PDA

View Full Version : Problemi con rete ethernet all'università


zanolla
21-06-2006, 18:21
Ciao ragazzi...
scusate ma ho un problema. :help:
A casa ho creato una rete con uno zyxel 660HW 61, e collegandomi direttamente con il cavo ethernet dal mio notebook dell inspiron 6400 funziona tutto perfettamente.
Quando mi sposto però in università e mi collego con il portatile sempre tramite ethernet alla rete succedono strane cose.
Il mio notebook vede in rete gli altri pc, ma spesso non riesce a collegarsi ad internet. Ogni tanto va tutto bene, riesco ad andare in internet, ma dopo un pò non riesco + a scaricare o visualizzare nulla, anche se posso accedere ancora ai pc in rete.
Il fatto è che altri miei amici, collegandosi alla stessa presa ethernet, non hanno invece questi problemi. :mad:
Cosa può essere??? :muro:
E' una cosa importante, perchè devo stare in quel laboratorio per i prossimi 6 mesi dalla mattina alla sera....
grazie in anticipo per le risposte!!!

Stev-O
21-06-2006, 21:11
le impostazioni di rete?
sono le stesse?
sono in dhcp tutte e 2?

stepvr
21-06-2006, 21:27
A casa ho creato una rete con uno zyxel 660HW 61 ...
Il mio notebook vede in rete gli altri pc, ma spesso non riesce a collegarsi ad internet.
Lo Zyxel 660HW supporta solo le VPN pass-through. Deduco quindi che tu stabilisca una VPN tra il tuo notebook in universita' e il dell a casa come end point. Se hai usato la configurazione della VPN di Windows, i problemi che tu riscontri sono normali perche', quando e' attiva la VPN, viene modificata la tabella di routing in modo da bloccare il traffico verso altre reti. Cercando i PC della rete universitaria tutto bene, cercando i PC di casa tutto bene, ma quando tenti di navigare in internet tutto il traffico passa attraverso la VPN per poi uscire dalla linea di casa (forse, dipende dal sistema operativo del dell). Spero di aver interpretato bene la configurazione.

Stev-O
21-06-2006, 21:31
ma secondo me lui vuole colegare il pc all'hub universitario cosi' come si collega a casa allo switch

stepvr
21-06-2006, 21:36
ma secondo me lui vuole colegare il pc all'hub universitario cosi' come si collega a casa allo switch
Ho sbagliato thread. Sorry. :doh: Il problema e' che non trovo piu' quello giusto. :doh:

stev-o ha centrato il problema. Se a casa hai la configurazione statica e in universita' il dhcp, quando sei in universita' ti trovi il gateway doppio e i DNS sbagliati. Se e' cosi' configura il dhcp a casa.

zanolla
21-06-2006, 22:33
In entrambi i casi, sia a casa sia all'università, ho l'assegnazione degli indirizzi attraverso DHCP.
E infatti all'università la rete interna la vedo, ogni tanto riesco ad andare in internet, ma dopo un pò non ci riesco più.
Non so che pensare... :mc:
grazie ragazzi!!!
se avete altri suggerimenti...

stepvr
21-06-2006, 23:18
Controlla bene di non avere parametri statici sulla configurazione della rete (tra gateway, DNS e WINS). In ambiente universitario normalmente usano il proxy e questo potrebbe essere un altro punto da verificare. Il terzo potrebbe essere che hai definito una zona DNS sul tuo notebook e il DNS interno dell'universita' non ti riconosce e rifiuta le query. Controlla con il ping la risoluzione dei nomi pubblici in IP. Non necessariamente i siti risponderanno, ma l'importante e' che i nomi vengano risolti.

zanolla
22-06-2006, 10:54
Controlla bene di non avere parametri statici sulla configurazione della rete (tra gateway, DNS e WINS). In ambiente universitario normalmente usano il proxy e questo potrebbe essere un altro punto da verificare. Il terzo potrebbe essere che hai definito una zona DNS sul tuo notebook e il DNS interno dell'universita' non ti riconosce e rifiuta le query. Controlla con il ping la risoluzione dei nomi pubblici in IP. Non necessariamente i siti risponderanno, ma l'importante e' che i nomi vengano risolti.
ti ringrazio innanzitutto per la disponibilità.
Dove trovo i parametri statici che mi hai scritto?
Io ho settato nelle proprietà della connessione di rete di ottenere un indirizzo IP mediante dhcp. Quindi il gateway dovrebbe trovarlo da solo, o sbaglio?stessa cosa per i DNS. Ma non so dove sia il parametro WINS.
Se in università utilizzano il proxy cosa devo fare?
facendo il ping infine di www.cisco.com mi viene scritto errore hardware, mentre facendo il ping del gateway va tutto bene.
Cosa può essere secondo te?
Grazie ancora!!!

zanolla
22-06-2006, 11:27
p.s. potrebbe essere un problema di convivenza tra la scheda wireless e quella di rete? magari le impostazioni di una fanno casino sull'altra...
devo disabilitare quella wireless quando sono connesso via ethernet?di solito la disattivo, ma non la disabilito... :rolleyes:

Stev-O
22-06-2006, 13:47
pero' è molto misteriosa sta cosa: come mai per un po' va e poi smette?
non è che scatta un limitatore o qualcosa oppure nel frattempo si collega anche altra gente e la banda sull'hub comincia ad assottigliarsi?

stepvr
22-06-2006, 23:42
ti ringrazio innanzitutto per la disponibilità.
Dove trovo i parametri statici che mi hai scritto?


Nella configurazione della connessione di rete, servizio TCP/IP. Esattamente dove selezioni il DHCP o inserisci l'IP statico mask e gataway. Sotto noterai un tasto "Avanzate" e premendolo appariranno le schede del DNS, WIN e opzioni. Se hai selezionato DHCP, tutti i campi relativi a DNS e WINS dovranno risultare vuoti.

facendo il ping infine di www.cisco.com mi viene scritto errore hardware
Questa cosa mi insospettisce. Per caso metti il notebook in standby chiudendo il coperchio?
Se fosse cosi' e prevedi di spostarti di sede, prima disattiva la connessione di rete e poi chiudi il coperchio. Alla riaccensione del notebook, riattivi anche la connessione sulla nuova rete.
Senza questo piccolo accorgimento, possono rimanere delle "porcherie" all'interno della tabella di routing il che spiegherebbe anche le intermittenze sulla navigazione.

Errore hardware indica che la scheda di rete sente il link ma non riesce a parlare con lo switch universitario. Riavviando il notebook di solito si sistema.

Il proxy, se esiste, va configurato direttamente su IE o Firefox; i parametri puoi chiederli a un collega. Quando ritorni sulla rete di casa, pero', ricordati di disabilitarlo.

zanolla
23-06-2006, 08:57
Ringrazio di nuovo tutti.
Siete come sempre gentilissimi.
Ho risolto disabilitando la scheda wireless.
Adesso sembra tutto funzionare benone...
boh..un mistero..
Grazie ragazzi!!!

Stev-O
23-06-2006, 10:34
ah ecco allora: forse andavano in conflitto le metriche delle 2 schede probabilmente configurate in modo differente
se non usi la wifi ti conviene sempre disabilitarla

zanolla
23-06-2006, 13:22
ah ecco allora: forse andavano in conflitto le metriche delle 2 schede probabilmente configurate in modo differente
se non usi la wifi ti conviene sempre disabilitarla
perfetto, è quello che pensavo...
grazie!