botta di culo, quindi iso alti per avere tempi rapidi e dita incrociate per avere un fulmine in uno degli scatti.

tattica B: fai una cosa più "tutti dentro", quindi iso bassi/diaframma abbastanza chiuso in modo da avere tempi lunghi e sperare di beccare qualche fulmine nel frattempo. le dita incrociate sono in comune con la tattica A :asd:

messa a fuoco in manuale sull'infinito, non è il caso di parlare di autofocus visto che è una compatta e - soprattutto - visto che non avrebbe niente da focheggiare. iperfocale lasciamo stare che è meglio :D

treppiede e scatto remoto/autoscatto obbligatori in caso di tattica B.
consigliabili anche nel caso A, non fa mai male e non ti affatichi.

inutile "inseguire" i fulmini, mira in una direzione che ti ispira e - indovina? - incrocia le dita :D
il culo, come avrai capito, è fondamentale :asd:

Thunder2
13-07-2006, 23:04
Per quanto riguarda la posa B che comunque non tutte le compatte possiedono vorrei svelarvi un trucchetto che ho imparato da solo e funziona abbastanza si puo usare anche nei temporali di giorno quando c'è molta luce perchè sei proprio tu a stabilire il tempo di esposizione, cosi facendo non si andra a casaccio o a :ciapet: che mi sembra un pò antipatico.

Allora diaframma chiuso al massimo o comunque almeno f8 tempo 5 secondi circa secondo intensità temporale messa a fuoco su infinito a questo punto si scatta, cercando di individuare quasi il momento del fulmine, mettendo un foglio nero o la mano davanti all'obbiettivo appena il fulmine cade si toglie la mano dall'obbiettivo e si espone per il tempo necessario se il tempo impostato prima e ancora troppo lungo si rimette velocemente la mano davanti all'obbiettivo e si attende la fine dello scatto.

Questo simula la posa B l'unica accortezza e di mettere e togliere velocemente il foglio o la benda nera davanti l'obbiettivo e regolarsi sul tempo "manuale" d'esposizione.

Provare per credere. ;)

Dj Ruck
13-07-2006, 23:11
proverò tutti i metodi eheh

Paganetor
14-07-2006, 08:23
il metodo migliore che io abbia sperimentato è questo:

- macchina su cavalletto, puntata verso il punto nel quale si scarica la maggior parte dei fulmini
- priorità di tempi con aperture di 6 o 8 secondi
- scatti finchè non te ne capita dentro uno! :sofico:

il tempo di 6-8 secondi non è scelto a caso. La macchina calcolerà l'esatta esposizione per esempio con 8 secondi, quindi il panorama verrà esposto correttamente (con la posa B rischi che ti venga troppo scuro o troppo chiaro). il tempo, poi, è sufficiente affinchè il fulmine "impressioni" il sensore. Più sono lunghi i tempi, infatti, più la macchina chiuderà il diaframma e abbasserà gli iso, così un fulmine resta meno "impresso" sul sensore. Con tempi troppo bassi, si rischia di fare una chiazza bianca sul fotogramma.
i 6-8 secondi permettono (di notte) di ottenere fulmini ben definiti senza dover scattare 1.000 foto da 1 secondo nè dovendo fare foto in posa B nelle quali per forza il paesaggio o il fulmine non verranno esposti correttamente... ;)

ecco un esempio di foto ai fulmini che ho fatto un annetto fa con questo sistema:

http://img147.imageshack.us/img147/4929/albumpic3ca.jpg

Stigmata
14-07-2006, 08:27
il metodo migliore che io abbia sperimentato è questo:

- macchina su cavalletto, puntata verso il punto nel quale si scarica la maggior parte dei fulmini
- priorità di tempi con aperture di 6 o 8 secondi
- scatti finchè non te ne capita dentro uno! :sofico:

il tempo di 6-8 secondi non è scelto a caso. La macchina calcolerà l'esatta esposizione per esempio con 8 secondi, quindi il panorama verrà esposto correttamente (con la posa B rischi che ti venga troppo scuro o troppo chiaro). il tempo, poi, è sufficiente affinchè il fulmine "impressioni" il sensore. Più sono lunghi i tempi, infatti, più la macchina chiuderà il diaframma e abbasserà gli iso, così un fulmine resta meno "impresso" sul sensore. Con tempi troppo bassi, si rischia di fare una chiazza bianca sul fotogramma.
i 6-8 secondi permettono (di notte) di ottenere fulmini ben definiti senza dover scattare 1.000 foto da 1 secondo nè dovendo fare foto in posa B nelle quali per forza il paesaggio o il fulmine non verranno esposti correttamente... ;)

ecco un esempio di foto ai fulmini che ho fatto un annetto fa con questo sistema:

[IMG]

:blah: :blah: :blah:

dillo che hai scattato per errore e ti è uscito questo :Prrr:

:D

Paganetor
14-07-2006, 08:29
:blah: :blah: :blah:

dillo che hai scattato per errore e ti è uscito questo :Prrr:

:D


lo ammetto! :cry:

stavo cadendo con la reflex in mano e mi è partito uno scatto! :doh:

:mc:

Paganetor
14-07-2006, 08:30
ah, consiglio salvavita :D

non fate i fighi utilizzando il treppiedi in carbonio ultraleggero per far vedere agli amici che avete speso 500 euro per un accessorio :asd:

altrimenti il fulmine successivo vi cadrà mooooooooooolto vicino... diciamo sulla capoccia! :D

Dj Ruck
14-07-2006, 08:47
porca vacca, che foto e che fulmine...ma che è sta posa B o A...si può sulla soy dsc-p8???

Dj Ruck
14-07-2006, 08:56
raga, mi è venuta un'idea. ho una sony dsc-p8

allora, metto la "manopola del modo" su SCN e scelgo il "modo crepuscolo" (infatti leggo sul manuale che la velocità dell'otturatore rallenta), e con l'utilizzo di un treppiede dovrei riuscirci!!!

io provferò nn appena avrò un'occasione
speriam

Paganetor
14-07-2006, 08:58
porca vacca, che foto e che fulmine...ma che è sta posa B o A...si può sulla soy dsc-p8???


non so se si può...

la posa A credo sia la AV sulla mia... ed è la priorità di Apertura. imposti quanto sarà aperto il diaframma e la macchina calcola il tempo di apertura dell'otturatore.

il tempo TV è l'inverso: imposti il tempo di apertura dell'otturatore e la macchina regola in automatico l'apertura del diaframma.

la posa B (Bulb) indica che puoi tenere aperto a piacimento l'otturatore. In genere nelle compatte (ma anche nelle reflex) ci si posiziona su TV e si aumenta il tempo fino a che compare B (nelle reflex oltre i 30 secondi si passa a B, nelle compatte - se c'è - in genere lo trovi un po' prima di 30 secondi)

prova! ;)

Dj Ruck
14-07-2006, 09:07
come scusa...sono ignorante in sto campo ehehe

Paganetor
14-07-2006, 09:10
come scusa...sono ignorante in sto campo ehehe


ehm... metti su A e aumenta il tempo finchè puoi... vedi fin dove arriva: se rimane su un numero (tipo 10, 15 o 30, che sono i secondi massimi di esposizione) non hai la posa B, se invece oltre i numeri compare la B sei a posto :D

ciop71
14-07-2006, 09:28
La DSC-P8 non ha né la modalità A (o AV) né la modalità S (o TV), il tempo massimo di esposizione è di 2 secondi.
La posa B ormai è una prerogativa delle reflex, sulle compatte è sparita completamente da qualche anno.

Paganetor
14-07-2006, 09:29
La DSC-P8 non ha né la modalità A (o AV) né la modalità S (o TV), il tempo massimo di esposizione è di 2 secondi.
La posa B ormai è una prerogativa delle reflex, sulle compatte è sparita completamente da qualche anno.


allora la vedo grigia... :mc:

MacNeo
14-07-2006, 11:32
ma scusate... invece di andare su B e tenere premuto un tempo random, non conviene impostarla direttamente attorno agli 8-10 secondi?

comunque mi ricordo che avevo provato pure io a fare foto ai fulmini con la coolpix 3200: appoggiato a un muretto (niente cavalletto), esposizione massima di (mi pare) 3 secondi, e taaaaaaaanta voglia di scattare a ripetizione. In mezz'ora di scatti ero riuscito a pigliarne giusto un paio decenti :p
ora ci voglio riprovare con la reflex e il cavalletto, solo che in 'sti giorni i lampi erano sempre "sopra" le nuvole quindi si vedevano solo gli aloni di luce senza il lampo vero :muro:

Thunder2
14-07-2006, 12:15
ma scusate... invece di andare su B e tenere premuto un tempo random, non conviene impostarla direttamente attorno agli 8-10 secondi?

comunque mi ricordo che avevo provato pure io a fare foto ai fulmini con la coolpix 3200: appoggiato a un muretto (niente cavalletto), esposizione massima di (mi pare) 3 secondi, e taaaaaaaanta voglia di scattare a ripetizione. In mezz'ora di scatti ero riuscito a pigliarne giusto un paio decenti :p
ora ci voglio riprovare con la reflex e il cavalletto, solo che in 'sti giorni i lampi erano sempre "sopra" le nuvole quindi si vedevano solo gli aloni di luce senza il lampo vero :muro:


Ognuno a i suoi metodi l'importante che funzionino, Io penso che sia meglio la posa B perchè regoli il tempo sufficiente ad impressionare il sensore per esempio se tu regoli il tempo a 8 secondi e il fulmine cade appena pigi l'otturatore allora devi attendere altri 5-6 secondi per terminare la posa e possono essere molti e far venire bruciata la foto invece con la posa B appena la luce arriva all'intensita max tu blocchi tutto.
Io purtroppo per adesso non ho mai fotografato fulmini ma ho fatto tante foto ai fuochi artificiali ed in teoria e la stessa cosa tipo questa o tutte le altre fatte in B.

http://img145.imageshack.us/img145/5426/s3af.jpg

Paganetor
14-07-2006, 12:39
Ognuno a i suoi metodi l'importante che funzionino, Io penso che sia meglio la posa B perchè regoli il tempo sufficiente ad impressionare il sensore per esempio se tu regoli il tempo a 8 secondi e il fulmine cade appena pigi l'otturatore allora devi attendere altri 5-6 secondi per terminare la posa e possono essere molti e far venire bruciata la foto invece con la posa B appena la luce arriva all'intensita max tu blocchi tutto.
Io purtroppo per adesso non ho mai fotografato fulmini ma ho fatto tante foto ai fuochi artificiali ed in teoria e la stessa cosa tipo questa o tutte le altre fatte in B.

http://img145.imageshack.us/img145/5426/s3af.jpg


guarda che è il contrario: con la posa B è difficile avere l'esatta esposizione, mentre con una priorità di tempi l'esposizione viene corrette per definizione...

M@n
14-07-2006, 13:09
guarda che è il contrario: con la posa B è difficile avere l'esatta esposizione, mentre con una priorità di tempi l'esposizione viene corrette per definizione...
Domanda (da niubbio):
ma se metto la priorita' di tempi, diciamo a 10 secondi, il sistema mi calcola l'apertura con le condizioni attuali (buio).
Si parte, ho culo, dopo due secondi c'e' il fulmine che mi cambia le condizioni ambientali (molta piu' luce): cosi' allora non brucio la foto?

Paganetor
14-07-2006, 13:18
Domanda (da niubbio):
ma se metto la priorita' di tempi, diciamo a 10 secondi, il sistema mi calcola l'apertura con le condizioni attuali (buio).
Si parte, ho culo, dopo due secondi c'e' il fulmine che mi cambia le condizioni ambientali (molta piu' luce): cosi' allora non brucio la foto?


no, perchè non fai in tempo... il lampo dura molto poco (boh, diciamo qualche decimo di secondo) e al massimo non viene un lampo "filiforme" ma leggermente "spanato" :D

M@n
14-07-2006, 13:38
OK, grazie per il chiarimento.
Appena posso, provo.
/OT
a parte che un temporale non sarebbe niente male, col caldo che c'e'...
/OT

bluejens
14-07-2006, 15:19
CIAO, sono nuovo, volevo anche io dare il mio ocntributo.
Ho provato con una fuji s1 a fare delle foto ha un temporale e non ho tirato fuori molto.
Il problema che le lunghe esposizioni mi bruciavano tutto o comunque annullano l'effeto del fulmine, se le fai basse si ha l'effeto contrario.
seocndo me i vuole solo tanto :ciapet:
ciao

Paganetor
14-07-2006, 15:35
CIAO, sono nuovo, volevo anche io dare il mio ocntributo.
Ho provato con una fuji s1 a fare delle foto ha un temporale e non ho tirato fuori molto.
Il problema che le lunghe esposizioni mi bruciavano tutto o comunque annullano l'effeto del fulmine, se le fai basse si ha l'effeto contrario.
seocndo me i vuole solo tanto :ciapet:
ciao

il culo aiuta, ma un po' di tecnica non guasta... :D

fototm
18-07-2006, 09:08
immagine
realizzata recentemente
1100 asa
1/40 su cavalletto 14mm d 200
f 2,8 il tutto ripassato in ps dove ho cercato di contrastare il tutto e dare un po piu di tono al fulmine... ma forse era meglio lascirlo stare...
e tanta fortuna ma sopratutto
perseverare...fino allo sfinimento per fare questo scarro credo di aver fatto almeno 200 scatti
http://img157.imageshack.us/img157/4034/temporale22xc3.th.jpg (http://img157.imageshack.us/my.php?image=temporale22xc3.jpg)

Xoom83
13-08-2006, 09:04
Ma per riuscire a scattare foto come queste non è necessario scattare nel momento in cui scocca il fulmine,giusto?

Quello che non capisco è:Ma se si lascia aperto il diaframma come fa ad uscire una foto così ben definita e non si ottiene un effetto "scia" come quello che si otterrebbe fotgrafando un auto in movimento di notte?

marklevi
13-08-2006, 10:31
immagine
realizzata recentemente
1100 asa

il lampo c'è. peccato tu abbia usato asa elevati e tempi rpidi: troppo faticosa la cosa :D
meglio iso 400 e treppiede :)

fototm
13-08-2006, 11:09
IN realtà i fulmini sono una cosa abbastanza difficile
io ho optato per asa alti
esposizione sul prato che per ovvi motivi sè bassa dato il cielo abbastanza tetro.
In questo modo tutto cio che appare in cielo sopra l'esposizione impostata, appare sovraesposta e visibile su un cielo scuro, ovvio è che il tempo di un 1/40° puo dare un micromosso generale, se il lampa è molto intenso e breve si vedra nitido, se sara lungo sarà mosso.
purtroppo mi trovavo in una situzione strana e non avevo con me il cavalletto ( in moto rientro da un servizio) sono stato obligato ad usare gli asa alti anche se poi a casa dal terrazzo ho provato con il cavalletto e ho notato che con tempi lunghi essendoci parecchio vento il cielo non dava quel senso...

marklevi
13-08-2006, 14:59
...e non avevo con me il cavalletto .....


sei perdonato per questo.

ciao.

Duken
13-08-2006, 20:45
io essendo poco esperto sono andato un po' a caso con la mia cannon a520,
pero' sono riuscito a prenderlo di culo stasera dal balcone di casa :asd:

http://img164.imageshack.us/img164/4316/200608130001oo7.th.jpg (http://img164.imageshack.us/my.php?image=200608130001oo7.jpg)

[Xero]
14-08-2006, 03:24
cavoli, leggo solo ora questo post.
beh, che dirvi, mi sono cimentato anch'io nello scatto di foto ai fulmini.
questi (www.flickr.com/photos/mrxero) sono i risultati (sfogliate un pò le pagine)
suggerimenti e critiche sono ben accetti :D
l'unica cosa di cui mi lamento è il tono violaceo che acquista la foto (eliminato in alcune foto tramite photoshop)...esperti (e non)..a voi la parola :(

konigg
14-08-2006, 11:31
immagine
realizzata recentemente
1100 asa
1/40 su cavalletto 14mm d 200
f 2,8 il tutto ripassato in ps dove ho cercato di contrastare il tutto e dare un po piu di tono al fulmine... ma forse era meglio lascirlo stare...
e tanta fortuna ma sopratutto
perseverare...fino allo sfinimento per fare questo scarro credo di aver fatto almeno 200 scatti
http://img157.imageshack.us/img157/4034/temporale22xc3.th.jpg (http://img157.imageshack.us/my.php?image=temporale22xc3.jpg)


ripassato in ps??? :mbe: a me il fulmine sembra fintissimo e stilizzato. Magari mi sto sbagliando, ma sembra sia stato aggiunto dopo e le diramazioni del fulmine danno l'impressione di essere state fatte a mano :ciapet: . Ci sei andato giù pesante con photoshop :D

fgioia
14-08-2006, 12:08
']cavoli, leggo solo ora questo post.
beh, che dirvi, mi sono cimentato anch'io nello scatto di foto ai fulmini.
questi (www.flickr,com/photos/mrxero) sono i risultati (sfogliate un pò le pagine)
suggerimenti e critiche sono ben accetti :D
l'unica cosa di cui mi lamento è il tono violaceo che acquista la foto (eliminato in alcune foto tramite photoshop)...esperti (e non)..a voi la parola :(


l'indirizzo e' errato, e' .com e non ,com ;)

fototm
14-08-2006, 13:24
ripassato in ps??? :mbe: a me il fulmine sembra fintissimo e stilizzato. Magari mi sto sbagliando, ma sembra sia stato aggiunto dopo e le diramazioni del fulmine danno l'impressione di essere state fatte a mano :ciapet: . Ci sei andato giù pesante con photoshop :D

Pensala un po come vuoi...
se fossi capace di fare tutto cio in ps ora sei un grafico e non un fotografo.
Ho scattato in sequenza e se davvero lo avessi fatto dopo avrei usato asa inferiori.. poi pensala come vuoi
a volte rimpiango la cara e vecchia pellicola

[Xero]
14-08-2006, 19:57
l'indirizzo e' errato, e' .com e non ,com ;)
ops, grazie, l'ho corretto (www.flickr.com/photos/mrxero) :D

Thunder2
14-08-2006, 23:57
Domanda (da niubbio):
ma se metto la priorita' di tempi, diciamo a 10 secondi, il sistema mi calcola l'apertura con le condizioni attuali (buio).
Si parte, ho culo, dopo due secondi c'e' il fulmine che mi cambia le condizioni ambientali (molta piu' luce): cosi' allora non brucio la foto?


Ciao ragazzi, sono appena tornato da una vacanzina.
Vedo con piacere che ancora non si è risolto il quesito, posa A-B-C-ect.

Bravissimo hai centrato il problema ecco perchè solo la posa B risolve il problema esposizione certamente bisogna sapersi regolare con il tempo. :read:

Thunder2
15-08-2006, 00:01
CIAO, sono nuovo, volevo anche io dare il mio ocntributo.
Ho provato con una fuji s1 a fare delle foto ha un temporale e non ho tirato fuori molto.
Il problema che le lunghe esposizioni mi bruciavano tutto o comunque annullano l'effeto del fulmine, se le fai basse si ha l'effeto contrario.
seocndo me i vuole solo tanto :ciapet:
ciao

Appena il fulmine arriva alla massima intensita butta un panno nero sopra l'obiettivo.
Queste sono cose che si devono fare senza pensare ad avere culo ma con un pò di cognizione tecnico-scientifica. :D