PDA

View Full Version : Nuovo kernel 2.6.16.20 (su Slack)


Gregor
21-06-2006, 14:15
Ho provato il nuovo kernel sul mio notebook HP (Slack 10.2).
Provengo dal 2.6.13 con il quale pian piano son riuscito a far funzionare svga ati, dma del disco, audio, wifi, etc. etc.
Al primo avvio con il nuovo kernel, subito la scheda audio non funziona,
nemmeno il mouse usb e il dma del disco non si abilita!
Son passato da un transfer rate di circa 30Mb/sec a 2 Mb/sec :(
Qualcosa non quadra...
Ho visto però che col nuovo kernel posso tenere sott'occhio la batteria del
nb :)
Devo riconfigurare tutto da zero? (Audio, mouse, wireless, etc.etc)
Grazie per eventuali suggerimenti.

Gandalf_BD
21-06-2006, 14:46
Ho visto però che col nuovo kernel posso tenere sott'occhio la batteria del
nb :)

ma si può anche col 2.6.13! :D

Scoperchiatore
21-06-2006, 15:58
Come l'hai compilato?
Modo classico
make menuconfig
make
make modules_install

o con qualche tool della distribuzione (ammesso che ci siano)?

Gregor
21-06-2006, 16:31
ma si può anche col 2.6.13! :D

Non ho il coraggio di ricompilarlo dato che se poi non ri-parte son c***i amari.
Di "kernel panic" ne ho visti troppi ;) da buon niubbone...
In realtà ho sempre il buon vecchio 2.4.31 in caso di problemi...

Gregor
21-06-2006, 16:32
Come l'hai compilato?
Modo classico
make menuconfig
make
make modules_install

o con qualche tool della distribuzione (ammesso che ci siano)?

Modo classico...

Scoperchiatore
21-06-2006, 17:24
Ti sei sicuramente dimenticato qualcosa durante la compilazione. Ma hai fatto make oldconfig prima di cominciare tutto?

Gregor
21-06-2006, 18:03
Ti sei sicuramente dimenticato qualcosa durante la compilazione. Ma hai fatto make oldconfig prima di cominciare tutto?

Dimenticanza? Strano..ho seguito tre guide in parallelo :)
Però "make oldconfig" non l'ho fatto...
Riproverò.

Toglimi una curiosità: siccome al momento il nb funziona bene, compilando il nuovo kernel, devo riconfigurare tutto? Spero di no!
Diciamo che l'idea di provare il nuovo kernel è stata più una questione didattica che di effettiva necessità. Grazie delle dritte.

Janky
21-06-2006, 19:55
make oldconfig serve apposta per quello

ti imposta la configurazione corrente nel nuovo kernel, così che le impostazioni attuali le hai già a posto e ti occupi solo delle nuove funzioni

Gregor
21-06-2006, 20:55
make oldconfig serve apposta per quello

ti imposta la configurazione corrente nel nuovo kernel, così che le impostazioni attuali le hai già a posto e ti occupi solo delle nuove funzioni

Ok!
Appena riesco provo!
Grazie a tutti! :)

Gregor
22-06-2006, 08:58
Dunque: ho provato con il make oldconfig e dopo aver terminato, ho dato make bzImage. La procedura si è interrotta ben presto con un errore sul make. Magari ho cannato qualche impostazione...
Ho ripetuto il tutto, mediante make xconf, lasciando di default (dopo aver dato i classici make clean e mrproper).
Risultato. kernel panic! Ho letto che la causa è il fs reiserfs, infatti agendo nelle impostazioni del kernel nella sezione legata a questo fs, il kernel panic sparisce, però ho i problemi che accennavo ad inizio thread.
Dovrò fare altre prove...

eclissi83
22-06-2006, 09:29
allora, innanzitutto non essere timoroso nella compilazione del kernel! tieni presente che hai sempre quello vecchio che puoi far ripartire e, bada bene, non si rompe niente!

premesso ciò, puoi iniziare col copiare il file .config che trovi nella directory dei sorgenti del kernel attualmente in uso nella dir dei sorgenti che vuoi compilare... cosi' quando fai make menuconfig o xconfig hai gia' una configurazione di partenza che sicuramente funziona.
inizi a compilare il kernel con questa configurazione "funzionante" e poi provi a giocare con le opzioni che ti interessano... ricorda di cambiare l'extraversion quando aggiungi cose al kernel e non cambia la versione: in questo modo conservi i moduli vecchi e se qualcosa va' storto puoi sempre partire con la versione vecchia...

ciao

Gregor
22-06-2006, 09:54
allora, innanzitutto non essere timoroso nella compilazione del kernel! tieni presente che hai sempre quello vecchio che puoi far ripartire e, bada bene, non si rompe niente!

Infatti ho mantenuto quello di default (2.4.31) che cmq non uso più e l'attuale 2.6.13 :)


premesso ciò, puoi iniziare col copiare il file .config che trovi nella directory dei sorgenti del kernel attualmente in uso nella dir dei sorgenti che vuoi compilare... cosi' quando fai make menuconfig o xconfig hai gia' una configurazione di partenza che sicuramente funziona.

Ho fatto anche questo.
Però alla fine di xconfig ho una serie di warning legate proprio a questo .config
E dopo aver dato make bzImage la procedura termine con warning ed errori :(


ricorda di cambiare l'extraversion quando aggiungi cose al kernel e non cambia la versione: in questo modo conservi i moduli vecchi e se qualcosa va' storto puoi sempre partire con la versione vecchia...

Si, questo è ok! Grazie!

Il System.map mi preoccupa un pò. E' fondamentale richiamarlo in lilo.conf?

Gregor
22-06-2006, 19:07
Ho ricompilato partendo da un .config nuovo e ho modificato (tramite xconfig) solo la parte legata al fs reiserfs.
Finalmente non ho più avuto i rallentamenti e i problemi di cui parlavo all'inizio!
Adesso ci sono due problemi:
1] iptables (ho installato la vers 1.3.5) problemi che dovrei superare settando come moduli alcuni parametri del kernel. Sto indagando...

2] periferica audio ko! :(

(P.S.: A parte il system.map che non so ancora bene come usare (ho copiato il file generato, in /boot, però in lilo non l'ho richiamato), è possibile editare il ".config" a mano e poi compilare, senza passare da xconfig? Tnx!

eclissi83
22-06-2006, 21:52
Ho ricompilato partendo da un .config nuovo e ho modificato (tramite xconfig) solo la parte legata al fs reiserfs.
Finalmente non ho più avuto i rallentamenti e i problemi di cui parlavo all'inizio!
Adesso ci sono due problemi:
1] iptables (ho installato la vers 1.3.5) problemi che dovrei superare settando come moduli alcuni parametri del kernel. Sto indagando...

controlla bene, che iptables ha cambiato posto nell'interfaccia di configurazione del kernel ed ora mi pare si chiami xtable (o una cosa simile)..

2] periferica audio ko! :(

provato a fare alsaconf ? tieni presente che e' buona norma mettere il supporto audio modulare, in modo che gli script di configurazione di alsa possano automaticamente richiamarseli... una volta fatto alsaconf fai alsamixer col quale ti regoli i volumi, e quindi alsactl store per conservarli..

(P.S.: A parte il system.map che non so ancora bene come usare (ho copiato il file generato, in /boot, però in lilo non l'ho richiamato), è possibile editare il ".config" a mano e poi compilare, senza passare da xconfig? Tnx!
non ti preoccupare di system.map non e' poi cosi' importante...

ciao

Gica78R
22-06-2006, 23:42
[...]il dma del disco non si abilita!

Questo è successo anche a me passando dal kernel 2.6.15.qualcosa al 2.6.16.17 su Slackintosh 10.2! Ed avevo anche fatto make oldconfig :(
In realtà, in fase di boot compariva un messaggio che diceva che non c'erano moduli per il nuovo kernel, eppure i moduli li ho installati :confused: Mah :boh:

Gregor
23-06-2006, 08:06
Questo è successo anche a me passando dal kernel 2.6.15.qualcosa al 2.6.16.17 su Slackintosh 10.2! Ed avevo anche fatto make oldconfig :(
In realtà, in fase di boot compariva un messaggio che diceva che non c'erano moduli per il nuovo kernel, eppure i moduli li ho installati :confused: Mah :boh:

Come detto, ho ricompilato partendo da un .config "pulito" e non ho più avuto problemi...

Gregor
23-06-2006, 08:09
controlla bene, che iptables ha cambiato posto nell'interfaccia di configurazione del kernel ed ora mi pare si chiami xtable (o una cosa simile)..

Ho smanettato con i vari "config_netfilter", che tra l'altro non posso settare come moduli, ma solo built-in :confused: ma non ho risolto.
Forse non è lì che devo agire!
Dici di controllare i parametri xtable in fase di compilazione?


provato a fare alsaconf ? tieni presente che e' buona norma mettere il supporto audio modulare, in modo che gli script di configurazione di alsa possano automaticamente richiamarseli... una volta fatto alsaconf fai alsamixer col quale ti regoli i volumi, e quindi alsactl store per conservarli..

Si si, l'ho fatto col precedente kernel e infatti non ho avuto problemi.
Ma adesso alsaconfig risponde "No supported PnP or PCI card found" :(


non ti preoccupare di system.map non e' poi cosi' importante...

ciao

Ok. Tnx!

Gregor
23-06-2006, 12:03
Boh, mi sono avvicinato, ma al momento non ho tempo per stare dietro a questi problemi.
Iptables e audio ancora non disponbili con il kernel 2.6.16.20.

Iptables:

Dopo aver settato:
CONFIG_NETFILTER=y
CONFIG_NETFILTER_XTABLES=m
CONFIG_IP_NF_FILTER=m
nel kernel e avere (per l'ennesima volta) ricompilato ottengo:

FATAL: Module ip_conntrack_ftp not found
iptables: Unknown error 4294967295

Per l'audio invece, ottengo un
FATAL: Module snd_pcm_oss not found
FATAL: Module snd_mixer_oss not found

Il primo è al momento non settato
# CONFIG_SND_PCM_OSS is not set
Il secondo non compare proprio (così come pure il ip_conntrack_ftp).

Ritorno al 2.6.13
Tutto il tempo edicato a risolvere questi problemi mi è servito per fare esperienza con la compilazione dei kernel ;)
Almeno, il "kernel panic" non si è mai più verificato....