PDA

View Full Version : la sigla sui condensatori


gurutech
21-06-2006, 14:46
ciao
mi perdo sempre quando devo riconoscere la capacità dei condensatori
Al di là di quelli dove c'è scritto esplicitamente mi incasino sempre

ho un sacchetto pieno di condensatori, vi dico qualche sigla mi aiutate?

PROCOND
1.M2 630V
.0012/10%

-------------------

PROCOND
.045/10%
630V-MKT

-------------------

1 0 6
1500/10
630V-

-------------------

11.78
SIEMENS
B41283
B41286
22/40
GPF

-------------------

0.056
K250

-------------------

PROCOND
.015/10%
630V-MKT

-------------------

0015M630

-------------------

PLESSEY
3300/10
630V-
1.50MKT

-------------------

1n8M630

-------------------

.0027/5%
630V-KT

-------------------

e tanti altri ma per ora basta così....

xenom
21-06-2006, 15:12
allora, questo 1n8M630 è 1.8 nF 630V, M se ricordo bene indica la percentuale di errore del valore...

.0027/5%
630V-KT
sempre se non ricordo male, .0027 è inteso come uF, suindi dovrebbero essere 2.7 nF

lo stesso vale per .015/10% 630V-MKT ... dovrebbero essere 15 nF..

cmq avevo trovato un sito che spiegava bene come leggere i condensa poliestere e ceramici, prova a cercare :D
Se hai un tester multifunzione puoi provare a leggere la capacità

gurutech
21-06-2006, 15:16
ho trovato utili questi siti
http://www.twysted-pair.com/capidcds.htm
http://www.pianetaelettronica.it/guide_componenti_condensatori.htm

visto che quello che mi serve sono dei condensatori da 100nF dovrei risolvere mettendo in parallelo due di quelli siglati 0.056K250 ... almeno credo.
ad ogni modo visto che ora devo passare cmq dal negozio di elettronica li compro, in futuro costruirò qualche affare per misurarli.
edit: l'ideale sarebbe con il pc che è l'unico strumento sempre a portata di mano. si potrebbe pensare qualcosa che dato un condensatore incognito genera un onda quadra di periodo noto o simile

xenom
21-06-2006, 15:48
ho trovato utili questi siti
http://www.twysted-pair.com/capidcds.htm
http://www.pianetaelettronica.it/guide_componenti_condensatori.htm

visto che quello che mi serve sono dei condensatori da 100nF dovrei risolvere mettendo in parallelo due di quelli siglati 0.056K250 ... almeno credo.
ad ogni modo visto che ora devo passare cmq dal negozio di elettronica li compro, in futuro costruirò qualche affare per misurarli.
edit: l'ideale sarebbe con il pc che è l'unico strumento sempre a portata di mano. si potrebbe pensare qualcosa che dato un condensatore incognito genera un onda quadra di periodo noto o simile

schemi per misurare la capacità se ne trovano, cmq con 10 euro ad una qualsiasi fiera dell'elettronica ti porti a casa un multimetro digitale con capacimetro... :D
lo trovo indispensabile per i condensa ceramici, lì proprio non capisco come diavolo si interpresta quelle due o 3 cifre che apparentemente non hanno nessun senso :asd: