View Full Version : Cree, nuovo record di luminosità per Watt per un LED
Redazione di Hardware Upg
22-06-2006, 09:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/17781.html
Novità sul fronte dell'efficienza dei LED, responsabili anche della retroilluminazione di alcuni portatili di fascia alta
Click sul link per visualizzare la notizia.
Quanti Lumen per watt dà ora una lampada per display normale??
ronthalas
22-06-2006, 09:49
131 lumen/watt... poco più del doppio dell'efficienza attuale di quelle a risparmio energetico di casa attuali, che si aggirano intorno ai 60 lm/w
(quelle a scarica stradali e Xeno automobilistiche sono intorno ai 100 lm/w)
Tra qualche anno avremo le Dulux LED da 100 mila ore, e 1500 lm a 10 watt? (oggi siamo a 1500 lm e 30 watt)
scopppio
22-06-2006, 09:51
mi piacerebbe sapere se i pannelli retroilluminati a led (come vaio TX) hanno una matrice di led con densità paragonabile hai pixel, oppure i led semplicemnte sostituiscono la/le lampada/e?
nella prima ipotesi si potrebbe ipotizzare di variare l'intensità dei singoli led per "barare" e ottenere un contrasto maggiore (o cmq un consumo ancora inferiore) ?!
...senza contare l'utilizzo dei led nei videoproiettori!
ronthalas
22-06-2006, 10:29
Penso che non siano messi a matrice, anche perchè non credo che allo stato attuale sia possibile avere LED così piccoli... anzi semmai il problema attuale è che non si riesce a fare LED troppo grossi...
un bel LEDdone con attacco a vite E27 da 10w... aspetto solo di vederli, tra qualche anno, spero, anche se nell'illuminotecnica il futuro probabilmente saranno le lampade a induzione (niente elettrodi, solo una spirale"intorno" alla lampada, come per i trasformatori)
OverCLord
22-06-2006, 10:30
@MaxP4
quella dei videoproiettori e' una bella frontiera, ci sono gia' soluzioni che stanno nel palmo di una mano
IMHO il concetto di portatile potrebbe cambiare e diventare un barattolino che proietta lo schermo e con una tastiera proiettata
Che figata! :D :D :D
:yeah:
chiaro_scuro
22-06-2006, 10:33
E perchè non vendono già ora lampade per la casa a LED, visto che consumano meno delle lampade a risparmio energetico e durano 10 volte tanto?
Ciao.
scoppio dovrebbero avere una dozzina di led...non di più....
@MaxP4
E perchè non vendono già ora lampade per la casa a LED, visto che consumano meno delle lampade a risparmio energetico e durano 10 volte tanto?
Infatti ci sono. Le trovi anche sul catalogo di F***ra E**ttronica. Hanno l'attacco classico delle normali lampadine. Ciao
capitan_crasy
22-06-2006, 11:02
E perchè non vendono già ora lampade per la casa a LED, visto che consumano meno delle lampade a risparmio energetico e durano 10 volte tanto?
Ciao.
ci sono già dei faretti a luce fredda (led) in vendita; solo che costano 3 volte tanto un normare faretto alogeno 12v... :muro:
Gandalf64
22-06-2006, 11:14
Purtroppo il led ha ancora molta strada da fare per arrivare ad essere comparabile all' illuminazione delle basso consumo perche' la dimensione del led attualmente non e' molto ingrandibile, ma la strada intrapresa e' ottima.
Gia' sarei contento di trovare delle lampadine a basso consumo che si possano sostituire alle R7s alogene che consumano e scaldano uno sproposito..
ronthalas
22-06-2006, 11:23
e quali sarebbero queste lampade R7s di cui parli?
(PVT eventualmente...)
Gandalf64
22-06-2006, 11:51
x ronthalas
le classiche lampade lineari alogene che si trovano in tutte le applique
# Vite R7s
# Vita media: 2000 ore
# 3000°K
# Tensione V 230
# Potenza W 150
# Luminosità 2200 lm
# Dimensioni mm 12x78
# Classe energetica E
+Benito+
22-06-2006, 12:34
comunque a chi dice che le lampade "coi led" da avvitare al posto delle lampade a bassa tensione o dei faretti sempre a bassa tensione costano il triplo, consumano anche una frazione piccola dell'energia di quelle tradizionali e durano sicuramente molto di più, mi pare dell'ordine del 50 volte tanto. Significa dieci-quindici anni senza cambiare la lampadina e sicuramente in quel periodo il risparmio energetico è consistente.
Cosa secondo me non vera per le lampade a basso cosumo che se lavorano in ambienti leggermente troppo caldi, come nei lampadari, durano circa come le normali lampade e costano molto di più non permettendo così di ammortizzare l'investimento.
comunque a chi dice che le lampade "coi led" da avvitare al posto delle lampade a bassa tensione o dei faretti sempre a bassa tensione costano il triplo, consumano anche una frazione piccola dell'energia di quelle tradizionali e durano sicuramente molto di più, mi pare dell'ordine del 50 volte tanto. Significa dieci-quindici anni senza cambiare la lampadina e sicuramente in quel periodo il risparmio energetico è consistente.
questo e' verissimo, anche se una riduzione del prezzo di partenza non fa' che beneficiare, da questo punto di vista..
stiamo parlando comunque di prototipi; gia' oggi e' dificile trovare led bianchi oltre i 60lumen/watt, e questi costano gia' parecchio.
Cosa secondo me non vera per le lampade a basso cosumo che se lavorano in ambienti leggermente troppo caldi, come nei lampadari, durano circa come le normali lampade e costano molto di più non permettendo così di ammortizzare l'investimento.
questo non e' vero; e' luce "fredda", non solo perche' ha una gradazione di tono bassa, ma anche perche non scalda.
se in un lampadario una alogena o altra ad incandescenza fa' segnare 100°C nella zona vicino al bulbo , una a risparmio energetico sta' poco sopra la temperatura ambiente.
oltre che per la retroilluminazione, si stanno studiando applicazioni su fasci concentrati, tipo i fari delle macchine.
l'utilizzo di questa tecnologia e' in dipendenza non solo dal consumo, ma anche
dal rapporto luminosita'/dimensione, rapporto in cui i LED hanno molti vantagi; consideriamo come potrebbe cambiare il design delle automobili con l'uso di fari a LED; potrei fare una sorgente d'illuminazione alta 2cm che corre lungo tuttoa la parte anteriore, adottando lenti in lexan, e raggiungendo illuminazione ottimale..
per l'illuminazione delle case si sta' invece pensando di usare gli OLED, dove la dipendenza tra' luminosita'/dimensione non ha importanza; se pure ottnessi una sorgente OLED da 1lumen/cm2, avrei la possibilita' di fare illuminazioni anche da 1m2, ottenendo 10000lumen!
Muscy_87
22-06-2006, 13:59
ok, ma quanto assorbe UN led?
ossia, quanti led servono per illuminare un display, o una stanza?
in più, non so se mi sbaglio, ma i led sono anche di qualsiasi colore?
sarebbero anche un ottimo sostituto dell'illuminazione neon, necessaria per non alterare i colori, dove serve, tipo nei negozi.
guarda un comunissimo led ad alta luminosità ha un assorbimento nominale sulle 15-20 mA...poi certo, se si ha dei led ad 'alta potenza' ( anke 1 watt che, purtroppo, rikiede al led un supporto di raffreddamento e, quindi, un maggiore ingombro ) la corrente assorbita aumenta considerevolemente, ma parliamo sempre di decine o centinaia di mA!!! x quanto riguarda i colori, oggi ce ne sono di svariati tipi : rosso, arancione, giallo, blu, azzurro, verde , UV, IR , bianco...quindi come idea di sostituirli al neon nn è male, pekkato ke, essendo monocromatici, un qualsiasi oggetto visto al nostro okkio risulterebbe strano, dato ke siamo abituati alla luce semi giallognola solare, o delle lampade a filamento ;)
ok, ma quanto assorbe UN led?
un LED assorbe, generalmente, molto meno di 1W, di solito 0.2-0.5w, ma dipende dalla grandezza e da alte decine di fattori.
ossia, quanti led servono per illuminare un display, o una stanza?.
prendendo per buoni 60 lumen/LED, considerando che il lumen e' l'unita' di flusso luminoso per aumentare di una candela un angolo solido (unita' di misura superficiale su una sfera di raggio unitario, e' in pratica un angolo in 3d) di un steradiante (un grado 3d), e che la candela e' l'intensita' luminosa che emana un cubo di platino di 1cm al punto di fusione, e che e' stata equiparata a 1/683 di watt, un LED ha luminosita' di circa 5watt (ma e' una interpretazione molto grossolana delle misure; e' come se mi chiedessi quanto pesa un metro!); per illuminare una stanza ci vuole una lampada ad incandescenza di 100w (?), quindi 20 LED.
in più, non so se mi sbaglio, ma i led sono anche di qualsiasi colore?
sarebbero anche un ottimo sostituto dell'illuminazione neon, necessaria per non alterare i colori, dove serve, tipo nei negozi.
no, non sono di qualsiasi colore, ma emettono determinate lunghezze d'onda, quindi solo un colore.
il LED emette fotoni dati dall'effetto fotoelettrico di un diodo a giunzione p-n, e la loro luce dipende propriamente dal materiale dello strato drogante, in quanto e' questo ad emettere fotoni dati dalla perdita di un elettrone nell'orbitale eccitato.
si perdono quanti di energia che producono fotoni vibranti ad una determinata lunghezza d'onda, quindi che hanno un determinato colore. questo dipende dal tipo di atomo, quindi dal materiale usato.
logicamente i LED bianchi sonoi piu' difficili da ottenere, ed hanno una temperatura di colore che arriva a 5700°K (ossia il colore di un sole che ha la superficie a 5700°K).
essendo luce monocromatica, non e' propriamente adatta a certi tipi d'illuminazione, ma anche il neon e altri tipo di generatori di luce per eccitazione (ad esempio fluorescenza) sono monocromatiche, pero' con particolari filtri, o unendo diversi colori, si puo riprodurre una luce piu' "calda" e gradevole alla vista.
Opteranium
22-06-2006, 15:27
c'è qualcuno che mi spiega quanto sono efficenti questi led?
se prendiamo come riferimento la classica lampadina di Edison, allora un led da 60 lumen corrisponde ad una lampadina da quanti Watt, a parità di illuminazione?
se volessi cambiarne una da 100W, invece di metterci quelle a risparmio da 21W, quanti di questi led ci dovrei mettere? E quanti sarebbero i Watt di differenza?
grazie
Opteranium
22-06-2006, 15:29
ho visto dopo il post di lucusta
The Solutor
22-06-2006, 19:18
essendo luce monocromatica, non e' propriamente adatta a certi tipi d'illuminazione
Hahah... Fantastico!!
Guarda mi sono iscritto solo per rispondere a questa chicca...
La luce bianca, non è luce monocramatica "by design".
La luce dei led bianchi, "al limite" puo avere uno spettro discontinuo.
PUO', perchè i led bianchi, sono dei led UV che sparano su di un fosforo bianco oppure led BLU che sparano su di un fosforo giallo.
In base al fosforo (o alla combinazione di fosfori) varia lo spettro emesso esattamente come sui tubi fluorescenti e monitor CRT.
Sul sito di lumileds, per esempio, trovi i led con luce cosiddetta calda (che sarebbero quelli con una temperatura di colore in gradi Kelivn piu bassa).
The Solutor
22-06-2006, 19:31
P.S. allautore dell'articolo.
I le unita di misura non hanno plurali qundi 1 Lumen / 50 Lumen, senza la S finale.
Fabius_c
22-06-2006, 19:57
I led cree xlamp7090 da 1W ti accecano, solo che scaldano come stufette.
adesso con questi nuovi led Cree dovrebbe ridursi anche la potenza dissipata a parità di lumen dei 7090.
tra l'altro stanno affinando un led unico che incorpora 4 chip (rosso,verde,blu,bianco) in un ingombro pressochè identico.
Lo ha presentato in anteprima mondiale la ditta spacecannon(è italiana) in germania al light and bulding 2006.
I led non hanno fosfori!!!
Ci stiamo confondendo con le lampade a risparmio, che sono basate su tubi neon. Il neon è un gas che quando eccitato in corrente alternata emette luce ultravioletta, che poi v a a colpire i fosfori edepositati sul tubo i quli assorbono radiazione Uv e riemettono luce visibile. Variando la composizione dei fosfori variamo il colore della luce emessa.
I LED invece emettono luce basandosi sull'effetto fotovoltaico inverso. Quando una corrente passa in una giunzione creata cona lcuni tipi di semiconduttori (tipo arseniuro di gallio) viene emessa luce, che cambia frequenza (colore) in funzione dei semiconduttori utilizzati. Drogando opportunamente i semiconduttori o variandone il tipo otteniamo luce di tutti i colori, dall'ultravioletto all'infrarosso.
Per quanto riguarda il topic dell'argomento, i led più diffusi assorbono circa 20 mA ad una corrente di circa 4 volt (quelli a luce bianca), mentre i rossi funzionano a circa 2,6 volt, sempre con la stessa corrente. Un led ad alta luminosità quindi assorbe meno di 0,1 watt e può emettere anche uno o due lumen, con un cono di 10-15°, ma esistono led di potenza da 1, 3 e 5 watt con elevatissima efficienza (per esempio quello da un Watt dà 45 lumen a 160°).
Le lampade a 220 vengono realizzate assemblando una matrice di una ventina di LEd da 5 mm da 20 mA ciascuno. Così si ottengono lampade che consumano un paio di Watt e che emettono 20 o più lumen, ma con un cono di circa 15 gradi, mentre le lampade tradizionali sono omnidirezionali. In linea di massima i costruttori dichiarano che una lampadina a 200 volt composta da 18 LED consuma 1,2 Watt e sostituisce una alogena da 20 watt, con una vita media di 30 anni (100.000 ore)
concordo con vink...
cmq io direi di concentrare le ricerche sui led a film organico, ke se da una parte hanno meno luminosità a parità di potenza dall'altra si possono sovrapporre vari strati uno sopra l'altro e estendersi in superficie piuttosto ke in volume ( immaginate una parete o un controsoffitto a oled...) ,altro ke led ad alta efficenza....se nn rikordo male anke un altro aveva postato una roba simile, forse nn sono l'uniko ke la pensa kosi' ^^
The Solutor
23-06-2006, 07:34
I led non hanno fosfori!!!
Non sai quello che stai dicendo
I led colorati non hanno fosfori ed emettono appunto luce (circa) monocromatica.
Ma ti sei mai chiesto come funziona un led bianco ?
ronthalas
23-06-2006, 09:49
ok per le R7s, ma forse una lampada a scarica da 35w non farebbe al caso tuo? durano 10k ore circa e avresti un rendimento intorno ai 3,5k lumen
Gandalf64
23-06-2006, 10:16
x ronthalas
Si andrebbe bene come quantita' di luce fatta ma purtroppo e' enormemente piu' grossa e con un attacco molto differente, percui bisognerebbe modificare quei lampadari che avessero spazio per tenerle... e poi anche di queste bisogna sempre trovare quelle con start veloce altrimenti come primo effetto hai una illuminazione insufficiente che poi cresce ma dopo qualche minuto...
X The Solutor
x quanto riguarda i fosfori, quella tecnologia è stata la prima x produrre luce bianca....oggi si utilizza l'Indio Arsenio di Gallio ( InGaN )...sei rimasto al 20° secolo LoL ( precisamente 1996 >> ^^ ) bye ;)
leoneazzurro
23-06-2006, 13:25
X The Solutor
x quanto riguarda i fosfori, quella tecnologia è stata la prima x produrre luce bianca....oggi si utilizza l'Indio Arsenio di Gallio ( InGaN )...sei rimasto al 20° secolo LoL ( precisamente 1996 >> ^^ ) bye ;)
A parte che quello che indichi è il Nitruro di Gallio e Indio (che emette una luce blu chiara, comunque non bianca), per propria natura tutti i LED possono emettere luce su poche lunghezze d'onda, dato che si utilizza il principio della ricombinazione delle cariche (lacune ed elettroni) con emissioni di fotoni, e la lunghezza d'onda della radiazione emessa dipende dall'energy gap del materiale semiconduttore, che essendo uno solo, non è che ti permetta di avere molte opzioni in termini di luce emessa.
Un'altra opzione per avere luce "bianca" con LED è quella di combinare diodi che producono luce su diverse lunghezze d'onda.
Sono come sempre colpito dal livello tecnico di questo forum!
Ho imparato veramente un sacco di cose, di questo passo, a raccogliere un po' di posts (mi concedi la s finale?), mi sa che Wikipedia alla fine fa ridere!
A parte questo, volevo farvi sapere che esistono già delle applicazioni per illuminazione tecnicamente complessa basate su LED. In particolare ho potuto vedere sul "campo" una lampada operatoria interamente costituita da led, in parte "bianchi", in parte colorati (verdi, rossi e blu, in particolare).
Devo dire che prodce una luce veramente intensa, di cui è possibile variare il colore. Questa cosa è importante in sala operatoria, non perchè ci piace la musica e le luci da discoteca, ma perchè una luce troppo bianca lavorando con parti anatomiche bianche come ossa o tendini è fastidiosamente abbagliante, mentre una luce troppo calda potrebbe falsare alcuni elementi diagnostici lavorando in altri settori. A parte la divagazione, ho notato, tra le tante cose, la possibilità di avere un fascio estremamente concentrato e freddo. In particolare, mi ha stupito il fatto che anzichè produrre il classico doppio cono di luce di tutte le lampade scialitiche (con vertice dei due coni coincidente con il punto di fuoco), questa lampada riusciva a produrre una sorta di "cilindro" tutto più o meno a fuoco. Questo è veramente ottimo per gli usi in sala operatoria, dove noi chirurghi ci lamentiamo sempre perchè "non vediamo", mentre, in realtà, è solo un problema di difficoltà di focalizzazione della fonte luminosa. Non so se questo formare un cilindro a fuoco dipenda da caratteristiche intrinseche dei Led o piuttosto da trovate tecniche specifiche di quella lampada. In ogni caso, per la prima volta, ho potuto vedere una lampada da sala operatoria veramente a luce fredda! Penso che in futuro sentiremo parlare di led ed OLED in campo illuminotecnico.
OT
Quando non c'è di mezzo M$ qui i post si fanno veramente seri e tecnici! Evviva!!!
The Solutor
23-06-2006, 15:33
x quanto riguarda i fosfori, quella tecnologia è stata la prima x produrre luce bianca....oggi si utilizza l'Indio Arsenio di Gallio ( InGaN )...sei rimasto al 20° secolo LoL ( precisamente 1996 >> ^^ ) bye
Che dobbiamo fare ?
Errare è umano, ma perseverare è diabolico.
I semiconduttori che emettano luce bianca NON ESISTONO, PUNTO!!
(ed i motivi ti sono gia stati spiegati)
Ti ripeto, i led bianchi in commercio sono led UV su fosforo bianco, o led BLU/Azzurri su fosforo giallo.
Esistono poi i led RGB, che ovviamente sono rari in applicazioni di illuminazione (in quanto costosi), ma sono usati nei grossi display
i led bianchi possono essere fatti con diamanti impuri.
il diamante puro emette luce UV, ma se impuro questa puo' eccitare gli elettroni degli atomi acclusi che emaneranno diverse lunghezze d'onda, tali da costruire una multibanda ed ottenere luce bianca.
in pratica si usa l'emissione UV del diamante per eccitare, a catena, una famiglia di atomi; ben determinate occlusioni, pero'.
diamanti con le giuste impurezze non sono facili da trovare in natura, quindi questi LED sono praticamente fuori mercato, ma oggi e' possibile produrre diamanti sintetici (non zirconia o moissanite), con processo highpressure/high temperature che potrebbero trovare utilizzo in questo tipo di applicazione.
il LED bianco e' il colore piu' ricercato ultimamente dall'industria, proprio per applicazioni nell'illuminazione al posto di lampade ad incandescenza o con eccitamento di gas..
la radiazione emessa da un LED e' prettamente monocromatica, in quanto e' dovuta ad riposizionamento dell'elettrone eccitato da un orbitale superiore a quello naturale; la differenza di energia dei due orbitali e' fissa, quindi l'elettrone, ritornando allo stadio di miglior stabilita' energetica, emette energia per quanti definiti, quindi verra' emanata una radiazione con determinate caratteristiche, e se la lunghezza d'onda del fotone e' compresa tra' 380nm e 780nm, ricadra' nelllo spettro visibile all'occhio umano, in uno dei colori.
questa caratteristica della materia e' alla base di una moltitudine di studi, dallo studio della composizione dei corpi bianchi nello spazio, alle normali applicazioni analitiche.
La luce bianca, non è luce monocramatica "by design".
La luce dei led bianchi, "al limite" puo avere uno spettro discontinuo.
ti do' ragione, errore mio...
il bianco puo' essere comunque un fascio di radiazioni monocromatiche discontinue, infatti nell'RGB si uniscono queste tre lunghezze d'onda per ottenere luce bianca.
propriamente la luce bianca non esiste; in quanto non c'e' materia capace di emettere contemporaneamente tutte le radiazioni dello spettro visibile.
leoneazzurro
23-06-2006, 20:02
i led bianchi possono essere fatti con diamanti impuri.
il diamante puro emette luce UV, ma se impuro questa puo' eccitare gli elettroni degli atomi acclusi che emaneranno diverse lunghezze d'onda, tali da costruire una multibanda ed ottenere luce bianca.
in pratica si usa l'emissione UV del diamante per eccitare, a catena, una famiglia di atomi; ben determinate occlusioni, pero'.
diamanti con le giuste impurezze non sono facili da trovare in natura, quindi questi LED sono praticamente fuori mercato, ma oggi e' possibile produrre diamanti sintetici (non zirconia o moissanite), con processo highpressure/high temperature che potrebbero trovare utilizzo in questo tipo di applicazione.
il LED bianco e' il colore piu' ricercato ultimamente dall'industria, proprio per applicazioni nell'illuminazione al posto di lampade ad incandescenza o con eccitamento di gas..
la radiazione emessa da un LED e' prettamente monocromatica, in quanto e' dovuta ad riposizionamento dell'elettrone eccitato da un orbitale superiore a quello naturale; la differenza di energia dei due orbitali e' fissa, quindi l'elettrone, ritornando allo stadio di miglior stabilita' energetica, emette energia per quanti definiti, quindi verra' emanata una radiazione con determinate caratteristiche, e se la lunghezza d'onda del fotone e' compresa tra' 380nm e 780nm, ricadra' nelllo spettro visibile all'occhio umano, in uno dei colori.
questa caratteristica della materia e' alla base di una moltitudine di studi, dallo studio della composizione dei corpi bianchi nello spazio, alle normali applicazioni analitiche.
Stiamo ovviamente parlando delle tecnologie attuali in commercio ;) Ci sono anche diodi che si basano su composti GaN / InGaN con all'interno diversi tipi di impurezze su substrato di zaffiro che riescono ad emetere una luce "quasi bianca" ma certo non si tratta di componenti accessibili a chiunque ;) e soprattutto sono al momento attuale estremamente difficoltosi da costruire.
Lorenzo k7
23-06-2006, 23:37
Che dobbiamo fare ?
Errare è umano, ma perseverare è diabolico.
I semiconduttori che emettano luce bianca NON ESISTONO, PUNTO!!
(ed i motivi ti sono gia stati spiegati)
Ti ripeto, i led bianchi in commercio sono led UV su fosforo bianco, o led BLU/Azzurri su fosforo giallo.
Esistono poi i led RGB, che ovviamente sono rari in applicazioni di illuminazione (in quanto costosi), ma sono usati nei grossi display
Non posso che quotarti. Poi basta guardare un qualsiasi led bianco per vedere il fosforo al suo interno. mi sembra che si usi di più il fosforo giallo, sarà perché più la lunghezza d'onda é corta e più é difficile da produrre un led.
In effetti pensateci, all'inizio sono nati i led a infrarossi, poi i rossi, verdi e solo recentemente i blu e quell ia ultravioletti.
Cmq il problema più grosso nei led é la dissipazione del calore: una lampadina (incandescenza o a scarica) può raggiungere senza problemi 800-900 gradi sulla parete del bulbo (2500 o più per il filamento di quelle a incandescenza), mentre il silicio di un led deve essere mantenuto sotto i 100gradi per non guastarsi. Se ciò non bastasse la sua efficienza e durata di vita cala parecchio con l'aumentare della sua temperatura.
Fabius_c
24-06-2006, 01:17
Se è come dicono qui sotto allora è risolto anche il problema delle dissipazione.
Gli xlamp consumano 350 mA e vanno dissipati con qualche cm quadrato di rame attaccato al corpo centrale del led, ma questi 20 mA dichiarati sono davvero pochi e aprono la strada anche all'illuminazione comune delle nostre case.
" DURHAM, NC, JUNE 20, 2006 — Cree, Inc. (Nasdaq: CREE), a market leader in LED solid-state lighting components, today announced LED efficacy test results that set a new benchmark for the LED industry. Cree reported results of 131 lumens per watt white LED efficacy, confirmed by the National Institute of Standards and Technology in Gaithersburg, Maryland. Tests were performed using prototype white LEDs with Cree EZBright™ LED chips operating at 20 mA and a correlated color temperature of 6027 K. "
Lorenzo k7
24-06-2006, 10:01
Si ma 20mA sono pochissimi e fanno 72mW di dissipazione a 3.6V, é la corrente dei led normali (quelli delle spie per intenderci).
Io intendevo per led potenti da 5W e oltre.
Infatti ci sono. Le trovi anche sul catalogo di F***ra E**ttronica. Hanno l'attacco classico delle normali lampadine. Ciao
mi dai un link? anche in pvt se necessario. grazie.
ciao
chi sa come p fatto lo spettro di emissione di un led:
so che quello di un gas eccitato (neon) è discreto, mentre quello di una luce a incandescenza è continuo. per questo sconsigliano di lavorare/studiare con la luce del neon.
mi piacerebe sapere come è quello di un led.
ciao
chi sa come p fatto lo spettro di emissione di un led:
so che quello di un gas eccitato (neon) è discreto, mentre quello di una luce a incandescenza è continuo. per questo sconsigliano di lavorare/studiare con la luce del neon.
mi piacerebe sapere come è quello di un led.
ciao
mi auto-quoto, è continuo:
http://www2.ing.unipi.it/~d7384/com_ottiche/cap2.html#f2.7
:D
Esiste già tutto,....bastano i soldi.
Guardate qui:
http://www.leds-buy.nl/
...che ne pensate?
bobturbos
13-12-2008, 06:49
Se siete interesatti alle ultime offerte del mercato in tecnologia LED per illuminazione domestica vi invito a vistare il sito della mia piccola ditta
www.htport.net
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.