PDA

View Full Version : Cominciamo bene..


AioroS
21-06-2006, 18:57
Salve ragazzi,
scusate il titolo non proprio esplicito, ma visto il mio problema mi sembrava azzeccato..
in pratica mi son deciso ad installare linux, ed essendo indeciso tra Fedora e Ubuntu le ho scaricate entrambe, allo scopo di testarle sulla Virtual Machine per poi scegliere..
Ho masterizzato le 2 immagini, ho riavviato ed ho provato ad installare la Kubuntu ma in pratica appena selezionato l'avvio in modalità grafica si pianta sulla voce "Uncompressing Linux.. Ok, booting the Kernel" e non va avanti..
Quindi ho deciso di provare con Fedora, ma anch'essa (sia in modalità grafica che testuale) si pianta quasi subito, alla voce "Checking 'hlt' instruction... Ok"
Premesso che il mio sistema comprende un HD SATA su cui è montato XP e 2 Hd ATA, la mia intenzione sarebbe di montare linux sul primo ATA, il master..
La mia scheda video è una NVidia 6800LE il resto della configurazione dovrebbe essere in sign..
Saluti a tutti.

AioroS
21-06-2006, 19:48
Testata anche la Debian, stesso problema.. si pianta su "Checking for popad bug... Ok."

Aiuto!

Artemisyu
22-06-2006, 01:52
Così su due piedi mi puzzano due cose:

1) Hai qualche periferica USB incazzosa attaccata... prova a staccarle tutte

2) hai la ram difettosa... controllala con memtest86+

AioroS
30-06-2006, 14:48
Si trattava effettivamente di una periferica USB incazzosa.. grazie dell'aiuto!!

AioroS
24-07-2006, 11:19
Nuovo problema.. in precedenza ho risolto staccando la periferica usb che mi impediva l'avvio dell'installazione di linux staccandola.. ( si trattava del lettore di memory card dell'Hardcano 13 ) e tutto è andato senza problemi.. ora però se la riattacco siamo punto e a capo, nel senso che ( con linux installato e funzionante ) se lo riattacco non parte più..
Il punto è che il lettore mi serve, e mi rode un pò doverlo staccare ogni volta che intendo usare linux..
Che faccio???
help me..

AioroS
24-07-2006, 21:03
P.S. al momento la distribuzione che sto utilizzando è la SUSE 10 , in modalità FailSafe sembra funzionare, il problema è che mi ritrovo a dover lavorare su shell ed essendo un niubbo non so dove mettere le mani..
Nessuno che abbia un pò di pazienza per darmi qualche suggerimento?

AioroS
25-07-2006, 18:17
up!
nessuno mi da una mano?

AioroS
26-07-2006, 21:35
up!
Non vorrei sembrare insistente, ma staccare ogni volta il lettore di card x poter usare linux non è il massimo della vita..
possibile che non ci sia rimedio?!??

Scoperchiatore
26-07-2006, 22:36
up!
Non vorrei sembrare insistente, ma staccare ogni volta il lettore di card x poter usare linux non è il massimo della vita..
possibile che non ci sia rimedio?!??

Ma dove hai installato Linux? Su una virtual machine?

AioroS
27-07-2006, 11:04
No sull'hd da 250Gb nel pc in sign, su una partizione da 8Gb.
Uso grub per selezionare ogni volta il S.O. da avviare.. e tutto funziona alla perfezione se il lettore è staccato, ma se lo attacco linux non ne vuol sapere..

Scoperchiatore
27-07-2006, 19:40
No sull'hd da 250Gb nel pc in sign, su una partizione da 8Gb.
Uso grub per selezionare ogni volta il S.O. da avviare.. e tutto funziona alla perfezione se il lettore è staccato, ma se lo attacco linux non ne vuol sapere..

Dovresti mettere mano a udev o hotplug, ma non mi pare una cosa semplice.

Apri una console di root, e scrivi
tail -F /var/log/messages

poi inserisci il lettore, e postaci l'output che ti compare.

AioroS
27-07-2006, 20:00
Ok, ora ci provo.. ma forse non mi sono spiegato bene, il lettore è ( teoricamente ) sempre attaccato, perchè in pratica si collega ai pin della scheda madre per le porte USB aggiuntive..
Il punto è che se lo lascio attaccato linux proprio non parte, schermo nero.. dopo varie prove, scollegando ad una ad una le periferiche usb e riavviando il pc ogni volta ho capito che era questa a darmi il problema..