View Full Version : Firefox Vs Opera
Io utilizzo Firefox da un pò di tempo e devo dire che mi trovo bene.
Negli ultimi giorni ho visto che è uscita l'utlima versione (la 9) di Opera. Ho notato inoltre che alcuni utilizzatori lo preferiscono a Firefox.
Da qui mi è nato l'interesse.
Chissà quali sono i pregi ed i difetti di entrambi ?!
Io uso firefox ma Opera lo reputo un ottimo browser.
Pregi per entrambi sono le customizzazioni che puoi fare grazie alle estenzioni e ce ne sono di tutti i tipi. Difetti ? Boh, non me ne viene in mente nessuno.
L'unico modo per fare un paragone tra i due e' installarteli e darci un'occhiata.
Ad installazione pulita firefox potrebbe sembrare piu' scarno e privo di opzioni ma e' solo un'impressione.
Una delle cose che trovo molto utili in firefox e il fatto che cliccando con il tasto di mezzo del mouse su un link, apre il link in una nuova tab. Le tab si chiudono con lo stesso tasto del mouse. In IE ogni volta dovevo cliccare con il tasto di destra e selezionare "apri in una nuova finestra".
In firefox qualche plug-in (flashplayer, shokwave, acrobat) non e' installato di default . Non direi che e' un difetto, in fondo sono programmi proprietari e anche volendo firefox non potrebbe includerli pero' qualche utente meno esperto potrebbe storcere il naso. Dalle ultime release tutti questi plugin si autoinstallano appena necessario, una finestra ti dice che manca il plug-in e ti invita a cliccare ok per installarlo.
Come dicevo sono due ottimi browser, installateli entrambi.
albortola
22-06-2006, 11:18
a me piace + opera,per diversi motivi:
-firefox usa +ram
-con opera hai + comandi immediati(per esempio,tenedo premuto il tasto dx e poi cliccando il tasto sx del mause,torna indietro di una pagina,facendo il contrario,va avanti..comodo per chi non ha i tasti laterali)
-con opera puoi mettere il caricamento automatico delle pagine(ogni tot di secondi/minuti/ore la pagina si ricarica automaticamente)
-appena accedi a firefox,ti si aprono le pagine aperte all'ultimo utilizzo(si può anche disabilitare sta funzione,ma imho la trovo troppo comoda!!)
...e vari motivi che non mi vengono in mente..!!
...
-con opera hai + comandi immediati(per esempio,tenedo premuto il tasto dx e poi cliccando il tasto sx del mause,torna indietro di una pagina,facendo il contrario,va avanti..comodo per chi non ha i tasti laterali)
...
:doh:
Mi hai appena fatto scoprire che il mio mouse ha i tasti laterali che scorrono avanti e indietro le pagine!!!!! :rotfl:
ho provato opera ...
ma ho il problema che usando un proxy isa, inserendo user e pwd come dominio\user e pwd non mi viene fatta l'autenticazione e non riesco a navigare, qualcuno ha avuto questo problema?
andrea.ippo
22-06-2006, 17:35
Trovo Opera una spanna sopra per la possibilità di gestire la mail, è una cosa che in firefox mi manca dolorosamente (ho rimediato con TB...)
E poi per il consumo di RAM...Grosso problema quello.
Per il resto trovo FF più immediato nell'utilizzo, sarò che ce l'ho da un anno, ma è la seconda volta che provo ad usare Opera e non mi ci trovo bene.
Inoltre non so quante estensioni abbia Opera, ma credo che Firefox ne abbia qualche ordine di grandezza in più :D
Cmq il concorrente di Opera 9 penso che sarà più FF 2 che 1.5...
pierfrancesco99
22-06-2006, 17:43
Il grande pregio di opera è che legge il codice molto piu velocemente quindi il caricamento delle pagine è molto molto piu veloce
per quanto rigurda le estensioni ce ne sono parecchie pure con opera
per il problema dei proxy vai sul sito www.opera.com sotto la voce comunita e poi forum trovi il forum italiano di supporto
Io utilizzo Firefox da un pò di tempo e devo dire che mi trovo bene.
Negli ultimi giorni ho visto che è uscita l'utlima versione (la 9) di Opera. Ho notato inoltre che alcuni utilizzatori lo preferiscono a Firefox.
Da qui mi è nato l'interesse.
Chissà quali sono i pregi ed i difetti di entrambi ?!
sono entrambi browsere eccellenti, anche se non è possibile decretare quale sia "migliore" (chiunque dica "è meglio questo" lo fa per partigianeria o per preferenza personale, e non per dati obiettivi)m dato che sono progettati per tipi di utenti diversi
riassumo brevemente le caratteristiche che li distinguono
Opera è più leggero in termini di risorse, mentre firefox è più pesante complici alcuni memory leak che si spera possano essere risolti con le prossime versioni (con la beta della versione 2 siamo già a un buon miglioramento)
L'interpretazione del codice di firefox è in genere più permissiva, o meglio permette di vedere più siti rispetto a opera, dato che essendo più famoso si trovano più siti testati su questo browser che su opera. è un problema che comunque riguarda un limitatissimo numero di siti
Firefox, tramite le estensioni arriva ad ottenere funzionalità che tutti gli altri browser al momento si sognano. naturalmente va valutato QUALI funzionalità ti servono e se ne vale la pena.
Opera ha più funzioni "di default", come le gesture, ecc... cosa che firefox ottiene tramite l'uso delle estensioni. tali estensioni sono a migliaia e si installano solo una volta, però devi installarle tu mentre opera ha parecchie funzioni già pronte di default.
Firefox è MOLTO più personalizzabile e duttile, può facilmente essere manipolato per assumere forme diverse e essere lato SOPRA la persona che lo usa.
Opera integra un client email (a me non piace, ma a molti fa comodissimo) mentre firefox ne è sprovvisto (casomai devi indirizzarti su mozilla suite (seamonkey)
Opera è sotto licenza Freeware mentre Firefox è sotto licenza MPL (open source, derivata dalla GPL)
in linea di massima opera è il browser adatto a chi non ha voglia o tempo di smanettare e vuole un ottimo browser completo, mentre firefox è ottimo per chi ha voglia di perdere un po' di tempo all'inizio per creare il SUO browser, e poter "giocare" con la marea di materiale aggiuntivo disponibile
Aggiungo che anche opera adesso ha i suoi plug-in!
Io li uso entrambi! :D
Aggiungo che anche opera adesso ha i suoi plug-in!
Io li uso entrambi! :D
si ma da quanto ho visto le widget non hanno nulla a che fare con le extension, sono concettualmente e praticamente diversi (ecccetto quelle extension che hanno più una funzione da widget che da extension ... )
albortola
23-06-2006, 11:48
si ma da quanto ho visto le widget non hanno nulla a che fare con le extension, sono concettualmente e praticamente diversi (ecccetto quelle extension che hanno più una funzione da widget che da extension ... )
quoto...fatto sta che io rimango per opera,mi piace troppo quando tieni premuto il tasto dx su di una immagine e la puoi spostare vedendo l'ombra che si muove.. :D
Aggiungo che anche opera adesso ha i suoi plug-in!
Io li uso entrambi! :D
niente di paragonabile a firefox, son due sistemi concettualmente e funzionalmente diversi
anche IE ha i suoi plugin per quello ;)
quoto...fatto sta che io rimango per opera,mi piace troppo quando tieni premuto il tasto dx su di una immagine e la puoi spostare vedendo l'ombra che si muove.. :D
lo fa pure firefox con un'estensione
Bè ammetto che mi sta venendo proprio voglia di provarlo (Opera)
Bè ammetto che mi sta venendo proprio voglia di provarlo (Opera)
beh per capirci qualcosa di più puoi solo provarlo.
io lo "provo" a intervalli regolari ma poi ritorno sempre a firefox :p
si ma da quanto ho visto le widget non hanno nulla a che fare con le extension, sono concettualmente e praticamente diversi (ecccetto quelle extension che hanno più una funzione da widget che da extension ... )
qual è la differenza tra widget e extension? pensavo fosse solo un fatto di nome.. alla fine anche i widget aggiungono funzionalità al browser..
io pensavo semplicemente che col passare del tempo (visto ch sono piuttosto recenti) troveremo qualcosa di veramente utile ;)
Bè ammetto che mi sta venendo proprio voglia di provarlo (Opera)
tanto non costa niente ;) meglio provarlo che non farlo e vivere col dubbio se l'altro programma poteva rispondere meglio alle tue esigenze
qual è la differenza tra widget e extension? pensavo fosse solo un fatto di nome.. alla fine anche i widget aggiungono funzionalità al browser..
io pensavo semplicemente che col passare del tempo (visto ch sono piuttosto recenti) troveremo qualcosa di veramente utile ;)
le estensioni di firefox spesso fanno leva sulla struttura dello stesso browser, cosa che può essere fatta data la natura open del programma
questo agevolato da un linguaggio scritto appositamente (XUL) consente di integrare tutto perfettamente con il programma le estensioni
per questo ci sono tante estensioni e ne vediamo nascere così tante: si integrano nel browser e sono facili da creare
per questo si chiamano "estensioni" del browser e non "plugin": sono di fatto delle parti del programma che vengono "innestate", non parti esterne
le estensioni di firefox spesso fanno leva sulla struttura dello stesso browser, cosa che può essere fatta data la natura open del programma
questo agevolato da un linguaggio scritto appositamente (XUL) consente di integrare tutto perfettamente con il programma le estensioni
per questo ci sono tante estensioni e ne vediamo nascere così tante: si integrano nel browser e sono facili da creare
per questo si chiamano "estensioni" del browser e non "plugin": sono di fatto delle parti del programma che vengono "innestate", non parti esterne
Sei stato chiaro ! Sono riuscito a capire anch'io (o così credo ?!?) che in materia sono una "zappa".
Stavo per scaricare Opera quando mi sono chiesto: esiste anche la versione in italiano ?
Se si dove la trovo ?
conan_75
23-06-2006, 12:53
Io con Firefox ho trovato il giusto compromesso tra prestazioni (quando avevo provato la versione 0.7 mi ero spaventato della differenza di velocità percepita rispetto a I.E.), sicurezza e personalizzazione.
Ora ho il MIO browser anche in chiavetta, perchè con IE mi trovo troppo male.
Ogni tanto scruto tra le estensioni qualche novità per perfezionare la navigazione.
Es.
Senza ADBlock plus, tabmix plus e TOR button non riesco a fare una cippa ;)
albortola
23-06-2006, 12:56
Stavo per scaricare Opera quando mi sono chiesto: esiste anche la versione in italiano ?
Se si dove la trovo ?
certo che trovi quella in ita..!
sul sito di opera ovviamente.. :D
albortola
23-06-2006, 12:58
in ogni caso, ho sentito qua e la che in ff scrivendo about:config nella barra degli indirizzi si accede alle impostazioni di ff..qualcuno sa quali chiavi sn da modificare x aumentare la velocità di caricamento delle pagine e x diminuire il consumo della RAM???
thnks
in ogni caso, ho sentito qua e la che in ff scrivendo about:config nella barra degli indirizzi si accede alle impostazioni di ff..qualcuno sa quali chiavi sn da modificare x aumentare la velocità di caricamento delle pagine e x diminuire il consumo della RAM???
thnks
Non so se ti può essere effettivamente di aiuto, ma nel tread ufficiale vengono fatte delle specifiche in merito alla configurazione fi Firefox
Ho usato firefox fino a 30 secondi fa, ma visto i commenti ho detto, ma perchè nn provare Opera ?
BADABOOOOOOM! PERFETTO BROWSER a mio parere !
Anch'io l'ho caricato e la prima impressione è buona.
Però devo anche aggiungere che non ho avuto la stessa sensazione positiva di quando sono migrato da IE a Firefox.
albortola
23-06-2006, 13:27
Anch'io l'ho caricato e la prima impressione è buona.
Però devo anche aggiungere che non ho avuto la stessa sensazione positiva di quando sono migrato da IE a Firefox.
vabbè, da ie e ff è come passare da fifa a pro..è un'altro mondo!!!
in ogni caso, ho sentito qua e la che in ff scrivendo about:config nella barra degli indirizzi si accede alle impostazioni di ff..qualcuno sa quali chiavi sn da modificare x aumentare la velocità di caricamento delle pagine e x diminuire il consumo della RAM???
thnks
ovvio stai parlando del firefox! ;)
in Firefox 1.5 è stata implementata una funzione che accelera sensibilmente il caricamento delle pagine web quando si utilizzano i tasti avanti e indietro: il browser crea infatti una cache che conserva nella memoria RAM il contenuto delle ultime pagine visitate. La dimensione di questa cache dipende dalla quantità di memoria installata nel sistema e, di conseguenza, dal numero di pagine archiviate: il massimo è di 8 pagine con 1 GB o più di RAM, 5 con 512 MB, 3 con 256 MB, 2 con 128 MB e una con 64 MB. Sotto i 64 MB di memoria la funzione viene disattivata.
Goodger sostiene che il caching delle ultime pagine visitate può consumare una sensibile quantità di memoria, specie se tali pagine contengono numerose immagini, banner o animazioni.
Di default Firefox stabilisce automaticamente il massimo numero di pagine da memorizzare in base alle correlazioni viste sopra. L’utente può tuttavia modificare questa impostazione intervenendo manualmente sul valore della chiave browser.sessionhistory.max_total_viewers: qualsiasi valore diverso da "0" (funzione disattivata) e da "-1" (modalità automatica predefinita) rappresenta il massimo numero di pagine che Firefox terrà in memoria. Per modificare la chiave è sufficiente digitare la stringa about:config nella barra degli indirizzi e inserire come filtro il nome della chiave stessa: facendo doppio clic sulla voce trovata sarà possibile cambiarne il valore (che, come detto, di default è "-1").
le estensioni di firefox spesso fanno leva sulla struttura dello stesso browser, cosa che può essere fatta data la natura open del programma
questo agevolato da un linguaggio scritto appositamente (XUL) consente di integrare tutto perfettamente con il programma le estensioni
per questo ci sono tante estensioni e ne vediamo nascere così tante: si integrano nel browser e sono facili da creare
per questo si chiamano "estensioni" del browser e non "plugin": sono di fatto delle parti del programma che vengono "innestate", non parti esterne
eggià spiegazione impeccabile!
Grazie mille! :D
vabbè, da ie e ff è come passare da fifa a pro..è un'altro mondo!!!
Concordo !!!! Anzi è decisamente un altro mondo (sia per ff sia per pro)
Pugaciov
26-06-2006, 13:11
Io uso firefox ma Opera lo reputo un ottimo browser.
Quoto. Sono un utente Firefox da Dicembre 2004 e Opera l'ho provato per la prima volta quando era ancora con i banner ma avevano regalato il codice per togliergli in occasione del decimo anniversario, penso fine Agosto 2005.
C'è da dire che Opera è più personalizzabile di quanto si possa pensare, ma spesso bisogna editare i vari files di configurazione, mentre con Firefox è tutto più user friendly.
I vari Widget che sono venuti fuori con la 9 non li ho provati granché, però non mi esaltano e non mi servono.
PS: Con Opera 9 però sto avendo dei problemini, tipo crash improvvisi...
pierfrancesco99
26-06-2006, 13:29
addirittura crash io con opera sto da dio altro che firefox :p
linoportici
26-06-2006, 15:51
Opera lo trovo molto più veloce di ff!
Veloce nel caricare la pagine nell avviarsi supporta gli rrs bene xò è lento quando si serve di plug-in e a volta rallenta parecchio il pc quando li carica!
X il resto lo uso dalla versione 6 ed è ottimo!!!!!!!!
il mouse e lo scrolling della pagina!
con firefox:
clikko con il centrale e trascino in basso, l'icona del mouse cambia, la pagina scorre...rilascio il tasto, l'icona torna allo stato originale.
con opera:
clikko con il centrale e trascino in basso, l'icona del mouse cambia E SI SPOSTA AL CENTRO...rilascio il tasto, l'icona torna allo stato originale MA MI CAMBIA POSIZIONE spostandomi il puntatore acentro pagina.
puo' essere che mai nessuno si è lamentato di questo comportamento?
eh davvero fastidioso vedersi spostare ogni volta il puntatore.
si puo' agire con qualche impostazione?
ciao
STEFANO
SeThCoHeN
29-06-2006, 16:57
è mia personalissima opinione che opera sia più agile e snello nell'apertura delle pagine ma che FF abbia una migliore gestionedella cache ed un mare di estensioni
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.